Kabuto Yakushi e Luigi Scrosati: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
aggiunto testo, nota, bibliografia, fix minori
 
Riga 1:
{{Bio
{{avvisounicode}}
|Nome = Luigi
{{C|Trama da sfoltire.|anime e manga|dicembre 2009}}
|Cognome = Scrosati
{{da correggere}}
|Sesso = M
{{personaggio
|LuogoNascita =
| progetto = anime e manga
|GiornoMeseNascita =
| universo = Naruto
|AnnoNascita = 1814
| autore = Masashi Kishimoto
|LuogoMorte = Milano
| lingua originale = giapponese
|GiornoMeseMorte =
| paese = Giappone
|AnnoMorte = 1869
| editore = Shūeisha
|Epoca = 1800
| studio = Studio Pierrot
|Attività = pittore
| editore Italia = Panini comics
|Attività2 = decoratore
| etichetta Italia = Planet Manga
|Nazionalità nome= italiano =
}}
| nome = カブト
== Biografia ==
| nome traslitterato = Kabuto
Pur senza essersi formato in nessuna Accademia, fu particolarmente attivo e apprezzato nella [[Milano]] di metà [[Ottocento]], dove ha decorato numerose residenze nobiliari, urbane e suburbane. Fra queste si ricordano il [[Palazzo Poldi Pezzoli]], il [[Palazzo Litta]], la [[Villa Litta Bolognini Modigliani|Villa Litta]] a [[Vedano al Lambro|Vedano]], la [[Villa Ghirlanda Silva]] a [[Cinisello]] ([[1852]]), la [[Villa Amalia (Erba)|Villa Amalia]] ad [[Erba (Italia)|Erba]], la [[Villa Sioli Legnani]] a [[Bussero]], la [[Villa Cramer]] ad [[Alserio]] e [[Palazzo Serbelloni]], insieme con i pittori [[Giuseppe Bertini (pittore)|Giuseppe Bertini]] e [[Francesco Podesti|Podesti]], in un gusto accademico, con ricordi [[Tiepolo|tiepoleschi]].<ref name=autogenerato1>[http://www.frammentiarte.it/dal%20Gotico/Pittori%20lombardi%20opere/scrosati%20luigi.htm Luigi Scrosati<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
| cognome = 薬師
| cognome traslitterato = Yakushi
| sesso = M
| immagine = kabushi.png
| didascalia = Kabuto Yakushi dopo aver assorbito Orochimaru
| data inizio =
* Manga: Capitolo 39
* Anime: Episodio 23
| doppiatore = Nobutoshi Canna
| doppiatore nota = <ref name="Data1" />
| doppiatore italiano = Patrizio Prata
| doppiatore italiano nota = <ref name="Data1">[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Naruto"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| età =
*Serie I: 19-20 anni<ref name="Data2">{{cita|Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.1|p.128|databook1}}</ref>
*Serie II: 22-23 anni
| data di nascita = 29 febbraio<ref name="Data2" />
| gruppo sanguigno =AB<ref name="Data2" />
| occhi = Neri, poi Gialli<ref>Dopo aver assorbito Orochimaru</ref>.
| capelli = Argentati
| altezza = 176,2<ref name="Data2" />
| peso = 65<ref name="Data2" />
| stato = Attivo (Posseduto dalle cellule di [[Orochimaru]])
| formazione originale ={{cassetto2|titolo=Team Kabuto|colore=white|testo=
 
Oltre a dipinti di figura, si distinse per la raffigurazione di nature morte con fiori, realizzate ad acquerello, con effetti che ricordano la [[scapigliatura]], alle quale si dedicò in special modo dopo il [[1857]], quando fu colpito da una paralisi agli arti inferiori.<ref>http://www.arcadja.com/auctions/it/scrosati_luigi/prezzi-opere/55751/.</ref>
:'''Kabuto Yakushi'''
:[[Yoroi Akado]]
:[[Misumi Tsurugi]]}}
| formazione attuale = nessuna
| base = ''in ordine cronoligico dalla più recente:''
*Covo Akatsuki
*[[Villaggio del Suono]]
*[[Villaggio della Foglia]]
| rango = [[Gradi ninja (Naruto)#Ninja traditori|Nukenin]], Alleato dell'[[Organizzazione Alba|Akatsuki]]
| abilità =
*[[#Tecniche|Vedi sotto]]
}} è un personaggio della serie [[anime]] e [[manga]] ''[[Naruto]]'', scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Masashi Kishimoto]]. È il braccio destro di Orochimaru, uno dei Tre Sannin Leggendari, insieme a Tsunade e Jiraiya. Nella seconda serie, dopo la scomparsa del suo padrone, si trapianta la sua mano (tagliata in passato da [[Sasuke]]) e si unisce come alleato all'[[Organizzazione Alba]], capitanata da [[Madara Uchiha]], durante la ''Quarta Guerra Ninja''.
 
