Francesco Cossiga e Alejandro Valverde: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riordino palmares nell'infobox (come da convenzione)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Carica pubblica
|Nome = Alejandro Valverde
|nome = Francesco Cossiga
|Sesso = M
|immagine = Cossiga Francesco.jpg
|Immagine = Vuelta a España 2015 - 8ª Etapa Puebla de Don Fadrique - Murcia-25 (20829620159) (cropped).jpg
|carica = 8º [[Presidente della Repubblica Italiana]]
|Didascalia = Alejandro Valverde alla [[Vuelta a España 2015]]
|mandatoinizio = 3 luglio [[1985]]
|CodiceNazione = {{ESP}}
|mandatofine = 28 aprile [[1992]]
|Altezza = 177<ref name="movistar">{{cita web|lingua=es|url=http://movistarteam.com/equipo/integrante/alejandro-valverde|titolo=Alejandro Valverde}}</ref>
| primoministro = [[Bettino Craxi]]<br />[[Amintore Fanfani]]<br />[[Giovanni Goria]]<br />[[Ciriaco De Mita]]<br />[[Giulio Andreotti]]
|Peso = 61<ref name="movistar"/>
|predecessore = [[Sandro Pertini]]
|Disciplina = Ciclismo
|successore = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|carica2 = [[Presidente del Senato della Repubblica]]
|Squadra = {{Ciclismo Movistar}}
|mandatoinizio2 = 12 luglio [[1983]]
|Squadre =
|mandatofine2 = 24 giugno [[1985]]
{{Carriera sportivo
|predecessore2 = [[Vittorino Colombo]]
|2002-2003 |{{Ciclismo Kelme}} |
|successore2 = [[Amintore Fanfani]]
|2004 |{{Ciclismo Comunidad Valenciana}} |
|carica3 = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri<br />della Repubblica Italiana]]
|2005 |{{Ciclismo Illes Balears}} |
|mandatoinizio3 = 4 agosto [[1979]]
|2006-2010 |{{Ciclismo Caisse d'Epargne}} |
|mandatofine3 = 18 ottobre [[1980]]
|2012- |{{Ciclismo Movistar}} |
|capo di stato3 = [[Sandro Pertini]]
}}
|predecessore3 = [[Giulio Andreotti]]
|SquadreNazionali =
|successore3 = [[Arnaldo Forlani]]
{{Carriera sportivo
|carica4 = [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]]
|2003- |{{Naz|ciclismo su strada|ESP}} |
|mandatoinizio4 = 12 febbraio [[1976]]
}}
|mandatofine4 = 11 maggio [[1978]]
|Vittorie =
|presidente4 = [[Aldo Moro]]<br />[[Giulio Andreotti]]
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|predecessore4 = [[Luigi Gui]]
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018|Innsbruck 2018]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
|successore4 = [[Virginio Rognoni]]
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003|Hamilton 2003]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
|carica5 = [[Ministri per l'organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni della Repubblica Italiana|Ministro per l'organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni]]
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005|Madrid 2005]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
|mandatoinizio5 = 23 novembre [[1974]]
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|Salisburgo 2006]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
|mandatofine5 = 7 gennaio [[1976]]
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012|Limburgo 2012]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
|presidente5 = [[Aldo Moro]]
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|Toscana 2013]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
|predecessore5 = [[Luigi Gui]]
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|Ponferrada 2014]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
|successore5 = [[Tommaso Morlino]]
 
|carica6= [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
|mandatoinizio6=
{{MedaglieBronzo|[[Ciclismo ai XIV Giochi del Mediterraneo|Tunisi 2001]]|In linea}}
|mandatofine6=
|Allenatore =
|legislatura6= [[III legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]], [[V legislatura della Repubblica Italiana|V]], [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]], [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]]
|Aggiornato = 30 settembre 2018
|gruppo parlamentare6= [[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]]
|coalizione6=
|circoscrizione6= [[Sardegna]]
|collegio6= [[Cagliari]]-[[Sassari]]
|carica7= [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]<br />[[Senatore a vita (diritto italiano)|Senatore a vita]]
|mandatoinizio7= 28 aprile [[1992]]
|mandatofine7= 17 agosto [[2010]]
|legislatura7= [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]] (fino al 3 luglio 1985), [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]] (dal 28 aprile 1992), [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]] (fino al 17 agosto 2010)
|gruppo parlamentare7=
|coalizione7=
|circoscrizione7=
|collegio7= Tempio-Ozieri (IX Legislatura)
|partito = [[Democrazia Cristiana]]<br /><small>(1945-1992)</small><br />[[Unione Democratica per la Repubblica]]<br /><small>(1998-1999)</small><br />[[Unione per la Repubblica]]<br /><small>(1999-2001)</small></small><br />[[Indipendente (politica)|Indipendente]]<br /><small>(2001-2010)</small><!-- [[Democrazia Cristiana]] !--><!-- [[Democrazia Cristiana]] (fino al 1992)<br />[[Unione Democratica per la Repubblica]] (1998-1999)<br />Indipendente (dal 1999) !-->
|tendenza=[[Cattolicesimo liberale]]<ref>{{Cita libro|autore=Ferruccio Pinotti|url=https://books.google.it/books?id=AQH8F8HFDmsC&pg=PT55&lpg=PT55&dq=cossiga+massone+33+grado&source=bl&ots=DuHoZ2ltlv&sig=td4r19_gOkAVIe8hzL-GwS4vgAA&hl=it&sa=X&ved=0CEgQ6AEwBmoVChMItY2B5PD4xgIVBBAsCh3H5AbI#v=onepage&q=cossiga%20massone%2033%20grado&f=false|titolo=Fratelli d'Italia|città=Milano|editore=BUR|anno=2007}}</ref>
|titolo di studio= [[Laurea]] in [[giurisprudenza]]
|professione= [[Università|Docente universitario]]
| firma = Francesco Cossiga signature.svg
|alma_mater = [[Università degli Studi di Sassari]]
||tipo nomina6=
|incarichi6=
|sito6= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=III%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg03/framedeputato.asp?Deputato=d200246
|tipo nomina7=
|incarichi7=
|sito7= http://www.senato.it/leg/09/BGT/Schede/Attsen/00000698.htm
}}
{{Bio
|Nome = Francesco MaurizioAlejandro
|Cognome = CossigaValverde Belmonte
|Sesso = M
|LuogoNascita = SassariLas Lumbreras de Monteagudo
|LuogoNascitaLink = Murcia
|GiornoMeseNascita = 26 luglio
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorteAnnoNascita = Roma1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2010
|EpocaAnnoMorte = 1900
|Attività = ciclista su strada
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = spagnolo
|Attività = politico
|PostNazionalità = che corre per il team [[Movistar Team|Movistar]]
|Attività2 = giurista
|Attività3 = docente
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ottavo [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] dal [[1985]] al [[1992]] quando assunse, di diritto, l'ufficio di [[Senatore a vita (diritto italiano)|senatore a vita]]<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Minoli|autore2=Piero A. Corsini|titolo=La storia sono loro|url=https://books.google.it/books?id=YHBlfHb2AFQC&pg=PT290&lpg=PT290&dq=francesco+maurizio+cossiga&source=bl&ots=yLBqxWL9qY&sig=JoSAIPr7tjVc1ycGSxjyp_DEX38&hl=it&sa=X&ei=oSWtVI25Ncv_UuCUgfAP&ved=0CD0Q6AEwBw#v=onepage&q=francesco%20maurizio%20cossiga&f=false|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=2010}}</ref>. Ai sensi del [[decreto]] del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]] del 17 maggio [[2001]]<ref>''Gazzetta Ufficiale'' n° 117 del 22 maggio 2001.</ref>, ha potuto fregiarsi del titolo di [[Presidente emerito della Repubblica Italiana]]
}}
Professionista dal 2002 e soprannominato ''El Imbatido''<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2009/09/20/ciclismo/vuelta_espana/1253471817.html|titolo=La leyenda del 'Imbatido'|autore=Josu Garai|data=20 settembre 2009}}</ref> e ''Balaverde'',<ref name="Balaverde">{{cita web|url=http://storieapedali.blogspot.it/2013/08/balaverde-e-la-potenza-di-chi-sa-osare.html|titolo=Balaverde e la potenza di chi sa osare|data=27 agosto 2013}}</ref> Valverde è uno [[Scalatore (ciclismo)|scalatore]] esplosivo e scattista<ref>{{cita web|url=http://www.eatsport.net/2014/scalatori-scattisti-confronto-valverde-purito-sagan-cercano-gloria-san-sebastian/|titolo=Scalatori e scattisti a confronto: Valverde, Purito e Sagan cercano gloria a San Sebastian|autore=Sergio Loi|data=2 agosto 2014|urlarchivio=https://archive.is/20160327181442/http://www.eatsport.net/2014/scalatori-scattisti-confronto-valverde-purito-sagan-cercano-gloria-san-sebastian/|dataarchivio=27 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> molto veloce allo [[Volata (ciclismo)|sprint]],<ref>{{cita web|url=https://www.vavel.com/it/altrisport/2015/03/24/ciclismo/467401-giro-di-catalogna-seconda-tappa-sprint-vincente-di-valverde.html|titolo=Giro di Catalogna, seconda tappa: sprint vincente di Valverde|autore=Johnathan Scaffardi|data=24 marzo 2015}}</ref> in grado di difendersi egregiamente a [[Corsa a cronometro|cronometro]].<ref>{{cita web|url=http://www.ciclolandia.it/valverde-e-imprendibile-pure-a-cronometro.html|titolo=Valverde è imprendibile pure a cronometro|autore=Andrea Calderoni|data=28 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/20160327175559/http://www.ciclolandia.it/valverde-e-imprendibile-pure-a-cronometro.html|dataarchivio=27 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> Considerato uno dei migliori ciclisti della sua generazione,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/04-01-2015/valverde-sono-miglior-spagnolo-mia-generazione-100384718950.shtml|titolo=Valverde: "Sono il miglior spagnolo della mia generazione"|autore=Ciro Scognamiglio|data=4 gennaio 2015}}</ref> grazie alla sua grande regolarità e versatilità dimostrata nelle [[Corsa in linea|corse di un giorno]] e nelle [[Corsa a tappe|gare a tappe]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/17-11-2014/valverde-uci-ranking-cookson-901060983010.shtml|titolo=Valverde, l'uomo più regolare del mondo|autore=Paolo Marabini|data=17 novembre 2014}}</ref> nel ciclismo moderno rappresenta uno dei pochi interpreti in grado di competere ad alti livelli sia nelle [[classiche]] che nei [[Grande Giro|grandi Giri]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://elpeloton.net/2015/12/el-paves-un-reto-mas-para-la-polivalencia-de-valverde/|titolo=El pavés: un reto más para la polivalencia de Valverde|autore=Jesús Guevara|data=20 dicembre 2015}}</ref>
 
In carriera ha vinto cinque edizioni (record) della [[Freccia Vallone]]<ref name="Freccia Vallone">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/19-04-2017/freccia-vallone-che-cinquina-valverde-190838034418.shtml|titolo=Ciclismo, Freccia Vallone: che cinquina per Valverde!|autore=Ciro Scognamiglio|data=19 aprile 2017}}</ref> (nel [[Freccia Vallone 2006|2006]], [[Freccia Vallone 2014|2014]], [[Freccia Vallone 2015|2015]], [[Freccia Vallone 2016|2016]] e [[Freccia Vallone 2017|2017]]) e quattro della [[Liegi-Bastogne-Liegi]]<ref name="Liegi">{{cita web|url=https://www.oasport.it/2017/04/liegi-bastogne-liegi-2017-alejandro-valverde-cala-il-poker-dedica-a-michele-scarponi/|titolo=Liegi-Bastogne-Liegi 2017: Alejandro Valverde cala il poker. Dedica a Michele Scarponi|autore=Gianluca Santo|data=23 aprile 2017}}</ref> (nel [[Liegi-Bastogne-Liegi 2006|2006]], [[Liegi-Bastogne-Liegi 2008|2008]], [[Liegi-Bastogne-Liegi 2015|2015]] e [[Liegi-Bastogne-Liegi 2017|2017]]), oltre a una tappa al [[Giro d'Italia]], quattro al [[Tour de France]] e undici alla [[Vuelta a España]], giungendo sul podio di tutti e tre i grandi Giri,<ref name="podi 3 GT">{{cita web|url=http://www.cyclingtime.it/index.php/grandi/9628-valverde-podio-giro|titolo=Valverde, con il podio al Giro completa il cerchio|autore=Ettore Ferrari|data=1º giugno 2016}}</ref> dove l'unica vittoria è la [[Vuelta a España 2009]].<ref name="Vuelta 2009">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-09-2009/greipel-sfreccia-anche-madrid-501354466309.shtml|titolo=Greipel sfreccia pure a Madrid. Valverde, la festa durerà?|autore=Ciro Scognamiglio|data=20 settembre 2009}}</ref> È inoltre il ciclista che è salito più volte (7) sul podio della [[Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite|prova in linea]] dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campionati del mondo]], con una vittoria (nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|2018]]), due secondi (nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Elite|2003]] e [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Gara in linea maschile Elite|2005]]) e quattro terzi posti (nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite|2006]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite|2012]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite|2013]] e [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite|2014]]).<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2018/09/30/mondo-piedi-valverde/|titolo=Il mondo ai piedi di Valverde|autore=Marco Grassi|data=30 settembre 2018}}</ref> Si è anche aggiudicato per ben quattro volte la classifica finale dell'[[UCI ProTour]]/[[UCI World Tour]]<ref name="UCI World Tour"/> (nel [[UCI ProTour 2006|2006]], [[UCI ProTour 2008|2008]], [[UCI World Tour 2014|2014]] e [[UCI World Tour 2015|2015]]).
È stato [[Ministero dell'interno|Ministro dell'Interno]] nei governi [[Governo Moro V|Moro V]], [[Governo Andreotti III|Andreotti III]] e [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]] dal [[1976]] al [[1978]], quando si dimise in seguito all'uccisione di [[Aldo Moro]]. Dal [[1979]] al [[1980]] fu [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]] e fu [[Presidente del Senato italiano|Presidente del Senato della Repubblica]] nella [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX legislatura]] dal [[1983]] al [[1985]], quando lasciò l'incarico perché fu eletto al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], come più giovane Capo di Stato dell'[[Italia repubblicana|età repubblicana]], dopo essere già stato fino ad allora il più giovane Sottosegretario, Ministro dell'Interno, Presidente del Consiglio dei Ministri e Presidente del Senato.
 
Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a cinque [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidenti del Consiglio]]: [[Bettino Craxi]] (del quale ha respinto le dimissioni di cortesia presentate nel [[1985]]), [[Amintore Fanfani]] ([[1987]]), [[Giovanni Goria]] ([[1987]]-[[1988]]), [[Ciriaco De Mita]] ([[1988]]-[[1989]]) e [[Giulio Andreotti]] ([[1989]]-[[1992]])<ref>Nel [[1987]], per la prima e finora unica volta nella storia della Repubblica, conferì l'incarico di formare il governo una donna, l'allora [[Presidente della Camera dei Deputati]] [[Nilde Iotti]].</ref>. Ha nominato cinque [[senatore a vita (diritto italiano)|senatori a vita (]][[Francesco De Martino]], [[Giovanni Spadolini]], [[Giulio Andreotti]], [[Gianni Agnelli]] e [[Paolo Emilio Taviani]]) e cinque [[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Giudici della Corte costituzionale]]: nel [[1986]] [[Antonio Baldassarre]], nel [[1987]] [[Mauro Ferri]], [[Luigi Mengoni]] ed [[Enzo Cheli]], nel [[1991]] [[Giuliano Vassalli]].
 
== Biografia ==
Nato a Las Lumbreras de Monteagudo, [[Murcia]], da Juan Valverde e Maria Belmonte, Alejandro è il più giovane di tre fratelli: Juan Francisco e José Antonio. Valverde si avvicina al [[Ciclismo (sport)|ciclismo]] all'età di sei anni quando il padre Juan, ciclista amatoriale, gli regala la prima bicicletta.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elperiodicodearagon.com/noticias/aragon/portento-peloton_81183.html|titolo=El portento del pelotón|autore=Sergi López-Egea|data=14 ottobre 2003}}</ref> Seguito dal fratello maggiore Juan Francisco — anch'egli ciclista amatoriale —, alla sua prima corsa su strada a [[Jumilla]], con il club Puente Tocinos, chiude al secondo posto e una settimana più tardi vince la sua prima gara a [[Yecla]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://as.com/masdeporte/2005/07/13/polideportivo/1121292294_850215.html|titolo=Valverde: Siempre campeón, en la bici y en la noche de bodas|autore=Chema Bermejo|data=13 luglio 2005}}</ref> Tra gli 11 e i 14 anni, Alejandro si sarebbe aggiudicato circa cinquanta corse consecutive, guadagnandosi l'appellativo di ''El Imbatido'' (''L'Imbattibile'')<ref>{{cita web|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=rivista&cmd=artdet&id=1090|titolo=Valverde, l'imbattibile|autore=Jacinto Vidarte|data=2004}}</ref> e in seguito di ''Balaverde'', gioco di parole con il suo cognome a sottolinearne lo spunto veloce.<ref name="Balaverde"/>
=== La gioventù ===
Francesco Cossiga nacque a [[Sassari]] il 26 luglio [[1928]]<ref name="Quirinale">[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/Cossiga/cos-biografia.htm Biografia dal sito del Quirinale]</ref> da una famiglia medio-borghese<ref name="Leonardo">cronologia.leonardo.it/storia/biografie/cossiga.htm</ref> repubblicana e anti-fascista. Era cugino di terzo grado di [[Enrico Berlinguer|Enrico]] e [[Giovanni Berlinguer]] (figli di una cugina della madre di Cossiga)<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/10/mio_cugino_Berlinguer_Cossiga_racconta_co_0_94061015242.shtml Mio cugino Berlinguer: Cossiga racconta un leader]</ref>. Nonostante egli fosse comunemente chiamato "Cossìga", la pronuncia originaria del cognome è «Còssiga». Si tratta d'un casato sardo di [[nobiltà di toga]] che a suo dire aveva esponenti collegati ad una loggia massonica locale<ref>[http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/gelli/cossiga/cossiga.html Le confessioni di Cossiga: "Io, Gelli e la massoneria"], [[Concita De Gregorio]], [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], 11 ottobre 2003.</ref>. Còssiga, in [[dialetto sassarese]] significa [[Corsica]] e indica la probabile provenienza della famiglia<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=75285&r=424. Dizionario d'ortografia e di pronunzia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
È stato [[Matrimonio|sposato]] con Ángela González,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.laopiniondemurcia.es/portada/1728/valverde-casa-fuensanta/11712.html|titolo=Valverde se casa en la Fuensanta|data=31 ottobre 2004|urlarchivio=https://archive.is/20151022122104/http://www.laopiniondemurcia.es/portada/1728/valverde-casa-fuensanta/11712.html|dataarchivio=22 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref> dalla cui relazione ha avuto i primogeniti Iván e Alejandro,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elcorreo.com/vizcaya/20080901/deportes/mas-deporte/triunfos-valverde-gemelos-20080901.html|titolo=Los triunfos de Valverde son gemelos|autore=Jesús Gómez Peña|data=1º settembre 2008}}</ref> mentre con l'attuale moglie Natalia Mateo<ref>{{cita web|url=http://rottasulgossip.blogspot.it/2012/10/il-ciclista-alejandro-valverde-ha.html|titolo=Il ciclista Alejandro Valverde ha sposato Natalia|data=22 ottobre 2012}}</ref> ha due figli: Pablo<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.esciclismo.com/ampliada.asp?Id=13531|titolo=Alejandro Valverde anuncia el nacimiento de Pablo, su tercer hijo|data=30 gennaio 2010}}</ref> e Natalia.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/1219|titolo=Nace Natalia Valverde, la cuarta hija del corredor de Las Lumbreras|data=1º ottobre 2014|urlarchivio=https://archive.is/20151022122053/http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/1219|dataarchivio=22 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
A sedici anni si diplomò, in anticipo di tre anni<ref name="Leonardo" />, al [[Liceo classico Domenico Alberto Azuni]]: l'anno successivo si iscrisse alla [[Democrazia Cristiana]]<ref name="Leonardo" /> e tre anni dopo, a soli 19 anni e mezzo, si laureò in [[giurisprudenza]]<ref name="Quirinale" /><ref name="Leonardo" /><ref>Affermato dallo stesso Cossiga nella puntata di ''[[Porta a Porta]]'' del 4 giugno 2009.</ref>, iniziando una carriera universitaria che gli sarebbe in seguito valsa la cattedra di [[diritto costituzionale]] {{chiarire|regionale}} presso la facoltà di giurisprudenza dell'[[Università degli studi di Sassari|Università di Sassari]] (iniziò con il conseguire la libera docenza in Diritto pubblico sulla «Distinzione tra prerogative ed [[Immunità (diritto)|immunità]]»)<ref>{{Cita libro|autore=Frabcesco Cossiga|titolo=Fotti il Potere|editore=Aliberti|città=Roma-Reggio Emilia|anno=2010|p=242}}</ref>.
 
