Chamaerops humilis e Camini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Calabria}}
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|nome=Palma nana
|Grado amministrativo=3
|statocons=
|Nome=Camini
|immagine=[[File:Chamaerops humilis (Zingaro)016.jpg|240px]]
|Stato=ITA
|didascalia=''Chamaerops humilis''<br /><small>[[Riserva naturale orientata dello Zingaro|Riserva dello Zingaro]]</small>
|Stemma=Camini-Stemma.png
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Bandiera=Camini-Gonfalone.png
|dominio= [[Eukaryota]]
|Voce stemma=
|regno=[[Plantae]]
|Voce bandiera=
|sottoregno=
|Panorama=CaminiCarna.JPG
<!-- PER LE PIANTE -->
|Didascalia=
|superdivisione=
|Divisione amm grado 1=Calabria
|divisione= [[Magnoliophyta]]
|Divisione amm grado 2=Reggio Calabria
|sottodivisione=
|Amministratore locale=Giuseppe Alfarano<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|superclasse=
|Partito=[[lista civica]] ''Camminiamo Insieme''
|classe=[[Liliopsida]]
|Data elezione= 5-6-2016
|sottoclasse=
|Data istituzione=
|infraclasse=
|Abitanti=818
|superordine=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|ordine=[[Arecales]]
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|sottordine=
|Sottodivisioni=Catenacci, [[Ellera (Camini)|Ellera]], [[San Leonte]], Torre Ellera, Travatura
|infraordine=
|Divisioni confinanti=[[Riace]], [[Stignano]], [[Stilo (Italia)|Stilo]]
|superfamiglia=
|Zona sismica=1
|famiglia=[[Arecaceae]]
|Gradi giorno=
|sottofamiglia=
|Nome abitanti=caminesi
|tribù=[[Corypheae]]
|Patrono=[[san Nicola]]
|sottotribù=
|Festivo=6 dicembre <small>- 1ª domenica di maggio - 1ª domenica di agosto </small>
|genere=[[Chamaerops]]
|PIL=
|sottogenere=
|PIL procapite=
|specie='''C. humilis'''
|Mappa=Map of comune of Camini (province of Reggio Calabria, region Calabria, Italy).svg
|sottospecie=
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Camini all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Diffusività=
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|binome=Chamaerops humilis
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''Camini''' (''Kaminion'', Καμίνιον in [[greco antico]], ''Camèno'' in [[Greco di Calabria|greco-calabro]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 818 abitanti della [[città metropolitana di Reggio Calabria]], in [[Calabria]].
La '''''Chamaerops humilis''''', comunemente nota come '''palma nana''', è l'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Chamaerops''''' ( [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Arecaceae]]). È una specie tipica della [[macchia mediterranea]].
 
== Storia ==
Il nome del genere fa riferimento alla morfologia della pianta (dal [[lingua greca antica|greco]] χαμαί ''chamái'', "a terra" e ῥώψ ''rhṓps'', "cespuglio").<ref>{{cita libro | cognome=Montanari | nome=Franco | titolo=Vocabolario della lingua greca | editore=Loescher| città=Torino | anno=1995}}</ref> I greci la chiamavano ''phoenix chamaeriphes'', che significa letteralmente "palma gettata per terra".
[[File:Municipio di Camini.jpg|thumb|left|Municipio di Camini (agosto 2018)]]
Anticamente noto come ''Kaminion'' che significa camino o fornace in [[lingua greca|greco]], in quanto anticamente il paese era caratterizzato da alcune fornaci per la produzione di manufatti in ceramica. Camini è detto anche "Cameno" e sorse come casale di [[Stilo (Italia)|Stilo]] intorno al VII secolo, periodo prospero per il paese.
 
In Contrada Jeritano, vicino alla costa, è stata trovata una tomba a fossa terragna con copertura di laterizi del VI secolo A.C. riconducibile ad una fattoria [[Bruzi|bruzia]]<ref>{{cita libro | nome = Fabrizio| cognome = Mollo | titolo = Guida archeologica della Calabria antica | anno = 2018| editore = Rubbettino| città = Soveria Mannelli|pp = 386|ISBN = 978-88-498-5393-3}}</ref>.
== Descrizione ==
[[File:Chamaerops humilis01.jpg|thumb|200px|left|Cespuglio di ''C. humilis'']]
 
Fu eretto a comune nel [[1806]] da [[Giuseppe Bonaparte]]. Primo Sindaco fu Francesco Pileggi (1807-1809).
=== Portamento ===
Si presenta come un cespuglio sempreverde che raggiunge normalmente altezze sino a 2 metri, ma può raggiungere l'altezza di alcuni metri.
 
