Armoriale dei comuni della provincia di Udine e La vita sessuale delle gemelle siamesi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Libro
Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della [[provincia di Udine]].
|titolo = La vita sessuale delle gemelle siamesi
|titoloalfa = Vita sessuale delle gemelle siamesi, La
|titoloorig = The Sex Lives of Siamese Twins
|annoorig = 2014
|genere = [[Romanzo]]
|lingua = en
}}
'''''La vita sessuale delle gemelle siamesi''''' è un romanzo di [[Irvine Welsh]], uscito nel 2014.
 
In questo libro l'autore si allontana da [[Edimburgo]] e dalla Scozia scegliendo come ___location [[Miami]] e le spiagge della [[Florida]]; un'altra evidente discontinuità con i suoi precedenti romanzi è rappresentata dalla scelta di due protagoniste femminili.
{| class="wikitable" style="width:100%;"
In comune con le altre opere di [[Irvine Welsh|Welsh]] vi è invece il tema portante delle dipendenze: ne ''La vita sessuale delle gemelle siamesi'' non si tratta però di [[alcolismo|alcol]] o [[tossicodipendenza|droghe]] bensì della schiavitù che può essere generata dal cibo, dal culto della forma fisica e dalle relazioni personali. Il testo mostra anche un'evidente vena [[satira|satirica]] nei confronti dei [[mass media]].
|- valign=top align=center | width="160"
! Stemma
! Comune e blasonatura
! Gonfalone e/o bandiera
 
==Significato del titolo==
|- valign=top
Il titolo ha una doppia chiave di lettura: in primo luogo si riferisce al caso, quotidianamente sfruttato dai [[mass media]] e discusso dai vari personaggi del romanzo, di due [[gemelli siamesi|gemelle siamesi]] adolescenti nate da una famiglia fondamentalista cristiana dell'[[Arkansas]]:il fidanzamento di una delle due le mette di fronte al dilemma se affrontare o meno un rischioso intervento chirurgico di separazione che permetterebbe alla gemella prevalente di vivere una vita normale ma avrebbe il 60% di possibilità di costare la vita all'altra.
|align=center | [[Immagine:Aiello del Friuli-Stemma.png|150 px]]
In secondo luogo, gemelle siamesi sono anche le due protagoniste, Lucy Brennan e Lena Sorenson, apparentemente opposte (tonica e [[salutismo|ipersalutista]] la prima, [[bulimia|bulimica]] e [[obesità|obesa]] la seconda) ma fatalmente destinate a intrecciare le loro vite.
| '''[[Aiello del Friuli]]'''
''Inquartato d'oro e d'azzurro: sul tutto uno scudetto di rosso all'aquila dal volo abbassato stringente negli artigli un mazzo di spighe di grano in fascia''
 
==Trama==
Concessione stemma con R.D. del 6 maggio 1940
Lucy Patty Brennan è una [[personal trainer]] poco più che trentenne: originaria di [[Boston]], si è trasferita dopo l'adolescenza a [[Miami]], pratica [[arti marziali]], ed è una fanatica delle diete e della forma fisica. E' [[bisessualità|bisessuale]] ma predilige decisamente le partner femminili con cui esercitare il ruolo di [[dominatrice]], prova una certa ansia per l'avanzare della sua età, che si avvicina sempre di più a quella delle sue clienti, e una conseguente invidia verso le colleghe più giovani come la attraente ma vacua Mona.
 
Lena Sorenson è una giovane artista cresciuta nelle campagne del [[Minnesota]] e laureatasi a [[Chicago]], ha creato opere e installazioni di grande successo ma è caduta in [[disturbo depressivo|depressione]] dopo una delusione amorosa ed è affetta da bulimia ed obesità; si è trasferita a [[Miami]] per ritrovare la sua ispirazione che però è ancora in piena crisi.
Gonfalone:
L'incontro tra le due protagoniste avviene nel corso di una notte allorché Lucy, al volante della propria auto lungo una superstrada, è testimone di un tentato [[omicidio]]: la ragazza si ferma e, grazie alla sua forza fisica e all'abilità nelle arti marziali, riesce a disarmare l'aggressore che impugnava una pistola e immobilizzarlo fino all'arrivo della [[polizia]], permettendo all'inseguito di fuggire.
Lena, fermatasi a sua volta ma incapace di intervenire, filma l'intera scena con il suo [[telefono cellulare]], trasformando Lucy in un'eroina mediatica inseguita dai giornalisti, lodata dai politici locali e corteggiata da una [[rete televisiva]], che le offre un ruolo da protagonista in un [[reality show]] incentrato sul dimagrimento e l'allenamento ginnico.
 
Gli eventi prendono però ben presto una piega inaspettata: le indagini rivelano come l'aggressore fosse un uomo che da bambino era stato vittima di [[pedofilia|abusi sessuali]] e l'inseguito un vagabondo più volte incriminato per reati connessi alla pedofilia.
''drappo di azzurro…''
Lucy diventa così oggetto delle critiche dei politici che prima la lodavano e il network televisivo congela il progetto del suo reality, in conseguenza a ciò la protagonista minaccia e insulta pesantemente al telefono una dirigente della rete TV, pregiudicando qualsiasi possibile collaborazione futura con essa.
 
Lena, che resta una fedele ammiratrice di Lucy, si presenta alla palestra in cui lavora perché intenzionata a perdere peso e rimettersi in forma.
|align=center | [[Immagine:Aiello del Friuli-Gonfalone.png|100 px]]
La tenacia e la disciplina militaresca di Lucy nell'imporre esercizi e diete alla giovane artista si scontrano però con la disperata forza della dipendenza di Lena dai cibi più ingrassanti.
 
Più il flusso della trama avanza, più ci si rende conto che Lucy, inizialmente ritratta come l'elemento sano della relazione, abbia a sua volta gravi turbe psicologiche dovute a una [[gang bang]] subita, quando era adolescente, in un parco di [[Boston]]: la ragazzina non era riuscita a reagire all'aggressione messa in atto da un gruppo di compagni di scuola e quando la violenza viene interrotta dall'arrivo di Tom Brennan, il padre di Lucy, che lavorava come poliziotto, la protagonista si rende contro che il genitore, non avendo assistito alla dinamica iniziale degli eventi, la considera quantomeno corresponsabile dell'increscioso episodio a causa di qualche suo comportamento troppo “leggero” nei confronti dei maschi.
|- valign=top
Da quel momento i rapporti della ragazza con Tom, di cui era la figlia prediletta, sono piuttosto freddi e fondati su un'incomunicabilità non facilitata dalla distanza, dal momento che, dopo la separazione dalla moglie, il padre rimane a [[Boston]] e, malgrado un non troppo onorevole congedo dalla polizia, diviene uno [[scrittore]] di romanzi [[Giallo (genere)|gialli]] di successo.
|align=center | [[Immagine:Amaro-Stemma.png|150 px]]
Non è del resto migliore la relazione di Lucy con la madre, che vive come lei a [[Miami]], lavora come [[agente immobiliare]] e si è risposata con un facoltoso manager [[ebreo]] ed è praticamente nullo il suo rapporto con la sorella, [[cooperazione internazionale|cooperante internazionale]] in [[Darfur]].
| '''[[Amaro (Italia)|Amaro]]'''
 