== Attività politicaCarriera ==
=== 2002-2003: gli inizi, il podio alla Vuelta e l'argento mondiale ===
=== Inizi della carriera politica ===
[[File:Alejandro Valverde 05tour.jpg|thumb|left|upright=1.2|Valverde al [[Tour de France 2005]]]]
{{Vedi anche|Giovani turchi (Italia)|Governo Moro III}}
Iscritto alla sezione sassarese della [[Democrazia Cristiana]] a 17 anni, negli anni universitari ha fatto parte della [[Federazione Universitaria Cattolica Italiana|FUCI]] con ruoli di primo piano nella FUCI di [[Sassari]] e a livello nazionale<ref>{{cita libro|Guido|Rombi|Chiesa e società a Sassari dal 1931 al 1961. L'episcopato di Arcangelo Mazzotti|2000|Vita e pensiero|Milano|url=http://books.google.it/books?id=xjXGOiZh0MAC&dq=guido+rombi+chiesa&printsec=frontcover&source=bl&ots=HFNSEBl1jn&sig=y5VDksQXeJi-84MsalcBdE1lFvY&hl=it&ei=fYmmSvaCCdGOsAbxgb2eBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1#v=onepage&q=&f=false|isbn=978-88-343-0097-8}} (soprattutto il capitolo: ''Francesco Cossiga e la corrente dossettiana: dalla Fuci ai «giovani turchi»'', pp. 282-314).</ref>.
 
Dopo aver corso nel 1999 con la Banesto — squadra amatoriale nella [[Navarra]] — destando subito ottime impressioni, e i successivi due anni con la Kelme-Costa Blanca, passa professionista nel 2002 con la [[Comunidad Valenciana (ciclismo)|Kelme]], importante squadra spagnola diretta dal conterraneo [[Vicente Belda]]. Pochi mesi dopo prende parte al suo primo grande Giro: la [[Vuelta a España 2002|Vuelta a España]], ritirandosi alla quindicesima tappa<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/ciclismo/es/desarrollo/603338.html|titolo=Valverde: "Mis sueños de niño se están haciendo realidad"|autore=Josu Garai|data=24 dicembre 2005}}</ref> dopo aver ottenuto come miglior risultato un quarto posto nella nona tappa. Nel 2003, sempre con la Kelme, ottiene le sue prime vittorie, tra cui una tappa alla [[Vuelta al País Vasco 2003|Vuelta al País Vasco]] e due alla [[Vuelta a España 2003|Vuelta a España]], che conclude sul terzo gradino del podio a 2'25" dal connazionale [[Roberto Heras]]. Sempre nello stesso anno si classifica secondo nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003|campionato mondiale]] tenutosi in [[Canada]], a [[Hamilton (Canada)|Hamilton]], a 5" dal compagno di nazionale [[Igor Astarloa]].
Per quanto riguarda il periodo della [[guerra fredda]], Cossiga si autodenunciò come referente politico di [[Organizzazione Gladio|Gladio]], sezione italiana della rete ''[[Stay-Behind]]'', organizzazione segreta dell'[[Alleanza Atlantica]] (di cui facevano parte anche [[Austria]] e [[Svezia]]) e come frequentatore della sua base di [[capo Marrargiu]], quando il Presidente del Consiglio [[Giulio Andreotti]] fu indotto a rivelare l'esistenza dell'organizzazione segreta (1990). Rivendicò di aver nascosto da giovane - come molti altri dirigenti democristiani degli anni cinquanta - «mitragliatrici e bombe a mano» per il caso in cui il PCI avesse tentato la presa del potere (l'episodio fu dettagliato ulteriormente, in un'intervista a [[Paolo Guzzanti]] a mandato presidenziale concluso, quando rivelò che «alla vigilia delle elezioni del 1948 ero armato fino ai denti. Mi armò [[Antonio Segni]]. Non ero solo, eravamo un gruppo di democristiani riforniti di bombe a mano dai carabinieri. La notte del 18 aprile la passai nella sede del comitato provinciale della DC di Sassari ...Prefettura, poste, telefoni, acquedotto, gas non dovevano cadere, in caso di golpe rosso, nelle mani dei comunisti»<ref name=aprileinfo></ref>.
 
=== Il biennio 2004-2005: l'esplosione dell'''Imbatido'' e il secondo argento iridato ===
Al Ministro [[Paolo Emilio Taviani]], in una lettera al suo successore alla Difesa Parisi, Cossiga ascrisse la sua «iniziazione» alle ''[[Operazioni sotto copertura|covered actions]]'' della [[guerra fredda]]: «Quando i membri del Governo italiano [[Aldo Moro]], [[Paolo Emilio Taviani]] autorizzarono la firma del protocollo segreto di adesione all'Organizzazione Alleata [[Stay Behind |Stay Behind Nets]], furono acquistati per piccoli lotti, intestati, a prestanome, per lo più mogli o figli di ufficiali delle Forze Armate italiane, i terreni sui quali, con il largo contributo della [[Central Intelligence Agency]] americana e del [[Secret Intelligence Service]] di Sua Maestà Britannica, fu costruita la [[Centro addestramento guastatori|base di Poglina]]. In essa io appresi l'uso delle armi automatiche e del plastico»<ref name=aprileinfo>[http://www.aprileonline.info/print_article.php?id=6733 aprileonline.info]</ref>. Della sua iniziale carriera politica, egli intese dimostrare (quasi pedagogicamente) agli italiani i costi che, in termini di legalità, aveva comportato il contenimento del PCI all'opposizione.
Nel 2004 decide di restare alla Kelme, nonostante numerose offerte provenienti da altre squadre.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/elmundodeporte/2003/09/18/ciclismo/1063914596.html|titolo=El Kelme prolonga el contrato a Alejandro Valverde|data=18 settembre 2003}}</ref> Ottiene ben quindici vittorie totali, tra cui le classifiche finali della [[Volta a la Comunitat Valenciana]] — con annessi due successi di tappa —, [[Vuelta a Murcia]]<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/la-murcia-color-valverde_sto557846/story.shtml|titolo=La Murcia color Valverde|data=7 marzo 2004}}</ref> e [[Vuelta a Burgos]],<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/elmundodeporte/2004/08/05/ciclismo/1091716640.html|titolo=Valverde conquista la Vuelta a Burgos|data=5 agosto 2004}}</ref> con tre affermazioni parziali. In agosto prende parte ai [[Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Atene]], concludendo la [[Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Corsa in linea maschile|prova in linea]] lontano dai migliori, mentre nel mese di settembre è alla [[Vuelta a España 2004|Vuelta a España]] che chiude al quarto posto finale a 3'33" da Heras, ottenendo anche una vittoria di tappa a [[Soria]]. Chiude poi al sesto posto la [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004|campionati mondiali]] di [[Verona]], nel gruppo del vincitore, e nell'occasione compagno di squadra, [[Óscar Freire]].
[[File:Alejandro Valverde.jpg|thumb|upright=1.0|Valverde prima del prologo inaugurale del [[Tour de France 2006]]]]
 
Per il 2005, Valverde si trasferisce alla [[Movistar Team|Illes Balears-Caisse d'Epargne]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://autobus.cyclingnews.com/news.php?id=news/2004/oct04/oct19news2|titolo=Valverde confirms close deal with Illes Balears|autore=Hedwig Kröner|data=19 ottobre 2004}}</ref> Si aggiudica in marzo l'ultima tappa della [[Parigi-Nizza 2005|Parigi-Nizza]], che chiude secondo in classifica alle spalle dello [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Bobby Julich]]; in aprile è invece protagonista alla [[Vuelta al País Vasco 2005|Vuelta al País Vasco]], con i due successi di [[Vitoria|Vitoria-Gasteiz]]<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2009/12/23/paesi-baschi-la-terza-tappa-valverde-si-sveglia-dal-letargo.html|titolo=Paesi Baschi, la terza tappa. Valverde si sveglia dal letargo|autore=Mario Casaldi|data=23 dicembre 2009|urlarchivio=https://archive.is/20160327175523/http://www.cicloweb.it/articolo/2009/12/23/paesi-baschi-la-terza-tappa-valverde-si-sveglia-dal-letargo.html|dataarchivio=27 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> e [[Alsasua]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2005/04/08/VS2MC_VS203.html|titolo=Paesi Baschi, bis di Valverde. Di Luca resta secondo a 2"|pubblicazione=Il Mattino di Padova|data=8 aprile 2005}}</ref> Alla prima apparizione assoluta al [[Tour de France 2005|Tour de France]], conquista la decima frazione con arrivo a [[Courchevel]], precedendo il poi vincitore finale americano [[Lance Armstrong]];<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/sport/tour2005due/tour2005due/tour2005due.html|titolo=Tour, la prima cima a Valverde ma Armstrong torna padrone|data=12 luglio 2005}}</ref> in seguito, tuttavia, è costretto ad abbandonare la ''Grande Boucle'', a causa di una caduta nella tredicesima tappa.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/tour-de-france/2005/valverde-abbandona_sto742179/story.shtml|titolo=Valverde abbandona|data=15 luglio 2005}}</ref> Riesce a recuperare in vista della [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005|campionato del mondo]] di [[Madrid]], che chiude in seconda piazza, battuto allo ''sprint'' dal [[Belgio|belga]] [[Tom Boonen]].
Alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], ancora trentenne, iniziò la sua folgorante carriera politica a capo dei cosiddetti [[Giovani turchi (Italia)|giovani turchi]] sassaresi: eletto [[deputato]] per la prima volta nel [[1958]] divenne poi il più giovane [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario]] alla difesa nel [[Governo Moro III|terzo governo Moro]] (23 febbraio [[1966]]); titolare del ministero era [[Roberto Tremelloni]].
 
=== 2006: la doppietta Freccia-Liegi ===
Nel [[1966]], quando entrò per la prima volta al governo, Cossiga ricevette la delega, come Sottosegretario alla Difesa, a sovrintendere su [[Organizzazione Gladio|Gladio]], di cui faceva parte. In questa veste, l'anno successivo, presiedette all'apposizione degli "omissis" sul rapporto Manes, una relazione sull'operato del [[servizio segreto]] militare oggetto di esame da parte della commissione ministeriale di inchiesta sul [[piano Solo]], che la Commissione parlamentare sul [[SIFAR]] ricevette dal Governo pesantemente censurata "per esigenze di segreto militare"<ref>repubblica.it, [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/02/casson-vuol-sapere-segreti-di-manes.html CASSON VUOL SAPERE I SEGRETI DI MANES]</ref>.
Nel 2006 con la rinominata [[Caisse d'Epargne (ciclismo)|Caisse d'Epargne]] inizia la stagione all'insegna del successo con due affermazioni: una alla [[Vuelta a Murcia 2006|Vuelta a Murcia]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/03_Marzo/02/vuelta.shtml|titolo=Vuelta Murcia, colpo Valverde|data=2 marzo 2006}}</ref> e una alla [[Vuelta al País Vasco 2006|Vuelta al País Vasco]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/04_Aprile/03/baschi1.shtml|titolo=Paesi Baschi, sprint di Valverde|autore=Ciro Scognamiglio|data=3 aprile 2006}}</ref> In primavera ottiene importanti risultati nelle [[classiche delle Ardenne]], aggiudicandosi la [[Freccia Vallone 2006|Freccia Vallone]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/04_Aprile/19/vallone.shtml|titolo=La Freccia si chiama Valverde|autore=Ciro Scognamiglio|data=19 aprile 2006}}</ref> e la prestigiosa [[Liegi-Bastogne-Liegi 2006|Liegi-Bastogne-Liegi]], regolando in volata gli [[italia]]ni [[Paolo Bettini]] e [[Damiano Cunego]] grazie anche alla strategia della sua squadra,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/04_Aprile/23/liegiarrivo.shtml|titolo=A Liegi Valverde fa la storia|autore=Ciro Scognamiglio|data=23 aprile 2006}}</ref> dimostrando di essere competitivo nelle gare di un giorno. Poche settimane dopo trionfa in una tappa del [[Tour de Romandie 2006|Tour de Romandie]], che chiude al terzo posto finale.
 
Dopo un'ottima prima parte di stagione a luglio partecipa al [[Tour de France 2006|Tour de France]], in una corsa priva dei principali favoriti, come il [[Germania|tedesco]] [[Jan Ullrich]] e il [[Provincia di Varese|varesino]] [[Ivan Basso]], sospesi in quanto collegati all'[[Operación Puerto]]. A causa di un brutto infortunio patito durante la terza tappa, tuttavia, è costretto a ritirarsi.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/tour-de-france/2006/valverde-saluta-il-tour_sto920157/story.shtml|titolo=Valverde saluta il Tour|data=5 luglio 2006}}</ref> Nel mese di settembre prende parte alla [[Vuelta a España 2006|Vuelta a España]] vincendo la tappa con arrivo in salita all'[[Alto de El Morredero]]<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/elmundodeporte/2006/09/01/ciclismo/1157119908.html|titolo='Show' de Valverde en el Alto del Morredero|autore=Fernando Llamas|data=1º settembre 2006}}</ref> e indossando la [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia oro]] per otto giorni prima di essere scavalcato, al termine della diciassettesima tappa, dal poi vincitore finale [[Aleksandr Vinokurov]]. Valverde chiude comunque al secondo posto in classifica generale, a 1'12" dal [[Kazakistan|kazako]].
Il Piano Solo era stato un tentativo di colpo di Stato ideato dal capo dell'Arma dei [[Carabinieri]], il generale [[Giovanni De Lorenzo]], durante la crisi del [[Governo Moro I|primo governo Moro]] (estate 1964), che prevedeva il prelievo e il trasferimento di 731 uomini politici e sindacalisti di sinistra proprio nella base di [[Capo Marrargiu]]<ref>Gianni Flamini, ''L'Italia dei colpi di Stato'', Newton Compton Editori, Roma, pag. 79</ref>. Secondo [[Lino Jannuzzi]], che con [[Eugenio Scalfari]] aveva condotto una campagna contro il generale De Lorenzo, Cossiga stesso gli avrebbe rivelato il suo ruolo nella depurazione del testo di Manes<ref>ilfoglio.it, [[Lino Jannuzzi]], [http://www.ilfoglio.it/soloqui/5989 In morte di un Picconatore]</ref>.
 
Negli ultimi giorni di settembre partecipa ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|Mondiali]] di [[Salisburgo]] dove conquista la medaglia di bronzo nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]], battuto da Bettini e dal tedesco [[Erik Zabel]]: raggiunge così il podio per la terza volta in quattro partecipazioni. A fine stagione vince la classifica [[UCI ProTour 2006|UCI ProTour]] stilata in base ai piazzamenti degli atleti nelle più importanti gare dell'anno.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/valverde-e-il-pro-tour_sto976848/story.shtml|titolo=Valverde è il Pro Tour|data=2 ottobre 2006}}</ref>
Dal novembre 1974 al febbraio 1976, Cossiga fu [[Ministri per l'organizzazione della pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|Ministro per l'organizzazione della pubblica amministrazione]] nel [[governo Moro IV]]. Il 12 febbraio [[1976]], a 48 anni, divenne [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'Interno]].
 
=== Ministro2007: dell'internole vittorie in Spagna ===
Nella stagione 2007, dopo alcune vittorie in corse spagnole (tra cui spiccano le classifiche generali della [[Volta a la Comunitat Valenciana 2007|Volta a la Comunitat Valenciana]] e della [[Vuelta a Murcia 2007|Vuelta a Murcia]])<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2007/03_Marzo/10/MURCIA.shtml|titolo=Murcia: Valverde pigliatutto|autore=Luca Gialanella|data=10 marzo 2007}}</ref> prende parte alle classiche delle Ardenne, ottenendo un sesto posto all'[[Amstel Gold Race 2007|Amstel Gold Race]] e due secondi posti a [[Freccia Vallone 2007|Freccia Vallone]] e [[Liegi-Bastogne-Liegi 2007|Liegi-Bastogne-Liegi]]. Si aggiudica poi la cronometro della [[Clásica de Alcobendas]]<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.esciclismo.com/ampliada.asp?Id=4560|titolo=Clásica de Alcobendas: Alejandro Valverde: «Sabía que podía conseguir un buen tiempo»|data=13 maggio 2007}}</ref> e successivamente prende parte al [[Critérium du Dauphiné Libéré 2007|Critérium du Dauphiné Libéré]], ritirandosi dopo quattro tappe.
[[File:2351315 672-458 resize--315x458.jpg|miniatura|sinistra|Francesco Cossiga, Ministro dell'Interno, nel 1976.]]
 
In seguito si prepara per essere competitivo al [[Tour de France 2007|Tour de France]] dove, dopo una prima settimana in cui si mette in luce in particolar modo sulle tappe alpine, crolla sui [[Pirenei]] giungendo a [[Parigi]] al sesto posto in classifica generale, con un ritardo di 11'37" dal connazionale [[Alberto Contador]]. In agosto si aggiudica una tappa alla [[Vuelta a Burgos]],<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/4a-tappa-per-valverde_sto1281631/story.shtml|titolo=Ciclismo, Vuelta Burgos: Valverde firma la 4a|data=17 agosto 2007}}</ref> che conclude al secondo posto dietro il [[colombia]]no [[Mauricio Soler]]. Non partecipa, invece, alla [[Vuelta a España 2007|Vuelta a España]], terminando in tal modo la stagione.
==== Cossiga e gli anni di piombo ====
L'11 marzo [[1977]], nel corso di durissimi scontri tra studenti e forze dell'ordine nella zona universitaria di [[Bologna]] venne ucciso il militante di [[Lotta Continua]] [[Pierfrancesco Lorusso]]; alle successive proteste degli studenti, Cossiga, allora titolare del [[Ministero dell'interno]], rispose mandando veicoli trasporto truppe blindati ([[M113]]) nella zona universitaria<ref>[http://www.tmcrew.org/movime/mov77/univers.htm movimento 77]</ref>. A seguito di ciò, visto il clima di violenza e i toni sempre più accesi, in particolare dei soggetti appartenenti all'area [[extra-parlamentare]], Francesco Cossiga diede disposizioni per vietare in tutto il [[Lazio]], fino al successivo 31 maggio, tutte le manifestazioni pubbliche. Nonostante il divieto, grandi gruppi di militanti diedero comunque il via a manifestazioni di protesta. Il 12 maggio a Roma, nei pressi del [[Ponte Garibaldi (Roma)|Ponte Garibaldi]], durante una manifestazione [[Partito Radicale (Italia)|radicale]], perse la vita per colpi d'arma da fuoco la studentessa romana [[Giorgiana Masi]].
 
