Assago e La vita sessuale delle gemelle siamesi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Libro
{{Divisione amministrativa
|titolo = La vita sessuale delle gemelle siamesi
|Nome=Assago
|titoloalfa = Vita sessuale delle gemelle siamesi, La
|Panorama=Bellezze di Assago.jpg
|titoloorig = The Sex Lives of Siamese Twins
|Didascalia=
|annoorig = 2014
|Bandiera=Assago-Gonfalone.png
|genere = [[Romanzo]]
|Voce bandiera=
|lingua = en
|Stemma=Assago-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Milano
|Amministratore locale=Graziano Musella
|Partito=[[Il Popolo della Libertà|Pdl]] - [[Lega Nord|LN]]
|Data elezione=08/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=24
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=8
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=109
|Superficie=8.14
|Note superficie=
|Abitanti=8168
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=[[Cascina Bazzana]], [[Cascina Bazzanella]], Cascina Venina
|Divisioni confinanti=[[Buccinasco]], [[Milano]], [[Rozzano]], [[Zibido San Giacomo]]
|Codice postale=20090
|Prefisso=[[02 (prefisso)|02]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=015011
|Codice catastale=A473
|Targa=MI
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2404
|Diffusività=
|Nome abitanti=assaghesi
|Patrono=[[san Desiderio]]
|Festivo=23 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Assago (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Assago all'interno della provincia di Milano
|Sito=http://www.comune.assago.mi.it/
}}
'''''La vita sessuale delle gemelle siamesi''''' è un romanzo di [[Irvine Welsh]], uscito nel 2014.
 
In questo libro l'autore si allontana da [[Edimburgo]] e dalla Scozia scegliendo come ___location [[Miami]] e le spiagge della [[Florida]]; un'altra evidente discontinuità con i suoi precedenti romanzi è rappresentata dalla scelta di due protagoniste femminili.
'''Assago''' ({{IPA2|as'sago}}<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=88557&r=124950|titolo=Assago|editore=dizionario.rai.it|pagine=|accesso=5 agosto 2011}}</ref>, ''Asàgh'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{cita libro|AA. |VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |1990 |UTET |Torino }}</ref>) è un [[comune italiano]] di 8.140 abitanti<ref>{{cita web| url=http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html |titolo=Bilancio demografico mensile anno 2010 e popolazione residente al 30 settembre| accesso=21-02-2011}}</ref> della [[provincia di Milano]].
In comune con le altre opere di [[Irvine Welsh|Welsh]] vi è invece il tema portante delle dipendenze: ne ''La vita sessuale delle gemelle siamesi'' non si tratta però di [[alcolismo|alcol]] o [[tossicodipendenza|droghe]] bensì della schiavitù che può essere generata dal cibo, dal culto della forma fisica e dalle relazioni personali. Il testo mostra anche un'evidente vena [[satira|satirica]] nei confronti dei [[mass media]].
 
==Significato del titolo==
== Geografia fisica ==
Il titolo ha una doppia chiave di lettura: in primo luogo si riferisce al caso, quotidianamente sfruttato dai [[mass media]] e discusso dai vari personaggi del romanzo, di due [[gemelli siamesi|gemelle siamesi]] adolescenti nate da una famiglia fondamentalista cristiana dell'[[Arkansas]]:il fidanzamento di una delle due le mette di fronte al dilemma se affrontare o meno un rischioso intervento chirurgico di separazione che permetterebbe alla gemella prevalente di vivere una vita normale ma avrebbe il 60% di possibilità di costare la vita all'altra.
[[File:Albero 2.jpg|thumb|left|Scorcio del Parco Agricolo Sud Milano]]
In secondo luogo, gemelle siamesi sono anche le due protagoniste, Lucy Brennan e Lena Sorenson, apparentemente opposte (tonica e [[salutismo|ipersalutista]] la prima, [[bulimia|bulimica]] e [[obesità|obesa]] la seconda) ma fatalmente destinate a intrecciare le loro vite.
=== Territorio ===
Assago è situata nella zona sud-ovest della [[provincia di Milano]] ed è un comune confinante direttamente con il [[Milano|capoluogo]]. All'interno del territorio comunale scorrono importanti vie di comunicazione come l'Autostrada [[Autostrada A7 (Italia)|A7]] e la [[Autostrada A50|Tangenziale ovest]]. Il territorio è inoltre lambito dal [[Naviglio Pavese]] e insito nel [[Parco Agricolo Sud Milano]].
 
