Micene e Slide (Calvin Harris): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Micene usando HotCat
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{Nota disambigua|il personaggio del manga e anime ''[[I Cavalieri dello Zodiaco]]''|Micene di Sagitter}}
| titolo = Slide
{{Sito archeologico
| artista = Calvin Harris
| Nome = Micene
| featuring = [[Frank Ocean]], [[Migos]]
| Immagine = Lions-Gate-Mycenae.jpg
| tipo album = Singolo
| LarghezzaImmagine =
| giornomese = 23 febbraio
| Didascalia = La porta dei Leoni
| anno = 2017
| Civiltà = [[Civiltà micenea]]
| album di provenienza = [[Funk Wav Bounces Vol. 1]]
| Utilizzo =
| Stiledurata = 3:50
| genere = Hip hop
| Epoca = [[II millennio a.C.]]
| genere2 = Funk
<!-- Localizzazione -->| Stato = GRC
| genere3 = Nu-disco
| Suddivisione1 = Peloponneso
| nota genere =
| Suddivisione2 = Argolide
| etichetta = [[Sony Music]]
| Suddivisione3 =
| prima discografia = Calvin Harris
| Altitudine = <!-- Dimensioni -->
| numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|singolo|200000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/#topSearch|titolo = Calvin Harris - Slide|accesso = 16 dicembre 2017}} Digitare "Calvin Harris" in "Interpret", dunque selezionare "Suchen".}}{{Certificazione disco|ESP|oro|singolo|20000+|{{Cita web|lingua = es|url = www.elportaldemusica.es/cancion-14165-24659-calvin-harris-feat-frank-ocean-and-migos-slide-radio-edit?lang=en|titolo = Slide (Radio Edit)|accesso = 16 dicembre 2017}}}}
| Superficie =
| numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|oro|singolo|140000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupagesSingleAccreds2017.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2017 Singles|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 16 dicembre 2017}}|2}}{{Certificazione disco|BEL|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/goud-platina/2017|titolo = Goud en Platina - Singles 2017|editore = [[Ultratop]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|DNK|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = da|url = www.ifpi.dk/?q=content/calvin-harris-feat-frank-ocean-migos-slide-0|titolo = CALVIN HARRIS FEAT. FRANK OCEAN & MIGOS "SLIDE"
| Altezza =
|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|singolo|150000+|{{Cita web|lingua = fr|url = www.snepmusique.com/les-disques-dor/?awards_cat=64&awards_awd=or&awards_year=0&awards_artist=calvin+harris&awards_title=slide&awards_edit_distrib=&awards_sort=date_certif-desc&awards_nb=30&submitAdvanced=Rechercher|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|50000+|{{FIMI|Slide|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/index.php/chart/singles?chart=4371|titolo = NZ Top 40 Singles Chart|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/14430-4454-1|titolo = Harris/, Slide|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 16 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|2000000+|{{RIAA|Calvin Harris|opera = Slide|accesso = 16 settembre 2017}}|2}}
| Larghezza =
| precedente = [[My Way (Calvin Harris)|My Way]]
| Volume =
| anno precedente = 2016
| Inclinazione = <!-- Scavi -->
| successivo = [[Heatstroke (Calvin Harris)|Heatstroke]]
| Data_scoperta =
| Date_scavianno successivo = 2017
| seconda discografia = Frank Ocean
| Organizzazione_scavi =
| precedente2 = [[Nikes]]
| Archeologo = <!-- Amministrazione -->
| Parteanno diprecedente2 = 2016
| Entesuccessivo2 = Chanel
| anno successivo2 = 2017
| Responsabile =
| terza discografia = Migos
| Visitabile =
| Sito_webprecedente3 = T-Shirt
| anno precedente3 = 2017
| successivo3 = Gucci On My
| anno successivo3 = 2017
}}
'''''Slide''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[disc jockey]] [[Scozia|scozzese]] [[Calvin Harris]], il primo estratto dal quinto [[album in studio]] ''[[Funk Wav Bounces Vol. 1]]'' e pubblicato il 23 febbraio 2017.<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/slide-feat-frank-ocean-migos-single/id1208214699|titolo=Slide (feat. Frank Ocean & Migos) - Single by Calvin Harris on Apple Music|editore=[[iTunes]]|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Sito archeologico di Micene e [[Tirinto]]
|nomeInglese = Archaeological Sites of Mycenae and Tiryns
|immagine = Mycenae ruins dsc06388.jpg
|anno = 1999
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (i) (ii) (iii) (iv) (vi)
|link = 941
}}
[[File:Treasure of Atreus.jpg|thumb|Tomba monumentale, cosiddetta tomba di [[Atreo]]]]
{{cit|La circostanza che Micene fosse un piccolo nucleo urbano, o se qualche altro centro dei tempi antichi destasse attualmente l'impressione d'essere stato insignificante, non costituirebbe una prova decisiva per chi nutrisse dubbi sull'importanza della spedizione, quale l'hanno magnificata i poeti e la tradizione ancora la celebra. Poiché se la città degli Spartani restasse deserta e rimanessero i templi e le fondamenta degli edifici, penso che dopo molto tempo sorgerebbe nei posteri un'incredulità forte che la potenza spartana fosse adeguata alla sua fama.|Tucidide ''La guerra del Peloponneso'', I, 10}}.