=== 2008: la seconda Liegi e i successi al Tour ===
Nonostante l'autore dell'omicidio sia rimasto ignoto, [[Marco Pannella]] e i radicali sostennero a più riprese la tesi di una responsabilità morale di Cossiga, chiedendo anche l'istituzione di una [[commissione parlamentare d'inchiesta]] sull'accaduto.<ref>[http://www.radicali.it/primopiano/cossiga La morte di Giorgiana Masi]</ref> Dal canto suo, Cossiga ha sempre respinto la tesi di una sua responsabilità morale, attribuendola invece allo stesso Pannella, avendo questi deciso di effettuare il sit-in pur avvertito dell'altissima probabilità di scontri armati e del conseguente rischio per i militanti radicali e i simpatizzanti della manifestazione.<ref name=verita>[http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/cronaca/masicossiga/masicossiga/masicossiga.html La verità di Cossiga sulla morte della Masi]</ref>
[[File:Alejandro Valverde-Octobre 2008 (2).jpg|thumb|left|upright=1.0|Valverde nell'ottobre 2008.]]
 
Nel 2008 si impone, nella prima parte di stagione, nella classifica finale della [[Vuelta a Murcia 2008|Vuelta a Murcia]],<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://as.com/ciclismo/2008/03/08/mas_ciclismo/1204930801_850215.html|titolo=Valverde se impone en la Vuelta a Murcia|data=8 marzo 2008}}</ref> nella [[Parigi-Camembert 2008|Parigi-Camembert]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/ciclismo/valvere-vince-parigi-camembert.html|titolo=Ad Alejandro Valverde la Parigi-Camembert|autore=Federico Meda|data=15 aprile 2008|urlarchivio=https://archive.is/20150805150459/http://www.sportlive.it/ciclismo/valvere-vince-parigi-camembert.html|dataarchivio=5 agosto 2015|urlmorto=sì}}</ref> e nella [[Liegi-Bastogne-Liegi 2008|Liegi-Bastogne-Liegi]], bissando il successo del 2006.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/04_Aprile/27/nino27.shtml|titolo=Valverde sfreccia a Liegi. Che beffa per Rebellin|autore=Antonino Morici|data=27 aprile 2008}}</ref> A giugno vince la tappa di [[Privas]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/06_Giugno/09/delfinato_0901.shtml|titolo=Valverde, gambe da Tour|data=9 giugno 2008}}</ref> e la cronometro di [[Saint-Paul-en-Jarez]]<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/valverde-pigliatutto_sto1602373/story.shtml|titolo=Delfinato, Valverde pigliatutto|data=11 giugno 2008}}</ref> del [[Critérium du Dauphiné Libéré 2008|Critérium du Dauphiné Libéré]], facendo sua anche la classifica finale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/06_Giugno/15/delfinato_1506.shtml|titolo=Valverde, il signore in giallo|data=15 giugno 2008}}</ref> Poco tempo dopo si impone anche nel [[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|campionato nazionale su strada]], precedendo il compatriota [[Óscar Sevilla]] in volata. A luglio corre il [[Tour de France 2008|Tour de France]], durante il quale vince la tappa di apertura da [[Brest (Francia)|Brest]] a [[Plumelec]] in una volata il leggera salita, indossando sia la [[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] che quella [[Classifica a punti (Tour de France)|verde]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/07_Luglio/05/tour1_0507.shtml|titolo=Valverde non perde tempo. La maglia gialla è sua|autore=Marco Pastonesi|data=5 luglio 2008}}</ref> Conserva il simbolo del primato sino alla terza tappa, scavalcato dal [[Francia|francese]] [[Romain Feillu]]. Conclude poi la sesta frazione di [[Super-Besse]] al secondo posto,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/07_Luglio/10/tour_1007.shtml|titolo=Questo Riccò è da sogno|autore=Antonino Morici|data=10 luglio 2008}}</ref> che tuttavia gli verrà attribuita come vittoria a causa della postuma squalifica per [[doping]] del [[Provincia di Modena|modenese]] [[Riccardo Riccò]]; terminerà la corsa all'ottavo posto in classifica generale, staccato di 7'12" dal vincitore spagnolo [[Carlos Sastre]].
Successivamente Cossiga ammise che, la sera della manifestazione in cui si ebbe la morte di Giorgiana Masi, fossero presenti agenti provocatori armati della polizia ma a sua insaputa; per tale motivo avrebbe subito provveduto alla sostituzione del questore di Roma che lo aveva tenuto all'oscuro.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/01_Gennaio/25/cazzullo.shtml|titolo=«Non rimanderei i blindati in piazza, molti autonomi finirono nelle Br»|editore=corriere.it|data=25 gennaio 2007|accesso=30 maggio 2015}}</ref> Purtuttavia, negò sempre che fossero stati i militari impegnati ad aprire il fuoco sui manifestanti: ''«Il reparto dei carabinieri che si trovava dall'altra parte del ponte, subito accusato di aver aperto il fuoco, per ordine dell'autorità giudiziaria fu disarmato da elementi della Squadra Mobile: alla perizia, risultò che nessun colpo era stato sparato»''.<ref name=verita></ref>
 
Ad agosto conquista un'altra corsa di rilievo, la [[Clásica San Sebastián 2008|Clásica San Sebastián]].<ref>{{cita web|url=http://www.suipedali.it/articolo/clasica-di-san-sebastian-2008-a-valverde/702/|titolo=Clasica di San Sebastian 2008 a Valverde|data=3 agosto 2008}}</ref> Pochi giorni dopo ai [[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Pechino]] conclude la [[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile|prova in linea]] a ridosso della ''top 10''. A settembre è protagonista sulle strade di casa della [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]], aggiudicandosi la prima frazione in linea a [[Jaén]] e conquistando di conseguenza la maglia rossa di capoclassifica.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/08/31/vuelta.shtml|titolo=Vuelta: è subito Valverde|autore=Ciro Scognamiglio|data=31 agosto 2008}}</ref> In seguito perde la ''leadership'' non riuscendola più a riconquistare e nonostante numerosi piazzamenti chiude al quinto posto finale, a 6'00" da Contador e con un ritardo di quasi 2 minuti dal podio. A fine anno, in virtù dell'ottima stagione, si aggiudica per la seconda volta in carriera la classifica finale dell'[[UCI ProTour 2008|UCI ProTour]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://as.com/ciclismo/2008/09/20/mas_ciclismo/1221861602_850215.html|titolo=Valverde se adjudica la clasificación final del circuito UCI ProTour|data=20 settembre 2008}}</ref>
Riguardo al comportamento tenuto durante gli anni di piombo, ma non solo, Cossiga divenne noto nei decenni successivi per alcuni ripensamenti e autocritiche, fino ad approdare a posizioni [[garantismo|garantiste]] (estese ad altri ambiti dopo i fatti di [[Mani pulite]]) e persino a riconoscere lo status di legittimi nemici politici e "sovversivi di sinistra", al posto di quello di criminali comuni, ai [[terrorismo rosso|terroristi rossi]] stessi, come affermato in una lettera inviata all'ex brigatista [[Paolo Persichetti]] nel [[2002]] e poi pubblicata.<ref>[http://insorgenze.net/2010/08/18/francesco-cossiga-%E2%80%9Ceravate-dei-nemici-politici-non-dei-criminali/ ''Francesco Cossiga: “Br, eravate dei nemici politici, non dei criminali”'']</ref> Della stessa intonazione una lettera inviata a un avvocato francese, divenuta nota perché allegata nella decisione di non estradizione di [[Cesare Battisti (1954)|Cesare Battisti]] dal [[Brasile]] (2009).<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/15/ritorno_liberta_per_una_lettera_co_9_090115005.shtml ''Il ritorno in libertà per una lettera di Cossiga'']</ref>
Dagli anni '90 in poi si fece promotore di un'[[amnistia]] politica per i reati compiuti in quegli anni.<ref>[http://tg24.sky.it/tg24/politica/2009/05/10/Cossiga_amnistia_per_i_terroristi_e_grazia_per_Sofri.html ''Cossiga: amnistia per i terroristi e grazia per Sofri'']</ref> Famosa sarà la sua amicizia con [[Toni Negri]], ex leader di [[Potere Operaio]] latitante in Francia e che Cossiga andò poi a trovare in carcere.<ref name=ern>{{cita news|autore=[[Michele Brambilla]]|url=http://www.marx21.it/component/content/article/42-articoli-archivio/3071-cossiga-le-deviazioni-dei-giudici-toni-negri-la-prima-vittima.html|titolo=Cossiga: Le “deviazioni” dei giudici? Toni Negri la prima vittima.|accesso=1º maggio 2013|editore=Sette - Il Corriere della Sera.it|data =7 febbraio 2002}}</ref>
 
=== 2009: la vittoria alla Vuelta ===
Nel gennaio [[1978]] Cossiga contribuì alla riforma dei servizi segreti dando loro la configurazione che avrebbero mantenuto fino alla successiva [[Legge 3 agosto 2007, n. 124|riforma del 2007]], e sostenne la creazione dei reparti speciali antiterrorismo della [[Polizia di Stato|Polizia]] [[NOCS]] e dei [[Carabinieri]] [[Gruppo Intervento Speciale|GIS]].
[[File:Alejandro Valverde-Vuelta a España 2009- Madrid.jpg|thumb|upright=1.0|Valverde in [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia oro]] a [[Madrid]], città d'arrivo della vittoriosa [[Vuelta a España 2009]]]]
 
Nel 2009 ottiene i primi successi alla [[Vuelta a Castilla y León 2009|Vuelta a Castilla y León]] dove si impone a l'[[Puebla de Lillo|Estación Invernal de San Isidro]]<ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/RaiSport/ARTICOLO/ContentItem-2845ff11-9b2d-40d2-8060-4bfc24a0e722.html?cat=Ciclismo_|titolo=Castilla e Leon, tappa a Valverde|data=25 marzo 2009}}</ref> e a [[Valladolid]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2009/03/27/castilla_2703.shtml|titolo=La Castilla è di Leipheimer. Valverde firma l'ultimo sprint|data=27 marzo 2009}}</ref> in aprile fa sua per la terza volta la [[Klasika Primavera 2009|Klasika Primavera]],<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.esciclismo.com/ampliada.asp?Id=10399|titolo=Alejandro Valverde se lleva la Klasika Primavera de Amorebieta|data=12 aprile 2009}}</ref> mentre nel mese di maggio si aggiudica una tappa<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-05-2009/valverde-sfreccia-catalogna-50427692704.shtml|titolo=Valverde sfreccia in catalogna|data=20 maggio 2009}}</ref> e la classifica finale della [[Volta Ciclista a Catalunya 2009|Volta Ciclista a Catalunya]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/catalogna-vince-valverde_sto1950170/story.shtml|titolo=Ciclismo, Giro di Catalogna: vince Valverde|data=24 maggio 2009}}</ref> Tuttavia, dopo la vittoria al [[Critérium du Dauphiné Libéré 2009|Critérium du Dauphiné Libéré]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-06-2009/delfinato-squillo-clement-50528792444.shtml|titolo=Delfinato, squillo di Clement. Valverde controlla e vince|data=14 giugno 2009}}</ref> gli viene negata la possibilità di partecipare al [[Tour de France 2009|Tour de France]], a causa di una squalifica emessa per il territorio italiano, dove la ''Grande Boucle'' sconfina in una tappa.<ref name="Tour de France 2009">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/04/sport/ciclismo/ciclismo-varie-e-doping/valverde-niente-tour/valverde-niente-tour.html|titolo=Valverde, niente Tour. "Si sconfina in Italia"|data=23 giugno 2009}}</ref>
==== Il terrorismo e il caso Moro ====
[[File:Moro Cossiga.jpg|thumb|Francesco Cossiga con [[Aldo Moro]]]]
Nel marzo [[1978]], quando fu rapito [[Aldo Moro]] dalle [[Brigate Rosse]], creò rapidamente due "comitati di crisi", uno ufficiale e uno ristretto, per la soluzione della crisi.
 
Successivamente alla vittoriosa [[Vuelta a Burgos]]<ref>{{cita web|url=http://www.suipedali.it/articolo/vuelta-burgos-2009-a-valverde/1395/|titolo=Vuelta Burgos 2009 a Valverde|autore=Diego Barbera|data=10 agosto 2009}}</ref> partecipa, con grandi ambizioni, alla [[Vuelta a España 2009|Vuelta a España]]. Vincerà la manifestazione, davanti al connazionale [[Samuel Sánchez]] e all'[[australia]]no [[Cadel Evans]], senza peraltro mai andare in difficoltà, tranne che in occasione di un attacco di Ivan Basso, giunto quarto, durante la quattordicesima tappa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/13-09-2009/cunego-splendido-bis-501290537315.shtml|titolo=Cunego, splendido bis. Basso scivola al quarto posto|data=13 settembre 2009}}</ref> Pur senza mai imporsi in alcuna frazione,<ref name="Vuelta 2009"/> fa sua anche la maglia bianca della speciale [[Classifica combinata (Vuelta a España)|classifica combinata]].<ref>{{cita web|url=https://glennpeter.wordpress.com/2009/09/22/vuelta-a-espana-2009-trionfa-valverde-su-sanchez-ed-evans-basso-quarto/|titolo=Vuelta a España 2009: trionfa Valverde su Sanchez ed Evans. Basso quarto|data=22 settembre 2009}}</ref> È infine nono nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009|campionati del mondo]] di [[Mendrisio]].
Molti fra i componenti di entrambi i comitati sarebbero in seguito risultati iscritti alla [[P2]]; ne faceva parte lo stesso [[Licio Gelli]] sotto il falso nome di ingegner Luciani. Tra i membri anche lo psichiatra e criminologo Franco Ferracuti. Cossiga richiese e ottenne l'intervento di uno specialista [[statunitense]], il professor [[Steve Pieczenik]], il quale partecipò ad una parte dei lavori. Stando a quanto raccontato da Cossiga e dallo stesso Pieczenik, inizialmente l'idea dello statunitense era quella di inscenare una finta apertura alla trattativa, per ottenere più tempo e cercare di far uscire allo scoperto i brigatisti, in modo da poterli individuare<ref name=audizioneCossiga>''[http://www.parlamento.it/bicam/terror/stenografici/steno27b.htm Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi]'', 27ª seduta, audizione di [[Francesco Cossiga]], 27 novembre 1997</ref>.
 
=== Il caso ''Operación Puerto'' e la squalifica ===
In alcune interviste rilasciate successivamente a questi fatti, Pieczenik affermò che durante i giorni del sequestro vi erano notevoli falle che permettevano di far giungere informazioni riservate al di fuori delle discussioni dei comitati e che non aveva l'impressione che la classe politica fosse vicina a Moro:
Alla vigilia del [[Tour de France 2006]], scoppia in Spagna l'[[Operación Puerto]], indagine riguardante il doping tramite [[Doping del sangue|emotrasfusione]] o [[eritropoietina|EPO]] di molti corridori.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/05_Maggio/30/pezzoricci.shtml|titolo=Doping spagnolo, i primi nomi|autore=Filippo Maria Ricci|data=30 maggio 2006}}</ref> I due responsabili principali, il medico [[Eufemiano Fuentes]] e il direttore sportivo [[Manolo Saiz]], erano in rapporti di conoscenza con Valverde; infatti, al momento dell'arresto, Fuentes aveva con sé un biglietto con scritti alcuni nomi cifrati, tra cui "Valv-Piti", misto del nome di Valverde con quello del suo cane, Piti.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2007/05/15/ES9PO_NS904.html|titolo=Anche Valverde è coinvolto|pubblicazione=Gazzetta di Reggio|data=15 maggio 2007}}</ref> Tuttavia il murciano, che nega il suo coinvolgimento con il medico spagnolo, non risulta presente tra i 58 nomi trovati nell'elenco ufficiale degli assistiti del medico spagnolo, non venendo di conseguenza indagato pubblicamente o tantomeno squalificato.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2007/06/02/AS2AN_AS202.html|titolo=Valverde attacca: «Farò il Tour, nessun rapporto con Fuentes»|pubblicazione=Trentino|data=2 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160420031956/http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2007/06/02/AS2AN_AS202.html|dataarchivio=20 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Alejandro Valverde - Tour de Romandie 2010, Stage 3.jpg|thumb|left|upright|Valverde in una [[Corsa a cronometro|cronometro]] del [[Tour de Romandie 2010]], da lui vinto e successivamente revocatogli]]
 
La sua vicenda rimane piuttosto insabbiata sino alla conferenza stampa d'apertura del [[Tour de France 2007]], quando un gruppo di giornalisti francesi e tedeschi ricorda al corridore del suo presunto coinvolgimento nell'indagine, mettendo in evidenza il trattamento di favore attuato verso di lui, rispetto ad altri atleti solo indagati ed esclusi dall'edizione precedente. Nonostante la polemica, correrà comunque quel Tour.
{{Citazione|Ci fu una cosa che emerse in maniera chiarissima, e che mi sbalordì. Io non conoscevo l'uomo Aldo Moro, dunque desideravo farmi un'idea di che persona fosse e di quanta resistenza avesse. Ci ritrovammo in questa sala piena di generali e di uomini politici, tutta gente che lo conosceva bene, e... ecco, alla fine ebbi la netta sensazione che a nessuno di loro Moro stesse simpatico o andasse a genio come persona, Cossiga compreso. Era lampante che non stavo parlando con i suoi alleati. [...] Dopo un po' mi resi conto che quanto avveniva nella sala riunioni filtrava all'esterno. Lo sapevo perché ci fu chi – persino le BR – rilasciava dichiarazioni che potevano avere origine soltanto dall'interno del nostro gruppo. C'era una falla, e di entità gravissima. Un giorno lo dissi a Cossiga, senza mezzi termini. "C'è un'infiltrazione dall'alto, da molto in alto". "Sì" rispose lui "lo so. Da molto in alto". Ma da quanto in alto non lo sapeva, o forse non lo voleva dire. Così decisi di restringere il numero dei partecipanti alle riunioni, ma la falla continuava ad allargarsi, tanto che alla fine ci ritrovammo solo in due. Cossiga e io, ma la falla non accennò a richiudersi.|''I giorni del complotto'', articolo del giornalista Robert Katz, pubblicato su ''Panorama'' del 13 agosto 1994<ref name=KatzPanorama>[[Robert Katz]], ''[http://www.theboot.it/pieczenikIT.htm I giorni del complotto]'', ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'', 13 agosto 1994.</ref>.}}
 
Il 29 agosto 2007 l'[[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] decide di non consentire la partecipazione di Valverde ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007|campionati del mondo]], qualificandolo come persona possibilmente responsabile di aver fatto uso di sostanze dopanti.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2007/08_Agosto/29/valverde_2908.shtml|titolo=Valverde, niente Mondiale. L'Uci: "Indagate su di lui"|data=29 agosto 2007}}</ref> Inviterà poi la federazione e la giustizia spagnola ad indagare su di lui, avendo ragione di credere, dopo il meticoloso esame delle 6000 pagine del dossier dell'Operación Puerto, che ci siano validi documenti che mostrerebbero il suo effettivo coinvolgimento. Tuttavia due giorni dopo arriva il comunicato ufficiale della federazione spagnola che non ha intenzione di avviare indagini sul corridore e che lo presenterà comunque nella selezione per i Mondiali.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/spagna-difende-valverde-far-mondiale.html|titolo=La Spagna difende Valverde: «Farà il mondiale»|autore=Pier Augusto Stagi|data=1º settembre 2009}}</ref>
Cossiga in seguito non smentì, ma parlò di ''«cattivo gusto»''.
 
