Impressionismo e Slide (Calvin Harris): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
L''''Impressionismo''' è un [[Arte|movimento artistico]] nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e durato fino ai primi anni del [[XX secolo|Novecento]].<br />
| titolo = Slide
Una precisa esperienza di gusto, un momento caratteristico e storicamente definito, identificano questa tendenza nella [[Arte moderna|civiltà artistica moderna]].
| artista = Calvin Harris
| featuring = [[Frank Ocean]], [[Migos]]
| tipo album = Singolo
| giornomese = 23 febbraio
| anno = 2017
| album di provenienza = [[Funk Wav Bounces Vol. 1]]
| durata = 3:50
| genere = Hip hop
| genere2 = Funk
| genere3 = Nu-disco
| nota genere =
| etichetta = [[Sony Music]]
| prima discografia = Calvin Harris
| numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|singolo|200000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/#topSearch|titolo = Calvin Harris - Slide|accesso = 16 dicembre 2017}} Digitare "Calvin Harris" in "Interpret", dunque selezionare "Suchen".}}{{Certificazione disco|ESP|oro|singolo|20000+|{{Cita web|lingua = es|url = www.elportaldemusica.es/cancion-14165-24659-calvin-harris-feat-frank-ocean-and-migos-slide-radio-edit?lang=en|titolo = Slide (Radio Edit)|accesso = 16 dicembre 2017}}}}
| numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|oro|singolo|140000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupagesSingleAccreds2017.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2017 Singles|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 16 dicembre 2017}}|2}}{{Certificazione disco|BEL|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/goud-platina/2017|titolo = Goud en Platina - Singles 2017|editore = [[Ultratop]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|DNK|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = da|url = www.ifpi.dk/?q=content/calvin-harris-feat-frank-ocean-migos-slide-0|titolo = CALVIN HARRIS FEAT. FRANK OCEAN & MIGOS "SLIDE"
|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|singolo|150000+|{{Cita web|lingua = fr|url = www.snepmusique.com/les-disques-dor/?awards_cat=64&awards_awd=or&awards_year=0&awards_artist=calvin+harris&awards_title=slide&awards_edit_distrib=&awards_sort=date_certif-desc&awards_nb=30&submitAdvanced=Rechercher|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|50000+|{{FIMI|Slide|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/index.php/chart/singles?chart=4371|titolo = NZ Top 40 Singles Chart|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/14430-4454-1|titolo = Harris/, Slide|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|2000000+|{{RIAA|Calvin Harris|opera = Slide|accesso = 16 settembre 2017}}|2}}
| precedente = [[My Way (Calvin Harris)|My Way]]
| anno precedente = 2016
| successivo = [[Heatstroke (Calvin Harris)|Heatstroke]]
| anno successivo = 2017
| seconda discografia = Frank Ocean
| precedente2 = [[Nikes]]
| anno precedente2 = 2016
| successivo2 = Chanel
| anno successivo2 = 2017
| terza discografia = Migos
| precedente3 = T-Shirt
| anno precedente3 = 2017
| successivo3 = Gucci On My
| anno successivo3 = 2017
}}
'''''Slide''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[disc jockey]] [[Scozia|scozzese]] [[Calvin Harris]], il primo estratto dal quinto [[album in studio]] ''[[Funk Wav Bounces Vol. 1]]'' e pubblicato il 23 febbraio 2017.<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/slide-feat-frank-ocean-migos-single/id1208214699|titolo=Slide (feat. Frank Ocean & Migos) - Single by Calvin Harris on Apple Music|editore=[[iTunes]]|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
 
Il singolo ha visto la collaborazione del cantante statunitense [[Frank Ocean]] e del gruppo rap [[Migos]].
== Le premesse ==
Fondamentali per la nascita dell'Impressionismo furono gli impressionisti che sfasciarono tutto..poveri loro,che avevano rotto con la tradizione, introducendo importanti novità: la negazione dell'importanza del soggetto, che portava sullo stesso piano il genere [[storia|storico]], quello [[religione|religioso]] e quello [[profano]]; la riscoperta della [[pittura di paesaggio]]; il mito dell'artista ribelle alle convenzioni; l'interesse rivolto al [[colore]] piuttosto che al [[disegno]]; la prevalenza della soggettività dell'artista, delle sue emozioni che non vanno nascoste e camuffate, rapidi colpi di [[Spatola (attrezzo)|spatola]], creando un alternarsi di superfici uniformi e irregolari, divenne il punto di partenza per le ricerche successive degli impressionisti.
 