 
Il singolo ha visto la collaborazione del cantante statunitense [[Frank Ocean]] e del gruppo rap [[Migos]].
'''Micene''' (Greco: Μυκῆναι ''Mykēnai'' o Μυκήνη ''Mykēnē'') è un [[sito archeologico]] della [[Grecia]], situato nell'Argolide a circa 12&nbsp;km dal mare e a 9 dalla città di [[Argo (città)|Argo]].
 
== Antefatti ==
È inserita nell'elenco dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
Il 21 febbraio [[2017]] è stata annunciata la collaborazione per il brano ''Slide'', attraverso il profilo [[Twitter]] di Calvin Harris, insieme al cantante [[Frank Ocean]] e il gruppo [[Migos]], e pubblicata due giorni più tardi.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/CalvinHarris/status/834125638231404544|titolo=Calvin Harris on Twitter|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
 
== StoriaIl brano ==
La canzone comincia con la voce distorta del cantante Frank Ocean, dicendo: "I might/Empty my bank account/And buy that ''Boy with a Pipe''."
L'origine del nome Micene non è [[Lingua greca|greca]]<ref>{{harvnb|Beekes|2009|loc=p. 29 (''s.v.'' "Ἀθήνη")}}.</ref><ref>{{harvnb|Chadwick|1976|p=1}}</ref>; non è impensabile ipotizzare che questo insediamento sia stato fondato da popolazioni pre-indeuropee, essendo il sito già occupato dal [[neolitico]]<ref>{{harvnb|Shelton|2010|p=58}}.</ref>.
Questa frase, spiega Frank Ocean, si riferisce al quadro di [[Picasso]], ''[[Ragazzo con la pipa]] ''venduto per 104 milioni di dollari alla casa d'aste britannica [[Sotheby's]] nel 2004.<ref name="FACT">{{Cita web|url=http://www.factmag.com/2017/02/25/frank-ocean-explains-lyrics-new-song-slide/|titolo=Frank Ocean explains lyrics of new song "Slide"|editore=''FACT''|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref><ref name="Pitchfork">{{Cita web|url=http://pitchfork.com/news/71876-frank-ocean-annotates-lyrics-for-new-song-slide/|titolo=Frank Ocean Annotates Lyrics For New Song "Slide"|sito=Pitchfork|accesso=25 febbraio 2017|data=25 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.thefader.com/2017/02/24/frank-ocean-slide-calvin-harris-migos-lyrics-genius-annotation|titolo=Frank Ocean Just Explained Some Of The Lyrics From "Slide"|sito=The Fader|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
 
== Formazione ==
Nella [[mitologia greca]] [[Miceneo]] fondò la città, che fu invece fortificata da [[Perseo]]; la mitologia greca è molto ricca di leggende riguardo alla città di Micene (come per esempio quelle legate agli Atridi), sintomatiche dell'importanza che questa città rivestì sulla Grecia dell'età del bronzo (nel mito "l'età dell'oro" o "l'età degli eroi"), anche se questi miti sono in parte contraddittori ed assai poco utili per chiarire la vera storia della città.
* [[Calvin Harris]] – [[missaggio]]
Questi miti non si riferiscono però alla città preistorica, ma a quella dell'età del bronzo, da cui provengono la maggior parte delle rovine attualmente visitabili.
