Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 1

1 settembre

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Carla Parsi-Bastogi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 agosto 2019.

Voce su scrittrice di fantascienza di cui non si desume rilevanza enciclopedica: voce molto stringata e carente di fonti, gli scritti sembrano perlopiù racconti la cui diffusione non è chiara e le case editrici di pubblicazione parrebbero minori--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:16, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Lemure Saltante] I racconti sono stati pubblicati sulle riviste Galassia, Nova SF*, Oltre il cielo, che non possono certo essere definite "pubblicazioni minori". Idem per le case editrici La Tribuna e Perseo Libri. Voce a livello stub, ma le fonti ci sono. Neanche questa volta hai avvisato i progetti interessati (Fantascienza+Wikidonne). --Holapaco77 (msg) 16:05, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Ho avvisato l'autore che è quanto tassativo. Avvisare i progetti è facoltativo. La voce era con avviso di enciclopedicità dubbia dal 2016 e in assenza di una discussione in corso non può rimanere con il dubbio E in eterno. Allo stato attuale la diffusione dei testi non mi pare adeguata per definire la voce enciclopedica secondo WP:SCRITTORI.--Lemure Saltante sentiamo un po' 16:16, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Avviso:E rimosso per le motivazione di cui sopra (racconti pubblicati su importanti riviste a diffusione nazionale e specializzate nel tema della fantascienza: Galassia, Nova SF*, Oltre il cielo, ecc). Ennessimo errore di concetto: il mancato rispetto dei criteri di enciclopedicità non è una motivazione valida per le PdC. (Vedi Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Non rispetta i criteri). --Holapaco77 (msg) 18:10, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Non è comunque possibile equiparare le pubblicazioni su riviste a quelle di testi pubblicati su veri e propri libri, quindi l'enciclopedicità della voce permane precaria. --Lemure Saltante sentiamo un po' 18:28, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sì invece, considerando che Galassia e Nova SF* sono le riviste più prestigiose della fantascienza italiana. Mi pare che finora la maggiore precarietà ce l'abbiano le motivazioni di questa PdC. --Holapaco77 (msg) 21:03, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Il dubbio E ci sta tutto e non capisco i toni ruvidi verso chi apre le PdC. La biografata ha pubblicato solo un pugno di racconti seppure su riviste note. È citata su alcune pubblicazioni, forse perché all'epoca una delle poche donne a scrivere fantascienza in Italia. Non sembra abbia lasciato di sé traccia indelebile nella letteratura di fantascienza, forse a causa della limitata quantità dei suo lavori pubblicati.--Flazaza (msg) 09:32, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  Cancellare Ha pubblicato una decina di racconti su alcune riviste. Nient'altro. Su di lei ci sono stati approfondimenti critici? Il fatto che sia una donna non ne determina automaticamente la rilevanza nel mondo della narrativa. L'apertura della PdC è stata più che legittima. Idraulico (msg) 11:09, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  Mantenere l'ampiezza del panorama degli autori italiani dell'epoca non consente di trascurare la Bastogi che, anzi, mi sembra un soggetto decisamente interessante; inoltre la voce ha diverse fonti. --Franco TamTam 00:59, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]