=== [[Fusto]]Oggi ===
Il comune di Camini sotto la guida del Sindaco Rosario Zurzolo decide di intraprendere la via del [[Modello Riace]]<ref>{{Cita |Barillà, 2017|pagine = p. 135-153}}</ref>.
È di diametro variabile (10–15 cm), ricoperto da un tessuto
Il 29 agosto [[2018]] viene incendiata l'auto della moglie del sindaco di Camini<ref>{{cita news| url = https://gazzettadelsud.it/articoli/archivio/2018/08/29/incendiata-l-auto-del-sindaco-di-camini-eb0fdf44-3104-441c-add7-4d7bf1add638/ |titolo = Incendiata l'auto del sindaco di Camini |pubblicazione = gazzettadelsud.it|data = 29 agosto 2018|accesso = 4 ottobre 2018}}</ref>
fibroso di colore bruno. Generalmente è corto, visibile solo negli esemplari vetusti. È ricoperto in basso dai residui squamosi delle foglie morte (con un diametro complessivo fino a 25–30 cm).
<br clear=all>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== [[Corteccia (botanica)|Corteccia]] ===
[[File:Piazza di Camini.jpg|thumb|left|Piazza di Camini]]
È di colore marrone scuro o rossastra.
[[File:Lavatoio di Camini.jpg|thumb|left|Lavatoio di Camini restaurato]]
[[File:Calvario_di_Camini_(agosto_2018).jpg|thumb|left|Calvario (2018)]]
* 'A Turri, torre del XVI secolo
* Chiesa Santa Maria Assunta in Cielo, del XII secolo all'interno si trovano degli affreschi bellissimi.
* Funtana a Susu
* U Cafuni (piazza di ritrovo)
 
=== [[Foglie]] =Società==
===Evoluzione demografica===
Sono larghe, robuste, a ventaglio, rigide ed erette, sostenute da lunghi [[picciolo|piccioli]] spinosi riuniti a ciuffi sulla sommità del fusto; di colore verde sulla pagina superiore e quasi bianco sulla pagina inferiore.
{{Demografia/Camini}}
 
=== [[Fiori]]Cooperative ===
Sono portati da infiorescenze a pannocchia, corte e ramificate, di colore giallo, con peduncoli brevi. È usualmente (ma non invariabilmente) una pianta [[dioica]] con fiori maschili e femminili su piante separate. I fiori maschili hanno 6–9 stami che sovrastano un calice carnoso, i fiori femminili racchiudono 3 carpelli apocarpici carnosi.
 
*Eurocoop Jungi Mundu
=== [[Frutti]] ===
Sono [[drupa|drupe]], globose o oblunghe, di lunghezza variabile (12–45 mm) con polpa assai fibrosa e leggermente zuccherina, di colore verde nelle prime fasi, successivamente giallo-rossiccio, marroni a maturità.
{|
||[[File:Chamaerops humilis leaves02.jpg|thumb|120px|right|Foglie]]
||[[File:Chamaerops humilis flowers.jpg|thumb|150px|right|Fiori]]
||[[File:Chamaerops humilis fruits.jpg|thumb|150px|right|Frutti]]
||[[File:Chamaerops humilis (Zingaro)034.jpg|thumb|150px|right|Frutti maturi]]
|}
<br style="clear:all;">
 
== Amministrazione ==
==Distribuzione e habitat ==
[[File:Chiesa Santa Maria di Camini.JPG|thumb|right|Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo]]
[[File:Chamaerops humilis argentea1.jpg|thumb|right|220px|''Chamaerops humilis'' var. ''argentea'', [[Atlante (catena montuosa)|Atlante]], Marocco]]
È diffusa in tutto il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] occidentale
dal sud del [[Portogallo]] a [[Malta]] (in [[Europa]]) e dal [[Marocco]] alla [[Libia]] (in [[Africa]]).
 
