Jat (cirillico) e Waldbreitbach: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P395 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Avvisounicode}}
|Nome=Waldbreitbach
{{Cyrillic alphabet navbox|
|Nome ufficiale=
Heading='''Ѣ''' '''ѣ'''|
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Coat of arms waldbreitbach.svg
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=''[[Ortsgemeinde]]''
|Divisione amm grado 1=Renania-Palatinato
|Divisione amm grado 2=no
|Divisione amm grado 3=Neuwied
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=50
|Latitudine minuti=33
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=07
|Longitudine minuti=25
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Abitanti=1852
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2009
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=Waldbreitbach in NR.svg
|Didascalia mappa=
}}
La '''{{Unicode|Ѣ}}''', minuscolo '''{{Unicode|ѣ}}''', chiamata '''Jat''', è la trentaduesima lettera della versione antica dell'[[alfabeto cirillico]]. Il suo nome in [[antico slavo ecclesiastico]] era {{Unicode|''ѣть''}} (''jět<nowiki>'</nowiki>'') o ꙗть (''jat<nowiki>'</nowiki>''), in [[lingua bulgara|bulgaro]] ''ят'' (''jat''), in [[lingua russa|russo]] ed [[lingua ucraina|ucraino]] ''ять'' (''jat<nowiki>'</nowiki>''), in [[lingua serba|serbo]] ''јат'' (''jat''). Nell'[[alfabeto latino]] moderno (cioè in [[lingua ceca]] e traslitterazione scientifica comune per le [[lingue slave]] antiche) la lettera viene rappresentata con una "e con un háček": {{Unicode|'''ě'''}}.
 
'''Waldbreitbach''', stazione climatica sul fiume [[Wied]], è una [[Comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Ortsgemeinde'') dello [[Stati federali della Germania|stato]] della [[Renania-Palatinato]], in [[Germania]]; appartiene al [[circondario di Neuwied]] ed è la sede municipale dell'[[Waldbreitbach (Verbandsgemeinde)|omonimo]] comune (''Verbandsgemeinde'').
[[File:Cyrillic letter Yat.png]]
 
Si estende su una superficie di 6,39&nbsp;km² e la popolazione, alla fine del [[2009]], ammontava a 1.852 abitanti (290 per km²).
La '''jat''' rappresenta una [[vocale]] lunga originale dello slavo comune. Generalmente si crede che rappresentasse il suono {{IPA|/æ:/}}, che era un riflesso di un precedente {{IPA|/e:/}}, {{IPA|/oj/}}, o {{IPA|/aj/}}. Che il suono rappresentato da jat si sviluppò tardi nella storia dello slavo comune è indicato dal suo ruolo nella seconda palatalizzazione delle velari slave.
 
Vi sorgono le case madri delle congregazioni dei [[Fratelli Francescani della Santa Croce]] e delle [[Francescane di Santa Maria degli Angeli]].
È significante che dai primi testi, c'è una considerabile confusione tra la ''jat'' e la [[Я|''A iotizzata'']] (in cirillico {{Unicode|'''ıа'''}}). Una spiegazione è che il dialetto di [[Salonicco]], sul quale si basò l'[[antico slavo ecclesiastico]], e altri dialetti slavi meridionali passarono da {{IPA|/æ:/}} ad {{IPA|/ja/}} indipendentemente dai rami settentrionali ed occidentali. La confusione fu aggravata anche dal fatto che nell'[[alfabeto glagolitico]] la ''jat'' ([[File:GlagolitsaJat.gif|10px]]&nbsp;) assomigliava troppo alla [[Jus|Piccola Jus]] dell'[[alfabeto cirillico]] ({{Unicode|'''Ѧ'''}}).
 
== Altri progetti ==
[[File:yat letter russian.JPG|left|thumb|La lettera ''jat'', in varie fonti. Da notare che in corsivo minuscolo ha una forma abbastanza differente.]]
{{Interprogetto|commons=Category:Waldbreitbach}}
 
{{Circondario di Neuwied}}
In varie [[lingue slave]] moderne, la ''jat'' ha dato origine a diverse vocali. Per esempio, la radice anticoslava [běl] (bianco) diventa [bjel] [бел] {{IPA|/bʲel/}} nel [[lingua russa|russo]] standard (dialettale {{IPA|/bʲal/}}, {{IPA|/bʲijel/}} o perfino {{IPA|/bʲil/}} in alcune regioni), [bil] [біл] in [[lingua ucraina|ucraino]], [bjal] [бял] in [[lingua bulgara|bulgaro]], ''biel/biały'' in [[lingua polacca|polacco]], e ''bílý'' in [[lingua ceca|ceco]]. Riflessi più antichi di ''jat'' esistevano, per esempio l'antica parola ''{{unicode|тѣлѣгы}}'' (carte) è divenuta nel russo moderno ''телеги'' ma in [[lingua serba|serbo]] è ''таљиге''.
 