* [[Migos]] – [[voce]]
Infatti il sito preistorico e protostorico di Micene fu presto occupato da una nuova popolazione, probabilmente proveniente dalla parte nord-orientale dei [[Balcani]] o dall'[[Anatolia]], di origine [[Indoeuropei|indoeuropea]] e di lingua affine al greco classico, che occupò progressivamente tutta la [[Grecia continentale]] e buona parte di quella insulare. Proprio per l'importanza, testimoniata anche a livello mitologico, della città di Micene all'interno di questa nuova civiltà essa viene definita [[civiltà micenea]], dominando su buona parte della Grecia tra il 2000 e il [[1200 a.C.]]
* [[Frank Ocean]] – [[voce]]
La [[Micenei|civiltà micenea]] prende dunque il nome dall'omonima città, ma oltre a [[Micenei]] ci si rivolge ad essi anche con il sinonimo di [[Achei]], nome con cui nell'età della Grecia classica ci si riferiva, tra l'altro, ad un dialetto (che manteneva particolarità e contatti con la lingua arcaica greca) ed una parte della popolazione greca stanziata su buona parte del [[Peloponneso]].
* Mike Marsh – [[mastering]]
 
== Classifiche ==
[[Image:Mykene.JPG|thumb|left|Modello di Micene]]
{|class="wikitable sortable"
Durante la civiltà micenea la città di Micene era un importante centro politico-economico-militare a carattere regionale, o forse anche sovra regionale, con evidenti e massicce fortificazioni (di cui è rimasta ben conservata la cittadella), un importante palazzo ed una serie di complesse tombe in cui personalità di riguardo erano sepolte con ricchi corredi.
!Classifica (2017)
La città all'epoca era probabilmente molto più estesa della cittadella, ma pochi resti sono rimasti della città bassa, probabilmente poco fortificata e costruita con abitazioni deperibili. Al suo apice, nel [[1350 a.C.]] circa, la cittadella e la città bassa di Micene contava circa 30.000 abitanti e si estendeva su un'area di 32 [[ettari]]<ref>{{harvnb|Chew|2000|p=220}}; {{harvnb|Chapman|2005|loc=p. 94: "...Thebes at 50 hectares, Mycenae at 32 hectares..."}}</ref>.
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat%2E+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=en|editore=[[ARIA Charts]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
| align="center" |11
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat%2E+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=Tedesco|editore=[[Ö3 Austria Top 40]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|34
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/song/18ffb0/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos-Slide|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Nummer)|lingua=Olandese|editore=[[Ultratop]]|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/song/18ffb0/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos-Slide|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Chanson)|lingua=Francese|editore=[[Ultratop]]|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|15
|-
|[[Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=793|titolo=Calvin Harris - Chart history (Canadian Hot 100)|accesso=12 aprile 2017|editore=[[Billboard]]|lingua=en}}</ref>
|align="center"|16
|-
|[[Tracklisten|Danimarca]]<ref>{{Cita web|url=http://hitlisten.nu/default.asp?w=14&y=2017&list=t40 |titolo=Track Top-40 Uge 13, 2017 |editore=[[Hitlisten]] |accesso=9 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.snepmusique.com/tops-semaine/top-singles-telecharges/?ye=2017&we=9|titolo=Le Top de la semaine : Top Singles Téléchargés – SNEP (Week 9, 2017)|editore=[[Syndicat national de l'édition phonographique]]|lingua=fr|accesso=10 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|15
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/titel-details-1638320|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide|editore=[[Media Control Charts]]|accesso=10 aprile 2017|lingua=de}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Japan Hot 100|Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=848|titolo=Calvin Harris - Chart history (Japan Hot 100)|accesso=7 aprile 2017|editore=[[Billboard]]|lingua=en}}</ref>
|align="center"|52
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|url=http://irma.ie/index.cfm?page=irish-charts&chart=Singles|titolo=IRMA - Irish Charts|editore=[[Irish Recorded Music Association]]|accesso=2 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|12
|-
|[[Top Singoli|Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche#/category:digital/id:2453|titolo=Classifica settimanale WK 14|editore=[[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso=8 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|34
