Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 9

9 giugno

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da febbraio 2016, riguardante uno dei tantissimi browser minori esistenti o esistiti nel web. IMHO non sussistono elementi per considerarlo rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 10:17, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:35, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da dicembre 2015, riguardante un'imbarcazione ad energia solare varata nel 2014. Le fonti attualmente presenti nella voce IMHO non comprovano affatto la sua rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 10:19, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:36, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 giugno 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. In questo caso specifico, questa voce è stata segnalata con il template:E da dicembre 2015. Cercando ieri sera su Google, non trovato fonti autorevoli che possano comprovarne la rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 10:21, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:37, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 giugno 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. In questo caso specifico, questa voce è stata segnalata con il template:E da dicembre 2017. Cercando ieri sera su Google, non trovato fonti autorevoli che possano comprovarne la rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 10:23, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Se fosse davvero una chiesa del XV secolo non avrei dubbi per il mantenimento, ma in questo caso sembra che della chiesa originale non sia rimasto niente e l'edificio sia stato totalmente ricostruito, in forme abbastanza semplici, nella metà del XX secolo --Postcrosser (msg) 17:51, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo con Postcrosser. Da mantenere (anche doverosamente) solo se possa essere provato che siano state mantenute all'interno o all'esterno almeno parte delle vestigia del XV secolo. Altrimenti una brutta chiesa moderna da cancellare. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:30, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Se la voce fosse incentrata sulla chiesa originaria del XV secolo, con un po' di fonti, sarebbe del tutto enciclopedica. --Marcok (msg) 10:50, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:38, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 giugno 2018.

Voce promozionale, non ci sono elementi di enciclopedicità nel suo curriculum allo stato attuale, un comune fortepianista come ce ne sono tanti, non stiamo parlando di Andreas Staier.----Dryas msg 10:56, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:40, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 giugno 2018.

È una voce ancillare con dimensione di circa 15.000 byte. La voce principale, invece, ha una dimensione di circa 11.000 byte. Anche se dovessimo sommare le dimensioni delle due voci, saremmo lontanissimi dal limite previsto da WP:DIM per creare voci scorporate. In questo caso, tuttavia, non bisognerà nemmeno fare un'addizione vera e propria. La voce ancillare che qui propongo per la cancellazione contiene dei template sinottici {{Personaggio}} che non dovrebbero essere usati in questo tipo di voci, ma soltanto nelle voci dedicate ad uno specifico personaggio (vedere anche gli avvisi {{organizzare}} delle voci Personaggi minori di Harry Potter, Personaggi minori di Twilight e Personaggi secondari di Warcraft). Nel nostro caso, quindi, basterà unire solamente i paragrafi in prosa, come ha fatto Bultro in questo edit, con il quale ha tralasciato il template sinottico e ha trascritto solamente la prosa. Questa operazione la posso effettuare io. --Domenico Petrucci (msg) 11:02, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto ad effettuare l'ulteriore unione, visto il silenzio-assenso. In precedenza, un altro utente aveva già copiato le cronologie dei redirect Vanessa Meyer, Lena Weiss, Lena Sander, David von Arensberg, Tony Weiss, Amelie von Arensberg, Rafael von Arensberg, Pia Sander, Frank Sander, Lena von Arensberg, Linda Behrendt. Ho spostato la vecchia talk per mantenere tutte le cronologie precedentemente copiate. Ho copiato anche la cronologia della voce ancillare, che quindi può tranquillamente essere cancellata. Anche i redirect che puntano ad essa si possono cancellare, poiché diventeranno redirect ad una pagina non più esistente, e quindi rientreranno nel criterio 9 delle cancellazioni immediate. --Domenico Petrucci (msg) 10:26, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Aplasia 12:55, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 giugno 2018.

Le motivazioni apportate con il template:E nel maggio 2017, IMHO costituiscono dei motivi validi per cancellare la voce, più che per metterla in dubbio. --Domenico Petrucci (msg) 11:45, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

