L. Ron Hubbard e Waldbreitbach: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino parzialmente il mio intervento, dopo chiarimenti in discussione.
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P395 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{sposta|L. Ron Hubbard|template inserito in maniera interlocutoria: vedere [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Nomenclatura della voce su Hubbard]].}}
|Nome=Waldbreitbach
{{Bio
|Nome ufficiale= Lafayette Ronald
|Panorama=
|Cognome = Hubbard
|Didascalia=
|Sesso = M
|Bandiera=
|LuogoNascita = Tilden
|Voce bandiera=
|LuogoNascitaLink = Contea di Madison (Nebraska)
|Stemma=Coat of arms waldbreitbach.svg
|GiornoMeseNascita = 13 marzo
|Voce stemma=
|AnnoNascita = 1911
|Stato=DEU
|LuogoMorte = Creston
|Grado amministrativo=4
|LuogoMorteLink = San Luis Obispo County
|Tipo=''[[Ortsgemeinde]]''
|GiornoMeseMorte = 24 gennaio
|Divisione amm grado 1=Renania-Palatinato
|AnnoMorte = 1986
|Divisione amm grado 2=no
|Epoca = 1900
|Divisione amm grado 3=Neuwied
|Attività = scrittore
|Amministratore locale=
|Nazionalità = statunitense
|Partito=
|PostNazionalità =, ricordato soprattutto per essere il fondatore di [[Scientology]]
|Data elezione=
|Immagine = L. Ron Hubbard in 1950.jpg
|Data istituzione=
|Didascalia = L. Ron Hubbard a Los Angeles nel 1950
|Latitudine gradi=50
|DimImmagine = 250
|Latitudine minuti=33
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=07
|Longitudine minuti=25
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Abitanti=1852
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2009
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=Waldbreitbach in NR.svg
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Waldbreitbach''', stazione climatica sul fiume [[Wied]], è una [[Comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Ortsgemeinde'') dello [[Stati federali della Germania|stato]] della [[Renania-Palatinato]], in [[Germania]]; appartiene al [[circondario di Neuwied]] ed è la sede municipale dell'[[Waldbreitbach (Verbandsgemeinde)|omonimo]] comune (''Verbandsgemeinde'').
Sul finire degli anni trenta divenne noto come scrittore di [[fantascienza]] e [[fantasy]] nell'[[epoca d'oro della fantascienza]].<ref name=":1">{{Cita libro|autore = J. Gordon Melton|titolo = La Chiesa di Scientology|anno = 1998|editore = Editrice Elledici|città = Torino|capitolo = il fondatore}}</ref> Nel 1950 con la pubblicazione di ''[[Dianetics|Dianetics: la forza del pensiero sul corpo]]'' elabora una tappa fondamentale in quello che sarà lo sviluppo di Scientology. Sin dalla prima fondazione di Dianetics, Hubbard sostenne di condurre un percorso di ricerca spirituale arrivando a redigere centinaia di scritti e tenere circa 3.000 conferenze sui vari temi dell'indagine. Parallelamente negli anni sviluppa un sistema di [[management]] per l'organizzazione di Scientology e sul management generale. Ritorna poi alla narrativa negli anni ottanta con i [[best seller]] ''[[Battaglia per la Terra (romanzo)|Battaglia per la Terra]]'' e i 10 libri della serie ''[[Missione Terra]]''.&nbsp;
 
Si estende su una superficie di 6,39&nbsp;km² e la popolazione, alla fine del [[2009]], ammontava a 1.852 abitanti (290 per km²).
Hubbard è stato una figura controversa e numerosi dettagli della sua vita sono oggetto di dibattito. L'organizzazione di Scientology presenta il personaggio di Hubbard e la sua personalità come assai sfaccettata e in una luce di esaltazione,<ref>{{Cita|Christensen, 2005|}}</ref> creando "una sorta di agiografia, una narrativa idealizzata costruita attorno a tematiche mitiche".<ref>{{Cita libro|autore =Jesper Aagaard Petersen |titolo = Controversial New Religions|anno = 2014|editore =Oxford University Press|città = }} pag. 257</ref> Altre biografie di Hubbard scritte da giornalisti indipendenti ne dipingono invece un quadro più fosco e in molti casi contraddicono il materiale presentato dall'organizzazione di Scientology.<ref name=miller>{{Cita|Miller, 1988|p.}}</ref> Nel 2012 l'organizzazione di Scientology ha pubblicato una biografia ufficiale in 16 volumi di oltre 3.000 pagine.<ref name=":2">{{Cita libro|autore = |titolo = La Serie di L. Ron Hubbard|anno = 2012|editore = New Era Publications International ApS|città = Copenaghen, Danimarca}}</ref>
 
Vi sorgono le case madri delle congregazioni dei [[Fratelli Francescani della Santa Croce]] e delle [[Francescane di Santa Maria degli Angeli]].
La rivista ''Smithsonian'' lo ha incluso nei 100 americani più influenti di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.smithsonianmag.com/smithsonianmag/meet-100-most-significant-americans-all-time-180953341/?no-ist|titolo = 100 Most Significant American of All Time|accesso = |data = 2014}}</ref>
 
Il nome L. Ron Hubbard è un [[marchio registrato]] il cui detentore è il Religious Technology Center.<ref>{{Cita news|autore = L. Ron Hubbard|titolo = Messaggio rivolto a tutti gli Scientologist, registrato in occasione del Nuovo Anno|pubblicazione = http://www.verbavolant.org/LWGC/church-of-spiritual-technology|data = Dicembre 1983|citazione = "Come forse sapete, tanto tempo fa ho donato tutti i marchi d’impresa di Dianetics e Scientology a un ente indipendente non a scopo di lucro. Si tratta del Religious Technology Center. Non possiedo più tali marchi. E RTC controlla la concessione delle licenze e l’utilizzo di tutti i marchi d’impresa."}}</ref>
 
Hubbard detiene il primato mondiale per il maggior numero di opere scritte pubblicate, pari a milleottantaquattro.<ref>{{cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/most-published-works-by-one-author|titolo=Most published works by one author - Guinness World Record|accesso=7 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>
 
== Biografia ==
Hubbard nacque a [[Tilden (Nebraska)|Tilden]], [[Nebraska]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Sua madre si chiamava Ledora May Waterbury de Wolfe mentre suo padre Harry Ross Hubbard ed era un ufficiale della [[United States Navy|Marina statunitense]]. Due anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a [[Kalispell]] dall'omonimo nonno materno, Lafayette Waterbury, nel [[Montana]]. Un anno più tardi il padre Harry Ross conduce la famiglia nella capitale, a [[Helena (Montana)|Helena]].<ref name=":2" /> Nel 1923 a seguito di una promozione di suo padre a un cantiere navale di Puget Sound nello stato di [[Washington (stato)|Washington]], Ron Hubbard entra a far parte dei [[Boy Scouts of America|Boy Scout]] guadagnandosi la gratifica di ''Eagle Scout''.<ref>{{Cita web|url=http://meritbadge.org/wiki/index.php/Famous_Eagle_Scouts|titolo=Famous Eagle Scouts - MeritBadgeDotOrg|sito=meritbadge.org|lingua=en|accesso=2017-02-23}}</ref> A novembre dello stesso anno giunge una nuova promozione del padre e la famiglia si trasferisce nella capitale federale.<ref name=":2" /> A 16 e 17 anni si recò due volte in [[Estremo Oriente]] dai suoi genitori, il padre è di stanza sull'isola di [[Guam]].<ref name=miller /> In occasione di quelle visite approfittò delle gite organizzate per le famiglie degli ufficiali e fece due brevi visite nell'entroterra cinese con la madre.<ref name=miller /> Dopo aver frequentato la [[Swavely Prep School]] di [[Manassas (Virginia)|Manassas]], in [[Virginia]], conseguì il [[Diploma]] alla [[Woodward School for Boys]].<ref>http://tonyortega.org/2015/02/24/new-government-release-contains-a-surprise-l-ron-hubbard-flunked-out-of-high-school-too/</ref> Tra il [[1930]] e il [[1932]] frequentò la facoltà di [[ingegneria civile]] e [[scienze applicate]] alla [[George Washington University]] a [[Washington]] con scarso rendimento. Secondo alcune fonti abbandonò l'università proprio per lo scarso rendimento.<ref>[http://www.allarmescientology.it/txt/trappola.htm Il Volto Nudo del Messia]</ref><ref>{{Cita libro|autore = Walter Martin, Ravi Zacharias|titolo = The Kingdom of the Cults|anno = 2003|editore = Bethany House Publishers|città = }} pag. 338</ref> Hubbard non conseguì mai alcuna [[laurea]].<ref>[http://www.allarmescientology.it/libri/messia/21.htm Messia o pazzo?: Cade il velo dalle biografie propagandistiche<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Negli anni a seguire collaborò con riviste popolari (''[[pulp magazine]]'') di genere [[fantastico]].
 