Lucy, frustrata dai continui insuccessi con Lena, che non riesce a perdere peso, dopo averla a lungo spiata sequestra la giovane artista e la segrega in un appartamento sfitto gestito dalla madre, obbligandola a una dieta strettissima e a pesanti esercizi fisici.
|- valign=top
Durante la prigionia si scopre che anche Lena ha un difficile rapporto con i genitori: il padre, titolare di una [[ferramenta]], è un uomo serio e onesto ma [[anaffettività|anaffettivo]], la madre, a lungo depressa per ciò, è a sua volta bulimica e obesa ed è stata la causa prima del malsano rapporto di Lena con il cibo,vissuto come sostituto delle mancanti soddisfazioni sentimentali e lavorative.
|align=center | [[Immagine:Ampezzo-Stemma.png|150 px]]
Nello stesso periodo, Jerry, l'ex fidanzato di Lena, artista molto meno dotato della compagna ma più scaltro negli affari e abile nelle [[pubbliche relazioni]] si presenta a [[Miami]].
| '''[[Ampezzo (comune)|Ampezzo]]'''
Lucy, che ha sequestrato il telefono cellulare di Lena e odia profondamente Jerry perché i suoi tradimenti e il successivo abbandono hanno scatenato la depressione della sua cliente, lo intercetta e, al termine di una colluttazione, lo uccide, nascondendo poi i resti tra i manufatti artistici di Lena, che utilizzava parti anatomiche di animali per le sue [[scultura|sculture]].
''Di cielo, alla catena montuosa caricata a destra di un abete e a sinistra di una casetta, tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Più la folle segregazione avanza, più le due ragazze mutano arrivando quasi a scambiarsi i ruoli: Lena, di fronte al cambiamento del suo fisico, ora di nuovo snello e attraente, si convince della necessità di un'alimentazione più sana e diventa sempre più esigente in questo senso, Lucy, per parte sua, trasgredisce sempre più spesso alla sua dieta concedendosi piatti grassi e bevande alcoliche.
Concessione stemma con D.P.R. del 21 marzo 1974
Quando Lucy decide di liberare Lena, quest'ultima, dopo aver acconsentito a un furioso rapporto sessuale con la sua carceriera, riesce a stordirla e immobilizzarla ribaltando così la propria funzione da vittima a carnefice: Lena obbligherà infatti Lucy a nutrirsi solo di cibi ipercalorici e vedere il suo corpo trasformarsi rapidamente.
 
La vicenda ha poi un balzo temporale: il capitolo finale vede le protagoniste conviventi e genitrici di un bambino avuto da Lucy con la [[fecondazione eterologa]], anche i genitori di Lena, pur profondamente cristiani e conservatori, hanno accettato l'omosessualità della figlia mentre Lucy riesce ad avere un rapporto migliore anche con il padre, malgrado Tom Brennan abbia sposato l'odiata ex collega Mona e avuto un bambino da lei.
Gonfalone:
L'unica nube che minaccia l<nowiki>'</nowiki>''happy end'' è la polizia di [[Miami]] che, periodicamente, riprende le sue indagini sulla misteriosa scomparsa di Jerry.
 
==Edizioni==
''drappo partito di verde e d'azzurro...''
*{{Cita libro
|autore= [[Irvine Welsh]]
|traduttore= Massimo Bocchiola
|titolo= La vita sessuale delle gemelle siamesi
|anno= 2014
|editore= [[Guanda]]
|edizione= collana Narratori della Fenice
|pagine= 426 pagine
|isbn=9788850242436
}}
 
{{Portale|Scozia}}
|align=center | [[Immagine:Ampezzo (comune)-Gonfalone.png|100 px]]
[[Categoria:Romanzi di Irvine Welsh]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Aquileia-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Aquileia]]'''
''D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'oro''
 
Riconoscimento stemma con D.C.G del 12 luglio 1929
 
Gonfalone:
 
''drappo rettangolare di stoffa azzurra, terminato nella parte inferiore a cinque bandoni, bordato d'oro e caricato di un'aquila al volo abbassato d'oro. Il drappo sarà inchiodato per il lato corto superiore ad un'asta orizzontale e sospesa mediante lacci di azzurro e cimata da una freccia d'oro''
 
R.D. del 5 settembre 1934
 
Gonfalone in uso:
 
''drappo partito di azzurro e di giallo…''
 
|align=center | [[Immagine:Aquileia-Gonfalone.png|100 px]] [[Immagine:Aquileia-Gonfalone2.png|100 px]]<br/><small>Gonfalone in uso</small>
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Arta Terme-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Arta Terme]]'''
''Partito: nel 1° d'azzurro, troncato da un filetto di nero: a) al destrocherio movente dal fianco sinstro, vestito di marrone, tenente in palo un giglio al naturale, b) a tre stelle d'argento; nel 2° di rosso, al leone di San Marco d'oro, senza aureola''
 
Concessione stemma con R.D. del 24 febbraio 1938
 
Gonfalone:
 
''Drappo di colore azzurro, ornato con ricami d'argento e caricato dello stesso sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento COMUNE DI ARTA TERME''
 
|align=center | [[Immagine:Arta Terme-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Artegna-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Artegna]]'''
''D'azzurro, alla torre d'argento torricellata di un pezzo, aperta e finestrata del campo, murata di nero.
 
Ornamenti esteriori di Comune''
 
Concessione stemma con R.D. del 1930
 
Gonfalone:
 
''Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Artegna. Le parti di metallo ed i nastri saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento. Forma e dimensioni regolamentari''
 
Concessione gonfalone con R.D. dell'11 dicembre 1933
 
|align=center | [[Immagine:Artegna-Gonfalone.png|100 px]][[Immagine:Artegna-Bandiera.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Attimis-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Attimis]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo partito di bianco e di rosso…''
 
|align=center | [[Immagine:Attimis-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Bagnaria Arsa-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Bagnaria Arsa]]'''
Concessione stemma con D.P.R. del 6 ottobre 1953
 
Gonfalone:
 
''drappo partito di bianco e di verde…''
 
|align=center | [[Immagine:Bagnaria Arsa-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Basiliano-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Basiliano (Italia)|Basiliano]]'''
''Di verde a sette spighe di frumento d'oro poste in tre fasce 2.3.2.
 
