Sora (Italia) e Slide (Calvin Harris): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{nota disambigua}}
| titolo = Slide
{{Divisione amministrativa
| artista = Calvin Harris
|Nome=Sora
| featuring = [[Frank Ocean]], [[Migos]]
|Panorama=Sora-Broccostella-Carnello.jpg
| tipo album = Singolo
|Didascalia=
| giornomese = 23 febbraio
|Bandiera=Sora-Gonfalone.png
| anno = 2017
|Voce bandiera=
| album di provenienza = [[Funk Wav Bounces Vol. 1]]
|Stemma=Sora-Stemma.png
| durata = 3:50
|Voce stemma=
| genere = Hip hop
|Stato=ITA
| genere2 = Funk
|Grado amministrativo=3
| genere3 = Nu-disco
|Divisione amm grado 1=Lazio
| nota genere =
|Divisione amm grado 2=Frosinone
| etichetta = [[Sony Music]]
|Amministratore locale=Ernesto Tersigni
| prima discografia = Calvin Harris
|Partito=[[PdL]]
| numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|singolo|200000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/#topSearch|titolo = Calvin Harris - Slide|accesso = 16 dicembre 2017}} Digitare "Calvin Harris" in "Interpret", dunque selezionare "Suchen".}}{{Certificazione disco|ESP|oro|singolo|20000+|{{Cita web|lingua = es|url = www.elportaldemusica.es/cancion-14165-24659-calvin-harris-feat-frank-ocean-and-migos-slide-radio-edit?lang=en|titolo = Slide (Radio Edit)|accesso = 16 dicembre 2017}}}}
|Data elezione=30/05/2011
| numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|oro|singolo|140000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupagesSingleAccreds2017.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2017 Singles|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 16 dicembre 2017}}|2}}{{Certificazione disco|BEL|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/goud-platina/2017|titolo = Goud en Platina - Singles 2017|editore = [[Ultratop]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|DNK|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = da|url = www.ifpi.dk/?q=content/calvin-harris-feat-frank-ocean-migos-slide-0|titolo = CALVIN HARRIS FEAT. FRANK OCEAN & MIGOS "SLIDE"
|Data istituzione=
|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|singolo|150000+|{{Cita web|lingua = fr|url = www.snepmusique.com/les-disques-dor/?awards_cat=64&awards_awd=or&awards_year=0&awards_artist=calvin+harris&awards_title=slide&awards_edit_distrib=&awards_sort=date_certif-desc&awards_nb=30&submitAdvanced=Rechercher|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|50000+|{{FIMI|Slide|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/index.php/chart/singles?chart=4371|titolo = NZ Top 40 Singles Chart|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/14430-4454-1|titolo = Harris/, Slide|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|2000000+|{{RIAA|Calvin Harris|opera = Slide|accesso = 16 settembre 2017}}|2}}
|Latitudine gradi=41
| precedente = [[My Way (Calvin Harris)|My Way]]
|Latitudine minuti=43
| anno precedente = 2016
|Latitudine secondi=0
| successivo = [[Heatstroke (Calvin Harris)|Heatstroke]]
|Latitudine NS=N
| anno successivo = 2017
|Longitudine gradi=13
| seconda discografia = Frank Ocean
|Longitudine minuti=37
| precedente2 = [[Nikes]]
|Longitudine secondi=0
| anno precedente2 = 2016
|Longitudine EW=E
| successivo2 = Chanel
|Altitudine=300
| anno successivo2 = 2017
|Superficie=72.13
| terza discografia = Migos
|Note superficie=
| precedente3 = T-Shirt
|Abitanti=26589
| anno precedente3 = 2017
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
| successivo3 = Gucci On My
|Sottodivisioni=Vedi elenco [[#Contrade o Frazioni|elenco]]
| anno successivo3 = 2017
|Divisioni confinanti=[[Arpino]], [[Balsorano]] (AQ), [[Broccostella]], [[Campoli Appennino]], [[Castelliri]], [[Isola del Liri]], [[Monte San Giovanni Campano]], [[Pescosolido]], [[Veroli]]
|Codice postale=03039
|Prefisso=[[0776]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=060074
|Codice catastale=I838
|Targa=FR
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=2150
|Diffusività=
|Nome abitanti=Sorani
|Patrono=
|Festivo=27 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Sora (province of Frosinone, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sora nella provincia di Frosinone
|Sito=http://www.comune.sora.fr.it/
}}
'''''Slide''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[disc jockey]] [[Scozia|scozzese]] [[Calvin Harris]], il primo estratto dal quinto [[album in studio]] ''[[Funk Wav Bounces Vol. 1]]'' e pubblicato il 23 febbraio 2017.<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/slide-feat-frank-ocean-migos-single/id1208214699|titolo=Slide (feat. Frank Ocean & Migos) - Single by Calvin Harris on Apple Music|editore=[[iTunes]]|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
 
Il singolo ha visto la collaborazione del cantante statunitense [[Frank Ocean]] e del gruppo rap [[Migos]].
'''Sora''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['sɔra]}}, ''Sòra'' in [[dialetto sorano|sorano]]) è un [[comune italiano]] di {{TA|26 589}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]]. Per numero di abitanti è la quarta città della provincia.<ref>[http://www.tuttitalia.it/lazio/27-comuni/popolazione/] http://www.tuttitalia.it/lazio/27-comuni/popolazione/</ref>
 
== Geografia fisicaAntefatti ==
Il 21 febbraio [[2017]] è stata annunciata la collaborazione per il brano ''Slide'', attraverso il profilo [[Twitter]] di Calvin Harris, insieme al cantante [[Frank Ocean]] e il gruppo [[Migos]], e pubblicata due giorni più tardi.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/CalvinHarris/status/834125638231404544|titolo=Calvin Harris on Twitter|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
=== Territorio ===
[[File:Sora ponte san lorenzo.JPG|left|thumb|Il Liri a Sora]]
 
