Sus scrofa domesticus e La vita sessuale delle gemelle siamesi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.13.21.160 (discussione), riportata alla versione precedente di R5b43
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Libro
{{nota disambigua||Maiale (disambigua)|Maiale}}
|titolo = La vita sessuale delle gemelle siamesi
{{Tassobox
|titoloalfa = Vita sessuale delle gemelle siamesi, La
|nome=Sus scrofa domesticus
|titoloorig = The Sex Lives of Siamese Twins
|statocons_ref=
|annoorig = 2014
|statocons_versione=
|genere = [[Romanzo]]
|statocons=
|lingua = en
|immagine=[[File:Sow with piglet.jpg|250px|Maiale]]
|didascalia=Una scrofa mentre allatta
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=[[Suiformes]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Suidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Sus (zoologia)|Sus]]
|sottogenere=
|specie=[[Sus scrofa]]
|sottospecie='''S. s. domesticus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linneo]]
|binome=Sus scrofa domesticus
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=1
|sinonimi=''Sus domesticus''<br />
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''La vita sessuale delle gemelle siamesi''''' è un romanzo di [[Irvine Welsh]], uscito nel 2014.
 
In questo libro l'autore si allontana da [[Edimburgo]] e dalla Scozia scegliendo come ___location [[Miami]] e le spiagge della [[Florida]]; un'altra evidente discontinuità con i suoi precedenti romanzi è rappresentata dalla scelta di due protagoniste femminili.
Il '''suino''' ('''''Sus scrofa domesticus''''' <small>[[Carl von Linné|L.]]</small>), chiamato comunemente '''maiale''' o '''porco''' è un [[Suidi|suide]] addomesticato appartenente ai [[Mammalia|Mammiferi]] dell'ordine [[Artiodattili]] [[Suiformi]]. Il [[maschio]] fertile (non castrato) si chiama '''verro''' e la [[femmina]] '''scrofa''', mentre i cuccioli sono detti '''lattonzoli''' o anche '''verretti''' se di [[Maschio|sesso maschile]] e '''scrofette''' se di [[Femmina|sesso femminile]].
In comune con le altre opere di [[Irvine Welsh|Welsh]] vi è invece il tema portante delle dipendenze: ne ''La vita sessuale delle gemelle siamesi'' non si tratta però di [[alcolismo|alcol]] o [[tossicodipendenza|droghe]] bensì della schiavitù che può essere generata dal cibo, dal culto della forma fisica e dalle relazioni personali. Il testo mostra anche un'evidente vena [[satira|satirica]] nei confronti dei [[mass media]].
 
==Significato del titolo==
È uno degli animali da macello più diffusi e più utilizzati dall'uomo, anche in ragione dell'ampia gamma di sottoprodotti derivati, che vanno da articolatissime specifiche lavorazioni delle sue carni, allo sfruttamento delle setole (secondo un antico adagio, del resto, «del maiale non si butta via niente»). Il maiale domestico e il selvatico [[cinghiale]] appartengono entrambi a un'unica [[specie]], essendo interfecondi.
Il titolo ha una doppia chiave di lettura: in primo luogo si riferisce al caso, quotidianamente sfruttato dai [[mass media]] e discusso dai vari personaggi del romanzo, di due [[gemelli siamesi|gemelle siamesi]] adolescenti nate da una famiglia fondamentalista cristiana dell'[[Arkansas]]:il fidanzamento di una delle due le mette di fronte al dilemma se affrontare o meno un rischioso intervento chirurgico di separazione che permetterebbe alla gemella prevalente di vivere una vita normale ma avrebbe il 60% di possibilità di costare la vita all'altra.
In secondo luogo, gemelle siamesi sono anche le due protagoniste, Lucy Brennan e Lena Sorenson, apparentemente opposte (tonica e [[salutismo|ipersalutista]] la prima, [[bulimia|bulimica]] e [[obesità|obesa]] la seconda) ma fatalmente destinate a intrecciare le loro vite.
 