Dette così iniziò a un nuovo genere pittorico, che gli valse nel [[1863]] la cattedra di [[Decorazione|ornato]] all'[[Accademia di Brera|Accademia milanese di Brera]].
Kabuto è l'ultima parte del nome giapponese {{Nihongo|ToriKabuto|鳥兜}}, una pianta che può sia alleviare il dolore sia uccidere, una chiara descrizione del personaggio. È anche il nome dell'elmo di un samurai. Con i suoi compagni di squadra, Yoroi e Tsurugi, Kabuto forma il trio Armatura-Elmo-Spada. Il suo nome potrebbe derivare anche dalla parola 兜蟹 kabutogani ([[limulo]], granchio reale).
 
La sua produzione raggiunse un buon successo e raccolse consensi da due importanti critici del suo tempo: [[Vespasiano Bignami]] e [[Gustavo Botta]].<ref name=autogenerato1 />.
Il suo cognome "Yakushi" è il nome giapponese del [[Buddha]] della medicina, [[Bhaisajyaguru]] ({{nihongo|Yakushi Nyorai|薬師如来}}).
 
Alla [[Galleria dell'Accademia (Napoli)|Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli]] si conservano due suoi acquarelli, sullo stesso soggetto e datati entrambi 1862: ''Nel Duomo di Milano'', 36x52,3 cm, firmato e ''Nel Duomo di Milano'', 36,6x48,1 cm.<ref>{{cita|Galleria dell'Accademia| p. 123}}.</ref>
==Storia==
Kabuto rimase orfano di entrambi genitori e fu adottato dal capo medico dell'unità di [[Konoha]] che gli insegnò ad utilizzare le arti mediche<ref>''Naruto'', cap.66, pag.5.</ref>. In seguito fu soggiogato da [[Sasori]], tramite una tecnica, e inviato a spiare [[Orochimaru]]. Il sannin lo liberò dalla tecnica di Sasori e gli mostrò il suo ''meraviglioso modo di pensare''. Da quel momento Kabuto divenne il braccio destro e spia di Orochimaru, il quale lo inviò a Konoha per testare le capacità dei genin durante gli esami di selezione dei chunin.
 
=== PrimaNote parte ===
<references/>
Nella prima parte del manga Kabuto partecipa agli esami dei selezioni dei chunin, insieme al team composto da [[Yoroi Akado|Yoroi]] e [[Misumi Tsurugi|Misumi]]<ref>''Naruto'', cap.39, pag.9.</ref>. Dopo essersi ritirato dalla competizione<ref>''Naruto'', cap.67, pag.20.</ref>, cerca di uccidere Sasuke, ma viene fermato da [[Kakashi]]. In seguito riappare mentre si appresta a raggiungere Tsunade, l'unica persona in grado di guarire le braccia di Orochimaru. Al rifiuto del ninja medico, Kabuto inizia un duro scontro con quest'ultima, riuscendo a vincerla<ref>''Naruto'', cap.165, pag.4.</ref>, ma alla fine viene atterrato da un [[Rasengan]] di [[Naruto Uzumaki|Naruto]]<ref>''Naruto'', cap.167, pag.18,19.</ref>. Nella battaglia finale tra i tre ninja leggendari, Kabuto assiste Orochimaru nello scontro evocando [[Evocazioni di Naruto#Manda|Manda]]<ref>''Naruto'', cap.168, pag.18,19.</ref>.
 