L'8 settembre però l'UCI manifesta di voler continuare per la sua strada, pertanto conferma che al ciclista non sarà consentita la partecipazione.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/mondiali-stoccarda/2007/valverde-contro-l-uci_sto1310543/story.shtml|titolo=Valverde contro l'UCI|data=11 settembre 2007}}</ref> La federazione spagnola non demorde minacciando ricorsi legali e di disertare addirittura gli stessi campionati.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo379039.shtml|titolo=Ciclismo: Spagna boicotta Mondiale?|data=12 settembre 2007}}</ref> Infine il 29 settembre, giorno antecedente alla [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]], grazie alla sentenza del [[Tribunale Arbitrale dello Sport|TAS]] di [[Losanna]] gli viene permesso di correre per la propria nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2007/09_Settembre/26/grandiesclusi.shtml|titolo=Doping, attacco a Bettini. E il Tas ammette Valverde|autore=Antonino Morici|data=26 settembre 2007}}</ref>
Nel [[2006]], a quasi trent'anni di distanza dai fatti, il giornalista [[Emmanuel Amara]] entrò in contatto con Pieczenik, che accettò di farsi intervistare. Il contenuto di questa intervista è stato poi inserito nel saggio ''Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra''<ref>Edizione originale: ''Nous avons tué Aldo Moro'', Parigi, Patrick Robin Editions, 2006, ISBN 2-35228-012-5.</ref><ref name=stampa>{{Cita news|url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200803articoli/30874girata.asp|titolo=Ho manipolato le Br per far uccidere Moro|pubblicazione=[[La Stampa|La Stampa.it]]|data=9 marzo 2008|accesso=17 luglio 2008}}</ref>. Nell'intervista riportata nel libro stesso riassume quello che sarebbe stato il suo compito durante il rapimento Moro:
 
Il 1º aprile 2009 lo spagnolo viene deferito dalla Procura antidoping del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]], che ne chiede la squalifica per le gare in territorio italiano per due anni,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2009/04/01/valverde.shtml|titolo=Il Coni: "2 anni a Valverde". Lo spagnolo: "Farò causa"|data=1º aprile 2009}}</ref> poi confermata in via definitiva l'11 maggio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/11-05-2009/valverde-bandito-gare-italiane-niente-tour-50393570008.shtml|titolo=Valverde bandito dalle gare italiane: niente Tour?|data=11 maggio 2009}}</ref> Questa particolare squalifica costringe l'iberico a rinunciare al Tour 2009, che per un breve tratto attraversa l'[[Italia]].<ref name="Tour de France 2009"/>
{{Citazione|Capii subito quali erano le volontà degli attori in campo: la destra voleva la morte di Aldo Moro, le Brigate rosse lo volevano vivo, mentre il Partito Comunista, data la sua posizione di fermezza politica, non desiderava trattare. Francesco Cossiga, da parte sua, lo voleva sano e salvo, ma molte forze all'interno del paese avevano programmi nettamente diversi, il che creava un disturbo, un'interferenza molto forte nelle decisioni prese ai massimi vertici. [...] Il mio primo obiettivo era guadagnare tempo, cercare di mantenere in vita Moro il più a lungo possibile. Il tempo, necessario a Cossiga per riprendere il controllo dei suoi servizi di sicurezza, calmare i militari, imporre la fermezza in una classe politica inquieta e ridare un po' di fiducia all'economia. Bisognava fare attenzione sia a sinistra sia a destra: bisognava evitare che i comunisti di Berlinguer entrassero nel governo e, contemporaneamente, porre fine alla capacità di nuocere delle forze reazionarie e antidemocratiche di destra.
Allo stesso tempo era auspicabile che la famiglia Moro non avviasse una trattativa parallela, scongiurando il rischio che Moro venisse liberato prima del dovuto. Ma mi resi conto che, portando la mia strategia alle sue estreme conseguenze, mantenendo cioè Moro in vita il più a lungo possibile, questa volta forse avrei dovuto sacrificare l'ostaggio per la stabilità dell'Italia.|Emmanuel Amara, ''Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra'', Roma, Cooper, pp. 102-103.}}
 
Il 31 maggio 2010 il TAS di Losanna accoglie il ricorso presentato da UCI e [[Agenzia mondiale antidoping|WADA]] ed estende la squalifica già in vigore sul suolo italiano; l'organismo giudiziario ha fissato l'inizio della squalifica al 1º gennaio 2010, respingendo la richiesta di annullare i risultati precedenti a tale data. Sono invece cancellati i risultati ottenuti dallo spagnolo nel corso della medesima stagione,<ref name="squalifica">In seguito alla squalifica di Valverde per doping, in base alla sentenza del [[Tribunale Arbitrale dello Sport]], allo spagnolo sono stati annullati tutti i risultati conseguiti dal 1º gennaio 2010. cfr. {{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/31-05-2010/tas-accoglie-ricorso-604202963567.shtml|titolo=Il Tas accoglie il ricorso. Valverde, stop di 2 anni|data=31 maggio 2010}}</ref> tra cui la classifica generale del [[Tour Méditerranéen 2010|Tour Méditerranéen]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-02-2010/urlo-masciarelli-602994589035.shtml|titolo=L'urlo di Masciarelli nel giorno di Valverde|data=14 febbraio 2010}}</ref> due tappe alla [[Vuelta al País Vasco 2010|Vuelta al País Vasco]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2010/04/07/NZ_19_SPD13.html|titolo=Sprint vincente di Valverde nel Giro dei Paesi Baschi|pubblicazione=Messaggero Veneto|data=7 aprile 2010}}</ref> e una frazione e la classifica finale del [[Tour de Romandie 2010|Tour de Romandie]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/02-05-2010/romandia-gioia-valverde-603838467356.shtml|titolo=Romandia, gioia Valverde. Si aggiudica tappa e Giro|autore=Claudio Ghisalberti|data=2 maggio 2010}}</ref>
Da parte del governo, non fu mai aperta alcuna trattativa ufficiale con i sequestratori per il rilascio di Moro, il quale dalla sua prigionia scrisse a Cossiga dicendogli che ''«esiste un problema, postosi in molti e civili paesi, di pagare un prezzo per la vita e la libertà di alcune persone estranee, prelevate come mezzo di scambio. Nella grande maggioranza dei casi la risposta è stata positiva ed è stata approvata dall'opinione pubblica»''.
 
=== 2012: il ritorno alle gare, secondo alla Vuelta ===
Cossiga diede le dimissioni da ministro dell'Interno in seguito al ritrovamento del cadavere del presidente della DC in via Michelangelo Caetani. Al giornalista [[Paolo Guzzanti]] disse: ''«Se ho i capelli bianchi e le macchie sulla pelle'' [a causa della [[vitiligine]], ndr] ''è per questo. Perché mentre lasciavamo uccidere Moro, me ne rendevo conto. Perché la nostra sofferenza era in sintonia con quella di Moro»''.
[[File:Alejandro Valverde - TDF 2012.jpg|thumb|upright|Valverde impegnato in una cronometro del [[Tour de France 2012]].]]
Cossiga, dopo forse questi fatti, cominciò a soffrire di numerosi problemi di salute cronici, come il [[disturbo bipolare]] ([[ciclotimia]], secondo [[Indro Montanelli]]<ref name=giorn/>) e la [[sindrome della fatica cronica]].<ref>[http://www.corriere.it/politica/10_agosto_19/cossiga-medici-da-pasqua-smise-di-giocarci_441afb3e-ab71-11df-94af-00144f02aabe.shtml ''I medici: da Pasqua smise di curarsi'']</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/02/ira_Cossiga_lascio_Palazzo_Madama_co_0_0206024891.shtml ''L'ira di Cossiga: lascio Palazzo Madama'']</ref>
 
Terminato il periodo di sospensione di due anni, nel 2012 Valverde firma un contratto con la Movistar.<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/news/2011/11/11/il-passaggio-di-valverde-alla-movistar-e-finalmente-ufficiale.html|titolo=Il passaggio di Valverde alla Movistar è finalmente ufficiale|data=11 novembre 2011|urlarchivio=https://archive.is/20120722151357/http://www.cicloweb.it/news/2011/11/11/il-passaggio-di-valverde-alla-movistar-e-finalmente-ufficiale.html|dataarchivio=22 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Inizia la stagione positivamente, dimostrando una buona forma: vince la quinta tappa al [[Tour Down Under 2012|Tour Down Under]]<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2012/01/21/tour-down-under-2012-valverde-la-dove-merita-alejandro-su-gerrans-nuovo-leader-f|titolo=Tour Down Under 2012: Valverde là dove merita. Alejandro su Gerrans (nuovo leader): finisce così l'incubo OP|autore=Marco Grassi|data=21 gennaio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120729203809/http://www.cicloweb.it/articolo/2012/01/21/tour-down-under-2012-valverde-la-dove-merita-alejandro-su-gerrans-nuovo-leader-f|dataarchivio=29 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> e la seconda tappa alla [[Vuelta a Andalucía 2012|Vuelta a Andalucía]], conquistando anche la classifica generale della breve corsa a tappe spagnola.<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2012/02/23/vuelta-a-andalucia-2012-un-altro-moreno-che-sa-vincere-dopo-moser-ecco-dani-la-c|titolo=Vuelta a Andalucía 2012: Un altro Moreno che sa vincere. Dopo Moser ecco Dani. La corsa va a Valverde|autore=Francesco Sulas|data=23 febbraio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120722230858/http://www.cicloweb.it/articolo/2012/02/23/vuelta-a-andalucia-2012-un-altro-moreno-che-sa-vincere-dopo-moser-ecco-dani-la-c|dataarchivio=22 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Partecipa poi alla [[Parigi-Nizza 2012|Parigi-Nizza]] conquistando la terza tappa precedendo il campione australiano [[Simon Gerrans]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/06-03-2012/parigi-nizza-valverde-sprint-andy-schleck-si-ritira-81541744703.shtml|titolo=Parigi-Nizza, Valverde allo sprint. E Andy Schleck si ritira|data=6 marzo 2012}}</ref> è inoltre sesto nella [[cronoscalata]] conclusiva, giungendo al terzo posto nella classifica finale.
=== Presidente del Consiglio dei Ministri ===
{{vedi anche|Governo Cossiga I|Governo Cossiga II}}
[[File:Francesco Cossiga 1979.jpg|thumb|left|Francesco Cossiga nel 1979]]
Appena un anno dopo, il 4 agosto [[1979]], fu nominato presidente del Consiglio dei ministri rimanendo in carica fino all'ottobre del [[1980]].
Nel corso dei due brevi (otto e sei mesi) esecutivi guidati da Francesco Cossiga, il Parlamento approvò la legge che, nel [[1983]], avrebbe consentito al [[Governo Craxi I|Governo Craxi]] di installare gli [[Euromissile|euromissili]] a [[Comiso]]. Fu la più importante azione di politica estera del presidente Cossiga, decisione che anticipò, in qualche maniera, il sodalizio tra l'Italia e la [[Germania Occidentale]] guidata da [[Helmut Schmidt]]. <ref>"L'uomo che guardò oltre il muro. La politica estera italiana dagli euromissili alla riunificazione tedesca svelata da Francesco Cossiga" di Clio Pedone, Rubbettino Editore, maggio 2012. ISBN 978-88-498-3281-5</ref>
 
Terminate le [[classiche]] di primavera non particolarmente brillanti, culminate con la squalifica per traino alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2012|Liegi-Bastogne-Liegi]],<ref name="Liegi 2012">Valverde viene squalificato dalla direzione di corsa per traino. cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.velonews.com/2012/04/news/valverde-others-disqualified-for-steering-off-route-at-liege_214605|titolo=Valverde, others disqualified for steering off Liege route|autore=Andrew Hood|data=22 aprile 2012}}</ref> partecipa a inizio luglio al [[Tour de France 2012|Tour de France]], tornando alla vittoria in un grande Giro grazie al successo nella diciassettesima frazione con arrivo in salita a [[Peyragudes]], dopo aver affrontato le ascese di Port de Balès e Peyresourde.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tour-de-france/19-07-2012/difficile-scelta-nibali-live-ultimo-tappone-911907435920.shtml|titolo=Valverde inventa l'impresa sui Pirenei. Nibali va in crisi, il Tour è di Wiggins|autore=Claudio Bagni|data=19 luglio 2012}}</ref> Chiude la corsa francese al ventesimo posto nella generale. Poco tempo dopo conclude al diciottesimo posto la [[Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile|prova in linea]] dei [[Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Londra]], vinta da Vinokourov.
In veste di Presidente del Consiglio, Cossiga fu proposto dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]] per la messa in stato di accusa da parte del Parlamento, in votazione in seduta comune, con una procedura conclusasi nel [[1980]] con l'archiviazione. L'accusa era di favoreggiamento personale e rivelazione di segreto d'ufficio. Fu sospettato di aver rivelato a un compagno di partito, il senatore [[Carlo Donat Cattin]], che suo [[Marco Donat Cattin|figlio Marco]] era indagato e prossimo all'arresto, essendo coinvolto in episodi di [[terrorismo]], suggerendone l'espatrio.
 
Nel mese di agosto Valverde prende il via alla [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]], diventando, tappa dopo tappa, uno dei pretendenti alla vittoria finale della corsa. Ottiene successi parziali nella terza<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-08-2012/vuelta-colpo-doppio-valverde-contador-spettacolo-salita-912315530722.shtml|titolo=Vuelta, colpo doppio Valverde. Contador, spettacolo in salita|autore=Claudio Bagni|data=20 agosto 2012}}</ref> e nell'ottava tappa<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/25-08-2012/vuelta-c-tappone-live-lotta-big-912378594714.shtml|titolo=Vuelta, gran Valverde. Contador beffato|data=25 agosto 2012}}</ref> — regola allo sprint in entrambe le occasioni il connazionale [[Joaquim Rodríguez]] — chiudendo sul secondo gradino del podio finale, a 1'16" da Contador; difende inoltre la posizione sulla [[Bola del Mundo]] dagli attacchi di Rodríguez, cui strappa, nella ''passerella'' conclusiva di [[Madrid]], sia la [[Classifica a punti (Vuelta a España)|maglia verde]] che quella bianca. In settembre partecipa quindi ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012|campionati del mondo]] di [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] dove si classifica al terzo posto nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]], dietro al belga [[Philippe Gilbert]] e al [[Norvegia|norvegese]] [[Edvald Boasson Hagen]], salendo in tal modo per la quarta volta sul podio iridato.
Il Parlamento in seduta comune ritenne però rigettò l'accusa, che era stata fatta procedere da parte della magistratura di Torino in seguito alle dichiarazioni del terrorista pentito [[Roberto Sandalo]] (Sandalo, soprannominato il "piellino canterino" perché fu uno dei primi [[pentitismo|pentiti]] dell'organizzazione terroristica [[Prima Linea]], aveva infatti riferito che in una conversazione con Marco Donat Cattin quest'ultimo gli avrebbe parlato dell'imminenza del suo arresto, appresa da fonti vicine al padre).
 
=== 2013: il podio alla Vuelta e tante delusioni ===
[[File:2072034 672-458 resize.jpg|miniatura|Francesco Cossiga, presidente del Consiglio, ed [[Emilio Colombo]], ministro degli Esteri nel 1980]]
[[File:Alejandro Valverde - Vuelta a España 2013 Peña Cabarga.jpg|thumb|left|upright=1.1|Valverde in [[Classifica a punti (Vuelta a España)|maglia verde]] alla [[Vuelta a España 2013]].]]
Nel denunciare il [[favoreggiamento personale]], il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] guidato da [[Enrico Berlinguer]] fu assai deciso nel ritenere che Cossiga fosse la fonte della fuga di notizie sulle indagini. Vent'anni dopo i fatti e con il reato ormai caduto in [[prescrizione]], Cossiga ammise parte dell'addebito, sostenendo di aver informato lui stesso del fatto il cugino Berlinguer, attendendosi comprensione e non sospettando che la notizia venisse utilizzata per una battaglia politica contro di lui<ref>{{cita libro|cognome=Cossiga|nome=Francesco|coautori=Pasquale Chessa|titolo=Italiani sono sempre gli altri. Controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi|anno=2007|editore=Arnoldo Mondadori Editore|pagine=249 pp.|isbn=88-04-57573-5}} Cossiga confermò la sua versione in un'intervista del 7 settembre [[2007]] ad [[Aldo Cazzullo]] del [[Corriere della sera]]</ref>.
 
Vista la competitività dimostrata dopo i due anni di squalifica, nel 2013 si presenta con grandi ambizioni. Mantiene una forma eccellente per tutto il corso dell'anno ed in tutte le corse a cui punta, ma non riesce a raccogliere i risultati desiderati. A febbraio trionfa subito al [[Challenge de Mallorca#Trofeo Serra de Tramuntana|Trofeo Serra de Tramuntana]], prova del [[Challenge de Mallorca]],<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2013/02/05/challenge-mallorca-2013-e-gia-primavera-per-valverde-il-murciano-batte-henao-e-g|titolo=Challenge Mallorca 2013: È già primavera per Valverde. Il murciano batte Henao e Gesink|autore=Sebastiano Cipriani|data=5 febbraio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20150730132903/http://www.cicloweb.it/articolo/2013/02/05/challenge-mallorca-2013-e-gia-primavera-per-valverde-il-murciano-batte-henao-e-g|dataarchivio=30 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> e pochi giorni più tardi nella classifica finale della [[Vuelta a Andalucía 2013|Vuelta a Andalucía]], vincendo anche il prologo<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/17-02-2013/ruta-sol-colpo-valverde-prologo-9247970618.shtml|titolo=Ruta del Sol, colpo Valverde nel prologo|data=17 febbraio 2013}}</ref> e la terza frazione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.eurosport.com/cycling/valverde-claims-ruta-del-sol-victory_sto3631854/story.shtml|titolo=Valverde claims Ruta del Sol victory|data=20 febbraio 2013}}</ref> Si presenta alle classiche delle Ardenne in gran forma, arrivando secondo all'[[Amstel Gold Race 2013|Amstel Gold Race]] — battuto dal [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Roman Kreuziger]] — e terzo alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2013|Liegi-Bastogne-Liegi]], a 9" dal vincitore [[Irlanda|irlandese]] [[Daniel Martin]].
=== Presidente del Senato ===
Per un periodo Cossiga non ricoprì alcun incarico governativo né di partito, pur continuando il suo impegno di deputato. {{cn|Quelli che Cossiga stesso ha definito come i suoi nemici all'interno della Democrazia Cristiana misero in giro la voce - avvalorata da un finto rapporto degli agenti segreti della sua scorta - che una sua visita in Romania, ospite di [[Nicolae Ceaușescu]], sarebbe stata motivata da una cura con l'elettroshock in una clinica di quel Paese:|}} Cossiga ha narrato tale episodio nel corso della puntata del 14 dicembre [[2007]] della trasmissione "[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]", intervistato da [[Giuliano Ferrara]]; nel corso della medesima trasmissione Cossiga ha comunque riferito che in altre epoche (compresa quella finale alla Presidenza della Repubblica) ha sofferto di [[Disturbo depressivo|crisi depressive]]. Successivamente, nel [[1983]] venne eletto al [[Senato della Repubblica|Senato]] nel collegio [[Tempio Pausania|Tempio]]-[[Ozieri]] e, 12 luglio 1983, [[Presidente del Senato italiano|Presidente del Senato]].
 
