Fuga (musica) e FIFA: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati dell'acronimo|FIFA (disambigua)|FIFA}}
La '''fuga''' è una [[forma musicale]] polifonica basata sull'elaborazione [[contrappunto|contrappuntistica]] di uno o più temi, frequentemente scritta per [[Strumento musicale|strumenti]] polivoci (in grado cioè di produrre nel contempo due o più suoni) ma anche per vari insiemi strumentali e/o vocali.
{{F|calcio|maggio 2012}}
{{Federazione sportiva
|tipo = mondiale
|nome = {{fr}} ''Fédération Internationale de Football Association''
|logo = FIFA Logo (2010).svg
|sport = Calcio
|sport2 = Calcio a 5
|sport3 = Beach soccer
|fondazione = 1904
|giurisdizione = {{bandiera|Mondo|nome}}
|affiliati = [[Federazioni appartenenti alla FIFA|211 associazioni nazionali]]
|confederazione = CIO
|confederazione2 = ASOIF
|naz_sede = CHE
|sede = Zurigo
|naz_presidente = CHE
|presidente = [[Gianni Infantino]]
|motto = For the Game. For the World.<ref>{{cita news |lingua=en |url=http://www.fifa.com/aboutfifa/federation/releases/newsid=529894.html |titolo=For the Game. For the World: New FIFA slogan brings social responsibility to the fore |editore=FIFA.com |data=31 maggio 2007|accesso=8 marzo 2011}}</ref>
}}
 
La '''Fédération Internationale de Football Association''' (in [[Lingua italiana|italiano]] "Federazione internazionale di calcio"<ref group="Nota">Dal nome completo del gioco del calcio in [[lingua inglese|inglese]] ''association football'', cioè il football come codificato dalla "[[Football Association|Association]]", reso in [[lingua francese|francese]] ''football association''.</ref>), più nota con l'[[acronimo]] '''FIFA''', è la federazione internazionale che governa gli sport del [[calcio (sport)|calcio]], del [[calcio a 5]] e del [[beach soccer]]. La sua sede si trova a [[Zurigo]], in [[Svizzera]], e il presidente è [[Gianni Infantino]], eletto nel [[2016]].
== Origini e sviluppo ==
 
La federazione fu fondata a [[Parigi]] il 21 maggio [[1904]] e si occupa dell'organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport sopraccitati, tra le quali la più importante è sicuramente il [[Campionato mondiale di calcio]], che premia il vincitore con il [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|trofeo della Coppa del Mondo]]. Tale torneo viene disputato ogni quattro anni dal [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]], eccetto che per il 1942 e il 1946 a causa della [[Seconda guerra mondiale]], e la federazione ha il compito di scegliere il paese organizzatore che ospita la fase finale della manifestazione.
Durante il Basso Medioevo e il Rinascimento, il termine "fuga" era utilizzato per indicare il canone, o composizioni che si basavano sull'artificio compositivo del canone (ad esempio, le "Missae ad fugam"). Nel periodo successivo, invece, si distingue tra "fuga ligata" per indicare il canone vero e proprio, e "fuga soluta" (sciolta) per indicare la fuga vere propria, in quanto libera dai vincoli del canone. A partire dal primo '600 con "fuga" si comincia ad indicare, genericamente, composizioni basate sul contrappunto imitativo. Durante il Seicento quindi, la "fuga" unifica in sè il [[ricercare]], la [[canzona]] e altre composizioni di stampo contrappuntistico (come alcuni generi di [[toccata|toccate]] e di [[fantasia (musica)|fantasie]]). In questo processo le composizioni originarie perdono progressivamente il pluritematismo: in tal modo la fuga diventa sempre più una composizione monotematica (basata quindi su un solo soggetto), anche se vi sono alcuni casi, peraltro molto importanti, di fughe a più soggetti (come per esempio il Contrapunctus XIV dell'[[L'arte della fuga]] di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], rimasto incompiuto).
 
== Struttura ==
Nella seconda metà del Seicento la fuga diventa la composizione contrappuntistica per tastiera fondamentale, e in ambiente tedesco raggiunge i vertici più alti ([[Dietrich Buxtehude|Buxtehude]], [[Johann Pachelbel|Pachelbel]], [[Georg Friedrich Händel|Händel]], e soprattutto [[Johann Sebastian Bach|Bach]]). In questo periodo infatti, mentre la fuga comincia a diventare pretesto per una composizione accademica e scolastica che risulta essere priva di fantasia, gli autori tedeschi sfruttano invece al massimo la [[tonalità (musica)|tonalità]] e le nuove possibilità da essa offerte, creando fughe dotate di un'espressività senza pari. La fuga vive la sua epoca d'oro con l'opera di Bach. Questi fece uno studio approfondito delle opere del presente e del passato (è risaputo che Bach studiò le opere di tutti i maestri tedeschi e ricopiò per sua conoscenza opere di autori francesi e italiani) e, forte di queste conoscenze, le amalgamò tutte creando fughe di ogni genere e stile, che fondono tutti gli aspetti che fino ad ora contraddistinguevano la fuga, da quello contrappuntistico a quello espressivo e stilistico, passando per quello didattico.
=== Organi istituzionali ===
[[File:FIFA.png|thumb|Logo e motto della FIFA usati dal 1999 al 2007]]
[[File:FIFA flag.png|thumb|Bandiera della FIFA]]
L'organo supremo della FIFA è il [[Congresso FIFA|Congresso]], un'assemblea composta dai rappresentanti di ciascun membro associato, un [[voto capitario]] per ognuna delle federazioni affiliate (209 a marzo 2016). Si riunisce con cadenza annuale, oltre ad alcune sessioni straordinarie tenutesi una volta all'anno a partire dal [[1998]]. Solo il Congresso può stabilire le modifiche da apportare allo statuto della FIFA.<ref>[http://www.fifa.com/aboutfifa/organisation/index.html FIFA.com - About FIFA: Organisation<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Inoltre il Congresso elegge il Presidente, il Segretario Generale e gli altri membri del Comitato Esecutivo della FIFA, approva il bilancio<ref>''Ascesa e caduta di un impero del calcio'', Corriera della Sera inchieste, editore RCS Media Groupon Divisione Quotidiani, Marzo 2016, ISSN 2038-0852</ref>. Il Presidente ed il Segretario Generale sono i principali funzionari della FIFA e si occupano della sua ordinaria amministrazione, portata avanti dal Segretariato Generale, assieme al suo staff di circa 280 membri.
Nei secoli successivi al periodo bachiano si delineò una duplice tendenza che divise la fuga in due forme: una "astratta" e una più "concreta". Mentre infatti la fuga si evolveva naturalmente seguendo le tendenze del periodo ([[Neoclassicismo]], [[Romanticismo]], e così via), i trattatisti ottocenteschi, sulla base dei trattati preesistenti (trattati, come il "Gradus ad Parnassum" di [[Johann Joseph Fux|Fux]], che furono male interpretati, in quanto nessuno di questi dava uno schema "fisso" per la fuga) diedero vita a uno studio astratto della fuga che portò alla nascita della "fuga scolastica", una struttura usata per l'insegnamento compositivo che però non ha nulla a che vedere con la fuga vera e propria: la struttura della "fuga scolastica" non corrisponde infatti a nessuna fuga di nessuna epoca, men che meno a quelle di Bach, così libere da schemi rigidi. Negli ultimi anni lo studio della fuga è stato ripreso in maniera diversa, partendo soprattutto dall'analisi delle opere del passato: si è visto così che, lungi da quanto ne pensassero i trattatisti, la fuga è una composizione molto libera e ricchissima di possibilità espressive e contrappuntistiche.
 
Il [[Comitato esecutivo della FIFA|comitato esecutivo]], guidato dal Presidente, è l'organo decisionale della FIFA tra un Congresso e l'altro. La federazione calcistica mondiale può contare, inoltre, su altre organizzazioni, sotto l'egida del Comitato Esecutivo o create dal Congresso come comitati permanenti, tra cui la Commissione Finanze, la Commissione Disciplinare, la Commissione Arbitrale ecc.
== Elementi costruttivi ==
 
=== Presidenti ===
Tutta la struttura della fuga si basa sugli elementi tematici proposti nella prima parte della fuga, che è detta esposizione. La struttura di quest'ultima viene analizzata nella sezione ''[[Fuga (musica)#Esposizione e riesposizione|esposizione e riesposizione]]''. Di seguito si trova invece un'analisi dei singoli elementi strutturali: il soggetto, la risposta, il controsoggetto, la coda e le parti libere.
{| class="wikitable"
|-
! Anni
! Presidente
! Note
|-
| [[1904]]-[[1906]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Robert Guérin]]
|
|-
| [[1906]]-[[1918]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Daniel Burley Woolfall]]
|
|-
| [[1921]]-[[1954]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Jules Rimet]]
|
|-
| [[1954]]-[[1955]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Rodolphe Seeldrayers]]
|
|-
| [[1955]]-[[1961]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Arthur Drewry]]
|
|-
| [[1961]]-[[1974]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Stanley Rous]]
|
|-
| [[1974]]-[[1998]]
| {{Bandiera|BRA}} [[João Havelange]]
|
|-
| [[1998]]-[[2015]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Sepp Blatter|Joseph Blatter]]
|
|-
| [[2015]]-[[2016]]
|{{Bandiera|CMR}} [[Issa Hayatou]]
|Ad interim.
|-
| [[2016]]-
|{{Bandiera|CHE}} [[Gianni Infantino]]
|
|}
 
