Sum 41 e Slide (Calvin Harris): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 58314083 di Zack Tartufo (discussione)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{Artista musicale
| titolo = Slide
|nome = Sum 41
| artista = Calvin Harris
|logo = Sum41tipo.png
| featuring = [[Frank Ocean]], [[Migos]]
|nazione = Canada
| tipo album = Singolo
|genere = Pop punk
| giornomese = 23 febbraio
|nota genere = <ref name=AM>{{allmusic|artist|mn0000585574}}</ref>
| anno = 2017
|genere2 = Alternative rock
| album di provenienza = [[Funk Wav Bounces Vol. 1]]
|nota genere2 = <ref name=AM/>
| durata = 3:50
|genere3 = Punk revival
| genere = Hip hop
|nota genere3 = <ref name=AM/>
| genere2 = Funk
|anno inizio attività = 1996
| genere3 = Nu-disco
|anno fine attività = in attività
|note periodonota attivitàgenere =
| etichetta = [[Island Records]]<br />[[AquariusSony RecordsMusic]]
| prima discografia = Calvin Harris
|tipo artista = Gruppo
| numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|singolo|200000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/#topSearch|titolo = Calvin Harris - Slide|accesso = 16 dicembre 2017}} Digitare "Calvin Harris" in "Interpret", dunque selezionare "Suchen".}}{{Certificazione disco|ESP|oro|singolo|20000+|{{Cita web|lingua = es|url = www.elportaldemusica.es/cancion-14165-24659-calvin-harris-feat-frank-ocean-and-migos-slide-radio-edit?lang=en|titolo = Slide (Radio Edit)|accesso = 16 dicembre 2017}}}}
|immagine = Sum 41 live 2008.jpg
| numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|oro|singolo|140000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupagesSingleAccreds2017.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2017 Singles|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 16 dicembre 2017}}|2}}{{Certificazione disco|BEL|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/goud-platina/2017|titolo = Goud en Platina - Singles 2017|editore = [[Ultratop]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|DNK|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = da|url = www.ifpi.dk/?q=content/calvin-harris-feat-frank-ocean-migos-slide-0|titolo = CALVIN HARRIS FEAT. FRANK OCEAN & MIGOS "SLIDE"
|didascalia = La band in concerto nel [[2008]].
|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|singolo|150000+|{{Cita web|lingua = fr|url = www.snepmusique.com/les-disques-dor/?awards_cat=64&awards_awd=or&awards_year=0&awards_artist=calvin+harris&awards_title=slide&awards_edit_distrib=&awards_sort=date_certif-desc&awards_nb=30&submitAdvanced=Rechercher|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|50000+|{{FIMI|Slide|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/index.php/chart/singles?chart=4371|titolo = NZ Top 40 Singles Chart|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/14430-4454-1|titolo = Harris/, Slide|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|2000000+|{{RIAA|Calvin Harris|opera = Slide|accesso = 16 settembre 2017}}|2}}
|url = [http://www.sum41.com sum41.com]
| precedente = [[My Way (Calvin Harris)|My Way]]
|numero totale album pubblicati = 8
| anno precedente = 2016
|numero album studio = 5
| successivo = [[Heatstroke (Calvin Harris)|Heatstroke]]
|numero album live = 2
| anno successivo = 2017
|numero raccolte = 1
| seconda discografia = Frank Ocean
|numero opere audiovisive pubblicate = 7
| precedente2 = [[Nikes]]
| anno precedente2 = 2016
| successivo2 = Chanel
| anno successivo2 = 2017
| terza discografia = Migos
| precedente3 = T-Shirt
| anno precedente3 = 2017
| successivo3 = Gucci On My
| anno successivo3 = 2017
}}
'''''Slide''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[disc jockey]] [[Scozia|scozzese]] [[Calvin Harris]], il primo estratto dal quinto [[album in studio]] ''[[Funk Wav Bounces Vol. 1]]'' e pubblicato il 23 febbraio 2017.<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/slide-feat-frank-ocean-migos-single/id1208214699|titolo=Slide (feat. Frank Ocean & Migos) - Single by Calvin Harris on Apple Music|editore=[[iTunes]]|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
{{quote|A group that will appear,<br />And guide you through this final year,<br />The dark armies then will come,<br />When the sum is 41.|Sum 41, ''[[All Killer No Filler]]'', ''Introduction to Destruction''}}
 
Il singolo ha visto la collaborazione del cantante statunitense [[Frank Ocean]] e del gruppo rap [[Migos]].
I '''Sum 41''' sono un [[Gruppo musicale|gruppo]] [[pop punk]] [[Canada|canadese]] originario di [[Ajax (Canada)|Ajax]], cittadina dell'[[Ontario]]. La band è stata fondata da alcuni studenti di una scuola superiore locale, 41 giorni dopo l'inizio dell'[[estate]] (da cui il nome) del [[1996]], e precisamente il [[31 luglio]]. Il gruppo è composto da [[Deryck Whibley|Deryck "Bizzy D" Whibley]] ([[cantante|voce principale]], [[Chitarra elettrica|chitarra]] e [[Tastiera (strumento)|tastiera]]), [[Jason McCaslin|Jason "Cone" McCaslin]] ([[Basso elettrico|basso]] e voce secondaria), [[Steve Jocz|Steve "Stevo32" Jocz]] ([[Batteria (musica)|batteria]]) e [[Tom Thacker]] (chitarra e voce secondaria).
 
== Antefatti ==
Dopo aver firmato un contratto con la [[Island Records]], nel [[1999]], la band ha composto 5 album in studio, 3 [[Extended play|EP]] e 21 [[singolo|singoli]]. Nella loro carriera hanno eseguito più di 600 concerti, e sono divenuti famosi per i loro tour, che arrivano a toccare le più varie località del [[Terra|mondo]] ed a protrarsi a volte oltre un anno<ref>[http://solutions.finetunes.net/ftnews/finetunes-signs-chart-approved-punkrockers-itchy-poopzkid-and-findaway-records/ Finetunes signs chart-approved Punkrockers Itchy Poopzkid and Findaway Records]</ref>.
Il 21 febbraio [[2017]] è stata annunciata la collaborazione per il brano ''Slide'', attraverso il profilo [[Twitter]] di Calvin Harris, insieme al cantante [[Frank Ocean]] e il gruppo [[Migos]], e pubblicata due giorni più tardi.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/CalvinHarris/status/834125638231404544|titolo=Calvin Harris on Twitter|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
 
== Il brano ==
La band è tra le più rilevanti nel genere [[pop punk]] a livello mondiale, grazie soprattutto all'album di successo ''[[All Killer No Filler]]''. Il gruppo, però, ha collaudato altri generi avvicinandosi maggiormente al [[punk rock]], all'[[hardcore punk]]<ref>{{cita web|autore=Stephen Thomas Erlewine|url=http://www.allmusic.com/album/r617276|titolo=Does This Look Infected? - Sum 41|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=29-12-2010|lingua=en}}</ref> e all'[[alternative metal]] di cui sono prova gli album ''[[Does This Look Infected?]]'' e ''[[Chuck (album)|Chuck]]''. Il penultimo album, ''[[Underclass Hero]]'', ha segnato il riavvicinamento da parte della band al [[pop punk]].<ref>[http://www.trueknowledge.com/q/what_genre_is_sum_41 Genere Sum 41]</ref>
La canzone comincia con la voce distorta del cantante Frank Ocean, dicendo: "I might/Empty my bank account/And buy that ''Boy with a Pipe''."
 
Questa frase, spiega Frank Ocean, si riferisce al quadro di [[Picasso]], ''[[Ragazzo con la pipa]] ''venduto per 104 milioni di dollari alla casa d'aste britannica [[Sotheby's]] nel 2004.<ref name="FACT">{{Cita web|url=http://www.factmag.com/2017/02/25/frank-ocean-explains-lyrics-new-song-slide/|titolo=Frank Ocean explains lyrics of new song "Slide"|editore=''FACT''|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref><ref name="Pitchfork">{{Cita web|url=http://pitchfork.com/news/71876-frank-ocean-annotates-lyrics-for-new-song-slide/|titolo=Frank Ocean Annotates Lyrics For New Song "Slide"|sito=Pitchfork|accesso=25 febbraio 2017|data=25 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.thefader.com/2017/02/24/frank-ocean-slide-calvin-harris-migos-lyrics-genius-annotation|titolo=Frank Ocean Just Explained Some Of The Lyrics From "Slide"|sito=The Fader|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
I componenti della band canadese hanno anche dato origine e fanno parte di un gruppo [[heavy metal]], noto come [[Pain for Pleasure]], le cui canzoni sono presenti negli album dei Sum 41 o come [[b-side]]. In questo gruppo, considerabile un loro ''alter-ego'', Jocz e Whibley invertono i loro compiti (Stevo32 è il cantante, Bizzy D è il batterista).
 