Ornamenti esteriori del Comune''.
 
Concessione stemma con R.D. del 30 marzo 1942
 
Gonfalone:
 
''Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento: COMUNE DI BASILIANO. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolori dai colori nazionali frangiati di argento''
 
Concessione gonfalone con R.D. del 30 marzo 1942
 
|align=center | [[Immagine:Basiliano-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Bertiolo-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Bertiolo]]'''
''Inquartato: al 1º e 4º d’argento al grappolo d’uva fogliato di due, al naturale, al 2º e 3º di nero pieno. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con R.D. del 7 maggio 1942
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Bicinicco-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Bicinicco]]'''
''D'azzurro al gelso, nodrito di verde e baccato d'oro sulla campagna di verde accostato nel canton sinistro dello scudo da una spiga d'oro. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Gonfalone:
 
''drappo di azzurro…''
 
Concessione stemma e gonfalone con R.D. dell'11 maggio 1936, RR.LL.PP. del 16 dicembre 1937
 
|align=center | [[Immagine:Bicinicco-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Bordano-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Bordano]]'''
''Di rosso alla pecora d'argento, tenente in bocca un grappolo d'uva d'oro, ferma su campagna verde; col capo troncato d'azzurro e d'argento''
 
Gonfalone:
 
''Drappo troncato di bianco e d'azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma con la iscrizione centrata in argento: Comune di Bordano''
 
|align=center | [[Immagine:Bordano-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Buja-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Buja]]'''
''D'azzurro, al bue passante, al naturale, su tre colli di verde e tenente con la zampa destra una banderuola di porpora caricata di una croce d'argento. Lo scudo sarà fregiato della corona di Comune''
 
R.D. del 16 maggio 1929
 
Gonfalone:
 
''drappo di porpora…''
 
|align=center | [[Immagine:Buja-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Buttrio-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Buttrio]]'''
Concessione stemma con D.P.C.M. del 20 maggio 1960
 
Gonfalone:
 
''Drappo partito di bianco e di rosso...''
 
Concessione gonfalone con D.P.R. del 4 agosto 1960
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Camino al Tagliamento-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Camino al Tagliamento]]'''
Concessione stemma con D.P.R. del 16 febbraio 1960
 
Concessione gonfalone con D.P.R. del 16 febbraio 1960
 
|align=center | [[Immagine:Camino al Tagliamento-Gonfalone.png|100 px]][[Immagine:Camino al Tagliamento-Bandiera.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Campoformido-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Campoformido]]'''
''Spaccato: nel primo alla bilancia d'argento con impugnatura d'oro, sormontata da un cartiglio dello stesso con incisa la scritta di nero {{maiuscoletto|Actum in prato de Campoformio feliciter}}; nel secondo: d'azzurro a tre mani d'aquila d'oro poste in fascia''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 24 maggio 1963
 
Gonfalone:
 
''drappo partito di azzurro e di rosso…''
 
|align=center | [[Immagine:Campoformido-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Campolongo Tapogliano-Stemma.png|150 px]] [[Immagine:Campolongo Tapogliano-Stemma2.png|150 px]]<br />
Stemma provvisorio dopo l'unificazione dei due comuni
| '''[[Campolongo Tapogliano]]'''
''Scudo con sfondo blu sul quale sono rappresentati: in primo piano il leone di San Marco color oro con il libro dei Vangeli aperto e recante la scritta, in lettere maiuscole di nero: PAX TIBI MARCE, nella prima pagina, EVANGELISTA MEUS, nella seconda pagina. Il leone di San Marco è sostenuto dalla pianura diminuita di verde e posto davanti ad una muraglia merlata di color terra di Siena dietro alla quale, sulla destra, compare la chioma di un pino italico marittimo mentre in alto a sinistra splende una stella a cinque punte color oro. Lo scudo è sovrastato da una corona e completato nella parte inferiore da fronde disposte a semicerchio''
 
D.P.R. del 17 ottobre 1992
 
Gonfalone:
 
''Drappo di giallo,riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto giallo, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo è inciso il nome . Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento''
 
|align=center | [[Immagine:Campolongo Tapogliano-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Carlino-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Carlino]]'''
''Di azzurro, all'albero al naturale, nutrito su campagna di verde, sinistrato da una spiga di grano, fruttata e fogliata d'oro ed accompagnata nel canton destro del capo da una stella (6) d'argento''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 26 giugno 1955
 
Gonfalone:
 
''Drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma civico con l'iscrizione centrata in argento: COMUNE DI CARLINO. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento''
 
Concessione gonfalone con D.P.R. del 26 giugno 1955
 
|align=center | [[Immagine:Carlino-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Cassacco-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Cassacco]]'''
Concessione stemma con D.P.R. del 30 marzo 1976
 
Gonfalone:
 
''drappo partito di azzurro e di rosso…''
 
Concessione gonfalone con D.P.R. del 30 marzo 1976
 
|align=center | [[Immagine:Cassacco-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Castions di Strada-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Castions di Strada]]'''
''D'azzurro, all'aquila al naturale dal volo abbassato, coronata d'oro, caricata in cuore da una corona dello stesso di cinque punte posta su torta di rosso, poggiata con gli artigli sulle estremità di un bastione al naturale da cui partono quattro saette di rosso disposte due per parte.
 
Ornamenti esteriori di Comune''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 20 gennaio 1961
 
Gonfalone:
 
''Drappo d'azzurro...''
 
|align=center | [[Immagine:Castions di Strada-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Cavazzo Carnico-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Cavazzo Carnico]]'''
''Di rosso, al monte d'oro di due cime nascente da uno specchio d'acqua ornato d'argento''
 
Gonfalone:
 
''drappo di rosso…''
 
|align=center | [[Immagine:Cavazzo Carnico-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Cercivento-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Cercivento]]'''
''Troncato; nel primo, di azzurro, alla rosa dei venti di sedici punte, di oro; nel secondo, di rosso, al gallo ardito, policromo al naturale, sostenuto dalla pianura diminuita, di nero''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 21 marzo 1997
 
Gonfalone:
 
''Drappo di giallo, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma comunale con la iscrizione centrata in argento recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto giallo con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento''
 
Concessione gonfalone con D.P.R. del 21 marzo 1997
 
|align=center | [[Immagine:Cercivento-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Cervignano del Friuli-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Cervignano del Friuli]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:ChioprisViscone-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Chiopris-Viscone]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Chiusaforte-Stemma.png|150 px]] [[Immagine:Chiusaforte-Stemma2.png|150 px]]<br/><small>Stemma in versione sannitica</small>
| '''[[Chiusaforte]]'''
''D'argento alla banda di rosso, accompagnata in capo ed in punta da una testa e collo di leopardo, al naturale ed in maestà. Ornamenti esteriori di Comune''
 