@Franco: due delle tre fonti citate sono database in cui sono registrate tutte le pubblicazioni, gli articoli e i libri usciti nel mondo (ISFDB, tra l'altro sito open source e deprecato come fonte) e in italia (catalogo Vegetti). La terza fonte (futureshock-online.info) riserva alla biografata 7 (sette) parole. Nella Bibliografia, l'antologia di Inisiero Cremaschi non contiene nulla dell'autice ma la nomina solamente (inserimento pretestuoso che provvedo a rimuovere).--Flazaza (msg) 11:18, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
E' una delle primissime - tra le rarissime - autrici italiane di fantascienza e i suoi lavori sono apparsi su importanti pubblicazioni. La fonte deprecata è confermata dal Vegetti; Cremaschi la cita tra le autrici non prive di rilevanza; nella bibliografia *restano* altre due fonti (compreso il Catalogo di Pilo). IMHO voce da mantenere. --Franco TamTam 22:03, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Avendo preso visione dei commenti degli altri utenti, esplicito la mia posizione sulla voce: in nessuna delle fonti menzionate o reperite in rete, si riscontra (a parte fugaci citazioni) la particolare rilevanza artistica della biografata; nessun premio, nessuna specifica trattazione in saggi o in lavori di critica indipendenti. L'essere stata una delle prime donne in Italia a cimentarsi nel genere letterario non può, da solo, ritenersi elemento di enciclopedicità, come non può esserlo la pubblicazione di una manciata di racconti (ma nessuna opera di largo respiro) su riviste specializzate o antologie.--Flazaza (msg) 12:06, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 agosto 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 28 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 4 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Io invece penso di si, essere stata una delle prime donne in Italia a cimentarsi in uno genere letterario così particolare, è rilevante. Se la smettessimo di contare i numeri dei libri, premi e chiederci cosa abbia fatto in un modo così sterile, ma acquisendo una prospettiva storica (cioè il biografato "immerso" nella sua epoca, cosa ha significato la sua attività in un insieme di cose, cosa ha fatto nascere, cosa ha cambiato), forse riusciamo a captare di più l'essenza delle biografie che scriviamo, che non dovrebbero essere assolutamente elenchi di cose fatte, ma storie di vite vissute. Una donna che negli anni '20 scrive racconti di fantascienza! Prima di Asimov. Ma lo capite questo? Era facile fare quanto ha fatto lei in quel periodo? Era una cosa naturale a quell'epoca o si faceva fatica (magari usando pseudonimi maschili)? C'erano centinaia di scrittrici di fantascienza o è stata una precorritrice? Perché una biografia non è una lista di spunte (ha fatto questo? si, ha fatto quest'altro? no), ma è molto, molto di più. Comunque, ritornando a noi, saranno racconti, ma sono racconti importanti, pubblicati su riviste dedicate, libri con copertine di Allison, Brian Lewis, Rocco Borella e traduzioni in rumeno. --Camelia (msg) 16:29, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Che siano importanti dove lo trovo scritto? La fonte che hai indicato non lo dice ma si limita a elencare i racconti. Che poi siano stati pubblicati nessuno lo sta negando. Ci si era soffermati invece sull'esiguo numero dei racconti e sulla mancanza, ad esempio, di studi critici sull'autrice che avrebbero potuto dimostrarne la rilevanza. La prima parte della tua argomentazione è una tua analisi, non suffragata da fonti esterne, basata esclusivamente sul fatto che sia una donna. Mi sembra più una crociata vetero femminista piuttosto che un'attenta analisi, come tuo solito, basata sulle fonti. Si deve valutare se sia o meno stata rilevante come scrittrice - e non in quanto donna - e quindi, secondo me, le motivazioni per aprire la discussione da te portate non sono sufficienti. Se poi le fonti dicono che sia rilevante come donna, allora avrai senz'altro ragione, ma non lo puoi dire tu. Infine, che poi le raccolte nelle quali sono stati pubblicati siano "libri con copertine" cosa dovrebbe significare? Da quando si giudica un libro dalla copertina? - ;) - Scherzi a parte, quelle da te citate sono antologie e il fatto che abbiano una veste editoriale curata non implica che tutto quello che vi sia contenuto sia rilevante. Se fai caso al catalogo Vegetti, molto spesso è indicato che il racconto è stato pubblicato in appendice, cosa questo cheporta a pensare che sia stato inserito come riempitivo. --Idraulico (msg) 16:53, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La prima parte della tua argomentazione è una tua analisi, non suffragata da fonti esterne, basata esclusivamente sul fatto che sia una donna. Mi sembra più una crociata vetero femminista piuttosto che un'attenta analisi. Stai ricascando nelle accuse e attacchi che ti ripeto, non sono una novità, perché le sento da tre anni. Ma squalificano le tua argomentazione, che in questo momento sono inesistenti. Ti suggerisco di conseguenza di darti una regolata. Si, ho aperto la consensuale in base alle fonti, perciò validi motivi e la tua rimane un'opinione. I libri si giudicano da un sacco di cose: contenuto, scrittura, editore, premi, traduzione, prologo, copertina, anno di edizione, numero di copie. Giusto un promemoria extra, finora tutte le voci di donne (reali o immaginarie) che hai messo in cancellazione e dove sono intervenuta, le ho fontate, ampliate e argomentate. E si sono tutte salvate. Fossi in te, in queste crociate di PdC, qualche domanda me la farei. --Camelia (msg) 17:37, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sinceramente mi sembra più il tuo un attacco personale nei miei confronti che non il contrario. Quando dici che sto "ricascando nelle accuse e attacchi, probabilmente ti riferisci ad altri in quanto non è mia abitudine attaccare qualcuno in quanto donna, ci mancherebbe altro. Inoltre non vedo cosa c'entrino le altre PdC che ho aperto (tra l'altro se ne solo salvate solo tre su circa un centinaio che ho aperto, ma non vedo cosa c'entri qui). Cerchiamo di stare sul pezzo. Le fonti che hai citato non riportano quello che hai detto nel tuo commento ma sono elenchi di racconti oppure citano di sfuggita l'autrice. Niente di quello che hai portato per dimostrarne la rilevanza risulta quindi provato. Se ti sei sentita offesa dal termine "vetero femminista", lo ritiro e me ne scuso aggiungendo che era più una boutade che una accusa nei tuoi confronti. Spero che tu non ci sia rimasta male. Idraulico (msg) 17:48, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La sua produzione mi sembra decisamente molto scarsa: una decina di racconti brevi o brevissimi, che talvolta sembrano pubblicati come riempitivo, che in ogni caso non sono usciti oltre la ristretta nicchia degli appassionati di settore, editori inclusi. Tuttavia la ristampa di due di questi, dopo più di 60 anni dalle loro prime edizioni mi lascia qualche dubbio positivo verso una sua valenza enciclopedica. Per cui per ora non riesco a prendere posizione.--Bramfab Discorriamo 19:02, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    @Camelia Non capisco cosa intendi con "captare di più l'essenza delle biografie che scriviamo". Io non capto, leggo le fonti e le utilizzo per scrivere le voci. Niente di più, niente di meno; in tale ottica ho cliccato sui link che corredano la voce e su quelli che hai gentilmente riportato sopra. Orbene in nessuno dei testi citati si parla della poetica della scrittrice, dello spessore delle sue opere o si esalta l'importanza e/o l'unicità del suo contributo nella letteratura di genere. La si menziona solo (è il caso di Pilo) o la si cita in compagnia di altre autrici con una manciata di parole (letteralmente). Non leggo inoltre alcun passaggio nelle fonti che parlino del (ti sto citando) "...biografato "immerso" nella sua epoca, cosa ha significato la sua attività in un insieme di cose, cosa ha fatto nascere, cosa ha cambiato". Ogni altra considerazione sull'importanza della biografata, in mancanza di fonti è solamente ricerca originale. Spero che emergano fonti o testi che mettano in luce quell'importanza che tu ed altri sostiengono ma che finora (IMHO) non sono state provate perchè mantenere un'illustre sconosciuta (letterariamente parlando) su wiki solo in quanto donna scrittrice di fantascienza ante-litteram è abbastanza avvilente.