L'[[11 maggio]] [[2006]] [[Dave Baksh|Dave "Brownsound" Baksh]], cofondatore e chitarrista del gruppo, ha deciso di lasciare la band; da allora i Sum non hanno ingaggiato altri chitarristi in sostituzione di Brownsound, ad eccezione di [[Tom Thacker (musicista)|Thomas "Brown Tom" Thaker]] come supporto nelle [[tournée]]. Successivamente Tom è entrato a far parte del gruppo come membro ufficiale.
I Sum 41 sono stati pubblicati dalla [[Kerrang! Awards]] come gruppo internazionale emergente nel [[2002]], mentre sono stati nominati per 7 [[Juno Award]], di cui due vinti (nel 2002 e nel [[2004]]).
 
== Storia del gruppo ==
=== Le origini (1996 - 2000) ===
I membri dei Sum 41 iniziano la loro carriera musicale in band ''rivali'' durante le [[scuole superiori]]; il loro incontro è avvenuto, come affermato da loro stessi, durante un concerto delle [[Hole (gruppo musicale)|Hole]], 41 giorni dopo l'inizio dell'estate del [[1996]] (da qui il nome "Sum 41"). La band aveva originariamente il nome di '''Kaspir''', mutato poi nell'attuale a seguito di un concerto per la società di promozione ed organizzazione di concerti Supernova, il [[28 settembre]] [[1996]].<ref>{{cita web|url=http://www.supernova.com/search/all/?q=Sum+41+Kaspir&sitesearch=Supernova.com&domains=Supernova.com&client=pub-2455261868188824&forid=1&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&flav=0000&sig=2tpSCdPRvAM54I6a&cof=GALT%3A%23f1ab00%3BGL%3A1%3BDIV%3A%233e3e3e%3BVLC%3Af1ab00%3BAH%3Acenter%3BBGC%3A3e3e3e%3BLBGC%3A336699%3BALC%3Af1ab00%3BLC%3Af1ab00%3BT%3AFFFFFF%3BGFNT%3Affe65c%3BGIMP%3Affe65c%3BFORID%3A11&hl=en | titolo= Sum 41 come Kaspir per Supernova.com| accesso=09 - 07 -2007}}</ref> Fu [[Greig Nori]] dei [[Treble Charger]], loro futuro [[manager]] e [[Produttore discografico|produttore]], a scoprirli in uno show della stessa Supernova all'Opera House di [[Toronto]] il [[24 febbraio]] [[1996]]. Cone, l'attuale [[bassista]], si aggregò al gruppo successivamente, nel [[1999]], in sostituzione di [[Mark Spicoluk]].
{{TOCleft}}
 
L'[[Extended Play|EP]] di debutto dei Sum 41 esce il [[27 giugno]] [[2000]] con il titolo ''[[Half Hour of Power]]''. Il primo singolo estratto da quest'album è ''Makes No Difference'', che è stato utilizzato come [[colonna sonora]] nei [[film]] ''Summer Catch'', ''Bring It On'', ''[[Maial College]]'' e ''Out Cold'' e nei [[Videogioco|videogiochi]] ''Dave Mirra Freestyle [[BMX]] 2'' e ''[[National Hockey League|NHL]] 2002''. La canzone ''What I Believe'' è stata utilizzata nel film ''[[Fatti, strafatti e strafighe]]''.
 
I membri del gruppo hanno inoltre affermato che agli inizi della loro carriera, dopo aver spedito degli EPK (Electronic Press Kit) di promozione a delle [[Casa discografica|case discografiche]], erano soliti incontrare i delegati delle stesse in strip club e bar, perfino dopo aver già firmato un contratto, solo per avere una cena gratis.<ref>[http://www.mtv.com/bands/archive/s/sum41_01_7q/index.jhtml Intervista per Mtv.com]</ref>
 
=== ''All Killer No Filler'' (2001 - 2002) ===
Il primo album dei Sum 41 viene messo in vendita l'[[8 maggio]] [[2001]] con il titolo di ''[[All Killer No Filler]]''. Il primo singolo sul mercato, ''[[Fat Lip]]'', ha scalato le classifiche di tutto il mondo durante l'estate; all'inizio del video della canzone i Sum cantano una parte di ''What We're All About'' in un negozio. Il singolo è stato scelto nella tracklist del videogioco della [[Electronic Arts|EA Sports]] ''NHL 2002'', insieme a ''Makes No Difference'', utilizzata anche come sigla conclusiva nello [[Film di Dragon Ball#Speciali|speciale]] di ''[[Dragon Ball]] [[Le origini del mito|Dragon Ball Z - Le origini del mito]]''.
 
La popolarità della band cresce notevolmente anche a seguito delle performance del ''[[Warped Tour]]'' svoltosi in quell'anno.
 
Dopo ''Fat Lip'' seguono altri tre singoli di successo: ''[[In Too Deep]]'', nel cui [[videoclip|video]] comico i componenti dei Sum 41 sono impegnati in una gara di tuffi, ''[[Motivation (Sum 41)|Motivation]]'', un video più "semplice" in cui la band suona in una stanza ed ''[[Handle This]]'', nel cui video appaiono i Sum durante i concerti e nella vita di tutti i giorni. I Sum 41 rimangono in tour per buona parte dell'anno, prima di tornare in [[studio di registrazione]] per creare un nuovo CD. Sia ''Fat Lip'' che ''In Too Deep'' compaiono nella colonna sonora del film ''[[American Pie 2]]''; ''In Too Deep'' è parte anche della colonna sonora di ''[[Malcolm (serie televisiva)|Malcolm]]''.
 
Nell'[[agosto]] del 2001 i Sum 41 suonano alla festa per il ventesimo anniversario di [[MTV]] insieme a [[Tommy Lee]], batterista dei [[Mötley Crüe]], e [[Rob Halford]], cantante dei [[Judas Priest]]; i pezzi eseguiti sono ''Fat Lip'', ''No Sleep Until Brooklyn'' dei [[Beastie Boys]], ''[[Shout at the Devil]]'' dei Mötley Crüe e ''You've Got Another Thing Coming'' dei Judas Priest.<ref>[http://www.livedaily.com/news/3822.html Cone sulla performance con Tommy Lee e Rob Halford]</ref>
 
Verso la fine dell'anno i Sum 41 producono una canzone natalizia con i [[Tenacious D]], la band di [[Jack Black]], intitolata ''Things I Want'', in cui viene descritta la lista dei regali dell'attore americano.
 
Nel [[2002]], inoltre, il gruppo canta una [[cover]] degli [[Aerosmith]] e dei [[Run DMC]], ''[[Walk This Way]]'', con [[Ja Rule]] e [[Nelly]].
 
[[File:Sum41 Deryck Whibley.jpg|thumb|220px|right|Il cantante e chitarrista [[Deryck Whibley]].]]
La canzone ''[[What We're All About]]'', presente come parte della nona traccia di ''[[Half Hour of Power]]'', con il titolo di ''Dave's Possessed Hair/It's What We're All About'', e in ''[[Motivation EP]]'', con il titolo più conosciuto, viene inclusa nella [[colonna sonora]] del film [[Spider-Man (film)|Spiderman]]; la canzone, inoltre, presenta un assolo suonato da [[Kerry King]] degli [[Slayer]], il quale compare anche nel videoclip della canzone.
 
=== ''Does This Look Infected?'' (2002 - 2003) ===
Il [[26 novembre]] 2002 i Sum 41 pubblicano il loro secondo album in studio, ''[[Does This Look Infected?]]'', a poco più di un anno di distanza da ''All Killer No Filler''. Con quest'album il gruppo inizia lentamente a cambiare la propria tipologia di musica, introducendo un nuovo stile ma mantenendo il suono armonioso che lo contraddistingue. Il primo singolo è ''[[Still Waiting]]'', nel cui video un accattivante [[Produttore discografico|produttore]] convince (per finta) i ragazzi a cambiare il loro nome in "The Sums", risultando una parodia dei [[The Strokes]]; inoltre appare per una frazione di secondo un gioco dell'[[L'impiccato|impiccato]] in cui la parola da indovinare è "Sum 41". Il brano compare anche come colonna sonora del videogioco [[ObsCure]].
 