== Antefatti ==
Un altro importante riferimento, difficilmente inquadrabile, fu [[Jean-Baptiste Camille Corot|Camille Corot]], chiamato, affettuosamente, dai suoi discepoli ''père Corot'' (''papà Corot''), con i suoi paesaggi freschi e semplici, lontani dalle convenzioni.
Il 21 febbraio [[2017]] è stata annunciata la collaborazione per il brano ''Slide'', attraverso il profilo [[Twitter]] di Calvin Harris, insieme al cantante [[Frank Ocean]] e il gruppo [[Migos]], e pubblicata due giorni più tardi.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/CalvinHarris/status/834125638231404544|titolo=Calvin Harris on Twitter|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
 
== Il brano ==
Nuovi stimoli vennero anche dall'''[[Esposizione universale]]'' di [[Parigi]] del [[1867]], dove trovò sfogo l'interesse per l'arte esotica, in particolare quella [[arte giapponese|giapponese]]. [[Hokusai]] e la scuola ''[[Ukiyo-e]]'' rappresentavano scene di vita quotidiana molto vicine al realismo che andava diffondendosi in [[Francia]] e in [[Europa]]. Già [[Charles Baudelaire|Baudelaire]], alcuni anni prima, aveva distribuito agli amici delle stampe giapponesi, che presto divennero una moda e furono apprezzate e acquistate anche dai pittori impressionisti.
La canzone comincia con la voce distorta del cantante Frank Ocean, dicendo: "I might/Empty my bank account/And buy that ''Boy with a Pipe''."
Questa frase, spiega Frank Ocean, si riferisce al quadro di [[Picasso]], ''[[Ragazzo con la pipa]] ''venduto per 104 milioni di dollari alla casa d'aste britannica [[Sotheby's]] nel 2004.<ref name="FACT">{{Cita web|url=http://www.factmag.com/2017/02/25/frank-ocean-explains-lyrics-new-song-slide/|titolo=Frank Ocean explains lyrics of new song "Slide"|editore=''FACT''|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref><ref name="Pitchfork">{{Cita web|url=http://pitchfork.com/news/71876-frank-ocean-annotates-lyrics-for-new-song-slide/|titolo=Frank Ocean Annotates Lyrics For New Song "Slide"|sito=Pitchfork|accesso=25 febbraio 2017|data=25 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.thefader.com/2017/02/24/frank-ocean-slide-calvin-harris-migos-lyrics-genius-annotation|titolo=Frank Ocean Just Explained Some Of The Lyrics From "Slide"|sito=The Fader|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
 
== Formazione ==
Si deve però ricordare che, nonostante l'allontanamento dalla tradizione, restava il punto fermo della copia delle opere dei grandi del passato, custodite al [[Louvre]].
* [[Calvin Harris]] – [[missaggio]]
* [[Migos]] – [[voce]]
* [[Frank Ocean]] – [[voce]]
* Mike Marsh – [[mastering]]
 