--Flazaza (msg) 22:52, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    credo che Camelia intedesse che molte biografie si limitano a essere elenchi di quello che una persona ha fatto, spesso stub fatti da una riga + una lista (di libri, di film ecc.). Se questo tipo di voci iniziamo a cancellarle, forse si smetterà anche di crearle e i creatori delle voci si impegneranno di più a scrivere una biografia degna di questo nome. Di certo non è obbligatorio scervellarsi durante la PdC e le voci si possono ricreare con più calma. Comunque è probabile che su questa scrittrice non ci sia proprio nulla di più da scrivere, vedi il mio commento sotto --Lombres (msg) 23:39, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: anche a me sembra strano che su una delle prime donne scrittrici di fantascienza in Italia (genere in cui gli italiani e le donne sono ancora oggi eccezioni) non ci siano studi critici, eppure non ce ne sono. Nel 2019 sarebbe strano se ci fosse qualcosa di cartaceo che non si trova né con Google Scholar né con i cataloghi delle biblioteche, eppure c'è il nulla, solo qualche citazione per nome senza approfondire. Non è compito di Wikipedia "riscoprire" gli scrittori, questo sarebbe un ottimo argomento per un articolo accademico, poi Wikipedia dovrebbe venire dopo e usarlo come fonte. Se entro la fine della PdC non emerge nulla potete pure considerare il mio intervento come un "cancellare", se dimentico di cambiare il template --Lombres (msg) 23:39, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Dopo aver seguito questa interessante discussione, ricordo che WP richiede a tutti gli utenti di utilizzare il buon senso in modo da non rendere ccomplesso ciò che è semplice. E qui, piaccia o no, il buon senso dice che la rilevanza della biografata è data dal fatto che ha cominciato a scrivere di fantascienza nel 1920, quindi un secolo fa, e prima di Asimov e che negli anni ottanta sono stati ristampati due suoi testi.--Gordongordon42 (msg) 11:50, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    L'enciclopedicità per buon senso non l'avevo ancora sentita e la trovo assai perigliosa. Il mio buon senso dice che se uno scrittore è stato rivoluzionario per la sua epoca, riscontri su di lui se ne trovano a bizzeffe. Wikipedia non dovrebbe avere presunti doveri morali di rendere giustizia o merito a personalità del passato. --Lemure Saltante sentiamo un po' 12:16, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il giornalista Roberto Arduini menziona solamente 5 presenze femminili per questo genere letterario, vale a dire: Gloria Tartari, Giovanna Cecchini, Paola Pallottino, Carla Parsi Bastogi e Daniela Piegai. Gli stessi nomi si ritrovano anche nella recensione di Pizzo, fontata nella voce. Non vale, tuttavia, il criterio 3 in quanto i due articoli non sono recensioni di un qualche testo della Parsi-Bastogi.--Micheledisaveriosp (msg) 12:52, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Domanda: Avanzerei una proposta: e se si creasse un'ancillare di Storia della fantascienza italiana che dia il giusto peso alla fantascienza al femminile nella Penisola (il titolo andrebbe studiato bene), specie agli albori del genere? Unendo i (pochi) contenuti dell'attuale voce, integrati dal copioso materiale sull'argomento e le altre (poche) informazioni sulle altre scrittrici degli esordi, troverebbero organica, fontata e migliore collocazione in una simile pagina.--Flazaza (msg) 13:10, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • +1 quella di Flazaza mi sembra una buona proposta --Lemure Saltante sentiamo un po' 16:59, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • pioniere della narrativa popolare italiana, ricordata anche solo di nome, per me è enciclopedica poi, ragazzi, da quando la narrativa popolare viene tenuta in considerazione in Italia?? Ernesto Capocci è stato un precursore di Verne e qui al sud, come scrittore di fantascienza non lo conosce nessuno, il suo Viaggio alla Luna era considerato un romanzo perso per sempre!! --2.226.12.134 (msg) 17:49, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Una scrittrice che ha pubblicato una manciata di racconti e della quale non si trovano riscontri a dimostrazione della sua rilevanza non può definirsi enciclopedica; il buon senso direbbe questo e non il contrario. Come ben detto da Lemure Saltante, non siamo qui per rendere giustizia a nessuno. Distinguere fra FS italiana maschile e femminile mi lascia perplesso. Per me esistono persone che scrivono e che, in alcuni casi, diventano enciclopediche. Citarla in un elenco di scrittori che per primi si sono occupati di FS in Italia andrebbe benissimo, ma senza distinguere fra maschi e femmine; dire che è stata fondamentale senza uno straccio di prove documentali, non mi sembra corretto.--Idraulico (msg) 17:50, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    più o meno d'accordo, solo che qui parliamo di una donna che all'epoca del "le donne devono stare a casa a servire i mariti o a cercare di fare figli per la Patria" riuscì a) a farsi pubblicare b) con il suo vero nome (e già questo è stato un evento epocale) e c) a fare ristampare le sue opere a distanza di anni, quando con lo sdoganamento della fantascienza americana di roba da stampare ce ne stava a pacchi.. che devo dire, ragazzi, non parliamo assolutamente di una Verne ma di una che comunque è riuscita ad imporsi nel suo ramo, imho.. --2.226.12.134 (msg) 18:54, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Idraulico liquido] fino alla prima metà del XX secolo il fatto di essere donne scrittrici conta e fa la differenza, ci sono studi su studi sull'argomento (esempio). Non solo nei romanzi si trovano temi diversi (quando ci sono gli studi critici, ovviamente) ma è anche diverso il modo in cui le donne erano viste dal mercato editoriale, come ha detto giustamente l'IP. Distinguere maschi e femmine nella letteratura di quell'epoca ha perfettamente senso, e per questo proporrei a [@ Flazaza] di aggiungere prima di tutto una frase nella voce storia della fantascienza italiana una frase con i nomi di quelle scrittrici, con le fonti che ha trovato (una voce a parte invece rischierebbe di essere RO in assenza di fonti specifiche). Tuttavia la voce sulla singola scrittrice non mi sembra che possa rimanere: è vero quello che dice l'IP, cioè che la fantascienza in Italia è snobbata dalla critica, ma non spetta a Wikipedia riscoprire quello che è trascurato dalle altre fonti --Lombres (msg) 20:26, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • +1 anche per me per la proposta di Flazaza e quindi   Unire a un'altra voce le informazioni utili alla futura pagina. Mi sembra infatti la soluzione migliore per il momento. Se poi pervenissero abbastanza fonti per darle una pagina autonoma c'è sempre il ripristino.--Janik98 (msg) 21:05, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    +1 la proposta di Flazaza di   Unire a un'altra voce sembra anche a me la migliore soluzione al momento.--Micheledisaveriosp (msg) 13:13, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ho inserito nella bibliografia l'articolo di Malaguti che userò per arricchire la voce ... appena avrò tempo e se non verrà cancellata.--Franco TamTam 22:46, 28 ago 2019 (CEST)   Fatto[rispondi]
  • Nota tecnica: commenti sottostanti inseriti fuori tempo