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{Cita web|url=http://lista.vg.no/liste/topp-20-single/1/dato/2017/uke/9|titolo=VG-lista – Topp 20 Single uke 9, 2017|editore=[[VG-lista]]|accesso=5 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=4345|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|editore=[[Recorded Music NZ]]|data=3 aprile 2017|accesso=31 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://www.dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Calvin+Harris+feat.+Frank+Ocean+%26+Migos&titel=Slide&cat=s|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Nummer)|lingua=Olandese|editore=[[MegaCharts]]|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|21
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20170303/7501/|titolo=Archive Chart: 2017-03-03|editore=[[Official Charts Company]]|lingua=en}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Official Scottish Chart|Scozia]]<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/charts/scottish-singles-chart/20170331/41/|titolo=Archive Chart: 2017-03-31|editore=[[Official Charts Company]]|lingua=en|accesso=31 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|18
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.elportaldemusica.es/canciones.php|titolo=Top Singles (current week) – Elportaldemusica.es: New Releases and Official Music Sales Charts in Spain|editore=Elportaldemusica.es|accesso=5 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|66
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=379|titolo=Calvin Harris - Chart history (Hot 100)|accesso=22 maggio 2017|editore=[[Billboard Hot 100]]|lingua=en}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Pop Songs|Stati Uniti (pop)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.com/artist/275856/calvin-harris/chart?f=381|titolo =Calvin Harris - Chart history (Pop Songs)|editore = [[Billboard]]|accesso = 22 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|9
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sverigetopplistan.se/|titolo=Sverigetopplistan - Sveriges Officiella Topplista|editore=[[Sverigetopplistan]]|accesso=18 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|32
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/song/Calvin-Harris-feat.-Frank-Ocean-&-Migos/Slide-1638320|titolo=Calvin Harris feat. Frank Ocean & Migos - Slide (Song)|lingua=Tedesco|editore=[[Schweizer Hitparade]]|accesso=10 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|25
|}
 
===Declino= Note ==
Tra il 1200 e il 1100 a.C. la Grecia fu attraversata da una fortissima crisi nota come [[collasso dell'età del bronzo]], concomitante all'invasione dei [[Dori]] e dei [[popoli del mare]] (Mediterraneo-Egeo), che provocò la totale scomparsa della scrittura, la distruzione della maggior parte delle città (inclusa Micene, che subì almeno un importante incendio) e una drastica diminuzione della popolazione e della ricchezza.
 
Appare più che probabile una distruzione violenta e la maggior parte della città di Micene entro la fine del [[XII secolo a.C.]], sebbene non esistano prove inconfutabili, e siano ipotizzabili sia attacchi violenti di popolazioni straniere (come i [[Dori]] o i Popoli del Mare), sia guerre civili fratricide, come testimoniato in chiave mitologica dal [[Oreste (figlio di Agamennone)|mito di Oreste]].
Popolazioni di ceppo dorico si stanziarono nelle rovine della città, ricostruendola o meglio costruendo sopra le rovine achee. Micene, a differenza di altri importanti centri micenei (come [[Atene]], [[Argo (Grecia)|Argo]], [[Corinto]]) non tornò ad essere un centro importante e si mantenne come piccola [[Polis]], anche se fu comunque abitata permanentemente a differenza di centri come Tirinto o il palazzo di Nestore, che scomparvero.
===Dall'epoca classica a quella romana===
Partecipò con dei contingenti alle [[guerre persiane]] ma nel [[468 a.C.]] fu presa da [[Argo]] che cacciò gli abitanti e distrusse le fortificazioni<ref>{{harvnb|French|2002|loc=p. 142: "The dedications continue at the Shrine by the Bridge into the fifth century, probably beyond the disablement of the walls by the Argives in 468 BC."}}</ref>. Brevemente rioccupata in età [[ellenistica]], durante l'età romana era ormai ridotta ad un piccolo borgo spopolato, o almeno questo è quanto riporta [[Pausania il Periegeta]] nel [[II secolo d.C.]], che ne descrive le fortificazioni e la porta dei Leoni<ref>{{harvnb|French|2002|pp=19, 146–150}}.</ref>.
 
== Archeologia ==
Gli scavi archeologici furono avviati da Kyriakos Pittakis nel [[1841]] che scoprì e restaurò la porta dei Leoni<ref name="Gagarin24–26">{{harvnb|Gagarin|2010|loc="Mycenae: Archaeology of Mycenae", pp. 24–26}}.</ref>. Nel 1874 e nel 1876 [[Heinrich Schliemann]], colui che ritrovò grazie alla descrizione dei poemi omerici la città che si pensa essere Troia, riprese gli scavi<ref name="Gagarin24–26"/>. Furono scoperte le tombe di alcuni re di Micene, insieme ai corredi funebri come la maschera di Agamennone<ref>{{harvnb|Schliemann|1878}}.</ref>. Ulteriori analisi hanno stabilito che questi gioielli risalgono ai secoli [[XVI secolo a.C.|XVI]] e [[XII secolo a.C.|XII a.C.]]