== Classifiche ==
Infine, importanti novità vennero dalle scoperte delle scienze, come la [[macchina fotografica]] e le ''Leggi sull'accostamento dei colori'' di [[Michel Eugène Chevreul|Eugène Chevreul]]: queste furono alla base della teoria impressionista sul colore, che suggeriva di accostare i colori senza mescolarli, in modo tale da ottenere non superfici uniformi ma "vibranti" e vive.
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2017)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat%2E+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=en|editore=[[ARIA Charts]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
| align="center" |11
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat%2E+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=Tedesco|editore=[[Ö3 Austria Top 40]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|34
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/song/18ffb0/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos-Slide|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Nummer)|lingua=Olandese|editore=[[Ultratop]]|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/song/18ffb0/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos-Slide|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Chanson)|lingua=Francese|editore=[[Ultratop]]|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|15
|-
|[[Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=793|titolo=Calvin Harris - Chart history (Canadian Hot 100)|accesso=12 aprile 2017|editore=[[Billboard]]|lingua=en}}</ref>
|align="center"|16
|-
|[[Tracklisten|Danimarca]]<ref>{{Cita web|url=http://hitlisten.nu/default.asp?w=14&y=2017&list=t40 |titolo=Track Top-40 Uge 13, 2017 |editore=[[Hitlisten]] |accesso=9 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.snepmusique.com/tops-semaine/top-singles-telecharges/?ye=2017&we=9|titolo=Le Top de la semaine : Top Singles Téléchargés – SNEP (Week 9, 2017)|editore=[[Syndicat national de l'édition phonographique]]|lingua=fr|accesso=10 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|15
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/titel-details-1638320|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide|editore=[[Media Control Charts]]|accesso=10 aprile 2017|lingua=de}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Japan Hot 100|Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=848|titolo=Calvin Harris - Chart history (Japan Hot 100)|accesso=7 aprile 2017|editore=[[Billboard]]|lingua=en}}</ref>
|align="center"|52
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|url=http://irma.ie/index.cfm?page=irish-charts&chart=Singles|titolo=IRMA - Irish Charts|editore=[[Irish Recorded Music Association]]|accesso=2 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|12
|-
|[[Top Singoli|Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche#/category:digital/id:2453|titolo=Classifica settimanale WK 14|editore=[[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso=8 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|34
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{Cita web|url=http://lista.vg.no/liste/topp-20-single/1/dato/2017/uke/9|titolo=VG-lista – Topp 20 Single uke 9, 2017|editore=[[VG-lista]]|accesso=5 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=4345|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|editore=[[Recorded Music NZ]]|data=3 aprile 2017|accesso=31 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://www.dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat.+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Nummer)|lingua=Olandese|editore=[[MegaCharts]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|21
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20170303/7501/|titolo=Archive Chart: 2017-03-03|editore=[[Official Charts Company]]|lingua=en}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Official Scottish Chart|Scozia]]<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/charts/scottish-singles-chart/20170331/41/|titolo=Archive Chart: 2017-03-31|editore=[[Official Charts Company]]|lingua=en|accesso=31 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|18
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.elportaldemusica.es/canciones.php|titolo=Top Singles (current week) – Elportaldemusica.es: New Releases and Official Music Sales Charts in Spain|editore=Elportaldemusica.es|accesso=5 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|66
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=379|titolo=Calvin Harris - Chart history (Hot 100)|accesso=22 maggio 2017|editore=[[Billboard Hot 100]]|lingua=en}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Pop Songs|Stati Uniti (pop)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=381|titolo =Calvin Harris - Chart history (Pop Songs)|editore = [[Billboard]]|accesso = 22 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|9
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sverigetopplistan.se/|titolo=Sverigetopplistan - Sveriges Officiella Topplista|editore=[[Sverigetopplistan]]|accesso=18 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|32
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/song/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos/Slide-1638320|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=Tedesco|editore=[[Schweizer Hitparade]]|accesso=10 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|25
|}
 
== Gli artistiNote ==
Gli impressionisti dipingevano "en plein air" che significa all'aria aperta con il cavalletto portatile, con una tecnica rapida che permetteva di completare l'opera in poche ore. Essi volevano riprodurre sulla tela le sensazioni e le percezioni visive che il [[paesaggio]] comunicava loro nelle varie ore del giorno e in particolari condizioni di [[luce]], lo studio dal vero del [[cielo]], dell'[[atmosfera]], delle acque, eliminò il lavoro al chiuso, in [[atelier]], lo studio nel quale venivano completati i quadri più grandi o eseguiti i [[ritratto|ritratti]]; molti ritratti erano però anche realizzati all'aperto. Lo sfondo, il paesaggio, non è qualcosa di aggiunto, ma avvolge le figure. Oggetti e persone sono trattati con la stessa pennellata ampia e decisa. Gli artisti più importanti dell'impressionismo sono: Claude Monet, Edgar Degas e Edouard Manet.
 
== Gli inizi ==
[[File:Edouard Manet 038.jpg|thumb|[[Edouard Manet]] - ''[[Olympia (Manet)|Olympia]]'' ([[1863]])]]
La storia dell'impressionismo nasce ancora prima che si possa parlare di un vero e proprio movimento: nel [[1863]] [[Napoleone III]] inaugurò il ''[[Salon des Refusés]]'', per ospitare quelle opere escluse dal ''Salon'' ufficiale. Vi partecipò, tra gli altri, [[Édouard Manet]] con ''[[Colazione sull'erba (Edouard Manet)|Le Déjeuner sur l'herbe]]'', che provocò un notevole scandalo e che venne definito [[immorale]]. Due anni più tardi, lo stesso Manet scandalizzò nuovamente l'opinione pubblica con ''[[Olympia (Manet)|Olympia]]''.
 