=== IlSegretari soggettoGenerali ===
{| class="wikitable"
Il termine soggetto, che risale a [[Gioseffo Zarlino|Zarlino]], indica il tema fondamentale della fuga, che può avere le caratteristiche più varie. In definitiva però ciò che caratterizza di più il soggetto di una fuga è l'incisività: infatti, le note e il carattere del soggetto sono la base del resto della fuga, e ne determinano addirittura il tipo; inoltre quanto più un soggetto è individuale, tanto più la fuga che ne risulterà sarà una composizione unica. Poichè il soggetto è incisivo, esso possiede sempre una connotazione stilistica ben precisa: per questo uno dei modi per classificare i vari tipi di fuga è proprio la connotazione stilistica del soggetto. La classificazione qui presentata si basa sull'opera bachiana:
!Periodo
!Segretario Generale
!Note
|-
|[[1904]]-[[1906]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Louis Muhlinghaus]]
|
|-
|[[1906]]-[[1931]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Cornelis August Hirschman]]
|
|-
|[[1931]]-[[1951]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Ivo Schricker]]
|
|-
|[[1951]]-[[1960]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Kurt Gassmann]]
|
|-
|[[1960]]-[[1981]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Helmut Käser]]
|
|-
|[[1981]]-[[1998]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Sepp Blatter|Joseph Blatter]]
|
|-
|[[1998]]-[[2002]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Michel Zen-Ruffinen]]
|
|-
|[[2002]]-[[2007]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Urs Linsi]]
|
|-
|[[2007]]-[[2015]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Jérôme Valcke]]
|Sospeso per lo scandalo corruzione.
|-
|[[2015]]-[[2016]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Markus Kattner]]
|Ad interim.
|-
|[[2016]]-
|{{Bandiera|SEN}} [[Fatma Samba Diouf Samoura]]
|
|}
 
=== Confederazioni affiliate ===
* ''Fuga-mottetto'': deriva dall'omonima composizione vocale. Presenta quindi un soggetto vocalistico, in tempo moderato e binario. Non presenta [[progressione (musica)|progressioni]] perchè si dà largo spazio alle figurazioni melodiche.
{{Vedi anche|Federazioni appartenenti alla FIFA}}
[[File:World Map FIFA2.svg|thumb|upright=2.0|Planisfero con le sei confederazioni riconosciute dalla FIFA.]]
Alla FIFA fanno capo le 6 diverse confederazioni (riconosciute ufficialmente dalla federazione) a cui spetta l'organizzazione e la supervisione dell'attività calcistica nei vari continenti del mondo:
 
*[[Asian Football Confederation|AFC – Asian Football Confederation]] in [[Asia]]
* ''Fuga-ricercare'': deriva dall'omonima composizione strumentale. Presenta quindi un soggetto tipico delle forme strumentali del primo Seicento: breve, meno vocalistico del precedente, presenza frequente di salti o [[cromatismo|cromatismi]], a valori larghi e spesso tutti uguali, non troppo veloce. Questo genere di fughe presenta larga abbondanza di artifici contrappuntistici, in quanto il ricercare mirava proprio a mettere in evidenza le possibilità contrappuntistiche del soggetto il più possibile.
*[[Confédération Africaine de Football|CAF – Confédération Africaine de Football]] in [[Africa]]
*[[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF – Confederation of North, Central American and Caribbean Association Football]] in [[America Settentrionale]] e [[America Centrale]]
*[[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL – Confederación sudamericana de Fútbol]] in [[America Meridionale]]
*[[Oceania Football Confederation|OFC – Oceania Football Confederation]] in [[Oceania]]
*[[Union of European Football Associations|UEFA – Union of European Football Associations]] in [[Europa]]
 
Le confederazioni continentali sono contemplate nello statuto FIFA. Le associazioni nazionali (come ad esempio la [[FIGC]]) sono membri della FIFA e possono richiedere l'affiliazione sia alla FIFA sia alla confederazione a cui appartengono geograficamente, salvo diverse eccezioni. Ad esempio, diverse nazioni i cui territori, dal punto di vista geografico, travalicano i confini tra Asia ed Europa, come la [[Russia]], la [[Turchia]], [[Cipro]], l'[[Armenia]], l'[[Azerbaigian]] e la [[Georgia]], sono affiliati all'UEFA; un caso particolare, in tal senso, è quello di [[Israele]], completamente in territorio asiatico, ma affiliato all'UEFA dal [[1994]] per ragioni politiche dopo esser stato a lungo membro dell'AFC. Ci sono poi stati altri cambi di affiliazione, come il [[Kazakistan]], passato dall'AFC all'UEFA nel [[2002]], e l'[[Australia]], passata dall'OFC all'AFC nel gennaio del [[2006]]. Allo stesso modo, la Guyana, il Suriname e la Guyana francese appartengono alla CONCACAF, pur risiedendo in America meridionale.
* ''Fuga pathetica'': questo genere di fughe presentano un soggetto molto espressivo, spesso in [[tonalità (musica)#Il modo minore|modo minore]], con cromatismi espressivi, e artifici contrappuntistici non troppo elaborati. Durante il resto della fuga queste caratteristiche del soggetto fanno sì che avvenga continuamente un dialogo espressivo tra le varie voci o le varie parti.
 
In totale la FIFA riconosce 211 federazioni calcistiche, a cui sono affiliate 211 Nazionali di calcio maschili e 129 Nazionali di calcio femminili (per maggiori dettagli, si veda [[Nazionale di calcio]] e [[Codici nazionali della FIFA|Lista dei codici FIFA]]); pertanto risulta avere più membri delle [[Nazioni Unite]], in quanto riconosce anche federazioni non appartenenti ad uno Stato sovrano, come ad esempio quelle delle 4 [[Home Nations]] britanniche.
* ''Fuga-danza'': quest genere di fughe deriva dalle danze a stile contrappuntistico. Il soggetto è costruito secondo il movimento caratteristico di una danza ( anche se non proprio a ritmo di danza, essendo la fuga e la danza composizioni con uno scopo diverso: una danza deve rispettare i passi di un ballo), le frasi sono regolari, sono frequentemente presenti progressioni e arpeggi. La fuga mira a mettere in risalto giochi ritmici.
 
Le Nazionali maschili vengono valutate mensilmente tramite la [[classifica mondiale della FIFA]], mentre quelle femminili a cadenza trimestrale attraverso la [[classifica mondiale femminile della FIFA]].
* ''Fuga-toccata'': deriva dall'omonima composizione strumentale. Il soggetto è particolarmente lungo, molto spesso in progressione, con fraseologia regolare (in alcuni casi irregolare, se il compositore rende la fuga virtuosistica sin dall'inizio). La fuga mira a mettere in risalto le capacità virtuosistiche dell'esecutore.
 
