Discussione:Jihād
Jihād | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di I grado | |
Materia | storia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 46 609 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
So che Jihad in arabo è maschile, ma io in italiano l'ho sempre sentita usare al feminile. Che si fa? È da considerare un errore o una valida regola della lingua italiana che ha acquisito un termine straniero cambiandogli genere? - Iskander
- A me risulta che anche in italiano si debba dire il Jihad (la dizione al femminile sembra sia errata). Da qualche parte, in qualche pagina di discussione o al bar, qualcuno ha anche spiegato dettagliatamente il perché di ciò ma al momento non mi ricordo dove tale spiegazione sia. - Twice25 20:26, Ott 8, 2004 (UTC)
- Non vorrei aggiungere ulteriori dubbi sulla questione, ma io ho sentito lo Jihad come dizione corretta. --Rico.b 21:46, 2 apr 2007 (CEST)
Jihad
modificaSo che nei vari movimenti derivanti dalla Scia il Jihad può essere indetto solo dall'Imam nascosto, Mahdi, il quale ritorno non è dato sapere. Il jihad inoltre non è visto da tutti come sola guerra di difesa, è comunque vero che esso impedisce la distruzione degli averi dei conquistati ed obbliga a lasciare libertà di culto agli occupati.
tiziozep@yahoo.it
La jihad vuole dire impegno massimo, e il massimo impegno potrebbe essere inteso come la non violenza? Scusate l'ignoranza dull'argomento, ma chi è stato a dire che il massimo impegno significa combattere con le armi? Il massimo impegno secondo me è la non violenza, l'odio porterà sempre e solo odio, il perdono porterà amore, però il perdono in certi casi costa di più che l'odio.
gobezz@aliceposta.it chi si chiamo jhied è uno sfigato
Jihad di nuovo
modificaIl jihad è effettivamente maschile in arabo. La migliore (e più rispettosa metodologicamente) traduzione del termine è dunque "impegno", "sforzo". E, anche nella sua accezione secondaria (secondario secondo lo stesso Islam) - che però massimamente ci interessa in Occidente - si potrà tradurlo "conflitto legale, canonico, obbligatorio".
Il mantenere tra l'altro il genere arabo anche in italiano ci aiuterebbe nell'indicare le organizzazioni che spesso ricorrono a tale termine. Se perleremo di esse sarà perfettamente corretto usare il femminile e dire, ad esempio, "la Jihad islamica". Così capiremo che si tratta della [organizzazione della] Jihad Islamica che nulla (secondo me) ha a che fare con l'istituto (perfettamente islamico) del jihad. Mi sembra cosa utile e non ambigua.--Utente:Cloj 08:48, Giu 22, 2005 (CEST)Cloj
Volevo segnalare che il termine di Jihad come "guerra santa" è stato introdotto solo nel 1980 dai Mujaheddin, durante l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Cosa scoperta da recenti studi.Francesco vin Lug 8, 2005 21:06 (CEST)
- Mi spiace deluderti, Francesco vin. Il termine jihad nel senso di "guerra obbligatoria, canonica, legale" (non santa come si seguita a dire, sbagliando) è stato usato assai prima. Ad esempio dal Mufti di Gerusalemme Amin al-Husayni per esortare alla lotta contro i sionisti e gli israeliti in genere che avevano proclamato lo Stato di Israele nel 1948.
- Del pari il termine è stato usato - solo per rimanere a fatti noti anche dalla storiografia occidentale - anche dal Mahdi in Sudan (ricordiamo Gordon Pascià?).
- Di fatto l'uso che se ne è fatto risale al periodo omayyade (nel Corano il "jihad" come guerra si riferiva ai soli pagani politesiti che avversavano parimenti in armi l'Islam), per poi essere ripreso da Norandino e Saladino contro i Crociati, senza dimenticare il continuo contendere fra cristiani e musulmani in terra di Spagna. --Cloj 17:16, 12 nov 2005 (CET)
- Il termine Jihad inteso come guerra di conquista contro gli infedeli risale direttamente a Muhammad (Maometto) stesso.