 
La città aveva una [[acropoli]] di forma triangolare, sulla quale sono rinvenibili la celebre porta dei Leoni, la tomba di Agamennone e il palazzo reale.
 
Fra gli oggetti qui rinvenuti, sono da ricordare anche sigilli, ceramiche e tavolette con iscrizioni.
 
<gallery mode="packed" heights="180">
File:The acropolis at Mycenae, Dec. 2001.jpg|Acropoli di Micene
File:Mycenae lion gate detail dsc06384.jpg|Particolare della [[Porta dei Leoni (Micene)|Porta dei Leoni]]
File:MaskeAgamemnon.JPG|[[Maschera di Agamennone|Maschera detta di ''Agamennone'']], rinvenuta a Micene da [[Heinrich Schliemann]] ([[Museo archeologico nazionale di Atene]])
File:Tesoro tombe reali Micene.jpg|Una parte del tesoro ritrovato nelle tombe dei re di Micene ([[Museo archeologico nazionale di Atene]])
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
{{Calvin Harris}}
==Bibliografia==
{{refbegin|2Frank Ocean}}
{{Portale|musica}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Andronikos|nome=Manolis|titolo=Η 'Δωρική Εισβολή' και τα Αρχαιολογικά Ευρήματα|rivista=Hellenika|volume=13|anno=1954|pp=221–240|lingua=el|cid=harv}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Beaudouin|nome=Mondry|titolo=Fragments d'une description de l'Argolide faite en 1700 par un ingénieur italien|rivista=Bulletin de correspondance hellénique|volume=4|data=1880|pp=206–210|doi=10.3406/bch.1880.4318|url=http://www.persee.fr/doc/bch_0007-4217_1880_num_4_1_4318|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome1=Beckman|nome1=Gary M.|cognome2=Bryce|nome2=Trevor R.|cognome3=Cline|nome3=Eric H.|titolo=Writings from the Ancient World: The Ahhiyawa Texts|anno=2012|città=Atlanta|editore=Society of Biblical Literature|url=http://www.sbl-site.org/assets/pdfs/pubs/061528P.front.pdf|issn=1570-7008|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Beekes|nome=Robert Stephen Paul|wkautore=Robert S. P. Beekes|titolo=Etymological Dictionary of Greek|anno=2009|città=Leiden and Boston|editore=Brill|isbn=978-90-04-17418-4|url=https://books.google.com/books?id=wffLMgEACAAJ|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Blakolmer|nome=Fritz|capitolo=Images and Perceptions of the Lion Gate Relief at Mycenae during the 19th Century|curatore=F. Buscemi|titolo=The Representation of Ancient Architecture in the XIXth Century|url=http://www.academia.edu/12812593/|editore=Cogitata|data=2010|pp=49–66|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Burkert|nome=Walter|titolo=Greek Religion: Archaic and Classical|anno=1987|annooriginale=1985|città=Oxford and Malden|editore=Blackwell Publishing Limited|isbn=978-1-118-72499-6|url=https://books.google.com/books?id=NSaRAAAAQBAJ|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Castleden|nome=Rodney|titolo=The Mycenaeans|anno=2005|città=London and New York|editore=Routledge|isbn=0-415-36336-5|url=https://books.google.com/books?id=Kfi0dAlfJaoC|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Chadwick|nome=John|wkautore=John Chadwick|titolo=The Mycenaean World|città=Cambridge, UK|editore=Cambridge University Press|anno=1976|isbn=0-521-29037-6|url=https://books.google.com/books?id=RMj7M_tGaNMC|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Chapman|nome=Robert|capitolo=Changing Social Relations in the Mediterranean Copper and Bronze Ages|pp=77–101|curatore-cognome1=Blake|curatore-nome1=Emma|curatore-cognome2=Knapp|curatore-nome2=A. Bernard|titolo=The Archaeology of Mediterranean Prehistory|anno=2005|città=Oxford and Malden|editore=Blackwell Publishing|isbn=978-1-4051-3724-9|url=https://books.google.com/books?id=XTPbfQSEWKMC|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Chew|nome=Sing C.|capitolo=Neglecting Nature: World Accumulation and Core-Periphery Relations, 2500 BC to AD 1990|pp=216–234|curatore-cognome1=Denemark|curatore-nome1=Robert A.|titolo=World-System History: The Social Science of Long-Term Change|anno=2000|città=London and New York|editore=Routledge|url=http://abuss.narod.ru/Biblio/WS/ws-history3_11.htm|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Desborough|nome=V.