La prima manifestazione ufficiale della nuova pittura si tenne il 15 aprile 1874, presso lo studio del [[fotografo]] [[Felix Nadar]], alla quale parteciparono [[Claude Monet]], [[Edgar Degas]], [[Alfred Sisley]], [[Pierre-Auguste Renoir]], [[Paul Cézanne]], [[Camille Pissarro]], [[Felix Bracquemond]], [[Jean-Baptiste Guillaumin]], [[Berthe Morisot]] e [[Mary Cassatt]]. La mostra del '74 fu di per sé un'azione eversiva in quanto, al di là dell'estrema modernità delle singole opere che sconvolse la critica, venne compiuta in risposta e contro il Salon, che le aveva rifiutate, e gli studi accademici in generale.
 
[[File:Claude Monet, Impression, soleil levant, 1872.jpg|thumb|left|[[Claude Monet]] - ''[[Impressione. Levar del sole|Impression, soleil levant]]'']]
 
Il nome di battesimo del nuovo movimento si deve ai critici d'arte dell'epoca, che definirono la mostra ''Exposition Impressioniste'', prendendo spunto dal titolo di un quadro di Monet, ''[[Impression, soleil levant]]''. Inizialmente questa definizione aveva un'accezione negativa, che indicava l'apparente incompletezza delle opere, ma poi divenne una vera bandiera del movimento.
 
Caratteristiche della pittura impressionista erano i contrasti di luci e [[ombra|ombre]], i colori forti, vividi, che avrebbero fissato sulla tela le sensazioni del pittore di fronte alla [[natura]]. Il colore stesso era usato in modo rivoluzionario: i toni chiari contrastano con le ombre [[Colori complementari|complementari]], gli alberi prendono tinte insolite, come l'[[azzurro]], il [[nero]] viene quasi escluso, preferendo le sfumature del [[blu]] più scuro o del [[marrone]]. Fondamentale era dipingere ''en plein air'', ovvero al di fuori delle pareti di uno studio, a contatto con il mondo. Questo portò a scegliere un formato delle [[pittura su tela|tele]] più facile da trasportare; si ricorda che risale a questo periodo anche l'invenzione dei tubetti per i [[pittura a olio|colori a olio]] e al cavalletto da campagna, facile da trasportare.
 
Il pittore cerca di fissare sulla tela anche lo scorrere del [[tempo]], dato dal cambiamento della luce e dal passare delle [[stagione|stagioni]]. Si ricordano a questo proposito le numerose versioni della ''Cattedrale di Rouen'', riprodotta nelle diverse ore del giorno e in diverse condizioni climatiche, di [[Claude Monet]] verso la fine del [[1890]].
 
Nonostante un filo rosso molto evidente colleghi tutti gli artisti impressionisti, sarebbe un errore considerare questo movimento come monolitico. Ogni artista, infatti, secondo la sua sensibilità lo rappresenta in modo diverso. Per esempio Monet non si interessò principalmente alla rappresentazione di [[città|paesaggi urbani]], ma soprattutto naturali, arrivando, negli ultimi anni della sua vita, a ritrarre moltissime volte lo stesso soggetto (le ''[[Ninfee]]'') in momenti diversi, per studiarne i cambiamenti nel tempo. Altri, come Renoir o Degas, si interessarono invece alla [[corpo umano|figura umana]] in movimento. Molti sono gli artisti che non si possono definire del tutto impressionisti, ma che dell'Impressionismo sono evidenti precursori, molti quelli che, nati in seno all'Impressionismo, se ne distaccheranno per intraprendere nuove strade. L'unico artista che sempre, per tutta la sua vita, rimase impressionista fu Monet.
In sintesi, si può affermare che l'Impressionismo sia ai suoi inizi con Manet, culmini con Monet e si chiuda con Cezanne, che poi ne uscirà.
{{clear}}
<center>
<small>'''Linea del tempo degli impressionisti'''</small>
<timeline>
ImageSize = width:800 height:216
PlotArea = width:620 height:196 left:100 bottom:20
AlignBars = justify
 