== Il brano ==
Situata a circa 300&nbsp;m.s.m a ridosso dell'Appennino Centrale al confine tra [[Lazio]] e [[Abruzzo]], alla confluenza della [[Valle Roveto]] con la [[Valle di Comino|Val Comino]] al cominciare della [[Valle del Liri]]. Il centro abitato anticamente era compreso fra il Monte San Casto (m. 546) e le rive del [[Liri]]. Attualmente (anno [[2014]]) è molto più esteso occupando quasi tutta la piana del Liri all'uscita della Valle Roveto. Il fiume [[Fibreno]] segna per un breve tratto il confine con il limitrofo comune di [[Isola del Liri]].
La canzone comincia con la voce distorta del cantante Frank Ocean, dicendo: "I might/Empty my bank account/And buy that ''Boy with a Pipe''."
Questa frase, spiega Frank Ocean, si riferisce al quadro di [[Picasso]], ''[[Ragazzo con la pipa]] ''venduto per 104 milioni di dollari alla casa d'aste britannica [[Sotheby's]] nel 2004.<ref name="FACT">{{Cita web|url=http://www.factmag.com/2017/02/25/frank-ocean-explains-lyrics-new-song-slide/|titolo=Frank Ocean explains lyrics of new song "Slide"|editore=''FACT''|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref><ref name="Pitchfork">{{Cita web|url=http://pitchfork.com/news/71876-frank-ocean-annotates-lyrics-for-new-song-slide/|titolo=Frank Ocean Annotates Lyrics For New Song "Slide"|sito=Pitchfork|accesso=25 febbraio 2017|data=25 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.thefader.com/2017/02/24/frank-ocean-slide-calvin-harris-migos-lyrics-genius-annotation|titolo=Frank Ocean Just Explained Some Of The Lyrics From "Slide"|sito=The Fader|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
 
=== ClimaFormazione ===
* [[Calvin Harris]] – [[missaggio]]
[[Classificazione climatica]]: zona E, 2150 GR/G
* [[Migos]] – [[voce]]
* [[Frank Ocean]] – [[voce]]
* Mike Marsh – [[mastering]]
 
== Classifiche ==
Poiché circondata da monti che fanno da barriera alle correnti fredde provenienti da nord e calde che invece giungono da sud, il suo clima rimane mite per tutto l'anno con temperature che in inverno scendono raramente sotto lo zero ed in estate salgono molto sporadicamente al di sopra dei 35&nbsp;°C.
{|class="wikitable sortable"
A Sora è attiva una stazione meteorologica.<ref>[http://m3teosora.altervista.org/Current_Vantage.htm Stazione Meteo SORA FROSINONE - rilevazioni climatiche da SORA, Lazio, It<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
!Classifica (2017)
 
!Posizione<br />massima
== Storia ==
|-
{{Vedi anche|Storia di Sora}}
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat%2E+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=en|editore=[[ARIA Charts]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
{{citazione|…e la gioventù di Sora, aggiunta [agli altri guerrieri] brillava nelle sue armi…|[[Silio Italico]], ''[[Punica (poema)|Punica]]'', 395-396; motto nel cartiglio dello stemma comunale.|… Soraeque iuventus addita fulgebat telis…|lingua=la}}
| align="center" |11
{{Nota
|-
|allineamento = sinistra
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat%2E+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=Tedesco|editore=[[Ö3 Austria Top 40]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
|larghezza = 250px
|align="center"|34
|titolo = Le origini del nome
|-
|contenuto = Il toponimo ''Sora'' ha un'origine molto antica ed incerta, sembra derivare da ''Sorae'', oppure da ''Soranus'' che in latino significa ''di Sora'', ma il nome, potrebbe avere anche radici [[Indoeuropei|indoeuropee]] e derivare da ''Sor'' ossia ''roccia ed acqua'' riferendosi a monte San Casto ed al fiume Liri.<ref>Luigi Loffredo - Sora - Edizioni Terra Nostra Roma - 1986 pag. 22</ref>
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/song/18ffb0/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos-Slide|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Nummer)|lingua=Olandese|editore=[[Ultratop]]|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
 
|align="center"|10
Comunque il nome è restato immutato nei tempi.
|-
 
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/song/18ffb0/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos-Slide|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Chanson)|lingua=Francese|editore=[[Ultratop]]|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
Con certezza si sa, infatti, che già [[Tito Livio]] cita la conquista di ''Sora'' da parte dei [[Civiltà romana|Romani]] tra il 326 ed il 312 a.C. nella [[Battaglia di Lautulae]]<ref>Prima Deca, libro IX, capo XXIV da "Ab Urbe condita Libri CXLII"</ref>; [[Decimo Giunio Giovenale]] parla di come ''Sora'' riusciva ad esaudire i desideri e vizi degli uomini<ref>nelle "Satire"</ref>; [[Ludovico Ariosto]] nell'[[Orlando Furioso]] fa riferimento al ''duca di Sora'' nel Canto XXXVI<ref>[[Orlando Furioso]] Canto XXXVI, verso 7</ref>.
|align="center"|15
}}
|-
 
|[[Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=793|titolo=Calvin Harris - Chart history (Canadian Hot 100)|accesso=12 aprile 2017|editore=[[Billboard]]|lingua=en}}</ref>
Antica città [[Volsci|volsca]], divenne [[colonia romana|colonia]] e [[municipio romano]], poi possesso [[impero bizantino|bizantino]], [[longobardi|longobardo]], [[normanni|normanno]] e [[angioini|angioino]].
|align="center"|16
 
|-
I primi insediamenti risalgono al [[Paleolitico]] medio.
|[[Tracklisten|Danimarca]]<ref>{{Cita web|url=http://hitlisten.nu/default.asp?w=14&y=2017&list=t40 |titolo=Track Top-40 Uge 13, 2017 |editore=[[Hitlisten]] |accesso=9 aprile 2017}}</ref>
 
|align="center"|7
Uno di una certa consistenza è stato localizzato sul monte San Casto e Cassio dove sono stati rinvenuti anche tratti di [[mura poligonali]] risalenti al periodo [[volsci|volsco]] (VI-IV secolo a.C.)<ref name= Guida>AA.VV. Guida alla Città di Sora - 2009 a cura del Comune di Sora</ref>.
|-
 
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.snepmusique.com/tops-semaine/top-singles-telecharges/?ye=2017&we=9|titolo=Le Top de la semaine : Top Singles Téléchargés – SNEP (Week 9, 2017)|editore=[[Syndicat national de l'édition phonographique]]|lingua=fr|accesso=10 aprile 2017}}</ref>
Poiché le prime notizie storiche risalgono all'epoca in cui la città era abitata dai [[Volsci]], si ritiene che essa sia stata da questi fondata.
|align="center"|15
 
|-
Nel [[345 a.C.]] fu conquistata da Roma. Da allora ne condivise la storia fino alla caduta dell'[[Impero]].
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/titel-details-1638320|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide|editore=[[Media Control Charts]]|accesso=10 aprile 2017|lingua=de}}</ref>
 
|align="center"|25
Sora ha subito molte occupazioni nel corso dei secoli, da parte dei [[Longobardi]], dei [[Bizantini]], dei [[Saraceni]] (breve incursione) e degli [[Magiari|Ungari]] (saccheggio senza occupazione). Nel corso del [[XII secolo]] fu teatro della guerra tra i [[Normanni]] e il Papa. In seguito alla vittoria dei Normanni entrò a far parte del [[Regno di Sicilia]] che poi passò alla dinastia Sveva e successivamente agli [[Angioini]]. In questo periodo il re [[Carlo I d'Angiò]] trasferì la capitale del regno da Palermo a Napoli.
|-
 