Hubbard si sposò tre volte ed ebbe sette figli.<ref name=figli>[http://www.allarmescientology.it/txt/miscavige_padre.htm La nipote di L. Ron Hubbard e il padre di David Miscavige abbandonano la Chiesa di Scientology]</ref> Il primo matrimonio tra il ventiduenne Hubbard e la ventiseienne Margaret Louise Grubb detta Polly, fu celebrato a [[Elkton (Maryland)]], il 13 aprile [[1933]]. Dall'unione nacquero due figli, Lafayette Ronald Hubbard Jr. nato a [[Encinitas]] il 7 maggio del [[1934]] e Katherine May Hubbard, nata a [[New York]] il 15 gennaio del [[1936]].<ref name=figli /> Ron Junior, detto Nibs, si unì al padre nell'avventura Scientology nel [[1952]] a [[Phoenix (Arizona)]], per poi andarsene disgustato nel [[1959]].<ref name=miller /> In seguito, per prendere le distanze dal padre, adottò il nome Ronald Edward DeWolf e per il resto della sua vita - morì prematuramente il 16 settembre del [[1991]] a [[Carson City]] per una grave forma di [[diabete]] - si produsse in un'alternanza di accuse e ritrattazioni nei confronti del padre e di Scientology. Katherine May crebbe con la madre e non ebbe mai grossi contatti con il padre, che dopo la sua nascita aveva lasciato la famiglia a [[Bremerton]], [[Washington (stato)|Washington]], per trasferirsi da solo a [[New York]] e perseguire la sua carriera di scrittore. Hubbard si arruolò poi in [[US Navy|Marina]] e alla fine della guerra si stabilì a [[Pasadena (California)]], nella casa dell'[[occultismo|occultista]] [[Jack Parsons]], di cui divenne subito molto amico e compagno di avventure esoteriche.<ref name=miller />
 
Nel [[1946]] Hubbard fuggì sulla costa orientale degli Stati Uniti con Sara Elizabeth Northrup, all'epoca fidanzata di Parsons.<ref name=miller /> Il 10 agosto 1946 il trentacinquenne Hubbard e la ventunenne Sara si sposarono a Chestertown, Maryland. Hubbard ottenne il [[divorzio]] dalla prima moglie Polly soltanto qualche mese più tardi, rimanendo così per un certo tempo [[Poligamia|bigamo]].<ref name=miller /> In data 8 marzo [[1950]] a [[Bay Head]], nacque Alexis Valerie, figlia di L. Ron Hubbard e Sara. Il matrimonio tuttavia aveva già cominciato a vacillare e Hubbard iniziò una relazione amorosa con una sua giovane assistente.<ref>http://tonyortega.org/2015/01/24/first-time-in-full-1997-interview-of-barbara-klowden-l-ron-hubbards-pr-agent-and-lover/</ref> Nella primavera del [[1951]] Hubbard rapì alla moglie, che lo accusava di violenze e maltrattamenti, la loro figlioletta Alexis di appena 11 mesi portandola a [[Cuba]], dove rimase per diverse settimane assistito da Richard de Mille, figlio del regista [[Cecil B. de Mille]] e suo grande ammiratore e seguace.<ref name=miller />
 
Il 23 aprile 1951 Sara presentò richiesta di divorzio, accusando il marito di averle inflitto «crudeltà estrema, grande angoscia mentale e sofferenze fisiche». Oltre ad accusare Hubbard di bigamia e [[Sequestro di persona|rapimento]], Sara affermava che Hubbard l'aveva assoggettata a «[[tortura]] sistematica, compreso impedirle di dormire, percosse, strangolamento ed esperimenti scientifici.» A seguito della sua «folle e pessima condotta», ora Sara soffriva di «timore continuo sia per la sua vita che per quella della figlioletta infante, che non vedeva da due mesi.» Hubbard aveva già riscosso grande successo con la pubblicazione di ''[[Dianetics]]'' e le accuse della moglie finirono su tutti i giornali. Solo a giugno di quell'anno, quando Sara ritirò le accuse, firmando una dichiarazione scritta a macchina in cui ritrattava tutte le accuse che aveva mosso al marito<ref name=miller />, Hubbard tornò dall'[[L'Avana|Avana]] e le rese la figlia. Sara poi si risposò e Alexis crebbe con il patrigno, lontani da Scientology.<ref name=miller />
 
In seguito Hubbard avrebbe sostenuto di non essere mai stato sposato alla Northrup che, disse, aveva bonariamente accolto in casa sua perché incinta e disperata.<ref>https://whyweprotest.net/threads/is-it-true-you-met-l-ron-hubbard.110845/page-5</ref> Dirà anche che Alexis non era in realtà figlia sua, ma del figlio Nibs (Ron Jr.). Alla morte di Hubbard, Nibs e Alexis furono esclusi dall'asse ereditario. Il terzo e ultimo matrimonio di Hubbard fu celebrato nel marzo del [[1952]] con Mary Sue Whipp, diciannovenne studentessa della "Fondazione Dianetics" di Wichita, all'epoca incinta di due mesi. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Diana Meredith DeWolf Hubbard, nata a [[Londra]] il 24 settembre del 1952, Geoffrey Quentin McCaully Hubbard detto Quentin, nato a [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]] il 6 gennaio [[1954]], Mary Suzette Rochelle Hubbard detta Suzette, nata a [[Washington]] il 13 febbraio del [[1955]] e Arthur Ronald Conway Hubbard, nato anche lui a Washington il 6 giugno del [[1958]].
 
Quentin verrà rinvenuto in fin di vita sulla strada perimetrale dell'aeroporto di [[Las Vegas]] il 28 ottobre 1976. Reclinato sul volante di una [[Pontiac]] bianca, i finestrini accuratamente chiusi, un tubo di aspirapolvere collegato allo scappamento della vettura ancora in moto, fatto rientrare dal deflettore sigillato con fazzoletti di carta. Morirà non identificato il 12 novembre e le autorità riusciranno a dargli un nome soltanto il 15. Hubbard, la moglie e Scientology hanno sempre negato si fosse trattato di un [[suicidio]] ma chi lo conosceva lo descrisse come un ragazzo mite, probabilmente [[omosessualità|omosessuale]], schiacciato dalla figura paterna. Quentin, come i suoi tre fratelli figli di Mary Sue, era nato e cresciuto dentro Scientology. Divenuto suo malgrado "auditor di Classe XII" (il massimo ancora attualmente raggiungibile nel movimento) e costretto a lavorare in Scientology fin dall'adolescenza, aveva però sempre coltivato il sogno di andarsene e di diventare pilota di aerei. Aveva più volte tentato la fuga ma ogni volta era stato convinto a ritornare. Il corpo fu rinvenuto nei pressi della pista di decollo di un aeroporto.<ref name=miller />
 
Dei figli di Hubbard, Diana<ref>[http://tonyortega.org/2015/01/20/scientologys-first-clear-l-ron-hubbard-intended-to-return-as-his-daughter-dianas-son/ Scientology's first ‘Clear': L. Ron Hubbard intended to return as his daughter Diana's son]</ref> e Suzette<ref name="Lattin2001">Lattin, Don (February 12, 2001). "[http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?file=/chronicle/archive/2001/02/12/MN115109.DTL Scientology Founder's Family Life Far From What He Preached]." ''San Francisco Chronicle'', retrieved February 12, 2011.</ref> paiono ancora, perlomeno a fasi alterne, all'interno del movimento fondato dal padre, mentre Arthur lo lasciò per diventare un artista.<ref name="Lattin2001" />
Mary Sue è morta a [[Los Angeles]] il 25 novembre [[2002]] all'età di 71 anni per un [[tumore al seno]]. Di lei non si avevano più notizie dall'uscita dal carcere, e la Chiesa di Scientology non ha dedicato un rigo al suo trapasso, nonostante per quasi 30 anni fosse stata la moglie fedele e devota del fondatore, e a detta di molti sia stata la creatrice o ispiratrice di tante parti di Scientology ancora in uso.
 
=== Scrittore ===
Per tutti gli [[Anni 1930|anni trenta]], Hubbard pubblicò diversi racconti e romanzi su riviste allora molto popolari, guadagnandosi un posto d'onore nell'[[epoca d'oro della fantascienza]] americana. Scrisse principalmente romanzi e racconti fantascientifici e [[fantastico|fantastici]], ma anche qualche [[western]] e [[romanzo d'avventura|storia d'avventura]]. I critici letterari spesso citano ''[[Il Tenente]]'' (''Final Blackout'', 1940, 1948), ambientato in un'Europa devastata da una guerra, e ''[[Le quattro ore di Satana]]'' (''Fear'', 1940), un [[Letteratura horror|horror]] psicologico, come i migliori esempi degli scritti di Hubbard del filone ''[[Pulp (genere)|pulp]]''.
 
Le opere pubblicate dal 1932, anno del suo esordio, ammontano a 226 tra cui: 91 racconti di avventura, [[letteratura dell'orrore]] e [[thriller]], 49 storie di [[fantascienza]] (che vanno ad iscriversi nell'[[Epoca d'oro della fantascienza|età d'oro della fantascienza americana]]), 47 racconti del [[Vecchio west|vecchio West]], 19 di [[fantasy]],15 [[Letteratura gialla|gialli]] e [[Letteratura di spionaggio|spy story]], e 5 romanzi rosa.<ref>{{Cita libro|autore = William J. Widder|titolo = The Fiction of L. Ron Hubbard|anno = 1994|editore = Bridge Publications, Inc.|città = Los Angeles|ISBN = 0-88404-936-1|lingua = inglese}}</ref>
 
Tra il [[1933]] e il [[1941]] pubblicò 160 tra articoli e racconti, quasi tutti in [[pulp magazine|riviste ''pulp'']]. La natura del mezzo proibiva lunghi sforzi letterari per cui la narrativa di quel tipo tendeva ad essere breve, con pochi racconti eccedenti le 10.000 parole. Hubbard riusciva a tenere un ritmo di scrittura frenetico, sfornando infinite varianti del medesimo tema avventuroso. I suoi protagonisti si dibattevano nel fitto della giungla inseguiti da cacciatori di teste negrieri, si libravano nei cieli pieni di fumo in tremendi combattimenti aerei, lottavano con piovre giganti a venti metri di profondità in mari infuriati, duellavano con coltellacci su ponti di navi inondati di sangue e dalle tavole divelte e tenevano a bada orde di [[dervisci]] dispensando morte dalle canne dei loro mitragliatori. Le donne apparivano di rado, salvo quando dovevano essere salvate dall'occasionale leone affamato o dal [[grizzly]].
 
