Recopa Sudamericana
(Reindirizzamento da Recopa)
La Recopa Sudamericana è un trofeo calcistico sudamericano, che, dal 2003, viene assegnato al termine di due partite che mettono di fronte i vincitori della Coppa Libertadores e della Coppa Sudamericana dell'anno precedente. Tra il 1989 e il 1998 si affrontavano, invece, il vincitore della Libertadores con quello della Supercoppa Sudamericana. Dal 1999 al 2002 non è stata disputata, poiché la Supercoppa cessò di esistere nel 1997.
| CONMEBOL Recopa | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Club |
| Federazione | CONMEBOL |
| Organizzatore | CONMEBOL |
| Cadenza | Annuale |
| Apertura | agosto |
| Partecipanti | Detentore della Coppa Libertadores vs. detentore Copa Sudamericana |
| Formula | Doppia sfida andata-ritorno |
| Storia | |
| Fondazione | 1989 |
| Detentore | Racing Club |
| Record vittorie | Boca Juniors (4) |
| Ultima edizione | Recopa Sudamericana 2025 |
| Prossima edizione | Recopa Sudamericana 2026 |
Trofeo o riconoscimento | |
Albo d'oro
modifica- 1989: Nacional (1º)
- 1990: Boca Juniors (1º)
- 1991: Olimpia (1º)
- 1992: Colo-Colo (1º)
- 1993: San Paolo (1º)
- 1994: San Paolo (2º)
- 1995: Independiente (1º)
- 1996: Grêmio (1º)
- 1997: Vélez Sarsfield (1º)
- 1998: Cruzeiro (1º)
- 1999-2002: Non disputata
- 2003: Olimpia (2º)
- 2004: Cienciano (1º)
- 2005: Boca Juniors (2º)
- 2006: Boca Juniors (3º)
- 2007: Internacional (1º)
- 2008: Boca Juniors (4º)
- 2009: LDU Quito (1º)
- 2010: LDU Quito (2º)
- 2011: Internacional (2º)
- 2012: Santos (1º)
- 2013: Corinthians (1º)
- 2014: Atlético Mineiro (1º)
- 2015: River Plate (1º)
- 2016: River Plate (2º)
- 2017: Atlético Nacional (1º)
- 2018: Grêmio (2º)
- 2019: River Plate (3º)
- 2020: Flamengo (1º)
- 2021: Defensa y Justicia (1º)
- 2022: Palmeiras (1º)
- 2023: Independiente del Valle (1º)
- 2024: Fluminense (1º)
- 2025: Racing Club (1º)
Vittorie per squadra
modifica| Squadra | Vittorie | Secondi posti |
|---|---|---|
| Boca Juniors | 4 | 1 |
| River Plate | 3 | 2 |
| San Paolo | 2 | 2 |
| Internacional | 2 | 1 |
| LDU Quito | 2 | 1 |
| Olimpia | 2 | 0 |
| Grêmio | 2 | 0 |
| Cruzeiro | 1 | 2 |
| Independiente | 1 | 3 |
| Atlético Nacional | 1 | 1 |
| Vélez Sarsfield | 1 | 1 |
| Palmeiras | 1 | 1 |
| Independiente del Valle | 1 | 1 |
| Flamengo | 1 | 1 |
| Cienciano | 1 | 0 |
| Colo-Colo | 1 | 0 |
| Nacional | 1 | 0 |
| Santos | 1 | 0 |
| Corinthians | 1 | 0 |
| Atlético Mineiro | 1 | 0 |
| Defensa y Justicia | 1 | 0 |
| Fluminense | 1 | 0 |
| Racing Club | 1 | 0 |
Vittorie per nazione
modifica| Nazione | Vittorie | Secondi posti |
|---|---|---|
| Brasile | 13 | 12 |
| Argentina | 11 | 13 |
| Ecuador | 3 | 2 |
| Paraguay | 2 | 0 |
| Colombia | 1 | 4 |
| Cile | 1 | 1 |
| Perù | 1 | 0 |
| Uruguay | 1 | 0 |
| Messico | 0 | 1 |
Note
modifica
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Recopa Sudamericana
Collegamenti esterni
modifica- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it. URL consultato il 12 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2010).