Con D.P.R. del 30 novembre 2015, pubblicato sulla G.U. n.294 del 18/12/2015, il consiglio comunale è stato sciolto ed il comune è stato commissariato. Il 5 giugno [[2016]] si sono tenute le elezioni comunali 2016. È stato eletto il sindaco Giuseppe Alfarano.
In [[Italia]] si trova lungo tutta la fascia costiera occidentale, dalla Sicilia alla [[Toscana]] centro-meridionale, comprese alcune isole del [[Mar Tirreno]], mentre più a Nord è conosciuta solo per alcuni nuclei relitti nel territorio del [[Parco naturale regionale di Portofino|Parco di Portofino]] ([[Liguria]]); è comune soprattutto in [[Sicilia]], [[Sardegna]] e [[Calabria]], regioni nelle quali si può allontanare di diversi chilometri dalle coste o risalire le prime pendici dei rilievi montuosi.
 
È un tipico elemento della fascia più termofila della [[macchia mediterranea]].
È diffusa soprattutto in zone calde, vicino alle coste; predilige esposizioni soleggiate e teme il freddo intenso.
In ambiente naturale cresce principalmente su terreni rocciosi o sabbiosi.
 
== Varietà ==
Le seguenti [[varietà (biologia)|varietà]] si differenziano a seconda del colore delle foglie:
* ''Chamaerops humilis'' var. ''humilis''. Europa. Foglie verdi.
* ''Chamaerops humilis'' var. ''argentea'' André (syn. ''C. humilis'' var. ''cerifera'' [[Odoardo Beccari|Becc.]]). Africa (Marocco, Algeria e Tunisia). Foglie grigie.
 
== Usi ==
 
* Alimentari: il germoglio, biancastro e midolloso, è edule ed era usato in tempo di carestia in sostituzione della patata oppure per farne dolci.
 
* Artigianali: La fibra ottenuta dalle foglie viene utilizzata per la fabbricazione di scope, ventagli, funi, ceste, panieri, stuoie, cappelli e corde.
 
== Altre notizie ==
* Ecologicamente è molto utile contro l'erosione e la desertificazione, si rigenera dopo gli incendi con successivi ricacci.
 
* Presenta somiglianze con il genere ''[[Trachycarpus]]'', tipico dell'[[Asia]]
 
* Vegeta con una temperatura superiore ai 10&nbsp;°C; resiste a temperature fino a −12&nbsp;°C ma solo per periodi brevi. La temperatura ottimale di crescita è tra 22 e 30&nbsp;°C.
 
* Nei paesi costieri dell'[[Europa meridionale]] è spesso utilizzata come [[pianta ornamentale]].
 
* La pianta più antica dell'[[Orto botanico di Padova]] è un esemplare di ''Chamaerops humilis'' piantato nel [[1585]]; è comunemente nota come "''Palma di Goethe''", in quanto [[Johann Wolfgang von Goethe]], che la vide durante il suo viaggio in Italia, le dedicò alcuni scritti.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Costa dei Gelsomini]]
* [[Riserva naturale orientata dello Zingaro, ora completamente bruciata]]
* [[Vallata dello Stilaro]]
* [[Locride (Calabria)]]
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| | Antonio Rinaldi | Riace il paese dell'accoglienza. Un modello alternativo di integrazione| 2016 | Imprimatur | |isbn= |pagine = |cid=Rinaldi}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies=Category:Camini}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.camini.rc.it|Sito del comune di Camini}}
* {{en}} Kew Checklist of Palms: [http://www.kew.org/wcsp/qsearch.do?plantName=Chamaerops&page=quickSearch ''Chamaerops'']
* {{cita web|http://www.comuni-italiani.it/080/017/|Camini in comuniitaliani.it}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Reggio Calabria}}
{{Portale|botanica}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Palme]]
[[Categoria:Palme ornamentali]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
[[Categoria:Camini| ]]
[[ar:كاميروبس]]
[[bg:Chamaerops humilis]]
[[ca:Margalló]]
[[cs:Žumara nízká]]
[[da:Dværgpalme-slægten]]
[[de:Zwergpalme]]
[[el:Χαμαίρωπας χαμηλός]]
[[en:Chamaerops]]
[[es:Chamaerops humilis]]
[[fi:Kääpiöpalmu]]
[[fr:Chamaerops humilis]]
[[hr:Mediteranska lepezasta palma]]
[[hsb:Niska palmka]]
[[hu:Lószőrpálma]]
[[nl:Europese dwergpalm]]
[[no:Europeisk viftepalme]]
[[pl:Karłatka niska]]
[[pt:Chamaerops]]
[[ru:Хамеропс]]
[[sc:Prammittu]]
[[sk:Palmička nízka]]
[[sv:Europeisk dvärgpalm]]
[[wa:Pålmî nin]]