==Trama==
All'interno del territorio si sviluppa una fitta rete di [[Canale artificiale|canali]] derivati dai [[Navigli (Milano)|navigli]].<ref name="geografia">{{cita libro|titolo=Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio|autore=Marco Parmigiani|editore=Comune di Assago|accesso=4 febbraio 2012}}</ref>
Lucy Patty Brennan è una [[personal trainer]] poco più che trentenne: originaria di [[Boston]], si è trasferita dopo l'adolescenza a [[Miami]], pratica [[arti marziali]], ed è una fanatica delle diete e della forma fisica. E' [[bisessualità|bisessuale]] ma predilige decisamente le partner femminili con cui esercitare il ruolo di [[dominatrice]], prova una certa ansia per l'avanzare della sua età, che si avvicina sempre di più a quella delle sue clienti, e una conseguente invidia verso le colleghe più giovani come la attraente ma vacua Mona.
 
Lena Sorenson è una giovane artista cresciuta nelle campagne del [[Minnesota]] e laureatasi a [[Chicago]], ha creato opere e installazioni di grande successo ma è caduta in [[disturbo depressivo|depressione]] dopo una delusione amorosa ed è affetta da bulimia ed obesità; si è trasferita a [[Miami]] per ritrovare la sua ispirazione che però è ancora in piena crisi.
L'altitudine varia da 102 a 111 m slm. L'intero comune poggia su un'unica entità geologica del [[pleistocene]] costituita da sedimenti fluviali ([[sabbia]], [[ghiaia]] e [[limo]]).<ref name="geografia"></ref>
L'incontro tra le due protagoniste avviene nel corso di una notte allorché Lucy, al volante della propria auto lungo una superstrada, è testimone di un tentato [[omicidio]]: la ragazza si ferma e, grazie alla sua forza fisica e all'abilità nelle arti marziali, riesce a disarmare l'aggressore che impugnava una pistola e immobilizzarlo fino all'arrivo della [[polizia]], permettendo all'inseguito di fuggire.
Lena, fermatasi a sua volta ma incapace di intervenire, filma l'intera scena con il suo [[telefono cellulare]], trasformando Lucy in un'eroina mediatica inseguita dai giornalisti, lodata dai politici locali e corteggiata da una [[rete televisiva]], che le offre un ruolo da protagonista in un [[reality show]] incentrato sul dimagrimento e l'allenamento ginnico.
 
Gli eventi prendono però ben presto una piega inaspettata: le indagini rivelano come l'aggressore fosse un uomo che da bambino era stato vittima di [[pedofilia|abusi sessuali]] e l'inseguito un vagabondo più volte incriminato per reati connessi alla pedofilia.
=== Clima ===
Lucy diventa così oggetto delle critiche dei politici che prima la lodavano e il network televisivo congela il progetto del suo reality, in conseguenza a ciò la protagonista minaccia e insulta pesantemente al telefono una dirigente della rete TV, pregiudicando qualsiasi possibile collaborazione futura con essa.
Durante l'[[inverno]] ([[gennaio]]) le temperature si aggirano intorno ai 3°C con precipitazioni di 65&nbsp;mm. È spesso possibile osservare fenomeni di [[nebbia]] e [[brina]]. In [[estate]] ([[luglio]]) si hanno in media 25°C con precipitazioni di 65&nbsp;mm. Sono abbastanza frequenti [[temporali]] accompagnati da [[vento]] forte, [[pioggia]] e [[grandine]].<ref name="geografia"></ref>
 