==Problemi giudiziari==
* ''Fuga-concerto'': in questo genere di fughe il soggetto è a carattere violinistico, poichè deriva dalla struttura del concerto barocco, e presenta un carattere ritmico deciso ed evidente, e frequenti note ribattute. La fuga tende a evidenzare il contrasto tra "tutti" e "soli" tipico del concerto barocco.
===2015===
{{Aggiornare/Urgente|arg=calcio|arg2=diritto}}
Il 27 maggio [[2015]] una maxi inchiesta internazionale sconvolge la [[FIFA]] con l'arresto di 7 massimi dirigenti. In manette finiscono:
*[[Jeffrey Webb]], vicepresidente esecutivo FIFA, presidente della [[Federazione calcistica delle Isole Cayman|Federcalcio Isole Cayman]] e presidente della [[CONCACAF]]
*[[Eugenio Figueredo]] vicepresidente FIFA ed ex presidente della [[Federazione calcistica dell'Uruguay|Federcalcio Calcio Uruguay]] e della [[CONMEBOL]]
*[[Eduardo Li]], presidente della [[Federazione calcistica della Costa Rica|Federcalcio Calcio Costa Rica]] e membro Comitato esecutivo [[FIFA]]
*[[Julio Rocha]], presidente della [[Federazione calcistica del Nicaragua|Federazione Calcio Nicaragua]] e responsabile Ufficio Sviluppo [[FIFA]]
*[[Rafael Esquivel]], presidente della [[Federazione calcistica del Venezuela|Federazione Calcio Venezuela]] e membro Commissione disciplinare [[FIFA]]
*[[Josè Maria Marin]], ex presidente della [[Federazione calcistica del Brasile|Federazione Calcio Brasile]] e membro della Commissione dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] e della [[FIFA Confederations Cup|Confederation Cup]]
*[[Costas Takkas]], ex segretario della [[Federazione calcistica delle Isole Cayman|Federazione Calcio Isole Cayman]] e membro dell'Ufficio di Presidenza [[CONCACAF]]
Risultano indagati anche 4 membri del Comitato esecutivo. Gli arresti vengono eseguiti presso il lussuoso Hotel Baur Au Lac di [[Zurigo]] alle prime luci dell'alba dalla [[polizia svizzera|polizia]] [[Elvetico|elvetica]] su richiesta del [[FBI]] in una indagine coordinata direttamente dal [[Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Giustizia USA]] secondo cui si sarebbe costituita una fitta rete di corruzioni nel calcio mondiale che negli ultimi 20 anni avrebbe influenzato accordi di marketing, diritti TV e addirittura l'assegnazione dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali di Calcio]] per una corruzione quantificata in oltre 100 milioni di dollari. L'inchiesta si è concentrata con particolare attenzione sull'assegnazione dei successivi Mondiali ([[Campionato mondiale di calcio 2018|Russia 2018]] e [[Campionato mondiale di calcio 2022|Qatar 2022]]) ma secondo la giustizia americana anche il calcio mondiale degli ultimi 24 anni sarebbe stato inquinato come una presunta tangente da 10 milioni versata nel [[2004]] ai dirigenti per avere il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale in Sudafrica nel 2010]] o del centenario della [[Copa América]] del [[2016]]. La retata ha provocato notevoli reazioni anche sul piano internazionale con il Presidente russo [[Vladimir Putin]] in persona che ha parlato di indebite ingerenze [[USA]] per condizionare il calcio ribadendo la trasparenza nella scelta che ha portato alla designazione della Russia per i prossimi Mondiali mentre il Primo Ministro inglese [[David Cameron]] ha chiesto pulizia nei vertici del calcio mondiale. Il portavoce del Presidente [[Sepp Blatter|Blatter]], in corsa per un quinto mandato consecutivo, ha negato suoi coinvolgimenti venendo tuttavia subito smentito dal Dipartimento USA che lo ha indagato senza tuttavia incriminarlo. Il Presidente della [[UEFA]] [[Michel Platini]] si è detto disgustato dal livello di corruzione della [[FIFA]] chiedendo le dimissioni immediate di Blatter ed il rinvio delle elezioni mentre il Presidente della [[Asian Football Confederation|AFC]] [[Salman Bin Ibrahim Al-Khalifa]] ha espresso il pieno sostegno a Blatter e la conferma delle elezioni. Tuttavia nonostante gli scandali che colpiscono direttamente il suo sistema di potere, il presidente Blatter, all'apertura del Congresso a [[Zurigo]], ha dichiarato la sua estraneità giustificandosi di non poter "sapere tutto" continuando a correre da candidato mentre il suo unico sfidante, il vicepresidente [[FIFA]], il principe di Giordania [[Ali ibn al-Husayn (Emiro)|Ali ibn al-Husayn]] (su cui sono convenuti anche gli altri due candidati alla presidenza ritiratisi, il presidente della [[Federazione calcistica dei Paesi Bassi|Federazione Calcio d'Olanda]] [[Michael Van Praag]] e l'ex fuoriclasse di [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] [[Luís Figo]]) ha ricevuto l'appoggio della stragrande maggioranza dell'[[UEFA]] guidata da [[Michel Platini]] per portare un reale cambiamento.
 
Dopo soltanto 4 giorni dalla sua rielezione, il 2 giugno si dimette dalla carica di presidente<ref>[http://magazinepragma.com/sport/sepp-blatter-si-e-dimesso-clamoroso-alla-fifa/ Sepp Blatter si è dimesso. Clamoroso alla FIFA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che deteneva da quasi 17 anni. Il 26 febbraio viene eletto come suo successore Gianni Infantino.
Altra caratteristica fondamentale del soggetto è che quasi tutti i soggetti sono costruiti in modo da determinarne inequivocabilmente la [[tonalità (musica)|tonalità]]. Pertanto qualsiasi soggetto inizierà sulla [[tonica (musica)|tonica]] o sulla [[dominante]], e si concluderà sulla tonica, sulla [[caratteristica|modale]], sulla dominante, o sulla [[sensibile]]. Rarissimi i casi in cui questa regola non è rispettata. Essendo l'affermazione di una determinata tonalità, la linea del soggetto risulta inoltre essere caratterizzata dalla bipolarità tonica-dominante. Le note che appartengono a una determinata tonalità infatti si suddividono in tre gruppi: gruppo di tonica, se danno un senso di fermata (I e III grado); gruppo di dominante, se tendono a concludere sulla tonica (V e VII grado), gruppo di [[sottodominante]] (II, IV e VI grado), se tendono a concludere sulla dominante. Nella struttura del soggetto queste definizioni non valgono, ma si tende a raggruppare parti intere della linea melodica (e non più le singole note) a seconda che tutte le note di quella parte della melodia tendano alla tonica (gruppo di dominante), oppure siano affermazione della tonica stessa (gruppo di tonica).
 
Durante le indagini per la presunta tangente da 10 milioni di euro pagata per l'assegnazione dei [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]] al [[Sudafrica]] nel [[Sudafrica 2010|2010]], [[Danny Jordaan]], presidente della [[Federazione calcistica del Sudafrica|Federcalcio sudafricana]] e organizzatore dell'[[Sudafrica 2010|evento]], ammise che nel [[2008]] non ci fu un pagamento, ma solo un fondo per la [[CONCACAF]] per favorire lo sviluppo del calcio nei [[Caraibi]]. [[Cuchk Blazer]], ex manager della FIFA aggiunse inoltre che delle tangenti furono pagate non solo per [[Sudafrica 2010]] ma anche per [[Germania 2006]] e [[Francia 1998]].
=== La risposta ===
Si definisce risposta l'imitazione del soggetto trasportato nella tonalità di dominante (se il soggetto è in do maggiore la risposta è in sol maggiore, se il soggetto è in la minore, la risposta è in mi minore, e così via), cioè alla quinta superiore o alla quarta inferiore. La risposta viene costruita in modo che, considerando risposta e soggetto come se fossero scritti nella stessa tonalità, le note che fanno parte del gruppo della tonica diventano note del gruppo di dominante, mentre le note del gruppo di dominante diventano note del gruppo di tonica.
 
[[John Delaney]], direttore generale della [[Federazione calcistica dell'Irlanda|Federcalcio d'Irlanda]], affermò che la FIFA aveva pagato alla [[Football Association of Ireland|FAI]] 5 milioni di euro per evitare azioni legali dopo il gol di [[William Gallas]], facilitato da un fallo di mano di [[Thierry Henry]], che negò la qualificazione della [[Nazionale di calcio dell'Irlanda|nazionale irlandese]] al [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiale del 2010]], in favore di quella [[Nazionale di calcio della Francia|francese]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/04-06-2015/fifa-anche-brasile-mirino-fbi-12035427729.shtml Fifa, anche il Brasile nel mirino dell'Fbi. Caso Henry, mazzetta all'Irlanda]</ref>
La risposta può essere di due tipi: ''reale'' e ''tonale''. Nel primo caso essa è identica al soggetto. Nel secondo caso presenta modificazioni intervallari rispetto al soggetto chiamate ''mutazioni'' per far rispettare la regola sopra detta. Infatti, quando nel soggetto c'è il collegamento tonica-dominante, o viceversa, allora un'eventuale risposta reale farebbe sì che la risposta non presenti più tale collegamento. Allora nella risposta la nota che nel soggetto corrispondeva alla dominante viene abbassata di un grado: in tal modo questa nota risulta essere appartenente al gruppo di tonica. Ne risulta che la regola sopra enunciata viene rispettata: alla nota del gruppo di dominante se ne fa corrispondere una del gruppo di tonica.
 
L'8 giugno [[2015]] viene arrestato il funzionario della FIFA [[Alejandro Burzaco]]. Ricercato dall'[[Interpol|INTERPOL]] per riciclaggio di denaro tramite la compravendita dei diritti televisivi, l'imprenditore argentino che era riuscito a sfuggire dall'[[FBI]] a [[Zurigo]] recandosi a [[Bolzano]], si costituisce alle autorità del capoluogo altoatesino.<ref>[http://www.quotidiano.net/sport/fifa-costituisce-bolzano-imprenditore-argentino-1.1042972 Scandalo Fifa, si costituisce a Bolzano imprenditore argentino ricercato dall'Fbi]</ref>
Naturalmente è chiaro che questa regola non è sempre applicabile: vi sono eccezioni in cui eventuali mutazioni della risposta creerebbero intervalli proibiti, arpeggi modificati, o impoverirebbero la risposta, o la renderebbero troppo diversa dal soggetto (invece all'orecchio la risposta deve sempre risultare un'imitazione del soggetto). A volte, oltre alla mutazione, si operano anche altre piccole modifiche atte a rendere la risposta più simile al soggetto. In alcuni casi, invece, la forma del soggetto è tale da necessitare una risposta non alla dominante, bensì alla sottodominante. In tal caso alla dominante nel soggetto corrisponde la tonica nella risposta, e alla tonica nel soggetto corrisponde la sottodominante nella risposta. Questo tipo di risposta si chiama ''plagale''.
 
