Djedkara Isesi e La vita sessuale delle gemelle siamesi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: es:Dyedkara Isesi; modifiche estetiche
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Libro
'''Djedkhau''' fu l'ottavo sovrano della [[V dinastia egizia]].
|titolo = La vita sessuale delle gemelle siamesi
 
|titoloalfa = Vita sessuale delle gemelle siamesi, La
{{Monarca
|titoloorig = The Sex Lives of Siamese Twins
|nome = Djedkhau
|annoorig = 2014
|titolo = Re dell'Alto e Basso Egitto
|genere = [[Romanzo]]
|immagine = [[File:DjedkareIsesi-GoldCylanderSeal MuseumOfFineArtsBoston.png|150px]]
|lingua = en
|legenda = Sigillo cilindrico con il nome di Djedkhau. Museum of fine arts di [[Boston]]
|regno = [[Antico Regno dell'Egitto|Antico Regno]]
|incoronazione = [[2410 a.C.]] (±50 anni)
|investitura =
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = [[2380 a.C.]] (±50 anni)
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura = [[Saqqara]]
|data di sepoltura =
|sepoltura = piramide
|predecessore = [[Menkhau]]
|erede =
|successore = [[Waditawy]]
|consorte = Meresankh IV
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|casa reale =
|dinastia = [[V dinastia egizia]]
|motto reale =
|padre =
|madre =
|firma =
}}
'''''La vita sessuale delle gemelle siamesi''''' è un romanzo di [[Irvine Welsh]], uscito nel 2014.
 
In questo libro l'autore si allontana da [[Edimburgo]] e dalla Scozia scegliendo come ___location [[Miami]] e le spiagge della [[Florida]]; un'altra evidente discontinuità con i suoi precedenti romanzi è rappresentata dalla scelta di due protagoniste femminili.
In comune con le altre opere di [[Irvine Welsh|Welsh]] vi è invece il tema portante delle dipendenze: ne ''La vita sessuale delle gemelle siamesi'' non si tratta però di [[alcolismo|alcol]] o [[tossicodipendenza|droghe]] bensì della schiavitù che può essere generata dal cibo, dal culto della forma fisica e dalle relazioni personali. Il testo mostra anche un'evidente vena [[satira|satirica]] nei confronti dei [[mass media]].
 
==Significato del titolo==
== Biografia ==
Il titolo ha una doppia chiave di lettura: in primo luogo si riferisce al caso, quotidianamente sfruttato dai [[mass media]] e discusso dai vari personaggi del romanzo, di due [[gemelli siamesi|gemelle siamesi]] adolescenti nate da una famiglia fondamentalista cristiana dell'[[Arkansas]]:il fidanzamento di una delle due le mette di fronte al dilemma se affrontare o meno un rischioso intervento chirurgico di separazione che permetterebbe alla gemella prevalente di vivere una vita normale ma avrebbe il 60% di possibilità di costare la vita all'altra.
In secondo luogo, gemelle siamesi sono anche le due protagoniste, Lucy Brennan e Lena Sorenson, apparentemente opposte (tonica e [[salutismo|ipersalutista]] la prima, [[bulimia|bulimica]] e [[obesità|obesa]] la seconda) ma fatalmente destinate a intrecciare le loro vite.
 
==Trama==
[[File:Djedkare.JPG|left|200px|Thumb|Frammento di colonna dal tempio funerario di Djedkhau. Saqqara ]]
Lucy Patty Brennan è una [[personal trainer]] poco più che trentenne: originaria di [[Boston]], si è trasferita dopo l'adolescenza a [[Miami]], pratica [[arti marziali]], ed è una fanatica delle diete e della forma fisica. E' [[bisessualità|bisessuale]] ma predilige decisamente le partner femminili con cui esercitare il ruolo di [[dominatrice]], prova una certa ansia per l'avanzare della sua età, che si avvicina sempre di più a quella delle sue clienti, e una conseguente invidia verso le colleghe più giovani come la attraente ma vacua Mona.
 