=== SecondaBibliografia parte ===
* {{cita testo |autore=Ulrich Thieme - Felix Becker |titolo=Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart. vol. 30: Scheffel-Siemerding |anno =19.., p. 1142 |editore=E. A. Seeman |lingua =tedesco |città=Leipzig|SBN =IT\ICCU\MIL\0324190}} ''Ad vocem''
Nella seconda parte del manga, Kabuto riappare al ponte del cielo e della terra, organizzando una trappola ai ninja di Konoha. In seguito alla morte di [[Orochimaru]] per mano di [[Sasuke]]<ref>''Naruto'', cap.346, pag.8.</ref>, Kabuto si trapianta le cellule del Sannin per vendicarlo. Prima dello scontro tra Deidara e Sasuke, Kabuto appare di fronte ai ninja di Konoha, consegnando a Naruto le informazioni su [[Organizzazione Alba|Alba]]<ref>''Naruto'', cap. 356 pag. 13,14</ref>, per poi sparire, promettendo di tornare per regolare i conti<ref>''Naruto'', cap. 357 pag.6</ref>. Dopo la fine del [[summit dei Kage]], Kabuto riappare davanti a [[Madara]] e, tramite l'Edo Tensei, riporta in vita i corpi di [[Itachi]], [[Sasori]], [[Deidara]], [[Kakuzu]], [[Nagato]] e di un'altra persona sconosciuta che spaventa molto Madara, e propone a quest'ultimo un'alleanza <ref>''Naruto'', cap. 489 pag. 17, 18, 19, 20</ref>, ma in cambio pretende [[Sasuke Uchiha]]<ref>''Naruto'', cap. 490 pag. 2</ref>.
* {{cita testo |curatore=Anna Caputi, Raffaello Causa, Raffaele Mormone |titolo=La Galleria dell'Accademia di Belle Arti in Napoli |data=1971 |editore=Banco di Napoli |città=Napoli |cid=Galleria dell'Accademia |SBN =IT\ICCU\NAP\0178087}}
* {{cita testo |lingua =tedesco |autore=Joachim Busse |titolo=Internationales Handbuch aller Maler und Bilhauer des XIX Jahrhunderts: Busse-Verzeichnis |data=1977, p. 1142 |editore=Busse Kunst Dokumentation |città=Wiesbaden |SBN =IT\ICCU\RAV\0061213}} ''Ad vocem''
* {{cita testo |autore=Emmanuel Bénézit |titolo=Dictionary of artists. 12: Rouco-Sommer |data=2006 |editore=Gründ |città=Paris |SBN =IT\ICCU\LO1\1077684}} ''Ad vocem''
 
{{Controllo di autorità}}
== Aspetto e personalità ==
Kabuto è alto, ha la carnagione chiara, i capelli lunghi argentati ed è uno dei pochi personaggi del manga a portare gli occhiali. È un ragazzo prodigio e braccio destro di Orochimaru, a cui è molto fedele. La sua personalità è misteriosa tanto quanto lo sono le sue origini. Può trasformarsi, in pochi secondi, da ragazzo educato a maniaco sadico. Si diverte a giocare con i suoi nemici, spesso innervosendoli, indicandogli le loro debolezze e mettendoli di fronte alle proprie paure più nascoste.
Nonostante il suo passato come spia dell'[[Organizzazione Alba]], Kabuto è leale nei confronti di Orochimaru e si dichiara convertito al suo ''meraviglioso modo di vedere le cose''.
A causa della sua complessa natura e tendenza a fare cose buone, Kabuto è uno dei personaggi più misteriosi della serie. Per esempio, guarisce Hinata dalle ferite riportate durante la fase preliminare della terza prova dell'esame Chunin<ref>''Naruto'', cap.103, pag.9.</ref>, e nella seconda serie anche Sakura, ferita dalla [[Volpe a Nove Code (Naruto)|Volpe a Nove Code]]. Quando Tsunade stava per colpire Orochimaru con un'arte medica fu interrotta da Kabuto, il Sannin non chiese alcuna spiegazione per quell'azione a Kabuto ma girò la domanda a Tsunade.
La lealtà di Kabuto nei confronti di Orochimaru è talmente forte, che quando questi viene assorbito da Sasuke, Kabuto si impianta alcune cellule di colui che ''ha saputo donarmi una casa e una identità'', per ritrovare finalmente il vero io. Oltre a ciò ha anche promesso di vendicare la morte del suo maestro.
Nonostante la sua lealtà, spesso tende ad agire contro gli scopi di Orochimaru, come quando dà informazioni riguardo al covo di Orochimaru o quando cerca di uccidere Sasuke invece di rapirlo. Secondo il Terzo Databook, una delle ambizioni di Kabuto è quella di confrontarsi con Naruto e Orochimaru. L'aspetto di Kabuto cambia notevolmente nel corso della seconda serie, dopo aver assorbito Orochimaru, diventando più simile a lui sia di aspetto e sia di carattere. È anche un tipo attento e cauto; infatti durante il suo incontro con Madara Uchiha evoca un personaggio misterioso, facendo rabbrividire l'anziano leader degli Uchiha, che arriva ad accettare il suo accordo.
 