Nel frattempo l'8 ottobre [[Sepp Blatter|Joseph Blatter]], [[Michel Platini]], [[Jerome Valcke]] e [[Worawi Makudi]] vengono sospesi per 90 giorni dal Comitato etico perché posti sotto indagine.<ref name=autogenerato1>[http://www.ilgiornale.it/news/sport/blatter-sospeso-platini-e-pallone-non-ha-pi-capi-1180628.html Dopo Blatter sospeso Platini]</ref> La reggenza ad interim della federazione passa così al camerunese [[Issa Hayatou]], presidente della Caf anch'esso sotto indagine per aver ammesso di aver intascato tangenti.<ref name=autogenerato1 />
=== Il controsoggetto ===
Il controsoggetto è la controparte che accompagna il soggetto e la risposta durante lo sviluppo della fuga. Il controsoggetto ha una particolare importanza nella struttura della fuga perchè costituisce un elemento tematico nuovo, a differenza della risposta che è una semplice imitazione del soggetto. L'entrata del controsoggetto spesso arricchisce il soggetto presentandolo sotto una luce nuova: infatti il controsoggetto armonizza la risposta in modo che anche se la linea melodica della risposta tenderebbe alla conclusione tonale in dominante, quest'ultima viene inserita in un'armonia che può non tendere alla conclusione in dominante. Quindi, mentre la singola linea melodica è costruita secondo una certa tendenza tonale, il risultato armonico è del tutto differente: da soli il soggetto e la risposta sarebbero un semplice gioco di opposizione bipolare tonica-dominante.
 
<br />
Come il soggetto, il controsoggetto tende a rimanere entro i limiti dell'intervallo di nona (eccezionalmente arriva all'undicesima), anche qui per evitare di incrociare le voci. L'insieme di soggetto e controsoggetto tende a non andare oltre l'intervallo di decima/dodicesima. Il controsoggetto, poichè dovrà accompagnare il soggetto durante il resto dell'esposizione (e, normalmente, anche nel resto della composizione), è scritto in contrappunto doppio rispetto al soggetto, in modo cioè da poter essere posizionato sopra o sotto il soggetto senza generare incongruenze armoniche. La rivoltabilità di soggetto e controsoggetto presenta anche altri problemi, come quello della possibile sovrapposizione delle voci (soprattutto in fughe a 4 o 5 voci), problema che viene risolto impiegando diverse tecniche contrappuntistiche atte allo scopo. È comunque possibile sovrapporre due voci, qualora le si continui a percepire chiaramente e non si generi confusione all'ascolto.
Il 21 ottobre vengono confermate le indagini: Blatter è accusato di gestione fraudolenta e appropriazioni indebita mentre Platini avrebbe percepito 2 milioni di franchi svizzeri nel [[2011]] come compenso dalla Fifa (dunque Blatter) per lavori svolti dal [[1999]] al [[2002]]. [[Chung Mong Joon]] viene squalificato per sei anni, [[Jack Warner]], [[Mohamed bin Hammam]] e [[Chuck Blazer]] a vita, mentre a [[Nicolás Leoz]] viene sospeso dopo il mandato di arresto dagli Stati Uniti. Il vicepresidente della UEFA [[Angel Maria Villar Llona]] e [[Franz Beckenbauer]] vengono posti sotto indagine per essersi rifiutati di collaborare con il Comitato etico all'indagine riguardante l'assegnazione dei [[Mondiali 2018]] alla Russia e del [[Mondiali 2022|2022]] al Qatar.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/fifa-avanti-con-l-inchiesta-su-blatter-platini-e-beckenbauer_1079832-201502a.shtml Fifa: avanti con l'inchiesta su Blatter, Platini e Beckenbauer]</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/21/fifa-indagati-beckenbauer-e-villar-llona-si-a-procedimenti-contro-blatter-e-platini/2149220/ Fifa, indagati Beckenbauer e Villar Llona. Sì a procedimenti contro Blatter e Platini]</ref>
 
Due mesi dopo, il 21 dicembre, il Comitato Etico della FIFA giudica [[Sepp Blatter|Joseph Blatter]] e [[Michel Platini]] colpevoli di corruzione e li condanna a 8 anni di squalifica. A seguito della condanna, Platini non ha potuto candidarsi alle elezioni presidenziali FIFA tenutesi il 26 febbraio 2016.
A seconda del tipo di soggetto, il controsoggetto presenta caratteristiche diverse. Nelle fughe tipo mottetto o ricercare esso tende ad essere un semplice e anonimo completamento lineare del soggetto, anche se non mancano eccezioni. Nelle fughe patheticae invece, capita spesso che il controsoggetto abbia una sua forte incisività, per instaurare un dialogo espressivo facendo da controparte al soggetto. Negli altri tipi di fuga il controsoggetto ha caratteristiche varie: a volte è una linea poco significativa, a volte esprime una sua personalità. I controsoggetti espressivi tendono o ad opporsi al soggetto, o a dialogare col soggetto (per esempio facendo sì che la linea melodica del soggetto sia ferma quando si muove quella del controsoggetto e viceversa). Tuttavia, anche quando il controsoggetto non è molto incisivo, si possono creare giochi armonici interessanti come le [[imitazione (musica)|imitazioni]] del soggetto o eventuali [[progressione (musica)|progressioni]] col soggetto.
 
Il 25 maggio 2018 la magistratura elvetica scagiona ufficialmente Platini da ogni accusa, non ravvisando reati nel suo operato; nell'occasione l'''entourage'' di Platini rimarca la tesi secondo cui le false accuse rivolte nei suoi confronti, erano in realtà mirate unicamente a [[Macchina del fango|delegittimarne]] la carriera dirigenziale.<ref>{{Cita news|lingua=fr-FR|url=https://www.lemonde.fr/football/article/2018/05/25/fifa-michel-platini-blanchi-par-la-justice-suisse_5304837_1616938.html|titolo=FIFA : Michel Platini blanchi par la justice suisse|pubblicazione=Le Monde.fr|accesso=2018-09-18}}</ref>
Esistono anche fughe a due controsoggetti combinati con il soggetto secondo le regole del contrappunto triplo, cioè in maniera che tutt'e tre le parti si possano combinare ad altezze diverse senza problemi. In queste fughe i controsoggetti accompagnano il soggetto a turno o contemporaneamente. Queste fughe sono le ultime tracce delle antiche fughe in cui a un soggetto veniva combinato un controsoggetto, poi quest'ultimo veniva abbandonato per essere sostituito da un altro, e così via.
 
=== LaCompetizioni codaFIFA ===
{{col-begin}}
Durante l'esposizione accade che la stessa voce esegua prima il soggetto, e poi il controsoggetto per accompagnare la risposta eseguita nell'altra voce. Il soggetto e il controsoggetto si possono trovare uno dopo l'altro, oppure collegati fra loro dalla coda. Quest'ultima è un frammento melodico (spesso breve, ma vi sono anche code di una certa lunghezza) che ha la funzione di collegare melodicamente (evitando interruzioni del discorso musicale) e tonalmente (passando dalla tonica alla dominante) il soggetto e il controsoggetto. La coda può essere simile al soggetto, oppure al controsoggetto, oppure ancora può presentare un disegno autonomo. Comunque sia, la linea che ne risulta è sempre la più lineare possibile, tanto che non sempre è facile distinguere dove inizia e dove finisce la coda. Il disegno melodico della coda è di particolare interesse soprattutto quando è autonomo: infatti anche questo elemento strutturale può essere ripreso nel corso della fuga (si veda per esempio la fuga II del Clavicembalo ben temperato, vol. 1)
=== Tornei maschili ===
* [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del mondo FIFA]]
* [[FIFA Confederations Cup]]
* [[Calcio ai Giochi olimpici|Torneo olimpico di calcio maschile]]
* [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Coppa del Mondo U-20]]
* [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Coppa del Mondo U-17]]
* [[Calcio ai Giochi olimpici giovanili|Torneo olimpico di calcio maschile giovanile]] (U-15)
* [[Coppa del mondo per club FIFA]]
* [[Campionato mondiale di calcio a 5|Mondiali di calcio a 5]]
* [[Campionato mondiale di beach soccer|Mondiali di beach soccer]]
* [[Blue Stars/FIFA Youth Cup]]
{{Colonne spezza}}
 
=== LeTornei parti liberefemminili ===
* [[Campionato mondiale di calcio femminile|Coppa del Mondo femminile FIFA]]
Si tratta di linee melodiche non obbligate, tali quindi che durante lo sviluppo della fuga (a differenza del soggetto e del controsoggetto) non devono necessariamente ripresentarsi nelle stesse forme ritmico-melodiche. Possono essere scritte in contrappunto semplice o doppio. Possono seguire le caratteristiche di uno degli elementi già proposti, oppure avere un disegno autonomo. La loro funzione durante l'esposizione è di riempimento, e si presentano in quelle linee melodiche che hanno già eseguito soggetto e controsoggetto. Nel resto della fuga invece, anche queste parti vengono spesso riprese e utilizzate in modo attivo (come per esempio nella fuga II del Clavicembalo ben temperato, vol. 1)
* [[Calcio ai Giochi olimpici|Torneo olimpico di calcio femminile]]
* [[Campionato mondiale di calcio femminile Under-20|Coppa del Mondo femminile U-20]]
* [[Campionato mondiale di calcio femminile Under-17|Coppa del Mondo femminile U-17]]
* [[Calcio ai Giochi olimpici giovanili|Torneo olimpico di calcio femminile giovanile]] (U-15)
* [[Coppa del mondo per club femminili FIFA]] (proposed)
 