La band fa seguire a ''Still Waiting'' un nuovo singolo, ''[[The Hell Song]]'', nel cui video i ragazzi, con i costi di produzione ridotti all'osso, utilizzano pupazzi con le loro immagini oltre che quelle di altri personaggi famosi come [[Ozzy Osbourne]], [[Gene Simmons]], [[Pamela Anderson]], [[Edward The Head]] e [[Gesù]]. Dal loro singolo successivo, ''[[Over My Head (Better Off Dead)]]'', è stato tratto un video trasmesso solo in Canada e sul [[sito web]] ufficiale negli [[USA]], contenente immagini live della band, in cui appare anche la scritta: ''This video may contain: Nudity; Graphic violence; Sexual activity; Crude indecent language'' (Il video può contenere: Nudità; Violenza grafica; Attività sessuale; Linguaggio indecente e crudo). Tutto questo materiale è stato poi utilizzato anche per il [[DVD]] ''[[Sake Bombs and Happy Endings]]'' del [[2004]].
 
Un altro pezzo, ''Asshole'', è dedicato ad [[Anna Nicole Smith]] e dura appena 37 secondi; durante un concerto, Deryck spiega che la canzone è una "special love song" (in realtà una serie di insulti) dedicata alla modella: da ciò deriva il nuovo titolo, ''A.N.I.C.'' (''Anne Nicole Is a Cunt''), con il quale il brano è stato incluso nell'album.
 
''Yesterday.com'' è invece dedicata a un ex-membro della band, che era solito dire "It's so yesterday.com" per indicare qualcosa ormai diventato vecchio, datato. Il nome della canzone è stato cambiato in seguito in ''No Brains''.
 
Dopo un lungo tour per pubblicizzare l'album ''Does This Look Infected?'', nel [[2003]] i Sum 41 interpretano una canzone dal titolo ''[[Little Know It All]]'' assieme a [[Iggy Pop]]; questa canzone è contenuta nell'ultimo album del cantante [[USA|statunitense]], ''[[Skull Ring]]'', ed i Sum 41 hanno partecipato, assieme al leader degli [[The Stooges|Stooges]], al ''[[Late Show with David Letterman]]'' per promuovere la canzone. Iggy Pop ha dichiarato di aver scelto i Sum 41 ''"perché hanno le palle"''.
 
Il [[6 maggio]] dello stesso anno aprono inoltre l<nowiki>'</nowiki>''MTV Icon'' in onore ai [[Metallica]], suonando un medley di tre brani della band di [[James Hetfield|Hetfield]] e [[Lars Ulrich|Ulrich]]: ''[[For Whom the Bell Tolls (Metallica)|For Whom the Bell Tolls]]'', ''[[Enter Sandman]]'' e ''[[Master of Puppets (singolo)|Master of Puppets]]''.<ref>[http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/live_performances.jhtml MTV Icon: Metallica]</ref>.
 
=== ''Chuck'' (2004 - 2005) ===
[[File:Davebaksh.jpg|thumb|220px|left|L'ex chitarrista della band [[Dave Baksh]].]]
All'inizio del [[2004]] la band partecipa alla [[Rock Against Bush, Vol. 1|prima edizione della manifestazione ''Rock Against Bush'']], registrando la canzone ''Moron'', inclusa sia nel primo album della manifestazione che in alcune edizioni del CD ''[[Chuck (album)|Chuck]]'' (quella [[giappone]]se e quella [[Europa|europea]]) come [[bonus track]].
 
A [[giugno]] del [[2004]] i Sum 41 si recano in [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]] per girare un [[documentario]] per [[MTV]] chiamato ''Rocked: Sum 41 in Congo'', trasmesso il [[21 settembre]] dall'emittente musicale. Il documentario, incentrato sulla [[guerra]] in Congo, descrive il viaggio di dieci giorni della band attraverso le regioni orientali della [[Repubblica Democratica del Congo|Repubblica]] assieme a [[War Child (beneficienza)|War Child]], organizzazione di volontari canadesi che offre assistenza umanitaria ai bambini coinvolti nella guerra. Il documentario mostra anche la famosa fuga della band dal Congo sotto la supervisione di Chuck Pelletier, membro canadese dei [[caschi blu]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] che salvò le vite della band e di altri 40 civili mentre la band stava registrando il documentario.
{{quote|Una bomba si avvicinò eccessivamente, colpì l'hotel che iniziò a tremare. Tutti restarono l'uno accanto all'altro e rimasero a terra. Oggetti cadevano dai muri, specchi si rompevano. È in quel momento che ci accorgemmo che le cose stavano peggiorando e che probabilmente non ce l'avremmo fatta.|[[Deryck Whibley]]}}
In seguito i Sum 41 intitolano in suo onore il loro ultimo album, ''[[Chuck (album)|Chuck]]''. La War Child mise poi in vendita il video il [[29 novembre]] [[2005]] negli Stati Uniti e in Canada.
 
''Chuck'' esce quindi il [[12 ottobre]] [[2004]] e il primo singolo, nonché l'unica canzone dell'album scritta dopo gli avvenimenti in Congo, è ''[[We're All to Blame]]'', cui seguono ''[[Pieces]]'' e ''[[Some Say]]''. Anche ''[[No Reason]]'' doveva essere pubblicata come singolo mondiale, ma fu poi scelta solamente per [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed [[Europa]], mentre ''Some Say'' è stata venduta in [[Canada]] e [[Giappone]].
 
''We<nowiki>'</nowiki>re All To Blame'' compare nel film ''[[Gojira - Final Wars|Godzilla: Final Wars]]'', come sottofondo nella battaglia tra il Godzilla giapponese e la sua controparte di [[Sydney]], [[Australia]], mentre
''Noots'' (bonus track di ''Chuck Special Edition'') nel film [[I Fantastici Quattro (film)|''I Fantastici Quattro'']] ([[2005]]). I Sum 41 sono anche stati scritturati per pubblicizzare i [[Telefono cellulare|cellulari]] [[Motorola]] con in dotazione il [[software]] di [[iTunes]].
 
L'ultimo album si differenzia notevolmente dai precedenti e contiene al suo interno melodie ed influenze molto diverse tra loro. Le sonorità spaziano dal [[melodic hardcore punk]] ed il [[pop punk]] tipici dei dischi precedenti, all'[[alternative rock]] ed all'[[alternative metal]]. Come dichiarato sul sito ufficiale, i Sum 41 lo considerano il loro {{quote|album più creativo e vario finora realizzato. Per ottenere il sound desiderato i Sum 41 hanno collaborato ancora una volta con il loro manager e produttore, [[Greig Nori]], per creare il loro disco più duro ed al tempo stesso più melodico. Il primo singolo, ''We're All To Blame'' ne è un perfetto esempio. Altre canzoni, come ''Some Say'' e ''Pieces'', rivelano una nuova direzione e provano che la band è sempre aperta al cambiamento.|Sum41.com|most creative and diverse album yet. To capture the desired sound Sum 41 once again teamed up with their manager and producer, Greig Nori to create what has become their heaviest, yet most melodic record to date. The first single, ''We're All To Blame'' is a perfect example. Other songs, like ''Some Say'' and ''Pieces'' reveal a new direction and prove that this band is always open to change.|lingua=en}}
 
Il [[1º settembre]] [[2004]] il gruppo festeggia la nascita della stazione radio canadese CHOI all'Agora de Québec con altri gruppi, tra i quali Les Pistolets Roses e Wide Load.
 
I Sum 41 mettono in vendita anche un nuovo CD, chiamato ''[[Happy Live Surprise]]'', che contiene 22 canzoni, tutte registrate dal vivo a London, Ontario. ''Happy Live Surprise'' esce il [[21 dicembre]] [[2005]] in Giappone. La band mette in vendita lo stesso CD sotto il nome di ''[[Go Chuck Yourself]]'' il [[7 marzo]] [[2006]] in Canada.
 
Dopo il tour per ''Go Chuck Yourself'', i Sum 41 partecipano anche ad un tour negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con i [[Good Charlotte]], con il supporto di Lola Ray e Hazen Street, dopodiché aprono i concerti dei [[Mötley Crüe]] per il loro Carnival of Sins tour.
 
