Pyin U Lwin
Pyin U Lwin (birmano: ပြင်ဦးလွင်) anche indicata come Pyin Oo Lwin e chiamata fino al 1948 Maymyo, è una città della Birmania (Myanmar) situata nella regione di Mandalay.
Pyin U Lwin città | |
---|---|
ပြင်ဦးလွင် | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato/Divisione | Regione di Mandalay |
Distretto | Pyinoolwin |
Territorio | |
Coordinate | 22°01′41″N 96°28′14″E |
Altitudine | 1 070 m s.l.m. |
Abitanti | 158 783[1] (2014 (solo area urbana)) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+6:30 |
Cartografia | |
Geografia fisica
modificaLa città è situata sull'altopiano Shan a circa 1 050 m s.l.m.[2] circa 70 km ad est di Mandalay.
Storia
modificaL'originario nome della cittadina è Maymyo, che in birmano significa "città di May": fu infatti il colonnello May del Bengal Army a dare un contributo notevole alla fondazione e allo sviluppo della città.[3]
Nel 1886 il 5º reggimento da lui comandato fu inviato nell'area per sedare una rivolta locale in seguito all'annessione dell'Alta Birmania. Dopo la costruzione del collegamento ferroviario con Mandalay[4] e per merito del clima favorevole, la località divenne la residenza estiva dell'amministrazione coloniale britannica fino alla fine dell'era coloniale nel 1948[3] quando il nome fu cambiato nell'attuale.
Monumenti e luoghi di interesse
modificaNella struttura della città e nelle architetture è evidente l'eredità coloniale britannica; rimangono infatti molti edifici residenziali e chiese dell'epoca, tra questi spicca il Candacraig Hotel, all'epoca destinato ad ospitare i dipendenti della Bombay Burmah Trading Company e completamente costruito nello stile delle country house britanniche.[5] Alcuni edifici dell'epoca sono state convertite in alberghi. Poco a sud del centro si trova un vasto giardino botanico, (National Kandawgyi Gardens) fondato nel 1915 e che si estende per 175 ettari.[3]
Tra i retaggi dell'epoca coloniale vi sono anche le caratteristiche e colorate carrozze trainate da cavalli utilizzate come taxi.
27 km ad est della città si trovano le grotte di Peik Chin Myaung.
Società
modificaTra la popolazione vi sono numerosi discendenti di indiani e nepalesi trasferiti a seguito sia della costruzione della ferrovia sia dell'amministrazione coloniale britannica.[6]
Infrastrutture e trasporti
modificaLa città è collegata a Mandalay a Yangon tramite la ferrovia.
Note
modifica- ^ (EN) The 2014 Myanmar Population and Housing Census - Census Report Vol. 2 (PDF), su myanmar.unfpa.org, Ministero birmano dell'Immigrazione e della Popolazione, maggio 2015, pp. 57.
- ^ (EN) Maymyo, su britannica.com. URL consultato l'8 aprile 2025.
- ^ a b c Gavin, p. 191
- ^ Richmond, p. 273
- ^ Tanegi, p. 173
- ^ Richmond, p. 274
Bibliografia
modifica- (EN) Thomas Gavin, Myanmar (Burma), Singapore, APA Publications, 2015.
- (EN) Simon Richmond, Myanmar (Burma), Carlton, Victoria, Australia, Lonely Planet Global Limited, 2017, ISBN 978-8859238966.
- (EN) Ma Thanegi, Myanmar architecture : cities of gold, Singapore, Times Editions Marshall Cavendish, 2005.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pyin U Lwin
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pyin U Lwin
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Maymyo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3265153653242455900007 · LCCN (EN) n2018224099 |
---|