- Sahih Muslim Libro 7 Numero 3139:
- Nel Corano tradotto in inglese dalla casa di Fahd e distribuito in America, nella prima Surah (la numero 2) in cui si menziona la Jihad, la nota a piè di pagina recita:
- La Jihad è chiaramente referenziata nel Corano ed in moltissime altre Hadith Sahih come "combattimento nella causa di Allah". --Herbrand 16:50, 13 giu 2007 (CEST)
Ci terrei a fare una precisione di non poco conto riguardo il termine jihad e le sue accezioni. Non credo sia necessaria e tantomeno idonea una distinzione tra "jihad difensivo" e "jihad offensivo", dal momento che il termine non può mai assumer accezione negativa, nè, quindi, portare messaggi violenti e di aggressione. Purtroppo, spesso e volentieri, la parola jihad viene ERRONEAMENTE tradotta con "guerra Santa"...non mi stupisce che vi siano persone che abbiano interesse a contorcere il significato del termine per denigrare L'Islam e i musulmani, mi stupisce altresì che ciò sia riportato come "verità" in una pagina di questo portale che amo e rispetto e cui, io per prima, faccio riferimento per le mie ricerche e per dissipare i dubbi di quasi ogni genere... Il rispetto che nutro per voi mi spinge a proporvi un interpretazione più corretta (oserei dire l'unica corretta)del termine. Jihad significa "sforzo", e piu' precisamente sforzo interiore, lotta per raggiungere un determinato obiettivo, di norma spirituale e talvolta materiale, teso a DIFENDERE se stessi e i propri cari. . In questa direzione, la “guerra” e' permessa, nell'Islam, ma solo qualora i mezzi pacifici quali dialogo, trattati siano falliti.
"Combattete coloro che vi combattono, ma non siate gli aggressori, perche' Dio non ama coloro che aggrediscono" (Corano, 2:190)
Nella sua accezione più "violenta" jihad indica resistenza ed ha quindi valenza difensiva SEMPRE E COMUNQUE, mai offensiva. E senz'altro il proselitismo non è nè peresso nè tanto mno conseguito dall'Islam che afferma chiaramente che
"Non c'è costrizione nella religione"
Qualsiasi interpretazione contraria a quella che vi offro esula evidetemente da quanto l'Islam predica, quale religone di pace.
Il mio non un atto di presunzione, ma un umile invito a riguardare e ricercare in fonti più attendibili la vera etimologia e quindi il vero significato del termine.
Vi ringrazio.
---
Sono il primo a rigettare l’equazione islam = terrorismo, ma parlare di religione di pace è veramente ridicolo, pura propaganda, hai elencato un paio di sure “pacifiche”, ma io te ne posso citare diverse altre di tenore completamente opposto.
Mi domando solo dove tu abbia appreso questa visione così edulcorata dell’Islam, spero non in una facoltà universitaria, anche io avevo un professore che dell’Islam evidenziava solo gli aspetti positivi (capita spesso del resto di innamorarsi dell’oggetto dei propri studi) ma neanche lui era arrivato al punto di sostenere che il proselitismo non era né ammesso né consentito nell’Islam e che la Jihad fosse da intendersi solamente come “sforzo interiore”, negando la distinzione tra jihad offensivo e difensivo.
--C.Alpi (msg) 13:33, 25 feb 2009 (CET)
Corano 5:23
modificanel libro "non è lo stesso dio, non è lo stesso uomo" di Carlo Panella la traduzione è questa:
, nell' articolo è scritto portare disordine, qual è quella corretta?--Django (msg) 22:58, 7 apr 2009 (CEST)
Jihad
modificaHo iniziato a documentarmi sull'Islam a puro titolo personale ed ho notato che,sia sulla pagina relativa che su pagine di argomenti correlati come sulla stessa pagina della discussione,il termine viene scritto con gli articoli più diversi (il Jihad,lo Jihad,la Jihad), a volte nella stessa voce.Ora,assodato che il termine è maschile,resta da decidere tra articolo il e articolo lo.Non sono un islamista e nemmeno un conoscitore della grammatica araba,ma per un semplice discorso di chiarezza elementare mi piacerebbe sapere quale si può ritenere l'articolo determinativo corretto e,possibilmente,vederlo sempre usato nelle varie voci che trattano l'argomento. Ho letto la precisazione di Cloj in merito all'utilizzo dell' articolo femminile,ma mi sembra un po' forzata,nel senso che,comunque,se dovessi parlare di una organizzazione,cito ad esempio Hamas,il riferimento mi porterebbe comunque ad usare il Jihad o lo Jihad di Hamas,e non l'articolo femminile. Ringrazio anticipatamente per la cortese risposta. Lorenzo
La scelta tra IL jihad e LO jihad non riguarda la grammatica araba, ma quella italiana. Il problema è che in italiano non esiste il suono j (come la j francese) e quindi è impossibile decidere, sulla base della tradizione linguistica italiana, quale articolo sia preferibile. Ritengo che la decisione possa essere affidata solo all'uso prevalente. Agricola
Combattimento difensivo
modificaBuongiorno,