Lena, che resta una fedele ammiratrice di Lucy, si presenta alla palestra in cui lavora perché intenzionata a perdere peso e rimettersi in forma.
==Storia==
La tenacia e la disciplina militaresca di Lucy nell'imporre esercizi e diete alla giovane artista si scontrano però con la disperata forza della dipendenza di Lena dai cibi più ingrassanti.
{{Nota
|titolo=Le origini del nome
|contenuto=
Circa l'origine del nome, esistono diverse ipotesi:
* il nome Assago potrebbe derivare dal latino ecclesiastico ''Assagum'', composto di ''Assius'' (nome del colono [[Impero romano|romano]] che avrebbe abitato la villa) e ''ager'' (campo). Assago starebbe quindi per "campo di Assio". Questa interpretazione riconduce quindi l'origine della località alla figura di un singolo possidente romano che per primo vi si sarebbe insediato.<ref name="san desiderio">{{cita libro|titolo=San Desiderio|anno=2003}}</ref>
* altre interpretazioni osservano come il suffisso ''agh'' (italianizzato in ''ago''), sia tipico di località vicine a un corso d'acqua, mentre ''Ass'' sarebbe anch'esso un idronimo, ma con origini etimologiche differenti (origini incerte in entrambi i casi); il nome attuale deriverebbe quindi dalla sovrapposizione di diverse denominazioni dovute a popolazioni che, in tempi successivi, hanno popolato la stessa zona fertile e ricca di risorgive.
}}
 
Più il flusso della trama avanza, più ci si rende conto che Lucy, inizialmente ritratta come l'elemento sano della relazione, abbia a sua volta gravi turbe psicologiche dovute a una [[gang bang]] subita, quando era adolescente, in un parco di [[Boston]]: la ragazzina non era riuscita a reagire all'aggressione messa in atto da un gruppo di compagni di scuola e quando la violenza viene interrotta dall'arrivo di Tom Brennan, il padre di Lucy, che lavorava come poliziotto, la protagonista si rende contro che il genitore, non avendo assistito alla dinamica iniziale degli eventi, la considera quantomeno corresponsabile dell'increscioso episodio a causa di qualche suo comportamento troppo “leggero” nei confronti dei maschi.
In base a rilevamenti archeologici effettuati presso la chiesa di S. Desiderio, si può dedurre che la località abbia origini molto antiche: i resti di un muro [[Antica Roma|romano]] e diversi oggetti ritrovati suggeriscono l'esistenza di una [[villa romana]] risalente al [[I secolo]].<ref name="assago e le sue cascine">{{cita libro| autore=Daniele Calvi e Viviana Seveso | titolo=Assago e le sue cascine nel territorio milanese | | editore=comune di Assago |}} </ref>
Da quel momento i rapporti della ragazza con Tom, di cui era la figlia prediletta, sono piuttosto freddi e fondati su un'incomunicabilità non facilitata dalla distanza, dal momento che, dopo la separazione dalla moglie, il padre rimane a [[Boston]] e, malgrado un non troppo onorevole congedo dalla polizia, diviene uno [[scrittore]] di romanzi [[Giallo (genere)|gialli]] di successo.
Non è del resto migliore la relazione di Lucy con la madre, che vive come lei a [[Miami]], lavora come [[agente immobiliare]] e si è risposata con un facoltoso manager [[ebreo]] ed è praticamente nullo il suo rapporto con la sorella, [[cooperazione internazionale|cooperante internazionale]] in [[Darfur]].
 
Lucy, frustrata dai continui insuccessi con Lena, che non riesce a perdere peso, dopo averla a lungo spiata sequestra la giovane artista e la segrega in un appartamento sfitto gestito dalla madre, obbligandola a una dieta strettissima e a pesanti esercizi fisici.
Durante l'[[alto medioevo]] i resti della villa romana furono utilizzati come area cimiteriale.
Durante la prigionia si scopre che anche Lena ha un difficile rapporto con i genitori: il padre, titolare di una [[ferramenta]], è un uomo serio e onesto ma [[anaffettività|anaffettivo]], la madre, a lungo depressa per ciò, è a sua volta bulimica e obesa ed è stata la causa prima del malsano rapporto di Lena con il cibo,vissuto come sostituto delle mancanti soddisfazioni sentimentali e lavorative.
Un riferimento ad Assago compare per la prima volta in un documento risalente al [[1153]]: nella sentenza di un processo viene citato, fra i testimoni, un certo ''Azo de Axago''.<ref name="assago e le sue cascine"></ref>
Nello stesso periodo, Jerry, l'ex fidanzato di Lena, artista molto meno dotato della compagna ma più scaltro negli affari e abile nelle [[pubbliche relazioni]] si presenta a [[Miami]].
Lucy, che ha sequestrato il telefono cellulare di Lena e odia profondamente Jerry perché i suoi tradimenti e il successivo abbandono hanno scatenato la depressione della sua cliente, lo intercetta e, al termine di una colluttazione, lo uccide, nascondendo poi i resti tra i manufatti artistici di Lena, che utilizzava parti anatomiche di animali per le sue [[scultura|sculture]].
 