D.Ric. del 13 giugno 1921
 
Gonfalone:
 
''drappo di rosso…''
 
|align=center | [[Immagine:Chiusaforte-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Cividale del Friuli-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Cividale del Friuli]]'''
''Scudo rosso alla fascia d’argento, circondato da due rami di quercia ed alloro annodati da un nastro dai colori nazionali sormontato dalla corona ducale (lo scudo è ornato dalla Croce al merito di guerra e dalla Medaglia d’argento al valore militare per la Resistenza)''
 
Concessione stemma con D.C.G. del 9 settembre 1937
 
Gonfalone:
 
''Drappo di rosso...''
 
|align=center | [[Immagine:Cividale del Friuli-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Codroipo-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Codroipo]]'''
''Di rosso, alla croce di Sant'Andrea di argento, accostata da quattro cipressi al naturale''
 
Concessione stemma con D.C.G. del 30 marzo 1930
 
Gonfalone:
 
''Drappo di colore azzurro, riccamente ornato con ricami d'argento e caricato dello stemma del Comune, con l'iscrizione centrata in argento "Comune di Codroipo". Le parti di metallo e i nastri sono argentati. L'asta verticale, ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate, poste a spirale. Sulla freccia è inciso lo stemma del Comune e sul gambo il nome. Cravatta e nastri tricolori dai colori nazionali, frangiati d'argento''
 
|align=center | [[Immagine:Codroipo-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Colloredo di Monte Albano-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Colloredo di Monte Albano]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Comeglians-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Comeglians]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo di nero alla pergola di bianco…''
 
|align=center | [[Immagine:Comeglians-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Corno di Rosazzo-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Corno di Rosazzo]]'''
''D'azzurro una cornucopia d'argento posta in banda e rivolta in basso, dalla quale fuoriescono rose rosse, fogliate di verde''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 1 novembre 1960
 
''Drappo partito di bianco e d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento: "Comune di Corno di Rosazzo". Le parti in metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dai colori del drappo, alternati, con bullette argentate, poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali, frangiati d'argento''
 
Concessione gonfalone con D.P.R. del 1 novembre 1960
 
|align=center | [[Immagine:Corno di Rosazzo-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Coseano-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Coseano]]'''
''Tempietto del mitico Giano Bifronte''
 
Concessione stemma con R.D. dell'11 luglio 1941
 
Gonfalone:
 
''drappo di azzurro…''
 
|align=center | [[Immagine:Coseano-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Dignano-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Dignano (Italia)|Dignano]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Dogna-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Dogna]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo partito di bianco e di rosso…''
 
|align=center | [[Immagine:Dogna-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Drenchia-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Drenchia]]'''
''Un prato con soprastante una mucca bianca pezzata nera e sullo sfondo vi è posto un albero con frutti rossi, lo sfondo è il cielo azzurro''
 
Gonfalone:
 
''Drappo trinciato di giallo e bianco, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Drenchia. Le parti in metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo alternati con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo è inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento''
 
|align=center | [[Immagine:Drenchia-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Enemonzo-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Enemonzo]]'''
''D'azzurro al castello di pietra turrito di due, aperto del campo fondato sul colle di verde ed accompagnato a destra da due case rustiche; il tutto caricante una catena di montagne di verde profilate d'argento.
Motto: Oppidum inter montes tutum''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 28 aprile 1975
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Faedis-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Faedis]]'''
''Partito: nel primo, d'oro, ai sette faggi al naturale, nodriti sulla campagna di verde, attraversante; nel secondo d'azzurro, al leone d'argento, rivoltato, afferrante con le zampe anteriori e coi denti l'aspide di verde ondeggiante in palo. Ornamenti esteriori da Comune''
 
D.P.R. 18 settembre 1984
 
Gonfalone:
 
''drappo partito d'azzurro e di giallo…''
 
|align=center | [[Immagine:Faedis-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Fagagna-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Fagagna]]'''
''Interzato in fascia, di nero, d'argento e di rosso''
 
Gonfalone:
 
''Drappo interzato di nero, di bianco e di rosso...''
 
|align=center | [[Immagine:Fagagna-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Fiumicello-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Fiumicello]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo partito di azzurro e di giallo…''
 
|align=center | [[Immagine:Fiumicello-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Flaibano-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Flaibano]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:ForgarianelFriuli.jpg|150 px]]
| '''[[Forgaria nel Friuli]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Forni Avoltri-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Forni Avoltri]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Forni di Sopra-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Forni di Sopra]]'''
 
Gonfalone:
 
''Drappo partito di rosso e di bianco…''
 
|align=center | [[Immagine:Forni di Sopra-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Forni di Sotto-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Forni di Sotto]]'''
''Partito, d'argento e di nero, al castello di rosso torricellato di tre, la torre centrale più alta, aperto e finestrato del campo. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 16 ottobre 1954
 
Gonfalone:
 
''Drappo partito di rosso e di bianco…''
 
|align=center | [[Immagine:Forni di Sotto-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Gemona del Friuli-Stemma.svg|150 px]]
| '''[[Gemona del Friuli]]'''
''Troncato: d'oro e di rosso''
 
Concessione stemma con D.C.G. del 24 marzo 1936
 
Gonfalone:
 
''drappo troncato di rosso e di azzurro…''
 
|align=center | [[Immagine:Gemona del Friuli-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Gonars-Stemma.JPG|150 px]]
| '''[[Gonars]]'''
''D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sulla pianura di verde e sostenuto da due volpi al naturale, controrampanti''
 
Gonfalone:
 
''Drappo interzato in fascia d'azzurro, di giallo e d'azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato sul giallo dello stemma Comunale con l'iscrizione centrata in argento "Comune di Gonars". Le parti di metallo ed i nastri sono argentati, l'asta verticale è ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento''
 
|align=center | [[Immagine:Gonars-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Grimacco-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Grimacco]]'''
''Di argento alla banda ondata di azzurro, passante dietro un monte all'italiana (3), di verde, ristretto, accompagnato nel canton sinistro del capo da un grappolo d'uva nera. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 16 febbraio 1955
 
Gonfalone:
 
''Drappo trinciato di azzurro e di bianco...''
 
|align=center | [[Immagine:Grimacco-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Latisana-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Latisana]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo di azzurro…''
 
|align=center | [[Immagine:Latisana-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Lauco-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Lauco]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo di bianco…''
 
|align=center | [[Immagine:Lauco-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Lestizza-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Lestizza]]'''
Gonfalone:
 
''Drappo di azzurro...''
 
|align=center | [[Immagine:Lestizza-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Lignano Sabbiadoro-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Lignano Sabbiadoro]]'''
''Troncato, d'azzurro e d'oro ad una spirale di verde. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 1 luglio 1965
 
Gonfalone:
 
