Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 25

25 settembre

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 30 settembre 2019.

Voce senza fonti su una manifestazione la cui rilevanza, nonostante il nome, sembra solo locale.--Mauro Tozzi (msg) 08:42, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 25 settembre 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 2 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 9 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Si tratta di una manifestazione che ha una rilevanza che esula dai confini nazionali e che muove oltre 200.000 concorrenti. Indubbiamente però la voce è da migliorare --Alkalin l'adminimale 13:51, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Sono un po' dubbioso, sia per il fatto che è abbastanza recente (è partita nel 2010) ma soprattutto perché al momento mancano completamente fonti che ne attestino la rilevanza.--Sandro_bt (scrivimi) 09:47, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non mancano solo fonti che attestino la rilevanza, mancano proprio fonti che non siano il sito ufficiale! Al momento la pagina ci offre uno scorcio sulla sua organizzazione e un incipit con frasi che, in mancanza di fonti terze, risultano altamente POV ("Rispetto ai più celebri Campionati internazionali di giochi matematici, concentrati principalmente su domande di logica pura, i Giochi Matematici del Mediterraneo hanno un approccio più matematico ai quesiti"). Se non escono fuori altre fonti non vedo margini di salvataggio. Aggiungo inoltre che, nonostante questo non sia necessariamente sinonimo di nessuna rilevanza, per essere una manifestazione dal respiro internazionale non sembrano esistere le versioni in altre versioni linguistiche di Wikipedia. --Janik98 (msg) 18:13, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Al momento mancano le fonti per poterla giudicare rilevante, anche perché (visto che è citata in voce), il paragone con i Campionati internazionali di giochi matematici è improponibile: oltre che coprire un bacino più vasto, in quelli c'è anche una categoria open (oltre che per universitari) di professionisti, qui mi sembra che al massimo partecipano studenti di.. 15 anni? E non c'è nemmeno una lunga storia, meno di 10 edizioni.--Kirk Dimmi! 07:07, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Il fatto che sia per ragazzi non è un discrimine per l'enciclopedicità. Ci possono essere tranquillamente competizioni per ragazzi enciclopediche come le Olimpiadi della matematica o il Kangourou. Il discrimine è che questi raggiungono un numero di studenti ben maggiori. (Poi non è ai Campionati internazionali di giochi matematici ci siano "professionisti" nella categoria open se non al massimo poche unità.)--Sandro_bt (scrivimi) 08:21, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Non è una discriminante ma qualcosa conta: diverse competizioni giovanili sono minori, anche in campo sportivo, ma mentre quelle "senior" sono normalmente citate da più fonti, quelle giovanili (dipende dall'argomento) lo sono molto meno, e infatti qui non ci sono fonti importanti.--Kirk Dimmi! 18:58, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Solo fonti autoreferenziali. Una competizione, per essere enciclopedica, dovrebbe aver almeno attirato l'interesse dei media. Non che questo sia sufficiente, ma qui manca anche questo. - Idraulico (msg) 09:25, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:22, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 2 ottobre 2019.

Voce su due personaggi di una serie televisiva, Un posto al sole, che presenta solo la trama delle vicende che li interessano e la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.-- Idraulico (msg) 12:48, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 2 ottobre 2019.


La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, Hope & Faith, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.-- Idraulico (msg) 14:10, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 2 ottobre 2019.


La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, Hope & Faith, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.-- Idraulico (msg) 15:51, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 2 ottobre 2019.

Scrittore dalla rilevanza quasi esclusivamente cittadina e completamente multi-locale ma mai nazionale. --Gce ★★★+4 17:59, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 2 ottobre 2019.

Poche pubblicazioni, tra cui due audio, e carriera giornalistica agli inizi, mi sembra ancora presto per dedicargli una voce di enciclopedia. --Gce ★★★+4 18:18, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 2 ottobre 2019.

Carriera giornalistica e televisiva dalla rilevanza veramente minima, non ci sono altri motivi per considerarlo enciclopedicamente rilevante. --Gce ★★★+4 18:40, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 2 ottobre 2019.