I titoli che dava ai suoi racconti attestavano vividamente il genere: ''La Pattuglia Fantasma'', ''Tamburo del Destino'', ''Killer dell'Aria'', ''Ostaggio della Morte'' e ''Legionario dell'Inferno''. Non esiste alcun dubbio che si trattasse di uno scrittore veramente prolifico. Nel [[1937]] stava già usando una gamma di pseudonimi improbabili, tra i quali Winchester Remington Colt, Kurt von Rachen, Rene Lafayette, Joe Blitz e Legionnaire 148. La sua leggendaria velocità di scrittura portò alla diceria che scrivesse su una striscia di carta in continuo che alimentava automaticamente una [[macchina da scrivere]] elettrica, munita di una speciale tastiera di sua invenzione con tasti particolari per le parole di uso più comune come "and" e "the".
 
Tra i suoi romanzi di fantascienza, ''[[Ritorno al domani]]'' (''Return to Tomorrow'', 1954), noto anche per la tesi razzista "interstellare" ivi espressa:
{{citazione|L'Uomo, e non gli acnoidi, non i gleniti, non le creature che strisciano e brulicano, può e deve sopravvivere.}}
 
Come scrittore detiene quattro [[Guinness World Records]] per essere "L'autore con il maggior numero di opere pubblicate",<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/most-published-works-by-one-author|titolo = Most published works by one author|accesso = |editore = Guinness World Records|data = 1º marzo 2006}}</ref> "L'autore con il libro (non religioso) più tradotto" (La Via della Felicità),<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/most-translated-author-same-book|titolo = Most translated author, same book|accesso = |editore = Guinness World Records|data = 6 aprile 2010}}</ref> "L'autore con il maggior numero di audio-libri pubblicati"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/most-audio-books-published-for-one-author|titolo = Most audio books published for one author|accesso = |editore = Guinness World Records|data = 21 aprile 2009}}</ref> e "L'autore più tradotto al mondo".
 
=== Arruolamento in marina ===
[[File:Hubbard and moulton.jpg|thumb|L. Ron Hubbard e Thomas S. Moulton a Portland, Oregon nel 1943]]
[[File:Yp422 large.jpg|thumb|La nave USS PC-815 assegnata ad Hubbard]]
 
Nel giugno del [[1941]] Hubbard si arruolò nella [[Marina degli Stati Uniti]] con il grado di [[Guardiamarina]]. Nonostante i suoi seguaci sostengano che "entrò in contatto con la vera guerra" tanto da rimanere ferito in combattimento, dagli archivi della Marina non risulta la sua presenza su alcun teatro di battaglia e non risulta che fu mai ferito<ref name="SW-Creating">Sappell, Joel; Welkos, Robert (June 24, 1990). "[http://articles.latimes.com/1990-06-24/news/mn-1012_1_l-ron-hubbard The Making of L. Ron Hubbard: Creating the Mystique]." ''Los Angeles Times'', p. A38:1</ref>. Dopo l'[[Attacco di Pearl Harbor|attacco giapponese a Pearl Harbor]], nel dicembre 1941 venne assegnato alle [[Filippine]] ma non andò oltre [[Brisbane]], in [[Australia]], dove, in attesa di una nave per le isole, si inimicò a tal punto i superiori che nel febbraio del [[1942]] era già a bordo della ''USS Chaumont'', sulla via di casa.
 
In seguito gli venne affidato il comando della nave ''USS YP-422'' (con base a [[Neponset]], un quartiere di [[Boston]], USA), mentre veniva riconvertito in ricognitore della Marina (originariamente si trattava del moto[[peschereccio]] ''MV Mist''). Un comunicato stampa di Scientology dice che il ''Mist'', sotto il comando di Hubbard, prese parte alla guerra anti-sommergibili nel Nord Atlantico. La verità è meno eroica: in agosto il ''Mist'', o ''YP-422'', prese il mare dai cantieri navali di Boston per delle esercitazioni di addestramento. Le esercitazioni durarono 27 ore e consistettero in alcuni tiri di artiglieria. Al comando di Hubbard il vascello non vide azioni contro il nemico.
 
Nel gennaio del [[1943]] Hubbard venne comandato ai cantieri navali di [[Albina (Oregon)|Albina]] ([[Portland]], [[Oregon]]), dove fu assegnato al riarmo della PC 815, ma fu sollevato dall'incarico dopo aver cannoneggiato un'isola [[Messico|messicana]] al largo della [[Baja California]], provocando un incidente diplomatico. La maggior parte del servizio prestato in tempo di guerra da Hubbard è stato svolto a terra negli Stati Uniti continentali. Uscì dal servizio attivo alla fine del [[1945]] e si dimise da ufficiale nel [[1950]]. Dagli archivi dei veterani e della Marina non risulta che Hubbard sia mai stato ferito o accecato in guerra come poi sostenne più volte<ref name="SW-Creating" />, ma solo che lamentò in più occasioni problemi di [[ulcera]], distorsione al [[ginocchio]] sinistro, [[congiuntivite]], [[artrite]] all'[[anca]] e alla [[spalla]] destra, e infine [[disturbo depressivo|depressione]].
 
=== L'incontro con Parsons ===
Un capitolo particolarmente controverso del primo Hubbard riguarda i suoi contatti con [[Jack Parsons]], un ricercatore sulla propulsione a razzo del [[California Institute of Technology]] e seguace del noto [[Occultismo|occultista]] britannico [[Aleister Crowley]]. Parsons era infatti il maestro della locale loggia dell'[[Ordo Templi Orientis]], che aveva sede nella sua grande villa di Pasadena, abitazione trasformata in una sorta di pensionato per giovani artisti e bizzarri personaggi. E fu proprio lì che Hubbard si trasferì verso la fine del [[1945]], entrando nelle grazie di Parsons che, in questo modo, lo descriveva al suo amico Crowley:
 
{{citazione|Hubbard è un gentiluomo, dai capelli rossi e gli occhi verdi, onesto e intelligente, e di cui sono diventato grande amico. Si è trasferito da me circa due mesi fa e, anche se non ha formazione in Magia, ha una quantità straordinaria di esperienza e conoscenza nel settore. Da alcune delle sue esperienze ho dedotto che è in contatto diretto con qualche intelligenza superiore, forse il suo Angelo Custode. Egli descrive il suo Angelo come una bella donna alata dai capelli rossi che lui chiama l'Imperatrice, e che lo ha guidato per tutta la vita e l'ha salvato molte volte. Lui è la persona più ''Thelemica'' che io abbia mai conosciuto ed è in completo accordo con i nostri principi.<ref>[[Jack Parsons]] in ''The Great Beast: the life and magick of Aleister Crowley'', p. 392. Macdonald and Co., 1971. ISBN 0-356-03631-6</ref>}}
 
Parsons, che iniziò a credere di avere riscontrato in lui poteri eccezionali, venne coinvolto da Hubbard anche nei complessi riti magico/sessuali (''Babalon Working'') tendenti a evocare la dea [[Babalon]] (o donna scarlatta) e la nascita del cosiddetto "[[Moonchild]]". Oltre che stringere amicizia con Parsons, Hubbard divenne ben presto sessualmente coinvolto dalla sua fidanzata ventunenne, Sara "Betty" Northrup.
 
I rapporti tra i due, che nel frattempo si erano messi in affari nel commercio di natanti tra una costa e l'altra degli Stati Uniti, si interruppero però bruscamente a metà del 1946 quando Hubbard fuggì assieme a Sara e ai soldi che Parsons aveva investito nella società. «Eccomi qui a Miami, all'inseguimento dei figli della mia follia» scrisse malinconicamente Parsons a Crowley il 5 luglio del 1946. «Li ho incastrati con cura. Non possono muoversi senza finire in prigione. Tuttavia, gran parte del denaro è stato dissipato. Se sono fortunato riuscirò a recuperare 3.000 o 5.000$». Il 10 agosto 1946 L. Ron Hubbard sposò Sara Northrup a [[Chestertown]], nel [[Maryland]].
 
Fra gli occultisti moderni, è largamente accettato che Hubbard derivò una larga parte di ''[[Dianetics]]'' dalle idee della ''[[Golden Dawn]]'' come ad esempio l<nowiki>'</nowiki>''[[Holy Guardian Angel]]''.
 
Per J.&nbsp;Gordon Melton: "''Si deve tuttavia notare che – qualunque cosa sia accaduta durante la collaborazione di Hubbard con Parsons – gli insegnamenti della Chiesa di Scientology sono&nbsp; molto diversi da quelli di Crowley, e nelle pratiche della Chiesa non si riscontra alcuna influenza diretta dell'O.T.O.''"<ref name=":1" />
 
Nel 1969, in risposta ad un articolo pubblicato il 5 ottobre dal Sunday Times, la Chiesa di Scientology replicò affermando che Hubbard agisse su indicazione dei [[servizi segreti]] della [[Marina degli Stati Uniti]] ''([[Office of Naval Intelligence]]'' - ONI), in missione per porre fine alle attività "magiche" di Parsons. Come risultato dell'intervento di Hubbard, il gruppo venne smantellato e i 64 scienziati che abitavano nel residence vennero più tardi dichiarati insicuri dal governo e licenziati, una ragazza che lo stesso manipolava fu salvata.<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Scientology: New Light on Crowley|pubblicazione = The Sunday Times|data = 28 dicembre 1969|lingua = inglese|città = Londra|editore = Spectrum}}</ref>
 
Molti critici di Scientology considerano questa spiegazione un aggiustamento dei fatti a posteriori e non risultano prove a sostegno della tesi avanzata da Scientology. Malgrado Hubbard avesse definito Crowley un suo "buon amico", l'occultista registrò nelle sue note che considerava Hubbard uno "zoticone" che utilizzava i soldi e sfruttava le ragazze di Parsons per i "propri scopi". Non è chiaro se i due si siano mai incontrati personalmente.
 