==Trama==
Il termine "maiale" deriva dal latino ''majalem'' ("porco castrato"), così chiamato poiché era spesso utilizzato come sacrificio a [[Maia (divinità)|Maia]], madre di [[Mercurio (divinità)|Mercurio]]. È anche possibile che il termine abbia un legame con la radice indoeuropea ''mad''- che ha in sé il senso di "esser quieto", "tranquillo".<ref>{{cita web|url=http://www.etimo.it/?term=maiale&find=Cerca|titolo="Maiale" (etimo.it)|accesso=30 novembre 2015}}</ref>
Lucy Patty Brennan è una [[personal trainer]] poco più che trentenne: originaria di [[Boston]], si è trasferita dopo l'adolescenza a [[Miami]], pratica [[arti marziali]], ed è una fanatica delle diete e della forma fisica. E' [[bisessualità|bisessuale]] ma predilige decisamente le partner femminili con cui esercitare il ruolo di [[dominatrice]], prova una certa ansia per l'avanzare della sua età, che si avvicina sempre di più a quella delle sue clienti, e una conseguente invidia verso le colleghe più giovani come la attraente ma vacua Mona.
 
Lena Sorenson è una giovane artista cresciuta nelle campagne del [[Minnesota]] e laureatasi a [[Chicago]], ha creato opere e installazioni di grande successo ma è caduta in [[disturbo depressivo|depressione]] dopo una delusione amorosa ed è affetta da bulimia ed obesità; si è trasferita a [[Miami]] per ritrovare la sua ispirazione che però è ancora in piena crisi.
== Descrizione ==
L'incontro tra le due protagoniste avviene nel corso di una notte allorché Lucy, al volante della propria auto lungo una superstrada, è testimone di un tentato [[omicidio]]: la ragazza si ferma e, grazie alla sua forza fisica e all'abilità nelle arti marziali, riesce a disarmare l'aggressore che impugnava una pistola e immobilizzarlo fino all'arrivo della [[polizia]], permettendo all'inseguito di fuggire.
Nell'anatomia generale, il maiale domestico non si discosta molto dal cinghiale: come quest'ultimo possiede infatti un caratteristico grugno mobile e adatto a grufolare nel terreno, una pelle spessa e dotata di uno spesso strato di grasso sottocutaneo, la stessa formula dentaria e canini trasformati in zanne.
Lena, fermatasi a sua volta ma incapace di intervenire, filma l'intera scena con il suo [[telefono cellulare]], trasformando Lucy in un'eroina mediatica inseguita dai giornalisti, lodata dai politici locali e corteggiata da una [[rete televisiva]], che le offre un ruolo da protagonista in un [[reality show]] incentrato sul dimagrimento e l'allenamento ginnico.
 
Gli eventi prendono però ben presto una piega inaspettata: le indagini rivelano come l'aggressore fosse un uomo che da bambino era stato vittima di [[pedofilia|abusi sessuali]] e l'inseguito un vagabondo più volte incriminato per reati connessi alla pedofilia.
Le razze più antiche di maiale dovevano essere molto simili ai cinghiali selvatici, come testimoniato per esempio dalle [[Pittura vascolare|pitture vascolari]] greche. La selezione artificiale ha tuttavia modificato numerosi caratteri che hanno fatto sì che molte razze attuali presentino aspetti peculiari. In primo luogo, trattandosi di un animale da carne, si è cercato di accelerarne la crescita e di aumentarne il peso: esistono razze con esemplari che raggiungono e superano i 300&nbsp;kg, ossia più del doppio di un grosso cinghiale maschio adulto.
Lucy diventa così oggetto delle critiche dei politici che prima la lodavano e il network televisivo congela il progetto del suo reality, in conseguenza a ciò la protagonista minaccia e insulta pesantemente al telefono una dirigente della rete TV, pregiudicando qualsiasi possibile collaborazione futura con essa.
 
Lena, che resta una fedele ammiratrice di Lucy, si presenta alla palestra in cui lavora perché intenzionata a perdere peso e rimettersi in forma.
Anche il colore della pelle e delle setole è diverso da quello del cinghiale: il classico "maiale rosa" altro non è che un animale dalla cute depigmentata, ma esistono anche maiali neri o pezzati. In alcune razze le setole sono assenti o presenti in numero ridotto; possono inoltre essere presenti delle tettole, ovvero piccole protuberanze pendenti nella parte inferiore del collo.
La tenacia e la disciplina militaresca di Lucy nell'imporre esercizi e diete alla giovane artista si scontrano però con la disperata forza della dipendenza di Lena dai cibi più ingrassanti.
 