«sostanzialmente ha pubblicato solo un libro, abbastanza presente nelle biblioteche e con buona diffusione, infatti è stato ristampato. Non credo che basti; comunque tutte le altre opere sono di natura occasionale, (addirittura temi svolti per il liceo!) e presenti in una sola biblioteca in Italia (salvo un'intervista presente in due biblioteche emiliano-romagnole più le nazionali). Tra l'altro la voce faceva passare come sua collaborazione un libro che viene accreditato da tutte le fonti esclusivamente ad Ermanno Bencivenga. L'attività politica: consigliere comunale per credo 6 anni ed assessore per 2. Semmai, guardando la vita privata, potrebbe essere enciclopedico come latin lover, e non sto scherzando più di tanto»
Accetto la velata critica ;) che sottintende una mia supposta pigrizia nell'aprire PdC; come scusa potrei dire che in genere preferisco sempre lasciare un po' di tempo per aggiustare eventualmente le voci.
In questo caso, però, oso sostenere che quello che ho scritto giustifica solo un dubbio di enciclopedicità, e non fornisce la certezza che la pagina sia da cancellare (poi ovviamente deciderà la comunità). Il primo libro è decisamente noto, anche abbastanza citato [1], poi probabilmente Bonaga si è messo a riposare sugli allori. A Bologna è conosciutissimo, ma, credo, anche nelle cronache mondane nazionali ha una certa notorietà. Per esempio Bartezzaghi dice Più di vent’anni fa, un liceale rispose così a un test che gli chiedeva il nome di tre filosofi: «1. Platone, 2. Aristotele, 3. Bonaga». Stefano Bonaga era allora celebre come compagno («storico» ma anche filosofo, e pure di sinistra) di Alba Parietti. Ogni volta che ci vediamo, ci ridiamo su. [2] Sinceramente speravo proprio che qualcuno riuscisse ad aggiungere qualcosa, in modo da poter tenere la voce senza dubbi. --Pop Op 15:06, 10 giu 2018 (CEST) PS: adesso che ricordo, c'è anche il fatto che in voce si sosteneva che fosse coautore con Bencivenga di Tre dialoghi: un invito alla pratica filosofica, se questo fosse vero, lo riterrei enciclopedico. Ho controllato attentamente e mi risulta che il volume sia del solo Bencivenga, ma potrei essermi sbagliato. Anche per questo ho preferito un po' di cautela e mi sono limitato al dubbio E. --Pop Op 15:44, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Popop], nella maniera più assoluta, non c'era nessuna velata critica. Ho semplicemente detto che io sono sicuro che Wikipedia può fare a meno di questo biografato, per le stesse motivazioni per le quali tu legittimamente nutri semplicemente dei dubbi. Tutto qui. Nessuna critica e nessuna supposta pigrizia :-) --Domenico Petrucci (msg) 20:00, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ma scherzavo, ovviamente... --Pop Op 20:53, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ehi, voi due....ormai nelle pdc ve la dite e ve la fate da soli? Il biografato, volenti o nolenti è stato (soprattutto in anni passati), al di là dei fatti di gossip (beato lui...), uno dei più stimati e celebrati pensatori, intellettuali e attivisti italiani. Docente universitario, scrittore di almeno un best-seller, punto di riferimento per il pensiero della sinistra degli anni 70, leader del '68 italiano forse sopravvalutato, ma da non minimizzare come mi sembra stiate facendo sull'unica base del "gossip". Certo, dai lettori di "novella 2000" è conosciuto solo per quello, ma la sua influenza sul pensiero sociale e politico in Italia è tutt'altro che secondario e va ben oltre i puri ruoli svolti. Mi sembra un caso di "enciclopedicità per chiara fama", di cui solo chi viva "avulso" dalla realtà storica e ignaro del passato storico italiano non sia a conoscenza. Mi riservo di aprire una ulteriore fase di discussione. Anche la voce è un po' "gossippara" per cui inserisco un po' di fonti un po' più serie qui, qui, qui, qui, qui e qui oltre a essere citato in una sterminata bibliografia non solo "mondana". Non che io personalmente abbia grande stima per il personaggio e il suo pensiero...ma tant'è. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:48, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Il biografato non è enciclopedico volenti o nolenti, è enciclopedico se questa PdC si concluderà con il mantenimento. Vedremo se la tua opinione personale sarà condivisa dagli altri. Ma la tua opinione non la puoi imporre volenti o nolenti. --Domenico Petrucci (msg) 07:44, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Aleacido] E' quello che ho detto: ha un minimo di notorietà mediatica. Le fonti che citi dimostrano solo quello. Rilevanza minima nel suo campo, perchè (parrebbe ;) dopo un glorioso inizio s'è messo ad andar dietro alle sottane. La Treccani è solo un vocabolario, cita una frase altrui e in riferiento ad un termine collegato a Bifo, e non a Bonaga. Anzi, è chiaro, se prima ero indeciso, basta fare il confronto con Bifo per pronunciarmi per il cancellare. Se l'universo si limitasse a Bologna, sarebbe un mito, soggetto di detti e proverbi (forse ho anche le foto delle scritte "ci vuole Bonaga" etc.). Visto che però Bologna è solo una città fra le tante... Ma se per te invece essere citato un minimo dai giornali basta, apri pure. --Pop Op 21:51, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao Pop, il fatto che sia "andato dietro le sottane" non esclude che abbia comunque abbia svolto contemporaneamente attività intellettuali di rilievo o che le abbia svolte