Storia dei supporti musicali e Slide (Calvin Harris): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{F|tecnologia|Febbraio 2010|basata sul buon senso ma non verificabile nell'immediato da fonti}}
| titolo = Slide
{{S|tecnologia}}
| artista = Calvin Harris
La seguente voce presenta l'evoluzione dei '''supporti di riproduzione e registrazione musicale e sonora''', proposta in ordine cronologico.
| featuring = [[Frank Ocean]], [[Migos]]
| tipo album = Singolo
| giornomese = 23 febbraio
| anno = 2017
| album di provenienza = [[Funk Wav Bounces Vol. 1]]
| durata = 3:50
| genere = Hip hop
| genere2 = Funk
| genere3 = Nu-disco
| nota genere =
| etichetta = [[Sony Music]]
| prima discografia = Calvin Harris
| numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|singolo|200000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/#topSearch|titolo = Calvin Harris - Slide|accesso = 16 dicembre 2017}} Digitare "Calvin Harris" in "Interpret", dunque selezionare "Suchen".}}{{Certificazione disco|ESP|oro|singolo|20000+|{{Cita web|lingua = es|url = www.elportaldemusica.es/cancion-14165-24659-calvin-harris-feat-frank-ocean-and-migos-slide-radio-edit?lang=en|titolo = Slide (Radio Edit)|accesso = 16 dicembre 2017}}}}
| numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|oro|singolo|140000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupagesSingleAccreds2017.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2017 Singles|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 16 dicembre 2017}}|2}}{{Certificazione disco|BEL|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/goud-platina/2017|titolo = Goud en Platina - Singles 2017|editore = [[Ultratop]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|DNK|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = da|url = www.ifpi.dk/?q=content/calvin-harris-feat-frank-ocean-migos-slide-0|titolo = CALVIN HARRIS FEAT. FRANK OCEAN & MIGOS "SLIDE"
|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|singolo|150000+|{{Cita web|lingua = fr|url = www.snepmusique.com/les-disques-dor/?awards_cat=64&awards_awd=or&awards_year=0&awards_artist=calvin+harris&awards_title=slide&awards_edit_distrib=&awards_sort=date_certif-desc&awards_nb=30&submitAdvanced=Rechercher|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|50000+|{{FIMI|Slide|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/index.php/chart/singles?chart=4371|titolo = NZ Top 40 Singles Chart|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/14430-4454-1|titolo = Harris/, Slide|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|2000000+|{{RIAA|Calvin Harris|opera = Slide|accesso = 16 settembre 2017}}|2}}
| precedente = [[My Way (Calvin Harris)|My Way]]
| anno precedente = 2016
| successivo = [[Heatstroke (Calvin Harris)|Heatstroke]]
| anno successivo = 2017
| seconda discografia = Frank Ocean
| precedente2 = [[Nikes]]
| anno precedente2 = 2016
| successivo2 = Chanel
| anno successivo2 = 2017
| terza discografia = Migos
| precedente3 = T-Shirt
| anno precedente3 = 2017
| successivo3 = Gucci On My
| anno successivo3 = 2017
}}
'''''Slide''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[disc jockey]] [[Scozia|scozzese]] [[Calvin Harris]], il primo estratto dal quinto [[album in studio]] ''[[Funk Wav Bounces Vol. 1]]'' e pubblicato il 23 febbraio 2017.<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/slide-feat-frank-ocean-migos-single/id1208214699|titolo=Slide (feat. Frank Ocean & Migos) - Single by Calvin Harris on Apple Music|editore=[[iTunes]]|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
 