Dopo lo spettacolo dell'[[11 settembre]] [[2005]] a [[Quebec City]], la band ferma temporaneamente i propri tour. Nonostante ciò, il [[17 aprile]] [[2006]] i Sum 41 partecipano ad un tributo a Iggy Pop, raggiungendo Iggy sul palco per ''Little Know It All'' e ''Lust 4 Life''.
 
=== L'addio di Dave e la pausa (2006) ===
[[File:Sum41 Cone.jpg|thumb|220px|right|Il bassista [[Jason McCaslin|Jason "Cone" McCaslin]].]]
Nel 2006 Cone ha messo a tacere le voci che avrebbero voluto in uscita un ''Greatest Hits'' sul sito internet ''Goon Platoon''.
 
I Sum 41 hanno partecipato anche ad un album in onore di [[John Lennon]],<ref>[http://www.rollingstone.com/news/story/8898634/avril_sum_41_sing_lennon L'album in onore a John Lennon su Rolling Stone]</ref> con una [[cover]] di una sua canzone. Altri artisti che hanno partecipato sono [[Avril Lavigne]], ex moglie del leader della band Deryck "Bizzy D" Whibley, i [[Black Eyed Peas]], i [[Deftones]] e i [[Duran Duran]]. I proventi della vendita di quell'album andarono ad [[Amnesty International]].
 
Nello stesso anno i Sum 41 hanno partecipato a ''[[Punk's Not Dead (film)|Punk's Not Dead]]'', un documentario sulla scena punk dal [[1976]] ad oggi, in cui vi sono anche partecipazioni di band come i [[NOFX]], [[Bad Religion]], [[Anti-Flag]] ed altri artisti. Il film è uscito nel 2006, anno del trentesimo anniversario del punk.
 
Martedì [[25 aprile]] 2006, l'''Alliance canadienne des créateurs de musique'', associazione di cui il gruppo è membro, denuncia il comportamento delle major discografiche, che dovrebbero parlare in loro nome, con le quali non condividono i punti di vista sulla [[pirateria informatica]]. I concetti chiave affermati dall'associazione sono:
 
# Perseguire i fan è distruttivo ed ipocrita: ''le case discografiche hanno agito contro la volontà degli artisti, grazie all'appoggio delle leggi'';
# L'utilizzo del [[Digital rights management|DRM]] è pericoloso e controproducente: ''gli artisti si oppongono all'utilizzo di codifiche digitali al fine di aumentare il controllo esercitato dalle case di produzione sulla diffusione, l'utilizzo ed il godimento della musica, nonché alle leggi che contornano queste misure tecnologiche. Le consumatrici ed i consumatori dovrebbero avere il diritto di trasferire la musica che acquistano su un altro supporto e farne un uso ragionevole senza dover pagare due volte il prezzo'';
# La politica culturale dovrebbe aiutare gli artisti veramente canadesi: ''la grande maggioranza della nuova musica canadese non è promossa dalle principali case discografiche che concentrano la loro attenzione sugli artisti stranieri. Il governo dovrebbe far ricorso a strategie politiche per assicurare il suo appoggio agli artisti canadesi attuali e favorire la crescita della scena musicale e culturale''.
 
Nel pomeriggio di [[giovedì]] [[11 maggio]] [[2006]], [[Dave Baksh|Dave "Brownsound" Baksh]], fino ad allora cofondatore e componente della band, annuncia in un comunicato tramite il suo [[manager]] che avrebbe lasciato i Sum 41 per lavorare al suo nuovo gruppo, i [[Brown Brigade]].<ref>[http://www.mtv.com/news/articles/1531654/05122006/sum_41.jhtml Addio di Dave Baksh su Mtv.com]</ref> Da allora i Sum hanno deciso di continuare in tre, senza un sostituto di Dave per le canzoni successive.
 
Come dichiarato dal chitarrista,<ref>[http://www.mtv.com/news/articles/1533922/20060608/sum_41.jhtml Dave Baksh sul suo addio ai Sum 41]</ref> "il gruppo aveva ormai perso l'ironia che li aveva contraddistinti e, nonostante l'attenzione da parte delle [[Casa discografica|case discografiche]] fosse ancora alta, non sentiva più buone sensazioni da parte delle [[Radio (mass media)|stazioni radiofoniche]]". Stanco delle critiche nei confronti della band di [[Ajax (Canada)|Ajax]] Brownsound ha deciso così che avrebbe concentrato i suoi sforzi unicamente sui [[Brown Brigade]], gruppo con il quale avrebbe potuto da un lato dimostrare la sua abilità con la chitarra, omaggiando le tre band che l'avevano portato a suonare musica, [[Anthrax]], [[Megadeth]] e [[Metallica]], e, dall'altro, recuperare nei testi delle canzoni il senso dell'humor perso nei dieci anni di carriera con i Sum 41 (dieci anni festeggiati tra l'altro il [[31 luglio]] 2006).
 
Dopo l'addio di Dave, Deryck pubblica il [[12 maggio]] [[2006]] il suo primo commento ufficiale sulla partenza del chitarrista.<ref>[http://www6.islandrecords.com/sum41/www2/bbs/bbs1_7/thread.php?site_num=11&thread_num=14386018&folder_num=23&id=443188337988 Il commento di Deryck sull'addio di Dave]</ref> Conferma così l'uscita dal gruppo del chitarrista indo-canadese ed annuncia intenzione della band di non sostituirlo, ma comunica allo stesso tempo la volontà di cercare un chitarrista di supporto per i concerti, che tuttavia non sarebbe apparso nei video, nei set fotografici, negli album e che non avrebbe avuto potere decisionale all'interno della band.
 
Durante la pausa del gruppo, Deryck concentra la sua attenzione della carriera di produttore, scrivendo e producendo due canzoni per l'album di [[Avril Lavigne]], ''[[The Best Damn Thing]]''. Stevo registra il suo primo video come regista per una band canadese chiamata [[The Midway State]] e Cone inizia un progetto con [[Todd Morse]] degli [[H2O (gruppo musicale)|H<sub>2</sub>O]] e [[Juliette and the Licks]]. Il duo, chiamato [[The Operation M.D.]],<ref>[http://www.myspace.com/theoperationmusic Pagina su MySpace degli The Operation M.D.]</ref> all'inizio del 2007 pubblica l'album di debutto ''We Have an Emergency'', in cui Cone è voce secondaria, voce principale in tre canzoni e suona basso e tastiere. L'album dei The Operation M.D. è co-prodotto e mixato da Deryck Whibley. Il primo video, ''Sayonara'', è diretto da Stevo.
 