=== Pubblicazione del libro ''Dianetics'' ===
{{vedi anche|Dianetics}}
[[File:L. Ron Hubbard conducting Dianetics seminar in Los Angeles in 1950.jpg|thumb|L. Ron Hubbard durante un seminario di Dianetics a Los Angeles nel 1950]]
Le teorie di ''[[Dianetics]]'' furono originariamente pubblicate sulla nota e apprezzata rivista di fantascienza ''[[Astounding Science Fiction]]''. L'articolo apparve sul numero di maggio del [[1950]], presentato entusiasticamente dal suo leggendario editore [[John W. Campbell]]:
{{citazione|Basato sulla ricerca di Hubbard sulla domanda ingegneristica di come funziona la mente umana, tratta di scoperte fondamentali di immensa importanza. Tra le altre: è stata sviluppata una tecnica di psicoterapia che curerà qualsiasi tipo di follia non causata dalla distruzione organica del cervello; una tecnica che dà all'uomo una memoria perfetta, indelebile e totale, e la capacità di calcolare senza errori i propri problemi; una risposta fondamentale, e una tecnica per curare - non alleviare - ulcera, artrite, asma e molte altre malattie non batteriche; una concezione completamente nuova dei veri e incredibili poteri e capacità della mente umana; La prova che la pazzia è contagiosa, non ereditaria. Non si tratta di una teoria sconclusionata. Non è misticismo. È una descrizione ingegneristica freddamente precisa su come opera la mente umana e su come recuperare un'operatività corretta, testata ed usata su circa 250 casi. E fa una sola affermazione generale: i metodi sviluppati con la logica da questa descrizione funzionano. La tecnica di stimolazione della memoria è così potente che, dopo appena 30 minuti dall'inizio della terapia, le persone ricordano dettagliatamente il momento della nascita.}}
 
L'articolo suscitò scalpore immediato e la rivista fu subissata di lettere che chiedevano maggiori dettagli. Il mese successivo Hubbard diede alle stampe il volume ''Dianetics: The Modern Science of Mental Health'' (Dianetica: Scienza moderna della salute mentale), che ebbe un immediato successo di pubblico e scalò le classifiche di vendita. Tra i sostenitori della nuova e straordinaria "scienza della mente" il già citato Campbell e lo scrittore [[Alfred Elton van Vogt|A. E. van Vogt]], che lavorò alla prima Fondazione di Hubbard a [[Elizabeth (New Jersey)|Elizabeth, New Jersey]]. Entrambi poi avrebbero preso le distanze dalla creatura hubbardiana. [[Isaac Asimov]] e altri membri della comunità fantascientifica criticarono gli aspetti considerati non scientifici di Dianetics, mentre le associazioni mediche e psicologiche americane la bocciarono senza appello.
 
Frattanto nel paese erano sorti molti gruppi spontanei di praticanti della "nuova [[psicoterapia]]", e ben presto Hubbard capitalizzò il successo editoriale con l'apertura di due "Fondazioni Hubbard di Ricerca Dianetica". Il primo "Corso per Auditor Professionista di Dianetica" tenuto alla Fondazione di Elizabeth nel giugno del [[1951]] costava 500 dollari. Il 10 agosto 1950 la Fondazione di Los Angeles organizzò un grande convegno allo ''Shrine Auditorium''. L'evento prometteva di essere il momento magico di Dianetics poiché quella sera sarebbe stata annunciata l'identità del primo "Clear" del mondo. La serata tuttavia non andò come previsto e Sonya Bianca, che doveva sbalordire la platea con le abilità conquistate grazie alla nuova tecnica, non riuscì a ricordare nemmeno il colore della cravatta che Hubbard indossava quella sera. Sonya Bianca fu solo la prima dei tre "Primi Clear" che Hubbard avrebbe annunciato tra il 1950 e il [[1966]]. A quasi 60 anni dalla pubblicazione del libro non si ha ancora prova dell'esistenza di "Clear" di Dianetics che presentino le caratteristiche magnificate e date per certe nel volume, per altro ancora regolarmente in vendita (in Italia più di recente col titolo ''Dianetics: La forza del pensiero sul corpo'').
 
Nel giro di poco meno di un anno l'entusiastico successo della moda dianetica scemò, lasciando lo scrittore e le sue fondazioni in un mare di debiti. Chiusi i centri di Los Angeles ed Elizabeth, nel 1951 Hubbard si stabilì a [[Wichita]], Kansas, dove il milionario e fervente dianeticista Don Purcell gli aveva aperto una nuova fondazione offrendosi anche di ripianare la grave situazione finanziaria maturata. Nel 1952 Purcell, stanco di spendere soldi e ormai disincantato sul carattere del suo socio, chiese il [[fallimento (diritto)|fallimento]]. Il tribunale gli riconobbe i diritti sulla fondazione di Dianetics. Esautorato della sua creatura, nell'aprile del 1952 Hubbard e la giovanissima terza moglie Mary Sue Whipp si trasferirono a Phoenix, Arizona, dove aprirono la ''Hubbard Association of Scientologists''.
 
=== La nascita di Scientology e i continui spostamenti di Hubbard ===
[[File:L. Ron Hubbard House - Dupont Circle.JPG|thumb|Hubbard istituì l'"Accademia di Scientology" in questo edificio a Northwest, Washington, DC nel 1955. Oggi è il museo Hubbard House]]
Durante i primi mesi dell'estate del [[1952]] Hubbard promulgò la teoria di Scientology con una serie di conferenze tenute alla ''Hubbard Association of Scientologists'' di [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]]. Aveva presentato Scientology come una logica estensione di Dianetics; la differenza era che Dianetics si rivolgeva al corpo, laddove Scientology si rivolgeva all'anima. Hubbard sostenne che durante le sue ricerche si era «imbattuto nella prova incontrovertibile e scientificamente convalidata dell'esistenza dell'ANIMA umana.»<ref>''What is Scientology?'', 1978 ed.</ref>
 
Per sostenere la sua nuova scienza Hubbard aveva creato una intera [[cosmologia (filosofia)|cosmologia]], la cui essenza era che il vero sé di un individuo era un'entità [[immortale]], onnisciente e onnipotente chiamata "thetan". Esistenti da prima dell'inizio del tempo i thetan, nel corso di trilioni di anni, avevano raccolto e abbandonato migliaia di corpi. Avevano inventato l'universo per divertimento personale, ma allo stesso tempo vi erano rimasti così avviluppati da arrivare a credere di non essere altro che i corpi in cui dimoravano. Lo scopo di Scientology era recuperare le capacità originarie del thetan fino al punto di tornare, ancora una volta, ad essere "thetan operanti", o "OT". Si trattava di un nobile stato non ancora conosciuto sulla terra, scriveva Hubbard. Né [[Gautama Buddha|Buddha]] né [[Gesù Cristo]], secondo le prove raccolte, erano OT. Erano semplicemente un pelo sopra "Clear".<ref>''Ability'' N. 81, 1959</ref> Nel luglio 1952 Hubbard pubblicò un libro originariamente intitolato ''What To Audit'', successivamente ribattezzato ''Storia dell'Uomo'', presentato come «un resoconto reale e spassionato dei tuoi ultimi sessanta milioni di anni»; Hubbard desiderava che il libro posasse le fondamenta di Scientology e non intendeva essere eccessivamente modesto sul suo potenziale: attraverso la conoscenza acquisita con Scientology, scrisse nel terzo paragrafo,
{{citazione|il cieco vede di nuovo, lo storpio cammina, l'ammalato guarisce, il pazzo diventa sano di mente, e chi non ha disturbi mentali ha la possibilità di migliorarsi.}}
 
Scientology: La ''Storia dell'Uomo'', ancora in vendita, arriva a spiegare il modo in cui gli Esseri Theta erano in relazione con l'Entità Genetica.<ref name=":0">{{Cita libro|autore = L. Ron Hubbard|titolo = Scientology: la storia dell'uomo|anno = 2007|editore = New Era Publications International ApS|città = Copenaghen, Danimarca}}</ref> Pare che i thetan abbandonassero il corpo prima della GE (Entità genetica). Mentre la GE rimaneva in giro per accertarsi che il corpo fosse davvero morto, i thetan erano obbligati a fare rapporto ad una «stazione implant» tra le vite, dove veniva inculcato loro una grande varietà di frasi di controllo nell'attesa di raccogliere un nuovo corpo, a volte in competizione con altri thetan disincarnati.{{CN}} Hubbard rivelava che "per la maggior parte delle persone il centro a cui fare rapporto è stato [[Marte (astronomia)|Marte.]] Alcune donne si presentano a rapporto in altre stazioni del sistema solare. Occasionalmente ci si può imbattere in episodi relativi a stazioni di rapporto situate sulla Terra. Le stazioni di rapporto sono protette da schermi. L'ultima stazione marziana di rapporto sulla Terra fu installata sui Pirenei".<ref name=":0" />
 
Nel settembre del 1952 Hubbard e Mary Sue lasciarono Phoenix per il loro primo viaggio in [[Europa]]: era loro intenzione esportare la nuova filosofia nel vecchio continente. Alla fine di novembre Hubbard tornò negli Stati Uniti con Mary Sue e la bambina nata nel frattempo, Diana. Tra il 1 e il 19 dicembre a [[Filadelfia]], davanti ad una platea di 38 persone riunite alla ''[[franchising|franchise]]'' Scientology di proprietà della fedele Helen O'Brien e del marito, Hubbard tenne conferenze per un totale di 70 ore. Ogni parola venne registrata su nastri ad alta fedeltà in seguito venduti come "Philadelphia Doctorate Course", ancora in vendita e materiale obbligatorio di studio della Scientology attuale. Alla fine del 1952 Hubbard tornò a Londra dove aveva aperto la ''Hubbard Association of Scientologists International'' o HASI.
 
