Utente:Sciultz/Sandbox
Giovanni Teti, nato a Rivoli Torinese 12/07/1963.
Poeta in lingua Piemontese. Il suo nome di penna, è Siolòt (piccola cipolla).
Vive la sua giovinezza nella cascina del nonno Siola (cipolla), il patrigno di suo padre Vincenzo (Abruzzese )
che era venuto a lavorare in questa cascina dal 1953, sposato con una donna Silvia Quaranta di Rivalta di Torino.
A frequentato la scuola di Ragioneria di Rivoli.
Ha trascorso praticamente tutta la sua vita in una officina meccanica di Rivoli, facendo il magazziniere.
Ha iniziato a scrivere in lingua Piemontese, dopo aver dato gli esami di insegnante per le scuole minori di Piemontese.
Nel 2005 scrive il suo primo libro; Arcòed an via Ciabòt. Libro pubblicato dalla Neos edizioni di Rivoli, con questo libro di poesie l'anno successivo al concorso letterario alla casa Cesare Paese, vince il XXV premio letterario Grinzane Cavour.
Nel 2006 scrive il suo secondo libro di narrativa; "La vera storia dei Sales-cin", avventura fantastica.
Teti Giovanni
Giovanni Teti (Siolòt), nato a Rivoli (To), il 12/07/1963, vive per gran parte della sua giovinezza, nella cascina di via Chiabotto a Rosta, paese d'origine di suo padre, e solo nel 1986 dopo essersi sposato torna a vivere a Rivalta (To) paese d'origine di sua madre. Poeta contadino che solo nel 1999 capisce la sua strada, evidenziando con sensibilità la vena poetica in Lingua Piemontese, dando una svolta alla sua vita. Dopo aver partecipato ai corsi formativi per l'insegnamento della Lingua Piemontese nelle scuole, nell'anno 2002 diventa insegnante di Primo livello per le scuole elementari e materne. Pensando a se stesso, si definisce:"Sono un albero in crescita, e con la sua forza di esprimersi lotta contro il vento, contro la tempesta"…
Opere:
Anno di publicazione 2005, « Arcòrd an via ciabòt » - Poesìe.
Anno di publicazione 2006 « La vèra stòria dij Sàles-cin » -Una storia
piemontese tradotta in italiano.
Biografia Siolòt
Anno 2000.
Partecipazione al V concorso letterario sezione Italiano di Poesia:
“Premio Valevano”, Manta di Saluzzo (CN).
Partecipazione al concorso letterario di Narrativa e Poesia Piemontese:
“Festa dël Piemont 2000 an Valsusa”, Borgone (To).
Anno 2001.
Partecipazione al concorso letterario an lenga Piemontèisa:
“IJ Brandé d’òr”, Villa Lascaris- Pianezza (TO).
Partecipazione al XIV concorso letterario di Poesia e Prosa Piemontese:
“Concorso letterario della Famija Vinoveìsa”, Vinoso (TO).
Partecipazione al II concorso letterario dell’associazione –Le tavole di Camelot:
“Premio di poesia Augusto Querro”, Rosta (TO).
Anno 2002.
Partecipazione al concorso letterario an lenga Piemontèisa:
“IJ Brandé d’òr”, Villa Lascaris- Pianezza (TO).
Partecipazione al XV concorso letterario di Poesia e Prosa Piemontese:
Concorso letterario della Famija Vinovèisa” Vinoso (TO).
Opera Segnalata di Poesia:
“Rivàuta”.
Partecipazione al XXIV concorso di racconti, favole e leggende in Piemontese:
“Sità ‘d Canej”, Canelli (AT).
Opera Segnalata sezione racconti:
“Ël vòl ëd Teresa”
Anno 2003.
Partecipazione al premio letterario degl’Amici dell’Arte in lingua Piemontese:
“Pianezza e il suo Palio- Dij Semna-Sal-”.
Partecipazione al concorso letterario an lenga Piemontèisa:
“IJ Brandé d’òr”, Villa Lascaris Pianezza (TO).
Partecipazione al concorso letterario di Poesia Piemontese:
“Concorso Valsusa”, Moncenisio (TO).
Partecipazione al concorso letterario di Prosa Piemontese:
“Concorso Valsusa”,Moncenisio (TO).
Opera Segnalata: “Ël viage ‘d Tòta Maria”
Partecipazione al III concorso Nazionale di Poesia e Narrativa:
“Vittorio Alfieri- La poesia salva la vita d’Asti”.
Opera Segnalata, per la sua caratteristica tecnica; filmato video DVD con Poesia recitata in Piemontese e sottotitoli in Italiano:
“E adess i vado giù, _Adesso io vado giù”.
Partecipazione al XXV concorso di racconti, favole e leggende in Piemontese:
“Sità ‘d Canej”.Canelli (AT)
Opera Segnalata sezione favole:
“Ël monio e la bestia”.
Partecipazione al III concorso letterario dell’associazione- Le tavole di camelot:
“Premi di Poesia Augusto Querro”, Rosta (TO).