''Drappo troncato d'oro e d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento: "Comune di Lignano Sabbiadoro". Le parti in metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, con bullette argentate, poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali, frangiati d'argento''
|align=center | [[Immagine:Lignano Sabbiadoro-Gonfalone.png|100 px]]
<br/>[[Immagine:Lignano Sabbiadoro-Bandiera.png|100 px]]
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Ligosullo-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Ligosullo]]'''
''Campo di cielo, all'albero nodrito sulla cima mediana di tre monti, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 25 giugno 1956
 
Gonfalone:
 
''Drappo d'azzurro…''
 
|align=center | [[Immagine:Ligosullo-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Lusevera-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Lusevera]]'''
''Di rosso, a due versanti rupestri, di verde, declivi in banda e sbarra, rappresentanti la valle del Torre, e alla catena di monti innevata, di bianco, a guisa di punta rovesciata tra i due versanti, e rappresentante i monti Musi; il tutto sormontato dal ramo di tiglio, posto in palo, gambuto al naturale, fogliato di tre, di verde, munito di due infiorescenze con tre frutti ciascuna, d'oro, accompagnato da due stelle di otto raggi, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 18 marzo 1985
 
Gonfalone:
 
''drappo troncato di bianco e di rosso…''
 
|align=center | [[Immagine:Lusevera-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Magnano_in_Riviera-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Magnano in Riviera]]'''
''D'azzurro ad un rovere d'oro radicato nella terrazza di verde e sormontato da tre stelle male ordinate d'argento e raggiate di cinque. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 15 settembre 1979
 
Gonfalone:
 
''drappo partito di bianco e di giallo…''
 
|align=center | [[Immagine:Magnano_in_Riviera-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Majano-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Majano]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Malborghetto-Valbruna-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Malborghetto-Valbruna]]'''
''Scudo che nella metà superiore ha un campo giallo e su un palo bianco un mezzo leone nero e nell'altra metà inferiore un campo rosso con due monti ed in mezzo una torre bianca e sotto attraverso il portone della torre un fiume d'acqua''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Manzano-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Manzano]]'''
''Di rosso alla testa di manzo recisa, al naturale. Ornamenti esteriori di Comune''
 
Gonfalone:
 
''Drappo di rosso...''
 
|align=center | [[Immagine:Manzano-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Marano Lagunare-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Marano Lagunare]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo di azzurro…''
 
|align=center | [[Immagine:Marano Lagunare-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Martignacco-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Martignacco]]'''
''Di verde alla chiesetta di oro col capo d'azzurro alla stella d'argento a cinque punte. Scudo fra due rami uno di alloro e l'altro di quercia decussati in punta sormontato dalla corona d'argento murale''
 
Gonfalone:
 
''Partito di verde e azzurro, frangiato e ornato d'argento, caricato dello stemma con corona e rami di quercia e alloro; iscrizione centrata in argento "Comune di Martignacco". Asta rivestita di velluto con i colori dello stemma fissato con bullette d'argento con la freccia recante lo stemma e la scritta "Comune di Martignacco" e adorna della cravatta del tricolore italiano''
|align=center | [[Immagine:Martignacco-Gonfalone.png|100 px]]
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Mereto di Tomba-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Mereto di Tomba]]'''
''Di nero all'antico tumulo tombale d'argento sulla campagna di verde di rosso porpora la parte superiore''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 24 maggio 1937
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:MoggioUdinese-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Moggio Udinese]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Moimacco-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Moimacco]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Montenars-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Montenars]]'''
''D’azzurro, al gruppo montagnoso, d’oro, fondato sulla pianura di verde e uscente dal fianco destro, accompagnato dal castagno di verde, fruttato di quattro ricci d’oro, fustato al naturale, posto a sinistra, nodrito nella panura, e dalla mezzaluna crescente, d’argento, posta in capo. Ornamenti esteriori da Comune.''
 
Gonfalone:
 
''Drappo di bianco con la bordatura d’azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata d’argento, recante la denominazione del Comune. Le parti in metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati. con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento''
 
Concessione stemma e gonfalone con D.P.R. del 21 settembre 2004
 
|align=center | [[Immagine:Montenars-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Mortegliano-Stemma.svg|150 px]]
| '''[[Mortegliano]]'''
 
D.C.G. del 1º marzo 1939
 
Gonfalone:
 
''drappo partito di bianco e di rosso…''
 
|align=center | [[Immagine:Mortegliano-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Moruzzo-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Moruzzo]]'''
''Nel 1º e nel 4º di argento, nel 2º di rosso, nel 3º di nero, con ornamentazioni di Comune''
 
Concessione stemma con R.D. del 14 gennaio 1929
 
Gonfalone:
 
''Drappo rettangolare di stoffa bianca...''
 
|align=center | [[Immagine:Moruzzo-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Muzzana del Turgnano-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Muzzana del Turgnano]]'''
''Partito: nel primo di nero alle tre canne, nel secondo di rosso alle tre spighe, sul tutto un elmo d'argento trafitto nella visiera dalle frecce, sovrastato da un cartiglio d'oro con la scritta: "IN VILLA MUCIANA A.D. 824''
 
Gonfalone:
 
''Drappo tagliato di rosso e di nero...''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Nimis-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Nimis]]'''
''D'azzurro, al cane passante volto, con la testa rivoltata al naturale, sostenuto da un montante d'oro''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Osoppo-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Osoppo]]'''
''D'azzurro allo scaglione di nero, al monte al naturale sulla cui vetta è piantata la bandiera tricolore italiana. Sotto la punta dello scudo, al punto di incrocio dei due rami d'alloro e di quercia, è appesa la medaglia d'oro al valor militare. Ornamenti esteriori da Comune''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Ovaro-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Ovaro]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Pagnacco-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Pagnacco]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo di azzurro…''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Palazzolo dello Stella-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Palazzolo dello Stella]]'''
''D'argento, alla stella d'azzurro con i raggi ondeggianti. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 31 luglio 1954
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Palmanova-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Palmanova]]'''
 
D.P.R. del 28 gennaio 1972
 
Gonfalone:
 
''drappo di rosso...''
 
|align=center | [[Immagine:Palmanova-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Paluzza-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Paluzza]]'''
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:PasiandiPrato-Stemma.JPG|150 px]]
| '''[[Pasian di Prato]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Paularo-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Paularo]]'''
''Scudo alla sannitica, trinciato in banda, azzurro in capo su cui spiccano in rosso tre torri in pietra merlate alla ghibellina con tre porte aperte; rosso in punta e tre stelle in oro a sei raggi ordinate sotto ciascuna torre''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Pavia_di_Udine-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Pavia di Udine]]'''
 
D.P.R. del 20 giugno 1956
 
Gonfalone:
 