Il singolo ha visto la collaborazione del cantante statunitense [[Frank Ocean]] e del gruppo rap [[Migos]].
== Evoluzione storica di notazione, riproduzione e registrazione musicali ==
[[File:Wasserorgel.png|thumb|right|150px|[[Organo idraulico]] di Ctesibio secondo la descrizione di [[Erone di Alessandria]] ]]
In tempi preistorici le composizioni musicali per quanto fossero estremamente semplici, erano comunque basate su una melodia ed eventualmente un testo cantato e venivano tramandate oralmente di generazione in generazione. Il passaggio dalla tradizione orale a quella scritta si ebbe certo per i testi delle canzoni con la diffusione del linguaggio scritto mentre il passaggio alla notazione musicale ([[semiografia musicale]]) di [[Semiografia musicale#Notazione dell'altezza|altezza]] e di [[durata di una nota musicale|durata]] delle [[nota musicale|note]] avvenne solo nel [[II millennio]] in [[Europa]] e inoltre prese strade differenti in funzione delle diverse tecniche di notazione ([[pentagramma (musica)|pentagramma]], [[tetragramma musicale|tetragramma]] etc.). La notazione musicale, che tuttavia aveva il solo scopo di tradurre e archiviare la musica in un formato scritto, precedette ampiamente la memorizzazione tramite strumenti (inizialmente solo meccanici) in grado di riprodurre una musica pre-impostata ([[carillon]], organi a rullo etc.). Con pochissime geniali eccezioni in epoca antica (tra le quali si parla di un organo automatico ad acqua creato dal [[grecia|greco]] [[Ctesibio|Evergete]] in [[età ellenistica]]), i primi strumenti meccanici per conservare e poter riprodurre una composizione musicale apparvero in [[Occidente]] nei primi anni del [[XVII secolo|' 700]].
 
== Antefatti ==
[[Immagine:Baud museum mg 8543.jpg|thumb|150px|[[Carillon]] a tavolo con sei cilindri intercambiabili]]
Il 21 febbraio [[2017]] è stata annunciata la collaborazione per il brano ''Slide'', attraverso il profilo [[Twitter]] di Calvin Harris, insieme al cantante [[Frank Ocean]] e il gruppo [[Migos]], e pubblicata due giorni più tardi.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/CalvinHarris/status/834125638231404544|titolo=Calvin Harris on Twitter|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
Inizialmente gli strumenti di riproduzione erano tutt'uno con la memoria musicale, ovvero lo strumento era specificamente programmato per riprodurre un singolo brano. Solo in seguito si poterono creare delle memorie differenti e intercambiabili che potessero essere riprodotte sullo stesso strumento di riproduzione suonando differenti brani: uno dei primi esempi sono stati i ciclindri intercambiabili dei grandi [[carillon]].
 
===La registrazione=Il brano ==
La canzone comincia con la voce distorta del cantante Frank Ocean, dicendo: "I might/Empty my bank account/And buy that ''Boy with a Pipe''."
L'evoluzione dei supporti musicali ha tuttavia seguito l'andamento esponenziale della tecnologia negli ultimi secoli: partendo da strumenti meccanici in grado di produrre una sequenza di suoni prestabiliti si è passati ad un metodo di memorizzazione diretto della musica prodotta: la registrazione. Questa innovazione ha in un certo senso tagliato la strada agli strumenti automatici poiché permette di riprodurre - in modo più o meno fedele - ogni genere di suono e quindi ogni genere di musica che possa essere generata dall'uomo.
Questa frase, spiega Frank Ocean, si riferisce al quadro di [[Picasso]], ''[[Ragazzo con la pipa]] ''venduto per 104 milioni di dollari alla casa d'aste britannica [[Sotheby's]] nel 2004.<ref name="FACT">{{Cita web|url=http://www.factmag.com/2017/02/25/frank-ocean-explains-lyrics-new-song-slide/|titolo=Frank Ocean explains lyrics of new song "Slide"|editore=''FACT''|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref><ref name="Pitchfork">{{Cita web|url=http://pitchfork.com/news/71876-frank-ocean-annotates-lyrics-for-new-song-slide/|titolo=Frank Ocean Annotates Lyrics For New Song "Slide"|sito=Pitchfork|accesso=25 febbraio 2017|data=25 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.thefader.com/2017/02/24/frank-ocean-slide-calvin-harris-migos-lyrics-genius-annotation|titolo=Frank Ocean Just Explained Some Of The Lyrics From "Slide"|sito=The Fader|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
 
== Formazione ==
Tuttavia gli strumenti automatici mantengono il loro fascino e soprattutto conservano il loro ruolo nella loro nicchia di appartenenza, che è differente da quella della musica registrata e che ha seguito una parallela evoluzione che oggi possiamo dire sia sfociata nella riproduzione [[informatica]] tramite protocollo [[MIDI]], protocollo informatico per l'interazione degli strumenti musicali elettronici.
* [[Calvin Harris]] – [[missaggio]]
* [[Migos]] – [[voce]]
* [[Frank Ocean]] – [[voce]]
* Mike Marsh – [[mastering]]
 