=== Altri tornei ===
== Struttura generale della fuga ==
*[[FIFA Interactive World Cup]]
{{col-end}}
 
=== Detentori dei titoli ===
È pressocchè impossibile tracciare uno schema precostituito della fuga: infatti, soprattutto nel periodo settecentesco, questa non segue un percorso formale prestabilito, ma piuttosto tende a forgiare la propria struttura in relazione alle peculiarità tecnico-espressive del soggetto utilizzato. Le fughe tramandateci dalla viva tradizione dell'arte musicale, oltre ad essere saggi di scrittura contrappuntistica, sono anche fondate su un originale senso della forma musicale e dell'organizzazione dialettica del materiale. Così non avviene nella già citata "fuga scolastica" (che è appunto la forma tipicamente accademica insegnata nei corsi di composizione dei Conservatori), che non ha il fine di creare effetti espressivi intensi e originali, ma piuttosto si sforza di costituire un "compendio" delle tecniche contrappuntistiche. A causa dell'omogeneità delle "ricette" formali prescritte, nella "fuga scolastica" non esiste la caratterizzazione espressiva e libera del soggetto.
[[File:FIFA Tournaments.svg|thumb|upright=2.3|I luoghi in cui si sono svolti uno o più Mondiali FIFA, inclusi tutti gli uomini e donne e una coppa condivisa in 2 paesi contemporaneamente, come nel caso della Corea del Sud-Giappone]]
 
{| class=wikitable
Cominciamo l'analisi della fuga partendo dal numero di voci. In una fuga il numero di voci è sempre costante, a parte alcune licenze riscontrabili in certe fughe di Bach, di Händel, di Scarlatti, in cui talvolta una voce viene raddoppiata, o si trasforma in un accordo: questo succede soprattutto nella parte conclusiva o, più in generale, quando il tema vuole essere posto in grande evidenza espressiva. In linea di massima comunque, il numero di voci spazia da 2 a 6. Le fughe per [[organo (musica)|organo]] sono tipicamente a quattro voci (perchè la voce più bassa viene affidata alla pedaliera). Le fughe scritte per [[clavicembalo]] sono più spesso a tre voci, in quanto la presenza di una sola tastiera rende più difficile l'esecuzione di fughe con un numero maggiore di voci. Il tipo di fuga che predilige un numero alto di voci è la fuga-ricercare, mentre la fuga-danza preferisce tre voci, per una composizione più agile e scorrevole. È raro trovare fughe a due voci: più spesso queste sono chiamate fughette, duetti o invenzioni. Ancora più rare sono le fughe a sei voci, per la grande difficoltà compositiva. Un esempio famoso di fuga a sei voci è il ''Ricercare'' a 6 dell'''[[Offerta Musicale]]''.
|-
 
!
Passiamo quindi alla struttura generale della fuga: essenzialmente la fuga è una composizione bipartita o tripartita, dove ogni parte è formata da due o tre ''sezioni di svolgimento''. In pratica il compositore costruisce la fuga agganciando le varie sezioni, ciascuna della quali è caratterizzata da un proprio trattamento del materiale dato dalla prima sezione, che è detta esposizione. Una fuga può contenere da 2 a 6 sezioni: la prima sezione della fuga è sempre l'esposizione, quella parte che è più soggetta a delle regole, mentre la seconda o fa parte del corpo della fuga, o è una riesposizione (o controesposizione). Le parti successive costituiscono il corpo della fuga, che si basa sugli elementi dell'esposizione e ne impiega le potenzialità contrappuntistiche ed espressive. La costruzione delle sezioni del corpo della fuga è molto varia: se è vero che l'esposizione è la presentazione degli elementi che costituiscono la fuga, è pur vero che a seconda della piega che prende il corpo della fuga la composizione acquista un carattere diverso.
! Maschili
 
! Femminili
Ogni sezione si conclude con una [[cadenza]] che evidenzia quindi la sensazione di "conclusione" e identifica ancor meglio la fine della sezione. La grande abilità dei compositori barocchi sta proprio nel riuscire a collegare la cadenza con l'inizio della sezione successiva con continuità e senza dare la sensazione di "fermata", pur evidenziando la fine di una sezione. Per questo la cadenza a volte è sospesa o evitata, così da non dare un senso di chiusura troppo accentuato. Invece la cadenza che conclude una sezione e nello stesso tempo una parte è sempre ben decisa e conclusiva.
|-
 
| '''Coppa del mondo'''
== Esposizione e riesposizione ==
| {{Naz|CA|FRA}} ([[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]])
L'esposizione è sempre la prima sezione della fuga, e le sue caratteristiche sono decisive per il resto della composizione, perchè gli elementi dell'esposizione sono quelli su cui si basa tutta la fuga (con qualche eccezione naturalmente: è sempre possibile inserire elementi nuovi nella fuga). Lo schema base dell'esposizione, per dare un'idea generale, è il seguente:
 
| {{Naz|CA|USA|F}} ([[Campionato mondiale di calcio femminile 2015|2015]])
 
|-
{| border=1 cellspacing=0
| '''Confederations Cup'''
! &nbsp; !! Fase 1 !! Fase 2 !! Fase 3 !! Fase 4 !!
| {{Naz|CA|DEU}} ([[FIFA Confederations Cup 2017|2017]])
|align=center| —
|-
| '''Torneo olimpico'''
| {{Naz|CA|BRA||olimpica|h}} ([[Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]])
| {{Naz|CA|DEU|F}} ([[Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]])
|-
| '''Coppa del mondo U-20'''
| {{Naz|CA|ENG||Under-20|h}} ([[Campionato mondiale di calcio Under-20 2017|2017]])
| {{Naz|CA|JPN|F|Under-20|h}} ([[Campionato mondiale di calcio femminile Under-20 2018|2018]])
|-
| '''Coppa del mondo U-17'''
| {{Naz|CA|ENG||Under-17|h}} ([[Campionato mondiale di calcio Under-17 2017|2017]])
| {{Naz|CA|PRK|F|Under-17|h}} ([[Campionato mondiale di calcio femminile Under-17 2016|2016]])
|-
| '''Torneo olimpico giovanile'''
| {{Naz|CA|PER||Under-15|h}} ([[Calcio ai Giochi olimpici giovanili|2014]])
| {{Naz|CA|CHN|F|Under-15|h}} ([[Calcio ai Giochi olimpici giovanili|2014]])
|-
| '''Coppa del mondo per club'''
| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} ([[Coppa del mondo per club FIFA 2017|2017]])
|align=center| —
|-
| '''Coppa del mondo di Futsal'''
! (Soprano) || Soggetto || C.Soggetto || Parte libera || Parte libera ||
| {{Naz|C5|ARG}} ([[FIFA Futsal World Cup 2016|2016]])
|align=center| —
|-
| ''' Coppa del mondo di Beach Soccer'''
! (Alto) ||<center> - </center> || Risposta || C.Soggetto || Parte libera ||
| {{Naz|BS|BRA}} ([[Campionato mondiale di beach soccer 2017|2017]])
|align=center| —
|-
| '''Blue Stars/FIFA Youth Cup'''
! (Tenore) ||<center> - </center>||<center> - </center>|| Soggetto ||C.Soggetto ||
| {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} (2018)
|{{Bandiera|CHE}} {{Calcio femminile Young Boys|N}} (2018)
|-
| '''FIFA eWorld Cup'''
! (Basso) ||<center> - </center> ||<center> - </center>||<center> - </center>|| Risposta ||
|align=center colspan=2|{{Bandiera|SAU}} Mosaad Aldossary (2018)
|}
 
== Riconoscimenti e premi ==
Questo tipo di struttura, fa capo alle antiche composizioni vocali da cui deriva la fuga. Infatti le due voci corrispondenti alle voci femminili si trovano a distanza di quinta o di quarta, e così le due voci maschili. Le voci acute femminile e maschile (soprano e tenore) si trovano a distanza d'ottava, e così le voci gravi, alto e basso. Questa corrispondenza tuttavia non va intesa in senso stretto: nella fuga le voci non sono tenute a rispettare l'estensione delle voci corali: anzi, sono libere di spaziare in un ambito molto più grande.
 
Dal 1991 al 2009 la FIFA assegnava ogni anno il [[FIFA World Player of the Year]] al miglior calciatore e alla miglior calciatrice nel corso di un'apposita cerimonia. Nel 2010 tale premio è stato unito al [[Pallone d'oro]], dando vita al [[Pallone d'oro FIFA]].
A questo punto risulta chiaro il motivo per cui la risposta viene data alla dominante: è chiaro che essendo tale la distanza delle voci, si preferiscono le imitazioni alla quinta (quindi alla dominante) o all'ottava. La combinazione qui sopra prospettata non è affatto l'unica possibile: qualunque combinazione di voci è valida, purchè il soggetto e la risposta si trovino alla giusta distanza, e i soggetti si presentino a distanza di ottava. Indicando con le iniziali ciascuna voce, le combinazioni più usate a quattro voci sono SATB e TASB. Possibilità meno usate sono ATBS e BTAS, rare ASBT e TBSA, quasi sconosciute SBTA e BAST. A tre voci sono più usate SAT e ASB. A cinque voci si considera una voce raddoppiata, mentre a due voci le entrate vengono distanziate di un'ottava e mezzo. Se la fuga è per organo, sarà più probabile trovare l'uso della pedaliera (corrispondente al basso) come ultima entrata. A queste formule di base sono applicabili molte varianti: non mancano casi in cui la successione di entrate non prevede l'esatta alternanza di soggetto e risposta (come ad esempio la fuga 1 del primo volume del Clavicembalo Ben Temperato dove l'alternanza è soggetto, risposta, risposta, soggetto), casi in cui delle quattro voci tre propongono il soggetto, e solo una la risposta. Un altro caso particolare è quello del ''tema a due voci'', quando mentre la prima voce esegue il soggetto, la seconda entra eseguendo il controsoggetto. In queste fughe soggetto e controsoggetto formano un insieme unitario, che raramente troviamo separato nel corso della composizione: per questo si parla di tema a due voci.
 