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Idraulico liquido (discussioni · contributi) 10:09, 29 ago 2019 (CEST).[rispondi]

Veramente a me pare che la proposta avanzata fosse di unire non a quella voce, ma ad un'altra ancora da creare... Sanremofilo (msg) 11:11, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, ma dato che ancora non è stata creata, pensavo che si sarebbe potuto inserirla inizialmente come paragrafo nella voce "Storia della fantascienza italiana" ed eventualmente scorporarla in futuro se i contenuti fossero stati ritenuti sufficienti. A oggi sarebbe una voce di poche righe. Idraulico (msg) 11:15, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Contrario a qualsiasi idea di accorpamenti che non farebbero che sminuire il fatto fondamentale di essere stata una pioniera come donna in un mondo, al tempo, con prevalenza di uomini (quindi enciclopedica). E non si tratta di assegnare a Wikipedia il compito di riscoprire quello che è trascurato dalle altre fonti, solo di mantenere la voce perchè storicamente rilevante.--ElleElle (msg) 21:02, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Si tratta di pioniera e una delle poche scrittrici della letteratura fantascientifica italiana. --Holapaco77 (msg) 17:18, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • Respinta
Non ritengo corretto favorire in tal modo una propria idea, ignorando oltretutto altri commenti quando la procedura si era intesa aperta ancora sino al 4 settembre 2019.--ElleElle (msg) 17:59, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Lungoleno] Finché non è inserito il template di proroga, la procedura non è intesa come prorogata - se non interviene un admin non è corretto intervenire (ovviamente si presume lo stesso la buona fede) perché si causa una differenza ingiustificata rispetto alle altre voci proposte per la cancellazione.--Lemure Saltante sentiamo un po' 18:10, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie della spiegazione. Attendiamo.--ElleElle (msg) 18:19, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Augurandomi che la voce sia mantenuta e quindi dichiarandomi contrario ad un eventuale accorpamento, mi chiedo come gli utenti possano partecipare a questa discussione se la voce non compare nell'elenco di quelle in fase di Pdc.--Gordongordon42 (msg) 08:40, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere Posto che il ruolo pionieristico non è in discussione, se il problema di alcuni è che ci sono abbastanza fonti per una voce autonoma, a me pare che di fonti ce ne siano a sufficienza. --Paolotacchi (msg) 15:27, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere per il ruolo pionieristico e per essere stata una delle poche donne in un fanta-mondo di uomini. Fonti più che sufficienti per una voce a sé.--Giornada (msg) 16:03, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Concordo con le argomentazioni in favore del mantenimento. --Kenzia (msg) 12:23, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere : letta la voce, verificate le fonti, letta la discussione in questa pagina ... concordo anche io con le ragioni pro-mantenimento. E, secondo me, merita proprio una voce a sé stante, come quella attuale.
astiodiscussioni 23:25, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Arcoiris TV}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 31 agosto 2019.