== Classifiche ==
La musica registrata prende vita da alcune fondamentali invenzioni, quali il [[fonografo]] di [[Thomas Edison|Edison]] ([[1877]]), il [[grafofono]] di [[Chichester Bell|Bell]] e [[Charles S. Tainter|Tainter]] ([[anni 1880|anni ottanta dell'Ottocento]]) e il [[Dittafono]] ([[1907]]) in grado di registrare suoni e riprodurli.
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2017)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat%2E+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=en|editore=[[ARIA Charts]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
| align="center" |11
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat%2E+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=Tedesco|editore=[[Ö3 Austria Top 40]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|34
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/song/18ffb0/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos-Slide|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Nummer)|lingua=Olandese|editore=[[Ultratop]]|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/song/18ffb0/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos-Slide|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Chanson)|lingua=Francese|editore=[[Ultratop]]|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|15
|-
|[[Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=793|titolo=Calvin Harris - Chart history (Canadian Hot 100)|accesso=12 aprile 2017|editore=[[Billboard]]|lingua=en}}</ref>
|align="center"|16
|-
|[[Tracklisten|Danimarca]]<ref>{{Cita web|url=http://hitlisten.nu/default.asp?w=14&y=2017&list=t40 |titolo=Track Top-40 Uge 13, 2017 |editore=[[Hitlisten]] |accesso=9 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.snepmusique.com/tops-semaine/top-singles-telecharges/?ye=2017&we=9|titolo=Le Top de la semaine : Top Singles Téléchargés – SNEP (Week 9, 2017)|editore=[[Syndicat national de l'édition phonographique]]|lingua=fr|accesso=10 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|15
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/titel-details-1638320|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide|editore=[[Media Control Charts]]|accesso=10 aprile 2017|lingua=de}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Japan Hot 100|Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=848|titolo=Calvin Harris - Chart history (Japan Hot 100)|accesso=7 aprile 2017|editore=[[Billboard]]|lingua=en}}</ref>
|align="center"|52
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|url=http://irma.ie/index.cfm?page=irish-charts&chart=Singles|titolo=IRMA - Irish Charts|editore=[[Irish Recorded Music Association]]|accesso=2 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|12
|-
|[[Top Singoli|Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche#/category:digital/id:2453|titolo=Classifica settimanale WK 14|editore=[[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso=8 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|34
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{Cita web|url=http://lista.vg.no/liste/topp-20-single/1/dato/2017/uke/9|titolo=VG-lista – Topp 20 Single uke 9, 2017|editore=[[VG-lista]]|accesso=5 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=4345|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|editore=[[Recorded Music NZ]]|data=3 aprile 2017|accesso=31 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://www.dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat.+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Nummer)|lingua=Olandese|editore=[[MegaCharts]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|21
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20170303/7501/|titolo=Archive Chart: 2017-03-03|editore=[[Official Charts Company]]|lingua=en}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Official Scottish Chart|Scozia]]<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/charts/scottish-singles-chart/20170331/41/|titolo=Archive Chart: 2017-03-31|editore=[[Official Charts Company]]|lingua=en|accesso=31 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|18
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.elportaldemusica.es/canciones.php|titolo=Top Singles (current week) – Elportaldemusica.es: New Releases and Official Music Sales Charts in Spain|editore=Elportaldemusica.es|accesso=5 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|66
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=379|titolo=Calvin Harris - Chart history (Hot 100)|accesso=22 maggio 2017|editore=[[Billboard Hot 100]]|lingua=en}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Pop Songs|Stati Uniti (pop)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=381|titolo =Calvin Harris - Chart history (Pop Songs)|editore = [[Billboard]]|accesso = 22 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|9
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sverigetopplistan.se/|titolo=Sverigetopplistan - Sveriges Officiella Topplista|editore=[[Sverigetopplistan]]|accesso=18 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|32
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/song/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos/Slide-1638320|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=Tedesco|editore=[[Schweizer Hitparade]]|accesso=10 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|25
|}
 