Più la folle segregazione avanza, più le due ragazze mutano arrivando quasi a scambiarsi i ruoli: Lena, di fronte al cambiamento del suo fisico, ora di nuovo snello e attraente, si convince della necessità di un'alimentazione più sana e diventa sempre più esigente in questo senso, Lucy, per parte sua, trasgredisce sempre più spesso alla sua dieta concedendosi piatti grassi e bevande alcoliche.
Nel [[1346]] Assago (''el locho de Asago'') era incluso nella [[pieve]] di Cesano Boscone.<ref name="beniculturali">{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/8000017/|titolo=Assago (Assago, MI)|editore=lombardiabeniculturali.it|accesso=9 maggio 2012}}</ref>
Quando Lucy decide di liberare Lena, quest'ultima, dopo aver acconsentito a un furioso rapporto sessuale con la sua carceriera, riesce a stordirla e immobilizzarla ribaltando così la propria funzione da vittima a carnefice: Lena obbligherà infatti Lucy a nutrirsi solo di cibi ipercalorici e vedere il suo corpo trasformarsi rapidamente.
 
La vicenda ha poi un balzo temporale: il capitolo finale vede le protagoniste conviventi e genitrici di un bambino avuto da Lucy con la [[fecondazione eterologa]], anche i genitori di Lena, pur profondamente cristiani e conservatori, hanno accettato l'omosessualità della figlia mentre Lucy riesce ad avere un rapporto migliore anche con il padre, malgrado Tom Brennan abbia sposato l'odiata ex collega Mona e avuto un bambino da lei.
==== Età Moderna ====
L'unica nube che minaccia l<nowiki>'</nowiki>''happy end'' è la polizia di [[Miami]] che, periodicamente, riprende le sue indagini sulla misteriosa scomparsa di Jerry.
Durante il [[XVIII secolo]] tutto il territorio del [[Ducato di Milano]], e quindi anche Assago, venne misurato e redatto in carta.
Nel [[1722]] il territorio dell'odierna Assago era composto da quattro comuni: Assago, Bazzana S. Ilario, Bazzanella con Monte Gaudio e Pontirolo.
* I territori e le strutture agricole di Assago erano di proprietà dei [[marchese|marchesi]] Corbella e Calderara.
* Bazzana S. Ilario del conte Nicolò Maria Visconti e dei marchesi Gerolamo Ferreri e Giovanni Battista Resta.
* Bazzanella del clero e di alcuni borghesi.
* Pontirolo del marchese Corbella.
Nel [[1771]] il Comune di Assago contava 730 abitanti. L'età [[napoleone|napoleonica]] portò dei brevi cambiamenti: nel [[1809]] vennero annesse per la prima volta [[Bazzana Sant'Ilario|Bazzana]] e [[Bazzanella]], mentre nel [[1811]] il tutto, Assago compresa, fu sottoposto all'autorità comunale di [[Corsico]]. In ogni caso, gli [[austri]]ci restaurarono lo status quo ante nel [[1816]].<ref name="assago e le sue cascine"></ref>
 
==Edizioni==
==== Età Contemporanea ====
*{{Cita libro
Nel [[1841]] gli austriaci ritornarono sui loro passi, e decisero la seconda e definitiva annessione di Bazzana e Bazzanella. Nel [[1854]] Assago era abitato da 762 persone.<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012415/?view=toponimi&hid=8000017|titolo=comune di Assago|editore=lombardiabeniculturali.it|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Il territorio apparteneva principalmente a cinque possidenti: [[conte]] Luigi Confalonieri, [[Nobile (aristocrazia)|nobili]] Luigi e Benedetta Peluso, la parrocchia e Luigi Simonetta.
|autore= [[Irvine Welsh]]
Nel [[1881]] il territorio era diviso fra le famiglie Galloni, Monfrini, Olginati, il comune di Assago e la parrocchia.
|traduttore= Massimo Bocchiola
 