Inoltre la FIFA ha provveduto a stilare vari elenchi di riconoscimento dei migliori calciatori a livello mondiale, tra cui il [[FIFA World Cup All-Time Team]] (1994), il [[FIFA World Cup Dream Team]] (2002) e il [[FIFA 100]] (2004).
La distanza fra le entrate delle voci non è sempre uguale: molto spesso soggetto e controsoggetto sono collegati da una coda; inoltre spesso dopo la prima coppia soggetto-risposta entrambe le voci eseguono un dialogo contrappuntistico che dà respiro alla composizione, ma porta verso l'entrata della terza voce, e lo stesso può avvenire con l'entrata della quarta voce e della quinta, e a conclusione dell'intera esposizione. Il soggetto e la risposta possono anche trovarsi in stretto, cioè la risposta inizia mentre ancora la voce iniziale non ha terminato di esporre il soggetto. In questo caso si parla di esposizione ''in forma di stretto''. Non tutte le entrate naturalmente devono essere in stretto: talvolta solo una o alcune entrate sono in stretto, mentre le altre no.
 
== Regole del calcio ==
Da ricordare che, nelle situazioni sopra presentate, può avvenire che alla fine delle entrate non tutte le voci abbiano eseguito soggetto e risposta. In tal caso alla fine dell'esposizione la voce che ancora non ha esposto il tema esegue il soggetto. Bisogna inoltre aggiungere che l'esposizione, essendo una sezione della fuga come le altre, sottosta alla regola per cui in una sezione il tema si può presentare tante volte quante sono le voci più una. Pertanto alla fine dell'esposizione una voce può riesporre il tema: si parla di ''entrata supplementare''. Normalmente la voce che riespone il tema non lo ripete identico a come lo ha già esposto: spesso al posto del soggetto esegue la risposta (e viceversa), oppure alza il tema di un'ottava, oppure ancora trasporta il tema in un'altra tonalità (caso piuttosto raro).
{{vedi anche|Regole del calcio|Regole del gioco del calcio a 5}}
Le leggi che governano il gioco del calcio non sono un'esclusiva della FIFA, ma sono regolate congiuntamente con l'[[International Football Association Board]] (IFAB), composta da 8 membri, di cui una metà in rappresentanza della FIFA e l'altra metà in rappresentanza delle 4 federazioni britanniche di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. Qualsiasi modifica apportata alle regole del calcio deve essere approvata da almeno i 3/4 dei delegati (ossia 6 su 8).
 
== Inno FIFA ==
Durante l'esposizione, accade abbastanza spesso che il soggetto e la risposta subiscano delle varianti. Questo avviene soprattutto all'entrata della terza voce, quando il soggetto si ripresenta insieme ad altre due voci, e quindi necessita di aggiustamenti. Tali modifiche vengono effettuate soprattutto nella parte finale, meno spesso in quella iniziale. Allo stesso modo la seconda entrata della risposta (entrata della quarta voce) puù presentare delle differenze: può essere reale invece che tonale, oppure può essere plagale, o presentare varianti necessarie al buon andamento della fuga. Casi particolari sono rappresentati dal Preludio 3 del Clavicembalo Ben Temperato volume 1 (dove la terza entrata del soggetto è in moto contrario), e dall'Arte della Fuga. In quest'ultima opera molte fughe presentano entrate variate usando gli artifici contrappuntistici: risposte e soggetti vengono eseguiti in moto contrario, per aumentazione (cioè un'entrata in cui la durata delle note è raddoppiata) e per diminuzione (cioè un'entrata in cui la durata delle note è dimezzata).
{{Vedi anche|Inno FIFA}}
 
== Onorificenze ==
Altri elementi che possono subire varianti sono il controsoggetto e la coda, e questo capita ancora più frequentemente di quanto accada a soggetto e risposta: infatti il controsoggetto e la coda sono parti secondarie rispetto al soggetto o alla risposta (che altro non è che un'imitazione del soggetto). Oltre a subire le tipiche variazioni di "assestamento" che abbiamo già visto, molto spesso il controsoggetto viene modificato completamente (pur basandosi sugli stessi capisaldi), oppure viene suddiviso tra due voci o anche fra tre, oppure ancora non segue lo schema prefissato e viene eseguito due volte dalla stessa voce, infine può essere abbandonato completamente e sostituito. La coda è ancora più libera, e spesso subisce alterazioni mediante le tecniche contrappuntistiche. Per quanto riguarda le parti libere, esse in genere hanno scarsa rilevanza, in quanto molto spesso fungono da semplice completamento, anche per non intralciare il percorso degli elementi di maggiore spicco. Spesso si pongono in [[imitazione (musica)|imitazione]] col soggetto (o col controsoggetto), oppure accompagnano il soggetto (o il controsoggetto) eseguendone la stessa figurazione. A volte accade (soprattutto nelle fughe a tre voci, dove vi è una sola parte libera) che la parte libera abbia una ben decisa personalità, nel qual caso può essere usata come secondo controsoggetto, e il soggetto e i due controsoggetti sono in contrappunto triplo tra loro (si possono porre uno sopra l'altro senza rischiare cacofonie). A volte le parti libere arrivano a formare anche tre controsoggetti.
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Companions of O.R. Tambo (ribbon bar).gif
|nome_onorificenza=Ordine dei Compagni di O.R. Tambo in Oro (Sudafrica)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Compagni di O.R. Tambo
|motivazione=Per il suo eccezionale contributo allo sviluppo dello sport del calcio nel continente africano, il consolidamento della democrazia e dello sviluppo in un Sudafrica libero.
|luogo=29 ottobre [[2004]]<ref>[http://www.v1.sahistory.org.za/pages/artsmediaculture/culture%20&%20heritage/national-orders/2004.htm Elenco dei premiati dell'anno 2004.]</ref>
}}
 
== Note ==
A conclusione dell'esposizione, la sezione successiva può presentare una ''riesposizione'' o una ''controesposizione''. Nel caso della riesposizione si replica l'esposizione cominciando come di consueto dall'esposizione del soggetto, però con una diversa successione di voci: se, per esempio, l'esposizione era stata ATBS, la riesposizione potrebbe essere TASB. Nel caso della controesposizione invece si comincia dalla risposta: iln questo caso l'ordine espositivo è invertito in risposta-soggetto-risposta-soggetto. Riesposizione e controesposizione non iniziano mai a voce sola come per l'esposizione, ma almeno a due voci. A volte risulta difficile distingure tra una vera e propria ri/controesposizione e una sezione appartenente al corpo della fuga: quando la ri/controesposizione subisce parecchi cambiamenti, oppure è incompleta (cioè non tutte le voci riespongono il soggetto o la risposta). Può accadere infatti che tale ri/controesposizione altro non sia che una seconda sezione della fuga in cui non si esce dall'ambito tonale dell'esposizione.
<references/>
 
<references group="Nota"/>
== Corpo della fuga ==
 
Come già detto sopra, la fuga è organizzata in sezioni. Il corpo della fuga è l'insieme delle sezioni che vanno dalla fine dell'esposizione (o della ri/controesposizione se c'è) alla fine della fuga. Ciascuna sezione ha dei parametri che la caratterizzano, utili a determinarne l'inizio e la fine. Le sezioni infatti sono caratterizzate da entrate tematiche, [[cadenza|cadenze]] alla fine, diversità nel numero di voci, modifiche effettuate sul soggetto, divertimenti e stretti. Inoltre le sezioni rientrano in uno schema più grande: di norma la fuga viene costruita usando schemi formali che possono riguardare sia la fuga nel suo complesso (schemi globali del tipo ABA, AB, ecc.), sia singole parti (come divertimenti simili in posizioni simili). L'intero corpo della fuga è caratterizzato dall'opposizione tra riproposte tematiche e divertimenti vista cono contrasto tra staticità e dinamicità. I divertimenti costituiscono una situazione dinamica perchè lavorano sugli elementi già presenti ma li approfondiscono e li arricchiscono, in contrapposizione con le riproposte tematiche, che non introducono elementi nuovi.
 
=== Le riproposte tematiche ===
In ogni sezione vi sono come minimo due entrate tematiche, come massimo un numero di entrate pari al numero delle voci più uno (il che equivale a dire che una voce esegue il tema due volte: l'entrata in più si chiama "supplementare", come già detto). L'entrata supplementare, se c'è, è sempre l'ultima della sezione. Non è necessario che tutte le voci abbiano esposto il tema perchè vi sia un'entrata supplementare. La presenza dell'entrata supplementare è utile quindi a identificare la fine di una sezione.
 