=== Underclass Hero (2007 - 2010) ===
I Sum 41, a seguito dell'abbandono di Dave Brownsound, hanno poi registrato il loro quinto album. Come annunciato agli inizi di maggio [[2007]], tra il [[18 luglio|18]] ed il [[27 luglio]] [[2007]] (a seconda delle nazioni) esce, per la prima volta senza la supervisione di [[Greig Nori]] (loro manager fino all'inizio del [[2005]]), ''[[Underclass Hero]]'', che condivide il titolo con il [[Underclass Hero (singolo)|primo singolo]] del quale i Sum 41 hanno già pubblicato il video, messo nel loro sito ufficiale il [[29 maggio]] 2007. Il video è ambientato di notte su una spiaggia a Los Angeles: i Sum 41 hanno annunciato, attraverso il loro sito ufficiale, che sarebbero serviti 200 ragazzi maggiorenni per girare questo video. Il cortometraggio vede infatti protagonisti delle ''[[cheerleader]]'', una persona vestita con un costume raffigurante una [[A cerchiata]] (simbolo dell'[[anarchia]]), altri ragazzi e ovviamente i Sum 41 al centro della scena che suonano vicino ad un falò. Il ritornello di Underclass Hero è lo stesso di ''Subject to Change'', canzone contenuta in ''[[Chuck (album)|Chuck]]''. Deryck ha spiegato la sua scelta affermando che la canzone originale non ha mai avuto un vero e proprio argomento (da qui il nome della canzone, ''Subject to Change'', ovvero ''argomento da cambiare''), e perciò egli si era ripromesso di utilizzare il ritornello in un'altra canzone. Oltre ad Underclass Hero, la band ha pubblicato un altro singolo: ''[[March of the Dogs]]'' (disponibile su iTunes) canzone molto vicina a ''Chuck'', ma anche l'unica del disco a parlare di [[politica]]. In essa è narrata tra l'altro la morte del [[Presidente degli Stati Uniti d'America]], oltre a duri commenti nei confronti di [[George W. Bush]], causando aspre critiche nei confronti della band, specie da parte degli ambienti conservatori, che additano i Sum 41 come irresponsabili che non hanno il diritto di criticare il Presidente statunitense poiché, tra l'altro, essi non sono statunitensi, ma canadesi.<ref>[http://www.mtv.com/news/articles/1557850/20070423/sum_41.jhtml La critica ad Underclass Hero su Mtv.com]</ref>
[[File:Stevosingin.jpg|thumb|220px|left|Il batterista [[Steve Jocz]].]]
''March of the Dogs'' non è però il primo episodio di polemiche da parte dei Sum 41 sull'ex Capo di Stato [[Stati Uniti d'America|americano]], verso il quale sono sempre stati molto critici. Tra l'altro, già un'altra canzone, ''Moron'' (''lett.'': ritardato mentale, deficiente), [[bonus track]] di ''Chuck'' suonata a ''Rock Against Bush'', è considerata come un duro biasimo nei confronti di Bush. Come dichiarato da Deryck Whibley in ''[[Go Chuck Yourself]]'' introducendo la canzone al pubblico in ''I Have a Question'': {{quote|Quante persone qui pensano che George W. Bush sia un fottuto deficiente?<br />Questa canzone parla di George Bush<br />Questa canzone si chiama "Moron"|Deryck Whibley|How many people here think George W. Bush is a fucking moron?<br />This song is about George Bush,<br />This song calls "Moron"|lingua=en}}
Disponibili già da tempo illegalmente su [[YouTube]], le canzoni del nuovo album sono state pubblicate in anteprima sul sito [[MTV|Mtv.com]].<ref>[http://www.mtv.com/music/the_leak/sum_41/underclass_hero/ Underclass Hero in anteprima per Mtv.com]</ref> Cone ha descritto il disco come veloce e duro, mentre a differenza Deryck lo considera molto più vicino a ''All Killer No Filler'' e ''Does This Look Infected?''<ref>[http://www.mtv.com/news/articles/1546766/20061129/sum_41.jhtml I Sum 41 promettono di tornare al suono di ''[[All Killer No Filler]]'']</ref> e dalle sonorità meno tendenti al metal. Nel sito ufficiale di MySpace, insieme alla notizia del completamento del nuovo album, è stato aggiunto un messaggio riguardante il nuovo chitarrista, [[Tom Thacker (musicista)|Tom Thacker]], membro dei [[Gob]], che si aggiungerà alla band solo per le tournée.
 
In contemporanea all'uscita di ''Underclass Hero'' è stato trasmesso dalle radio il nuovo singolo, ''[[Walking Disaster]]'', canzone che, come affermato da Deryck, tratta della sua infanzia e degli anni della crescita, periodo che non gli ha lasciato un buon ricordo. La canzone tratta però, d'altra parte, anche del suo rapporto con la moglie [[Avril Lavigne]], con la quale, se dovessero arrivare dei figli, vorrebbe dar loro un'infanzia migliore della sua.
La canzone è stata presentata e suonata il [[24 luglio]] al [[The Tonight Show|Tonight Show]] di [[Jay Leno]] sul canale americano [[NBC]].<ref>[http://www6.islandrecords.com/site/artist_newsinfo.php?artist_id=259&uf_item_id=1-103767 I Sum 41 al Tonight Show with Jay Leno]</ref> La canzone ''Underclass Hero'' viene inclusa nel videogioco [[Madden NFL 08]]. Il terzo singolo estratto da ''Underclass Hero'' è ''[[With Me (Sum 41)|With Me]]'', pubblicato a fine febbraio [[2008]] contemporaneamente al video e presentato con una performance live al ''Jimmy Kimmel Show'' sul canale americano [[American Broadcasting Company|ABC]]; la canzone è stata inoltre colonna sonora di un episodio della serie americana ''[[Gossip Girl (serie televisiva)|Gossip Girl]]''. La canzone ''So Long Goodbye'' è stata usata come parte della colonna sonora della serie ''[[Life of Ryan]]'' in onda su [[MTV Pulse (Italia)|MTV Pulse]]. Il [[26 novembre]] [[2008]] è stato pubblicato, per il solo mercato [[giappone]]se, la prima raccolta del gruppo, ''[[8 Years of Blood, Sake and Tears]]''.<ref name=8YoB>{{cita web|url=http://www.islandrecords.com/site/artist_newsinfo.php?uf_item_id=2-1723061&uf_system_id=0&artist_id=259|titolo=Japanese Greatest Hits album release - November 26th|editore=[[Island Records|islandrecords.com]]|accesso=01-12-2008|lingua=en}}</ref>
 
''8 Years of Blood, Sake and Tears'' è stato pubblicato il [[16 marzo]] anche per il resto del mondo, con il titolo ''All the Good Shit: 14 Solid Gold Hits 2001-2008''.<ref name="AtGS">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r1508846|titolo=All the Good Shit: 14 Solid Gold Hits 2001-2008|editore=allmusic.com|accesso=16-03-2009|lingua=en}}</ref>.
 
A fine 2009 Deryck ha confermato il divorzio con l'ex moglie [[Avril Lavigne]].
 
=== Screaming Bloody Murder (2011 - 2012) ===
Originariamente i Sum 41 avevano annunciato che il disco sarebbe stato prodotto da Gil Norton. La produzione era effettivamente iniziata il [[1º novembre]], ma in seguito Deryck afferma che non riuscendo ad essere soddisfatto della produzione in corso ha allontanato Norton per dedicarsi personalmente agli aspetti produttivi del CD.
 
Intanto in questo periodo viene annunciato che Tom Thacker è entrato ufficialmente nella band come membro fisso, anche se collaborerà al quinto album della band solo scrivendo il brano ''Screaming Bloody Murder''.
 
Dopo continue posticipazioni dell'uscita del disco, i Sum 41 hanno comunicato che il loro nuovo CD uscirà in tutto il mondo il 29 marzo 2011, mentre in Giappone, dove alcuni fan hanno avuto la possibilità di ascoltare l'album in anteprima già a inizio 2011 <ref>[http://www.universal-music.co.jp/u-pop/artist/sum41/ SUM41<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, la pubblicazione è prevista per il 23 marzo. Inoltre, dopo aver annunciato l'intenzione di organizzare 41 show in territorio francese <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=nAYmkTe19lM Sum 41 Announces 41 Shows in France - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, la band ha annunciato che ''[[Screaming Bloody Murder]]'' uscirà in Francia il 28 marzo.
 
Il 6 luglio 2010 è apparsa in internet una canzone tratta dal nuovo album, intitolata ''[[Skumfuk]]''. Secondo il Twitter della band, la canzone è stata rubata e pubblicata senza il loro consenso, ma ciò non gli avrebbe causato fastidio e anzi, semmai, felicità per le numerose visualizzazioni su YouTube. In seguito a questo avvenimento la band ha cominciato a suonare regolarmente live la nuova canzone, nonostante non venga considerato un singolo del nuovo CD.
[[File:Sum 41 at the West Palm Beach Warped Tour 2010.jpg|thumb|right|300px|La band al [[Warped Tour|Warped Tour 2010]]]]
Il 14 gennaio 2011 viene trasmesso in anteprima mondiale il primo singolo del nuovo album, la ''[[title track]]'' ''[[Screaming Bloody Murder (singolo)|Screaming Bloody Murder]]'', sulla stazione radio Windsor 89X <ref>[http://www.89xradio.com/ The home of 89X!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La canzone uscirà poi in vendita su iTunes il 7 febbraio.<ref>http://www.sum-41.it/screaming-bloody-murder-disponibile-ora-su-itunes/</ref>
L'11 marzo sul sito altpress.com è stata pubblicata una terza canzone estratta dall'album, intitolata ''[[Blood in My Eyes]]''<ref>[http://www.altpress.com/features/entry/exclusive_stream_sum_41s_blood_in_my_eyes/ Alternative Press | Features | Exclusive Stream: Sum 41's "Blood In My Eyes"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Tra il 2010 e il 2011 i Sum 41 hanno toccato l'Italia in cinque diverse occasioni: il 17 aprile all'Alcatraz di Milano, il 4 settembre all'Arena Parco Nord partecipando all'[[I-Day Festival]] con [[blink-182]], [[Simple Plan]], [[All Time Low]] e [[Leeches]], il 13 novembre nuovamente all'Alcatraz, il 10 febbraio 2011 al Teatro Della Concordia a Venaria Reale e il 13 all'Estragon a Bologna. In queste due ultime esibizioni la band ha eseguito live sia ''Skumfuck'' che ''Screaming Bloody Murder'' e Cone ha confermato che la band tornerà in estate per partecipare ad un festival.
L'album esce il 28 marzo in Italia, mentre negli Stati Uniti il 29 marzo, debuttando alla posizione numero 31 della Billboard 200.
 