Più il flusso della trama avanza, più ci si rende conto che Lucy, inizialmente ritratta come l'elemento sano della relazione, abbia a sua volta gravi turbe psicologiche dovute a una [[gang bang]] subita, quando era adolescente, in un parco di [[Boston]]: la ragazzina non era riuscita a reagire all'aggressione messa in atto da un gruppo di compagni di scuola e quando la violenza viene interrotta dall'arrivo di Tom Brennan, il padre di Lucy, che lavorava come poliziotto, la protagonista si rende contro che il genitore, non avendo assistito alla dinamica iniziale degli eventi, la considera quantomeno corresponsabile dell'increscioso episodio a causa di qualche suo comportamento troppo “leggero” nei confronti dei maschi.
Le orecchie possono essere erette (come, per esempio, nel [[Sus scrofa|cinghiale]] e nella razza [[Large White]], largamente diffusa in tutto il mondo), oppure pendenti in avanti (come nella razza [[Landrace americano|Landrace]]), a coprire parzialmente il muso. Un carattere esclusivo di certe razze, che conferisce agli animali un aspetto "a siluro", è la presenza di una o due vertebre soprannumerarie; tale caratteristica aumenta la lunghezza dei lombi del maiale, da cui si ricava carne pregiata.
Da quel momento i rapporti della ragazza con Tom, di cui era la figlia prediletta, sono piuttosto freddi e fondati su un'incomunicabilità non facilitata dalla distanza, dal momento che, dopo la separazione dalla moglie, il padre rimane a [[Boston]] e, malgrado un non troppo onorevole congedo dalla polizia, diviene uno [[scrittore]] di romanzi [[Giallo (genere)|gialli]] di successo.
Non è del resto migliore la relazione di Lucy con la madre, che vive come lei a [[Miami]], lavora come [[agente immobiliare]] e si è risposata con un facoltoso manager [[ebreo]] ed è praticamente nullo il suo rapporto con la sorella, [[cooperazione internazionale|cooperante internazionale]] in [[Darfur]].
 
Lucy, frustrata dai continui insuccessi con Lena, che non riesce a perdere peso, dopo averla a lungo spiata sequestra la giovane artista e la segrega in un appartamento sfitto gestito dalla madre, obbligandola a una dieta strettissima e a pesanti esercizi fisici.
La coda può essere diritta, curvata a punto interrogativo o arrotolata a formare un ricciolo; termina generalmente con un ciuffo di setole più folte.
Durante la prigionia si scopre che anche Lena ha un difficile rapporto con i genitori: il padre, titolare di una [[ferramenta]], è un uomo serio e onesto ma [[anaffettività|anaffettivo]], la madre, a lungo depressa per ciò, è a sua volta bulimica e obesa ed è stata la causa prima del malsano rapporto di Lena con il cibo,vissuto come sostituto delle mancanti soddisfazioni sentimentali e lavorative.
Nello stesso periodo, Jerry, l'ex fidanzato di Lena, artista molto meno dotato della compagna ma più scaltro negli affari e abile nelle [[pubbliche relazioni]] si presenta a [[Miami]].
Lucy, che ha sequestrato il telefono cellulare di Lena e odia profondamente Jerry perché i suoi tradimenti e il successivo abbandono hanno scatenato la depressione della sua cliente, lo intercetta e, al termine di una colluttazione, lo uccide, nascondendo poi i resti tra i manufatti artistici di Lena, che utilizzava parti anatomiche di animali per le sue [[scultura|sculture]].
 
