Shaban Sulejman Demiraj (Valona, 1º gennaio 1920Tirana, 30 agosto 2014) è stato un linguista albanese, Presidente dell'Accademia delle Scienze dell'Albania dal 1993 al 1997 nonché figura di spicco dell'albanologia e della balcanologia[1].

Shaban Demiraj su un francobollo di Posta Shqiptare del 2021

Biografia

modifica

Nacque il 1º gennaio 1920 a Valona[2], nel Principato d'Albania. Studiò a Tirana, diplomandosi presso la madrasa locale nel 1939 e proseguendo poi al Dipartimento di lingua e letteratura albanese dell'Istituto pedagogico biennale, laureandosi presso l'Istituto pedagogico superiore.[3] Fu allievo dei più illustri linguisti albanesi del tempo, ovvero Kostaq Cipo, Aleksandër Xhuvani ed Eqrem Çabej.[4]

Tra il 1948 e il 1954 insegnò lingua e letteratura albanese in diverse scuole superiori tra Argirocastro e Tirana mentre nel 1954 iniziò ad insegnare presso l'Istituto pedagogico superiore, integrato poi nell'Università Statale di Tirana. Presso l'ateneo statale della capitale fu direttore del Dipartimento di Lingua albanese dal 1962 al 1989 nonché vicepreside della Facoltà di Storia e Filologia dal 1962 al 1966.[3] Fu un insigne linguista e si occupò di morfologia, grammatica storica e storia della lingua albanese oltre della filologia dell'arbëreshë[4], redigendo numerosi volumi sul tema tra cui: Çështje të sistemit emëror të gjuhës shqipe (1972), Gramatikë e gjuhës shqipe, vëll. I Morfologjia (1976), Gramatikë historike e gjuhës shqipe (1986), Gjuha shqipe dhe historia e saj (1988), Eqrem Çabej (1990), Gjuhësi ballkanike (1994), Fonologjia historike e gjuhës shqipe (1996), Prejardhja e Shqiptarëve në dritën e dëshmive të gjuhës shqipe (1999) ed Epiri, Pellazgët, Etruskët dhe Shqiptarët (2008). Alcune sue opere sono state pubblicate anche in tedesco dall'Accademia austriaca delle scienze, in italiano dall'Università della Calabria e in inglese. Si occupò inoltre di trascrivere e riadattare l'opera Kënga e sprasme e Balës di Gabriel Dara oltre che di tradurre in albanese il romanzo Martin Eden di Jack London.[5]

Nel 1972 fu tra gli organizzatori e delegati del Congresso di ortografia albanese per l'unificazione dell'ortografia della lingua albanese.[5] Fu eletto tra membri dell'Accademia delle Scienze dell'Albania nel 1989, divenendone presidente tra il 1993 e il 1997 dopo il suo pensionamento dall'insegnamento universitario nel 1990;[6] nel 1996 divenne inoltre membro esterno dell'Accademia delle Scienze e delle Arti del Kosovo.[7]

Ha avuto almeno un figlio, Bardhyl, anch'egli linguista e albanologo.[8]

Morì il 30 agosto 2014 a Tirana in seguito ad un'emorragia cerebrale.[4] La camera ardente è stata allestita presso la sede dell'Accademia delle Scienze a Tirana.[9]

Nel 2021 è stato protagonista di una serie di francobolli di Posta Shqiptare dedicata a insigni accademici e intellettuali albanesi.[10]

Onorificenze

modifica
Insegnante del Popolo
— 1977[11]
Premio della Repubblica di I classe
— 1989
— 30 ottobre 2000[12]
  1. ^ (SQ) Shaban Demiraj, figurë e shquar e albanologjisë dhe ballkanologjisë, in Anadolu Ajansı, 21 novembre 2014. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  2. ^ (EN) Robert Elsie, Historical Dictionary of Albania, Bloomsbury Publishing, 2010, p. 103. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  3. ^ a b (DE) Der 102. Geburtstag des albanischen Albanologen und Linguisten Shaban Demiraj, in Radio Televizioni Shqiptar. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  4. ^ a b c (SQ) Ndërroi jetë studiuesi i pasionuar i shqipes Shaban Demiraj, in Shqiptarja.com, 30 agosto 2014. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  5. ^ a b (SQ) Shaban Demiraj, su akad.gov.al, Accademia delle Scienze dell'Albania. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  6. ^ (SQ) I jepet lamtumira akademikut, Shaban Demiraj, in TV Klan, 31 agosto 2014. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  7. ^ (SQ) "Gjuhëtari në sytë e të birit"! Bardhyl Demiraj rrëfim për babanë, dosjen Camaj dhe shqipen, in ABC News, 3 ottobre 2020. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  8. ^ (SQ) Valeria Dedaj, 100-vjetori i lindjes së Shaban Demirajt, i biri rrëfen të atin në tri dimensione, in Shqiptarja.com, 30 settembre 2020. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  9. ^ (SQ) Përcillet për në banesën e fundit akademiku Shaban Demiraj, in Shqiptarja.com, 31 agosto 2014. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  10. ^ (SQ) Pulla postare me portretet e akademikëve dhe intelektualëve shqiptarë, in Radio Televizioni Shqiptar, 2021. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  11. ^ (SQ) Shaban Demiraj (1929-2014), su shkenca.org. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  12. ^ (SQ) Qytetarët e nderit të Vlorës, su vlora.gov.al. URL consultato il 3 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN14807673 · ISNI (EN0000 0001 1040 5990 · LCCN (ENn85257739 · GND (DE1037845005 · BNF (FRcb121474785 (data) · J9U (ENHE987007334831505171