È al via del [[Tour de France 2013|Tour de France]] con grandi aspettative: mantiene il secondo posto in graduatoria fino alla tappa di [[Saint-Amand-Montrond]], quando per colpa di una foratura e del vento rimane attardato uscendo di classifica;<ref>{{cita web|url=http://www.suipedali.it/articolo/cavendish-vince-tra-vento-e-ventagli-froome-in-difficolta-abisso-valverde/6039/|titolo=Cavendish vince tra vento e ventagli, Froome in difficoltà, abisso Valverde|autore=Diego Barbera|data=12 luglio 2013}}</ref> finisce quindi la corsa francese all'ottavo posto, mettendosi a disposizione del giovane colombiano emergente e compagno di squadra [[Nairo Quintana]]. Subito dopo la ''Grande Boucle'' arriva secondo alla [[Clásica San Sebastián 2013|Clásica San Sebastián]], battuto dal francese [[Tony Gallopin]]. Alla [[Vuelta a España 2013|Vuelta a España]] punta alla vittoria, concludendo tuttavia terzo a 1'36" dallo statunitense [[Chris Horner]]; riesce ad ogni modo a far sua la classifica a punti, pur senza aver conquistato nessuna tappa.<ref>{{cita web|url=http://www.outdoorblog.it/post/136241/vuelta-2013-classifica-a-punti-finale-alejandro-valverde-e-la-maglia-verde|titolo=Vuelta 2013, Classifica a punti finale: Alejandro Valverde è la Maglia Verde!|autore=Lucia Resta|data=15 settembre 2013}}</ref>
=== Presidente della Repubblica ===
{{vedi anche|Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1985}}
[[File:1936084 672-458 resize.jpg|miniatura|sinistra|Francesco Cossiga durante il tradizionale messaggio di fine anno agli italiani il 31 dicembre 1989]]
 
In autunno partecipa ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|campionati del mondo]] in [[Toscana]], come co-capitano della nazionale insieme a Rodríguez. Nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] di [[Firenze]] su un percorso adatto alle caratteristiche di entrambi, si ostacolano tra di loro, concludendo rispettivamente terzo e secondo, battuti dal [[Portogallo|portoghese]] [[Rui Alberto Faria da Costa|Rui Costa]], a detta degli addetti ai lavori proprio in virtù del loro antagonismo.<ref>{{cita web|url=https://www.2duerighe.com/sport/ciclismo-sport/18054-toscana-2013-rodriguez-valverde-doveva-seguire-rui-costa.html|titolo=Toscana 2013, Rodriguez: "Valverde doveva seguire Rui Costa"|autore=Giacomo Di Valerio|data=30 settembre 2013}}</ref> Una settimana più tardi arriva secondo anche al [[Giro di Lombardia 2013|Giro di Lombardia]], battuto proprio da Rodríguez.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2013/10/06/news/giro_lombardia_rodriguez_bis-68028154/|titolo=Giro di Lombardia, Rodriguez fa il bis e si 'vendica' di Valverde|autore=Luigi Panella|data=6 ottobre 2013}}</ref>
Nel [[1985]] divenne l'ottavo presidente della Repubblica Italiana, succedendo a [[Sandro Pertini]]. Per la prima volta nella storia repubblicana, l'[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1985|elezione]] avvenne al primo scrutinio, con una larga maggioranza (752 su 977 votanti): Cossiga ricevette il consenso oltre che della DC anche di [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Partito Liberale Italiano|PLI]], [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] e [[Sinistra indipendente]].
 
=== 2014: la seconda Freccia e il sesto podio alla Vuelta ===
==== Primi cinque anni ====
[[File:Simon Gerrans, Michał Kwiatkowski, and Alejandro Valverde 2014 UCI.jpg|thumb|upright=1.2|Valverde (3º, a destra) con Kwiatkowski (1º) e Gerrans (2º) sul podio del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|campionato del mondo 2014]] a [[Ponferrada]]]]
La presidenza Cossiga fu sostanzialmente distinta in due fasi riferite agli atteggiamenti assunti dal capo dello Stato. Nei primi cinque anni Cossiga svolse il suo ruolo in maniera tradizionale, preoccupandosi di esercitare la funzione di perno delle istituzioni repubblicane previsto dalla Costituzione, che fa del presidente della Repubblica una sorta di arbitro nei rapporti tra i poteri dello Stato. Ebbe modo anche di stimolare una migliore comprensione e configurazione di alcune funzioni presidenziali suscettibili di ambiguità interpretative, come il ruolo del Capo dello Stato nel caso di conferimento dei poteri di guerra al Governo (da cui derivò la nomina della Commissione [[Livio Paladin|Paladin]])<ref>
Relazione della Commissione istituita dal Governo Goria per l'esame dei problemi costituzionali concernenti il comando e l'impiego delle Forze Armate, in Quad. cost. 2/1988, 318 ss. Tale relazione conclusiva invitava, sul meccanismo di attivazione della [[legge di guerra]], a sanare la “principale sfasatura rispetto alla Costituzione vigente”, consistente nel fatto “che il Parlamento non vi è preso in alcuna considerazione”, in patente difformità dall'articolo 78 Cost. sulla deliberazione parlamentare dello stato di guerra: v. G. Buonomo, ''Maxi-emendamento nella speranza di tappare le falle del codice militare di guerra'', Diritto e Giustizia on line, 24/1/2002.</ref> e il potere di scioglimento delle Camere nel caso in cui il cosiddetto "semestre bianco", cioè quello conclusivo del mandato, coincida con la fine della legislatura, questione che indusse il Parlamento ad apportare un'apposita modifica all'articolo 88 comma II della Costituzione.
 
Ormai trentaquattrenne, inizia un altro anno, il 2014, dimostrando un'ottima forma, dominando la [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-02-2014/ruta-del-sol-andalusia-valverde-porte-mollema-rebellin-80100232145.shtml|titolo=Ruta del Sol: Valverde bis davanti a Mollema, Rebellin e Porte|data=20 febbraio 2014}}</ref> e vincendo in marzo diverse corse minori tra Italia e Spagna: l'affermazione per la quarta volta in carriera alla [[Vuelta a Murcia 2014|Vuelta a Murcia]],<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2014/03/vuelta-a-murcia-quinta-stagionale-per-valverde-rebellin-3/|titolo=Vuelta a Murcia: quinta stagionale per Valverde, Rebellin 3º|autore=Marco Regazzoni|data=1º marzo 2014}}</ref> la [[Roma Maxima 2014|Roma Maxima]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/RomaMaxima/09-03-2014/roma-maxima-2014-valverde-pozzovivo-80199722765.shtml|titolo=Roma Maxima: trionfa Valverde. Il gruppo si sveglia tardi: Appollonio 2º|autore=Valerio Piccioni|data=9 marzo 2014}}</ref> e il [[Gran Premio Miguel Indurain 2014|Gran Premio Miguel Indurain]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/races/gran-premio-miguel-indurain-2014/results/|titolo=Valverde wins GP Miguel Indurain|data=5 aprile 2014}}</ref>
==== Le «picconate» al sistema ====
La caduta del [[muro di Berlino]] segnò l'inizio della seconda fase. Secondo Cossiga la fine della [[guerra fredda]] e della contrapposizione di due blocchi avrebbe determinato un profondo mutamento del sistema politico italiano che nasceva da quella contrapposizione ed era a quella funzionale. La DC e il PCI avrebbero dunque subito gravi conseguenze da questo mutamento, ma Cossiga sosteneva che i partiti politici e le stesse istituzioni si rifiutavano di riconoscerlo. Iniziò quindi una fase di conflitto e di polemica politica al solo scopo di dare delle «picconate a questo sistema»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/11/12/parlamento-la-settimana-piu-lunga.html PARLAMENTO, LA SETTIMANA PIÙ LUNGA]</ref>.
 
Conclusa al quinto posto la [[Vuelta al País Vasco 2014|Vuelta al País Vasco]], cogliendo tre secondi posti di tappa, si presenta tra i favoriti alle classiche; in otto giorni si piazza quarto all'[[Amstel Gold Race 2014|Amstel Gold Race]], secondo alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2014|Liegi-Bastogne-Liegi]] e primo alla [[Freccia Vallone 2014|Freccia Vallone]]:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-04-2014/freccia-vallone-valverde-trionfa-battuti-martin-kwiatkowski-80505709059.shtml|titolo=Freccia Vallone, Valverde trionfa. Battuti Martin e Kwiatkowski|autore=Claudio Ghisalberti|data=23 aprile 2014}}</ref> questa è per Valverde la prima importante affermazione in una classica dalla Liegi 2008, così come il secondo trionfo alla ''Flecha'' a distanza di otto anni. A fine giugno chiude al secondo posto la [[Route d'Occitanie|Route du Sud]], mentre il 27 dello stesso mese diviene per la prima volta campione nazionale a cronometro,<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/news/2014/06/28/campionati-nazionali-a-cronometro-primo-successo-di-valverde-a-34-anni-tony-martin-s|titolo=Campionati Nazionali a Cronometro: primo successo di Valverde a 34 anni, Tony Martin si conferma in Germania|data=28 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/20150628192310/http://www.cicloweb.it/news/2014/06/28/campionati-nazionali-a-cronometro-primo-successo-di-valverde-a-34-anni-tony-martin-s|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> lasciando il successo nella prova in linea al connazionale e compagno di squadra [[Jon Izagirre]]. Al [[Tour de France 2014|Tour de France]] si classifica al quarto posto in classifica generale, distanziato di 9'40" dal [[sicilia]]no [[Vincenzo Nibali]], senza particolari acuti e non riuscendo ad ottenere vittorie parziali; in seguito vince per la seconda volta in carriera la [[Clásica San Sebastián 2014|Clásica San Sebastián]], precedendo per distacco l'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Bauke Mollema]] e Rodríguez.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/02-08-2014/valverde-trionfa-san-sebastian-9024237243.shtml|titolo=Valverde trionfa a San Sebastian|autore=Roberto Pinna|data=2 agosto 2014}}</ref>
[[File:Cossiga Reagan.jpg|thumb|Cossiga con il presidente degli Stati Uniti [[Ronald Reagan]] nel 1987]]
Rimonta a quest'epoca l'abbandono, da parte sua, di uno dei più antichi tabù della politica democristiana, cioè quello che esorcizzava l'esistenza di illeciti: conformemente alla formazione "[[Paolo Emilio Taviani|tavianea]]". Per converso, la caduta del [[muro di Berlino]] - da lui percepita come svolta epocale prima di molti altri statisti italiani<ref>''Nessuno lo seguì e i partiti crollarono, come aveva previsto'', disse in merito, diversi anni dopo, [[Luciano Violante]], in D. Martirano, “Ero Vishinsky, ma mi chiamava sempre”, Corriere della Sera, 18 agosto 2010.</ref>, tanto da essere stato l'unico politico romano a presenziare alla prima seduta del [[Bundestag]] dopo la riunificazione nel [[1990]] - fu per lui la vera giustificazione della riduzione dei margini di tolleranza dell'alleato nordamericano verso la classe politica italiana della "[[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]]": si tratta di una tolleranza che lui percepì scemare quando la [[CIA]] interferì pesantemente (e infruttuosamente) nelle vicende politiche delle massime istituzioni italiane, nel [[1989]], tentando di impedire l'ascesa di [[Giulio Andreotti]] a [[Palazzo Chigi (Roma)|palazzo Chigi]], probabilmente a causa della sua politica filoaraba<ref>"[http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/11/Cossiga_Andreotti_Ama_giocare_poker_co_9_090111024.shtml Cossiga: Andreotti? Ama giocare a poker. Mi ha sempre battuto]": intervista al ''[[Corriere della Sera]]'' dell'11 gennaio 2009.</ref>.
 
Prende quindi il via, a fine agosto, alla [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]], imponendosi nella sesta tappa con arrivo a [[La Zubia]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/28-08-2014/vuelta-che-vittoria-valverde-si-riprende-maglia-rossa-90279639946.shtml|titolo=Vuelta, che vittoria di Valverde. E si riprende la maglia rossa|autore=Ciro Scognamiglio|data=28 agosto 2014}}</ref> e indossando maglia rossa che terrà fino alla nona frazione. In seguito non impensierisce mai il leader Contador e chiude la corsa sul terzo gradino del podio distanziato di 1'50" dal vincitore.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-09-2014/vuelta-l-ultima-malori-trionfo-finale-contador-90451756822.shtml|titolo=Vuelta, la crono di Santiago a Malori. Trionfo finale di Contador|autore=Ciro Scognamiglio|data=14 settembre 2014}}</ref> Così come nelle ultime due annate, giunge al terzo posto nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|campionato del mondo]] di [[Ponferrada]], preceduto dal [[Polonia|polacco]] [[Michał Kwiatkowski]] e Gerrans. Al [[Giro di Lombardia 2014|Giro di Lombardia]] ottiene l'ennesimo piazzamento, classificandosi sul secondo gradino del podio alle spalle di Martin. A fine stagione si aggiudica la classifica finale dell'[[UCI World Tour 2014|UCI World Tour]], davanti al connazionale Contador.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-11-2014/ranking-classifica-uci-world-tour-valverde-cookson-madrid-telefonica-901050379231.shtml|titolo=Ranking Uci, Cookson consegna il trofeo a Valverde|data=16 novembre 2014}}</ref>
Tentando di smuovere un sistema che percepiva bloccato, abbandonò ogni formalismo come in occasione del tradizionale discorso di fine anno del dicembre [[1991]], da lui quasi disertato, che fu il più breve della storia della Repubblica:
{{citazione|Parlare non dicendo, tacendo anzi quello che tacere non si dovrebbe, non sarebbe conforme alla mia dignità di uomo libero, al mio costume di schiettezza, ai miei doveri nei confronti della Nazione. E questo proprio ormai alla fine del mio mandato che appunto va a scadere il prossimo 3 luglio 1992. Questo comportamento mi farebbe violare il comandamento che mi sono dato, per esempio di un grande [[Santo]] e uomo di stato, e al quale ho cercato di rimanere umilmente fedele: privilegiare sempre la propria retta [[coscienza morale|coscienza]], essere buon servitore della [[legge]], e anche quindi della [[tradizione]], ma soprattutto di [[Dio]], cioè della [[verità]]. E allora mi sembra meglio tacere.|Francesco Cossiga, dal discorso di fine anno del 31 dicembre 1991 <ref>[http://presidenti.quirinale.it/Cossiga/documenti/cos_disc_31dic_91.htm Discorso di fine anno dal sito del Quirinale].</ref>}}
Attribuiva inoltre un'eccessiva politicizzazione della [[magistratura]], e la stigmatizzava il fatto che giovani magistrati, appena entrati in servizio, fossero da subito destinati alle procure siciliane per svolgere processi di mafia: ''«Non è possibile che si creda che un ragazzino, solo perché ha fatto il concorso di diritto romano, sia in grado di condurre un'indagine complessa come può essere un'indagine sulla mafia o sul traffico della droga. Questa è un'autentica sciocchezza»''.<ref>Discorso tratto da ''Storia della Prima Repubblica'', parte VI, di Paolo Mieli, 3D produzioni video.</ref>
 
=== 2015: il tris a Freccia e Liegi e il podio al Tour ===
Qualche commentatore ritenne che quella frase si riferisse a [[Rosario Livatino]], magistrato vittima della mafia, ma anni dopo, con una lettera ai genitori del giudice, Cossiga smentì quest'interpretazione<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/12/Cossiga_Quel_giudice_ragazzino_eroe_co_0_0207124426.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/12/Cossiga_Quel_giudice_ragazzino_eroe_co_0_0207124426.shtml|titolo=Quel giudice ragazzino? Un eroe e un santo|editore=Corriere della Sera|accesso=15 luglio 2012}}</ref>.
[[File:Ans - Liège-Bastogne-Liège, 26 avril 2015, arrivée (B27).JPG|thumb|left|upright=1.2|Valverde (1º, al centro) sul podio della [[Liegi-Bastogne-Liegi 2015]] con Alaphilippe (2º) e Rodríguez (3º)]]
 
Nel 2015 Valverde apre la stagione facendo suo il [[Challenge de Mallorca#Trofeo Serra de Tramuntana|Trofeo Serra de Tramuntana]], penultima prova del [[Challenge de Mallorca]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/31-01-2015/valverde-fuga-spettacolo-tornare-balaverde-maiorca-100707149836.shtml|titolo=Valverde una fuga spettacolo per tornare Balaverde|autore=Claudio Ghisalberti|data=31 gennaio 2015}}</ref> In febbraio partecipa negli [[Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi]] a [[Dubai Tour]], [[Tour of Qatar]] e [[Tour of Oman]], ottenendo alcuni piazzamenti. È poi terzo alle [[Strade Bianche 2015|Strade Bianche]] e ventesimo alla [[Milano-Sanremo 2015|Milano-Sanremo]]. A fine marzo è protagonista alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2015|Volta Ciclista a Catalunya]], dove si aggiudica le tappe di [[Olot (Spagna)|Olot]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/24-03-2015/catalunya-seconda-tappa-valverde-110223419797.shtml|titolo=Catalunya, seconda tappa a Valverde|autore=Ciro Scognamiglio|data=24 marzo 2015}}</ref> [[Valls]]<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/03/27/volta-catalunya-2015-v-come-ventagli-come-valverde-bell-assolo-di-alejandro-clas?page=1|titolo=Volta a Catalunya 2015: V come ventagli. E come Valverde. Bell'assolo di Alejandro. In classifica Porte è al comando|autore=Francesco Sulas|data=27 marzo 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150628192310/http://www.cicloweb.it/articolo/2015/03/27/volta-catalunya-2015-v-come-ventagli-come-valverde-bell-assolo-di-alejandro-clas?page=1|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> e [[Barcellona]],<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/03/29/volta-catalunya-2015-valverde-terza-tappa-podio-corsa-richie-porte-domenico-pozz|titolo=Volta a Catalunya 2015: Valverde, terza tappa e podio. Corsa a Richie Porte, Domenico Pozzovivo chiude al terzo posto|autore=Sebastiano Cipriani|data=29 marzo 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150628192312/http://www.cicloweb.it/articolo/2015/03/29/volta-catalunya-2015-valverde-terza-tappa-podio-corsa-richie-porte-domenico-pozz|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> chiudendo secondo nella classifica finale alle spalle dell'australiano [[Richie Porte]]. Alle classiche delle Ardenne conclude sul secondo gradino del podio l'[[Amstel Gold Race 2015|Amstel Gold Race]] dietro Kwiatkowski,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2015/04/19/news/amstel_vince_kwiatkowski-112343244/|titolo=Ciclismo, Amstel a Kwiatkowski. Ma Nibali dà spettacolo|autore=Luigi Panella|data=19 aprile 2015}}</ref> mentre tre giorni dopo trionfa alla [[Freccia Vallone 2015|Freccia Vallone]], imponendosi per la terza volta in carriera sulle rampe del [[Muro di Huy]].<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/04/22/freccia-vallone-2015-un-valverde-formato-extra-terza-fleche-carriera-alejandro-p?page=8|titolo=Freccia Vallone 2015: Un Valverde formato extra. Terza Flèche in carriera per Alejandro. Podio Alaphilippe-Albasini|autore=Marco Grassi|data=22 aprile 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150628192312/http://www.cicloweb.it/articolo/2015/04/22/freccia-vallone-2015-un-valverde-formato-extra-terza-fleche-carriera-alejandro-p?page=8|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> Ottiene il medesimo risultato alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2015|Liegi-Bastogne-Liegi]], anch'essa sua per la terza volta, precedendo in una volata ristretta il transalpino [[Julian Alaphilippe]] e Rodríguez.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liegi-bastogne-liegi-valverde-non-si-batte-tris-144504493--spt.html|titolo=Liegi-Bastogne-Liegi. Valverde non si batte: tris anche alla Doyenne|autore=Fabio Disingrini|data=26 aprile 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150628192311/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liegi-bastogne-liegi-valverde-non-si-batte-tris-144504493--spt.html|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/04/26/liegi-bastogne-liegi-2015-valverde-rischi-dominio-alejandro-spadroneggia-conquis|titolo=Liegi-Bastogne-Liegi 2015: Valverde tra rischi e dominio. Alejandro spadroneggia e conquista la sua terza Doyenne|autore=Francesco Sulas|data=26 aprile 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150628192312/http://www.cicloweb.it/articolo/2015/04/26/liegi-bastogne-liegi-2015-valverde-rischi-dominio-alejandro-spadroneggia-conquis|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> Grazie a tale affermazione diventa il secondo corridore di sempre, dopo l'[[Svizzera|elvetico]] [[Ferdi Kübler]], a riuscire nell'accoppiata Freccia-Liegi per ben due volte (2006 e 2015); inoltre vincendo a sette anni di distanza dalla sua seconda Liegi, batte il precedente record che apparteneva all'irlandese [[Sean Kelly]] e a Vinokurov, entrambi vincitori della monumento a cinque anni di distacco l'una dall'altra.<ref>{{cita web|url=http://www.sportaut.it/liegi-2015-valverde/|titolo=Giudice Valverde: "La Liegi sono io"|autore=Alessandro Autieri|data=27 aprile 2015}}</ref>
Per il suo mutato atteggiamento, Cossiga ricevette varie critiche e prese di distanza da parte di quasi tutti i partiti, a eccezione del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]] che si schierò a favore delle "picconate". Egli tra l'altro sarà ritenuto uno dei primi "sdoganatori" del MSI, al quale rivolse le scuse a nome dello Stato italiano per le accuse che erano state espresse nei suoi confronti all'indomani della [[strage di Bologna]] nel [[1980]].<ref>[http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/24821 Cossiga, Storace: «È stato il primo sdoganatore del Msi»].</ref>
[[File:Tour de France 2015 - Étape 8 - Rennes 37 - Alejandro Valverde.jpg|thumb|upright|Valverde in maglia di [[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|campione nazionale]] al [[Tour de France 2015]]]]
 