Più la folle segregazione avanza, più le due ragazze mutano arrivando quasi a scambiarsi i ruoli: Lena, di fronte al cambiamento del suo fisico, ora di nuovo snello e attraente, si convince della necessità di un'alimentazione più sana e diventa sempre più esigente in questo senso, Lucy, per parte sua, trasgredisce sempre più spesso alla sua dieta concedendosi piatti grassi e bevande alcoliche.
Le zampe, corte e forti, sono dotate di due zoccoli centrali maggiori e di due "speroni" laterali che, a differenza di molte altre specie di Artiodattili, spesso toccano terra e fungono da sostegno. Gli zoccoli possono allargarsi molto, in modo da ampliare la superficie di appoggio quando il maiale cammina in un terreno fangoso, impedendogli di sprofondare.
Quando Lucy decide di liberare Lena, quest'ultima, dopo aver acconsentito a un furioso rapporto sessuale con la sua carceriera, riesce a stordirla e immobilizzarla ribaltando così la propria funzione da vittima a carnefice: Lena obbligherà infatti Lucy a nutrirsi solo di cibi ipercalorici e vedere il suo corpo trasformarsi rapidamente.
 
La vicenda ha poi un balzo temporale: il capitolo finale vede le protagoniste conviventi e genitrici di un bambino avuto da Lucy con la [[fecondazione eterologa]], anche i genitori di Lena, pur profondamente cristiani e conservatori, hanno accettato l'omosessualità della figlia mentre Lucy riesce ad avere un rapporto migliore anche con il padre, malgrado Tom Brennan abbia sposato l'odiata ex collega Mona e avuto un bambino da lei.
I maschi possiedono canini molto sviluppati che, tuttavia, a differenza del cinghiale, restano solitamente all'interno della bocca. In molte razze si possono occasionalmente osservare verri con zanne sviluppate; in particolare i maschi dei [[Maialino pancia a tazza|maialini pancia a tazza]] hanno spesso zanne lunghe e ricurve sia nella mascella, sia nella mandibola.
L'unica nube che minaccia l<nowiki>'</nowiki>''happy end'' è la polizia di [[Miami]] che, periodicamente, riprende le sue indagini sulla misteriosa scomparsa di Jerry.
 
==Edizioni==
I maiali sono molto prolifici: le scrofe possono dare alla luce anche 8-10 suinetti alla volta, che allattano poi contemporaneamente grazie al grande numero di mammelle, variabile fra 10 e 16. I piccoli alla nascita sono poco più grandi di un ratto; solitamente hanno già una colorazione simile a quella degli adulti, ma vi sono casi in cui i piccoli nascono con un mantello striato simile a quello dei cinghialetti, che poi perdono nei mesi successivi.
*{{Cita libro
 
|autore= [[Irvine Welsh]]
== Allevamento ==
|traduttore= Massimo Bocchiola
{{vedi anche|suinicoltura}}
|titolo= La vita sessuale delle gemelle siamesi
[[File:ScrofaConPiccolo.jpg|thumb|left|Scrofa con piccoli]]
|anno= 2014
[[File:Pig DSC03969.jpg|thumb|left|Piccoli di maiale]]
|editore= [[Guanda]]
 
|edizione= collana Narratori della Fenice
L'[[allevamento]] del maiale pare antichissimo, e raffigurazioni di suoi presumibili progenitori sono anche nei [[Incisioni rupestri|graffiti]] della [[grotta di Altamira]] (ca. 40.000 a.C.). Intorno al 5.000 a.C. si suppone che sia avvenuta la [[domesticazione]] in [[Cina]], e tracce di poco più recenti se ne hanno anche in [[Mesopotamia]].
|pagine= 426 pagine
Il maiale è sempre stato di vitale importanza nel sistema alimentare dell'uomo e la sua copiosa produzione lo ha reso di generale popolarità. Molte delle caratteristiche morfologiche o comportamentali del maiale sono anzi entrate nella fraseologia comune presso quasi tutte le culture (per lo più in senso spregiativo o offensivo, sino alla [[blasfemia]]).
|isbn=9788850242436
 