== Note ==
[[Immagine:Edison and phonograph edit3.jpg|thumb|150px|[[Thomas Edison|Edison]] con il suo primo [[fonografo]] ([[1878]])]]
Tuttavia, prima ancora, probabilmente già dal [[1853]] ma sicuramente dal [[9 aprile]] [[1860]], [[Édouard-Léon Scott de Martinville]] era riuscito a registrare la voce umana su fogli di carta anneriti.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/scienza_e_tecnologia/registrazione-1860/registrazione-1860/registrazione-1860.html Fonte: La Repubblica 27.03.2008 "La prima voce umana registrata già 17 anni prima del fonografo di Edison"]</ref><ref>[http://download.repubblica.it/mp3/1860v2.mp3 Frammento di ''Au Clair de la Lune'' registrato da Édouard-Léon Scott de Martinville il 9 aprile 1860 (10 sec)'']</ref>
 
Sfruttando poi notevoli innovazioni come l'[[elettricità]] e le proprietà dei [[campo elettromagnetico|campi elettro-magnetici]] si diffusero le tecnologie a [[nastro magnetico]] che verranno infine superate dal passaggio alle tecnologie [[digitale (informatica)|digitali]] grazie allo sviluppo di nano-tecnologie elettroniche, la cui idea di base continua ad essere utilizzata al giorno d'oggi.
 
Durante questa evoluzione tecnologica degli strumenti di memorizzazione e riproduzione, la musica si è diffusa soprattutto tramite mezzi che permettono di ascoltarla come ''flusso'' continuo, come proprio la radio, la [[filodiffusione]] ed internet.
 
== Strumenti di memorizzazione, riproduzione e registrazione musicale ==
A seguire è riportata una classificazione cronologica delle tecnologie utilizzate per la riproduzione musicale.
 
===Strumenti automatici===
{{...}}
 
===Registrazione e riproduzione===
====Supporti di registrazione analogica====
Vengono definiti ''analogici'' i supporti di registrazione audio che non utilizzano tecnologie informatiche (dette appunto ''digitali''). Le principali tecnologie utilizzate sono la microincisione su disco di materiale plastico e la registrazione di sequenze magnetiche su nastro.
 
=====Dischi a microincisione=====
{{vedi anche|Giradischi}}
I [[disco|dischi]] a microincisione furono tra le prime tecnologie di riproduzione a diffondersi tra la popolazione.
 
======Dischi 78 giri======
{{vedi anche|78 giri}}
I primi dischi di questo tipo, denominati ''[[78 giri]]'' per la loro velocità di rotazione in fase di riproduzione, erano in [[gommalacca]], una [[plastica]] naturale, e vennero incisi con soli mezzi meccanici fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]] quando fu introdotto l'ausilio dell'elettronica che permise un notevole aumento di qualità. Tuttavia continuavano ad essere riprodotti anche su [[grammofono|grammofoni]], privi di amplificazione elettronica.
 
======Amplificazione (giradischi)======
[[Immagine:Turntable-floating-view.jpg|thumb|Giradischi amplificato elettricamente]]
{{vedi anche|Disco in vinile}}
Il disco in vinile è stato ufficialmente introdotto nel [[1948]] negli [[USA|Stati Uniti]] come evoluzione dei precedenti dischi ''[[78 giri]]''.
 
Le caratteristiche del vinile - decisamente più efficaci rispetto alla [[gommalacca]] dei ''[[78 giri]]'' - permisero di rimpicciolire i solchi e abbassare il numero di giri per minuto dei dischi da 78 a [[33 giri|33⅓ giri]], ottenendo così una maggiore durata di ascolto a parità di dimensioni del supporto.
 
Un altro formato che nacque in quegli anni fu il ''[[45 giri]]'', dalle ridotte dimensioni di 7 [[pollice (unità di misura)|pollici]], che poteva contenere solo uno o due brani per ogni faccia del disco.
 
Per la riproduzione sonora di un disco viene solitamente impiegato un [[giradischi]] collegato ad un [[Amplificatore (elettronica)|amplificatore]] elettrico. In genere i giradischi supportano diversi formati e, per mezzo di un selettore, è possibile impostare la velocità di rotazione del disco.
 
Questo genere di dischi è stato prodotto in larga scala fino agli [[anni 1990|anni novanta]].
 