Voce senza fonti (nella voce non ci sono e non ne ho trovate neanche cercando velocemente su Internet) su sito Internet che non spicca per rilevanza, è un aggregatore di video indipendenti o autoprodotti ma niente più. --Gce ★★★+4 14:29, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 25 agosto 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 1 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 8 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  La voce è stata aggiornata non è esattamente "solo un sito web", ma è stato un progetto pionieristico di web tv nato in Italia nel 2003 per offrire filmati on demand (due anni prima di YouTube). Ha trasmesso su satellite per quasi tre anni (vedi: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Reti e programmi televisivi). Televisione in passato forse più conosciuta, per la sua programmazione impegnata e legata al mondo della sinistra movimentalista ed ecologista. Voce ampliabile ulteriormente.   Mantenere --Holapaco77 (msg) 01:39, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] I criteri parlano chiaro, servono anche fonti che non riportino solo nascita e chiusura e qui non ce ne sono, pertanto questa voce non rientra in alcun criterio (salvo che spuntino fuori le fonti di cui prima). --Gce ★★★+4 22:44, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Mah... (per le ragioni vedere l'intervento di Holapaco77 che quoto in pieno. Ciao --Aleacido (4@fc) 05:40, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ha detto tutto Holapaco --Actormusicus (msg) 11:17, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare L'unica fonte terza risale a tre anni prima della fondazione di questa non-si-sa-nemmeno-esattamente-cosa. Come dice l'anonimo che ha inserito il dubbio E (non sono io, anche se lo stile è molto simile!): Non è chiaro nemmeno se il sito diffuso oggi sia lo stesso pubblicizzato in questa voce. Se c'è rilevanza, non appare certo dalla voce, per ora, tantomeno dalle fonti. La simpatia per un'iniziativa non può alterare il nostro giudizio wikipediano. [@ Holapaco77] Che poi in passato fosse "più conosciuta" sarebbe tutto da dimostrare... --Pop Op 22:06, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Le fonti non entusiasmano e non sono delle più solide. Ovviamente, se dovesse comparire qualche fonte un po' più decisa nell'affermare l'enciclopedicità, credo che questa storia di internet pioneristico possa anche diventare enciclopedica. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 08:00, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere per quanto io ritenessi che Arcoiris TV fosse enciclopedica, prima degli interventi di [@ Holapaco77] sarei stato d'accordo con la cancellazione, visto lo stato della voce. Ora ogni mio dubbio si è dissolto. --CuriosityDestroyer (msg) 09:18, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Se quello che dice Holapaco è vero (e Holapaco è un utente per cui ho grande stima e fiducia, quindi probabilmente lo è, resta il fatto che Holapaco da solo non è una fonte), ci si può anche pensare. Per ora l'unica fonte davvero autorevole mi pare il libro di Verrastro... Ma in un'unica pagina, oltre ad Arcoiris compaiono già altre tre realtà; due soli paragrafi mi sembrano decisamente poco. Ovviamente, come Hyper, sono pronto a cambiare parere, se comparirà qualche altra fonte. --Pop Op 20:56, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ho aggiunto qualche fonte, ha avuto un certo ruolo nella storia dei media italiani. --ArtAttack (msg) 14:52, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere : è stata una web tv on demand pionieristica in Italia – come ricordato da Holapaco – e citata in svariati testi su mass media e sociologia – da cui le fonti aggiunte.
astiodiscussioni 23:39, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 8 settembre 2019.

Voce minima, è in questo stato dal 2016, Tsu.name 09:24, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

A parte il fatto che un po' di informazioni ci sono, noto che l'inserimento dell'avviso {{A}} in voce è avvenuto appena 4 giorni fa, e quello dell'avviso {{AiutoA}} nella talk del progetto competente... mai. Sanremofilo (msg) 10:56, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non devono passare 10 giorni dall'inserimento dell'avviso A?
Comunque più che una voce da aiutare sembra un abbozzo (Aiuto:Abbozzo#Esempi Breve e decisamente da migliorare sì, ma non insufficiente e inutile. --79.13.112.242 (msg) 15:36, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Il template {{A}} era stato aggiunto il 6 settembre 2016 (3 anni fa!) ma poi era stato rimosso senza che la voce fosse stata realmente aiutata, Tsu.name 17:58, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 settembre 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 8 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 15 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Unire a III Giochi mondiali militari La voce è un abbozzo (quindi l'A è improprio) ma è talmente breve che può essere unita senza patemi alla voce principale sull'evento senza creare danno ma anzi vantaggio (non è che la ricevente sia lunghissima), per me è la soluzione migliore. --Gce ★★★+4 22:53, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a III Giochi mondiali militari anche per me, anche se non mi sembra nemmeno un abbozzo una voce così. Tra l'altro in 2 righe ce n'è mezza che secondo me sa di localismo (non credo sia rilevante specificare come si è classificata la nazionale italiana, visto che questa non è una wikipedia italiana. Al massimo se si voleva intendere di elencare i primi 3 si poteva scrivere "al terzo posto si è classificata la nazionale italiana, sconfiggendo la lituania" o qualcosa del genere.), ma in ogni caso una voce in questo stato non ha le informazioni minime per essere un abbozzo. --Eighteen71 23:14, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Fu una competizione a sole 6 squadre, il creatore poteva sforzarsi appena un po' di più mettendo questa fonte, con gironi e marcatori. Se qualcuno la vuole ampliare potrebbe anche rimanere a se stante.--Kirk Dimmi! 06:22, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare voce ancillare minima nonché unica del suo genere. Considerata la concisione della stessa voce madre – dovuta, diciamolo tranquillamente, alla modesta rilevanza della manifestazione – personalmente considero la sua esistenza come un eccesso di dettaglio --Ombra 21:27, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita con III Giochi mondiali militari.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:29, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ho.}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 8 settembre 2019.