prima di "perdersi fra le donne". Internet, fra i suoi difetti ha quello di fagocitare e dimenticare tutto ciò che è a cavallo o immediatamente precedente alla sua nascita e la comparsa di "Google". Molto di quello che è avvenuto fra gli anni 70 e 90 appare quasi cancellato o assai sotto-rappresentato, in quanto la storicizzazione non è avvenuta nei modi tradizionalmente avvenuti fino ad allora (cartaceo) e non sostituita dai nuovi media (TV, internet) che tendono a ridurre il loro campo d'azione soprattutto al recentismo. Per cui troviamo Tantissimo (cartaceo) dall'antichità fino all'immediato secondo dopoguerra e tantissimo (internet) di quanto svoltosi dal XXI secolo in poi, e assai poco rispetto al resto e alla rilevanza, nel mezzo secolo intermedio (1950/2000). Il fatto che molti ragazzi ignorino la stessa esistenza dell URSS e degli equilibri mondiali fra mondo occidentale ed orientale nel cinquantennio postbellico, mi sembra emblematico di questo "buco" storico/culturale. Mantenendomi invece sul "semiserio", è lo stesso per Sandro Paternostro, storico e celebre corrispondente da Londra (per me che sono "agè") e conosciuto, al limite, invece dalla "vulgata" per il matrimonio con Carmen di Pietro e le successive beghe ereditarie. Bene io ritengo che se Bonaga è enciclopedico, lo sia per il ( tua Cit) "glorioso inizio" e non per la successiva notorietà mondana (per la quale comunque molti sono presenti in WP come unica ragione). Peggio per lui che ha svolto la sua attività "rilevante" e potenzialmente enciclopedica quando internet non esisteva ancora...doveva nascere venti anni prima o venti anni dopo...?!?. Così come è normale che tale "sensibilizzazione" e memoria storica sia affidata a noi "anzianotti", dato che i giovanotti e i "millenials" (beata giovinezza) ne sono in genere estranei, inconsapevoli e dimostrano spesso un certo disinteresse (e notevoli lacune, se non proprio ignoranza) per questo recente passato che difficilmente rientra anche nell'insegnamento scolastico (non che Bonaga debba essere insegnato nelle scuole, dio me ne scampi e liberi da questo "obbrobrio", era una considerazione di carattere generale). Ciao --Aleacido (4@fc) 02:24, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Internet non c'entra una bella m., le biblioteche esistono (e sono esistite da parecchio), e dopo quella prima opera praticamente non si conserva niente di lui, lasciando perdere le facezie sui motivi per cui ha scritto solo una cosa rilevante, che non sono argomenti, ma solo espedienti retorici per rendere meno noiosa la discussione (internet qui è comodo solo per ricercare le presenza nelle biblioteche :). Comunque, secondo me è enciclopedico, e sai perchè? Perchè è l'unico che è stato continuativamente oggetto di scherno (bonario, perchè è sempre stato considerato "un buono") per quarant'anni di seguito da tutti, tutti ma proprio tutti i movimenti studenteschi che si sono succeduti a Bologna. Un record! Se trovassi fonti che lo dimostrano, aprirei, ma in mancanza di fonti non posso. In fondo (giudizio strettamente personale) è una macchietta perfettamente simmetrica a Beppe Maniglia, ma per certi versi anche parallela (v. litigi sui vigili). In quella grande cittadinona di provincia che è Bologna e che, come tutti i paesi diprovincia si ritengono il centro del mondo. Ma il centro del mondo non lo è, e un personaggio di fama locale non è enciclopedico. con tutta la simpatia che può suscitare. --Pop Op 14:39, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
ciao Pop. Infatti anche io sono sul "semiserio", se fossi sicuro della enciclopedicità avrei già sottoposto queste riflessioni aprendo una fase consensuale, dando anche una valutazione formale di merito. Dico solo che il personaggio potrebbe essere sul "crinale" del di qua o di là e forse sollecitare altri interventi e pareri con la consensuale non sarebbe così inopportuno (che lo faccia io lo devo ancora valutare). Ciao --Aleacido (4@fc) 18:32, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Che stia sul crinale è quello che ho detto (sicuramente in maniera troppo prolissa) nel mio primo intervento. In quanto ad aprire, in teoria La discussione si considera aperta dal momento in cui un utente [coi requsiti]... esprime un valido motivo per mantenere la pagina. Quindi ad essere pignoli bisognerebbe aprire solo se si è convinti dell'enciclopedicità (e si propongono argomenti validi). Poi in casi come questo c'è chi ha aperto senza provocare grosse polemiche, ma a volte anche provocandole ;) Sempre teoricamente, il modo per coinvolgere più utenti sarebbe non quello di aprire, ma di avvisare i progetti. Boh, esiste il progetto gossip??? --Pop Op 19:18, 12 giu 2018 (CEST) PS: boh, [@ Aleacido] se sei d'accordo provo ad avvisare il progetto Emilia-Romagna (senza parere favorevole almeno di un altro ho paura di essere sgridato ;). Filosofia è già stata avvisata da Domenico, e come politico mi sembra ovvio che non sia enciclopedico, quindi avvisare il progetto politica mi sembrerebbe sbagliato. --Pop Op 19:56, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Così ci cazziano in due? Eviterei comunque il progetto Emilia Romagna, che sembrerebbe già suggerire un carattere "localistico" della questione e forse non è troppo pertinente, mentre qui di parla eventualmente di un livello minimo di interesse "nazionale". Ciao --Aleacido (4@fc) 00:19, 14 giu 2018 (CEST) [rispondi]