Colors =
id:Manet value:lavender
id:Bazille value:powderblue
id:Monet value:lavender
id:Renoir value:lavender
id:Sisley value:lavender
id:Pissarro value:powderblue
id:Cézanne value:powderblue
id:Cassatt value:lavender
id:Morisot value:powderblue
id:Degas value:powderblue
id:Caillebotte value:powderblue
Period = from:1830 till:1930
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:20 start:1830
ScaleMinor = unit:year increment:10 start:1830
 
PlotData=
align:center textcolor:black fontsize:8 mark:(line,black) width:16 shift:(0,-5)
bar:Pissarro color:Pissarro
from: 1830 till: 1903
bar:Manet color:Manet
from: 1832 till: 1883
bar:Degas color:Degas
from: 1834 till: 1917
bar:Sisley color:Sisley
from: 1839 till: 1899
bar:Cézanne color:Cézanne
from: 1839 till: 1906
bar:Monet color:Monet
from: 1840 till: 1926
bar:Bazille color:Bazille
from: 1841 till: 1870
bar:Renoir color:Renoir
from: 1841 till: 1919
bar:Morisot color:Morisot
from: 1841 till: 1895
bar:Cassatt color:Cassatt
from: 1844 till: 1926
bar:Caillebotte color:Caillebotte
from: 1848 till: 1894
 
LineData=
at:1840 color:black width:0.5 layer:back
at:1850 color:black width:0.5 layer:back
at:1860 color:black width:0.5 layer:back
at:1870 color:black width:0.5 layer:back
at:1880 color:black width:0.5 layer:back
at:1890 color:black width:0.5 layer:back
at:1900 color:black width:0.5 layer:back
at:1910 color:black width:0.5 layer:back
at:1920 color:black width:0.5 layer:back
at:1930 color:black width:0.5 layer:back
</timeline>
</center>
 
== La diffusione ==
L'Impressionismo si diffuse in [[Europa]] (grazie alla facilità con cui un'opera poteva essere eseguita, a molti impressionisti non occorrevano più di 15 minuti per realizzare un dipinto, era facile trovare nelle case borghesi dell'epoca diversi quadri): in Italia ebbe uno sviluppo non molto particolare, dato dallo alle esperienze di [[Federico Zandomeneghi]] e [[Giuseppe De Nittis]] e dei [[Macchiaioli]], più vicine, tuttavia, alla tradizione [[XV secolo|quattrocentesca]].
 
== L'eredità ==
La [[teoria del colore]] impressionista viene esasperata nel [[Divisionismo (pittura)|''pointillisme'']] di [[Georges-Pierre Seurat]]: i colori non vengono mescolati, ma semplicemente accostati in punti minuti, in modo che sia l'occhio a creare le tinte intermedie.
 
[[Paul Cézanne]], pur contemporaneo del movimento, sviluppò in modo indipendente la propria ricerca, che da alcuni viene considerata premessa del [[Cubismo]].
 
[[Vincent Van Gogh]] compì una svolta proprio grazie agli impressionisti, ma da loro si discostò, precorrendo l'[[Espressionismo]].
 
== L'Impressionismo nella letteratura ==
Non si può precisamente parlare di Impressionismo in [[letteratura]], piuttosto di incontro tra due modi di sentire e di vedere la [[realtà]], e di critica alla tradizione, da una parte in pittura, dall'altra in letteratura. Tuttavia il romanziere e critico d'arte [[Octave Mirbeau]], amico di [[Claude Monet]], può essere qualificato come impressionista.
Comunque, sono molti i punti in comune con la corrente letteraria del naturalismo, in particolare con uno dei suoi esponenti, Emile Zola, che affermava che il vero compito dell'artista fosse quello di riprodurre la vita, e sostenne gli impressionisti nei suoi numerosi scritti.
 
== L'Impressionismo nella musica ==
 
{{vedi anche|Impressionismo musicale}}
 
Anche nella [[musica]] si verificò un abbandono dei modi tradizionali come la [[sonata]] e la [[sinfonia]].
Si ricordano: [[Claude Debussy]], [[Erik Satie]], [[Maurice Ravel]], [[Paul Dukas]], [[Alexander Scriabin]], [[Frederick Delius]]. Per quanto riguarda l'[[Italia]], si accostò alle novità europee quando già queste si erano pressoché esaurite e trasformate in nuove tendenze: è opportuno, tuttavia, ricordare [[Ottorino Respighi]].
 