Ad aprile 1953 scrisse alla O'Brien discutendo la possibilità di istituire una catena di cliniche HASI, oppure dei "Centri di Guida Spirituale". Faceva notare che se ogni clinica avesse potuto contare su dieci o quindici pre-clear a cui far pagare 500$ per ventiquattro ore di auditing, sarebbe stato possibile «fare un sacco di soldi». Già in precedenza si era parlato dell'ipotesi religiosa, infatti Hubbard concludeva la sua lettera dicendo: «Sto aspettando la tua reazione sull'angolazione religiosa. Secondo me, non potremmo avere un'opinione pubblica più avversa di quanto già abbiamo, o avere meno clienti per ciò che abbiamo da vendere. Per attecchire sarebbe necessario uno statuto religioso in Pennsylvania o NJ. E di sicuro riuscirei a farla attecchire.»
 
Nel dicembre del [[1953]] a [[Camden (New Jersey)]], Hubbard registrò tre nuove chiese, la ''Church of American Science'', la ''Church of Scientology'' e la ''Church of Spiritual Engineering''. Il loro oggetto societario era, tra l'altro, «accettare ed adottare obiettivi, scopi, principi e credo della ''Church of American Science'', come espressi da L. Ron Hubbard». Un'altra ''Church of Scientology'' venne registrata a [[Washington DC]] e per tutto il 1954 Hubbard incoraggiò i gestori delle franchise degli Stati Uniti e convertire le loro attività in chiese indipendenti. Da quel momento in poi i dirigenti della ''Hubbard Association of Scientologists International'' iniziarono a presentarsi come "ministri", e i più esibizionisti presero addirittura ad indossare colletti clericali e a far precedere il loro nome dall'appellativo di "Reverendo".
 
Negli anni successivi Hubbard fece la spola tra gli [[Stati Uniti]] e l'[[Inghilterra]], fino al trasferimento definitivo del [[1959]], almeno per gli otto anni a venire, nel maniero di Saint Hill, [[East Grinstead]], [[Sussex]], acquistato dal [[maharaja]] di [[Jaipur]]. Il maniero divenne il quartier generale mondiale di Scientology. Nel [[1967]] Hubbard radunò i suoi fedelissimi e fondò la "Sea Organization", l'organizzazione paramilitare attualmente alla guida della Chiesa di Scientology. Trasferì quindi le sue attività a bordo di una piccola flotta di cui si proclamò "[[Commodoro]]" composta di due navi e uno [[yacht (imbarcazione da diporto)|yacht]]. A dicembre del 1967 fece tappa a [[Cagliari]] con tutta la famiglia, ancorato al molo Sabaudo e ricevette a bordo i giornalisti Gian Giacomo Nieddu e Nino Mancini dell'Agenzia Montecitorio.<ref>{{Cita news|autore = Gian Giacomo Nieddu|titolo = Anche lui scopre la Sardegna come residenza ideale|pubblicazione = Il Monte Sardo, settimanale|data = 30 dicembre 1967|città = Sassari}}</ref> Fino al [[1973]] restò prevalentemente in mare, incrociando nel [[Mediterraneo]] e al largo delle coste portoghesi e nordafricane. Nel 1973, a bordo della sola nave ammiraglia, la "Flagship Apollo", attraversò l'Atlantico e dopo una permanenza di qualche mese nelle [[Antille]] olandesi, dove ebbe il suo primo [[infarto]], spostò definitivamente le operazioni a terra. Inizialmente sotto falso nome, i suoi aiutanti acquistarono diverse proprietà a [[Clearwater (Florida)]], tra cui il Fort Harrison Hotel, ancora oggi conosciuto con il nome di "Flag". Negli anni a venire Clearwater sarebbe diventata la "Mecca di Scientology".
 
Fino al [[1976]] Hubbard visse in semi clandestinità, con o senza la famiglia ma sempre accompagnato da un pugno di fedelissimi, tra [[Dunedin (Stati Uniti)|Dunedin]], [[New York]] e Washington, e nell'autunno del 1976 si trasferì in un [[ranch]] nel deserto della California a [[La Quinta]], nei pressi di [[Palm Springs]]. A La Quinta si entusiasmò di cinema (era già un ottimo fotografo) e creò gli studi di registrazione (o "Cine Org") che avrebbero cominciato a sfornare grandi quantità di documentari, sia tecnici che di [[propaganda]]. Fu anche colpito dal secondo infarto. Della "Cine Org", in qualità di operatore, faceva anche parte il giovane [[David Miscavige]], che sarebbe poi diventato il leader incontrastato di Scientology alla morte del fondatore.
 
=== Vite precedenti e l'Auditing ===
Hubbard convinse i suoi adepti che sarebbe stato in grado di dare loro accesso alle [[metempsicosi|vite precedenti]], spiegando che i traumi delle esperienze passate portavano agli insuccessi attuali e dovevano perciò essere cancellati con l'auditing, un processo di assistenza venduto a caro prezzo dalla sua chiesa, la quale sosteneva finanziariamente sia lui che la sua famiglia. L'auditing è un processo molto costoso, che porta a momentanei e poco duraturi momenti di esaltazione, inducendo le persone a continuare. Questo meccanismo induce molti a spendere somme enormi e a introdurre altri nell'organizzazione.
 
Le persone che compongono lo "staff" hanno ritmi lavorativi di 10-12 ore giornalieri con una mezza giornata di libertà una volta la settimana (ma non sempre); vengono pagati pochissimo in base a un complesso meccanismo di "statistiche" e possono accedere gratuitamente o a prezzo ridotto ai costosi corsi e servizi dell'organizzazione. Gli staff della [[Sea Organization]] firmano contratti della durata di un miliardo di anni e hanno anche diritto a vitto e alloggio. Hubbard sosteneva che un "Clear" (cioè una persona libera dal coinvolgimento con gli stati mentali), come lui stesso era, non si sarebbe mai ammalato. I suoi più stretti collaboratori e medici hanno però testimoniato che si faceva curare con grande discrezione per non lasciare tracce, e che attribuiva i sintomi della malattia ad attacchi di forze del male. Non risultano prove che lo "Stato di Clear" come descritto nella letteratura dianetica e scientologica esista davvero. Testimonianze parlano piuttosto di uno stato euforico della durata di qualche settimana o mese.
 
=== Le inchieste e le condanne ===
Dalla metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]], ''[[Scientology]]'' fu oggetto di inchieste ufficiali nel mondo anglosassone: nel [[Regno Unito]], [[Nuova Zelanda]], [[Sudafrica]], nello Stato di Victoria in [[Australia]] e nella provincia dell'Ontario in [[Canada]]. Negli [[Anni 1970|anni settanta]] scoppiò il caso Meisner/Snow White, e l'8 luglio [[1977]], 134 agenti armati di mandati di perquisizione avevano fatto irruzione simultaneamente negli uffici della Chiesa di Scientology di Washington e Los Angeles, sequestrando 48.149 documenti.
 
Le carte avrebbero rivelato uno sbalorditivo sistema di [[spionaggio]] esteso in tutti gli Stati Uniti, che si era introdotto in alcuni degli uffici più importanti del paese. La reazione di Hubbard alle irruzioni fu quella che ci si sarebbe aspettati: diede immediatamente per scontato che il Guardian's Office fosse stato infiltrato dai "soppressivi". Si rese anche conto che i documenti sequestrati dall'[[FBI]] avrebbero inevitabilmente implicato Mary Sue nell'Operazione Snow White, ed era assolutamente consapevole della necessità di prendere le distanze dalla moglie. Fuggì da La Quinta e trascorse il resto del 1977 nascosto a [[Sparks (Nevada)|Sparks]], nel [[Nevada]]. Fece ritorno al [[ranch]] soltanto ai primi del 1978.
 