Opera che, si è qualificata al Primo posto:
“La pieuva”
Partecipazione al premio Nazionale popolare Beniamino Ioppolo:
“Perle dialettali”, Patti (ME)
Opera piazzata al Primo posto.
“Ël balon volant”.
I Concorso letterario Langa Astigiana, “La mè tèra e la sò gent”
Segnalazione di merito Pròsa in Piemontese: “Ël trapon e la vigna andormìa”
Concorso letterario Piemontese ( Badia dël Drapò dël Piemont)
Provincia di Torino 2003
Partecipazione alla Badia dël Gran Drapò dël Piemont, concors literari Piemontèis. . Papé d'onor dait a Siolòt, Giovanni Teti për la; “ Filastròca dël cavagnin,”
Anno 2004.
II Concorso letterario Langa Astigiana, “La mè tèra e la sò gent”
Sezione poesia Piemontese; “ Cita e fragil”
Partecipazione al concorso letterario an lenga Piemontèisa:
“Ij Brandé d’òr”, Forte di Finestrelle (TO).
Opera Segnalata:
“La vita d’ancheuj” Poesia.
Partecipazione la Premio per un testo teatrale nelle lingue del Piemonte.
Con il testo: “Ël viage ‘d Marì”
Partecipazione al XXVI concorso di racconti, favole e leggende popolari in lingua Piemontese:
“Sità ed Canej”, Canelli (AT).
Opera Segnalata su una leggenda popolare:
“La pera crusià”
Partecipazione al XVII concorso di Poesia e Prosa in lingua Piemontese:
“Concorso letterario della Famija Piemontèisa”, Vinoso (TO).
Opera Segnalata di Prosa:
“Seugn d’un sègn ch’a meuir mai”.
Partecipazione al premio letterario Comunità montana Bassa Val di Susa e Val Cenischia di letteratura Piemontese e Francoprovenzale:
“Premio artistico letterario nazionale Alda Rocci Martin”, Condove (TO).
Opera con diploma al merito:
“I l’hai sognà na cassin-a”
Partecipassion al premi ëd poesìa con na -Segnalassion ëd merit- “La guera”
Partecipassion al premi di teatro nella lingua dël Piemonte con “ ël viage 'd Marì”
Anno 2005.
Partecipazione al III concorso letterario della Langa Artigiana in Piemontese:
“La mè tèra e sò gent”
Opera Segnalata di Poesia:
“Le stagion”.
Partecipazione al XVIII con concorso di Poesia e Prosa in lingua in Piemontese:
“Concorso letterario della Famija Vinovèisa”, Vinoso (TO).
Opera Segnalata di Prosa:
“Nasse pòver”.
Partecipazione al concorso letterario di teatro della Regione Piemonte:
“Premio per un testo teatrale nelle lingue del Piemonte”
“Ël viage ‘d Marì”.
Partecipazione al II concorso letterario Badìa dël Grand Drapò Dël Piemont:
“Provinsa ‘d Turin”, Torino
Opera classificata al IV posto -Filastròcole-: “Ël Sëstin”
Partecipazione al IV concorso letterario di Poesia Piemontese:
“Premio di poesia Alberto tallone”, Alpignagno (TO).
Opera classificata al II posto:
“Mar d’otogn- mare d’autunno”.
Pubblicato il primo libro di poesie in lingua Piemontese con traduzione in Italiano:
“Arcòrd an via ciabòt”, edito da Neos edizioni, www.neosedizioni.it .
Partecipato al premio artistico letterario Nazionale “ Alda Rocci Martin” diploma di merito. “ Nebbia”
Anno 2006.
4° Concorso letterario Langa Astigiana, “La mè tèra e la sò gent”
Sezione prosa diploma di merito “ Dime busiarda”.
Primo premio; al XXIII concorso letterario “Cesare Pavese”, 25° premio Grinzane Cavour 1981-2006; sezione Poesia piemontese con il libro” Arcòrd an via Ciabòt”
Partecipazione al XVIII concorso poetico comune di Bottigliera Alta in italiano:
“Il colore delle parole”, Buttiglera Alta (TO).
Opera Segnalata e finalista nei primi III posti:
“Nebbia”
Partecipazione al quart conocors literari – La mé tera e sò gent- diploma ëd merit
“Për nen dësmentié”
Partecipazione al I concorso letterario -Arzigh- della Pro Loco di Canale:
“Premi literari për la valorisassion ëd la lenga Piemontèisa Silvio Faccenda”.
Pubblicato il secondo libro, racconto di un’avventura fantastica illustrato in lingua Piemontese da un lato e in lingua Italiana dall’altro:
“La vèra stòria dij Sàles-cin”, edito da Neos edizioni, www.neosedizioni.it .
Anno 2007
Primo premio; al I concorso letterario “Fërvaje ‘d literatura”. Poesia in Piemontese
Città di Chivasso, presso associazione culturale “Nòst Piemont”.
Euvra; poesìa “Fërvaje d’otogn».