''drappo partito di bianco e di azzurro…''
 
|align=center | [[Immagine:Pavia_di_Udine-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Pocenia-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Pocenia]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo trinciato di verde e di bianco…''
 
|align=center | [[Immagine:Pocenia-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Pontebba-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Pontebba]]'''
''D'azzurro a due arcate in pietra d'un ponte uscente dal lato destro e troncato a sinistra, sorgente dalle acque di verde. Sul piano del ponte due casotti a cuspide in muratura: tetto di quello a sinistra il leone di San Marco d'oro, rivoltato; sulla sommità di quello a destra una bandiera a strisce orizzontali di rosso, d'argento, e di rosso. In capo, tra i due casotti, la cometa d'oro, saliente a sinistra, con la coda in basso a destra''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Porpetto-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Porpetto]]'''
'' ''
 
Gonfalone:
 
''Drappo partito di rosso e di bianco, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma comunale con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 12 dicembre 2006
 
|align=center | [[Immagine:Porpetto-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Povoletto-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Povoletto]]'''
''D'azzurro, a tre pioppi al naturale nodriti in una pianura d'argento. Ornamenti esteriori da Comune''
 
D.P.C.M. 21 marzo 1956
 
Gonfalone:
 
''drappo partito d'azzurro e di bianco…''
 
|align=center | [[Immagine:Povoletto-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Pozzuolo del Friuli-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Pozzuolo del Friuli]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Pradamano-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Pradamano]]'''
''Di rosso alla fascia d'argento accompagnata in capo da tre spighe di grano d'oro; in punta dello scudo dal monte di verde all'italiana. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 8 maggio 1968
 
Gonfalone:
 
''Drappo partito di bianco e di giallo...''
 
|align=center | [[Immagine:Pradamano-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Prato Carnico-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Prato Carnico]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo di rosso…''
 
|align=center | [[Immagine:Prato Carnico-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Precenicco-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Precenicco]]'''
''Inquartato d'argento e d'azzurro, alla croce potenziata dell'uno nell'altro''
 
Gonfalone:
 
''Drappo partito di bianco e d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma con l'iscrizione centrata in argento:"Comune di Precenicco". Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dai colori del drappo alternati con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento''
 
|align=center | [[Immagine:Precenicco-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Premariacco-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Premariacco]]'''
Gonfalone:
 
''Drappo di bianco...''
 
|align=center | [[Immagine:Premariacco-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Preone-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Preone]]'''
''D'argento, alla fascia d'azzurro; nel 1º alla testa di caprone al naturale, nel 2º al pino silvestre al naturale sradicato''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 22 dicembre 1979
 
Gonfalone:
 
''Drappo troncato di bianco e di verde riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l' iscrizione centrata in argento: Comune di Preone. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento''
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Prepotto-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Prepotto]]'''
''D'azzurro alla fascia d'argento accostata in capo da un pino al naturale sradicato. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 6 febbraio 1963
 
Gonfalone:
 
''Drappo partito di bianco d d'azzurro...''
|align=center | [[Immagine:Prepotto-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Pulfero-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Pulfero]]'''
D.P.R. n. 3742 del 6 agosto 1988
 
Gonfalone:
 
''drappo partito di giallo e di verde…''
 
|align=center | [[Immagine:Pulfero-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Ragogna-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Ragogna]]'''
''Partito, al primo di rosso alla fascia d'argento, losangata del primo di tre pezzi; il secondo d'azzurro al giglio araldico d'oro''
 
Concessione stemma con R.D. del 6 maggio 1940
 
Gonfalone:
 
''Drappo troncato di rosso e d'azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrale d'argento:"Comune di Ragogna". Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo è inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati in argento''
 
|align=center | [[Immagine:Ragogna-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Ravascletto-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Ravascletto]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Raveo-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Raveo]]'''
''D'argento, al castello di rosso, torricellato di un pezzo, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 4 febbraio 1955
 
Gonfalone:
 
''Drappo trinciato di bianco e di rosso, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Raveo. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dai colori del drappo, alternati, con bollette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento''
 
Nota sul gonfalone: Il Comune di Raveo, malgrado lo Statuto comunale reciti chiaramente: "Drappo trinciato di bianco e di rosso...", vale a dire un drappo partito diagonalmente dal vertice in alto a destra (araldica) a quello in basso a sinistra (araldica), utilizza un gonfalone "partito di rosso e di bianco" a tre bandoni disuguali
 
|align=center | [[Immagine:Raveo-Gonfalone.png|100 px]] [[Immagine:Raveo-Gonfalone2.png|100 px]]<br />
<small>Gonfalone utilizzato dal Comune</small>
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Reana_del_Rojale-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Reana del Rojale]]'''
''Di rosso, mezzo busto di uomo con veste d'azzurro e manto di broccato d'oro; la testa, barbuta, reca sul capo una corona all'antica con sette punte d'oro''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 25 agosto 1953
 
Gonfalone:
 
''Drappo di rosso...''
|align=center | [[Immagine:Reana_del_Rojale-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Remanzacco-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Remanzacco]]'''
'' ''
 
D.P.R. del 16 novembre 1962
 
Gonfalone:
 
''drappo trinciato di rosso e di azzurro…''
 
|align=center | [[Immagine:Remanzacco-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Resia-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Resia]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo troncato di azzurro e di giallo…''
 
|align=center | [[Immagine:Resia-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Resiutta-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Resiutta]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Rigolato-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Rigolato]]'''
''Campo di cielo, partito di un filetto d'argento; nel primo al ponte in miniatura sopra un corso d'acqua al naturale e sullo sfondo una cascata con la riviera di verde; nel secondo all'abete di verde, piantato su un monte roccioso degradante in banda, al cerbiatto rampante al fusto dell'abete. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 7 dicembre 1951
 
Gonfalone:
 
''Drappo d'azzurro...''
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:RivedArcano-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Rive d'Arcano]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Rivignano-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Rivignano]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo partito di rosso e di bianco…''
 
|align=center | [[Immagine:Rivignano-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Ronchis-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Ronchis]]'''
''Trinciato, nel 1º di azzurro al leone d'oro; nel 2º di rosso alla croce di Malta''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 25 febbraio 1970
 
Gonfalone:
 
''Drappo partito, di rosso e d'azzurro...''
 
|align=center | [[Immagine:Ronchis-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Ruda-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Ruda (Italia)|Ruda]]'''
''Tagliato: nel 1° di nero, caricato di una croce di Malta d'argento; nel 2° fasciato d'oro e d'azzurro (9)''
 
Gonfalone:
 
''Un labaro in campo azzurro con fascia gialla al centro e decorato da filoni. Nel centro è sovrapposto lo stemma del Comune ricamato. Sopra lo stemma è posta la scritta "Comune di Ruda"''
 
|align=center | [[Immagine:Ruda (Italia)-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:San Daniele del Friuli-Stemma.png|150 px]]
| '''[[San Daniele del Friuli]]'''
''Di rosso, alla Croce di Sant'Andrea d'argento''
 