Operatore telefonico nato da recente con azienda nata da recente, voce già con avviso E assolutamente giusto, può sembrare enciclopedico solo perché è di proprietà di Vodafone Italia.--Ferdi2005 (Posta) 16:18, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 settembre 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 8 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 15 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Proprio il fatto che sia di Vodafone Enabler Italia, controllata Vodafone, già sarebbe un punto a favore ma il fatto che in così poco tempo abbia già 1.200.000 clienti (fonte), secondi solo ad Iliad[1] (3.300.000), dà a questo operatore la rilevanza nazionale che serve per poter permanere nell'enciclopedia; verso l'unione sono un po' scettico perché ho. è di Vodafone Enabler Italia e per quest'azienda non esiste la voce, cosa che porterebbe a dover unire a Vodafone Italia, ingolfandola ancor più di ora (andrebbe, comunque, in sottosezione di sottosezione dedicata a Vodafone Enabler Italia), per questo sono più per il mantenimento in voce separata. --Gce ★★★+4 23:11, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Gce ha già detto praticamente tutto. Al massimo avrei potuto capire la cancellazione un anno e tre mesi fa (ossia quando venne lanciato all'inizio), ma dopo tutto questo tempo trascorso, con la quota di mercato che si è conquistata nel contesto degli operatori virtuali (e sfido chiunque a dimostrare che gestire oltre un milione di clienti sia così banale) e considerando anche la società madre controllante, direi che il dubbio di enciclopedicità sollevato sia poco consistente. -- Mess playin' chess... 23:48, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere - come detto da Gce, operatore di rilevanza nazionale con oltre un miliardo di utenti, e parte della famiglia Vodafone. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 23:57, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Era proprio questa la mia perplessità, il fatto che VEI sia contorllata da Vodafone non rende l'enciclopedicità una proprietà transitiva. Se ci sono altre motivazioni rilevanti sono favorevole al mantenimento ma, ripeto, l'enciclopedicità IHMO non passa dalla società madre a quella figlia. --Ferdi2005 (Posta) 00:59, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
    L'ho già scritto, ha oltre un milione (non un miliardo, l'Italia non è l'India o la Cina :D) di clienti, per me ha rilevanza autonoma che può andare anche oltre quella della società controllante (una quota simile l'ha Kena Mobile, di TIM, mentre PosteMobile ha il doppio dei clienti ma è attivo da molto più tempo). --Gce ★★★+4 01:22, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Ferdi2005] Più che indicarti i risultati conseguiti da ho. mobile in così poco tempo, non sapremmo davvero cos'altro portarti a supporto dell'enciclopedicità dell'operatore. In ogni caso, vedremo come schiarirti ulteriormente le idee. [@ Merynancy] Credo che nemmeno un singolo operatore telefonico in Cina arriverebbe mai ad avere un miliardo di clienti: forse intendevi dire un milione? :-) -- Mess playin' chess... 01:28, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] No, aspetta :) Le motivazioni a favore dell'enciclopedicità le ho capite benissimo. Quello che contestavo è voler applicare l'enciclopedicità della società madre alla società figlia, tipo di ragionamento molto pericoloso. [@ Mess]--Ferdi2005 (Posta) 01:42, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Oop! Ho letteralmente dato i numeri. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 01:35, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • [ Rientro]   Unire a vodafone visto che si tratta di un operatore low cost di questa azienda--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:20, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Si, il giorno che uniremo TIM con Telecom Italia. --Skyfall (msg) 07:23, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
    TIM è già il marchio unico del gruppo e non da oggi. --Gce ★★★+4 14:21, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Infatti e visto che le voci TIM e Telecom Italia sono separate, non vedo perché invece unire Ho. e Vodafone per semplice il fatto che siano nello stesso gruppo. --Skyfall (msg) 14:48, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Chi lo ha proposto (io ho scritto più su cosa ne penso) pensa che il materiale utile sia così ridotto che si possa fare, ricordati comunque che le analogie sono deprecate perché i casi non sempre corrispondono (TIM e Telecom Italia assieme sono quasi 200 KB, unire le voci è impensabile anche solo per una questione tecnica, oltre al fatto che entrambe devono essere pesantemente ristrutturate, quindi l'analogia non regge). --Gce ★★★+4 15:08, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere - L'interesse mediatico le tre Low Cost italiane, Iliad, Kena e Ho, è troppo elevato. Che facciamo, rendiamo anche questo argomento una di quelle voci che gli utenti devono leggersela sulla Wiki in Inglese, magari con traduttore? La cosa paradossale è che Ho opera anche in Italia --Skyfall (msg) 07:36, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Da quando l’interesse mediatico c’entra qualcosa con l’enciclopedicità?--Ferdi2005 (Posta) 12:54, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Ma infatti, che senso ha una motivazione pro-mantenimento del genere? E meno male che sono anni che si spiega che notorietà e rilevanza enciclopedica non necessariamente coincidono! --Gce ★★★+4 14:21, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Magari potresti chiedere la cancellazione del criterio n.4. Inoltre, non so quanto abbia senso una procedura di cancellazione del genere per un'azienda con qualcosa come un milione di utenti. --Skyfall (msg) 14:55, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
    O magari potresti anche leggere chi ha aperto la consensuale, se questa risposta è data a me e non a Ferdi2005. --Gce ★★★+4 15:08, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