|capitolo=The End of Myceanean Civilization and the Dark Ages: The Archaeological Background|pp=658–677|curatore-cognome1=Edwards|curatore-nome1=I.E.S.|curatore-cognome2=Gadd|curatore-nome2=C.J.|curatore-cognome3=Hammond|curatore-nome3=N.G.L.|curatore-cognome4=Sollberger|curatore-nome4=E.|titolo=The Cambridge Ancient History II (2)|anno=1975|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Dietrich|nome=Bernard Clive|titolo=The Origins of Greek Religion|anno=1973|città=Berlin|editore=Walter de Gruyter|isbn=3-11-003982-6|url=https://books.google.com/books?id=eQO7haySEe8C|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Finley|nome=Moses I.|anno=1954|titolo=The World of Odysseus|città=New York, NY|editore=New York Review Books|isbn=978-1-59017-017-5|url=https://books.google.com/books?id=Kqm1s-N3Zj0C|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Forsén|nome=Jeannette|titolo=The Twilight of the Early Helladics|città=Partille, Sweden|anno=1992|editore=Paul Aströms Förlag|isbn=91-7081-031-1|url=https://books.google.com/books?id=TlMtAAAAIAAJ|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=French|nome=Elizabeth Bayard|wkautore=Elizabeth B. French|titolo=Mycenae: Agamemnon's Capital|città=Stroud|editore=Tempus|anno=2002|isbn=0-7524-1951-X|url=https://books.google.com/books?id=zjNoAAAAMAAJ|cid=harv}}
*{{Cita libro|curatore-cognome=Gagarin|curatore-nome=Michael|titolo=The Oxford Encyclopedia of Ancient Greece and Rome|volume=1|anno=2010|città=New York and Oxford|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-517072-6|url=https://books.google.com/books?id=lNV6-HsUppsC|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Helbig|nome=Wolfgang|titolo=Das Homerische Epos aus den Denkmälern Erläutert|anno=1884|città=Leipzig|editore=B.G. Teubner|lingua=de|url=https://books.google.com/books?id=lDBOAAAAYAAJ|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome1=Hornblower|nome1=Simon|cognome2=Spawforth|nome2=Antony|cognome3=Eidinow|nome3=Esther|titolo=The Oxford Classical Dictionary|anno=2012|edizione=4th|annooriginale=1949|città=Oxford|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-954556-8|url=https://books.google.com/books?id=bVWcAQAAQBAJ|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Jeffrey|nome=L.H.|titolo=Archaic Greece: The City-States c. 700–500 BC|anno=1976|città=London|editore=Ernest Benn|isbn=0-510-03271-0|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Kerényi|nome=Karl|titolo=Dionysus: Archetypal Image of Indestructible Life|anno=1976|città=Princeton, NJ|editore=Princeton University Press|isbn=978-0-691-02915-3|url=https://books.google.com/books?id=cXL-QIIhn5gC|cid=harv}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Komita|nome=Nobuo|url=http://www.kait-r.com:8080/dspace/bitstream/10368/103/1/kka-007-006.pdf|titolo=The Grave Circles at Mycenae and the Early Indo-Europeans|rivista=Research Reports of Ikutoku Technical University|anno=1982|numero=A-7|pp=59–70|cid=harv|urlmorto=sì}}
*{{Cita libro|cognome=Luce|nome=John Victor|titolo=Homer and the Heroic Age|città=New York|anno=1975|editore=Harper & Row|isbn=978-0-06-012722-0|url=https://books.google.com/books?id=hCUqAAAAYAAJ|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome1=Moore|nome1=Dudley|cognome2=Rowlands|nome2=Edward|cognome3=Karadimas|nome3=Nektarios|titolo=In Search of Agamemnon: Early Travellers to Mycenae|anno=2014|città=Newcastle upon Tyne|editore=Cambridge Scholars Publishing|isbn=978-1-4438-5776-5|url=https://books.google.com/books?id=dG4xBwAAQBAJ|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Mylonas|nome=George Emmanuel|titolo=Mycenae and the Mycenaean Age|anno=1966|città=Princeton, NJ|editore=Princeton University Press|url=https://books.google.com/books?id=wozpAAAAMAAJ|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Nilsson|nome=Martin Persson|titolo=Geschichte der Griechischen Religion|anno=1967|edizione=3rd|città=Munich|editore=C.H. Beck