Durante la fuga spesso alcune voci chiudono la loro linea melodica e pausano per un certo tempo, riducendo così il numero di voci. Questo avviene soprattutto quando una voce pausa al principio della sezione per poi rientrare esponendo il tema. Raramente avviene che una voce pausi quando inizia il tema esposto da un'altra voce. Il pausare delle voci è una caratteristica importantissima per assicirare la respirazione e la fluidità del discorso musicale. Il numero delle voci non arriva mai ad una sola, tranne in casi rarissimi. A volte un'intera sezione è caratterizzata da un numero ridotto di voci, soprattutto quando la fuga è in stile fuga-concerto, in maniera da simulare il contrasto "tutti" e "soli" tipico del concerto barocco.
 
Generalmente le tonalità intorno a cui si articolano le sezioni sono quelle della tonalità d'impianto e della dominante (perchè è la tonalità della risposta), e le eventuali [[modulazione (musica)|modulazioni]] non si allontanano mai troppo da queste tonalità e tendono continuamente a ritornarvi, fino alla conclusione che è sempre nella tonalità d'impianto (escludendo le fughe in tonalità minore che, per un'antichissima tendenza barocca, tendono a concludere nella stessa tonalità però maggiore). Un'altra possibilità è quella del trasporto nella tonalità d'impianto cambiata di modo: da modo maggiore a minore e viceversa. Quando il soggetto ha risposta tonale, bisogna distinguere all'interno della fuga tra trasporto del soggetto e trasporto della risposta: quando la risposta si ripresenta reale, in questo caso va considerata come soggetto trasportato alla dominante, non come risposta.
 
Un altro elemento che caratterizza una sezione è la maniera in cui il tema viene modificato. Elemento fondamentale della musica barocca è la variazione: la parte del tema che più tende a subire variazioni è quella iniziale, che spesso entra a far parte di una progressione. Anche la conclusione viene spesso variata, soprattutto per collegare il disegno contrappuntistico a quello successivo. A volte invece tutto il tema viene suddiviso tra due voci, oppure viene modificato affinchè moduli in un'altra tonalità. Inoltre può essere accorciato, allungato, modificato secondo un qualche artificio contrappuntistico, può essere interrotto poco dopo il suo ingresso diventando così una specie di "finta entrata". Quest'ultima abitudine è tipica alla fine della fuga, o per separare i settori di una più vasta costruzione contrappuntistica, o per fare da preludio a una vera entrata. Altri casi possibili sono il tema eseguito per moto contrario, artificio usato spesso nelle fughe in stile antico e in quelle tipo danza; meno spesso il tema eseguito per diminuzione o per aumentazione, o combinando due di questi artifici (aumentazione e inversione insieme, diminuzione e inversione insieme). Se il tema è lento può presentarsi raddoppiato in ottava da un'altra voce o realizzato in accordi per motivi di rinforzo sonoro (quest'ultimo è uno dei rarissimi casi in cui viene violata la regola delle voci, in quanto qui a una voce corrispondono due o più note contemporanee). Bach predilige il raddoppio del tema per terze o seste parallele pr motivi espressivi. In [[Dietrich Buxtehude|Buxtehude]] spesso la fuga segue la tradizione della ''canzona'' e divide la fuga in tre o quattro parti presentando in ciascuna un diverso soggetto che è uno la variazione dell'altro. Tali soggetti presentano spesso un [[metro (musica)|tempo]] diverso. Si formano così una serie di brevi fughe, spesso precedute da un preludio e concluse da una toccata.
 
Per quanto riguarda le variazioni del controsoggetto, tutto dipende dallo stile della fuga. In quelle in stile antico spesso il controsoggetto non spicca particolarmente e viene continuamente variato, se non addirittura sostituito. In altre (soprattutto le patheticae o tipo danza) il controsoggetto viene mantenuto integro. Nel caso della fuga a due controsoggetti l'entrata del secondo spesso indica l'inizio di una nuova sezione, a meno che il secondo controsoggetto non sia una parte libera particolarmente incisiva
 
Un artificio contrappuntistico tipico di molte fughe è l'utilizzo di stretti. Si definisce stretto l'imitazione di un disegno melodico eseguito da una certa voce prima che tale disegno sia terminato. L'imitazione avviene più spesso all'ottava, ma niente impedisce che avvenga in altri intervalli. Negli stretti può essere necessario modificare anche in maniera parecchio accentuata il tema per adattarlo all'imitazione. Si possono applicare gli artifici dell'inversione, dell'aumentazione e della diminuzione.
Lo stretto tende a coinvolgere soprattutto due voci vicine o distanti un'ottava, mentre le altre si muovono in contrappunto libero o pausano. Spesso solo una delle voci guida lo stretto e predomina sull'altra (o sulle altre): si tratta della voce il cui contesto tonale corrisponde a quello generale, oppure della voce che presenta tutto il tema e non solo il suo inizio, oppure di quella più fedele al tema originale, o semplicemente della prima voce a iniziare lo stretto. Lo stretto conta come una sola entrata (infatti una sola voce è principale) quindi una sezione non può coincidere con uno stretto perchè le entrate devono essere come minimo due.
 
Da ricordare che le entrate dello stretto non superano mai le due battute di distanza e soprattutto iniziano quando il tema non ha ancora raggiunto il suo punto di maggiore carica espressiva. Si parla di ''strettissimo'' quando l'imitazione entra appena un tempo (o due tempi) di battuta dopo l'entrata del tema. Non succede quasi mai che la distanza delle entrate vari nello stesso stretto a negli altri stretti di una stessa fuga. A volte si può avere lo stretto doppio, in cui vengono coinvolti soggetto e controsoggetto: più spesso il controsoggetto è completamente sacrificato alle necessità dello stretto. L'inizio di uno stretto è preceduto spesso da una forte chiusura cadenzale, oppure si aggancia alla linea che precede. La conclusione non avviene con una cadenza a meno che non si voglia mettere in evidenza la fine di una sezione: si preferisce agganciarlo con fluidità. Un caso analogo allo stretto avviene quando un frammento viene palleggiato tra due o più voci, magari in progressione (soprattutto discendente).
 
=== I divertimenti ===
Il divertimento è un momento di gioco contrappuntistico in cui viene messa in luce una particolare caratteristica del soggetto o delle altre linee di contorno. Nel periodo del secondo barocco (Buxtehude, Pachelbel) si tendeva a costruire divertimenti molto brevi, che non si basavano sempre sui temi dell'esposizione. Nel tardo barocco (Bach, Händel, Scarlatti) i divertimenti furono generalmente basati sugli elementi di spicco dei temi. Naturalmente questo significa che i divertimenti sono importantissimi, perchè sviluppano il tema in un particolare modo che dà una piega diversa alla composizione. Benchè i divertimenti vengano contrapposti alle riproposte tematiche, tutto ciò che non fa parte delle riproposte tematiche non è sempre divertimento. Bisogna distinguere tra i divertimenti veri e propri e tra completamenti vari come le cadenze, le code, le finte entrate. I divertimenti tendono ad essere caratterizzati dalla progressione di elementi tematici, modulanti e non. I divertimenti possono essere costituiti anche da due o più progressioni diverse ed essere suddivisi in tanti settori quante sono le progressioni. Se un qualche divertimento è presente nella fuga, esso avrà caratteristiche diverse a seconda del contesto in cui è inserito.
 
Se il divertimento è posto alla fine di una sezione (può comprendere l'entrata supplementare), allora si basa più frequentemente su una progressione breve, spesso ascendente, perchè il discorso musicale deve andare verso un crescendo di tensione per giungere alla cadenza. In questo genere di divertimento è sempre presente almeno un elemento nuovo, che si unisce agli elementi vecchi in sintonia con il carattere della fuga. Questo elemento o non è mai comparso prima, o è una possibilità non ancora sfruttata nei precedenti divertimenti (una variazione di un tema già esistente per esempio). Se il divertimento è posto all'interno di una sezione, allora più frequentemente elabora del materiale espositivo. Le progressioni sono ampie, con conseguente lunghezza del divertimento, e il divertimento è collocato sempre tra due entrate tematiche. Quando questo divertimento contiene più di una progressione, presenta spesso la struttura ABA', in cui alla conclusione del divertimento la prima progressione si ripresenta variata. Se il divertimento contraddistingue una sezione in particolare, allora si trova spesso all'inizio della sezione e si ripresenta più avanti come divertimento interno e/o finale. Non è un tipo di divertimento che compare spesso nelle fughe, e raramente ne troviamo più di uno nella stessa fuga. I suoi elementi sono caratteristici di quella sezione a tal punto che non si ripresentano più nel corso della composizione, anche perchè questo tipo di divertimento utilizza elementi che non sono legati al materiale dell'esposizione, oppure molto variati in modo da sembrare autonomi. Se tutti i divertimenti di una fuga si basano sempre sullo stesso materiale, allora fanno percepire in maniera accentuata il contrasto tra elementi tematici e divertimenti, con una specie di struttura a [[rondò]]. Naturalmente questi divertimenti sono spesso variati, anche perchè non possono esistere due divertimenti uguali in una fuga, e si corrispondono in uno schema ben preciso: si possono avere due divertimenti diversi e uno che li riunisce, oppure variazioni successive dello stesso divertimento, o di due divertimenti.
 
