Utente:Grossi wiki/Sandbox

MATTEO GROSSI (Vigevano, 2 marzo 1978) è un Sindaco italiano e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Luigi Einaudi di Roma.

E’ un politico liberale, europeista ed eurista.

POLITICA

- Nel 2009 viene eletto Coordinatore del Popolo della Libertà (PDL) a Castello d’Agogna (Pv), successivamente, nel 2010, la segreteria provinciale del partito lo nomina Coordinatore anche a Sant’Angelo Lomellina (Pv). Le cariche durano fino al 2012. Quando rinasce Forza Italia Grossi non si trova d’accordo in quanto il partito era strutturato per sopravvivere facendo una opposizione senza senso. A parer suo la struttura non prediligeva la meritocrazia.

- Nel 2016 viene eletto Sindaco di Sant’Angelo Lomellina con la lista civica “Rimettiamo in moto Sant’Angelo”. Vince contro una lista di centro sinistra.

Nei primi 500 giorni di governo azzera i 5 punti negativi che la Corte dei Conti aveva citato all’amministrazione precedente e, sempre in 500 giorni, realizza 20 punti su 33 del programma presentato agli elettori.

Indossata la fascia tricolore lascia il partito di Forza Italia dichiarando di volersi dedicare al proprio paese.

- Tra le promesse elettorali vi era anche l’abbassamento delle tasse ma non trovando spiragli per concretizzare il punto promesso il Sindaco elimina la tassa per l’occupazione del suolo pubblico: Tosap. Un importante aiuto al cittadino, un incentivo alla ristrutturazione e al decoro degli immobili privati e quindi della collettività. L’iniziativa fu unica tra gli amministratori tanto da risultare seconda alla città di Palermo.

- Nel novembre 2019, durante la riunione della Fondazione Luigi Einaudi di Roma, presieduta dall’a.. Giuseppe Benedetto, il primo Grossi è stato indicato e votato quale componente del Comitato Scientifico economico e sociale. La Fondazione è da sempre impegnata nella ricerca culturale e nella diffusione delle idee liberali attraverso la promozione di convegni, pubblicazioni, mostre ed eventi culturali, corsi di formazione e la Scuola di liberalismo.

BATTAGLIE POLITICHE

- MINORI MANTENUTI A SPESE DEI COMUNI

Nel 2017 presenta a Roma un documento all’On. Brunetta denominato “Figli delle Istituzioni” col quale denuncia l’assenza dello Stato riguardo i minori abbandonati e messi a carico delle casse comunali. Da quel momento, e dopo vari incontri a Roma, si aprono le discussioni alla Camera e al Senato da parte dell’On. Daniele Capezzone e del Sen. Maurizio Gasparri. Il caso è ancora aperto. Nel 2019 scrive due lettere all’ allora ministro dell’Interno Matteo Salvini, chiedendo che l’onere del pagamento delle rette doveva essere dello Stato e non dei Comuni perché la mano che toglie doveva essere anche la mano che paga. La risposta non arrivò mai.

- ASILI VIDEO SORVEGLIATI

Sempre nel 2017 il Comune di Sant’Angelo è il primo Comune italiano ad installare le videocamere nell’asilo pubblico bypassando una legge che doveva essere approvata al Senato. La notizia è tuttora oggetto di discussione sui giornali, emittenti radio e programmi tv nazionali.

La testata giornalistica de Il Tempo, nel novembre del 2019, si interessò del caso invitando il Sindaco a Roma per una video intervista a confronto con il leader Matteo Salvini. Il giorno dopo, durante l’intervista, Matteo Salvini da ragione al Sindaco firmando la mozione lanciata dall’ex ministro Nunzia de Girolamo.

- TESTAMENTO BIOLOGICO

Il 13 gennaio 2017 entrava in vigore la Legge sul testamento biologico. Il 25 gennaio 2018, l’Ufficio anagrafe del Comune di Sant’Angelo Lomellina, insieme ad altri 254 Comuni, apre il Registro per accogliere le disposizioni anticipate di trattamento (DAT).

Dopo vari tam tam per la decisione presa risponde che “il Sindaco è laico appunto perché rappresenta lo Stato laico, casa di tutti i pensieri e di tutte le religioni” e aggiunge “credo sia un passo avanti per chi vuole decidere della propria vita prima di trovarsi in condizioni irreversibili, il testamento biologico è civiltà”.

- SCUOLA DIGITALE

Nel 2013, e poi negli anni a venire, insieme all’opinionista di RTL 102.5 Davide Giacalone, propongono a Regione Lombardia un software per rivoluzionare il sistema scolastico eliminando i libri cartacei per adottare tablet in modo totalmente digitale. Sette anni dopo Matteo Grossi dichiarava alla stampa che “se avessero accettato la nostra proposta, in tempi di Coronavirus, le scuole  lombarde non si sarebbero fermate, si pensi al figurone se avessero accettato quanto proposto”.

CURIOSITA’

Il Salotto del Libro è un evento culturale fortemente voluto dal Sindaco. Nasce nell’estete del 2016 all’interno del Teatro degli Agricoltori di Sant’Angelo Lomellina con l’intento di portare cultura di livello nazionale anche in un piccolo borgo. Durante la giornata culturale, l’Amministrazione santangelese, conferisce la benemerenza “Chiave del paese” come segno di ringraziamento.

Le edizioni, con cadenza annuale, hanno ospitato:

Manuela Donghi, giornalista e scrittrice,

Davide Giacalone, scrittore e opinionista di RTL 102.5 - Prima “Chiave del paese”

Luigi Above, medico - Seconda "Chiave del paese”

Carlo Cottarelli, economista - Terza “Chiave del paese”

Franco Baresi, ex giocatore Milan - Quarta “Chiave del paese”

Paolo Bargiggia, giornalista Mediaset - Onorificenza