Lewisepeira e Luigi Scrosati: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tassobox
 
aggiunto testo, nota, bibliografia, fix minori
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
|Nome = Luigi
{{S|Araneidae}}
|Cognome = Scrosati
{{Tassobox
|Sesso = M
|nome=Lewisepeira
|LuogoNascita =
|statocons=
|GiornoMeseNascita =
|immagine=
|AnnoNascita = 1814
|didascalia=
|LuogoMorte = Milano
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|GiornoMeseMorte =
|dominio= [[Eukaryota]]
|AnnoMorte = 1869
|regno=[[Animalia]]
|Epoca = 1800
|sottoregno=
|Attività = pittore
<!-- PER LE PIANTE: -->
|Attività2 = decoratore
|superdivisione=
|Nazionalità = italiano
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Chelicerata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Arachnida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Araneae]]
|sottordine=[[Araneomorphae]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Araneidae]]
|sottofamiglia=[[Araneinae]]
|tribù=[[Araneini]]
|sottotribù=
|genere='''Lewisepeira'''
|genereautore=[[Herbert Walter Levi|Levi]], 1993
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- SERIE TIPO -->
|tipo=[[Lewisepeira farri|Bertrana farri]]
|tipoautore=Archer
|tipodata=1958
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
*''[[Lewisepeira boquete]]''
*''[[Lewisepeira chichinautzin]]''
*''[[Lewisepeira farri]]''
*''[[Lewisepeira maricao]]''
}}
== Biografia ==
Pur senza essersi formato in nessuna Accademia, fu particolarmente attivo e apprezzato nella [[Milano]] di metà [[Ottocento]], dove ha decorato numerose residenze nobiliari, urbane e suburbane. Fra queste si ricordano il [[Palazzo Poldi Pezzoli]], il [[Palazzo Litta]], la [[Villa Litta Bolognini Modigliani|Villa Litta]] a [[Vedano al Lambro|Vedano]], la [[Villa Ghirlanda Silva]] a [[Cinisello]] ([[1852]]), la [[Villa Amalia (Erba)|Villa Amalia]] ad [[Erba (Italia)|Erba]], la [[Villa Sioli Legnani]] a [[Bussero]], la [[Villa Cramer]] ad [[Alserio]] e [[Palazzo Serbelloni]], insieme con i pittori [[Giuseppe Bertini (pittore)|Giuseppe Bertini]] e [[Francesco Podesti|Podesti]], in un gusto accademico, con ricordi [[Tiepolo|tiepoleschi]].<ref name=autogenerato1>[http://www.frammentiarte.it/dal%20Gotico/Pittori%20lombardi%20opere/scrosati%20luigi.htm Luigi Scrosati<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
Oltre a dipinti di figura, si distinse per la raffigurazione di nature morte con fiori, realizzate ad acquerello, con effetti che ricordano la [[scapigliatura]], alle quale si dedicò in special modo dopo il [[1857]], quando fu colpito da una paralisi agli arti inferiori.<ref>http://www.arcadja.com/auctions/it/scrosati_luigi/prezzi-opere/55751/.</ref>
'''Lewisepeira''' <small>[[Herbert Walter Levi|LEVI]], [[1993]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Araneidae]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Araneae]] della [[Classe (tassonomia)|classe]] [[Arachnida]].
 
Dette così iniziò a un nuovo genere pittorico, che gli valse nel [[1863]] la cattedra di [[Decorazione|ornato]] all'[[Accademia di Brera|Accademia milanese di Brera]].
Il genere si chiama così in onore di [[C. Bernard Lewis]], direttore del Museo delle Scienze di [[Giamaica]]; la restante parte deriva dal greco ''{{polytonic|ἑπί}}'', epì, cioè sopra e ''{{polytonic|εῖρειν}}'', èirein, cioè intrecciare.
 
La sua produzione raggiunse un buon successo e raccolse consensi da due importanti critici del suo tempo: [[Vespasiano Bignami]] e [[Gustavo Botta]].<ref name=autogenerato1 />.
==Tassonomia==
 
Al 2007, si compone di 4 specie:
Alla [[Galleria dell'Accademia (Napoli)|Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli]] si conservano due suoi acquarelli, sullo stesso soggetto e datati entrambi 1862: ''Nel Duomo di Milano'', 36x52,3 cm, firmato e ''Nel Duomo di Milano'', 36,6x48,1 cm.<ref>{{cita|Galleria dell'Accademia| p. 123}}.</ref>
*''[[Lewisepeira boquete]]'' (Levi, 1993)
*''[[Lewisepeira chichinautzin]]'' (Levi, 1993)
*''[[Lewisepeira farri]]''<ref>[[Specie tipo]] del genere.</ref> (Archer, 1958)
*''[[Lewisepeira maricao]]'' (Levi, 1993)
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita testo |autore=Ulrich Thieme - Felix Becker |titolo=Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart. vol. 30: Scheffel-Siemerding |anno =19.., p. 1142 |editore=E. A. Seeman |lingua =tedesco |città=Leipzig|SBN =IT\ICCU\MIL\0324190}} ''Ad vocem''
* {{cita testo |curatore=Anna Caputi, Raffaello Causa, Raffaele Mormone |titolo=La Galleria dell'Accademia di Belle Arti in Napoli |data=1971 |editore=Banco di Napoli |città=Napoli |cid=Galleria dell'Accademia |SBN =IT\ICCU\NAP\0178087}}
* {{cita testo |lingua =tedesco |autore=Joachim Busse |titolo=Internationales Handbuch aller Maler und Bilhauer des XIX Jahrhunderts: Busse-Verzeichnis |data=1977, p. 1142 |editore=Busse Kunst Dokumentation |città=Wiesbaden |SBN =IT\ICCU\RAV\0061213}} ''Ad vocem''
* {{cita testo |autore=Emmanuel Bénézit |titolo=Dictionary of artists. 12: Rouco-Sommer |data=2006 |editore=Gründ |città=Paris |SBN =IT\ICCU\LO1\1077684}} ''Ad vocem''
 
{{Controllo di autorità}}
==Collegamenti esterni==
* [http://research.amnh.org/entomology/spiders/catalog/ARANEIDAE.html World Spider Catalog]
* [http://insects.tamu.edu/research/collection/hallan/Acari/Family/Araneidae.txt Biology Catalog]
{{Araneae}}
{{Portale|artropodi}}
 
{{portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Araneidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Herbert Walter Levi]]
 
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano]]
[[fr:Lewisepeira]]