Ducato di Ferrara: cronologia delle modifiche

Per il confronto tra due versioni della cronologia, selezionare le caselle corrispondenti e premere Invio o il pulsante Confronta versioni selezionate.

Strumenti esterni: Cerca in cronologia · Statistiche crono (aka-online.de) · Statistiche crono (wmflabs.org) · Numero di visite · Verifica link · Ripara link

Legenda: (corr) = differenze con la versione attuale; (prec) = differenze con la versione precedente; m = modifica minore.

(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

2 ago 2024

  • corrprec 16:4216:42, 2 ago 2024 Scoltenna discussione contributi 10 465 byte −135 Semplificazione: i dialetti precedentemente citati (comacchiese, ferrarese, modenese, ecc…) fanno parte della lingua emiliana e non necessitano di essere elencati uno per uno (alcuni erano assenti tra l’altro, come il frignanese). Inoltre il dialetto veneto centrale vede come confine la Transpadana ferrarese (ove arrivava il Ducato Estense), territorio che, nonostante sia in Veneto oggi, parlava (e parla tutt’oggi) dialetto ferrarese (lingua emiliana). annulla Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile

4 mar 2024

6 mar 2023

22 nov 2022

9 ott 2022

21 set 2022

16 mag 2022

31 dic 2021

30 dic 2021

29 dic 2021

7 ago 2021

29 lug 2021

23 lug 2021

27 apr 2021

23 apr 2021

22 apr 2021

10 gen 2021

8 nov 2020

17 lug 2020

2 lug 2020

29 mag 2020

29 apr 2020

6 ott 2019

1 mag 2019

10 apr 2019

(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).