Il 14 febbraio [[1978]] L. Ron Hubbard fu processato e condannato in [[contumacia]] a 4 anni di prigione<ref>[http://www.lermanet.com/scientologyscandals/criminal.htm Index of the Criminal History of Scientology, Scientology Ministers, and L Ron Hubbard<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e al pagamento di una multa di 35.000 franchi francesi (circa 7.000 dollari) da un Tribunale francese di [[Parigi]]<ref>[http://www.prevensectes.com/hubbard.htm 1978 : Scientologie, jugement du tribunal de Paris, 13ème chambre correctionnelle<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che lo riconobbe colpevole del reato di truffa.<ref>[http://www.nolanchart.com/article4776-scientologys-hubbard-convicted-of-fraud-in-france-1978-html Scientology's Hubbard Convicted of Fraud in France, 1978<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Insieme a lui furono condannati anche altri tre scientologist, di nazionalità francese, Henry Laarhuis, Jacqueline Valentin e Georges Andreu.<ref>[http://www.lermanet.com/scientologynews/catholicsentinel-conviction-031778.htm catholic Sentinel - Hubbard Convicted in France - 3/17/78<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
A carico di Hubbard venne anche spiccato un mandato di cattura internazionale.<ref>[http://www.antisectes.net/jugt78.htm jugement condamnant Hubbard gourou scientologue à 4 ans ferme<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 15 agosto 1978 un [[gran giurì]] federale di Washington rinviò a giudizio nove scientologi per ventotto capi di imputazione: associazione per delinquere al fine di contraffare e rubare documenti del governo, introdursi illecitamente in uffici governativi, intercettare comunicazioni del governo; per aver dato asilo ad un latitante, rilasciato dichiarazioni false davanti ad un gran giurì e complottato per ostruire la giustizia. Mary Sue Hubbard figurava in cima alla lista degli imputati. Alla fine del 1978 un fuoriuscito della "Cine org" di La Quinta si rivolse all'FBI e ancora una volta Hubbard si dette alla fuga. Stavolta si rifugiò con i soliti fedelissimi a Hemet, in California, non molto distante dalla proprietà di Gilman Hot Springs da poco acquistata e che poi sarebbe diventata nota come "Gold", residenza dell'attuale leader di Scientology, David Miscavige.
 
Nell'ottobre del [[1979]] la moglie Mary Sue e i dirigenti del Guardian's Office implicati nell'affare Snow White vennero condannati, molti dei documenti interni di Scientology sequestrati due anni prima furono consegnati alla stampa, i due fedeli accompagnatori che si erano presi cura di Hubbard per anni, Kima e Mike Douglas, lasciarono sia il loro mentore che il movimento. Uno dei procedimenti giudiziari più importanti al fine di fare conoscere al grande pubblico la vera biografia di Hubbard fu quello che ai primi anni Ottanta vide coinvolto Gerald Armstrong. Armstrong era uno scientologo dedicato che, nel 1979 nel corso dei lavori di ristrutturazione della proprietà Scientology di Gilman Hot Springs (ora conosciuta come "Gold"), aveva rinvenuto cartoni pieni di documenti originali che certificavano la vita e il passato di Hubbard, oltre che i suoi diari giovanili e centinaia di lettere. Felice della scoperta propose la stesura di una biografia a tutto tondo del fondatore, e lo stesso accettò entusiasta. Il compito venne assegnato allo scrittore Omar Garrison, che già aveva compilato due libri favorevoli a Scientology, e ad Armstrong venne assegnato il compito di fargli da assistente.
 
Alla fine del 1981 il ragazzo aveva già raccolto oltre mezzo milione di pagine di materiale. Però quel materiale tracciava un ritratto del fondatore ben diverso da quello propagandato dallo stesso e dalla sua organizzazione. Armstrong richiese alla dirigenza del movimento di correggere le biografie esistenti convinto che le bugie prima o poi sarebbero emerse, a tutto danno di Hubbard e dell'organizzazione. Non solo la sua richiesta venne rifiutata, ma il ragazzo e la moglie furono fatti oggetto di molestie e, alla fine, dichiarati "persone soppressive", cioè "nemici" di Scientology. Consapevole di ciò che tale etichetta avrebbe potuto comportare, Armstrong con il permesso di Garrison fotocopiò oltre 1000 pagine di materiale e lo consegnò a un avvocato. Il 2 agosto 1982 la Church of Scientology of California presentò denuncia contro Gerald Armstrong per furto, violazione del dovere e rottura di promessa. Mary Sue Hubbard si unì alla denuncia in qualità di "parte in causa", aggiungendo l'accusa di "violazione di privacy".
 
Il processo si concluse nel 1984. Il giudice Breckenridge, nell'assolvere Armstrong dalle accuse e condannare la controparte a pagare le spese, nella sua sentenza scrisse: "Oltre ad aver violato e abusato dei diritti civili dei propri membri, nel corso degli anni l'organizzazione, con la sua dottrina del "Bersaglio Libero" [Fair Game], ha molestato e offeso chi, fuori dalla chiesa, percepiva come nemico. L'organizzazione è chiaramente schizofrenica e paranoica, e questa bizzarra combinazione sembra essere un riflesso del suo fondatore LRH. Le prove ritraggono un uomo che, per quanto riguarda la sua storia, il suo passato e le sue imprese, è stato letteralmente un bugiardo patologico. Gli scritti e i documenti portati come prova ritraggono inoltre il suo egoismo, avidità, avarizia, smania di potere, e vendicatività e aggressività contro chi riteneva gli fosse sleale o ostile." A fine processo molti di quei documenti vennero resi noti, nonostante la chiesa di Scientology avesse fatto di tutto per impedirlo. E su quei documenti e su altri raccolti nel corso degli anni anche in base al Freedom of Information Act degli Stati Uniti, furono poi scritte diverse biografie non autorizzate di L. Ron Hubbard, alcune delle quali segnalate a fondo pagina.
 
=== Introvabile ===
[[File:Church of Spiritual Technology ranch Creston.jpg|thumb|Whispering Winds, il ranch situato nella Contea di San Luis Obispo, California, dove Hubbard trascorse i suoi ultimi anni di vita]]
Alla fine di febbraio del [[1980]], qualche giorno prima del suo sessantanovesimo compleanno, Hubbard scomparve con Patrick e Anne Broeker. Nessuno lo vide più<ref name=voltoventidue />. Per quasi sei anni nessuno seppe dove si era nascosto, o se fosse vivo o morto. Giornalisti televisivi e della carta stampata, investigatori federali e magistrati gli davano la caccia in lungo e in largo: nessuno fu in grado di scoprire un solo indizio sul luogo in cui si era rifugiato. Mary Sue, moglie fedele e affettuosa per oltre venticinque anni, non sapeva dove fosse il marito, come non lo sapevano i suoi figli<ref name=voltoventidue />. Il Commodoro era di fatto svanito nel nulla.
 
Nel [[1983]] Ron Hubbard Junior (che nel frattempo si era cambiato nome in Ronald DeWolf), figlio di primo letto del fondatore di Scientology, presentò istanza per chiedere la custodia del patrimonio del padre, sostenendo che Hubbard era morto o mentalmente inabile. Disse che il padre «aveva vissuto una vita caratterizzata da grave malattia mentale… regolari fallimenti… ed uso di mezzi falsi e fraudolenti, spesso criminali, per occultare quei fallimenti e guadagnarsi ricchezza, successo e potere al fine di distruggere chi percepiva come "nemico"». Mary Sue Hubbard fece presentare dai suoi legali una contro-istanza in cui dichiarava che Ron Junior «stava semplicemente cercando di mettere le mani sui soldi di suo padre».
 
Poco dopo la Chiesa presentò una dichiarazione firmata dal Commodoro, con tanto di impronte digitali su ogni pagina, autenticata da esperti indipendenti. Hubbard diceva che le accuse del figlio erano malevole, false e in malafede. «Per quanto riguarda Ronald DeWolf» scrisse,
{{citazione|non lo considero né un amico né un familiare nel senso intrinseco della parola. Sebbene sia biologicamente mio figlio, l'ostilità ed animosità che dimostra nei miei confronti sono evidenti, e lo sono state per anni… non sono uno scomparso. Ho deciso autonomamente di entrare in isolamento. Ritengo che la mia privacy sia importante e non desidero che essa o i miei affari vengano invasi in questo modo. Così come [[Henry David Thoreau|Thoreau]] si ritirò a Walden Pond, io ho scelto di isolarmi come meglio credo.}}
 
Solo dopo la sua morte, si venne a sapere che in quegli anni Hubbard era rimasto nascosto con i due coniugi Broeker in un lussuoso [[ranch]] di 160 acri a Creston chiamato Whispering Winds, nei pressi di [[San Luis Obispo]], in [[California]].<ref>[http://www.cs.cmu.edu/~dst/Library/Shelf/la90/la90-1a4.html The Scientology Story - Part 1A(4): The Final Days<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Gli ultimi romanzi ===
Durante gli [[Anni 1980|anni ottanta]], nonostante l'isolamento, Hubbard tornò a scrivere dando alle stampe il romanzo ''[[Battaglia per la Terra (romanzo)|Battaglia per la Terra]]'', la sua prima opera dichiaratamente fantascientifica dopo i racconti sui [[pulp magazine]] degli [[anni 1940|anni quaranta]], e ''[[Missione Terra]]'', una [[satira]] fantascientifica degli eventi e cultura del [[XX secolo|ventesimo secolo]] pubblicata in 10 volumi. Scrisse inoltre una sceneggiatura per un [[film di fantascienza]], ''Revolt in the Stars'', che però non fu girato. Le ultime opere fantascientifiche di Hubbard riscossero un notevole successo ma con giudizi contrastanti. Si sospetta che le statistiche di vendita venissero artificialmente gonfiate da appartenenti a Scientology, comprando molte copie nelle librerie utilizzate per le classifiche, in maniera da far risultare ''[[bestseller]]'' i libri di Hubbard.<ref>[http://xenu.com-it.net/txt/bestseller.htm "Illusione": così viene definito lo status di scrittore di best-seller di Hubbard] Di Mike McIntyre, San Diego Union, 15 aprile 1990.</ref> Dal romanzo venne tratto nel 2000 l'[[Battaglia per la Terra (film)|omonimo film]] con [[John Travolta]], che malgrado il cast si rivelò un fallimento commerciale e fu criticato come uno dei "peggiori film mai realizzati".<ref name="Cult classic">{{Cita news | nome = Duncan | cognome = Campbell | autore = Duncan Campbell | url = http://www.guardian.co.uk/Archive/Article/0,4273,4023865,00.html | titolo = Cult classic | pubblicazione = Guardian Unlimited | editore = Guardian Newspapers Limited | data=31 maggio 2000 | accesso=29 luglio 2006 | città=London}} "…&nbsp;Battlefield Earth has opened to spectacularly bad notices, many of which have suggested that the film is the worst of the year, the decade, the millennium or whatever exotic time-frame the alien Psychlos recognise …"</ref><ref name="Travolta Sets Sights">{{Cita web|url=http://www.eonline.com/News/Items/0,1,7255,00.html |titolo=Travolta Sets Sights on "Battlefield Earth 2" |accesso=29 luglio 2006 |cognome=Farache |nome=Emily |data=18 ottobre 2000 |editore=E!
Online}}</ref>
 