|[[Japan Hot 100|Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=848|titolo=Calvin Harris - Chart history (Japan Hot 100)|accesso=7 aprile 2017|editore=[[Billboard]]|lingua=en}}</ref>
[[File:Sora di Francesco Vanni nel 1604.jpg|thumb|Sora nel [[1604]] in un dipinto di [[Francesco Vanni]].]]
|align="center"|52
 
|-
Sora fu quindi sede di una [[conte]]a (la [[Contea di Sora]]) ed in seguito, dal [[1443]], del [[Ducato di Sora]], sorta di stato cuscinetto tra lo [[Stato Pontificio]] e il [[Regno di Napoli]]. Infine, nel [[1796]], il Re [[Ferdinando IV di Napoli]] (che poi assunse nel 1816, dopo il [[Congresso di Vienna]], il titolo di [[Ferdinando I delle Due Sicilie]]) soppresse il Ducato di Sora, provvedendo al versamento del relativo prezzo di acquisto al duca [[Antonio II Boncompagni]].
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|url=http://irma.ie/index.cfm?page=irish-charts&chart=Singles|titolo=IRMA - Irish Charts|editore=[[Irish Recorded Music Association]]|accesso=2 aprile 2017}}</ref>
 
|align="center"|12
Sora fu quindi inclusa nell'antica provincia di [[Terra di Lavoro]] del [[Regno delle Due Sicilie]] nell'ambito del quale fu capoluogo di [[distretto di Sora|Distretto]] e sede di [[Sottointendenza]].
|-
 
|[[Top Singoli|Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche#/category:digital/id:2453|titolo=Classifica settimanale WK 14|editore=[[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso=8 aprile 2017}}</ref>
Con il [[Risorgimento]] Sora divenne parte dal [[1861]] del neonato [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], divenendo capoluogo di [[circondario di Sora|circondario]], sempre nell'ambito territoriale della [[Terra di Lavoro]].
|align="center"|34
 
|-
Fu quasi del tutto ricostruita dopo il rovinoso [[terremoto del 1915]].
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{Cita web|url=http://lista.vg.no/liste/topp-20-single/1/dato/2017/uke/9|titolo=VG-lista – Topp 20 Single uke 9, 2017|editore=[[VG-lista]]|accesso=5 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
|align="center"|25
Nel [[1927]], nell'ambito di un'ampia revisione amministrativa operata dal regime fascista, che portò alla soppressione dei circondari e all'istituzione di nuove province, Sora fu staccata dalla provincia di [[Terra di Lavoro]] e fu assegnata alla Regione Lazio divenendo parte della neocostituita [[Provincia di Frosinone]], di cui oggi ospita alcune sedi decentrate.
|-
 
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=4345|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|editore=[[Recorded Music NZ]]|data=3 aprile 2017|accesso=31 marzo 2017}}</ref>
Oggi rappresenta un importante centro industriale e commerciale (con cartiere, mobilifici, industrie tessili, svariate attività commerciali, agricole ed artigianali), ed è sede della [[Fiera di Sora]] che ospita ogni anno migliaia di visitatori.
|align="center"|7
 
|-
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://www.dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat.+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Nummer)|lingua=Olandese|editore=[[MegaCharts]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
[[File:Sora centro storico.jpg|thumb|upright=1.8|Veduta del centro di Sora]]
|align="center"|21
 
|-
Nella parte antica della città si trovano le chiese di:
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20170303/7501/|titolo=Archive Chart: 2017-03-03|editore=[[Official Charts Company]]|lingua=en}}</ref>
* [[Spirito Santo|Santo Spirito]],
|align="center"|10
* [[Restituta di Sora|Santa Restituta]],
|-
* San [[Bartolomeo apostolo]],
|[[Official Scottish Chart|Scozia]]<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/charts/scottish-singles-chart/20170331/41/|titolo=Archive Chart: 2017-03-31|editore=[[Official Charts Company]]|lingua=en|accesso=31 marzo 2017}}</ref>
* San [[Francesco d'Assisi|Francesco]],
|align="center"|18
* San [[Giovanni Battista|Giovanni]],
|-
* San [[Papa Silvestro I|Silvestro]],
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.elportaldemusica.es/canciones.php|titolo=Top Singles (current week) – Elportaldemusica.es: New Releases and Official Music Sales Charts in Spain|editore=Elportaldemusica.es|accesso=5 aprile 2017}}</ref>
* San [[Rocco di Montpellier|Rocco]],
|align="center"|66
* Sant'[[Antonio Abate]]
|-
* Cattedrale di [[Assunzione di Maria|Santa Maria Assunta]].
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=379|titolo=Calvin Harris - Chart history (Hot 100)|accesso=22 maggio 2017|editore=[[Billboard Hot 100]]|lingua=en}}</ref>
 
|align="center"|25
Lungo corso Volsci, troviamo ad una estremità Piazza Indipendenza su cui si affaccia la cattedrale di Santa Maria Assunta con il suo campanile e il "Torrione", poi Piazza Santa Restituta con l'omonima chiesa e più avanti piazza Palestro dove è collocata la statua del cardinale [[Cesare Baronio]], infine, all'estremo opposto, Piazza [[Esedra]] delimitata da due palazzi che si aprono a [[semicerchio]] verso il prospiciente ponte di Napoli, come ad abbracciare ed accogliere il visitatore.
|-
 
|[[Pop Songs|Stati Uniti (pop)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=381|titolo =Calvin Harris - Chart history (Pop Songs)|editore = [[Billboard]]|accesso = 22 maggio 2017}}</ref>
=== Centro storico ===
|align="center"|9
[[File:Sora San Giovanni.JPG|thumb|left|Chiesa e piazzetta di San Giovanni]]
|-
 
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sverigetopplistan.se/|titolo=Sverigetopplistan - Sveriges Officiella Topplista|editore=[[Sverigetopplistan]]|accesso=18 marzo 2017}}</ref>
[[File:Sora Sant Antonio Abate.jpg|thumb|Chiesetta di Sant'Antonio Abate]]
|align="center"|32
 
|-
Degna d'interesse è anche la parte del centro storico (''Cancéglie'') sopravvissuta al terremoto e ai rifacimenti urbanistici del [[fascismo]], in cui sopravvivono i vicoli e le antiche botteghe di mercanti ed artigiani, nonché le chiese di san Giovanni e di San Silvestro Papa recentemente ristrutturata.
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/song/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos/Slide-1638320|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=Tedesco|editore=[[Schweizer Hitparade]]|accesso=10 aprile 2017}}</ref>
 
|align="center"|25
Sulla roccaforte detta di "San Casto" o più comunemente "Rocca Sorella", raggiungibile esclusivamente a piedi tramite sentieri o scalinata si trovano lungo il percorso prima le chiese di "Sant'Antonio Abate" e della "Madonna delle Grazie" e poi il "Castello" di epoca romano-medievale.
|}
 
Al di fuori dal centro storico tra gli altri edifici di culto religioso va ricordata anche la [[Abbazia di San Domenico|Basilica di San domenico]]<ref>[http://www.sandomenicoabate.it San Domenico Abate<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, costruita sui resti della presunta villa natale di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] e la piccola chiesa dedicata a [[Giuliano di Sora|San Giuliano martire]] il cui sotterraneo custodisce la cella della prigionia e del martirio del santo, aperta ai visitatori.
 