Lena Sorenson è una giovane artista cresciuta nelle campagne del [[Minnesota]] e laureatasi a [[Chicago]], ha creato opere e installazioni di grande successo ma è caduta in [[disturbo depressivo|depressione]] dopo una delusione amorosa ed è affetta da bulimia ed obesità; si è trasferita a [[Miami]] per ritrovare la sua ispirazione che però è ancora in piena crisi.
Sulla durata del regno di Djedkhau le fonti non sono del tutto concordi pur attribuendogli comunque un lungo periodo. Il Canone Reale riporta una durata di 28 anni (38 secondo alcuni studiosi) mentre [[Manetone]] ne attesta 44. Dai riscontri archeologici abbiamo come data più alta quella del ventitresimo computo del bestiame e quindi, supponendo che i computi biennali si siano svolti con regolarità, otteniamo un regno di 43 anni (il primo computo avveniva nel momento dell'ascesa al trono e l'anno in questione era considerato come primo anno e quindi i primi due computi avvenivano in due anni seguenti).
L'incontro tra le due protagoniste avviene nel corso di una notte allorché Lucy, al volante della propria auto lungo una superstrada, è testimone di un tentato [[omicidio]]: la ragazza si ferma e, grazie alla sua forza fisica e all'abilità nelle arti marziali, riesce a disarmare l'aggressore che impugnava una pistola e immobilizzarlo fino all'arrivo della [[polizia]], permettendo all'inseguito di fuggire.
[[File:Pyramide Djedkare elevation 2 .jpg|left|200px|thumb|ricostruzione della piramide di Djedkhau]]
Lena, fermatasi a sua volta ma incapace di intervenire, filma l'intera scena con il suo [[telefono cellulare]], trasformando Lucy in un'eroina mediatica inseguita dai giornalisti, lodata dai politici locali e corteggiata da una [[rete televisiva]], che le offre un ruolo da protagonista in un [[reality show]] incentrato sul dimagrimento e l'allenamento ginnico.
Durante il suo regno sembra esservi una diminuzione del potere centrale a favore dei governatori dei vari [[nomos]], i cui nomi compaiono più frequentemente e le cui tombe attestano un aumento di disponibilità materiale.
 
Gli eventi prendono però ben presto una piega inaspettata: le indagini rivelano come l'aggressore fosse un uomo che da bambino era stato vittima di [[pedofilia|abusi sessuali]] e l'inseguito un vagabondo più volte incriminato per reati connessi alla pedofilia.
La circostanza che anche Djedkhau non costruisca un [[tempio solare]] porta ad ipotizzare che, dopo di [[Setibtawy]], il culto di [[Ra]] abbia perso importanza, pur senza scomparire del tutto (una parte del [[Titolatura reale dell'antico Egitto|nome]] di Djedkhau contiene ancora il riferimento a tale divinità).
Lucy diventa così oggetto delle critiche dei politici che prima la lodavano e il network televisivo congela il progetto del suo reality, in conseguenza a ciò la protagonista minaccia e insulta pesantemente al telefono una dirigente della rete TV, pregiudicando qualsiasi possibile collaborazione futura con essa.
 
Lena, che resta una fedele ammiratrice di Lucy, si presenta alla palestra in cui lavora perché intenzionata a perdere peso e rimettersi in forma.
A questo periodo sono attribuiti i ''[[Papiri di Userkhau|Papiri di Neferirkara]]'', un insieme di frammenti di papiri amministrativi, di difficile lettura ed interpretazione, legati all'amministrazione del complesso funerario di [[Userkhau]].
La tenacia e la disciplina militaresca di Lucy nell'imporre esercizi e diete alla giovane artista si scontrano però con la disperata forza della dipendenza di Lena dai cibi più ingrassanti.
Il nome di Diedkhau sovrano compare nel [[Penisola del Sinai|Sinai]] ([[Uadi Maghara]]), nelle cave di [[diorite]] della [[Nubia|Bassa Nubia]], sulle rocce di Tomas, nella valle del [[Nilo]], a mezza strada tra [[Assuan]] e lo [[Uadi Halfa]] e su un frammento di vaso di [[alabastro]] rinvenuto a [[Biblo]].
 
Più il flusso della trama avanza, più ci si rende conto che Lucy, inizialmente ritratta come l'elemento sano della relazione, abbia a sua volta gravi turbe psicologiche dovute a una [[gang bang]] subita, quando era adolescente, in un parco di [[Boston]]: la ragazzina non era riuscita a reagire all'aggressione messa in atto da un gruppo di compagni di scuola e quando la violenza viene interrotta dall'arrivo di Tom Brennan, il padre di Lucy, che lavorava come poliziotto, la protagonista si rende contro che il genitore, non avendo assistito alla dinamica iniziale degli eventi, la considera quantomeno corresponsabile dell'increscioso episodio a causa di qualche suo comportamento troppo “leggero” nei confronti dei maschi.
Baurdjeded, cancelliere del sovrano, ricorda, nella sua tomba, di aver riportato, per ordine di Djedkhau, un danzatore nano da [[Punt]].
Da quel momento i rapporti della ragazza con Tom, di cui era la figlia prediletta, sono piuttosto freddi e fondati su un'incomunicabilità non facilitata dalla distanza, dal momento che, dopo la separazione dalla moglie, il padre rimane a [[Boston]] e, malgrado un non troppo onorevole congedo dalla polizia, diviene uno [[scrittore]] di romanzi [[Giallo (genere)|gialli]] di successo.
Non è del resto migliore la relazione di Lucy con la madre, che vive come lei a [[Miami]], lavora come [[agente immobiliare]] e si è risposata con un facoltoso manager [[ebreo]] ed è praticamente nullo il suo rapporto con la sorella, [[cooperazione internazionale|cooperante internazionale]] in [[Darfur]].
 