}}
Le caratteristiche nutrizionali della carne di maiale, ricca di grassi, sono forse all'origine di taluni precetti di alcune religioni (particolarmente di alcune originate in aree calde del Pianeta) che vietano di cibarsene o ne limitano l'assunzione. Il porco peraltro è onnivoro, pertanto nelle aree geografiche desertiche e semidesertiche, contraddistinte da generale scarsità di risorse alimentari, il motivo del precetto religioso che ne vieta la presenza, oltre che la consumazione delle carni e dei sottoprodotti, può essere ravvisato nel fatto che, sul piano alimentare, esso si pone in concorrenza diretta con l'uomo: il suo allevamento pertanto non potrebbe avvenire che a discapito della disponibilità di cibo per la specie umana. Secondo un'altra teoria, il motivo è che il maiale ha bisogno di molta acqua per l'allevamento e se i ricchi "sprecassero" la poca acqua di quelle regioni per l'allevamento di maiali, non ce ne sarebbe per il resto della popolazione.<ref>Harris Marvin, ''Buono da mangiare'', Einaudi, ISBN 978-88-06-18386-8</ref>
 
Si noti che la domesticazione del maiale non è profonda, nel senso che il maiale lasciato libero immediatamente rinselvatichisce senza grossi problemi di riadattamento e può presentare mutazioni morfologiche in tempi sorprendentemente rapidi; del resto, la differenza stessa fra i maiali selvatici ed il maiale d'allevamento è relativa.
 
La vita del maiale d'allevamento non è lunga. Nei moderni allevamenti nasce in tutti i mesi dell'anno. Le cucciolate sono normalmente da circa dieci - dodici piccoli. Alla nascita il lattonzolo pesa da uno a due chili. La scrofa partorisce due volte all'anno; in realtà la somma delle durate delle due gestazioni è meno di un anno solare. Il periodo di gestazione è di circa 114 giorni, che equivalgono a tre mesi tre settimane e tre giorni.
Negli allevamenti, per evitare che la scrofa schiacci inavvertitamente i piccoli, essa viene fatta partorire ed allevare la prole in una gabbia che la contiene appena e nella quale non può muoversi liberamente. In natura questo non avviene, poiché i maiali selvatici costruiscono dei giacigli di rami e foglie, che consentono ai piccoli di spostarsi rapidamente, cosa che invece non possono fare sul cemento. Il periodo di svezzamento di norma, negli allevamenti, dura circa un mese.
 
A seconda dello scopo per cui vengono allevati gli animali, esiste un'importante suddivisione: "suino leggero" e "suino pesante". Il primo viene macellato quando raggiunge al massimo i 100–110&nbsp;kg di peso vivo, il secondo tra i 150 e i 180&nbsp;kg (mediamente attorno ai 160&nbsp;kg). L'allevamento del suino pesante è una realtà specificatamente italiana e molto raramente [[Spagna|spagnola]] (il resto del mondo occidentale alleva solo suini leggeri). La stragrande maggioranza dei suini allevati in Italia segue questa filiera.
 
La [[provincia]] italiana con la più alta concentrazione di suini è quella di [[Provincia di Mantova|Mantova]], dove per ogni abitante ci sono in media quattro suini.
 