Oggi il collezionismo di dischi di vinile è alquanto diffuso, specie in fiere e mercati dell'usato, e verte soprattutto sui dischi in vinile da [[33 giri]] perché in genere sono stati conservati in modo più accurato.
 
Uno dei primi strumenti di riproduzione portatile della storia fu proprio il giradischi: vennero costruiti e venduti numerosi modelli portatili, funzionanti a [[batteria (chimica)|batterie]]. Alcuni di questi permettevano di inserire il disco al loro interno tramite una fessura, motivo per cui vennero ribattezzati popolarmente ''mangiadischi''. Tuttavia per mantenere contenute le dimensioni a favore di un trasporto agevole vennero prodotti prevalentemente lettori per dischi [[45 giri]], da 7 [[pollice (unità di misura)|pollici]].
 
=====Supporti magnetici=====
{{Vedi anche|Nastro magnetico}}
Tutti i supporti magnetici si basano sull'utilizzo del [[nastro magnetico]], che consiste in una sottile striscia in materiale [[plastica|plastico]], rivestita di un materiale [[magnetismo|magnetizzabile]], in grado di memorizzare la musica come variazioni di un proprietà magnetica. Il brevetto originale risale al [[1927]].<ref>[http://web.archive.org/web/20040603152849/http://www.tvhandbook.com/History/History_recording.htm ''The History of Recording Technology'']</ref>
 
======[[Bobina aperta|Registratori a bobine aperte]] ([[magnetofono]])======
[[Immagine:Telefunken tonband hg.jpg|thumb|Un registratore a bobina aperta]]
Sin dagli [[anni 1930|anni trenta]] si iniziarono a diffondere alcuni registratori magnetici, ma il primo brevetto per la registrazione sonora nacque nel [[1947]] con [[Arrigo Castelli]] per la ditta [[italia]]na ''[[Geloso]]''. Inizialmente i registratori magnetici rimasero a [[bobina aperta|bobine aperte]], [[bobine]] intercambiabili con nastro ''libero'' (semplicemente avvolto su una bobina). La diffusione di questi apparecchi rimase prevalentemente riservata ad ambienti professionali (studi di registrazione, registrazioni di intercettazioni telefoniche etc.).
 
======[[Musicassetta]]======
[[File:8track inside.JPG|thumb|150px|Interno di una carutccia [[Stereo8]]]]
La [[musicassetta]] (o ''audio-cassetta'') è un supporto fonografico a nastro magnetico che si diffuse molto e divenne rapidamente molto popolare per la sua economicità e semplicità d'uso: un piccolo contenitore con due bobine che raccolgono il nastro su cui può essere registrato materiale sonoro. La musicassetta è stata introdotta sul mercato nel [[1963]] dalla [[Philips]].
 
Inoltre questo supporto è stato a lungo uno dei più diffusi supporti di registrazione amatoriale grazie alla sua facilità di utilizzo e al suo formato ''tascabile''. Inoltre la nascita, nel [[1979]], del [[Walkman]], il primo lettore portatile, prodotto dalla [[Sony]], incentivò questo utilizzo e lo stesso termine ''Walkman'' è stato a lungo un termine comunemente utilizzato per definire un ogni generico strumento di riproduzione di audiocassette portatile.<ref>[http://www.sony.net/SonyInfo/CorporateInfo/History/sonyhistory-e.html#tps-l2 Storia del Walkmans su ''Sony.net'']</ref>
 
======[[Stereo8]]======
Lo [[Stereo8]] nasce nel [[1966]] come formato per la riproduzione musicale in automobile. I primi prototipi degli ''8-track'', questo il nome originale [[USA|statunitense]], vennero progettati nel [[1964]] ed i primi lettori commerciali vennero offerti come optional sulle vetture [[Ford]] modello [[1966]]; essi ebbero successo poiché facili da trasportare e utilizzare. Successivamente vennero presentati lettori portatili e lettori-registratori per uso [[HiFi]] domestico. Tuttavia in [[Italia]] lo Stereo8 cominciò a diffondersi solo a partire dalla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]].
 
Il supporto consiste in un contenitore in materiale plastico definito ''cartuccia'', contenenti un nastro ad anello, in cui la fine e l'inizio del nastro sono giuntati, avvolto su una singola [[bobina]].
 