Pagina lista mutuata da enWiki che sembra piuttosto una RO, incompleta e approssimativa. Spiccano assurdi come Alba città aziendale della Ferrero, come se la storia plurimillenaria della città fosse secondaria all'esistenza della Nutella. L'assenza di fonti fa il resto. Un generico convegno oggi introvabile non può essere l'unico supporto della pagina. Le fonti a supporto della corrispondente pagina in inglese sono solo parziali e geograficamente limitate. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 23:05, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

Concordo. La lista ha degli elementi di "interesse", ma così non può restare. Praticamente ogni città ha quartieri, località, frazioni creati "ad hoc" su pressione o iniziativa delle aziende per l'abitazione delle maestranze lavoratrici (ad es. nella lista manca Ivrea che con il villaggio Olivetti è forse l'esempio storicamente e socialmente più importante in Italia, mi viene in mente anche il quartiere Tamburi di Taranto.. o il villaggio Mondadori che si estende nelle zone limitrofe a Linate fra Segrate, Peschiera, Rodano vicino alla sede monumentale). Non essendo quindi costruita su criteri di "oggettività scientifica" e mancando di coerenza, è di fatto una RO, potenzialmente quasi infinita (come dicevo, essendo inclusa Alba, in realtà città del vino, quasi ogni città contiene un "villaggio operaio"chiaramente riconducibile alle esigenze di vicinanza abitativa di una particolare azienda) e che appare anche "sbilanciata" nell'elenco risultando più articolata per alcuni paesi e assai meno per altri. Di fatto inaffidabile. Ciao --Aleacido (4@fc) 15:02, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non c'è dubbio che il fenomeno delle cittò aziendali o dei villaggi aziendali è stato oggetto di studi: Crespi d'Adda ha avuto riconoscimenti Unesco. Studi e convegni sono anche recenti [1]. Io trovo abbastanza sbrigativa la considerazione che, siccome è pressocchè impossibile fare un elenco completa, la soluzione preferibile sia cassare quello che si è radunato.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:47, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sono in larga parte d'accordo con Mizar (ζ Ursae Maioris) (in questo stava il mio "interessante"), ma come ricondurre/ricollocare questo elenco in termini "coerenti" (più importante di "completo"), senza sconfinare nella possibilità di inserire praticamene tutti i quartieri popolari, praticamente tutti villaggi operai, esistenti praticamente in tutte le periferie di qualsiasi città "industriale" mondiale evitando anche incoerenze piuttosto macroscopiche come la presenza di Alba (alla stessa stregua perchè non Novi ligure...o Detroit e Torino o "più in piccolo" Arese e il quartiere Portello, per decenni monopolizzati e "costruiti" da e sull'industria automobilistica...ecc...) o l'assenza di Ivrea? Solo per ad es. per Milano mi vengono in mente numerosissimi esempi (oltre ai già citati Peschiera e Arese, il quartiere "maggiolina" abitato e costruito e denominato solo per il "villaggio dei giornalisti" , il "villaggio Falk" a Sesto S. Giovanni, Borgo Pirelli alla Bicocca...aiuto...più ne scrivo e più me ne vengono in mente...) Ciao --Aleacido (4@fc) 05:59, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non ho la soluzione di proporre un criterio di scelta, piuttosto che un altro: segnalo una raccolta su archeologia industriale. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:40, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
E trasformare la lista in categoria? Una lista dovrebbe essere esaustiva e comprendere tutti gli elementi che rispondono a certi criteri, una categoria invece raggruppa solo ciò che già esiste.--Betty&Giò (msg) 13:50, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
Questa pagina, così come è ora è una lista che come tale non rispetta i parametri per le liste. Nulla toglie di ricreare una pagina, magari pure allo stesso titolo, che abbia una trattazione decente delle città aziendali, ma così come è ora non ha nulla da salvare. Trovo alquanto fuorviante salvare pagine solo perché hanno titoli potenzialmente enciclopedici. La proposta invece di creare una categoria, la trovo invece più che fondata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 15:20, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
Uno si scervella e l'uovo di colombo è lì, grazie a Betty&Giò. La creazione della categoria mi sembra eccellente e funzionale. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:59, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]