{{NN|animali|ottobre 2014|È presente una bibliografia, ma non è indicato esattamente se l'informazione sulla provincia di Mantova come quella italiana con la più alta concentrazione di suini è supportata dalla fonte in questione. In ogni caso il dato è del 2011, sarà interessante aggiornarlo appena possibile.}}
== Utilizzo ==
=== Cucina ===
{{vedi anche|Tagli di carne suina}}
L'utilizzo del maiale in cucina è sempre stato il principale (e spesso unico) scopo del suo allevamento. La sua carne viene utilizzata in svariati modi culinari, cotta con tecniche simili a quelle della carne bovina, ma anche utilizzata per farne [[salume|salumi]] di vario genere o per utilizzarne il solo grasso, a seconda del taglio. Si usano in cucina anche alcune frattaglie, fra cui il cervello e il fegato. Le varie forme culinarie di utilizzo possono variare da Paese a Paese e, all'interno dello stesso Paese, da regione a regione. Anche il grasso puro contenuto nella parte interna del maiale viene utilizzato a scopi culinari e non. Si tratta della [[sugna]], grasso puro, fuso e poi utilizzato in vari modi, tra i quali la ricopertura della parte magra del [[prosciutto]] nella fase di stagionatura di quest'ultimo.
In Italia la cottura delle carni avviene sempre in padella o sulla griglia, mediante frittura o a fuoco lento nella preparazione di arrosti e brasati. Nei paesi nordici quali Germania e Austria parti delle carni di maiale idonee vengono anche servite bollite.
=== Valori nutrizionali ===
{{disclaimer|medico}}
I valori riportati si riferiscono alla carne suina in genere: [[tagli di carne suina|tagli specifici]] possono evidenziare valori diversi.
<center>'''Valori nutritivi medi della carne suina'''</center>
<center>(Per 100&nbsp;gr di parte edibile)<ref>Carlo Alberto Bartoletti e Giuliano Bortolini, ''Alimentazione, come e perché'', Bergamo, Edizione Euroclub (Licenza Armando Curcio Editore), 1980, p. 276</ref></center>
{| class="wikitable unsortable" style=" width 50%;"
! style="width:12%;" |Tipo di carne
! style="width:8%;" | Proteine
! style="width:8%;" | Grassi
! style="width:8%;" |Carboidrati
! style="width:8%;" |Calorie
! style="width:8%;" |Vitamina A<br />[[Unità internazionale|U.I.]]
! style="width:8%;" |Vitamina B<sub>1</sub><br />mcg
! style="width:8%;" |Vitamina B<sub>2</sub><br />mcg
! style="width:8%;" |Vitamina C<br />mg
! style="width:8%;" |Calcio<br />mg
! style="width:8%;" |Fosforo<br />mg
! style="width:8%;" |Ferro<br />mg
|- border="0" style="border: 1px solid #999; background-color:#FFFFFF"
|- align="center" bgcolor="#cccccc"
|-
|Magra||19,91 || 6,81||1,1||148||0||490||140||0||8||156||1,7
|-bgcolor="#EFEFEF"
|Semigrassa||17,23||22,07||0,55||274||0||420||120||0||7||156||1,4
|-
|Grassa||14,54||37,34||0||399||0||340||100||0||6||156||1,2
|}
 
=== Utilizzo dei suini in ricerca ===
[[File:Landsvin-gris.JPG|thumb|Maiali nel porcile]]
Il maiale è ampiamente utilizzato come [[organismo modello]], in particolare per la ricerca inerente alle [[patologia cardiovascolare|patologie cardiovascolari]]. Il maiale, infatti, è anzitutto molto simile all'uomo dal punto di vista genetico. Rispetto ai [[mus musculus|topi]] (gli organismi modello d'elezione), inoltre, il suo [[sistema cardiovascolare]] è molto più "maneggevole" e simile a quello umano. Esistono dunque modelli suini per patologie vascolari di grande incidenza nell'uomo come l'[[aterosclerosi]] o la [[restenosi]].
 
I suini sono anche gli organismi di elezione per lo studio e l'applicazione degli [[xenotrapianto|xenotrapianti]]: pur essendo il genoma umano molto più simile a quello dei [[primates|primati]] che non a quello suino, il maiale è certamente un animale che, anche grazie alle millenarie conoscenze agrotecniche riguardo al suo allevamento, può essere cresciuto molto più agevolmente delle [[scimmie antropomorfe]].
 
== Religioni ==
In varie [[religione|religioni]] il maiale è oggetto di prescrizioni alimentari religiose.
 
Nel [[giudaismo]] e nell'[[islamismo]] si osserva la prescrizione di non mangiare carne di maiale, considerata impura.
 
L'origine della prescrizione nella religione ebraica è scritta nel libro del [[Levitico]] {{passo biblico|Levitico|11,7-8}}
::«...il porco, perché ha l'unghia bipartita da una fessura, ma non rumina, lo considererete immondo. Non mangerete la loro carne e non toccherete i loro cadaveri; li considererete immondi.»
 
e nel [[Deuteronomio]] {{passo biblico|Deuteronomio|14,8}}
::«...anche il porco, che ha l'unghia bipartita ma non rumina, lo considererete immondo. Non mangerete la loro carne e non toccherete i loro cadaveri.»
 