====Supporti per file audio ''digitali''====
=====Dischi ottici=====
{{vedi anche|Dischi ottici}}
{{dischi ottici}}
I primi prototipi di dischi ottici nacquero negli [[USA|Stati Uniti]] dei primi [[anni 1960|anni sessanta]] sulla scia del supporto video [[Laserdisc]] per poi diffondersi realmente dall'[[1983]]. Questi supporti, costituiti da un disco piatto e sottile in genere di [[policarbonato]] trasparente, contengono al loro interno un sottile foglio metallico, in genere di [[alluminio]], su cui vengono registrate e lette tramite un raggio [[laser]] le informazioni, memorizzate come successioni di ''buchi'' e ''terre''. A partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]] si sono sviluppati diversi formati basati su dischi ottici, ma il più stabile e duraturo è stato fino ad ora il [[Compact disc]].
 
======[[Compact disc|CD]]======
Il Compact disc (CD) nasce nel [[1979]] dalla collaborazione di [[Philips]] e [[Sony]] e si diffonde nel decennio successivo in tutto il mondo parallelamente ai relativi lettori. Il CD permettè effettivamente di ridurre in maniera notevole il rapporto tra le dimensioni del supporto (ora ridotte ad un disco di 12 [[centimetro|cm]] x 1 [[millimetro|mm]] di spessore) e la quantità di dati immagazzinabili (circa 80 [[Minuto|min]] di musica).
 
======[[Super Audio CD]] e [[DVD-Audio]]======
Il [[Super Audio Cd]] (SACD) ed il [[DVD-Audio]] sono invece dei supporti basati su tecnologia [[DVD]] introdotti poco prima dell'anno [[2000]] che, oltre a permettere la memorizzazione di tracce audio di qualità decisamente più elevata, introdusse nel mondo dell'ascolto musicale la riproduzione su impianti 5.1, 5 canali più un [[subwoofer]].
 
=====Dispositivi portatili per file audio=====
{{vedi anche|Lettore MP3}}
Solo negli ultimi anni del [[XX secolo|Novecento]], grazie alla crescente miniaturizzazione degli apparati informatici, si poterono sviluppare apparecchi tascabili per riprodurre file digitali da memorie fisse e facilmente riscrivibili. Negli anni successivi si diffusero diversi formati di memorizzazione ma in seguitoi lettori si uniformarono rapidamente verso un unico formato di memorizzazione, il formato audio compresso [[MP3]], che rimane dominante ancora oggi.
 
===Radio===
{{...}}
 
====Via cavo====
{{...}}
 
===Ascolto e acquisto su Internet===
{{...}}
 
==MIDI==
{{...}}
 
==Pirateria e legislatura==
{{vedi anche|Pirateria informatica}}
La problematica della [[pirateria]] musicale, che consiste nella produzione e distribuzione illegale di materiale coperto da [[copyright]], si inizia a sviluppare solo con l'avvento di supporti musicali che permettano una facile ed economica copia, quali le [[musicassetta|musicassette]] e poi i [[CD]]. La pratica della pirateria musicale (al pari di quella [[cinema]]tografica) ha il suo motore nella convenienza economica dell'acquisto del supporto copiato, data dall'assenza dei costi dovuti alla [[proprietà intellettuale]] e dai minori costi della confezione, solitamente meno accurata e di minore valore economico.
 
Una seconda fase della pirateria musicale si apre con la diffusione di [[Internet]], mezzo tramite il quale materiale musicale diviene oggetto della [[pirateria informatica]], seguito dal materiale video, testuale e software.
 
==Note==
<references/>
 
{{Calvin Harris}}
==Fonti==
{{Frank Ocean}}
*[http://www.ammi-italia.com/page8/page50/page50.html Associazione Italiana Musica Meccanica - Museo Marino Marini]
{{Portale|musica}}
 
== Voci correlate ==
*[[Storia della musica]]
*[[Musica]]
*[[Semiografia]]
*[[Strumento registratore]]
*[[Musica liquida]]
 
{{Portale|Musica}}
 
[[Categoria:MusicaBrani registratamusicali di Frank Ocean]]
[[Categoria:ApparecchiBrani audiomusicali dei Migos]]