|titolo= La vita sessuale delle gemelle siamesi
Il 20 gennaio [[1900]] il comune acquistò al costo di 14&nbsp;500 lire un terreno di 768 m² dalla famiglia Olginati per la realizzazione della casa municipale e della [[scuola elementare]] costate 17&nbsp;300 lire. Il 16 ottobre [[1906]] si avviarono le procedure per la realizzazione di una [[linea elettrica]] mentre il 1 ottobre [[1908]] quelle per la costruzione di una [[linea telefonica]]. Il 17 gennaio [[1915]] il consiglio comunale deliberò un preventivo di 15&nbsp;500 lire (prezzo poi lievitato) per la realizzazione di un [[Scuola dell'infanzia|asilo d'infanzia]] di 400 m² che avrebbe ospitato 70 bambini.
|anno= 2014
 
|editore= [[Guanda]]
Durante la [[prima guerra mondiale]] partirono per il fronte 167 assaghesi di cui 28 non fecero ritorno. L'amministrazione comunale decise di sostenere le famiglie più bisognose attraverso un'indennità straordinaria e una sussidio a decorrenza ventennale di 116 lire per gli orfani dei morti in guerra.
|edizione= collana Narratori della Fenice
 
|pagine= 426 pagine
Il 13 agosto [[1926]] il [[podestà]], Ernesto Moro, approvò la realizzazione di una [[cabina elettrica]]. Nel [[1929]] la prefettura di Milano avviò un progetto di fusione tra i comuni di Assago, Rozzano e [[Basiglio]] che però fallì dopo poco tempo. Nel [[1940]] Assago contava 1100 abitanti.
|isbn=9788850242436
 
}}
Nel [[1946]] si fece un resoconto dei delle conseguenze della [[Seconda Guerra Mondiale|guerra]] e della [[resistenza italiana|lotta antifascista]]: 84 reduci rientrati, 25 ancora all'estero, 13 dispersi e 2 partigiani uccisi.<ref name="assago e le sue cascine"></ref>
 
Il 28 giugno [[2012]] è stata consegnata la [[cittadinanza onoraria]] a [[Tenzin Gyatso]], XIV [[Dalai Lama]].<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_giugno_28/dalai-lama-cittadinanza-onoraria-assago-lezione-forum-buddismo-tibet-201797349421.shtml|titolo=Il Dalai Lama è cittadino onorario di Assago|editore=corriere.it|data=28 giugno 2012|accesso=30 giugno 2012}}</ref>
 
=== Simboli ===
<gallery>
File:Assago-Stemma.png|Stemma di Assago
File:Assago-Gonfalone.png|Gonfalone di Assago
</gallery>
 
{{quote|D'azzurro, alla ruota dentata d'oro, a tre spighe di grano al naturale intrecciate nella ruota, legate d'argento.}}
 
La [[ingranaggio|ruota dentata]] richiama la presenza di industrie nel territorio, mentre le tre [[spiga|spighe]] alludono ai campi di cereali della zona.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.assago.mi.it/site/home/storia-e-immagini-di-assago/il-gonfalone-del-comune.html|titolo=Il Gonfalone comunale|editore=comune.assago.mi.it|accesso=14 agosto 2012}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Le chiese ====
[[File:NebbiaAssago.jpg|thumb|240px|right|Paesaggio agricolo immerso nella nebbia]]Nell'arco della storia di Assago sono state realizzate diverse chiese:
* ''San Desiderio''.
* ''Sant'Ilario alla Bazzana''.
* ''Santa Margherita alla Bazzana''.
* ''San Giovanni Battista alla Bazzanella''.
* ''Santa Maria'' (di recente costruzione).
 
==== Santuario di Nostra Signora della Vittoria ====
Il [[santuario]] di [[Maria (madre di Gesù)|Nostra Signora]] della Vittoria, conosciuto anche come ''el domm de Asagh'' era una originale costruzione in [[cemento armato]] rivestita da uno strato di roccia artificiale.
 