  1. ^ In realtà anche PosteMobile ne ha di più, scusate

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Kena Mobile}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 8 settembre 2019.

Come dice il template E, è un'azienda molto molto giovane. IHMO è un operatore di telefonia mobile virtuale come gli altri e non è enciclopedico. Può, però, sembrare enciclopedico solo perché lanciato da Telecom Italia.--Ferdi2005 (Posta) 16:23, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 settembre 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 8 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 15 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Invece per me, già solo per il semplice fatto che dietro Kena ci sia Telecom Italia è già un valido elemento a favore dell'enciclopedicità, dato che non stiamo parlando di un'entità sbucata dal nulla (anzi, fu creata appositamente in previsione dell'ingresso di Iliad nel mercato della telefonia mobile nel 2018, così come poi ha fatto Vodafone con la creazione di ho. mobile). Aggiungiamoci pure che dopo 2 anni e 5 mesi ha una quota di mercato pari a 1,1 milioni di clienti (fonte), che non sono certo quattro gatti (anzi, ci sono molti altri operatori virtali che certe cifre se le sognano) e l'enciclopedicità è bella che dimostrata. L'unico fattore che contesterei è la scarnezza del contenuto della voce: se mi avanza un po' di tempo prima della chiusura della procedura, cercherò di rimpolparla un pochettino. -- Mess playin' chess... 23:59, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Era proprio questa la mia perplessità. Il fatto che TIM sia enciclopedica non porta automaticamente Kena ad essere enciclopedica.[@ Mess] guarda che la voce la puoi modificare anche dopo la chiusura della procedura se rimane :D--Ferdi2005 (Posta) 00:58, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Ferdi2005] Sì, solitamente l'enciclopedicità non è transitiva, però in questo caso la società controllante fornisce un valore aggiunto alla controllata, dato che le ha consentito comunque di raggiungere un obiettivo più che discreto. Tra l'altro, non è nemmeno la prima esperienza in assoluto di un operatore virtuale direttamente controllato da TIM: prima di Kena, infatti, c'era stata MTV Mobile, che però, nonostante il richiamo della rete televisiva associata, fu un fiasco colossale (e non arrivò nemmeno al milione di clienti! fonte) e durò appena 4 anni; qui, invece, dopo 2 anni abbiamo una realtà come Kena che come solidità non ha nulla da invidiare rispetto ad altri operatori (virtuali e non). -- Mess playin' chess... 01:20, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Dipende, IHMO nessun valore aggiunto. Non si chiama TIM Economica o Telecom Pago Poco. Anzi, se non ti informi manco emerge il collegamneto con TIM--Ferdi2005 (Posta) 01:43, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: mi pare che l'esempio dell'operatore virtuale MTV Mobile non sia idoneo, in quanto - se non erro - non fu di proprietà di TIM --BOSS.mattia (msg) 12:17, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Noverca.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:53, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 8 settembre 2019.

Personaggio della serie televisiva I liceali, la cui trama è già riassunta in I_liceali#Personaggi_della_prima_e_seconda_stagione e non mostra elementi di enciclopedicità tali da meritare pagina autonoma. Autore non avvertito perché IP.--Janik98 (msg) 11:06, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 8 settembre 2019.

Come da E "La rivista non pare censita da banche dati bibliografiche internazionali di rilievo"; non si desumono particolari motivi di enciclopedicità, dubbio E dal 2016--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:23, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

  1. Rassegna europea di letteratura italiana: norme per i redattori della rivista prese a modella per la trascrizione nelle rivista europea. snippet non meglio consultabile.
  1. bibliografia riguardo a Cecco Angisolieri

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 8 settembre 2019.

Voce senza uno straccio di fonte su un superalcolico inventato da un chitarrista, non sono presenti elementi che permettano di capire la rilevanza della bevanda al di fuori dei riti scaramantici di chi la beveva; la voce in spagnolo è simile a quella in italiano ed anch'essa senza fonti, non essendo quindi minimamente d'aiuto per poter stabilire la rilevanza enciclopedica del soggetto. --Gce ★★★+4 14:57, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 8 settembre 2019.


La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 16:12, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 8 settembre 2019.