Verlag|lingua=de|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Nur|nome=Amos|titolo=Apocalypse: Earthquakes, Archaeology and the Wrath of God|anno=2008|città=Princeton, NJ|editore=Princeton University Press|isbn=978-0-691-01602-3|url=https://books.google.com/books?id=eB-vLaTz5UIC|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Page|nome=Denys Lionel|titolo=History and the Homeric Iliad|anno=1976|annooriginale=1959|città=Berkeley and Los Angeles|editore=University of California Press|isbn=978-0-520-03246-0|url=https://books.google.com/books?id=WLJgydWTaoAC|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Popko|nome=Maciej|titolo=Völker und Sprachen Altanatoliens|anno=2008|città=Wiesbaden|editore=Otto Harrassowitz Verlag|isbn=978-3-447-05708-0|url=https://books.google.com/books?id=Kqf2DIZEB18C|lingua=de|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Scarre|nome=Christopher|titolo=The Seventy Wonders of the Ancient World: The Great Monuments and How They Were Built|anno=1999|città=London|editore=Thames and Hudson|isbn=978-0-500-05096-5|url=https://books.google.com/books?id=BHaQQgAACAAJ|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Schachermeyer|nome=Fritz|titolo=Die Minoische Kultur des alten Kreta|anno=1964|città=Stuttgart|editore=W. Kohlhammer|url=https://books.google.com/books?id=mVB9AAAAIAAJ|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Schliemann|nome=Heinrich|titolo=Mykena|anno=1878|città=Leipzig|lingua=de|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Shelton|nome=Kim S.|capitolo=Living and Dying in and Around Middle Helladic Mycenae|curatore-cognome1=Philippa-Touchais|curatore-nome1=Anna|curatore-cognome2=Touchais|curatore-nome2=Gilles|curatore-cognome3=Voutsaki|curatore-nome3=Sofia|curatore-cognome4=Wright|curatore-nome4=James|titolo=MESOHELLADIKA: The Greek Mainland in the Middle Bronze Age (Bulletin de Correspondance Hellénique: Supplément, Volume 52)|anno=2010|città=Athens|editore=École française d’Athènes|pp=57–65|isbn=978-2-86958-210-1|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Velikovsky|nome=Immanuel|titolo=The Dark Age of Greece|anno=1999|editore=Shulamit V. Kogan & Ruth V. Sharon|url=http://www.varchive.org/dag/index.htm|cid=harv}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Vermeule|nome=Emily Townsend|titolo=The Fall of the Mycenaean Empire|rivista=Archaeology|volume=13|numero=1|data=March 1960|editore=Archaeological Institute of America|pp=66–76|doi=10.2307/41663738|cid=harv|doi-broken-date=2017-01-15|jstor=41663738}}
*{{Cita libro|cognome=Walcot|nome=Peter|titolo=Hesiod and the Near East|anno=1966|città=Wales|editore=University of Wales Press|url=https://books.google.com/?id=TM5fAAAAMAAJ|cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Wunderlich|nome=Hans Georg|titolo=The Secret of Crete|anno=1974|città=New York|editore=Macmillan Publishing Company, Incorporated|isbn=978-0-02-631600-2|url=https://books.google.com/books?id=o0toAAAAMAAJ|cid=harv}}
{{refend|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anax]]
* [[Architettura micenea]]
* [[Lawagetas]]
* [[Porta dei Leoni (Micene)]]
* [[Tesoro di Atreo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/941|Pagina del sito dell'UNESCO relativa a Micene|lingua=en fr}}
* {{cita web|http://www.artsweb.bham.ac.uk/aha/kaw/mycenae/mycenaeindex.htm|Pagina del sito Scavi 'Citadel House' Micene|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.salimbeti.com/micenei|Greek age of bronze Armamenti micenei|lingua=en}}
 
{{Patrimoni Unesco|Grecia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Grecia|mitologia|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:ArchitetturaBrani megaliticamusicali poligonaledi Frank Ocean]]
[[Categoria:CittàBrani antichemusicali dell'Argolidedei Migos]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Grecia]]
[[Categoria:Siti archeologici del Peloponneso, Grecia Occidentale e Isole Ionie]]
[[Categoria:Siti archeologici micenei]]
[[Categoria:Micene| ]]