{{Controllo di autorità}}
Come risultato di questi cambiamenti, la "jat" alla fine non rappresentava più un fonema indipendente ma piuttosto uno che veniva rappresentato anche da un'altra lettera cirillica. Così i bambini dovevano memorizzare dalla radice dove scrivere la ''jat'' e dove no. In seguito la lettera fu eliminata in una serie di riforme ortografiche: in [[lingua serba|serbo]] con la riforma di Vuk Karadžić, che fu adottata poi per il [[lingua macedone|macedone]], in [[lingua russa|russo]], [[lingua bielorussa|bielorusso]] e [[lingua ucraina|ucraino]] bruscamente con la [[Rivoluzione d'ottobre]], e per ultimo in [[lingua bulgara|bulgaro]] nel [[1945]]. La ''jat'' non viene più usata nell'ortografia moderna standard di ognuna delle lingue slave scritte in cirillico, anche se sopravvive nei testi liturgici scritti nelle recensioni russe dell'[[antico slavo ecclesiastico]].
{{Portale|Germania}}
 
== Jat in Russia ed Ucraina ==
 
Nella [[lingua russa]], la confusione tra '''jat''' e ''je'' negli scritti appare sin dai primi registri, ma quando esattamente il suono sia scomparso da tutti i dialetti è argomento di dibattito scientifico. Alcuni studiosi, come W.K. Matthews, hanno dislocato la fusione dei due suoni nelle prime fasi storiche della lingua ([[XI secolo]] o prima) attribuendone l'uso fino al [[1918]] all'influenza dello Slavo ecclesiastico. In [[Russia]], comunque, un'ipotesi ha preso piede nei testi universitari o grammatiche storiche (es., V.V. Ivanov), affermando che, tenendo in considerazione tutti i dialetti, il suono è rimasto in maniera predominante distinto fino al [[XVIII secolo]], almeno sotto accento, e che è ancora distinto al giorno d'oggi in alcune località. Può essere notevole rispetto a ciò che la ''jat'' in [[lingua ucraina|ucraino]] generalmente si è fusa con la vocale '''i''', e quindi è rimasta distinta dalla '''e'''.
 
La storia della lettera ''jat'' e della sua eliminazione dall'[[alfabeto cirillico]] è una nota interessante della cultura russa.
 
== Jat tra le lingue slave di sud occidentale ==
 
* Nei dialetti della [[lingua croata]], la ''jat'' si è distinta in tre diverse forme: ''i'', ''e'' e ''ije'' (più come [[dittongo]] ''ie''/''je''), e questo è diventato uno dei criteri di differenziazione tra i dialetti.
* Nei dialetti della [[lingua serba]], la ''jat'' si è distinta in due diverse forme: ''e'' e ''ije'', e questo è diventato uno dei criteri di differenziazione tra i dialetti.
* Nei dialetti della [[lingua montenegrina]], la ''jat'' si pronuncia come ''ije''.
* Nei dialetti della [[lingua bosniaca]], la ''jat'' si è distinta in tre diverse forme: ''ije'', ''e'' e ''i'' (non usato più), e questo è diventato uno dei criteri di differenziazione tra i dialetti.
 
== Jat in bulgaro ==
In [[lingua bulgara|bulgaro]], la ''jat'' si è evoluta in due forme differenti: '''''e''''' (''e'') ed '''''ja''''' (''я''). Le due forme sono considerate varianti morfologiche, in quanto ''я'' si presenta solo ''sotto accento'', e nella sillaba successiva sono presenti ''a'' od ''o''.
 
In tal modo parole di qualsiasi tipo che presentavano una ''jat'' vengono scritte in maniera diversa a seconda della condizione della sillaba in cui sono presenti ed in quella successiva. Alcuni esempi:
 
{| class="wikitable"
!Forma antica||Forma moderna||Significato
|-
|бѣлъ||бя́л||''bianco (maschile)''
|-
|бѣли||бе́ли||''bianchi (plurale)''
|-
|свѣтъ||свя́т||''mondo (indefinito)''
|-
|свѣта||света́||''il mondo (definito)''
|}
 
 
La ''jat'' si è evoluta in ''e'' anche davanti a ''ж, ч, ш'' + ''consonante'', poiché anticamente vi era nel mezzo una ''ĭ'' breve che in seguito è caduta ma ha segnato la sillaba precedente. Inoltre i prestiti russi hanno mantenuto la ''e'' tipica del russo.
 
{| class="wikitable"
!Forma antica||Forma moderna||Significato
|-
|снѣгъ||сня́г||''neve''
|-
|снѣжна||сне́жна||''nevosa (aggettivo)''
|-
|човѣкъ||чове́к||''persona''
|-
|дѣло||де́ло||''azione''
|}
 
== Posizione nei codici ==
La '''Jat''' è presente nell'[[Unicode]], anche se spesso è assente dai font più comuni.
Se il vostro font lo include, dovreste riuscire a vedere la jat maiuscola e minuscola qui di seguito: {{Unicode|Ѣѣ}}.
 
{| class="wikitable"
|-
| '''Nome carattere'''
| '''Tipo'''
| '''Binario'''
| '''Esadecimale'''
| '''Base otto'''
| '''Decimale'''
|-
| rowspan=2 | [[Unicode]]
| Maiuscolo
| 0000010001100010
| 0462
| 2142
| 1122
|-
| Minuscolo
| 0000010001100011
| 0463
| 2143
| 1123
|}
 
I corrispondenti codici [[HTML]] sono &amp;#1122; o &amp;#x462; per il maiuscolo e &amp;#1123; o &amp;#x463; per il minuscolo.
 
Non deve essere confusa con il [[Ҍ (cirillico)|segno semidebole]] (Ҍ) perché le assomiglia molto.
 
== Voci correlate ==
* [[Jus]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cyrillic Yat}}
 
[[Categoria:LettereComuni dell'alfabetodel cirillicocircondario di Neuwied]]
{{Link VdQ|ru}}