Il 15 giugno 2011 viene estratto il secondo singolo da ''[[Screaming Bloody Murder]]'', intitolato ''[[Baby You Don't Wanna Know]]'', seguito il 3 agosto da un video ufficiale del brano<ref>[http://www.facebook.com/Sum41/posts/145053105576661 Post della band riguardo al video ufficiale di "Baby, You Don't Wanna Know"]</ref>, mentre il 9 agosto la band pubblica ''[[Live at the House of Blues: Cleveland 9.15.07]]'', album live contenente un concerto del 2007 tenutosi a [[Cleveland]], [[Ohio]].
 
Nel 2012 la band pubblica come terzo singolo di ''Screaming Bloody Murder'' ''[[Blood in My Eyes]]''.
 
=== Sesto album (2013 - presente) ===
Il [[26 novembre]] [[2012]], durante un'intervista, Deryck dichiara che nel 2013 la band si dividerà tra vari tour e la registrazione del loro sesto album, di cui però non anticipa niente<ref>{{cita web|url=http://www.absolutepunk.net/showthread.php?t=2963472|titolo=Sum 41 - 11.26.12|autore=Deborah Remus|accesso=24 febbraio 2013|editore=Absolutepunk.net}}</ref>. Nel [[marzo]] [[2013]], aggiunge in un'altra intervista<ref>[http://www.sum41.com/news/139741 MUSIC EXPRESS RECOGNIZES SUM 41'S DEDICATION]</ref>: {{quote|Penso che sarà un'evoluzione dallo scorso album. Preferirei mantenerlo più pesante e oscuro come il precedente, ma vorrei anche andare su qualcosa di più grande e differente e aggiungere qualche nuovo strumento. Voglio cambiare qualcosa, ma non so esattamente cosa.}}
 
== Stile musicale ed influenze ==
[[File:DeryckWhibley.jpg|thumb|220px|left|[[Deryck Whibley]] all'Ottawa Bluesfest 2003.]]
I Sum 41 hanno affermato che inizialmente (nel periodo di ''Half Hour of Power'') la loro musica era stata profondamente influenzata dai [[NOFX]] (citati spesso anche nei ringraziamenti dei dischi). È inoltre importante l'influenza dei [[Beastie Boys]],<ref name=AM/> specialmente nelle sonorità hip-hop in ''All Killer No Filler'' e lo stile [[rapcore]], rintracciabile in ''Fat Lip'' e ''What We're All About''. Il più recente ''Does This Look Infected?'' è stato invece condizionato dallo stile dei [[The Offspring]], come affermato dalla stessa band. Sono inoltre presenti delle sonorità metal, provenienti da band come gli [[Iron Maiden]]. Gli stessi Sum 41, infatti, nel testo di ''Fat Lip'', scrivono {{quote|I Maiden ed i Priest erano gli dei che pregavamo|Sum 41, ''Fat Lip''|Maiden and Priest were the gods that we praised|lingua=en}} riferendosi agli [[Iron Maiden]] ed ai [[Judas Priest]]. Il loro album ''[[Chuck (album)|Chuck]]'' contiene una serie di canzoni che possono essere comparate al [[thrash metal]], indicando i [[Metallica]] per la loro influenza nelle sonorità metal. Il gruppo canadese ha inoltre affermato di essersi ispirato ai [[Green Day]] sin dall'inizio, ciò è evidente soprattutto nello stile alternativo di ''Chuck'', ma sono ravvisabili anche similitudini con i [[Rancid]] ed i [[Descendents]].<ref>[http://www.rollingstone.com/artists/sum41 Bio dei Sum 41 su Rolling Stone]</ref>
 
Lo stile iniziale della band viene spesso messo a confronto con le canzoni [[pop punk]] - [[punk rock]] dei [[Green Day]] e dei [[blink-182]] considerando le melodie orecchiabili dei tre gruppi e l'ironia presente nei lavori della formazione canadese e di quella di [[Poway]], [[California]]. Più recentemente lo stile dei Sum 41 è stato messo in discussione dai fan a causa della complessa combinazione di diversi stili musicali. La controversia riguarda soprattutto la classificazione tra i generi punk del gruppo, essendo stati catalogati come pop punk, punk rock (melodic hardcore punk), e persino alternative punk. I testi degli ultimi album sono conosciuti per i loro contenuti a sfondo politico. Con ''Underclass Hero'', il gruppo ha iniziato un ritorno alla musica del primo periodo, soprattutto con ''Does This Look Infected?'' e ''All Killer No Filler''. Quest'ultimo album è più "tagliente e veloce" di tutti i precedenti album, come afferma il bassista Cone McCaslin,<ref name=qa1>{{cita web|url=http://www6.islandrecords.com/site/artist_newsinfo.php?uf_system_id=3&page=16&ajax_parent=artist_newsinfo.php&artist_id=259&uf_item_id=3-1574961 | titolo=Risposta ad una domanda posta sul sito | accesso=05 - 07 -2007}}</ref> ma è "più punk rock e meno metal" come ha dichiarato il frontman Deryck Whibley<ref name=qa2>{{cita web|url=http://www6.islandrecords.com/site/artist_newsinfo.php?uf_system_id=3&page=22&ajax_parent=artist_newsinfo.php&artist_id=259&uf_item_id=3-1569987 | titolo=Risposta ad una domanda posta sul sito | accesso=05 - 07 -2007}}</ref> durante la produzione dell'album.
 
I Sum 41 hanno a loro volta ispirato gruppi, tra i quali si ricorda la band canadese dei [[Simple Plan]], che, all'inizio della loro carriera, avevano fatto come supporto live ai Sum 41. In una canzone cantano di loro, nella quale si riferiscono ai [[Good Charlotte]], ai Sum 41, ai blink-182 e agli [[MxPx]]:
{{quote|GC, Sum e Blink e MxPx scuotono la mia stanza|Simple Plan, ''Grow Up''|GC, Sum and Blink and MxPx rocking my room|lingua=en}}
 
=== Tematiche delle canzoni ===
I Sum 41 nel corso degli anni hanno spaziato da canzoni ad alto contenuto sociale a canzoni "spensierate", canzoni politiche seguite o precedute da altre irriverenti senza soluzione di continuità. Se da un lato, specialmente nei primi album, le tracce esprimono serenità e voglia di divertirsi (''Summer'', presente nei primi due dischi, ''Heart Attack'' in ''[[All Killer No Filler]]'', ''No Brains'' in ''[[Does This Look Infected?]]''), negli album successivi sviluppano un impegno sociale maggiore, criticando la moderna società nei suoi aspetti più contradditori. Insieme ad un atteggiamento [[Pacifismo|anti-bellico]] e di condanna dell'azione di [[George W. Bush]], come espresso in ''[[Still Waiting]]'' (incentrato sulla guerra in [[Afghanistan]]),<ref>[http://www.idolme.com/artist/sum41.html Still Waiting e l'Afghanistan in una biografia]</ref> ''[[We're All to Blame]]'', ''Moron'' e ''[[March of the Dogs]]'', altri brani trattano i temi più differenti. Così ''[[The Hell Song]]'' affronta (implicitamente) il problema dell'[[AIDS]],<ref name=MeaningSongs>{{cita web|url=http://www.accessmag.com/Archives/61-Sum41.html| titolo=Il significato di The Hell Song e All Messed Up in un'intervista ai Sum 41 | }}</ref> ''My Direction'' il numero impressionante di [[suicidio|suicidi]] giovanili nel [[Nord America]], ''All Messed Up'' (questi ultimi tre brani sono tratti da ''Does This Look Infected?'') le droghe,<ref name=autogenerato2>{{cita web|http://www.accessmag.com/Archives/61-Sum41.html| titolo=Il significato di The Hell Song e All Messed Up in un'intervista ai Sum 41 | }}</ref> il [[DVD]] ''[[Rocked: Sum 41 in Congo]]'' le tante guerre dimenticate in [[Africa]]. ''[[Pieces]]'' (''Chuck'') e ''[[Walking Disaster]]'' (''Underclass Hero''), infine, trattano della [[solitudine (società)|solitudine]] nel [[Terra|mondo]] moderno ed il rapporto conflittuale con la famiglia.
 