In giugno partecipa al [[Critérium du Dauphiné 2015|Critérium du Dauphiné]] che chiude nono nella generale, conseguendo comunque un terzo posto di tappa. A fine mese si laurea campione nazionale in linea, bissando così il successo del 2008.<ref>{{cita web|url=http://www.lapresse.it/ciclismo-valverde-vince-il-titolo-nazionale-in-spagna.html|titolo=Ciclismo, Valverde vince il titolo nazionale in Spagna|data=28 giugno 2015}}</ref> Prende parte al [[Tour de France 2015|Tour de France]] come gregario di lusso in appoggio a Nairo Quintana, senza però trascurare le proprie possibilità in ottica classifica generale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/09-01-2015/movistar-presentazione-madrid-valverde-quintana-tour-de-france-100437026181.shtml|titolo=Valverde giura fedeltà a Quintana: "Per il Tour è il nostro nº 1"|autore=Filippo Maria Ricci|data=9 gennaio 2015}}</ref> Entrambi attardati dopo le insidie della prima settimana, Nairo e Alejandro riescono a recuperare le prime posizioni al termine dei [[Pirenei]], insediandosi rispettivamente in seconda e terza posizione, dovendosi arrendere allo strapotere mostrato fino a quel momento dal [[Gran Bretagna|britannico]] [[Chris Froome]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/ciclismo/2015/07/14/tour_2015_pirenei_decima_tappa_tarbes_la_pierre_saint_martin.html|titolo=Tour, Froome all'attacco fa il vuoto sui Pirenei|data=14 luglio 2015}}</ref> Sulle [[Alpi]], approfittando della vulnerabilità e della forma in calando della maglia gialla, Valverde apre più volte la strada per un attacco del giovane colombiano, che raggiunge l'intento solamente nelle ultime due tappe di montagna dove riesce a recuperare parecchio tempo a Froome non necessario però a scalfire la sua ''leadership'', dimostrando in precedenza un certo attendismo. Alejandro — che ottiene come miglior piazzamento un terzo posto di tappa sul [[Mûr-de-Bretagne]] —<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uscyclingreport.com/content/index.php/news-mainmenu-2/tdf-news/11818-valverde-takes-3rd-in-mur-de-bretagne|titolo=Valverde takes 3rd in Mûr-de-Bretagne|autore=Jamie Naragon|data=11 luglio 2015}}</ref> conclude la ''Grande Boucle'' per la prima volta sul terzo gradino del podio,<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/tour-2015/tour-de-france-2015-valverde-sul-terzo-posto-finale-quot-e-qualcosa-che-ho-sognato-in-tutta-la-mia-vita-quot|titolo=Tour de France 2015, Valverde conquista il podio: "Qualcosa che ho sognato per tutta la mia vita"|autore=Riccardo Zucchi|data=25 luglio 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150726130754/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/tour-2015/tour-de-france-2015-valverde-sul-terzo-posto-finale-quot-e-qualcosa-che-ho-sognato-in-tutta-la-mia-vita-quot|dataarchivio=26 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> distanziato di 5'25" dal britannico e di 4'13" dal compagno di squadra,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2015/07/25/news/tour_de_france_quintana_nibali_froome_pinot-119811342/|titolo=Tour de France, Quintana attacca: Froome trema ma si salva. Alpe d'Huez a Pinot, Nibali giù dal podio|autore=Luigi Panella|data=25 luglio 2015}}</ref> il quale chiude al secondo posto con non pochi rimpianti.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/quintana-grande-troppo-tardi-froome-resiste-allultimo-blitz-1155442.html|titolo=Quintana grande troppo tardi. Froome resiste all'ultimo blitz|autore=Pier Augusto Stagi|data=26 luglio 2015}}</ref> Pochi giorni dopo conclude terzo alla [[Clásica San Sebastián 2015|Clásica San Sebastián]].
Molte critiche furono da lui espresse, anche in anni seguenti in cui mantenne lo stile del "picconatore", contro il comportamento del ''[[pool (magistratura)|pool]]'' di [[Mani Pulite]], in particolare contro [[Antonio Di Pietro]]<ref>[http://www.dailymotion.com/video/x2qvmlp ''Cossiga insulta Di Pietro,magistrato Palamara (pres.Anm) ed elettori Idv'', Dailymotion]</ref>, che precedentemente aveva elogiato.<ref>Citato in [[Marco Travaglio]], ''Bananas'', Garzanti, p. 115.</ref> Non solo singoli giudici, ma anche la magistratura nel suo insieme venne attaccata da Cossiga<ref>Sulla ricostruzione della contrapposizione del 15 novembre 1991 con il CSM (già oggetto di un apposito messaggio alle Camere due anni prima), v. Francesco Cossiga, “Quando al Plenum mandai i carabinieri”, Il Giornale, 20 luglio 2005.</ref>, che affermò nel 2008 che ''«i primi mafiosi stanno al [[Consiglio Superiore della Magistratura|CSM]]... Sono loro che hanno ammazzato [[Giovanni Falcone]] negandogli la [[Direzione Nazionale Antimafia|Dna]] e prima sottoponendolo a un interrogatorio. Quel giorno lui uscì dal Csm e venne da me piangendo. Voleva andar via. Ero stato io a imporre a [[Claudio Martelli]] di prenderlo al ministero della Giustizia»''.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/19/Cossiga_reato_ridicolo_giudici_sono_co_9_080119070.shtml ''Cossiga: reato ridicolo, i giudici sono una lobby'']</ref>
 
A fine agosto corre la [[Vuelta a España 2015|Vuelta a España]]: conquista la quarta frazione con arrivo in leggera salita a [[Vejer de la Frontera]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/25-08-2015/vuelta-espana-quarta-tappa-vince-valverde-finale-secondo-sagan-1201081602005.shtml|titolo=Vuelta, Valverde fa suo il finale da classica|data=25 agosto 2015}}</ref> rimanendo nella prima parte di corsa nei piani alti della classifica. Nella seconda e nella terza settimana, tuttavia, accusa le fatiche del Tour,<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2015/vuelta-a-espana-2015-valverde-quot-non-sto-male-ma-non-sono-al-livello-del-tour-quot|titolo=Vuelta a España 2015, Valverde: "Non sto male, ma non sono al livello del Tour"|autore=Luca Pellegrini|data=3 settembre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150917031916/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2015/vuelta-a-espana-2015-valverde-quot-non-sto-male-ma-non-sono-al-livello-del-tour-quot|dataarchivio=17 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> perdendo progressivamente terreno dai ''big'' e restando fuori dalla lotta per il podio. A [[Madrid]] — luogo della passerella conclusiva — chiude al settimo posto finale, a 6'47" dal vincitore [[Sardegna|sardo]] [[Fabio Aru]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/13-09-2015/a-madrid-l-apoteosi-aru-vuelta-sua-130108619020.shtml|titolo=A Madrid l'apoteosi di Aru: la Vuelta è sua|autore=Ciro Scognamiglio|data=13 settembre 2015}}</ref> riuscendo comunque ad aggiudicarsi la maglia verde, sua per la terza volta.<ref>{{cita web|url=http://www.outdoorblog.it/post/363465/vuelta-2015-classifica-a-punti-maglia-verde|titolo=Vuelta 2015, Classifica a Punti: Alejandro Valverde è la Maglia Verde|autore=Lucia Resta|data=13 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2015/vuelta-a-espana-2015-valverde-sulla-maglia-verde-quot-questa-maglia-e-molto-importante-quot|titolo=Vuelta a España 2015, Valverde sulla maglia verde: "Questa maglia è molto importante"|autore=Riccardo Zucchi|data=14 settembre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150917031916/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2015/vuelta-a-espana-2015-valverde-sulla-maglia-verde-quot-questa-maglia-e-molto-importante-quot|dataarchivio=17 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015|campionati del mondo]] di [[Richmond (Virginia)|Richmond]] è quinto nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]], chiudendo nel gruppo a 3" dal vincitore [[Slovacchia|slovacco]] [[Peter Sagan]]; termina poi al quarto posto il [[Giro di Lombardia 2015|Giro di Lombardia]] – ultima classica monumento dell'anno – aggiudicandosi in tal modo, per la quarta volta in carriera e per la seconda stagione consecutiva, la classifica finale dell'[[UCI World Tour 2015|UCI World Tour]].<ref name="UCI World Tour">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/04-10-2015/classifica-world-tour-valverde-poker-movistar-tris-130378435062.shtml|titolo=Poker di Valverde nella classifica WorldTour|data=4 ottobre 2015}}</ref>
==== Cossiga e Gladio ====
Le asserite responsabilità di Cossiga nei confronti di Gladio furono confermate dal medesimo interessato che, ancora presidente, ammise con fierezza, in un'esternazione a [[Edimburgo]] nel [[1990]], la parte avuta nella sua messa a punto, in quanto sottosegretario al Ministero della Difesa tra il [[1966]] e il [[1969]]<ref name="MontanelliCervi">{{Cita libro|autore=Indro Montanelli|autore2=Mario Cervi|titolo=L'Italia degli anni di fango|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1993}}</ref> e si autodenunciò con un documento inviato alla Procura di [[Roma]], in seguito alla denuncia dell'ammiraglio Martini e del generale Inzerilli come responsabili di Gladio. Nel documento dichiarò: «Rivendico in pieno la tutela di quarant'anni di politica della Difesa e della sicurezza per la salvaguardia dell'integrità nazionale, dell'indipendenza e della [[sovranità territoriale]] del nostro Paese nonché della libertà delle sue istituzioni, anche al fine di rendere giustizia a coloro che agli ordini del governo legittimo hanno operato per la difesa della Patria.»<ref name="MontanelliCervi"/>. Cossiga ascrisse inoltre alla sua grafia gli "omissis" con cui fu censurato al Ministero della Difesa (all'epoca del suo sottosegretariato, negli anni sessanta) il rapporto Manes con cui si descrivevano le attività paragolpiste del [[piano Solo]].
 
=== 2016: il poker alla Freccia Vallone e il podio al Giro ===
Sono differenti le versioni sui motivi che indussero il Presidente del Consiglio [[Giulio Andreotti]] a divulgare la struttura segreta di Gladio:
Per la stagione 2016 decide di focalizzare i propri obiettivi nel [[Giro d'Italia 2016|Giro d'Italia]] e nei [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Rio de Janeiro]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/27-01-2016/ciclismo-presentata-movistar-quintana-tour-mirino-140428051093.shtml|titolo=Ciclismo, presentata la Movistar; Valverde: "Giro nel mirino"|autore=Filippo Maria Ricci|data=27 gennaio 2016}}</ref>
# [[Paolo Guzzanti]], nel suo libro ''Cossiga uomo solo'' ([[Rizzoli]], [[1991]]) dedica un capitolo («La fiaba del giudice, del gatto e del primo ministro») alla chiave interpretativa di fonte cossighiana: la richiesta del giudice che indagava sulla strage di Peteano, [[Felice Casson]], di accedere agli archivi del [[Servizio per le informazioni e la sicurezza militare|SISMI]] a [[Forte Braschi]], sarebbe stata inopinatamente accolta dal Presidente del Consiglio [[Giulio Andreotti]] per dare luogo ad un regolamento di conti con il Capo dello Stato, da poco esternatore assai sgradito alla maggioranza DC:
# lo stesso Cossiga, in una sua autobiografia, ''La versione di K'' ([[Rizzoli]], [[2009]]), scrive, riferendosi ad Andreotti: «Mi ha risposto che, ormai caduto il Muro di Berlino, non vi era più alcuna ragione per non raccontare come stavano davvero le cose. Tanto più, aggiunse, che aveva concesso al pm veneziano Felice Casson [...] il permesso di andare a vedere negli archivi dei Servizi Segreti: a quel punto c'era poco da sperare che non avrebbe ricostruito tutto» (p. 158).
 
Dopo alcuni piazzamenti nelle prime gare stagionali, tra cui spicca il secondo posto alla [[Vuelta a Murcia 2016|Vuelta a Murcia]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/13-02-2016/vuelta-murcia-gilbert-batte-valverde-volata-spagna-140652384265.shtml|titolo=Vuelta a Murcia, Gilbert batte Valverde a casa sua|data=13 febbraio 2016}}</ref> ottiene i primi successi facendo sue tappa e classifica finale della [[Vuelta a Andalucía 2016|Vuelta a Andalucía]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/21-02-2016/ruta-sol-valverde-si-prende-tutto-140742510070.shtml|titolo=Ruta del Sol: Valverde si prende tutto|autore=Ciro Scognamiglio|data=21 febbraio 2016}}</ref> corsa dove detiene il record di vittorie.<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.eurosport.es/ciclismo/valverde-se-impone-en-la-vuelta-a-andalucia-y-gana-su-cuarto-titulo_sto5187497/story.shtml|titolo=Valverde se impone en la Vuelta a Andalucía y gana su cuarto título|data=21 febbraio 2016}}</ref> Nel mese di marzo si piazza decimo alle [[Strade Bianche 2016|Strade Bianche]], cui seguono alcuni piazzamenti alla [[Tirreno-Adriatico 2016|Tirreno-Adriatico]] e un quindicesimo posto alla [[Milano-Sanremo 2016|Milano-Sanremo]]. Dopo un periodo di pausa torna alle competizioni in aprile imponendosi nelle tappe di [[Fermoselle]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-04-2016/castilla-y-leon-valverde-forma-giro-d-italia-150258844227.shtml|titolo=Castilla y Leon, Valverde in forma Giro d'Italia|autore=Ciro Scognamiglio|data=16 aprile 2016}}</ref> e dell'[[Candelario|Alto de la Plataforma]], con conseguente vittoria finale, della [[Vuelta a Castilla y León 2016|Vuelta a Castilla y León]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/17-04-2016/castilla-y-leon-valverde-si-prende-tutto-150270624102.shtml|titolo=Castilla y Leon, Valverde si prende tutto|autore=Ciro Scognamiglio|data=17 aprile 2016}}</ref> Soli tre giorni più tardi si aggiudica per il terzo anno di fila la [[Freccia Vallone 2016|Freccia Vallone]], diventando con momentanei quattro successi il ciclista più vincente nella storia della classica belga.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-04-2016/freccia-vallone-trionfa-valverde-storico-poker-150308051586.shtml|titolo=Freccia Vallone: trionfa Valverde, storico poker|autore=Ciro Scognamiglio|data=20 aprile 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/freccia-vallone/2016/alejandro-valverde-e-imbattibile-sul-mur-de-huy-quarta-freccia-vallone-record-assoluto_sto5452043/story.shtml|titolo=Alejandro Valverde è imbattibile sul Mur de Huy: quarta Freccia-Vallone, record assoluto|autore=Fabio Disingrini|data=20 aprile 2016}}</ref> Non riesce a difendere il titolo alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2016|Liegi-Bastogne-Liegi]], concludendo la manifestazione al sedicesimo posto.
Vi sono state differenti valutazioni politiche sul suo coinvolgimento nella vicenda di Gladio.
[[File:Tour de France 2016, valverde (28517038201).jpg|thumb|left|upright=1.2|Valverde in azione al [[Tour de France 2016]]]]
 
Schierato per la prima volta ai nastri di partenza del Giro d'Italia, dopo una prima parte di corsa a ridosso dei migliori, va in difficoltà nel corso del "''tappone [[dolomiti]]co''" della quattordicesima tappa: nell'occasione perde contatto sulle rampe del [[Passo di Falzarego]], arrivando sul traguardo di [[Corvara in Badia|Corvara]] con tre minuti di ritardo dal colombiano [[Esteban Chaves]], vincitore di tappa, e dal nuovo ''leader'' olandese [[Steven Kruijswijk]], venendo preceduto di 2'23" anche da Vincenzo Nibali.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2016/it/21-05-2016/giro-d-italia-14-tappa-esteban-chaves-re-dolomiti-vincenzo-nibali-ruba-3-valverde-kruijswijk-maglia-rosa-150772633820.shtml|titolo=Giro, Chaves re a Corvara, Kruijswijk in rosa, Nibali stacca Valverde di 3'|autore=Mattia Bazzoni|data=21 maggio 2016}}</ref> Torna nei piani alti della classifica con il terzo posto nella cronoscalata dell'[[Alpe di Siusi]], guadagnando su quasi tutti i rivali. Successivamente si aggiudica la sedicesima tappa con arrivo ad [[Andalo]], superando in uno sprint a due lo stesso Kruijswijk e assestandosi al terzo posto provvisorio della generale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2016/it/24-05-2016/giro-d-italia-16-tappa-ad-andalo-vince-alejandro-valverde-steven-kruijswijk-2-maglia-rosa-crolla-vincenzo-nibali-150816163542.shtml|titolo=Giro d'Italia, 16ª tappa, ad Andalo vince Valverde. Kruijswijk 2º, crolla Nibali|autore=Mattia Bazzoni|data=24 maggio 2016}}</ref> Segue un nuovo passaggio a vuoto tre giorni più tardi quando perde più di due minuti sul traguardo di [[Risoul]] da un Vincenzo Nibali in forte rimonta verso la [[Classifica generale (Giro d'Italia)|maglia rosa]]. Il giorno seguente, nella ventesima e penultima tappa, si riprende nuovamente, riappropriandosi del podio ai danni di Kruijswijk; conclude la ''Corsa Rosa'', al termine della passerella conclusiva di [[Torino]], al terzo posto in classifica generale, preceduto di 1'17" da Nibali e di 25" da Chaves.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2016/it/29-05-2016/giro-d-italia-21-tappa-giacomo-nizzolo-vince-torino-passerella-vincenzo-nibali-maglia-rosa-150884067600.shtml|titolo=Giro d'Italia, 21ª tappa, Nizzolo declassato. Vittoria ad Arndt|autore=Mattia Bazzoni|data=29 maggio 2016}}</ref> In tal modo il murciano, all'ottavo podio in un grande Giro,<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2016/05/28/valverde-il-forzato-del-podio-fa-ancora-centro/|titolo=Valverde, il forzato del podio fa ancora centro|autore=Vivian Ghianni|data=28 maggio 2016}}</ref> diviene il sedicesimo ciclista ad aver conseguito podi in tutte e tre le grandi corse a tappe.<ref name="podi 3 GT"/><ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/giro-2016/giro-d-italia-2016-valverde-quot-essere-sul-podio-di-tutti-i-grandi-giri-e-qualcosa-di-fantastico-quot|titolo=Giro d'Italia 2016, Valverde: "Essere sul podio di tutti i Grandi Giri è qualcosa di fantastico"|autore=Riccardo Zucchi|data=28 maggio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160530122511/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/giro-2016/giro-d-italia-2016-valverde-quot-essere-sul-podio-di-tutti-i-grandi-giri-e-qualcosa-di-fantastico-quot|dataarchivio=30 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Mentre Cossiga ha dichiarato che sarebbe giusto riconoscere il valore storico dei «gladiatori» così come era avvenuto per i [[Resistenza italiana|partigiani]], il presidente della [[Commissione Stragi]] Giovanni Pellegrino ebbe a scrivere: «Se in sede giudiziaria un'illiceità penale della rete clandestina in sé considerata è stata motivatamente e fondatamente negata, non sono state affatto escluse possibili distorsioni dalle finalità istituzionali dichiarate della struttura, che ben possono essere andate al di là della sua già evidenziata utilizzazione a fini informativi...».
 