=== Architetture religiose ===
==== Cattedrale di Santa Maria Assunta ====
{{Vedi anche|Cattedrale di Santa Maria Assunta (Sora)}}
[[File:Cattedrale di Sora.JPG|thumb|Il duomo di Sora]]
Nella piazza del Risorgimento, dove in epoca romana si trovava il ''Forum Aureum'', su una base di mura ciclopiche dai massi poligonali, antichi resti italici di un santuario dedicato a un dio eponimo della città, ''Soranus'', probabilmente di origine [[etruschi|etrusca]] (cfr. [[Monte Soratte]], [[Soriano nel Cimino]], [[Sorano]]) si eleva la Cattedrale di Sora, «resa veneranda dai fastigi sacri dei Papi e dei porporati, dal dolore dell’avverso destino, dall’ala dei secoli» (Achille Lauri).
 
La Cattedrale, dedicata a Maria Assunta è a tre navate, a croce latina, di stile semigotico primitivo.
 
Provata ma meno delle altre chiese cittadine dal tremendo terremoto del 13 gennaio 1915, nulla poté dinanzi all’incendio che la distrusse completamente esattamente un anno dopo, la notte tra il 12 e 13 gennaio 1916; rimasero in piedi solo le mura massicce, di pietra squadrata.
 
==== Chiesa di Santa Restituta ====
[[File:Sora santa restituta.jpg|left|thumb|Chiesa e piazza Santa Restituta]]
 
La chiesa si trova nella omonima piazza lungo Corso dei Volsci ed è dedicata alla santa protettrice della città.
 
Venne completamente ricostruita, in forme diverse dall'originale, dopo il terremoto del 1915.
 
Della chiesa distrutta mantiene il portale centrale.
 
Sul lato sinistro della chiesa si trova il campanile con l'orologio che da sempre regola con i suoi rintocchi le attività dei sorani.
 
==== Basilica di San Domenico ====
{{Vedi anche|Abbazia di San Domenico}}
[[File:Abbazia-SanDomenico-Sora.jpg|thumb|Abbazia di San Domenico]]
 
Al titolo di "Beata Maria Vergine", nella riconsacrazione del 1104 da parte di [[papa Pasquale II]], fu aggiunto quello di San Domenico.
 
L'abbazia ebbe un rapido sviluppo e una ricca vita spirituale e liturgica, come attestano anche alcune rare testimonianze manoscritte, quali il codice Reginense lat. 334 della Biblioteca Vaticana, di cui è stato pubblicato il prezioso ''libellus precum''<ref>[[Mariano Dell'Omo]], ''Nel raggio di Montecassino. Il "libellus precum" di S. Domenico di Sora (Vat. Reg. Lat. 334)'', in ''"Classica et Beneventana". Essays Presented to Virginia Brown on the Occasion of her 65th Birthday''. Edited by F.T. Coulson and A.A. Grotans, Brepols, Turnhout 2008 (Textes et études du Moyen Âge 36), pp.235-291.</ref>.
 
Dopo due secoli di vita monastica, con l'intervento di [[papa Onorio III]] e di [[Federico II]], nel 1222, fu unita giuridicamente all'[[abbazia di Casamari]], di cui resta ancora la prima figlia.
 
Dopo un lungo periodo di alterne fortune, nel 1833 l'abate commendatario di Casamari, Sergio Micara, vi insediò una vera comunità ristabilendo così la vita monastica.
 
La chiesa dell'abbazia è ''[[basilica minore]]'' dal 2011.<ref>[http://www.sandomenicoabate.it/] Sito ufficiale dell'Abazia di san Domenico Abate</ref>
 
==== Chiesa di Valfrancesca ====
A circa un km e mezzo dal centro, sull'omonima strada che collega Sora a Balsorano e che si trova nella parte nord della cittadina, sorge la Chiesa di Valfrancesca, eretta nel 1679 per opera dei Padri Gesuiti.
L'antica Chiesa era ovale, quasi rotonda, ed era rivolta verso oriente, cioè verso il fiume Liri. L'interno, in stile Barocco, ospitava l'altare maggiore e due altari laterali dedicati all'Immacolata Concezione e a San Nicola di Bari.
Il terremoto del 1915 la distrusse completamente ed il tempio fu ricostruito, non lontano dal vecchio sito, ed inaugurato nel 1932. Sull'altare maggiore ancora oggi si venera l'antica immagine della Madonna, sicuramente databile ad inizio seicento. Per ciò che concerne la statua della Madonna "Grande", una possibile datazione la ritroviamo sul retro del suo capo: 1680, autore Filippo Regoli.<ref>Lucio Megio, Romina Rea, Il culto della Madonna e dei Santi nella città di Sora, 2012</ref>
 
=== Architetture militari ===
==== Castello dei Santi Casto e Cassio ====
 
Collocato sulla vetta piramidale naturale del Monte San Casto che domina la città, il Castello è posizionato a 500 metri di altezza ed è facilmente raggiungibile da vari percorsi pedestri partendo dal centro storico di “Canceglie”, quartiere antico della Città, oppure salendo da piazza Santa Restituta.
 
Dell’antico castello dei [[Volsci]], situato in posizione strategica<ref>poteva essere un punto di osservazione di tutto il circondario, permettendo un efficace controllo visivo di tutta la valle del Liri, gran parte della Valle di Roveto e della Valle di Comino</ref>, facilmente difendibile e difficilmente attaccabile, quasi al confine tra la [[Marsica]] ed il Lazio, si conservano le massicce mura perimetrali ed alcuni torrioni romani e medievali oltre a molti ruderi accatastati dopo la [[Repubblica Napoletana (1799)|Rivoluzione Napoletana]] del 1799.
 
Dapprima dominio volsco, poi romano, longobardo, papale, borbonico, durante il periodo ducale vide le schiere armate dei [[Cantelmi]], dei [[Della Rovere]] e dei [[Boncompagni (famiglia)|Boncompagni]] contro i conquistatori stranieri.
 