Terzo premio; al concorso letterario; “La mè tèra e la so gent”
Quint Concors litèrari, Circolo culturale Langa Astigiana
Sezione di Prosa: titolo dell’euvra “ Ël monio e la bestia”.
Anno 2008
Euvra segnalà, al Concors literari ed La Langa Astigiana Lvasseu.
Session Poesia: titolo “La cuchija”
Terzo premio, al XXI Concorso Letterario di Prosa in Lingua Italiano.
Famija Vinoveìsa. Sezione prosa italiana.
L’opera vincitrice: “Per non dimenticare”
Festa di San Grato 2008, sonetto con la poesia “ Fërvaje d'otogn”
Anno 2009
VII Concorso letterario Langa Astigiana, “La mè tèra e la sò gent”
Sezione Prosa segnalazione di merito: “ E peui a sosten-o che fumé a fà mal”
Anno 2010
Con la nomina ëd “ Cavajer ëd le tradission dël Piemont” da la Companìa dij Cavajer ëd le tradission dël Piemont.
VIII Concorso letterario Langa Astigiana, “La mè tèra e la sò gent”
Sezione prosa segnalazione di merito; “ Testa Rossa”.
Concorso letterario “Tallone”
Prosa Piemontese menzione di merito; “ Le penne sono andate avanti”
Concorso letterario Villastellone,
opera segnalata con la poesia: “ La neuit Santa”
Anno 2011
Concorso letterario “Tallone”
Prosa Piemontese; 2° premio con l’opera
“ Ij Bicer ëd Cristal”.
IX Concorso letterario Langa Astigiana “ La mè tèra e la sò gent”
Sezione prosa Piemontese diploma di merito: “ La legenda dle brochëtte”
Sezione premi speciali per un lavoro in musica; Viva ‘l Piemont”
24° Concorso culturale di poesia Italiana Vinovo
4° premio : “ Il pensionato ancor Bambino”
24 concorso di poesia e prosa in lingua italiana 4° classificata: “La leggenda dei piccoli chiodi”
Anno 2012
Concorso letterario ; Universum –Marche
Bando Premio Letterario Internazionale Laudato si' o mi' Signore
Partecipato con la poesia “ Natale 2011”
Concorso Castiglione Torinese _(Reuse nostran-e)
2° premio con la poesia “ Veja ch’it parle”.
X Concors Literari- La mè tera e sò gent- con la poesìa ; “Veja ch'it parle”
Pròsa con segnalassion ëd merit con la pròsa; “ël miracol”
Anno 2013
Associassion Culrual ëd Cunj
3° premio di prosa Piemontese: “Giaco ‘l Dròlo”
Concorso letterario Castiglione Torinese_ (Reuse Nostran-e)
3° posto di poesia Piemontese: “Aria ‘d Natal”
Anno 2014.
Concorso letterario Castiglione Torinese_ (Reuse Nostran-e)
3° posto di poesia Piemontese: “La Poesìa”.
Anno 2015.
28° Concorso culturale di prosa Italiana Vinovo
3° premio con “ La roccia, madre di La Rocca”
Concorso letterario; (Piemont ch’a Scriv)
Segnalazione di merito con la Prosa: “E peui a sosten-o che fumé a fà mal”
Anno 2016.
Concorso letterario; (Piemont ch’a Scriv)
Segnalazione di merito con la Prosa: “ La Biciclëtta”.
Anno 2017
Concorso letterario Nazionale di Roddi (AT).
1° premio con la poesia in Piemontese: “ Frise ‘d Magon”.
Concorso letterario Grande Torino.
4° posto con la poesia: “L’ùltim quart d’ora Granà).
Concorso letterario Luce per la vita.
Opera segnalata, con la poesia: “ Strada Diversa”.
Concorso letterario di Vinovo
2° premio con prosa in Italiano: “ Lo specchio della vispa Teresa.”
Anno 2018
Concorso Nazionale di Prosa e Poesia, ( Salva la tua lingua locale)
Opera letteraria premiata come finalista, di Prosa: “
Concorso letterario Vinovo
2° premio Poesia Piemontese: “An torna an Ment”
2022
XX concorso letterario – La mè tera e sò gent” segnalassion ëd merit, con la poesìa: “Ij bon amis”
Pròsa con diploma 'd merit; “Na stòria come tante”
Premio Tradizioni Vive 2022 IX edizione menzione della giuria per l'opera di prosa; “ Coma as diventa vej”
2024
Premio Tradizione Vive XI edizione
Menzione della Giuria per l'opera:
“CAVATAPPO”
poesia sulle tradizioni del Piemonte.
Ca dë Studi Piemontèis, Centro Studio Piemontesi.
Nella raccolta antologica del libro: Poeti in Piemontese dal Novecento ai giorni nostri.
Vengo raccontato e publicato con una poesia dal libro : “Arcòrd an via Ciabòt”
Nono Siole.
2025
5° edizione Concorso letterario internazionale -Premio R. Jodorowsky,
premio Poesia Regione Piemonte, alla poesia; “ Vecchio Cestino”