Come i pittori impressionisti escono all’aperto per dipingere, fuori dagli studi e dagli atelier, i musicisti rappresentano la natura e comunicano all’ascoltatore le loro "impressioni". A differenza dei sentimenti forti del Romanticismo, queste impressioni sono evanescenti, oniriche, irreali. Allo stesso modo dei contorni pittorici sfumati, i contorni musicali sono sfuggenti e comunicano un’atmosfera immaginaria.
 
Le prime avvisaglie presero spunto dal ''[[Parsifal]]'' wagneriano ma l’Impressionismo nacque in Francia e il suo maggiore rappresentante fu Debussy, considerato dopo [[Wagner]] il “padre” della musica moderna. Egli cercò di polemizzare contro i dogmi della musica tradizionale, per affermare un nuovo metodo compositivo. L’impressionismo è antiromantico, nel senso dell’affermazione dell’impressione subitanea e momentanea. I colori pittorici impressionisti corrispondono ai colori timbrici strumentali.
 
== L'impressionismo nel cinema ==
L’[[estetica]] del [[cinema]] risentì del movimento impressionista soprattutto tramite il regista [[Jean Renoir]], figlio del grande pittore, elemento di spicco del cosiddetto [[Realismo poetico]].
 
== L'impressionismo italiano ==
{{vedi anche|Macchiaioli}}
La situazione italiana è in questo periodo post-unitario difficile e lenta nello sviluppo della nuova corrente artistica francese. Per questo motivo molti pittori italiani furono affascinati dal nuovo stile e dall'apertura del pensiero parigino, in cui riscontrano una modernità introvabile nella loro patria.
 
Nondimeno il lavoro di [[macchiaioli]] come [[Raffaello Sernesi|Sernesi]], [[Vincenzo Cabianca|Cabianca]], [[Odoardo Borrani|Borrani]] e poi [[Giovanni Fattori|Fattori]] degli anni '60 e '70 dell'Ottocento, in contemporanea agli albori dell'impressionismo è paragonabile nei metodi, nelle tematiche d'attualità e nello stile che persegue la luminosità naturale attraverso l'uso della macchia, e ne costituisce il movimento parallelo, con le dovute differenze di contesto sociale e di territorio.
 
I macchiaioli Italiani conoscono Delacroix, Corot, Courbet e i Barbizonniers, e, come gli impressionisti, partono dalle ricerche di questi pittori<ref>cfr. "I Macchiaioli" a. c. di R. Degrada 1967 pp. 9-11</ref>. Dopo la stagione dei Boldini, degli [[Federico Zandomeneghi|Zandomeneghi]] e dei [[Giuseppe De Nittis|De Nittis]], che potremmo chiamare impressionisti franco-italiani viste le loro lunghe permanenze parigine, permane in Italia una tradizione tardo impressionista che si protrae nei primi tre-quattro decenni del Novecento, legata ora a Monet, ora a Renoir ora a Cezanne,espressa nell'opera di pittori come [[Emilio Gola]], [[Arturo Tosi]], [[Armando Spadini]]<ref>cfr Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943 pp.355-6</ref>.
 
== Film sull'impressionismo ==
La [[BBC]] ha mandato in onda nel 2011 un docufilm in tre parti intitolato ''[http://en.wikipedia.org/wiki/The_Impressionists_(BBC_drama)|The Impressionists]'', in cui si ripercorre la storia del movimento attraverso la vita di Monet, Renoir, Cézanne, Manet e Degas.<ref>http://www.youtube.com/watch?v=zuknSLbOxDc</ref> <ref>http://www.youtube.com/watch?v=ayZsapUkeOY</ref> <ref>http://www.youtube.com/watch?v=zCDniXShL70</ref>
 
==Note==
<references/>
 
{{Calvin Harris}}
== Bibliografia ==
{{Frank Ocean}}
* Giulio Carlo Argan, ''L'arte moderna'', 1994
{{Portale|musica}}
* Bernard Denvir, ''L'impressionismo'', Art Dossier n° 73
* Gioia Mori, ''Impressionismo, Van Gogh e il Giappone'', Art Dossier n° 149
* Maria Teresa Benedetti, ''Impressionismo: le origini'', Art Dossier n° 159
 