Il 3 aprile di ogni anno vi si tiene la manifestazione sportiva ''San Casto Bike'' (gara ciclistica aperta agli amanti della mountain bike).
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Sora}}
 
Nel 2010 la popolazione risultava di {{tutto attaccato|26 589}} abitanti<ref>[http://www.comuni-italiani.it/060/074/statistiche/popolazione.html Numero abitanti a Sora<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 625 persone<ref>[http://www.comuni-italiani.it/060/074/statistiche/stranieri.html Cittadini Stranieri - Sora<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, rappresentante il 2,35% della popolazione residente in Sora.
 
Le nazionalità maggiormente rappresentate sono:
# [[Romania]]: 166 - (26,56% del totale)
# [[Ucraina]]: 65 - (10,40% del totale)
# [[Albania]]: 61 - (9,76% del totale)
# [[Pakistan]]: 57 - (9,12% del totale)
# [[Repubblica Popolare Cinese]]: 51 - (8,16% del totale)
# [[Marocco]]: 46 - (7,36% del totale)
# [[Lituania]]: 22 - (3,52% del totale)
# [[Polonia]]: 21 - (3,36% del totale)
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Fonologia del dialetto di Sora}}
 
{{citazione|Sora nostra<br /><br />Quanne la juna chiena esce redenne<br />arret'a chiste circhie de mentagne<br />e se specchia ent'a sciume e lle campagne<br />agliumenate, comm'ì sole, rrenne,<br /><br />Sante Casteche, sule 'ncim' a tutte<br />ficca la ciocca 'mmes' a lle serine,<br />e pare n' giacante - Au' destrutte<br />ogne ccòsa - isse dice - è uere cine,<br /><br />Ma, se resta de me sule 'na preta<br />ì pozze sempe recuntà i' ualore<br />del lla gente passata! - 'Ne pueta<br /><br />remaste a reuarda' 'ncim' glie ponte,<br />diciarria ca la notte ciume e monte<br />se scagnate 'ne bbace tutt'ammore! |[[Luigi Conocchia]], "Frunne de cerqua", Tip. Fraioli, [[Arpino]], [[1896]]}}
 
Il dialetto di Sora è un dialetto del gruppo meridionale intermedio che, pur avendo molte caratteristiche che lo accomunano ai [[dialetti mediani]] e in particolare alle parlate [[dialetto ciociaro|ciociare]]<ref>Tra queste l'articolo determinativo singolare maschile ''je'', gli infiniti presenti tronchi e l'uso pressoché esclusivo del verbo essere (''esse'') come ausiliare.</ref>, è comunque vicino ai [[dialetti campani]]; è reso celebre nel panorama della linguistica contemporanea grazie all'opera di [[Clemente Merlo]], glottologo che dopo aver soggiornato più volte nella città ospite di [[Vincenzo Simoncelli]], scrisse opere di linguistica fondamentali proprio attorno al ''dialetto sorano''. Manifestazioni per lo più di carattere folklorico e quasi goliardico sono le poesie di Riccardo Gulia.
{{Citazione|A mé che sò' poeta dialettale<br />e parle solamente che je core,<br />me uè' 'na frenesìa, 'na smània tale,<br />quanne se parla 'e '''Patria''', '''<nowiki>'</nowiki>e Ddì e d'Amore,'''<br />che 'nne me frène cchiù, pèrde i controlle;<br />e, a còste che ce uò la carta 'a bolle,
'agli' 'a osannà' pur'ì' '''alle Fiamme Gialle...<ref>Grassetti dell'autore</ref>'''|Riccardo Gulia, Pagine d'Amore, in Vita Sorana Maggio Giugno 1976, tip. Pasquarelli - Sora}}.
 
Nell'ottobre del 2008 è stato pubblicato, a cura dell'Assessorato alla cultura della Città di Sora, un "Vocabolario della lingua sorana" (Autori: Gino Catenacci, Antonio Cinti, Ernani Di Vito, Loreto Petrozzi) per i tipi delle "Arti grafiche Pasquarelli".
 
Nel gennaio del 2010 è stato pubblicato, a cura dell'Assessorato alla cultura della Città di Sora, una raccolta di proverbi in sorano ("Proverbi in lingua sorana" - "Chi nen sa è comme a chi nen ce uéde" - a cura di Gino Catenacci, Loreto Petrozzi) per i tipi della "Tipografia Antonio Corsi - SORA".
 
=== Religione ===
{{Vedi anche|Diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo}}
 
Sora è sede Vescovile (diocesi di Sora, [[Aquino]] e [[Pontecorvo]]).
Fin dai primi secoli del cristianesimo fu sede di diocesi ed in epoca [[longobardi|longobarda]] divenne capoluogo di ''[[gastaldato]]'' facente parte del [[ducato di Benevento]]<ref>Enciclopedia Universale - Rizzoli Larousse, XIV</ref>.
 
Il primo documento ufficiale che attesta Sora come diocesi costituita risale al [[496]] ma testimonianze storiche confermano una stabile presenza apostolica nella città già a partire dagli ultimi anni del [[II secolo]].
 
=== Tradizioni e folclore ===
* 17 gennaio "[[Sant'Antonio Abate]]", festeggiamenti nella chiesa posta alla base del colle S.Casto e Cassio. Nell'occasione per i più piccini c'è la tradizionale vendita dei "''sciùscie'''".
* 27 gennaio "[[Giuliano di Sora|San Giuliano di Sora]]".
* 31 gennaio "[[Ciro di Alessandria|San Ciro]]" festeggiamenti nel quartiere cittadino che prende il nome dal Santo medico e martire.
* 15 febbraio "[[Mezza Maratona dei Volsci]]", più di una semplice gara podistica che vede la partecipazione di atleti di caratura nazionale ed internazionale, la Mezza Maratona dei Volsci è divenuta una vera occasione di promozione turistica per l'intero territorio. Il percorso si sviluppa lungo la splendida [[Valle di Comino]] con la partenza posta nel centro di [[Alvito (Italia)|Alvito]] ed un arrivo situato nel centro storico della città di [[Attilio Regolo]].
* [[Martedì Grasso]] "[[Carnevale del Liri]]", celebre e storica sfilata di carri, che richiama migliaia di turisti da tutto il centro Italia.
* 5 aprile "[[san Vincenzo Ferreri]]".
* [[Giovedì Santo]] "il tamburo", nella notte in cui il Cristo fu tradito una storica processione notturna e di enorme effetto si svolge per le strade del centro cittadino al suono ritmato ed inquietante del tamburo.
* [[Venerdì santo]] importante per l'intera città e molto toccante è la processione del venerdì Santo quando vengono portate a spalla la statua della [[Madonna Addolorata]] e del [[Cristo]] morto conservate durante l'anno nella splendida chiesa di Santo Spirito, collocata nel centro cittadino.
* 27 maggio "[[santa Restituta Martire]]", festeggiamenti per la santa patrona della Città di Sora.
* 29 maggio "[[Corpus Domini]]", storica infiorata per alcune delle principali vie del centro storico, con l'esposizione dei gonfaloni.
* 23 giugno " Il Faone di San Giovanni", nella notte di San Giovanni un enorme e spettacolare fuoco viene acceso sul fiume Liri in pieno centro cittadino con fiamme che superano i 10 metri di altezza.
* 24 giugno "[[San Giovanni Battista]]".
* 14 agosto "la macchina dell'Assunta", circa 60 facchini portano in processione "la macchina dell'Assunta" sulla quale ad un'altezza di 16 metri è posizionata la statua di Maria Assunta, a cui è dedicata la cattedrale.
* 16 agosto "Processione di [[San Rocco]]", conta migliaia di seguaci provenienti da tutto il mondo per le festività di ferragosto, nella quale si porta a spalla per le vie della città la statua del santo con il cane.
* 16 agosto "[[la Canicola]]", storica gara podistica della città giunta nel 2011 alla 40ª edizione.
* 22 agosto "[[Domenico di Sora|San Domenico Abate]]".
* 8 dicembre-6 gennaio "[[Natale a Sora]]", esposizione di oltre cento presepi nel centro storico, ambientati e ricollocati nelle antiche botteghe artigiane riaperte per l'occasione ai turisti.
;Una competizione storica, la Canicola
 