Una traccia del brio e della voglia di divertirsi dei primi anni la si riscontra nella volontà di scherzare con i loro brani. Ad esempio la canzone ''Summer'' è presente sia in ''[[Half Hour of Power]]'' che in ''[[All Killer No Filler]]'' ; inizialmente l'intenzione sarebbe stata di includerla in tutti i loro dischi, ma poi l'idea venne abbandonata. All'inizio del video di ''[[In Too Deep]]'' si può sentire il ritornello di ''[[Fat Lip]]'', mentre nel ritornello finale di ''[[No Reason]]'' si sente un pezzo di ''Subject To Change''. Infine nella canzone ''Fat Lip'' Stevo32 dice "The doctor said my mom should have had an abortion", mentre nel video dice "the dentist". Come dichiarato da Dave Baksh, negli ultimi anni questo carattere è andato via via smarrendosi; questo è stato uno dei motivi, tra gli altri, dell'abbandono di Brownsound dalla band. Lo stile istrionico, seppur non più rintracciabile negli ultimi album, è comunque ancora parte importante del gruppo di Ajax. Come evidenziato nel primo album live dei Sum 41, ''[[Go Chuck Yourself]]'', infatti, il leader Deryck Whibley ama divertirsi scherzando con il pubblico, ironizzando su sé stesso ed elogiando continuamente la [[birra]] canadese.
 
== Video sul web ==
{{sf|I Sum 41 hanno acquistato una cattiva reputazione a causa dei loro video presenti su Internet, autoprodotti e spesso grotteschi, che hanno causato loro una serie di controversie e di critiche.}}
 
Durante il tour per l'album ''Chuck'', prima del loro ingresso sul palco i Sum 41 hanno proiettato dei video che sono stati giudicati "inadatti ai bambini".<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1493978/11192004/sum_41.jhtml|titolo=Sum 41 Video Skit Deemed Unsuitable For Children — Band Says, 'Good!'|data=19 novembre 2004|editore=MTV.com|accesso=29 gennaio 2013}}</ref> In un video, ''Basketball Butcher'', incluso in alcune versioni di ''Chuck'', Steve e Cone giocano una partita a pallacanestro alla cui fine Cone batte nettamente Steve. Dopo la partita Steve uccide Cone, lo smembra e lo cucina. In un altro filmato, ''1-800-Justice'', Cone e Steve sono due fratelli spacciatori, mentre Dave e Deryck interpretano dei poliziotti sotto copertura. Steve spara a Deryck, mentre Cone accoltella Dave, iniziando una fuga.
 
I loro video più recenti fanno parte di una serie settimanale intitolata ''SUM 41 - Road to Ruin''; il trailer è stato pubblicato l'[[8 gennaio]] [[2007]] nel sito web dei Sum 41. Il primo episodio, in cui sono presenti le loro "gesta" durante il tour in Giappone nel [[2005]], ha debuttato il [[21 gennaio]]. Gli episodi successivi includono una pesante ubriacatura di Deryck e Steve a [[New Orleans]], il loro innesco involontario dell'allarme antincendio in un albergo durante uno scherzo mal riuscito, oltre a un'intervista sul loro primo tour manager. ''Road to Ruin'' si può trovare sulle loro pagine su [[MySpace]] e su [[YouTube]].
 
== Critica ==
Questi sono degli estratti dalle recensioni di alcuni siti musicali sui Sum 41.<ref>[http://www.mtv.it/music/emergenti/pop_curiosita.asp?id_newcomer=8 Dicono dei Sum 41]</ref>
 
{{quote|I Sum 41 sono musicisti essenziali, con un'attitudine sconvolgente che li avvicina alla vecchia scuola metal. Sono punk del nuovo millennio, convinti maestri dell'intrattenimento in bermuda.|[[Rolling Stone]]}}
{{quote|Questi ragazzi sono come un'insalata ben condita, un esempio della musica che trascina la gioventù odierna. Punk-rock, hip-hop e skate rock sono la combinazione perfetta per questi leader della nuova scuola.|[[MTV]]}}
{{quote|Descrivere i Sum 41 come una derivazione dei [[Green Day]] è ingiusto. Questa band attinge al 100% dalle proprie risorse, ha il suo stile e non ha bisogno di spacciarsi da teenager.|Dotmusic.com}}
 
== Formazione ==
* [[Calvin Harris]] – [[missaggio]]
=== Attuale ===
* [[Migos]] – [[voce]]
* [[Deryck Whibley]] - voce, chitarra ritmica, tastiera (1996 - presente)
* [[Frank Ocean]] – [[voce]]
* [[Tom Thacker (musicista)|Tom Thacker]] - chitarra solista, voce secondaria (2011 - presente)
* Mike Marsh – [[mastering]]
* [[Jason McCaslin]] - basso, voce secondaria (1998 - presente)
 
== Classifiche ==
=== Ex componenti ===
{|class="wikitable sortable"
* [[Mark Spicoluk]] - basso, voce secondaria (1996 - 1997)
!Classifica (2017)
* [[Marc Costanzo]] - chitarra solista (1996 - 1997)
!Posizione<br />massima
* [[Dave Baksh]] - chitarra solista (1997 - 2006)
|-
* [[Steve Jocz]] - batteria, percussioni (1996 - 2013)
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat%2E+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=en|editore=[[ARIA Charts]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
 
| align="center" |11
=== Turnisti ===
|-
* Matt Whibley - tastiera (2011 - presente)
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat%2E+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=Tedesco|editore=[[Ö3 Austria Top 40]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
 
|align="center"|34
=== Timeline componenti ===
|-
{{Timeline Sum 41}}
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/song/18ffb0/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos-Slide|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Nummer)|lingua=Olandese|editore=[[Ultratop]]|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
 
|align="center"|10
== Discografia ==
|-
{{vedi anche|Discografia dei Sum 41}}
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/song/18ffb0/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos-Slide|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Chanson)|lingua=Francese|editore=[[Ultratop]]|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
=== Album studio ===
|align="center"|15
*[[2001]] - ''[[All Killer No Filler]]'' ([[Island Records]])
|-
*[[2002]] - ''[[Does This Look Infected?]]'' (Island Records)
|[[Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=793|titolo=Calvin Harris - Chart history (Canadian Hot 100)|accesso=12 aprile 2017|editore=[[Billboard]]|lingua=en}}</ref>
*[[2004]] - ''[[Chuck (album)|Chuck]]'' (Island Records)
|align="center"|16
*[[2007]] - ''[[Underclass Hero]]'' (Island Records)
|-
*[[2011]] - ''[[Screaming Bloody Murder]]'' (Island Records)
|[[Tracklisten|Danimarca]]<ref>{{Cita web|url=http://hitlisten.nu/default.asp?w=14&y=2017&list=t40 |titolo=Track Top-40 Uge 13, 2017 |editore=[[Hitlisten]] |accesso=9 aprile 2017}}</ref>
 
|align="center"|7
== Videografia ==
|-
*[[2001]] - ''[[Introduction to Destruction]]''
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.snepmusique.com/tops-semaine/top-singles-telecharges/?ye=2017&we=9|titolo=Le Top de la semaine : Top Singles Téléchargés – SNEP (Week 9, 2017)|editore=[[Syndicat national de l'édition phonographique]]|lingua=fr|accesso=10 aprile 2017}}</ref>
*[[2002]] - ''[[Does This Look Infected?|Cross Your T's and Gouge Your I's]]''
|align="center"|15
*[[2004]] - ''[[Bring the Noize!]]''
|-
*[[2004]] - ''[[Sake Bombs and Happy Endings]]''
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/titel-details-1638320|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide|editore=[[Media Control Charts]]|accesso=10 aprile 2017|lingua=de}}</ref>
*[[2005]] - ''[[Rocked: Sum 41 in Congo]]''
|align="center"|25
*[[2008]] - ''[[Deeveedee]]''
|-
*[[2008]] - ''[[8 Years of Blood, Sake and Tears]]''
|[[Japan Hot 100|Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=848|titolo=Calvin Harris - Chart history (Japan Hot 100)|accesso=7 aprile 2017|editore=[[Billboard]]|lingua=en}}</ref>
 