Gonfalone:
 
''Drappo di colore cremisi, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra descritto con l’iscrizione centrata in argento: “Comune di San Daniele del Friuli”''
 
Concessione gonfalone con D.P.R. del 21 luglio 1962
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:San Giorgio di Nogaro-Stemma.png|150 px]]
| '''[[San Giorgio di Nogaro]]'''
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:San Giovanni al Natisone-Stemma.png|150 px]]
| '''[[San Giovanni al Natisone]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo di azzurro…''
 
|align=center | [[Immagine:San Giovanni al Natisone-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:San Leonardo (Italia)-Stemma.png|150 px]]
| '''[[San Leonardo (Italia)|San Leonardo]]'''
''Partito: nel primo d'azzurro, al leone rivolto d'oro, linguato di rosso, tenente con la zampa sinistra una chiave d'oro alta in palo; nel secondo d'argento, al tiglio nodrito su un campagna erbosa, attraversato da un tavolo di pietra, tutto al naturale''
 
Gonfalone:
 
''Drappo partito di bianco e di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma con l'iscrizione centrata in argento: COMUNE DI SAN LEONARDO. Le parti di metallo e i cordoni sono argentati. L' asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastrini tricolorati dei colori nazionali frangiati d'argento''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:San Pietro al Natisone-Stemma.png|150 px]]
| '''[[San Pietro al Natisone]]'''
''D'azzurro alla croce latina capovolta e posta in banda''
 
Gonfalone:
 
''Drappo partito di bianco e azzurro...''
 
|align=center | [[Immagine:San Pietro al Natisone-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:San Vito al Torre-Stemma.png|150 px]]
| '''[[San Vito al Torre]]'''
D.P.R. n.3548 del 31 luglio 1987
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:San Vito di Fagagna-Stemma.png|150 px]]
| '''[[San Vito di Fagagna]]'''
''Di argento, all'albero di gelso, di verde, fustato al naturale, nodrito nella pianura di verde, accompagnato in capo da tre stelle di sei raggi, di azzurro, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Gonfalone:
 
''drappo di bianco…''
 
D.P.R. del 7 aprile 2003
 
|align=center | [[Immagine:San Vito di Fagagna-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Santa_Maria_la_Longa-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Santa Maria la Longa]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Sauris-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Sauris]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Savogna-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Savogna]]'''
''Semipartito troncato in scaglione; nel primo d'azzurro al monte Matajur d'argento, stilizzato; nel secondo d'argento alla genziana e alla stella alpina al naturale, unite in punta; nel terzo di verde allo scaglione rovesciato e ridotto, d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 12 giugno 1984
 
Gonfalone:
 
''Drappo di bianco...''
 
|align=center | [[Immagine:Savogna-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Sedegliano-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Sedegliano]]'''
''D'azzurro, alla daga romana d'argento posta in palo, con la punta all'insù; capo d'argento, alla rosa cucita d'oro. Ornamenti esteriori da Comune''
 
R.D. del 6 ottobre 1927, RR.LL.PP. del 23 febbraio 1928
 
Gonfalone:
 
''drappo di bianco bordato di porpora…''
 
|align=center | [[Immagine:Sedegliano-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Socchieve-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Socchieve]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Stregna-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Stregna]]'''
''D'argento alla banda ondata di azzurro passante dietro la chioma di un castagno, al naturale, fruttato d'oro, di sette pezzi posti in fascia 4-3, nodrito su di un monte di verde, al bue al naturale, fermo contro il fusto del castagno''
 
Gonfalone:
 
''Drappo d'azzurro al palo di bianco, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Stregna. Le parti in metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento''
 
|align=center | [[Immagine:Stregna-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Sutrio-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Sutrio]]'''
''D'azzurro al castello di rosso, torricellato di tre pezzi, il mediano più alto; alla banda d'azzurro attraversante. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con R.D. del 7 maggio 1942
 
Gonfalone:
 
''drappo partito di bianco e di rosso…''
 
|align=center | [[Immagine:Sutrio-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Taipana-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Taipana]]'''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Talmassons-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Talmassons]]'''
''Semitroncato partito: nel PRIMO pastorale d'oro in campo azzurro, nel SECONDO scaglione nero in campo argento, nel TERZO toro furioso d'argento in campo rosso''
 
D.P.R. del 20 novembre 1975
 
Gonfalone:
 
''Drappo partito di rosso e di bianco, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento: "Comune di Talmassons". Le parti in metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sara' ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sara' rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali, frangiati d'argento''
 
D.P.R. del 20 novembre 1975
 
|align=center | [[Immagine:Talmassons-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Tarcento-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Tarcento]]'''
''D'azzurro, al castello d'argento, torricellato di tremerlato alla ghibellina, aperto e finestrato del campo, murato di nero, col fiume al naturale in punta. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Gonfalone:
 
''Drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Tarcento. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo Stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati di argento''
 
Concessione gonfalone con D.P.R. del 26 gennaio 1954
 
|align=center | [[Immagine:Tarcento-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:TarvisioStemma.png|150 px]]
| '''[[Tarvisio]]'''
''Spaccato: nel primo d'oro al leone bicaudato di nero linguato di rosso, alla banda d'argento attraversante; nel secondo d'azzurro a due chiavi, decussate d'oro''
 
Concessione stemma con R.D. del 10 dicembre 1942
 
Gonfalone:
 
''Drappo troncato di azzurro e di giallo...''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Tavagnacco-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Tavagnacco]]'''
''Troncato, nel 1º d'azzurro al leone nascente al naturale; nel 2º d'oro alla pianta di felce nodrita nel più alto di tre colli di verde moventi dalla punta''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 19 aprile 1968
 
Gonfalone:
 
''Drappo di giallo a due pali d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Tavagnacco. Le parti di metallo e i cordoni sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento''
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Teor-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Teor]]'''
''Troncato: d'azzurro all'aquila araldica d'oro al volo, afferrante ramoscello di quercia al naturale, nel primo; d'argento allo scaglione nero, caricato di lance in croce decussata con bandierine rosso-carminio, crocette 2-1-2, nel secondo. Cimato di corona di comune con più di 3.000 abitanti''
 
Gonfalone:
 
''Drappo troncato di bianco e d'azzurro...''
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Terzo d'Aquileia-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Terzo di Aquileia]]'''
D.P.R. 6 ottobre 1953
 
Gonfalone:
 
''drappo di verde…''
 
|align=center | [[Immagine:Terzo di Aquileia-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Tolmezzo-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Tolmezzo]]'''
''Troncato: nel primo d'azzurro, alla croce d'argento piana, bordata di rosso; nel secondo d'azzurro, alla torre al naturale, merlata, aperta e finestrata di nero, cimata di un'aquila nascente dalla merlatura. Ornamenti esteriori da Comune''
 