La Canicola si svolge ogni anno a Sora il giorno dopo ferragosto.
 
Una maratonina con centinaia di partecipanti, a carattere amatoriale, di circa undici chilometri, che si svolge nel tardo pomeriggio, e che partendo da Via Cittadella attraversa il corso Volsci, percorre il Lungoliri Simoncelli, poi Via Napoli, Viale San Domenico, Via Barca San Domenico, Via Romana Selva, Via Matteotti, Vicolo Branca fino a tornare nel centro storico all'altezza di Vicolo Celli, dove gli atleti partecipanti subito dopo l'arrivo trovano un punto di ristoro.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
Nella località sono presenti istituzioni prescolastiche, scolastiche di primo grado e di secondo grado, inferiore e superiore, pubbliche e private.<ref>[http://www.comuni-italiani.it/060/074/scuole/ Scuole a Sora]</ref>
 
Nel Comune sono presenti le seguenti scuole secondarie di 2º grado:
* Liceo classico “[[Vincenzo Simoncelli]]”
* Liceo scientifico “[[Leonardo da Vinci]]”
* Liceo linguistico e delle scienze umane “[[Vincenzo Gioberti]]”
* Istituto tecnico commerciale e per geometri “[[Cesare Baronio]]”
* Istituto tecnico aziendale statale "[[Guido Brocca]]"
* Istituto professionale “[[Luigi Einaudi]]”
* Istituto professionale di stato per i servizi alberghieri e della ristorazione “[[Giustiniano Nicolucci]]”
* Istituto statale d’arte “[[Antonio Valente (scenografo)|Antonio Valente]]”
* Itas Biologico Sanitario e Ambientale
* Istituto Tecnico Commerciale - Paritario - “Benedetto Croce”
 
Nel [[XVIII secolo]] fu attivo a Sora per circa trent'anni il [[Real Collegio Tuziano]].
 
==== Università ====
La città di Sora ospita sedi distaccate dell'[[Università di Roma La Sapienza]], dell'[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata]] e dell'[[Università degli Studi di Cassino]].
 
==== Musei ====
 
{{Vedi anche|Museo della media valle del Liri}}
 
Il ''[[Museo della media valle del Liri]]'' è uno dei musei civici archeologici del [[Lazio]].
 
Il museo fu aperto il 20 aprile 2005. È stato istituito per raccogliere i reperti archeologici raccolti negli scavi di Sora e di altre località della Valle del Liri.
 
=== Media ===
 
==== Radio ====
* {{cn|[[Nuova Rete]]
* [[Radio Sora Sorella Radio]]
* [[My Radio]]
* [[Radio So.Ra.]]
* [[Radio Fantastica]]
* [[Radio Dolcissima]]
* [[Wiki Radio]]}}
 
=== Cucina ===
Dal punto di vista gastronomico tra i prodotti tipici ricordiamo la [[ciambella sorana]] ("ciammella" in dialetto, pane bollito, salato, aromatizzato all'anice e rinfornato), le ciambelline al vino, la "[[cicerchiata]]" (dolce di carnevale), la [[pigna (dolce)|pigna]] (dolce di pasqua), i "ciecamarini" (dolci di carnevale, detti anche "struffoli" o "castagnole" in altre zone), e le "nnocche" (dolce di carnevale tipico anche di altre zone con altri nomi, ad esempio "chiacchiere" o "frappe"), i mostaccioli (dolce natalizio costituito da piccoli rombi di cioccolato ripieni di marmellata, frutta secca, pasta per biscotti e altro secondo le ricette) e i "susamelli" ("seseméje" in dialetto, biscotti natalizi impastati con miele e mandorle).
 
=== Eventi ===
Sora ed il suo territorio sono da sempre molto attente alla rievocazione di festività e ricorrenze a carattere principalmente religioso; molte di queste manifestazioni affondano le loro radici nelle tradizioni tramandate dai secoli passati sino ai nostri giorni e sono oggi parte stessa della cultura popolare della Città.
Tra le molteplici le principali sono:
* 3 aprile "San Casto Bike".
* 8 giugno " Come d'in Canto" festival di canzoni cantate da bambini scelti nelle scuole del territorio sorano.
* 13 agosto "Corri sotto le stelle", gara podistica tra le vie del centro storico.
* Ogni giovedì mattina, si tiene il [[mercato]] settimanale che riveste per venditori ambulanti e visitatori uno degli appuntamenti infrasettimanali più importanti della provincia di Frosinone.
 
== Persone legate a Sora ==
{{Colonne}}
;Personalità storiche legate all'antica Roma
* [[Marco Attilio Regolo]], condottiero romano, nato a Sora nel [[299 a.C.]];
* [[Quinto Valerio Sorano]], politico e scrittore romano, nato a Sora nel [[140 a.C.|140]]-[[130 a.C.]] circa;
* [[Marco Tullio Cicerone]], politico e filosofo romano, nato a in località Ponte Olmo, oggi nel territorio di Sora, nel [[106 a.C.]];
* [[Servilio Barea Sorano]], proconsole nell'Asia, nato a Sora nel [[10]];
 