== Voci correlate ==
{{div col}}<!-- inizio tabella -->
* [[Paul Gauguin]]
* [[Mary Cassatt]]
* [[John Constable]]
* [[Scuola di Barbizon]]
* [[Jean-Baptiste Camille Corot]]
* [[Hokusai]]
* [[Édouard Manet]]
* [[Claude Monet]]
* [[Edgar Degas]]
* [[Alfred Sisley]]
* [[Pierre-Auguste Renoir]]
* [[Paul Cézanne]]
* [[Camille Pissarro]]
* [[Gustave Caillebotte]]
* [[Felix Bracquemond]]
* [[Jean-Baptiste Guillaumin]]
* [[Macchiaioli]]
* [[Eliseu Visconti]]
* [[Simbolismo]]
* [[Vincent Van Gogh]]
* [[Berthe Morisot]]
* [[Isaac Israels]]
{{div col end}}<!-- fine tabella -->
 
== Impressionisti italiani ==
* [[Vittorio Monese]]
* [[Giuseppe De Nittis]]
* [[Federico Faruffini]]
* [[Pasquale Massacra]]
* [[Tranquillo Cremona]]
* [[Emilio Giuseppe Dossena]]
* [[Francesco Netti]]
 
==Galleria==
<gallery>
File:Edgar Germain Hilaire Degas 069.jpg|[[Edgar Degas]] (1834–1917), ''Ballerina con un Bouquet di Fiori (Stella del Balletto)'', 1878
File:Edgar Germain Hilaire Degas 009.jpg|[[Edgar Degas]], ''Prova da palconscenico'', 1878–1879, [[Metropolitan Museum of Art]], [[New York City]]
File:Edgar Germain Hilaire Degas 072.jpg|[[Edgar Degas]], ''Danzatrici al Bar'', 1888, The [[Phillips Collection]], [[Washington]]
File:Edgar Germain Hilaire Degas 032.jpg|[[Edgar Degas]], ''Donna al bagno'', 1886, [[Farmington (Connecticut)]]
File:Edgar Germain Hilaire Degas 012.jpg|[[Edgar Degas]], ''L'Assenzio'', 1876, [[Museo d'Orsay]], [[Parigi]]
File:Edouard Manet 039.jpg|[[Édouard Manet]] (1832–1883), ''Plum'', 1878, [[National Gallery of Art]], [[Washington]]
File:Guillaumin SoleilCouchantAIvry.jpg|[[Armand Guillaumin]] (1841–1927), ''Tramonto ad Ivry'', 1873, [[Museo d'Orsay]]
File:Gustave Caillebotte - La Place de l'Europe, temps de pluie.jpg|[[Gustave Caillebotte]], (1848–1894), ''Strada di Parigi; giorno di pioggia'', 1877, [[Art Institute of Chicago]]
File:Bazille Paysage au bord du Lez.jpg|[[Frédéric Bazille]] (1841–1870), ''Paesaggio sulla riva di Lez'', 1870, [[Minneapolis Institute of Arts]]
File:Manet, Edouard - Le Déjeuner sur l'Herbe (The Picnic) (1).jpg|[[Édouard Manet]], ''Colazione sull'erba'', 1863, [[Museo d'Orsay]]
File:Joaquin Sorolla Walk on the Beach.jpg|[[Joaquín Sorolla]], ''Camminata sulla Spiaggia''
File:Boudin Trouville1864.jpg|[[Eugène Boudin]], ''Trouville'', 1864
</gallery>
 
== Collegamenti esterni ==
*Recensione della mostra [http://mostreemusei.sns.it/index.php?page=_layout_mostra&id=867&lang=it Impressionisti. Capolavori dalla Collezione Clark] (Milano, Palazzo Reale, 2 marzo - 19 giugno 2011)
*Recensione della mostra [http://anatomiadellirrequietezza.wordpress.com/2011/03/19/impressionisti-a-milano-la-collezione-clark-a-palazzo-reale/ Impressionisti. Capolavori dalla Collezione Clark(Milano, Palazzo Reale, 2 marzo - 19 giugno 2011)]
*La prima mostra degli impressionisti [http://www.nadar1874.net/] (Parigi 15 aprile 1874).
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Impressionist paintings|wikt}}
 
{{Impressionismo}}
{{Portale|pittura}}
 
[[Categoria:Impressionismo|Brani musicali di Frank Ocean]]
[[Categoria:Brani musicali dei Migos]]
{{Link VdQ|lv}}