|align="center"|52
== Premi ==
|-
=== Ricevuti ===
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|url=http://irma.ie/index.cfm?page=irish-charts&chart=Singles|titolo=IRMA - Irish Charts|editore=[[Irish Recorded Music Association]]|accesso=2 aprile 2017}}</ref>
* [[2003]]: ''Juno Award'', categoria Group Of The Year
|align="center"|12
* [[2004]]: ''MtvU Woodie Award'', categoria The Good Woodie (maggiore impatto sociale)
|-
* [[2005]]: ''Juno Award'', categoria Rock Album of the Year per ''Chuck''
|[[Top Singoli|Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche#/category:digital/id:2453|titolo=Classifica settimanale WK 14|editore=[[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso=8 aprile 2017}}</ref>
 
|align="center"|34
=== Nomination ===
|-
* [[2003]]: ''Kerang! Award'', categoria Best Live Act
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{Cita web|url=http://lista.vg.no/liste/topp-20-single/1/dato/2017/uke/9|titolo=VG-lista – Topp 20 Single uke 9, 2017|editore=[[VG-lista]]|accesso=5 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* [[2004]]: ''Indie Award'', categoria Favourite Rock Artist/Group
|align="center"|25
* 2004: ''Indie Award'', categoria Favourite Single per ''Still Waiting''
|-
* 2004: ''Juno Award'', categoria Group Of The Year
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=4345|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|editore=[[Recorded Music NZ]]|data=3 aprile 2017|accesso=31 marzo 2017}}</ref>
* [[2005]]: ''Juno Award'', categoria Group of the Year
|align="center"|7
* 2005: ''MuchMusic Video Award'', categoria Favourite Canadian Group per ''Pieces''
|-
* 2005: ''Indie Award'', categoria Favourite Album per ''Chuck''
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://www.dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat.+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Nummer)|lingua=Olandese|editore=[[MegaCharts]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
* 2005: ''Juno Award'', categoria Rock Album of the Year per ''Chuck''
|align="center"|21
* 2008: ''Juno Award'', categoria Rock Album of the Year per ''Underclass Hero''
|-
* 2008: ''Indie Award'', categoria Favourite Group
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20170303/7501/|titolo=Archive Chart: 2017-03-03|editore=[[Official Charts Company]]|lingua=en}}</ref>
* 2012: ''Grammy Awards'', categoria Best Hard Rock/Metal Performance per ''Blood in My Eyes''
|align="center"|10
 
|-
== Riconoscimenti per vendite ==
|[[Official Scottish Chart|Scozia]]<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/charts/scottish-singles-chart/20170331/41/|titolo=Archive Chart: 2017-03-31|editore=[[Official Charts Company]]|lingua=en|accesso=31 marzo 2017}}</ref>
;Half Hour of Power
|align="center"|18
* Canada: Disco d'oro - 50000 copie<ref>[http://www.cria.ca/gold/0403_g.php Canadian Recording Industry Association (CRIA): Gold & Platinum - April 2003<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
 
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.elportaldemusica.es/canciones.php|titolo=Top Singles (current week) – Elportaldemusica.es: New Releases and Official Music Sales Charts in Spain|editore=Elportaldemusica.es|accesso=5 aprile 2017}}</ref>
;All Killer No Filler
|align="center"|66
* Canada: 3x Dischi di platino - 300000 copie<ref>[http://www.cria.ca/gold/1104_g.php Canadian Recording Industry Association (CRIA): Gold & Platinum - June 2004<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
* Stati uniti: Disco di platino - 1000000 copie<ref name=autogenerato1>[http://www.riaa.org/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS RIAA - Recording Industry Association of America<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=379|titolo=Calvin Harris - Chart history (Hot 100)|accesso=22 maggio 2017|editore=[[Billboard Hot 100]]|lingua=en}}</ref>
* UK: Disco di platino - 300000 copie
|align="center"|25
* Australia: Disco d'oro - 35000 copie<ref>[http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-2003.htm ARIA Charts - Accreditations - 2003 Albums<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
 
|[[Pop Songs|Stati Uniti (pop)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=381|titolo =Calvin Harris - Chart history (Pop Songs)|editore = [[Billboard]]|accesso = 22 maggio 2017}}</ref>
;Does This Look Infected?
|align="center"|9
* Canada: Disco di platino - 100000 copie<ref>[http://www.cria.ca/gold/1202_g.php Canadian Recording Industry Association (CRIA): Gold & Platinum - December 2002<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
* Stati uniti: Disco d'oro - 500000 copie<ref name=autogenerato1 />
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sverigetopplistan.se/|titolo=Sverigetopplistan - Sveriges Officiella Topplista|editore=[[Sverigetopplistan]]|accesso=18 marzo 2017}}</ref>
* UK: Disco d'argento - 60000 copie
|align="center"|32
 
|-
;Chuck
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/song/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos/Slide-1638320|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=Tedesco|editore=[[Schweizer Hitparade]]|accesso=10 aprile 2017}}</ref>
* Canada: 2x Dischi di platino - 200000 copie<ref>[http://www.cria.ca/gold/1005_g.php Canadian Recording Industry Association (CRIA): Gold & Platinum - May 2004<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|25
* Stati uniti: Disco d'oro - 500000 copie<ref name=autogenerato1 />
|}
 
;Underclass Hero
* Canada: Disco d'oro - 50000 copie<ref>[http://www.cria.ca/gold/0408_g.php#album Canadian Recording Industry Association (CRIA): Gold & Platinum - January 2005<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
;Videografia
Canada:
* Introduction to Destruction: Disco d'oro - 5000 copie<ref>[http://www.cria.ca/gold/0702_g.php Canadian Recording Industry Association (CRIA): Gold & Platinum - July 2002<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Sake Bombs and Happy Endings (Live in Tokyo): Disco d'oro - 5000 copie<ref>[http://www.cria.ca/gold/1203_g.php Canadian Recording Industry Association (CRIA): Gold & Platinum - December 2003<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Classifiche ===
* ''All Killer No Filler'', ''Does This Look Infected?'', ''Chuck'' ed ''Underclass Hero'' hanno raggiunto la prima posizione nella classifica canadese delle vendite degli album
* ''Underclass Hero'' ha raggiunto la prima posizione nella classifica giapponese degli album
* ''Fat Lip'' ([[2001]]) è rimasto una settimana nella prima posizione della classifica [[Billboard]] [[Modern Rock Tracks|US Modern Rock]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p435172 Classifiche e Premi dei Sum 41 su [[All Music Guide]]]</ref>
* ''Still Waiting'' ([[2004]]) e ''Pieces'' ([[2005]]) hanno raggiunto la prima posizione nella classifica canadese dei singoli
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* Steve McLean. ''Hot Canadian Bands''. New Westminster (British Columbia, Canada), Trickle Rock Books, 2005. ISBN 978-1-894864-53-4.
* Leigh Ann DeRemer. ''Contemporary Musicians. Profiles of the People in Music''. Volume 38. Farmington Hills (Michigan, Stati Uniti), Thomson/Gale, 2003. ISBN 978-0-7876-6028-4.
* AA.VV. ''Sum 41. Chuck''. Milwaukee (Wisconsin, Stati Uniti), Hal Leonard Corp, 2005. ISBN 978-0-634-09513-9.
* AA.VV. ''Sum 41. Does This Look Infected?''. Milwaukee (Wisconsin, Stati Uniti), Hal Leonard Corp, 2003. ISBN 978-0-634-05790-8.
* AA.VV. ''Best of Sum 41''. Milwaukee (Wisconsin, Stati Uniti), Hal Leonard Corp, 2003. ISBN 978-0-634-06403-6.
* AA.VV. ''Sum 41. All Killer No Filler''. Milwaukee (Wisconsin, Stati Uniti), Hal Leonard Corp, 2001. ISBN 978-0-634-03650-7.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sum 41}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|}}
* {{en}} [http://www.sum41.com Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.myspace.com/sum41 I Sum 41 su MySpace]
 
{{SumCalvin 41Harris}}
{{Frank Ocean}}
{{Portale|punk|rock}}
{{Portale|musica}}
{{vetrina|16|8|2007|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Sum_41|arg=musica}}
 
[[Categoria:Brani musicali di Frank Ocean]]
{{Link AdQ|ru}}
[[Categoria:Brani musicali dei Migos]]
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|pl}}
{{Link VdQ|uk}}