;Medioevo e Rinascimento al XIX secolo
* [[Domenico di Sora]], [[abate]] e Santo, Morto a Sora nel [[1031]];
* [[Cesare Baronio]], cardinale e storiografo, nato a Sora nel [[1538]];
* [[Giulio Polerio]] ([[1548]]-[[1612]]), scacchista che introdusse l'arrocco mentre soggiornava a Sora;
* [[Luigi Alonzi]] detto [[Chiavone]], brigante, nato a Sora nel [[1825]];
* [[Gaetano Mammone]], [[brigante]], nato a Sora nel [[1756]];
* [[Giuseppe Rosati (vescovo)|Giuseppe Rosati]], primo vescovo di New Orleans, nato a Sora nel [[1789]];
* [[Vincenzo Simoncelli]], deputato e giurista, nato a Sora nel [[1860]];
{{Colonne spezza}}
;Personalità contemporanee
* [[Filippo Galante]] (Sora,[[1872]]-[[Buenos Aires]],[[1953]]), pittore, medaglista e docente, emigrato in Argentina e amico fraterno del tenore [[Enrico Caruso]].
* [[Luigi Conocchia]] ([[1876]]-[[1906]]), poeta e medico, nato e vissuto a Sora.
* [[Michele Biancale]], critico d'arte e storico dell'arte, nato a Sora nel [[1878]];
* [[Achille Lauri]] ([[1884]]-[[1965]]), storico, nato e vissuto a Sora;
* [[Edoardo Facchini]], vescovo, nato a Sora nel [[1886]];
* [[Vittorio De Sica]], attore e regista, nato a Sora nel [[1901]].
* [[Ludovico Camangi]], politico e ingegnere, nato a Sora nel [[1903]].
* [[Riccardo Gulia]] ([[1905]]-[[1987]]), poeta dialettale sorano, nato e vissuto Sora.
* [[Vittorio Zincone]], politico e giornalista, nato a Sora nel [[1911]].
* [[Alberto La Rocca]], carabiniere medaglia d'oro al valor civile, nato a Sora nel [[1924]];
* [[Vittorio Cristini]], ex calciatore, nato a Sora nel [[1928]];
* [[Luca Brandolini]] ([[1933]]), vescovo emerito della diocesi di Sora;
* [[Lorenzo Chiarinelli]] ([[1935]]), vescovo della diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo dal 1983 al 1993;
* [[Carlo Salvatori]], imprenditore, nato a Sora nel [[1941]];
* [[Ermete Realacci]], ambientalista e deputato, nato a Sora nel [[1955]];
* [[Filippo Iannone]] ([[1957]]), vescovo emerito della diocesi di Sora;
* [[Stefano Pescosolido]], tennista, nato a Sora nel [[1971]].
* [[Luca Rea]], regista e autore tv, nato a Sora nel [[1971]].
* [[Anna Tatangelo]], cantante, nata a Sora nel [[1987]].
* [[Davide Zappacosta]], calciatore dell'[[Atalanta]], nato a Sora nel [[1992]].
{{Colonne fine}}
 
== Economia ==
=== Industrie ===
 
Nella parte periferica si sono sviluppate due distinte zone industriali, Schito e Collemarchitto, che ospitano industrie di diverso tipo (tra le altre si ricordano: cartiere, mobilifici, industrie tessili e agro-alimentari, pastifici, liquorifici, industrie di produzione di materassi, industrie della lavorazione del marmo e del ferro) che favoriscono l'occupazione e l'incremento dell'economia del territorio sorano.
 
La presenza di corsi d'acqua quali il Liri ed il Fibreno, garantiscono alle cartiere presenti sul territorio la maggior parte dell'energia necessaria alla produzione della [[carta]] che attualmente viene realizzata con impianti tecnologicamente all'avanguardia e di recente realizzazione ed impatto ambientale limitato ([[Turbogas]]).
 
=== Il Distretto del tessile ===
{{Vedi anche|Distretto tessile della Valle del Liri}}
Con la L.R. 36/2001 si è provveduto ad identificare i distretti industriali: è così nato il Distretto Tessile della Valle del Liri.
 
=== L'artigianato ===
 
* Ogni seconda domenica del mese si tiene in Corso Volsci la ''fiera mercato del mobile usato e dell'antiquariato'', che riunisce artigiani del luogo, collezionisti, antiquari e mobilieri.
 
=== Agricoltura ===
 
Centro agricolo-commerciale, favorita da un clima costantemente mite, nella parte pianeggiante del suo territorio, in particolare a ridosso del fiume Liri, ma anche nella periferia circostante, raggiunta ormai dalla capillare rete di irrigazione, si possono osservare coltivazioni sia di tipo intensivo che estensivo (cereali, frutta, olio, vino, ortaggi; bestiame).
 
Molto fiorente è l'attività legata alla coltivazione e vendita di fiori da giardino, di piante da frutto e non.
 
=== Il polo fieristico di Sora ===
{{Vedi anche|Fiera di Sora}}
* Dal 22 settembre al 1º ottobre Sora ospita la famosa fiera campionaria, con l'allestimento degli stands nei quali è possibile l'acquisto di qualsiasi oggetto, che puntualmente è visitata da svariate migliaia di persone ogni anno.
* Dal 27 aprile al 6 maggio viene allestita la ''Sorarreda'', fiera dell'arredamento, dell'abbigliamento e dei corredi matrimoniali, durante la quale si organizzano anche sfilate di moda e manifestazioni promozionali dell'industria tessile locale con la partecipazione di visitatori che giungono da ogni parte d'Italia.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La città di Sora è facilmente raggiungibile essendo posta al centro di un crocevia strategico di strade statali dirette: la Ferentino-Frosinone-Sora, la Cassino-Sora e l'Avezzano-Sora, che la collegano con le principali arterie autostradali nazionali: l'autostrada A1 e l'autostrada A25.
 
=== Ferrovie ===
* La [[Ferrovia Avezzano-Roccasecca]], rappresenta parte integrante della storia cittadina. Fu salvata negli anni [[1980|'80]] dalla soppressione grazie al bilancio positivo indotto dal pendolarismo scolastico tra Sora e i comuni limitrofi. Attraversa il comune di Sora e vi espleta servizio attraverso due stazioni:
** [[Stazione di Sora]], lo scalo principale della città
** [[Stazione di Compre-San Vincenzo]], che serve la parte settentrionale del comune.
Nel corso del 2013 è stato sospeso il servizio ferroviario tra Roccasecca ed Avezzano, sostituito da autobus.
[[File:Ferrovia del Liri ad Arce.jpg|thumb|upright=1.8|center|Ferrovia Avezzano-Roccasecca]]
 
== Amministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Frosinone]], Sora passò dalla [[provincia di Caserta]] a quella di Frosinone.
 