Voce orfana su una competizione calcistica amichevole ad inviti che non appare rilevante per 2 motivi principali: 1) stando al testo, sarebbe durata solo 3 edizioni (e già questo dovrebbe essere indice del carattere effimero del torneo); 2) non esiste una fonte valida che attesti in maniera univoca l'effettiva esistenza della manifestazione (suonerebbe strano che un'ente come l'Unione Europea non ne avesse fatto nemmeno un minimo cenno nel suo sito istituzionale). Così com'è stato scritto, sembrerebbe più un malcelato tentativo di affibbiare una patente di enciclopedicità ad un pugno di amichevoli prestagionali della Roma disputate tra il 1999 e il 2002. -- Mess playin' chess... 16:32, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

Concordo con quello scritto sopra. Senza una prova certa che fosse patrocinata dagli enti citati non credo che sia enciclopedica. Se anche lo fosse poi sarebbe opportuno formattarla a dovere. Se si trovano le fonti bene altrimenti giusta la cancellazione. --Sandrino(✉) 17:24, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
All'epoca ero un assiduo lettore della Gazzetta, e non ricordo di avere trovato notizia delle prime due edizioni, 1999 e 2001, vinte dai giallorossi, ma solo dei trafiletti sull'ultima, che vedeva come rappresentante italiana il Chievo, vittorioso col Sedan e battuto dal Copenaghen, sempre ai rigori. Sanremofilo (msg) 22:44, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Buonasera a Tutti, ritengo che la pagina non debba essere cancellata, in quanto trattasi di un torneo che all'epoca ebbe una Sua rilevanza mediatica.
Ritengo invece opportuno che la pagina venga rielaborata secondo gli standard di wikipedia e con i format corretti.
Non posseggo i requisiti per aprire un sondaggio in merito alla chiusura e quindi chiedo a qualcuno che ne ha i requisiti di aprirlo per me.
Grazie Mille
Gastone Rinaldi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.33.96.119 (discussioni · contributi) 18:20, 3 set 2019 (CEST).[rispondi]
Annullata apertura di consensuale da parte di IP. Sanremofilo (msg) 00:11, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Segnalo che su RSSSF ho trovato i dettagli dell'edizione 2002, denominata "Torneo Unión Europea". Non ho trovato però info sulle altre due edizioni citate in voce. --BohemianRhapsody (msg) 14:38, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 8 settembre 2019.

La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 20:52, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 8 settembre 2019.

Pagina su band svizzera che ha pubblicato qualche disco e che ha vinto il WOA svizzero (?!? ma non era in Germania?) ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico e Youtube. Enciclopedicità lontana dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 22:14, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

"il WOA Metal Battle Svizzero, partecipando di conseguenza al Wacken Open Air 2008", cioè hanno vinto un contest per esibirsi al famoso festival tedesco. Tutti i paesi europei ospitano un contest per poter suonare alla manifestazione principale (ma non nel palco principale), per fare una selezione per non consentire l'ingresso ai tantissimi gruppi fondati da poco o con neanche un album all'attivo. Un po' come l'Eurovision, insomma.--Gybo 95 (msg) 22:31, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
A parte che del WOA svizzero riesco a trovare solo la pagina facebook (segno di scarsa rilevanza), al WOA 2008 non c'erano neanche.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 18:54, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Per forza: il Wacken Open Air non è svizzero, ma si è sempre tenuto nell'omonimo paese in Germania. La pagina Facebook che hai mostrato è del contest Metal Battle svizzera (lo indica pure il nome, Swiss Metal Battle: questa è quella del contest italiano, per esempio). Poi, può capitare che il gruppo non avesse partecipato per motivi personali o perché il bill del festival era già pieno di gruppi ben più rilevanti: nel 2008, il Wacken Open Air non era ancora l'enorme rassegna che è diventata in seguito, ed era più piccolo sia di dimensioni, sia di presenze.--Gybo 95 (msg) 19:23, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Comunque la frase partecipando di conseguenza al Wacken Open Air 2008 è falsa.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 19:28, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Confermo, ne avevano la possibilità ma alla fine non vi hanno suonato.--Gybo 95 (msg) 19:47, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 8 settembre 2019.


Bio di un semplice consigliere regionale; nessuna rispondenza a WP:POLITICI e nessun motivo di rilevanza extra-criteri. Zero fonti, peraltro.--Equoreo (msg) 23:17, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

personaggio politico di rilevanza all'interno del suo partito.
Il ruolo di Consigliere Regionale è ritenuto Politicamente Esposto e quindi di rilevanza politica per conto dell'art.1, comma 2 lettera dd) del D.lgs. 231/2007.
A tal fine è ritenuto un ruolo che può essere riferito all'interno della categoria "Politici" di Wikipedia.
La pagina andrebbe migliorata con fonti esterne quali i link alla pagina istituzionale dell'ente di elezione.
autore della pagina
--Metalgab (msg) 11:10, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Metalgab] Ho annullato l'apertura della fase consensuale perché per poterlo fare occorre avere alcuni requisiti tecnici che ad oggi non sono soddisfatti. Aggiungerei anche che, nel merito, il ruolo di consigliere regionale non è considerato sufficiente a determinare la rilevanza enciclopedica di un politico. --ArtAttack (msg) 11:53, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]