Le possibilità combinatorie dei divertimenti sono tantissime: questi quattro tipi di divertimenti sono solo uno schema generale delle tipologie, non dei casi possibili: si possono avere intere fughe prive di divertimenti, o non avere divertimenti di un certo tipo, o possedere solo divertimenti di un certo tipo, o avere divertimenti "ibridi", oppure ancora divertimenti che si presentano in più di una sezione della fuga variati opportunamente. I csi più frequenti di questa possibilità sono il divertimento finale che ritorna come finale (in un'altra sezione ovviamente), il divertimento interno che ritorna come interno, il divertimento finale che ritorna come interno. Per questo non capita raramente che in una fuga tutti i divertimenti siano costruiti su due o tre divertimenti di base. A volte un divertimento riassume in sè i divertimenti che lo precedono.
 
== La fuga di scuola ==
 
Dal punto di vista strutturale la fuga di scuola presenta una forma tripartita la quale si articola nelle seguenti parti o sezioni:
* Esposizione
* Sviluppo o elaborazione
* Stretti
 
Nella sezione espositiva le voci entrano una alla volta presentando alternativamente il soggetto e la risposta come in una normale fuga. Il soggetto viene enunciato dalla 1a voce a solo (questo è il caso più frequente), ossia senza l'accompagnamento di altre parti. Fa seguito la risposta, introdotta dalla 2a voce accompagnata dal controsoggetto il quale è posto nella medesima parte che precedentemente ha enunciato il soggetto. La fase successiva è rappresentata dall'ingresso della 3a voce che ripropone il soggetto accompagnato dal controsoggetto, posto questa volta nella 2a voce, e da una parte libera. La 4a voce ripropone la risposta e dopo la sua completa enunciazione ha termine l'esposizione di fuga.
Non sempre però viene osservato questo schema espositivo. A volte la successione delle entrate può essere: soggetto - risposta - risposta - soggetto, come avviene ad esempio nella fuga n° 1 del 1° volume del [[Clavicembalo ben temperato]] di J.S.Bach. In quest'opera si incontra sovente anche un'altra disposizione: soggetto - risposta - soggetto - soggetto (cfr. fuga n° 14 del 1° volume).
Spesso tra un'entrata e l'altra delle voci possono essere interpolati dei piccoli episodi basati su [[Progressione armonica|progressioni]] unitonali o modulanti denominati [[divertimento (musica)|divertimenti]], i quali utilizzano materiale ritmico-melodico tratto dal soggetto, dal controsoggetto o dall'eventuale Coda. Ciò può verificarsi tra la seconda e terza entrata tematica e a volte anche tra la terza e quarta.
 
La sezione successiva è costituita dallo sviluppo, il quale si articola in ripercussioni del soggetto e della risposta nelle cosiddette [[tonalità vicine]], collegate tra loro da [[divertimento (musica)|divertimenti]] di più ampio respiro rispetto a quelli dell'esposizione. Le ripercussioni possono anche essere incomplete, cioè costituite dalla singola ripetizione del soggetto o della risposta, o presentare questi elementi tematici per [[moto contrario]] (cfr. gli sviluppi delle fughe nn. 14 e 15 del 1° volume del [[Clavicembalo ben temperato]]).
 
Dopo le varie ripercussioni di soggetto e risposta si incontra la sezione degli ''stretti'', costituita da entrate ravvicinate tra soggetto e risposta, le quali determinano sovrapposizioni a canone in cui la risposta entra prima che la serie di note costituenti il soggetto abbia termine. Gli stretti possono anche verificarsi tra soggetto e soggetto, tra risposta e risposta, o tra riposta e soggetto, sia utilizzando questi elementi nella loro forma originale, sia per [[moto contrario]], per [[moto retrogrado]], per [[aggravamento]] o [[diminuzione]]. L'ultimo stretto spesso si sviluppa su un '''pedale''', in genere di tonica, cioè su un suono posto nella voce di basso sul quale si susseguono successioni armoniche dissonanti nei confronti del pedale stesso.
 
L'immagine sottostante riporta l'inizio di una fughetta di J. S. Bach, tratta dalla raccolta ''Kleine Präludien und Fughetten''.
 
[[File:ex_fugue.png|(BWV895,2 - elaborato da Zerioughfe)]]
 
== Utilizzo della fuga ==
Le regole di composizione sono molto rigorose, ed hanno il fine ideale di una composizione basata su un unico tema, che trasmetta all'ascoltatore la sensazione di unità di intento musicale dall'inizio alla fine; d'altro canto la fuga autorizza anche una grande agilità strutturale e contrappuntistica, tanto è vero che molti musicisti di diversi periodi storici si sono cimentati in questo genere, sfruttandolo per la sua versatilità. In effetti è possibile affermare che la fuga non è una [[forma musicale]] nel senso, ad esempio, della [[forma sonata]] o del [[rondò]], ma piuttosto un insieme di principi compositivi, ai quali il compositore conferisce una forma particolare, dipendente dalla sua sensibilità e dalle caratteristiche del materiale tematico impiegato.
 
Sebbene Bach non abbia creato questa forma compositiva, l'ha però coltivata con regolarità lungo tutta la sua parabola creativa, portandola ai suoi vertici espressivi e formali, particolarmente nella sua opera testamentaria ''[[L'arte della fuga]]'', nell' ''[[Offerta musicale]]'', così come nel ''[[Clavicembalo ben temperato]]''. L'influenza del suo lavoro, immensa, si avvertirà solamente a partire dalle opere tarde di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]].
I [[musica romantica|musicisti romantici]] utilizzeranno la fuga sia come forma autonoma, sia come sezione di opere di più ampio respiro. È appunto al romanticismo che risale la teorizzazione della ''fuga di scuola'', e il suo impiego sistematico come strumento di studio della composizione.
La tecnica della fuga è stata anche utilizzata, in numerose composizioni, senza caratterizzare necessariamente l'insieme dell'opera; in questo caso si parla di passaggio ''fugato''.
La fuga è una forma musicale che può essere scritta per qualsiasi strumento (non strettamente monodico), o insieme strumentale. Tuttavia, le più conosciute erano destinate agli strumenti da tasto, e forniscono un'ampia gamma di scelte interpretative all'esecutore, sia sull'[[organo (musica)|organo]], sia sul [[clavicembalo]]: su questi strumenti il contrappunto è più sensibile. Tuttavia Bach ha scritto tre ammirevoli fughe per [[violino]] solo (una per ogni Sonata per violino solo BWV.1001,2 - BWV.1003,2 - BWV.1005,2), che rappresentano una sfida alle limitate possibilità polifoniche di uno strumento tendenzialmente monodico.
 
 
== Bibliografia ==
 
* B. Zanolini, La tecnica del contrappunto strumentale nell'epoca di Bach, Edizioni Suivini Zerboni - Milano, 1993, pag. 485 - 664
 
== Voci correlate ==
*[[Regole FIFA di idoneità nazionale]]
*[[Armonia (musica)|Armonia]]
*[[Classifica mondiale della FIFA]]
*[[Contrappunto]]
*[[Tonalità (musica)|Tonalità]]
*[[Polifonia]]
*[[Johann Sebastian Bach]]
 
{{Portale|musica|musica classica}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Forme musicali]]
{{Interprogetto|q|preposizione=sulla|commons=Category:FIFA}}
[[Categoria:Teoria musicale]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Link AdQ|el}}
* {{cita web|http://www.fifa.com|Sito ufficiale FIFA|lingua=en, fr, de, es}}
 
{{Federazioni sportive internazionali}}
{{Link AdQ|he}}
{{Calcio internazionale}}
{{Calcio internazionale di club}}
{{Squadre non appartenenti alla FIFA}}
{{Calcio a 5}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
 
[[arCategoria:فوغاFIFA| ]]
[[bg:Фуга]]
[[ca:Fuga]]
[[cs:Fuga]]
[[da:Fuga]]
[[de:Fuge (Musik)]]
[[et:Fuuga]]
[[el:Φούγκα]]
[[en:Fugue]]
[[es:Fuga]]
[[eo:Fugo]]
[[fr:Fugue]]
[[gl:Fuga]]
[[he:פוגה]]
[[hu:Fúga]]
[[ko:푸가]]
[[la:Fuga]]
[[lt:Fuga]]
[[nl:Fuga]]
[[nn:Fuge]]
[[no:Fuge (musikk)]]
[[pl:Fuga (muzyka)]]
[[pt:Fuga (música)]]
[[ro:Fugă (muzică)]]
[[ru:Фуга]]
[[simple:Fugue]]
[[sk:Fúga]]
[[sl:Fuga]]
[[sr:Фуга]]
[[ja:フーガ]]
[[fi:Fuuga]]
[[sv:Fuga]]
[[tr:Füg]]
[[uk:Фуга]]
[[vi:Tẩu pháp]]
[[vo:Fuge]]
[[zh:赋格]]
[[zh-yue:賦格曲]]