{{Vedi anche|Sindaci di Sora}}
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2001]]
|[[2006]]
|Francesco Ganino
|[[Democrazia Europea]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Ganino fu l'unico sindaco eletto con [[Democrazia Europea]], partito [[centrismo|centrista]] scioltosi poi nel [[2002]].
{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/28/Ulivo_perde_Civitavecchia_centrodestra_pieno_co_10_0105289602.shtml|titolo=L'Ulivo perde Civitavecchia, il centrodestra fa il pieno|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=49|data=28 maggio 2001|accesso=1 giugno 2011}} {{cita news|url=http://www.sora24.it/movimento-5-stelle-la-maledizione-del-serapide-colpisce-ancora-13061.html|titolo=Movimento 5 Stelle: La maledizione del Serapide colpisce ancora|pubblicazione=Sora24.it|data=11 maggio 2011|accesso=1 giugno 2011}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2006]]
|[[2011]]
|Cesidio Casinelli
|[[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]], poi [[Partito Democratico|PD]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2011]]
|''in carica''
|Ernesto Tersigni
|[[Popolo della Libertà]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Canada|Vaughan}}
* {{Gemellaggio|Francia|Athis-Mons}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
* Fa parte della [[Comunità montana Valle del Liri]].
 
;Consorzio di bonifica Conca di Sora
{{Vedi anche|Consorzio di bonifica Conca di Sora}}
A Sora ha sede il ''consorzio di bonifica Conca di Sora'', un [[consorzio di bonifica]] che opera in un'area della [[provincia di Frosinone]] comprendente parte della media [[Valle del Liri]] e della valle del [[Cosa (fiume)|Cosa]].
 
== Sport ==
=== Calcio ===
{{citazione|Nei primi anni del nuovo secolo [XX, ndr], gli indimenticabili reggimenti Napoletani affollavano il campo, che per simpatica adesione dei valorosi artiglieri, ora in altissime cariche, era stato alla meglio arrangiato. Il Popolo Sorano, meravigliato e plaudente, vide per la prima volta i suoi atleti in maglia bianca-scudata contendere l'agone del calcio alla più forte compagine dell'8° pesante campale..|[[Achille Lauri]], 1937.}}
 
La storia del calcio a Sora ebbe inizio nel 1907. La società principale è l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica e Calcio Sora]], più comunemente chiamato Sora, che milita in Serie D.
 
Oltre al Sora Calcio, la città ha altre due società che disputano il campionato di Terza Categoria: la Vis Sora e il U.S. Valleradice.
 
Gioventù Sorana è la prima società calcistica femminile di Sora, dal 2007 divenuta Femminile Sora Calcio.
 
=== Pallavolo ===
La [[Argos Volley]] (già Pallavolo Sora) dal 2009 milita nel campionato nazionale di A2 maschile.
Altra società presente nel Comune è la Olimpia Volley Sora, impegnata nei settori giovanili.
 
=== Pallacanestro ===
La Società Pallacanestro Sora, militante in Serie C Regionale, è nata nel 1967 dalla fusione di due associazioni cittadine, la Borsi e la Fede e Lavoro.
 
La società Pianeta Basket Sora, nata nel 2000, ha sia una squadra femminile che una maschile, militante in serie D.
 
=== Rugby ===
Il Volsci Rugby Sora milita in serie C, girone Abruzzo.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
* Carlino Branca ''Memorie storiche della città di Sora'', Napoli, 1847
* G. Catenacci, A. Cinti, E. Di Vito, L. Petrozzi ''Vocabolario della lingua Sorana'', Arti Grafiche Pasquarelli, Sora, 2008.
* [[Luigi Conocchia]] ''Frunne de cerqua'', Ediz. Fraioli, Arpino, 1898.
* [[Benedetto Croce]] ''La Rivoluzione Napoletana del 1799'', Bari, Laterza, 1912.
* [[A. Fiore]] ''Storia del Brigantaggio borbonico –clericale'', Livorno, 1904
* [[Ioannis Lisji]] ''Historiae Soranae ex pluribus scriptorum desumptae'', Romae, 1728.
* [[Achille Lauri]] ''Dizionario dei Cittadini notevoli di [[Terra di Lavoro]], antichi e moderni'', Sora, 1915.
* [[Achille Lauri]] ''Nozioni geografiche e storiche sulla città di Sora'', Sora, ed. Pagnanelli, 1910.
* [[Achille Lauri]] ''Sora, Isola Liri e dintorni'', I ediz. Sora, D’Amico, 1913; II ediz. 1914.
* [[Achille Lauri]] ''Carlo Lefebvre e l’industria della carta a Sora'', Sora, 1910.
* Francesco Macciocchi ''Fonti per la storia municipale di Sora, nel periodo feudale'', Sora, ed. Camastro, 1926.
* [[Giustiniano Nicolucci]] ''Scoperte Archeologiche in Sora'', ed. R. [[Accademia dei Lincei]], Roma, 1880.
* [[Vincenzo Patriarca]] ''Il mio [[Liri]]'', [[Maddaloni]], ed. De Simone, 1931.
* Alessandro Rosa ''Gli statuti municipali cinquecenteschi della città di Sora: con un profilo storico, amministrativo e giuridico del ducato roveresco nel 16. secolo'', Sora, Comune, 2004. 2 volumi
* Alessandro Rosa ''Rocca Sorella nella Sora dell'Alta Terra di Lavoro: Castello del Regno di Napoli'', Sora, Verde Liri, 2010.
* Alessandro Rosa ''Tracce della presenza ebraica nella città di Sora'', Sora, Arte Expo, 2001.
* [[Domenico Santoro]] ''Sora negli annali del [[Cesare Baronio|Baronio]]'', Roma, Athenaeum, 1910.
* [[Silio Italico]], ''Punica'', BUR, Milano, 2001, traduzione di M.A. Vinchesi. (2 voll.) ISBN 88-17-86624-5 - ISBN 88-17-86625-3
* [[Francesco Tuzi]] ''Memorie istoriche massimamente sacre della Città di Sora'', Roma, 1727.
* Maria Tuzi-Tronconi ''Le voci della mia terra'', Roma, ed. Carra, 1922.
* AA.VV. - Storia d’Italia - Vol. I - [[Istituto Geografico de Agostini]] - Novara - 1979
 
== Voci correlate ==
* [[Storia di Sora]]
* [[Terra di Lavoro]]
* [[Regno di Napoli]]
* [[Regno delle Due Sicilie]]
* [[Ducato di Sora]]
* [[Diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo]]
* [[Valle Roveto]]
* [[Valle di Comino]]
* [[Liri]]
* [[Lirinia]]
* [[Consorzio di bonifica Conca di Sora]]
* [[Fiera di Sora]]
* [[Collegio Tuziano]]
* [[Volsci]]
* [[Terremoto della Marsica]]
* [[San Donato Val di Comino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sora (Italy)}}
 
{{SoraCalvin Harris}}
{{Frank Ocean}}
{{Provincia di Frosinone}}
{{Portale|musica}}
{{Comunità montana Valle del Liri}}
{{Portale|Due Sicilie|Frosinone|Lazio}}
 
[[Categoria:Brani musicali di Frank Ocean]]
[[Categoria:Sora| ]] <!--Lo spazio vuoto non va rimosso. È lo STANDARD-->
[[Categoria:Brani musicali dei Migos]]