=== La morte ===
[[File:Coroner Post MortemHubbard.gif|thumb|Parte del certificato di morte di L. Ron Hubbard, compilato dal patologo Karl E. Kirschner]]
[[File:Toxicology Report Hubbard.gif|thumb|Rapporto tossicologico di L. Ron Hubbard]]
Il 19 gennaio [[1986]] gli scientologist di tutto il mondo ricevettero l'ultimo messaggio di L. Ron Hubbard. Nel Flag Order numero 3879 intitolato "La Sea Org e il Futuro", il Commodoro annunciava di essersi autopromosso al rango di Ammiraglio. Hubbard, che da tempo soffriva di [[pancreatite cronica]], morì il 24 gennaio [[1986]] nel suo ranch, dopo essersi ritirato a vita privata e non essersi più mostrato in pubblico dal 1980. Aveva avuto un [[ictus|colpo apoplettico]] sette giorni prima.<ref>[http://www.nytimes.com/1986/01/29/obituaries/l-ron-hubbard-dies-of-stroke-founder-of-church-of-scientology.html L. Ron Hubbard Dies Of Stroke - Founder Of Church Of Scientology - Nytimes.Com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Morì in una motorhome Blue Bird del 1982 a circa cinque miglia a est di [[Creston (Caifornia)|Creston]], nel remotissimo Emmanuel Camp.<ref>[http://www.carolineletkeman.org/archives/171 San Luis Obispo County Sheriff's Department Coroner Case Information Sheet: L. Ron Hubbard : Refund and Reparation<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Le unghie delle mani e dei piedi erano lunghe e trascurate. I capelli erano lunghi, sottili e molto diradati sulla fronte.<ref>[http://www.allarmescientology.it/txt/morteron.htm La morte di Ron Hubbard<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Diversi elementi della sua morte sono oggetto di controversia: una veloce [[cremazione]] senza [[autopsia]], la distruzione delle foto scattate dal medico che certificò la morte, la presenza di medicinali psicotropi ([[Idroxizina]], Vistaril) nel suo sangue,<ref>http://www.xenu-directory.net/news/images/lrh-death-coroners-report-complete.pdf#page=1</ref> il fatto che non si abbia la certezza che al momento del trapasso fosse presente il dott. Eugene Denk (suo medico personale) e la modifica del testamento il giorno prima del decesso. La chiesa di Scientology annunciò la morte del suo fondatore proclamando che Hubbard aveva deliberatamente "lasciato il suo corpo" per svolgere "ricerche spirituali a più alto livello", liberato dai limiti mortali.
 
''C'è chi crede che la morte di Hubbard fosse avvenuta diversi anni prima, e che i messaggeri l'avessero occultata mentre consolidavano il loro potere nella chiesa. C'è chi crede che Hubbard entrerà presto in un corpo nuovo, o che l'abbia già fatto, e che stia aspettando di riprendere la sua posizione a capo di Scientology. C'è chi crede che, nonostante tutti i suoi difetti, Hubbard abbia dato un contributo significativo all'umanità. E c'è chi ora crede di essere stato vittima inconsapevole di uno dei più grandi e multiformi imbroglioni del ventesimo secolo''.<ref name=voltoventidue>{{cita libro|autore=Russel Miller|traduttore=Simonetta Po|titolo=Il Volto Nudo del Messia|anno=1988|url=http://www.allarmescientology.it/libri/bfm/index.htm|url_capitolo=http://www.allarmescientology.it/libri/bfm/22.htm|capitolo=Scomparso, Presumibilmente Morto|accesso=2 marzo 2016}}</ref>
 
=== La successione ===
A seguito della morte di Hubbard, [[David Miscavige]], uno dei suoi assistenti personali, assunse la direzione della Chiesa di Scientology con la posizione di presidente del consiglio di amministrazione del [[Religious Technology Center]], una organizzazione senza scopo di lucro istituita nel [[1982]] per garantire l'integrità dei materiali di Scientology e tutelarne i [[copyright|diritti d'autore]].
 
In questi anni sono stati pubblicati ulteriori trascrizioni di discorsi di Hubbard; il progetto dell'editore prevede che la serie completa comprenda 110 grandi volumi. L'editore di Hubbard (la casa editrice New Era il cui staff è composto unicamente di membri della "Sea Organization") continua inoltre a pubblicare nuovi libri, anche se si tratta di antologie di racconti brevi già pubblicati o ''idee di storie'' elaborate da Hubbard e portate a compimento da altri scrittori come [[Kevin J. Anderson]].
 
== Opere (elenco parziale) ==
=== Romanzi e racconti ===
* ''Tah'', febbraio [[1932]].
* ''Grounded'', aprile 1932.
* ''The God Smiles'', maggio 1932.
* ''Submarine'', novembre 1932.
* ''The Green God'', febbraio [[1934]].
* ''Calling Squad Cars!'', aprile 1934.
* ''Pearl Pirate'', maggio 1934.
* ''Sea Fangs'', giugno 1934.
* ''Dead Men Kill'', luglio 1934.
* ''Twenty Fathoms Down'', settembre 1934.
* ''Mouthpiece'', settembre 1934.
* ''Maybe Because—!'', settembre 1934.
* ''Yellow Loot'', ottobre 1934.
* ''Hurtling Wings'', novembre 1934.
* ''The Carnival of Death'', novembre 1934.
* ''“Tooby”'', novembre 1934.
* ''The Phantom Patrol'', gennaio [[1935]].
* ''The Trail of the Red Diamonds'', gennaio 1935.
* ''The Red Dragon'', febbraio 1935.
* ''Flame City'', febbraio 1935.
* ''Destiny's Drum'', marzo 1935.
* ''Brass Keys to Murder'', aprile 1935.
* ''False Cargo'', maggio 1935.
* ''The Squad That Never Came Back'', maggio 1935.
* ''The Drowned City'', maggio 1935.
* ''The Cossack'', maggio-giugno 1935.
* ''Man-Killers of the Air'', giugno 1935.
* ''Hostage to Death'', luglio 1935.
* ''Hell's Legionnaire'', luglio 1935.
* ''Plans for the Boy'', luglio 1935.
* ''The Contraband Crate'', agosto 1935.
* ''Under the Black Ensign'', agosto 1935.
* ''Yukon Madness'', agosto 1935.
* ''Buckskin Brigades'', agosto [[1937]].
* ''The Ultimate Adventure'', aprile 1939.
* ''Slaves of Sleep'', luglio 1939.
:''[[Schiavi del sonno]]'', Milano, Armenia, 1978.
* ''Death's Deputy'', febbraio 1940.
:''[[L'uomo che non poteva morire]]'', Milano, A. Mondadori, 1954 (Urania n. 37).
* ''The Indigestible Triton'', aprile 1940.
:''[[Il segno del tritone]]'', Milano, Edizioni TV, 1980.
* ''Final Blackout'', aprile-giugno 1940.
:''[[Il Tenente]]'', Milano, A. Mondadori, 1976 ([[Urania (collana)|Urania]] n. 701).
* ''Fear'', luglio 1940.
:''[[Le quattro ore di Satana]]'', Milano, A. Mondadori, 1955 (Urania n. 89); 1978.
* ''The Idealist'', luglio 1940.
:[[I ribelli dell'universo (romanzo)|I ribelli dell'universo]], Bologna, Libra, 1980.
* ''Typewriter in the Sky'', novembre-dicembre 1940.
:''[[La trama fra le nubi]]'', Milano, A. Mondadori, 1955 ([[Urania (collana)|Urania]] n. 105); Bologna, Libra, 1980.
* ''Ole Doc Methuselah'', ottobre 1947.
:''[[Il soldato della luce]]'', Milano, Solaris, 1979.
* ''To the Stars'' (o ''Return to Tomorrow''), febbraio-marzo 1950.
:''[[Ritorno al domani]]'', Milano, A. Mondadori, 1957 (Urania n. 147); 1965 (Urania n. 394); 1974; Bologna, Libra, 1981; Milano, Nord, 1995. ISBN 88-429-0825-8; Vimodrone, New Era, 2004. ISBN 88-85917-82-8; Milano, A. Mondadori, 2007 (Urania collezione n. 59).
* ''The Kingslayer'', inverno 1950.
* ''The Masters of Sleep'', ottobre 1950.
* ''Battlefield Earth'', maggio 1982.
:''[[Battaglia per la Terra (romanzo)|Battaglia per la Terra]]'', Milano, Rizzoli, 1986. ISBN 88-17-67440-0.
:''Anno 3000. Battaglia per la terra, parte seconda'', Milano, Rizzoli, 1987. ISBN 88-17-67441-9; ''Battaglia per la Terra. Una saga dell'anno 3000'', 3 voll., Milano, New Era, 1999-2000. ISBN 88-85917-66-6, ISBN 88-85917-67-4, ISBN 88-85917-56-9.
 