Venne eretto nel corso di vent'anni da Davide Malberti (parroco dal [[1908]] al [[1937]]) che ne sostenne tutte le spese di realizzazione.
Collocato nel cortile della chiesa (S. Desiderio), comprendeva un insieme di scenografie con personaggi d'ogni genere ai quali si poteva arrivare attraverso l'uso passerelle e per anni fu meta di turisti e [[Pellegrinaggio cristiano|pellegrini]].
 
L'intera costruzione venne demolita negli anni cinquanta perché pericolante.<ref name="san desiderio"></ref>
 
=== Architetture civili ===
Assago, data la sua storia agricola, è sempre stata molto ricca di [[Cascina a corte|Cascine]]. Attualmente ve ne sono 4 attive, 2 inattive e 4 distrutte o trasformate:<ref name="assago e le sue cascine"></ref>
[[File:Cascina Bazzana Superiore.jpg|thumb|240px|right|Cascina Bazzana Superiore]]
* ''Cascina Bazzanella'': Inattiva. È la più grande. Un tempo ospitava più di 40 famiglie. Ha una bellissima casa padronale.
* ''Cascina Cavallazza'': Attiva.
* ''Cascina Bazzana superiore'': Inattiva.
* ''Cascina Bazzana inferiore'': Inattiva.
* ''Cascina Villa Borromeo'': Inattiva. Ospita la nuova Casa Comunale.
* ''Cascina Venina'': Inattiva. Si trova sul [[Naviglio Pavese]].
* ''Cascina Monte Gaudio'': Venne distrutta nel [[1846]]. Fu un [[monastero]] fino al [[1389]].
* ''Cascina Cortegrande'': Diroccata. Fu attiva fino ai primi [[Anni 1980|anni ottanta]].
* ''Cascina Castello'': È stata trasformata nel [[1990]] nel Nuovo Centro Civico e nella Biblioteca comunale. È stata attiva fino a metà [[Anni 1980|anni ottanta]].
* ''Cascina Pontirolo'': Sulla sua struttura è stata costruita una residenza sanitaria per anziani.
 
== Società ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Assago}}
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[2010]] gli stranieri residenti nel comune di Assago in totale sono 455, pari al 5,6% della popolazione.<ref>[http://demo.istat.it/str2010/ Dati demografici ISTAT]</ref> Tra le nazionalità più rappresentate (sopra i 10 individui) troviamo:
{| {{prettytable}}
|-
! Paese!! Popolazione (2010)
|-
| {{ROU}} || {{Numero|56}}
|-
| {{ALB}} || {{Numero|46}}
|-
| {{CHN}} || {{Numero|40}}
|-
| {{MAR}} || {{Numero|37}}
|-
| {{UKR}} || {{Numero|34}}
|-
| {{PER}} || {{Numero|32}}
|-
| {{EGY}} || {{Numero|26}}
|-
| {{PHI}} || {{Numero|23}}
|-
| {{BUL}} || {{Numero|22}}
|-
| {{ECU}} || {{Numero|18}}
|-
| {{MDA}} || {{Numero|16}}
|-
| {{RUS}} || {{Numero|12}}
|}
 
===Tradizioni e folclore===
Nel [[2010]] l'amministrazione comunale, nell'ambito delle iniziative culturali e del tempo libero, ha approvato l'organizzazione di un "[[Palio]] delle quattro cascine", a cadenza annuale, con l'intenzione di aggregare, divertire e per promuovere il senso di appartenenza al territorio.<ref name="palio">{{cita web|url=http://www.paliodiassago.it/public/index.php?option=com_content&view=article&id=49&Itemid=53|titolo=Il Palio|editore=.paliodiassago.it|accesso=27 maggio 2012}}</ref> Il territorio comunale è stato diviso in quattro contrade:<ref name="palio">{{cita web|url=http://www.paliodiassago.it/public/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=55|titolo=Contrade|editore=.paliodiassago.it|accesso=27 maggio 2012}}</ref>
* Contrada della [[Rana (araldica)|rana]] (colore [[verde (araldica)|verde]]) - Cascina Pontirolo
* Contrada del [[Gallo (araldica)|gallo]] ([[Arancione#Uso, simbolismo ed espressioni verbali|colore arancione]]) - Cascina Castello
* Contrada dell'[[Ape (araldica)|ape]] (colore [[Oro (araldica)|giallo]]) - Cascina Bazzana
* Contrada del [[Cavallo (araldica)|cavallo]] (colore [[azzurro (araldica)|azzurro]]) - Cascina Cavallazza
Queste si sfidano in giochi sportivi e di abilità per determinare un vincitore.<ref name="palio"></ref>
 