Lucy, frustrata dai continui insuccessi con Lena, che non riesce a perdere peso, dopo averla a lungo spiata sequestra la giovane artista e la segrega in un appartamento sfitto gestito dalla madre, obbligandola a una dieta strettissima e a pesanti esercizi fisici.
{{Egitto1|
Durante la prigionia si scopre che anche Lena ha un difficile rapporto con i genitori: il padre, titolare di una [[ferramenta]], è un uomo serio e onesto ma [[anaffettività|anaffettivo]], la madre, a lungo depressa per ciò, è a sua volta bulimica e obesa ed è stata la causa prima del malsano rapporto di Lena con il cibo,vissuto come sostituto delle mancanti soddisfazioni sentimentali e lavorative.
|Nome=Djedkhau
Nello stesso periodo, Jerry, l'ex fidanzato di Lena, artista molto meno dotato della compagna ma più scaltro negli affari e abile nelle [[pubbliche relazioni]] si presenta a [[Miami]].
|nA=32
Lucy, che ha sequestrato il telefono cellulare di Lena e odia profondamente Jerry perché i suoi tradimenti e il successivo abbandono hanno scatenato la depressione della sua cliente, lo intercetta e, al termine di una colluttazione, lo uccide, nascondendo poi i resti tra i manufatti artistici di Lena, che utilizzava parti anatomiche di animali per le sue [[scultura|sculture]].
|AB=<hiero>N5-R11-D28</hiero>
|TA=ḏd k3 rˁ - Djedkara
|nS=31
|Sa=<hiero>N5-H6-D28</hiero>
|TS=m3ˁt k3 rˁ - Maatkara <br />Il [[Ka (mitologia)|Ka]] di [[Ra]] segue la retta via ([[Maat]])
|nT=3.34
||T=<hiero>R11-R11</hiero>
|TT=ḏd - Djed
|arT=28
|SA=Tancheres
|arSA=44
|EC=non citato
|arEC=
|AF=
|NAF=
}}
 
Più la folle segregazione avanza, più le due ragazze mutano arrivando quasi a scambiarsi i ruoli: Lena, di fronte al cambiamento del suo fisico, ora di nuovo snello e attraente, si convince della necessità di un'alimentazione più sana e diventa sempre più esigente in questo senso, Lucy, per parte sua, trasgredisce sempre più spesso alla sua dieta concedendosi piatti grassi e bevande alcoliche.
== Titolatura ==
Quando Lucy decide di liberare Lena, quest'ultima, dopo aver acconsentito a un furioso rapporto sessuale con la sua carceriera, riesce a stordirla e immobilizzarla ribaltando così la propria funzione da vittima a carnefice: Lena obbligherà infatti Lucy a nutrirsi solo di cibi ipercalorici e vedere il suo corpo trasformarsi rapidamente.
{{Titolaturaegizia|
|nomeH= <hiero>R11-N28-G43 </hiero>
|traslH=ḏd ḫˁ w
|letturaH=Djedkhau
|significatoH= Saldo nell'apparizione<br />
|nomeN= <hiero>R11-N28-G43 </hiero>
|traslN=ḏd ḫˁ w
|letturaN=Djedkhau
|significatoN=Saldo nell'apparizione<br />
|nomeG= <hiero>R11*G5:S12 </hiero>
|traslG=ḏd bik nbw
|letturaG=Djed bik nebu
|significatoG= Il falco d'oro è saldo<br />
|nomeGA= <hiero>N5- R11 -D28 </hiero>
|traslGA= ḏd k3 rˁ<br /><br />
|letturaGA=Djedkara<br />
|significatoGA= Il [[Ka (mitologia)|Ka]] di [[Ra]] è durevole
|nomeR= <hiero>i - O34:O34 -i </hiero>
|traslR= i s s i
|letturaR= Isesi
|significatoR=
}}
 