Si presenta al [[Tour de France 2016|Tour de France]] in veste di appoggio a Quintana, capitano designato.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-06-2016/quintana-valverde-movistar-tour-de-france-prima-lista-elenco-150943959495.shtml|titolo=Quintana e Valverde nella Movistar del Tour|data=3 giugno 2016}}</ref> Si mantiene costantemente nei piani alti della classifica per tutte le tre settimane, dimostrandosi di fondamentale supporto nello scortare il colombiano, apparso meno incisivo delle passate edizioni, sul terzo gradino del podio degli [[Avenue des Champs-Élysées|Champs-Élysées]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingweekly.com/news/racing/tour-de-france/valverde-will-sacrifice-help-quintana-win-tour-de-france-262760|titolo=Valverde: "I will sacrifice myself to help Quintana win the Tour de France"|autore=Stuart Clarke|data=20 luglio 2016}}</ref> Coglie inoltre due terzi posti nella seconda e nella diciannovesima tappa, concludendo la manifestazione al sesto posto, a 6'16" dal vincitore Froome.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/24-07-2016/tour-de-france-greipel-vince-campi-elisi-scatta-festa-il-tris-froome-160462881909.shtml|titolo=Tour de France, Greipel vince sui Campi Elisi. Scatta la festa per il tris di Froome|autore=Mattia Bazzoni|data=24 luglio 2016}}</ref> Conclusa la [[Clásica San Sebastián 2016|Clásica San Sebastián]] con un nuovo terzo posto, si presenta alla rassegna a cinque cerchi come uno dei principali candidati alla vittoria della [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile|prova in linea]]:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/26-07-2016/ciclismo-nibali-froome-valverde-caccia-oro-olimpico-percorso-nomi-160481189135.shtml|titolo=Ciclismo: da Nibali a Valverde. Caccia all'oro olimpico|autore=Alessandro Conti|data=26 luglio 2016}}</ref> il 6 agosto tuttavia, nonostante un percorso favorevole, conclude la prova lontano dalla zona medaglie,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/06-08-2016/rio-ciclismo-uomini-van-avermaet-d-oro-aru-sesto-rimpianto-nibali-cade-la-fuga-160623138681.shtml|titolo=Rio: Van Avermaet d'oro, Aru sesto. Rimpianto Nibali: cade durante la fuga|data=6 agosto 2016}}</ref> dopo aver scortato nel finale il compagno di nazionale Rodríguez, giunto quinto e all'ultima corsa in carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/rio-2016/rio-2016-ieri-l-ultima-corsa-di-rodriguez|titolo=Rio 2016, l'ultima corsa di Rodriguez|autore=Riccardo Zucchi|data=7 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160814102017/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/rio-2016/rio-2016-ieri-l-ultima-corsa-di-rodriguez|dataarchivio=14 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
==== La richiesta di messa in stato di accusa ====
[[File:Cossiga Francesco 3.jpg|thumb|Cossiga alla scrivania presidenziale.]]
 
Nella seconda metà di agosto è al via anche della [[Vuelta a España 2016|Vuelta a España]] con il numero 1,<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/altri-sport/ciclismo/2016/08/18-14522602/e_gia_vuelta_l_incredibile_valverde_avra_il_numero_1/|titolo=È già Vuelta: l'incredibile Valverde avrà il numero 1|autore=Alessandra Giardini|data=18 agosto 2016}}</ref> partecipando di fatto a tutti e tre i grandi Giri stagionali.<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/movistar-quintana-e-valverde-alla-vuelta|titolo=Movistar, Quintana e Valverde nella formazione per la Vuelta|autore=Riccardo Zucchi|data=15 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160927215512/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/movistar-quintana-e-valverde-alla-vuelta|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Dopo il secondo posto nella cronosquadre iniziale alle spalle della Sky,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-08-2016/vuelta-prima-tappa-ourense-cronosquadre-sky-vince-kennaugh-froome-quintana-contador-160849872849.shtml|titolo=Vuelta, a Sky la cronosquadre, Kennaugh in rosso|data=20 agosto 2016}}</ref> Valverde si conferma ad alti livelli,<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-quot-ho-dimostrato-di-essere-ancora-li-con-i-migliori-a-lottare-quot|titolo=Vuelta a España 2016, Valverde: "Ho dimostrato di essere ancora lì con i migliori a lottare"|autore=Riccardo Zucchi|data=27 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160927215331/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-quot-ho-dimostrato-di-essere-ancora-li-con-i-migliori-a-lottare-quot|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> assestandosi al secondo posto della classifica al termine della prima settimana<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-quot-siamo-qua-per-cercare-di-vincere-quot|titolo=Vuelta a España 2016, Valverde: "Siamo qua per cercare di vincere"|autore=Luca Pellegrini|data=31 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160927215354/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-quot-siamo-qua-per-cercare-di-vincere-quot|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> con due terzi posti nella terza e nella settima tappa. In seguito ad una nuova terza piazza nell'undicesima frazione, si mantiene ai vertici fino alla tappa "regina" di [[Colle d'Aubisque|Aubisque]]/[[Gourette]] della quattordicesima, quando, momentaneo terzo della generale, perde circa dieci minuti dai ''big'',<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-09-2016/vuelta-vince-gesink-quintana-resta-leader-1601045766545.shtml|titolo=Vuelta, vince Gesink sull'Aubisque, Quintana resta leader|autore=Ciro Scognamiglio|data=3 settembre 2016}}</ref> mettendo da parte ambizioni di classifica.<ref>{{cita web|url=http://cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-pensa-al-collettivo-quot-non-mi-sorprende-quanto-successo-l-importante-e-che-nairo-sia-davanti-quot|titolo=Vuelta a España 2016, Valverde pensa al collettivo: "Non mi sorprende quanto successo, l'importante è che Nairo sia davanti"|data=3 settembre 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160927215437/http://cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-pensa-al-collettivo-quot-non-mi-sorprende-quanto-successo-l-importante-e-che-nairo-sia-davanti-quot|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Complice una forma in calando per le fatiche di una lunga stagione, nelle ultime tappe si mette a disposizione del compagno Quintana,<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-quot-se-devo-sacrificarmi-per-far-vincere-a-quintana-la-vuelta-lo-faro-quot|titolo=Vuelta a España 2016, Valverde: "Se devo sacrificarmi per far vincere a Quintana la Vuelta lo farò"|autore=Riccardo Zucchi|data=31 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160927215451/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-quot-se-devo-sacrificarmi-per-far-vincere-a-quintana-la-vuelta-lo-faro-quot|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> scortandolo al successo finale di [[Madrid]]. Valverde, che ha indossato per dieci giorni la maglia verde prima di perderla al termine della penultima frazione in favore del [[piemonte]]se [[Fabio Felline]],<ref>{{cita web|url=http://www.outdoorblog.it/post/420491/vuelta-2016-fabio-felline-e-la-maglia-verde-sua-la-classifica-a-punti|titolo=Vuelta 2016: Fabio Felline è la Maglia Verde. Sua la classifica a punti|autore=Lucia Resta|data=11 settembre 2016}}</ref> conclude al dodicesimo posto la corsa iberica, a 15'57" da Quintana.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-09-2016/vuelta-trionfo-quintana-ultima-volata-17018468387.shtml|titolo=Vuelta: il trionfo di Quintana. Ultima volata a Cort Nielsen su Bennati|autore=Ciro Scognamiglio|data=11 settembre 2016}}</ref> Termina l'annata il 1º ottobre chiudendo sesto al [[Giro di Lombardia 2016|Giro di Lombardia]].
Il 6 dicembre 1991 fu presentata in parlamento da parte dell'allora minoranza la richiesta di messa in stato di accusa per Francesco Cossiga, con diversi capi d'accusa. Le accuse erano 29, tra queste:
:a) l'espressione di pesanti giudizi sull'operato della commissione di inchiesta sul terrorismo e le stragi;
:b) la lettera del 7 novembre 1990 con la minaccia di «sospendersi» e di sospendere il governo onde bloccare la decisione governativa riguardante il comitato sulla Organizzazione Gladio;
:c) le continue dichiarazioni circa la legittimità della struttura denominata Organizzazione Gladio benché fossero in corso indagini giudiziarie e parlamentari;
:d) la minaccia del ricorso alle forze dell'ordine per far cessare un'eventuale riunione del [[consiglio superiore della magistratura]], nonché del suo scioglimento in caso di inosservanza del divieto di discutere di certi argomenti;
:e) i giudizi sulla Loggia massonica P2, nonostante la legge di scioglimento del [[1982]] e le conclusioni della commissione parlamentare d'inchiesta;
:f) la pressione sul governo affinché non rispondesse alle interpellanze, presentate alla Camera nel maggio [[1991]] da esponenti del PDS;
:g) l'invito ad allontanare il ministro [[Rino Formica]] dopo le sue dichiarazioni sulla Organizzazione Gladio;
:h) la rivendicazione di un potere esclusivo di scioglimento delle Camere e la sua continua minaccia;
:i) la minaccia di far uso dei ''dossier'' e la convocazione al Quirinale dei vertici dei [[Servizi segreti italiani|servizi segreti]];
:l) il ricorso continuo alla denigrazione, onde condizionare il comportamento delle persone offese e prevenire possibili critiche politiche.
 
=== 2017: la quinta Freccia Vallone, la quarta Liegi e l'infortunio ===
{{Citazione necessaria|Tra i firmatari delle mozioni vi erano [[Ugo Pecchioli]], [[Luciano Violante]], [[Marco Pannella]], [[Nando dalla Chiesa]], [[Giovanni Russo Spena]], [[Sergio Garavini]], [[Lucio Libertini]], [[Lucio Magri]], [[Leoluca Orlando]], [[Diego Novelli]].}}
[[File:Tour de France 2017, Stage 1 (34815912844).jpg|thumb|upright=0.88|Valverde impegnato nella cronometro d'apertura del [[Tour de France 2017]]]]
 
Una nuova annata per Valverde comincia a fine gennaio al Challenge de Mallorca, dove ottiene un secondo posto alle spalle del belga [[Tim Wellens]] nel [[Challenge de Mallorca#Trofeo Lloseta-Andratx|Trofeo Andratx-Mirador d'Es Colomer]]; l'11 febbraio arriva il primo successo stagionale, quinto in carriera nonché record della manifestazione, alla [[Vuelta a Murcia 2017|Vuelta a Murcia]], tagliando il traguardo con più di due minuti sul gruppo inseguitore al termine di un assolo di 70&nbsp;km.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-02-2017/ciclismo-valverde-che-assolo-arriva-quota-98-180781929085.shtml|titolo=Ciclismo: Valverde, che assolo. E arriva a quota 98|autore=Ciro Scognamiglio|data=11 febbraio 2017}}</ref> In seguito conquista per la quinta volta nelle ultime sei edizioni la [[Vuelta a Andalucía 2017|Vuelta a Andalucía]]: fa sua la prima tappa in uno sprint ristretto,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/15-02-2017/ciclismo-ruta-sol-valverde-vince-arriva-99-contador-va-rosa-quarto-180843795881.shtml|titolo=Ciclismo Ruta del Sol: Valverde vince e arriva a 99, Contador va, Rosa è quarto|data=15 febbraio 2017}}</ref> perdendo momentaneamente la maglia di ''leader'' in favore di Contador al termine della seconda giornata di gara,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-02-2017/ciclismo-tour-of-oman-vince-giovane-andersen-rui-costa-ancora-2-aru-7-180850485419.shtml|titolo=Ciclismo, Ruta del Sol: a 300 metri dall'arrivo Contador beffato da Pinot|data=16 febbraio 2017}}</ref> ma riappropriandosene l'indomani nella cronometro di [[Lucena (Spagna)|Lucena]], conclusa al secondo posto,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/17-02-2017/ciclismo-ruta-sol-valverde-balza-comando-180869295623.shtml|titolo=Ciclismo, Ruta del Sol: Valverde balza al comando|autore=Ciro Scognamiglio|data=17 febbraio 2017}}</ref> e mantenendola fino a [[Coín]], meta finale della corsa, precedendo di 1" il connazionale della [[Trek-Segafredo|Trek]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/19-02-2017/valverde-sono-100-sua-vuelta-andalucia-180894100751.shtml|titolo=Valverde, sono 100! Sua la Vuelta Andalucia|autore=Ciro Scognamiglio|data=19 febbraio 2017}}</ref>
Il comitato parlamentare ritenne tutte le accuse (tra cui venne aggiunta quella di aver abusato della propria carica quando propose unilateralmente la grazia per il fondatore delle BR [[Renato Curcio]]) manifestamente infondate, come si legge negli atti parlamentari del 12 maggio [[1993]]. La Procura di Roma richiese l'archiviazione a favore di Cossiga il 3 febbraio 1992 e l'8 luglio 1994 la richiesta fu accolta dal [[Tribunale dei ministri]].
 
Costretto a rinunciare alla [[Parigi-Nizza 2017|Parigi-Nizza]] a causa di un'influenza,<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2017/03/ciclismo-parigi-nizza-2017-alejandro-valverde-costretto-al-forfait-per-un-virus-influenzale/|titolo=Ciclismo, Parigi-Nizza 2017: Alejandro Valverde costretto al forfait per un virus influenzale|autore=Simone Brugnoli|data=3 marzo 2017}}</ref> il 20 marzo Valverde si presenta ai nastri di partenza della [[Volta Ciclista a Catalunya 2017|Volta Ciclista a Catalunya]]: con i compagni vince la cronosquadre della seconda tappa,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/21-03-2017/volta-catalunya-cronosquadre-movistar-190200801913.shtml|titolo=Volta Catalunya, cronosquadre alla Movistar|autore=Ciro Scognamiglio|data=21 marzo 2017}}</ref> tuttavia in un secondo momento la giuria, in seguito a presunte spinte tra alcuni componenti del team, decide di penalizzare l'intera squadra di un minuto, sottraendo loro anche il successo in favore della [[BMC Racing Team|BMC]].<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2017/03/22/altro-ribaltone-al-catalunya-movistar-penalizzata-la-cronosquadre-alla-bmc/|titolo=Altro ribaltone al Catalunya: Movistar penalizzata, la cronosquadre alla BMC|data=22 marzo 2017}}</ref> Il murciano si aggiudica poi gli arrivi in salita della terza<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/22-03-2017/ciclismo-giro-catalogna-successo-valverde-190226085355.shtml|titolo=Ciclismo, Giro di Catalogna, successo di Valverde|autore=Ciro Scognamiglio|data=23 marzo 2017}}</ref> e quinta tappa,<ref name="Valverde show">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/24-03-2017/catalunya-show-valverde-poi-froome-contador-190268950112.shtml|titolo=Catalunya: show di Valverde, poi Froome e Contador|autore=Mattia Bazzoni|data=24 marzo 2017}}</ref> annullando il distacco, accumulato in seguito alla sanzione, dallo statunitense [[Tejay van Garderen]], e portandosi in testa.<ref name="Valverde show"/> Con il secondo posto nella penultima frazione e la vittoria dell'ultima tappa, fa sua la classifica finale con 1'03" su Contador.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/26-03-2017/giro-catalogna-super-valverde-vince-ultima-tappa-gara-190307760722.shtml|titolo=Giro di Catalogna, è super Valverde: vince ultima tappa e gara|data=26 marzo 2017}}</ref> La settimana seguente si aggiudica anche la quinta frazione<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/07-04-2017/paesi-baschi-valverde-contador-uran-bardet-meintjes-190574015107.shtml|titolo=Paesi Baschi, colpo doppio di Valverde: tappa e maglia di leader|data=7 aprile 2017}}</ref> e, per la prima volta in carriera, la classifica generale della [[Vuelta al País Vasco 2017|Vuelta al País Vasco]], battendo ancora Contador per 17".<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/08-04-2017/giro-paesi-baschi-trionfa-valverde-contador-roglic-190594348514.shtml|titolo=Giro dei Paesi Baschi, trionfa Valverde|data=8 aprile 2017}}</ref> Alle Ardenne è diciannovesimo all'[[Amstel Gold Race 2017|Amstel Gold Race]], mentre il 19 aprile fa sua per la quinta volta, quarta consecutiva, la [[Freccia Vallone 2017|Freccia Vallone]];<ref name="Freccia Vallone"/> quattro giorni più tardi chiude il "trittico" con la vittoria alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2017|Liegi-Bastogne-Liegi]], quarta in carriera, completando per la terza volta l'accoppiata Freccia-Liegi.<ref name="Liegi"/><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-04-2017/liegi-bastogne-liegi-straordinario-poker-valverde-190935150274.shtml|titolo=Liegi-Bastogne-Liegi, Valverde trionfo e lacrime per Scarponi|data=23 aprile 2017}}</ref>
Cossiga scrisse: {{citazione|Il [[Partito Comunista Italiano|Partito comunista]] sapeva dell'esistenza di un'organizzazione segreta con le caratteristiche di Gladio. Lo dico perché ne fui informato da [[Paolo Emilio Taviani|Emilio Taviani]]. (…) Perché i comunisti lanciarono comunque quella campagna e perché inserirono i fatti di Gladio tra le accuse che portarono alla richiesta di incriminazione nei miei confronti? Credo di avere la risposta. Quello dei comunisti fu fuoco di controbatteria: era da poco crollato il [[Muro di Berlino]] e temevano che potessero arrivare da quella parte notizie di chissà che genere sul loro conto; quindi, per evitare di trovarsi in imbarazzo, cominciarono a sparare nel mucchio. E io, (…) fui colpito per primo in quanto presidente della Repubblica.|Francesco Cossiga, ''La versione di K'', p. 159.}}
 
Torna alle competizioni a inizio giugno in occasione del [[Critérium du Dauphiné 2017|Critérium du Dauphiné]], dove ottiene un terzo di tappa e il nono nella generale; il 25 dello stesso mese chiude invece secondo nella prova in linea del campionato nazionale, alle spalle del compagno di squadra [[Jesús Herrada]]. Originariamente di supporto a Quintana al [[Tour de France 2017|Tour de France]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/valverde-to-support-quintana-and-nothing-else-at-tour-de-france/|titolo=Valverde to "support Quintana, and nothing else" at Tour de France|data=24 giugno 2017}}</ref> è costretto al ritiro già nella frazione inaugurale, la cronometro di [[Düsseldorf]],<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/altri-sport/ciclismo/tour-de-france/2017/07/01-27394385/tour_de_france_brutta_caduta_per_valverde_si_ritira_dalla_grande_boucle/|titolo=Tour de France: brutta caduta per Valverde, si ritira dalla Grande Boucle|data=1º luglio 2017}}</ref> a causa di una rovinosa caduta in seguito alla quale riporta la frattura di [[Rotula (anatomia)|rotula]] e [[Astragalo (anatomia)|astragalo]] della gamba sinistra, nonché un profondo taglio nella zona [[Tibia (anatomia)|tibiale]] mancina e varie [[Contusione|escoriazioni]] sparse:<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/ciclismo/2017/07/01/tour-de-france-alejandro-valverde-condizoini-cade-si-ritira.html|titolo=Il Tour di Valverde è già finito: cade e si frattura la rotula|data=1º luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://movistarteam.com/2017-07-02/valverde-operado-con-exito|titolo=Valverde, operado con éxito|data=2 luglio 2017}}</ref> tale infortunio obbliga il murciano a terminare anzitempo la stagione.<ref>{{cita web|url=http://cyclingpro.net/spaziociclismo/worldtour/movistar-appuntamento-al-2018-valverde-un-poco-alla-volta/|titolo=Movistar, appuntamento al 2018 per Valverde: "Un poco alla volta"|data=4 luglio 2017}}</ref>
==== Le dimissioni ====
[[File:Cossiga Yeltsin.jpg|thumb|Francesco Cossiga con il Presidente russo [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]], nel [[1992]].]]
 