=== Qualità della vita ===
Il comune di Assago è attualmente tra i 143 enti locali italiani virtuosi. Non sono presenti [[Imposta municipale propria|IMU]] e addizionale [[IRPEF]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/sudmilano/cronaca/2012/08/09/755989-assago-tasse-imu-irpef.shtml|titolo=Assago come il Bengodi Niente Imu né Irpef per i contribuenti|editore=ilgiorno.it|accesso=14 agosto 2012}}</ref>
 
== Economia ==
L'economia locale continua a far uso dell'[[agricoltura]] ([[cereali]], [[frumento]] e [[foraggio]]) e dell'[[allevamento]] ([[Bovinae|bovini]] e [[Avicoltura|avicoli]]). Il tessuto [[industria|industriale]] ([[elettronica]], [[vetro]] e [[prodotti derivati dal petrolio]]) si affianca ad imprese [[edilizia|edili]]. Il [[Settore terziario|terziario]] si compone di una buona rete commerciale e amministrativa.<ref>{{cita web|url=http://www.italiapedia.it/comune-di-assago_Struttura-015-011|titolo=ASSAGO (MI)|editore=italiapedia.it|accesso=30 giugno 2012}}</ref>
 
==Infrastrutture e trasporti==
Il comune di Assago è collegato a Milano dalla [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea 2]] della metropolitana milanese. Sono presenti due fermate: [[Milanofiori Forum]] e [[Milanofiori Nord]].
 
Inoltre [[ATM (Milano)|ATM]] esercita quattro autolinee:
* '''321''' Milano ([[Bisceglie (metropolitana di Milano)|Bisceglie M1]]) ↔ Buccinasco ↔ Assago (Assago Forum M2)
* '''328''' Rozzano ↔ Assago (Assago Forum M2)
* '''352''' Buccinasco ↔ Assago (Assago Forum M2)
* '''352/''' Assago ↔ Assago (Assago Forum M2)
 
==Amministrazione==
 
 
=== Gemellaggi ===
* [[Nozay (Essonne)|Nozay]], [[Francia]] dal 2006
* [[Střelice (Brno-venkov)|Střelice]], [[Repubblica Ceca]] dal 2006
 
==Sport==
[[File:Forum Assago.jpg|thumb|right|Una partita dell'[[Olimpia Milano]] al [[Mediolanum Forum]] ]]
Ad Assago è presente il [[Mediolanum Forum]], il più grande palazzetto dello sport della provincia di Milano, dove gioca le partite casalinghe l'[[Olimpia Milano]]. La struttura è polivalente, ed ospita manifestazioni sportive, concerti e congressi.
 
A livello [[Calcio (sport)|calcistico]] sono presenti le società GS Assago[http://www.gsassago1968.com/], AS Assaghese Calcio[http://www.assaghesecalcio.it/] e OSM Assago[http://www.osmassago.altervista.org/].
Da non dimenticare validissime realtà sportive quali la società di pallavolo Assago Volley A.D. (http://www.assagovolley.it) e di basket Cestistica Assago (http://www.cestistica-assago.it)
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Assago}}
 
{{Provincia di Milano}}
{{Comuni del Parco Agricolo Sud Milano}}
{{Pieve di Cesano Boscone}}
 
[[Categoria:Assago| ]]
 
{{Portale|Scozia}}
[[ar:أساغو]]
[[Categoria:Romanzi di Irvine Welsh]]
[[de:Assago]]
[[en:Assago]]
[[eo:Assago]]
[[es:Assago]]
[[fr:Assago]]
[[ja:アッサーゴ]]
[[lmo:Assagh]]
[[nap:Assago]]
[[nl:Assago]]
[[pl:Assago]]
[[pms:Assago]]
[[pt:Assago]]
[[ro:Assago]]
[[ru:Ассаго]]
[[tl:Assago]]
[[uk:Ассаго]]
[[vi:Assago]]
[[vo:Assago]]
[[war:Assago]]
[[zh:阿萨戈]]