{{portale|biografie|pittura}}
==Altre apparizioni==
Kabuto appare nella Saga di Sanbi, dove tenta di catturare il demone per consegnarlo ad Orochimaru. Per far ciò utilizza il potere di un giovane ragazzo di nome [[Yūkimaru]], il quale ha il potere di controllare il demone. Nel film ''Kizuna'', Kabuto viene visto con Orochimaru dove ordina Sasuke di svolgere una missione. Kabuto svolge un ruolo di grande importanza in ''Naruto: Clash of Ninja Revolution 2'' dove ordina a Bando e ai suoi uomini di attaccare il Villaggio della Foglia. In seguito combatte contro Naruto, venendo sconfitto tramite un Rasengan di quest'ultimo. Accettata la sconfitta, Kabuto fugge, assicurando che il prossimo incontro si concluderà in modo diverso.
 
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano]]
==Capacità Ninja==
Nonostante sia apparentemente classificato come [[Gradi ninja (Naruto)#Genin|Genin]], diversi ninja (inclusi Jiraiya e Orochimaru) reputano che la sua forza sia pari a quella di [[Kakashi Hatake]]. Le sue abilità consistono nell'usare tecniche mediche come tecniche offensive, permettendogli di uccidere l'avversario con un solo colpo se necessario. Infatti elimina l'intera squadra ANBU che Kakashi aveva posto a guardia di Sasuke. Durante il combattimento con Tsunade, quest'ultima afferma che le capacità di Kabuto sorpassano anche le sue in qualche abilità, ciò nonostante non le è pari nelle arti curative anche se è comunque abilissimo con esse. Inoltre è in grado di utilizzare la tecnica del richiamo, proprio come Orochimaru. Nella battaglia tra i tre Sannin richiama prima due serpenti contro i ninja di Konoha<ref>''Naruto'', cap. 165 pag. 19</ref>, e poi anche Manda<ref>''Naruto'', cap. 489 pag. 19</ref>. Durante lo scontro con Naruto in modalità Kyuubi, Kabuto guarisce Sakura dimostrando di essere capace di utilizzare la tecnica del Palmo Mistico anche a distanza. È inoltre in possesso di una straordinaria capacità auto curativa che gli consente di rigenerare qualsivoglia danno al di sotto di un dato limite. La sua abilità non può, per esempio, assorbire tutto il danno derivato dal [[Rasengan]] di [[Naruto Uzumaki|Naruto]], ma riesce comunque a dimezzarlo. Nella saga filler di Sanbi dimostra di saper immettere il Sigillo Maledetto, donandolo agli uomini di Rinji. Sempre nei filler è l'inventore di una particolare medicina con cui [[Yūkimaru]] riesce a controllare maggiormente le abilità del Tre Code. Inoltre è in grado di trasformarsi in qualunque persona voglia, creando della maschere composte da una resina modellabile che solidificando diventano sottile e trasparente come la pelle umana, replicandone perfettamente l'elasticità. Kabuto le utilizza per prendere l'aspetto di Rinji dopo averlo ucciso.
Inoltre dopo essersi impiantato le cellule di [[Orochimaru]] nel suo corpo, sembra in grado di utilizzare alcune abilità del Sannin. Durante l'incontro con Tobi mostra di poter utilizzare la ''Resurrezione Impura'', affermando di essere riuscito a portarla ad un livello superiore rispetto quella dei suoi predecessori<ref>''Naruto'', cap. 489 pag. 19</ref>. Lo stesso Madara ribadisce che Kabuto ha un grande potenziale e che ogni scontro con lui sarebbe completamente inutile<ref>''Naruto'', cap. 490 pag. 5</ref>.
 
