Associazione Calcio Fiorentina 1963-1964 e Chiesa di Santa Caterina da Siena (Napoli): differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|NomeEdificio= Chiesa di Santa Caterina da Siena
|DedicatoA = [[Santa Caterina]]
|Immagine = Facciata_CaterinaSiena.jpg
|Didascalia = Esterno
|Larghezza =
|Città = {{simbolo|CoA Città di Napoli.svg|22}} [[Napoli]]
|Regione = {{simbolo|Regione-Campania-Stemma.svg|18}} [[Campania]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett = [[architettura barocca|barocco]]
|InizioCostr =
|Website =
}}
[[File:Altare Caterina.jpg|thumb|L'interno]]
La '''chiesa di Santa Caterina da Siena''' è un luogo di culto di [[Napoli]]; si erge nel [[Centro storico di Napoli|centro storico]] della città. Oggi è una delle sedi del centro di musica antica ''Pietà de' Turchini'' insieme alla [[chiesa di San Rocco alla Riviera di Chiaia]]<ref>[http://www.turchini.it/it/pieta_de_turchini/sede/ Santa Caterina da Siena, La sede storica. cuore delle nostre attività , sede delle attività del Centro di Musica Antica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==Storia e descrizione==
Si presume che la chiesa sia stata eretta nel [[XVI secolo]] da [[Don Giovanni d'Austria]], vincitore della [[battaglia di Lepanto]]; la struttura, in seguito, venne unita all'ospedale di San Giacomo, ma anch'esso venne ceduto nel [[1613]] a Feliciano Zuppardo.
L'edificio si presenta a [[navata]] unica, con quattro cappelle per ogni lato e [[abside]] semicircolare. La chiesa, oltre a rappresentare una notevole testimonianza storica ed architettonica, è anche custode di testimonianze dell'artigianato napoletano.
Della chiesa [[XVII secolo|seicentesca]] sono rimaste due acquasantiere e due tele dedicate a ''Santa Caterina'' e ''San Giacomo'', attribuite, secondo i documenti, alla scuola di [[Belisario Corenzio]].
Il pavimento in cotto e [[maiolica]]to è opera di [[Ignazio Chiaiese]] e risale al [[1760]].
[[Mario Gioffredo]] e [[Fedele Fischetti]] collaborarono per la creazione degli affreschi sulla [[Volta (architettura)|volta]].
Dello stesso Gioffredo è l'altare maggiore, che testimonia le tendenze [[classicismo|classiche]] dell'artista.
Gli altari della chiesa sono sormontati da tele realizzate da [[Paolo De Matteis]], [[Francesco De Mura]], [[Lorenzo De Caro]], [[Fedele Fischetti]], [[Giacinto Diano]].
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Caterina Siena.jpg| Il portale d'ingresso
Image:Santa Caterina da Siena Napoli.jpg| Cappelle laterali destre
Image:Convento Siena.JPG|Affreschi nell'ex convento (oggi sede universitaria)
</gallery>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Vincenzo Regina, ''Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra'', Newton e Compton editore, Napoli 2004.
==
*[[Napoli]]
*[[Chiese di Napoli]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Santa Caterina da Siena (Naples)}}
==
*{{cita web|http://www.turchini.it/centro/info_chiesa_ita.cfm|Scorcio della facciata ed approfondimenti}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Napoli}}
[[Categoria:Chiese sconsacrate di Napoli|Caterina da Siena, Chiesa di Santa]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Caterina da Siena|Napoli]]
[[Categoria:Architetture barocche di Napoli]]
|