==== Serie di 10 volumi di [[Missione Terra]] (''Mission Earth'') ====
* ''The Invaders Plan'', ottobre 1985.
:''Gli invasori tramano'', Milano, New era publications, 1988. ISBN 88-85917-07-0.
* ''Black Genesis'', marzo 1986.
:''Genesi nera'', Milano, New era publications, 1988. ISBN 88-85917-04-6.
* ''The Enemy Within'', aprile 1986.
:''Il nemico è fra noi'', Milano, New era publications, 1989. ISBN 88-85917-03-8.
* ''An Alien Affair'', luglio 1986.
:''Passione aliena'', Milano, New era publications, 1994. ISBN 88-85917-23-2.
* ''Fortune of Fear'', ottobre 1986.
:''Ricchezza e terrore'', Milano, New era publications, 1994. ISBN 88-85917-29-1.
* ''Death Quest'', gennaio 1987.
:''Caccia mortale'', Milano, New era publications, 1994. ISBN 88-85917-31-3.
* ''Voyage of Vengeance'', maggio 1987.
:''Viaggio di vendetta'', Milano, New era publications, 1994. ISBN 88-85917-32-1.
* ''Disaster'', luglio 1987.
:''Disastro'', Milano, New era publications, 1996. ISBN 88-85917-35-6.
* ''Villainy Victorious'', settembre 1987.
:''L'infamia trionfa'', Milano, New era publications, 1998. ISBN 88-85917-53-4.
* ''The Doomed Planet'', novembre 1987.
:''Il pianeta condannato'', Milano, New era publications, 1998. ISBN 88-85917-57-7.
 
=== Dianetics e Scientology ===
* ''Dianetica'', Roma, Casini, 1951.
 
Tutti i titoli sono pubblicati in [[Italia]] dalla casa editrice "New Era Publications Italia"
* ''Dianetics. La forza del pensiero sul corpo'' (ISBN 88-85917-90-9)
* ''Dianetics. Una guida visiva della mente'' (ISBN 88-85917-80-1)
* ''Dianetics. Evoluzione di una scienza'' (ISBN 88-85917-75-5)
* ''Che cos'è Scientology?'' (ISBN 88-85917-65-8)
* ''Scientology: i fondamenti del pensiero'' (ISBN 88-85917-64-X)
* ''Self analisi'' (ISBN 88-85917-71-2)
* ''Hai vissuto prima questa vita?'' (ISBN 88-85917-72-0)
* ''Mente sana in corpo sano. Il programma di purificazione efficace.'' (ISBN 978-87-402-0276-2)
* ''Scienza della sopravvivenza'' (ISBN 978-87-7687-152-9)
* ''Dianetics 55! Il manuale completo sulla comunicazione umana (''ISBN 87-7687-085-5'')''
* ''Una soluzione alla droga'' (ISBN 88-85917-91-7)
* ''Le cause della soppressione'' (ISBN 88-85917-92-5)
 
== Omaggi ==
{{L|biografie|agosto 2015}}
* A [[Petriolo]] (Marche), nel 1984 il sindaco Rolando Vissani ha proclamato un riconoscimento a L. Ron Hubbard per aver elaborato "tecnologie semplici ed efficaci" nella riabilitazione dei tossicodipendenti, e proclamando il 24 settembre dello stesso anno "Giorno dedicato a L. Ron Hubbard".<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Rolando Vissani|titolo = Riconoscimento|numero = Prot. n. 2602/1984|data = 9 luglio 1984}}</ref><ref>{{Cita web|nome = 2006-2015 IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS); Elio|cognome = Varriale|url = http://www.kosmosdoc.org/Testuale--Frammenti-di-Pagina-Biblioteca/3199567686/d2.html|titolo = Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità del 1984»--Id 3199567686|accesso = 15 agosto 2015|sito = www.kosmosdoc.org}}</ref>
* A [[Deauville]] (Francia), nel 1990 la Fédération nationale de la culture française gli ha conferito la "Cravate d'or". Ha ritirato l'omaggio letterario l'attore [[Xavier Deluc]].<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Hommage osthume à Deauville pour l'écrivain américain L. Ron Hubbard|pubblicazione = Oest France Caen|data = 26 febbraio 1990|lingua = francese|città = Rennes}}</ref>
* A [[Usini]] (Sardegna), nel 1991 il sindaco Giuseppe Achenza gli ha conferito una pergamena d'argento "per il costante e altruistico impegno sociale espresso dalle sue opere".<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Riconoscimento per L. Ron Hubbard|pubblicazione = Società (Quindicinale di attualità politica economica sociale culturale)|data = Marzo Aprile 1991}}</ref><ref>{{Cita news|autore = |titolo = Consegnata dal Sindaco di Usini una targa per L. Ron Hubbard|pubblicazione = Il Sassarese|data = 30 marzo 1991}}</ref><ref>{{Cita news|autore = |titolo = Alla memoria del filosofo e scrittore L. Ron Hubbard|pubblicazione = Libertà|data = 29 marzo 1991}}</ref><ref>{{Cita news|autore = |titolo = Premio Ron Hubbard|pubblicazione = Nuova Vetrina|data = 12 aprile 1991|città = Sassari|editore = Editoria Effemme}}</ref>
* A [[Los Angeles]] (California) nel 1996 gli è stata dedicata una via in prossimità di alcune sedi della Chiesa di Scientology.<ref>[https://www.google.it/maps/place/L+Ron+Hubbard+Way,+Los+Angeles,+CA+90027,+Stati+Uniti/data=!4m2!3m1!1s0x80c2c0ab56ce5a27:0x2d13545516be12d6?sa=X&ei=K5tHVZG_DNDgaNrxgKAD&ved=0CCAQ8gEwAA La L. Ron Hubbard Way]</ref>
* A [[Melendugno]] (Puglia) nel 2011 gli è stata dedicata la piazza antistante un centro di riabilitazione dalle droghe a lui ispirato.<ref>{{Cita pubblicazione|autore = |titolo = Delibera del Consiglio Comunale di Melendugno, n. 29 del 31 maggio 2010 "Verbale di Assemblea della Consulta Toponomastica e Traffico".|città = Melendugno}}</ref>
* Nel 2013, a [[Resia]] nel [[Parco naturale delle Prealpi Giulie|parco delle prealpi Giulie]] (Friuli-Venezia Giulia), i due scalatori Pietro e Giovanni Placentino, del gruppo denominato Club degli Amici di Ron, hanno aperto una nuova via alpinista (difficoltà 7a) a lui intitolata.<ref>[http://www.ilfriuli.it/articolo/Sport_news/Val_Resia-points-_nasce_la_salita_Ron_Hubbard/22/125834 Val Resia: nasce la salita Ron Hubbard]</ref><ref>{{Cita libro|autore = Marco Romelli|titolo = L. Ron Hubbard Route - Mulaz Climbing Route|anno = 2014|editore = Versante Sud s.r.l.|città = Milano|data = |pp = 109,110|collana= UP - annuario di alpinismo europeo|ISBN = 978-88-98609-14-7}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Bibliografia|Miller, 1988|2=Miller, Russell. ''Bare-faced Messiah: the true story of L. Ron Hubbard'', London: Joseph, 1987. ISBN 0-7181-2764-1, OCLC 17481843; Il Volto Nudo del Messia: La Vera Storia di L. Ron Hubbard'', [http://www.allarmescientology.it/libri/bfm/index.htm traduzione] a cura di Simonetta Po}}
{{Bibliografia|Christensen, 2005|2=Christensen, Dorthe Refslund. "Inventing L. Ron Hubbard: On the Construction and Maintenance of the Hagiographic Mythology of Scientology's Founder," pp.&nbsp;227–258 in Lewis, James R.; Petersen, Jesper Aagaard: ''Controversial new religions''. Oxford: Oxford University Press, 2005. ISBN 978-0-19-515683-6, {{OCLC|53398162}}, available through ''Oxford Scholarship Online'', {{doi|10.1093/019515682X.003.0011}}}}
{{Bibliografia|Atack, 1990|Atack, Jon. ''A Piece of Blue Sky: Scientology, Dianetics, and L. Ron Hubbard exposed''. Carol Publishing Group, 1990. ISBN 978-0-8184-0499-3, {{OCLC|20934706}}}}
 
== Voci correlate ==
* [[Allarme Scientology]]
* [[Battaglia per la Terra (film)]]
* [[Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani]]
* [[Hubbard College of Administration]]
* [[Scientology]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=L. Ron HubbardCategory:Waldbreitbach}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Catalogo SF|2664}}
* {{Isfdb}}
 
=== Siti ufficiali ===
* {{cita web|http://www.lronhubbard.it/|Sito ufficiale italiano}}
* {{cita web|http://www.galaxypress.com/|Galaxy Press la Libreria base di L. Ron Hubbard romanzi, western, fantascienza ecc.}}
 
{{Circondario di Neuwied}}
=== Siti critici ===
* [http://xenu.com-it.net/ Allarme Scientology] Biblioteca di informazione critica su L. Ron Hubbard e le multinazionali Dianetics e Scientology.
* {{cita web|url=http://www.sisde.it/sito%5Crivista8.nsf/servnavig/3?Open&Highlight=2,scientology|titolo=www.sisde.it}}
 
{{Scientology}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fantascienza|letteraturaGermania}}
 
[[Categoria:ScrittoriComuni didel fantascienzacircondario statunitensi|Hubbard, LaFayettedi RonNeuwied]]
[[Categoria:Autori fantasy|Hubbard, LaFayette Ron]]
[[Categoria:Scientology]]