L'origine della prescrizione nella religione islamica è fondata nei seguenti versi del [[Corano]], Sura II, 173<ref>[http://www.sufi.it/Corano/2.htm#sthash.OWjZ2Ee5.dpuf Il Sacro Corano - Traduzione italiana - Al-Baqara<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
::«In verità vi sono state vietate le bestie morte, il sangue, la carne di porco e quello su cui sia stato invocato altro nome che quello di Allah.»
 
Un caso significativo è la persecuzione di cui furono vittima i giudei dell'epoca [[maccabei]]ca ([[Primo libro dei Maccabei|Primo]] e [[Secondo libro dei Maccabei]]): la legge istituita da [[Antioco IV Epifane]] rendeva obbligatorio mangiare carne suina e molti giudei, tra i quali spicca la figura di Eleazaro, affrontarono la morte per non tradire la legge dei loro padri.
 
In altre religioni, invece, il maiale può essere un simbolo di fertilità, abbondanza e ricchezza. Si veda ad esempio il mito di [[Gullinbursti]] nella [[mitologia norrena]].
 
== Stato di conservazione ==
[[File:Pigs July 2008-1.jpg|thumb|right|Due [[Maialino pancia a tazza|maialini pancia a tazza]] nello zoo di [[Lisbona]], [[Portogallo]].]]
Esistono popolazioni di maiali rinselvatichite in varie parti del mondo che, laddove condividano l'ambiente con [[Sus scrofa|cinghiali]] selvatici con i quali spesso si incrociano, rappresentano un notevole rischio di inquinamento genetico per le popolazioni originarie, specie laddove queste siano di origine autoctona e non frutto di reintroduzioni a scopo venatorio. Altro rischio sono i virus della [[peste suina|peste suina classica]] e della [[peste suina africana]], innocui per l'uomo, ma che se già presenti in una delle due popolazioni si trasmettono dai maiali bradi, semibradi o rinselvatichiti al cinghiale ed anche viceversa causando seri problemi non solo alla salute degli animali ma anche e soprattutto dal punto di vista economico e di scambi commerciali con zone indenni.
 
== Razze suine ==
{{vedi anche|Lista di razze di maiale|Razze italiane di maiale}}
 
== Il maiale nella cultura di massa ==
Numerose sono le opere in cui i maiali sono protagonisti o, quanto meno, rivestono un ruolo importante. Il più famoso è il romanzo di [[George Orwell]] ''[[La fattoria degli animali]]'', dove i protagonisti sono animali domestici ribellatisi al padrone, che decidono di vivere in una democrazia autogestita, ma vengono presto sopraffatti dai maiali, che giungono ad impadronirsi del potere. Il [[cartone animato]] televisivo molto famoso, ''[[Peppa Pig]]'', ha per protagonisti maialini e così pure il [[fumetto]] [[Zannablù]], di [[Stefano Bonfanti (fumettista)|Stefano Bonfanti]] e [[Barbara Barbieri]], meglio noti come [[DenTiblù]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''il Maiale inCartato ex libris e racconti '' di Gian Carlo Torre, Alfredo Ferretti e Giovanni Daprà, Grandi e Grandi Editori, Savignano sul Panaro 2011 ISBN 978-88-7579-024-0
 
== Voci correlate ==
* [[Cinghiale]]
* [[Odore di verro]]
* [[Hogzilla]]
* [[Peste suina]]
* [[Malattia vescicolare del suino]]
* [[Ciclo del maiale]]
* [[Salume]]
* [[Sanguinaccio insaccato]]
* [[Salsiccia]]
* [[Prosciutto]]
* [[Cinta senese]]
* [[Tagli di carne suina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Sus domesticus''|commons_preposizione=sulla specie|wikispecies_preposizione=sulla specie|wikispecies=Sus scrofa|wikispecies_etichetta=''Sus scrofa''|commons|wikt=maiale|wikt_etichetta=maiale|q=Maiale|q_preposizione=sul|q_etichetta=maiale}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Organismi modello}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|agricoltura|mammiferi}}
 
{{Portale|Scozia}}
[[Categoria:Suidi]]
[[Categoria:MammiferiRomanzi dadi allevamentoIrvine Welsh]]
[[Categoria:Organismi modello]]
[[Categoria:Specie di interesse veterinario]]