=== Missioni svolte per Konoha<ref>''Naruto'', Third Databook, pag 171-172.</ref> ===
Rango D: 163
 
Rango C: 28
 
Rango B: 0
 
Rango A: 0
 
Rango S: 0
 
===Tecniche===
;Ninjutsu
*'''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica della Sostituzione del Corpo|Tecnica della Sostituzione del Corpo]] (Kawarimi no Jutsu)'''
*'''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica della Trasformazione del Corpo|Tecnica della Trasformazione del Corpo]] (Henge no Jutsu)'''
*'''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica della Moltiplicazione del Corpo|Tecnica della Moltiplicazione del Corpo]] (Bunshin no Jutsu)'''
*'''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica del Richiamo|Tecnica del Richiamo]] (Kuchiyose no Jutsu) (Serpenti)'''
*'''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Palmo Mistico|Palmo Mistico]] (Shōsen no Jutsu)'''
*'''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica dell'Anima Morta|Tecnica dell'Anima Morta]] (Shikon no Jutsu)'''
*'''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica del Trasferimento Istantaneo|Tecnica del Trasferimento Istantaneo]] (Shunshin no Jutsu)'''
*'''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica del Richiamo - Resurrezione Impura|Tecnica del Richiamo - Resurrezione Impura]] (Kuchiyose: Edo Tensei)'''
 
;Taijutsu
*'''[[Lista dei taijutsu in Naruto#Bisturi di Chakra|Bisturi di Chakra]] (Chakra Enjintou)'''
 
;Genjutsu
*'''[[Lista dei genjutsu in Naruto#Tecnica del Sonno delle Piume|Tecnica del Sonno delle Piume]] (Nehan Shōja no Jutsu)'''
 
===Abilità Speciali===
* '''Camminare sull'acqua e sulle pareti verticali'''
* '''Arti mediche'''
* '''Capacità auto curativa'''
* '''Ottime capacità di infiltrazione'''
* '''Controllo dei poteri di Orochimaru'''
 
==Note==
{{references}}
 
==Bibliografia==
* {{Bibliografia|databook1|Masashi Kishimoto, ''Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.1 - Hiden Rin no Sho: Il Libro delle Sfide'', Modena, [[Planet Manga]], 2008. {{NoISBN}}}}
* Masashi Kishimoto. {{Nihongo|Hiden: Tō no Sho Naruto Official Databook|秘伝・闘の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK|Hiden: tō no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku}} (in giapponese). Shūeisha, Tokyo 2005. ISBN 4-08-873734-2
* Masashi Kishimoto. {{Nihongo|Hiden: Sha no Sho Naruto Official Databook|秘伝・者の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK|Hiden: sha no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku}} (in giapponese). Shūeisha, Tokyo 2008. ISBN 978-4-08-874247-2
 
==Voci correlate==
*[[Orochimaru (Naruto)|Orochimaru]]
 
{{portale|Naruto}}
 
[[Categoria:Personaggi di Naruto|Yakushi, Kabuto]]
[[categoria:Medici immaginari|Y]]
[[categoria:Ninja immaginari|Y]]
 
[[ca:Kabuto Yakushi]]
[[en:List of Naruto antagonists#Kabuto Yakushi]]
[[es:Kabuto Yakushi]]
[[fr:Kabuto Yakushi]]
[[id:Kabuto Yakushi]]
[[ja:薬師カブト]]
[[ms:Yakushi Kabuto]]
[[nl:Yakushi Kabuto]]
[[pl:Kabuto Yakushi]]
[[pt:Kabuto Yakushi]]
[[ru:Список отрицательных персонажей «Наруто»#Кабуто Якуси]]
[[sv:Kabuto Yakushi]]
[[vi:Danh sách nhân vật phản diện trong Naruto#Yakushi Kabuto]]
[[zh:药师兜]]