Nel paragrafo Fondamento del concetto si legge che "In seguito al trasferimento (Egira) da La Mecca a Medina nel 622 e alla fondazione di uno Stato islamico, il Corano (22:39) autorizzò il combattimento difensivo. Il Corano iniziò a incorporare la parola qitāl (combattimento o stato di guerra) per scopo difensivo", e seguono dei passi del Corano. Il problema è che gli ultimi due passi riportati:
Davvero non sembrano riferirsi a un combattimento difensivo... Credo che il paragrafo vada ricontrollato e riformulato (e l'affermazione sul combattimento difensivo andrebbe fontata, se possibile). --Drow (msg) 23:42, 1 mag 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Jihād. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://www.webcitation.org/5kwrs0zr3?url=http://encarta.msn.com/encnet/refpages/RefArticle.aspx?refid=761582255 per http://encarta.msn.com/encnet/refpages/RefArticle.aspx?refid=761582255
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:26, 3 ott 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Jihād. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050302084346/http://www.islam-online.net/English/News/2004-05/12/article03.shtml per http://www.islam-online.net/English/News/2004-05/12/article03.shtml
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050213155019/http://www.britannica.com/ebc/article?tocId=9368558 per http://www.britannica.com/ebc/article?tocId=9368558
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050408073609/http://www.islamonline.net/fatwa/english/FatwaDisplay.asp?hFatwaID=51346 per http://www.islamonline.net/fatwa/english/FatwaDisplay.asp?hFatwaID=51346
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050306162909/http://www.islamonline.net/fatwa/english/FatwaDisplay.asp?hFatwaID=79793 per http://www.islamonline.net/fatwa/english/FatwaDisplay.asp?hFatwaID=79793
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050306163005/http://www.islamonline.net/fatwa/english/FatwaDisplay.asp?hFatwaID=96325 per http://www.islamonline.net/fatwa/english/FatwaDisplay.asp?hFatwaID=96325
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050306162909/http://www.islamonline.net/fatwa/english/FatwaDisplay.asp?hFatwaID=79793 per http://www.islamonline.net/fatwa/english/FatwaDisplay.asp?hFatwaID=79793
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:43, 14 mar 2018 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Sostituzione del link all'archivio https://www.webcitation.org/5kwrs0zr3?url=http://encarta.msn.com/encnet/refpages/RefArticle.aspx?refid=761582255 con https://web.archive.org/web/20090301050719/http://encarta.msn.com/encnet/refpages/RefArticle.aspx?refid=761582255 su http://encarta.msn.com/encnet/refpages/RefArticle.aspx?refid=761582255
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:00, 16 nov 2022 (CET)
Hamas
modifica"i militanti islamisti reputano che gli Stati-nazione moderni emersi a metà XX secolo siano non-islamici e non rappresentativi di società islamiche. Il secolarismo è ampiamente percepito dagli islamisti militanti come rappresentativo di interessi politici americani ed europei ostili all'Islam.
Di conseguenza, movimenti islamisti (come al-Qāʿida e Hamās) si sono assunti il compito di proclamare il jihād, scavalcando l'autorità tanto degli Stati-nazione quanto degli esperti religiosi tradizionali".
Tale parte contiene una inesattezza, una opinione (sbagliata) e chiaramente dettata da una narrazione politica, propagandistica e parziale, che vuole Hamas equiparato ad Al Qaeda. Aldilà delle opinioni politiche soggettive che sono fuori luogo nel nostro contesto, l'aver messo Hamas tra i gruppi jihadisti che vogliono la restaurazione di un califfato in contrapposizione ai moderni stati arabi è totalmente falso, Hamas è un gruppo nazionalista che vuole la leadership dello stato palestinese, non la sua cancellazione, la bandiera palestinese per loro è sacra, a differenza di gruppi come Isis e Al Qaeda che sono contro i nazionalismi arabi e che sono contro l'uso di qualsiasi bandiera o simbolo che non sia la shaahada (la nota bandiera nera con la scritta araba in bianco). Inoltre Hamas non ambisce ad un califfato, vogliono una repubblica palestinese libera e indipendente dall'occupazione israeliana, i leader di Hamas sono politici in giacca e cravatta, non imam che si autoproclamano califfi come i leader di Al Qaeda e Isis. Ovviamente questo è un discorso che prescinde poi dall'opinione che Hamas sia o meno un gruppo violento e dittatoriale, tuttavia ci sono alcuni fatti che prescindono dalle opinioni politiche e che Hamas non sia un gruppo anarco-jihadista, come Isis e Al Qaeda, è uno di questi. Che poi Israele voglia equiparare il tutto, è una loro opinione politica, che a parer mio è sbagliata ed ha come scopo solo quello di portare avanti una certa narrazione e di giustificare la loro occupazione violenta della Palestina. --93.38.187.182 (msg) 10:31, 21 gen 2025 (CET)