Concessione stemma con R.D. del 19 maggio 1930
 
Gonfalone:
 
''Drappo di colore azzurro, alla croce bianca bordata di rosso, frangiato d'argento, con l'iscrizione centrata pure in argento: "Comune di Tolmezzo". Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali, frangiati d'argento''
 
Concessione gonfalone con D.P.R. del 29 luglio 1955
 
|align=center | [[Immagine:Tolmezzo-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Torreano-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Torreano]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo partito di rosso e di bianco…''
 
|align=center | [[Immagine:Torreano-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Torviscosa-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Torviscosa]]'''
''Verghettato d'oro e d'azzurro di 20 pezzi; al quarto franco d'azzurro alla torre d'argento sostenuta da due leoni al naturale controrampanti, il tutto in pianura di verde; alla canna gentile fogliata di verde, posta nel cantone sinistro della punta''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 6 marzo 1950
 
Gonfalone:
 
''Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma con l'iscrizione centrata in argento: "Comune di Torviscosa". Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionale frangiati di argento''
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Trasaghis-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Trasaghis]]'''
''D'oro, al drago di nero, linguato ed illuminato di rosso, alla campagna mareggiata d'azzurro e d'argento''
 
Concessione stemma con D.C.P.M. del 14 luglio 1928
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Treppo Carnico-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Treppo Carnico]]'''
''D'argento all'abete nodrito sulla cima centrale di un monte all'italiana, il tutto di verde, alla bordatura d'azzurro''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 6 ottobre 1953
 
Gonfalone:
 
''drappo di azzurro…''
 
|align=center | [[Immagine:Treppo Carnico-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Treppo Grande-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Treppo Grande]]'''
''Trinciato; nel 1º di rosso a tre spighe di grano d'oro; nel 2º d'oro alla mucca pascente su terrazzo di verde; alla strada romana al naturale in banda sulla partizione. Ornamenti esteriori da Comune''
 
D.P.R. dell'8 aprile 1975
 
Gonfalone:
 
''drappo trinciato di giallo e di rosso…''
 
|align=center | [[Immagine:Treppo Grande-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Tricesimo-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Tricesimo]]'''
''Di rosso alla torre d'argento murata e merlata alla guelfa di cinque pezzi, chiusa e finestrata di due di nero su scalinato di tre gradine al piano; caricata in palo del giglio arcaico di oro col bulbo sopra l'ornato portale a sesto interno e fiorito sotto la merlatura. Motto: AD TRICESIMUM LAPIDEM''
 
Gonfalone:
 
''Drappo quadrangolare interzato in palo di rosso, di bianco, di rosso con la parte inferiore frastagliata da tre bandoni di cui il centrale più lungo terminanti a punta frangiati d'argento, ornato con ricami d'argento nella parte inferiore e caricato dello stemma figurato nello scudo sannitico bordata di nero sormontato dalla corona turrita di comune e avvolto dalla fronde di alloro e di quercia annodate da nastro tricolore. L'iscrizione sopra la corona porta in nero la scritta lapidaria romana maiuscola "COMUNE DI TRICESIMO". L'iscrizione tra la punta dello scudo e le fronde porta la scritta in lapidario romano maiuscolo nero "AD TRICESIMUM LAPIDEM"''
 
|align=center | [[Immagine:Tricesimo-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Trivignano Udinese-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Trivignano Udinese]]'''
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Udine-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Udine]]'''
''D’argento al capriolo di nero, scudo sormontato dalla corona ducale, cimiero con cavallo nascente d’argento posto in maestà, nonché medaglia d’oro al valor militare per la Resistenza in Friuli e Croce di Guerra annodate sotto lo scudo (…) o con il sigillo trecentesco della Comunità''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 15 febbraio 2002
 
Gonfalone:
 
''Drappo partito di nero e di bianco terminante in banda, riccamente ornato di ricami d'oro, caricato dello stemma civico, con l'iscrizione centrata in bianco e nero: Città di Udine. Le parti di metallo sono dorate. Nella freccia è rappresentato lo stemma della città. I cordoni e le frange sono a destra di bianco ed a sinistra di nero''
|align=center | [[Immagine:Udine-Gonfalone.png|100 px]]
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Varmo-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Varmo]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo troncato di bianco e di rosso…''
 
|align=center | [[Immagine:Varmo-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Venzone-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Venzone]]'''
''Di rosso, al ponte arcuato di tre archi d’argento, fondato sulla riviera d’azzurro, merlato di nove pezzi alla ghibellina, murato di nero, cimato da una croce latina d’oro, sostenuta dal merlo centrale più grosso e accompagnata da un cane rivolto e al naturale, seduto sul primo merlo a destra della croce''.
 
Concessione stemma con R.D. del 21 luglio 1941
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Verzegnis-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Verzegnis]]'''
''Di rosso al castello d'argento, murato di nero, merlato alla guelfa, fondato sopra un monte erboso al anturale; il monte caricato da una gemella d'argento, ondata, posta in banda''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 5 maggio 1952
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Villa Santina-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Villa Santina]]'''
''D'azzurro, alla torre d'argento, fondata su un monte di verde, movente dalla punta dello scudo, accompagnata dalle lettere V S, d'oro''
 
Concessione stemma con R.D. del 14 aprile 1927
 
Gonfalone:
 
''drappo palato di azzurro, di bianco e di rosso…''
 
|align=center | [[Immagine:Villa Santina-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Villa Vicentina-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Villa Vicentina]]'''
 
Gonfalone:
 
''drappo di giallo…''
 
|align=center | [[Immagine:Villa Vicentina-Gonfalone.png|100 px]]
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Visco-Stemma.jpg|150 px]]
| '''[[Visco]]'''
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Zuglio-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Zuglio]]'''
''Di rosso, alla colonna dorica spezzata, d'argento, posta in sbarra, su cui poggia l'aquila d'oro, col volo abbassato e con la testa rivolta''
 
Concessione stemma con D.P.R. del 28 gennaio 1953
 
|}
 
== Ex comuni ==
 
{| class="wikitable" style="width:100%;"
 
|- valign=top align=center | width="160"
! Stemma
! Ex Comune e blasonatura
! Gonfalone
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Campolongo al Torre-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Campolongo al Torre]]''' (dal 2009 frazione del comune di [[Campolongo Tapogliano]])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Tapogliano-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Tapogliano]]''' (dal 2009 frazione del comune di [[Campolongo Tapogliano]])
 
|}
 
{{ArmorialiComuniIta}}
 
[[Categoria:Armoriali dei comuni italiani|Udine]]
[[Categoria:Provincia di Udine]]