Sulla cancellazione di questa pagina non mi esprimo, però se si cancellasse questa con la legione di mezze tacche televisive, della politica, di ogni strabenedetto calciatore ignoto ai non addetti ai lavori ecc. ecc. si dovrebbe andare di tosaerba... io ne sarei più che felice --Never covered (msg) 16:48, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Never covered, concordo assolutamente e ho spesso sottolineato questo bisogno di "altezza", però dovrebbe essere fatto (perchè non sto parlando secondo criteri per analogia), ma secondo coerenza e regola, cambiando formalmente e spostando verso l'alto l'asticella della maggior parte dei criteri cui appoggiarsi con sicurezza. Con i criteri attuali anche queste "mezze tacche" appaiono con possibilità enciclopediche. Quello che rivendico, anche per queste voci mondan/intelletual/forsechesìforsecheno è appunto la "coerenza". Ciao --Aleacido (4@fc) 23:05, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:51, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 giugno 2018.

Le linee guida settoriali prevedono che un singolo episodio di una serie animata sia normalmente non enciclopedico, e che l'eventuale rilevanza autonoma vada discussa prima della creazione della voce, per dimostrare che ci sono elementi di rilievo sufficienti per una voce indipendente. Non trovo traccia di discussioni riguardanti questo episodio, anzi: da aprile 2017 la voce è stata segnalata con il template:E. Cercando su Google, non ho trovato riscontri sufficienti per chiarire se si tratta del primo episodio di Squidbillies oppure dell'ultimo episodio Space Ghost Coast to Coast. La voce ipotizza entrambe le possibilità: ma una voce di enciclopedia dovrebbe rispondere a delle domande, e non fare delle domande. --Domenico Petrucci (msg) 18:18, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:43, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da dicembre 2016, riguardante un normalissimo accademico statunitense che, come tutti gli accademici, insegna all'università e scrive opere letterarie relative alle discipline da lui insegnate: in questo caso, ingegneria e informatica. Stando ad OPAC-SBN, le sue opere non sono affatto rilevanti, e le fonti attualmente presenti nella voce IMHO non comprovano nessuna rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 18:20, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Cercare le opere di un professore inglese su OPAC-SBN per stabilirne l'enciclopedicità ha poco senso. Ben diversa è la situazione su WorldCat confermata anche dalla stella VIAF. --Antonio1952 (msg) 21:21, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  Mantenere Anche per questa voce direi che non ci sono gli estremi per la cancellazione, si tratta di uno scienziato relativamente importante, per dare un'idea una rapida ricerca su google scholar segnala un h-index di 53 e un i10 di 171, entrambi sono relativamente alti (per quanto gli indici bibliografici siano spesso fuorvianti). Numerosi dei suoi lavori hanno avuto un importante impatto nel settore di appartenenza, sicuramente non è il più importante esponente al mondo dell'ingegneria elettronica ed informatica, ma da qui a non essere di rilevanza enciclopedica ne passa molto. Life'n'death (msg) 14:44, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:45, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 giugno 2018.

Pagina su diplomatico che ha fatto il proprio lavoro ma che non pare aver assunto alcuna rilevanza tale da renderlo enciclopedico.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:47, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Segretario generale di un'organizzazione internazionale di Stati (anche se non è al livello dell'ONU). --β16 - (talk) 11:52, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:47, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 giugno 2018.

Pagina su diplomatico che ha fatto il proprio lavoro ma che non pare aver assunto alcuna rilevanza tale da renderlo enciclopedico.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:51, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:49, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]