La vicenda ha poi un balzo temporale: il capitolo finale vede le protagoniste conviventi e genitrici di un bambino avuto da Lucy con la [[fecondazione eterologa]], anche i genitori di Lena, pur profondamente cristiani e conservatori, hanno accettato l'omosessualità della figlia mentre Lucy riesce ad avere un rapporto migliore anche con il padre, malgrado Tom Brennan abbia sposato l'odiata ex collega Mona e avuto un bambino da lei.
Il nome nsw bt si presenta anche con la variante
L'unica nube che minaccia l<nowiki>'</nowiki>''happy end'' è la polizia di [[Miami]] che, periodicamente, riprende le sue indagini sulla misteriosa scomparsa di Jerry.
<hiero><-G5-R11-D28-></hiero>ḏd k3 hr - Djedkahor - Il Ka di [[Horo]] è durevole
in cui il riferimento al dio Ra è sostituito da quello ad Horo
 
== Cronologia Edizioni==
*{{Cita libro
{|{{prettytable|align=center|text-align=center}}
|autore= [[Irvine Welsh]]
|-bgcolor="EFEFEF"
|traduttore= Massimo Bocchiola
|align="center"|'''Periodo'''
|titolo= La vita sessuale delle gemelle siamesi
|align="center"|'''Dinastia'''
|anno= 2014
|align="center"|'''Anni di regno'''
|editore= [[Guanda]]
|-
|edizione= collana Narratori della Fenice
| align="center"|[[Antico Regno dell'Egitto|Antico Regno]]
|pagine= 426 pagine
| align="center"|[[V dinastia egizia|V]]
|isbn=9788850242436
|align="center"|[[2410 a.C.]] - [[2380 a.C.]] (±50 anni)
|}}
 
{| {{prettytable|text-align=center|align=center}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Autore
! Anni di regno
|-
|[[Donald Redford|Redford]]
|[[2436 a.C.]] - [[2404 a.C.]]
|-
|[[Ian Shaw|Shaw]]
|[[2414 a.C.]] - [[2375 a.C.]]
|-
|[[Aidan Dodson|Dodson]]
|[[2413 a.C.]] - [[2485 a.C.]]
|-
|[[Thomas Schneider|Schneider]]
|[[2410 a.C.]] - [[2380 a.C.]]
|-
|[[Rolf Krauss|Krauss]]
|[[2410 a.C.]] - [[2380 a.C.]]
|-
|[[James Allen|Allen]]
|[[2381 a.C.]] - [[2353 a.C.]]
|-
|[[Jürgen von Beckerath|von Beckerath]]
|[[2380 a.C.]] - [[2342 a.C.]]
|-
|[[Jaromir Malek|Malek]]
|[[2369 a.C.]] - [[2341 a.C.]]
|}
 
{| {{prettytable|align=center|text-align=center}}
|-
| width="30%" align="center" | predecessore:<br />'''[[Menkhau]]'''
| width="40%" align="center" | '''Signore del Basso e dell'Alto Egitto'''
| width="30%" align="center" | successore:<br />'''[[Waditawy]]'''
|}
 
== Bibliografia ==
*Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
*[[Alan Gardiner|Gardiner]], Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
*Smith, W.S. - Il Regno Antico in Egitto e l'inizio del Primo Periodo Intermedio - Storia antica del Medio Oriente 1,3 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
*Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html<br />
*{{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html<br />
*{{de}}http://www.eglyphica.de
 
== Approfondimenti e letture consigliate ==
[[Progetto:Antico Egitto/Bibliografia sull'Antico Egitto|Bibliografia sull'antico Egitto]]
 
 
{{Portale|storia|valle del Nilo}}
 
[[Categoria:Sovrani egizi del Regno Antico]]
 
{{Portale|Scozia}}
[[ca:Djedkare]]
[[Categoria:Romanzi di Irvine Welsh]]
[[cs:Džedkare]]
[[de:Djedkare]]
[[en:Djedkare Isesi]]
[[es:Dyedkara Isesi]]
[[eu:Djedkare Isesi]]
[[fr:Djedkarê Isési]]
[[hr:Djedkare Isesi]]
[[ko:제드카레]]
[[lt:Džetkarė]]
[[nl:Djedkare]]
[[pl:Dżedkare]]
[[pt:Djedkaré Isesi]]
[[ro:Djedkare Isesi]]
[[ru:Джедкара Исеси]]
[[sh:Djedkare Isesi]]
[[sv:Djedkara]]
[[zh:杰德卡拉]]