=== 2018: il rientro e il titolo iridato ===
A seguito delle [[Elezioni politiche italiane del 1992|elezioni del 5 aprile]], prendendo atto della sconfitta del sistema [[Consociativismo|consociativo]] fondato sul [[pentapartito]] che pure egli aveva sostenuto al fine di «combattere il degrado economico e il terrorismo», deciso a dare un colpo all'immobilismo e alla debolezza dei governi sottoposti alle «estenuanti liturgie e alchimie partitiche», Cossiga si dimise dalla presidenza della Repubblica il 28 aprile [[1992]], a due mesi dalla scadenza naturale del mandato, annunciando le sue dimissioni con un discorso televisivo che tenne simbolicamente il 25 aprile, alla fine del quale giunse a commuoversi<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/26/cari_concittadini_allora_deciso_co_0_9204269288.shtml|titolo=cari concittadini, allora ho deciso|pubblicazione=Corriere della Sera|data=26 aprile 1992|accesso=19 dicembre 2014}}</ref>:
[[File:2018 Tour de France -19 Col d'Aubisque (41908441920).jpg|thumb|left|upright=1.5|Valverde sull'[[Colle d'Aubisque|Aubisque]] durante la diciannovesima tappa del [[Tour de France 2018]]]]
 
208 giorni più tardi, a fine gennaio 2018, Valverde rientra alle competizioni,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://movistarteam.com/2018-01-25/valverde-debut-trofeo-campos-ses-salines|titolo=Retorno a la competición para Valverde en Mallorca|data=25 gennaio 2018}}</ref> prendendo parte a tre delle quattro prove del Challenge de Mallorca e dimostrandosi subito competitivo, con un terzo e un quarto posto rispettivamente nel Trofeo Serra de Tramuntana e nel Trofeo Lloseta-Andratx. Torna alla vittoria il 1º febbraio seguente, conquistando la seconda tappa della [[Volta a la Comunitat Valenciana 2018|Volta a la Comunitat Valenciana]] al termine di uno sprint a tre;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/01-02-2018/valenciana-rinascita-valverde-2401317223224.shtml|titolo=Valenciana: la rinascita di Valverde|autore=Ciro Scognamiglio|data=1º febbraio 2018}}</ref> fa poi sue anche la quarta frazione con arrivo in salita<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2018/02/03/valenciana-valverde-110-lode/|titolo=Valverde, vittoria da 110 e lode|autore=Sebastiano Cipriani|data=3 febbraio 2018}}</ref> e la classifica finale della corsa.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttobiciweb.it/2018/02/04/108757/valenciana-successo-finale-di-valverde-tuttobiciweb|titolo=Valenciana. Trionfa Valverde, chiude Roelandts|data=4 febbraio 2018}}</ref> Secondo alla [[Vuelta a Murcia 2018|Vuelta a Murcia]], a fine mese si impone nella classifica finale dell'[[Abu Dhabi Tour 2018|Abu Dhabi Tour]] grazie alla vittoria sulla salita di [[Jebel Hafeet]] nell'ultima tappa, l'unica con arrivo in quota.<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2018/02/25/alejandro-valverde-abu-dhabi-tour/|titolo=Valverde ritorna l'Embatido|autore=Sebastiano Cipriani|data=25 febbraio 2018}}</ref> Terminata al quarto posto la [[Strade Bianche 2018|Strade Bianche]] del 3 marzo, la serie di successi procede alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2018|Volta Ciclista a Catalunya]], dove vince la volata della seconda tappa<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2018/03/20/alejandro-valverde-volta-a-catalunya-seconda-tappa/|titolo=Valverde, o del vincere comunque e dovunque|autore=Alberto Vigonesi|data=20 marzo 2018}}</ref> e l'arrivo in salita della quarta,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/22-03-2018/catalogna-ancora-valverde-tappa-maglia-2501112025925.shtml|titolo=Catalogna: ancora Valverde! Tappa e maglia|autore=Ciro Scognamiglio|data=22 marzo 2018}}</ref> aggiudicandosi, così come l'anno precedente e per la terza volta in carriera, anche la classifica generale della corsa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/25-03-2018/catalogna-trionfa-valverde-paurosa-caduta-bernal-26030689550.shtml|titolo=Catalogna: trionfa Valverde, paurosa caduta di Bernal|data=25 marzo 2018}}</ref> Ottimo undicesimo alla [[Dwars door Vlaanderen 2018|Dwars door Vlaanderen]] nonostante la poca esperienza con le [[classiche del pavé]], l'avvicinamento alle classiche delle Ardenne lo vede vincente il 31 marzo al [[Gran Premio Miguel Indurain 2018|Gran Premio Miguel Indurain]]<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/gp-miguel-indurain/2018/video-imbattibile-alejandro-valverde-vince-in-solitaria-il-gp-indurain-nona-vittoria-nel-2018_sto6695942/story.shtml|titolo=Imbattibile Alejandro Valverde! Vince in solitaria il GP Indurain, nona vittoria nel 2018|data=31 marzo 2018}}</ref> e secondo alla [[Klasika Primavera 2018|Klasika Primavera]] una settimana più tardi; ciò nonostante nel classico "trittico" non ottiene i risultati sperati, concludendo quinto all'[[Amstel Gold Race 2018|Amstel Gold Race]], secondo alla [[Freccia Vallone 2018|Freccia Vallone]] — vedendosi interrompere da Alaphilippe la serie di quattro successi consecutivi — e tredicesimo alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2018|Liegi-Bastogne-Liegi]].
{{Citazione|C'è chi approverà il mio gesto, chi questo gesto non lo approverà, ma spero che tutti lo consideriate un gesto onesto di servizio alla Repubblica. [...] Ai giovani io voglio dire però... di amare la [[Patria]], di onorare la nazione, di servire la Repubblica, di credere nella [[libertà]] e di credere nel nostro [[Italia|Paese]]<ref>{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-eb96a983-67f5-487c-985d-e46d23da98be.html|titolo=Cossiga, dimissioni del Presidente|editore=''Rai''|data=25 aprile 1992|accesso=1º dicembre 2014}}</ref>.|Francesco Cossiga, dal discorso del 25 aprile 1992.}}
Fino al 25 maggio, quando al Quirinale fu eletto [[Oscar Luigi Scalfaro]], le funzioni presidenziali furono assolte, come previsto dalla Costituzione, dall'allora [[Presidenti del Senato italiano|Presidente del Senato]], [[Giovanni Spadolini]].
Pochi mesi prima, a gennaio, Cossiga aveva già lasciato la Democrazia Cristiana, suo partito di provenienza<ref name="MontanelliCervi"/>.
 
Dopo quasi due mesi di pausa corre la Route d'Occitanie dove vince la terza tappa con arrivo in salita<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-06-2018/route-d-occitanie-valverde-torna-vincere-270977350093.shtml|titolo=Route d'Occitanie: Valverde torna a vincere|autore=Ciro Scognamiglio|data=16 giugno 2018}}</ref> e si piazza secondo nella quarta e ultima frazione: nell'occasione viene beffato proprio al ''[[fotofinish]]'' dal francese [[Anthony Roux]] nel corso della volata conclusiva, dopo aver cercato di resistere al ritorno del gruppo in seguito a un lungo attacco dalla distanza assieme al connazionale [[Luis León Sánchez]];<ref name="Occitania">{{cita web|url=https://cyclingpro.net/spaziociclismo/sintesi-gare/route-doccitanie-2018-roux-supera-valverde-in-rimonta/|titolo=Route d'Occitanie 2018, Roux priva Valverde dell'impresa|data=17 giugno 2018}}</ref> fa comunque sua la classifica finale della corsa francese.<ref name="Occitania"/> In vista del [[Tour de France 2018|Tour de France]] partecipa anche ai campionati nazionali, finendo quarto nella prova a cronometro e secondo nella corsa in linea.
===== Nomine presidenziali =====
;Governi:
 
[[File:20180930 UCI Road World Championships Innsbruck Men Elite Road Race Award Ceremony 850 2165.jpg|thumb|upright=1.4|Valverde (1º, al centro) in [[maglia iridata]] con Bardet (2º) e Woods (3º) sul podio del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018|campionato del mondo 2018]] di [[Innsbruck]]]]
[[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX legislatura]] (1983-1987)
Dopo la sfortunata esperienza dell'anno precedente, Valverde torna al Tour con l'obiettivo di supportare i due capitani designati, [[Mikel Landa]] e Quintana.<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2018/06/tour-de-france-2018-una-movistar-a-3-punte-quintana-valverde-e-landa-chi-si-sacrifichera-pro-e-contro-da-gestire/|titolo=Tour de France 2018: una Movistar a 3 punte. Quintana, Valverde e Landa, chi si sacrificherà? Pro e contro da gestire|autore=Alessandro Farina|data=27 giugno 2018}}</ref> In seguito a una prima settimana dove riesce a ben figurare con un quarto posto a [[Quimper]] e un terzo sul Mûr-de-Bretagne, i restanti due blocchi di corsa non proseguono nel migliore dei modi per lo spagnolo. Momentaneo terzo al termine della decima tappa, tenta un attacco dalla distanza il giorno successivo, ma il buon vantaggio accumulato va progressivamente riducendosi fino ad esaurirsi lungo le prime rampe de [[La Rosière (Montvalezan)|La Rosière]], primo arrivo in quota dell'edizione, concludendo staccato dai migliori.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://movistarteam.com/en/2018-07-18/2018-tour-france-stage-11|titolo=Valverde shows courage in difficult La Rosière finish|data=18 luglio 2018}}</ref> Abbandonate definitivamente le ambizioni di classifica, si inserisce in un tentativo di fuga da lontano anche l'indomani, venendo tuttavia ripreso e staccato così come successo nella frazione precedente.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/19-07-2018/tour-sull-alpe-d-huez-trionfo-thomas-nibali-buttato-terra-280741728048.shtml|titolo=Tour, sull’Alpe d'Huez trionfa Thomas. Nibali cade e si ritira: frattura di una vertebra|autore1=Claudio Ghisalberti|autore2=Ciro Scognamiglio|data=19 luglio 2018}}</ref> L'unico acuto nelle giornate seguenti lo ha nella diciassettesima frazione, quando, inseritosi nella fuga di giornata, risulta fondamentale nel corso dell'ultima salita di [[Saint-Lary-Soulan]] per le ambizioni di successo di Quintana, che vincerà infatti la tappa.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/ciclismo/2018/07/25/tour-2018-tappa-17-bagneres-de-luchon-saint-lary-soulan.html|titolo=Tour 2018, Quintana vince in solitario. Thomas sempre maglia gialla, Froome in difficoltà|data=25 luglio 2018}}</ref> Conclude al quattordicesimo posto la sua undicesima ''Grande Boucle'', che si rivela complessivamente sotto le aspettative, sia personali che di squadra, lontano ben 27'26" dal vincitore [[Geraint Thomas]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/29-07-2018/tour-de-france-thomas-giorno-passerella-campi-elisi-280995302632.shtml|titolo=Thomas, è il giorno della passerella. Sui Campi Elisi sfreccia Kristoff|autore=Ciro Scognamiglio|data=29 luglio 2018}}</ref>
* [[Governo Craxi II|Craxi II]], 1º agosto 1986.
* [[Governo Fanfani VI|Fanfani VI]], 17 aprile 1987.
[[X legislatura della Repubblica Italiana|X legislatura]] (1987-1992)
* [[Governo Goria|Goria]], 28 luglio 1987.
* [[Governo De Mita|De Mita]], 13 aprile 1988.
* [[Governo Andreotti VI|Andreotti VI]], 22 luglio 1989.
* [[Governo Andreotti VII|Andreotti VII]], 12 aprile 1991.
 
Rimessosi in sesto dalla fatiche del Tour, prende il via della [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] libero da vincoli di squadra e con l'obiettivo di ritrovare una buona condizione.<ref>{{cita web|url=https://cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2018/vuelta-a-espana-2018-la-movistar-guidata-da-quintana-e-valverde/|titolo=Vuelta a España 2018, la Movistar guidata da Quintana e Valverde|autore=Giampaolo Almeida|data=20 agosto 2018}}</ref> La corsa di casa inizia subito nel migliore dei modi: Valverde vince infatti la seconda tappa, precedendo Kwiatkowski in una volata a due sullo strappo di [[Caminito del Rey]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/vuelta-di-spagna/2018/valverde-infila-la-decima-al-caminito-del-rey-kwiatkowski-maglia-rossa-si-stacca-nibali_sto6902108/story.shtml|titolo=Valverde infila la Decima al Caminito del Rey! Kwiatkowski maglia rossa, si stacca Nibali|autore=Marco Castro|data=26 agosto 2018}}</ref> Terzo a [[Pozo Alcón]], trionfa nuovamente il giorno seguente nell'ottava frazione: nell'occasione si rende protagonista di una grande volata in leggera salita sul traguardo di [[Almadén]], che gli permette addirittura di sopravanzare negli ultimi metri il campione del mondo Sagan.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/vuelta-di-spagna/2018/alejandro-valverde-batte-sagan-in-volata-l-imbatido-bissa-alla-vuelta-quinto-nizzolo_sto6912632/story.shtml|titolo=Alejandro Valverde batte Sagan in volata! L'Imbatido bissa alla Vuelta, quinto Nizzolo|autore=Fabio Disingrini|data=1º settembre 2018}}</ref> Al termine della prima settimana di corsa è momentaneo secondo della generale, palesando un ottimo stato di forma;<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2018/09/vuelta-a-espana-2018-i-promossi-e-bocciati-dopo-la-prima-settimana-movistar-protagonista-con-valverde-e-quintana-richie-porte-immediatamente-fuori-dai-giochi2/|titolo=Vuelta a España 2018: i promossi e bocciati dopo la prima settimana. Movistar protagonista con Valverde e Quintana, Richie Porte immediatamente fuori dai giochi|autore=Luca Montanari|data=3 settembre 2018}}</ref> si mantiene nella medesima posizione anche al termine della seconda settimana,<ref>{{cita web|url=https://cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2018/vuelta-a-espana-2018-valverde-limportante-e-che-vinca-un-movistar-e-una-lotta-serrata/|titolo=Vuelta a España 2018, Valverde: "L'importante è che vinca un Movistar, è una lotta serrata"|autore=Davide Terraneo|data=10 settembre 2018}}</ref> dove ottiene un altro terzo e un quarto posto. Soli 25" dietro il ''leader'' [[Simon Yates]] fino alla diciottesima frazione,<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2018/09/classifica-vuelta-a-espana-2018-battaglia-tra-valverde-e-yates-per-la-maglia-rossa-fabio-aru-cade-nibali-tenta-la-fuga/|titolo=Classifica Vuelta a España 2018: battaglia tra Valverde e Yates per la maglia rossa, Fabio Aru cade! Nibali tenta la fuga|autore=Stefano Villa|data=12 settembre 2018}}</ref> cede più di quattro minuti al britannico della [[Mitchelton-Scott|Mitchelton]] nelle ultime due frazioni andorrane, decisive per l'assegnazione della maglia rossa: nonostante riesca per quanto possibile a limitare i danni al termine della prima,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-09-2018/vuelta-simon-yates-sempre-piu-padrone-adesso-valverde-1-38-290991846463.shtml|titolo=Vuelta, Yates sempre più padrone: adesso Valverde è a 1'38"|data=14 settembre 2018}}</ref> crolla nella seconda, scivolando fino al quinto posto, a 4'28" dalla vetta della generale.<ref>{{cita web|url=http://www.sportfair.it/2018/09/simon-yates-vincitore-vuelta-di-spagna-2018/812583/|titolo=Simon Yates el Rey de la Vuelta 2018! Disastro Valverde: Mas si prende tappa e secondo posto|autore=Mirko Spadaro|data=15 settembre 2018}}</ref> Sfumato proprio nelle battute conclusive un podio pienamente alla portata per quanto dimostrato in precedenza,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/video/altri-sport/ciclismo/2018/09/17-47524477/valverde_che_delusione_mancare_il_podio_/|titolo=Valverde: "Che delusione mancare il podio"|data=17 settembre 2018}}</ref> sale comunque sul podio di Madrid come vincitore della classifica a punti, la quarta in carriera.<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2018/09/vuelta-a-espana-2018-le-altre-classifiche-valverde-in-verde-de-gendt-a-pois/|titolo=Vuelta a España 2018, le altre classifiche: Valverde in verde, De Gendt a pois|autore=Gianluca Bruno|data=16 settembre 2018}}</ref> Il 30 dello stesso mese si laurea campione del mondo: sul durissimo percorso di [[Innsbruck]] regola in volata il francese [[Romain Bardet]], il canadese [[Michael Woods (ciclista)|Michael Woods]] e l'olandese [[Tom Dumoulin]], con i quali si era avvantaggiato lungo l'ultima rampa:<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/mondiali/2018/alejandro-valverde-campione-del-mondo-a-38-anni-moscon-chiude-5_sto6953594/story.shtml|titolo=Alejandro Valverde campione del mondo a 38 anni: Moscon chiude 5º|autore=Luca Stamerra|data=30 settembre 2018}}</ref> dopo sei podi, il primo dei quali distante ben 15 anni, conquista finalmente la tanto agnognata [[maglia iridata]] alla veneranda età di 38 anni.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/mondiali/2018/tutto-loro-di-alejandro-valverde-campione-di-un-mondo-infinito_sto6954722/story.shtml|titolo=Tutto l'oro di Alejandro Valverde, campione di un mondo infinito|autore=Fabio Disingrini|data=30 settembre 2018}}</ref>
;Giudici della Corte costituzionale:
* [[Antonio Baldassarre]], 8 agosto 1986.
* [[Enzo Cheli]], 27 ottobre 1987.
* [[Mauro Ferri]], 27 ottobre 1987.
* [[Luigi Mengoni]], 27 ottobre 1987.
* [[Giuliano Vassalli]], 4 febbraio 1991.
 
== Palmarès ==
;Senatori a vita:
{{Colonne}}
* [[Giovanni Spadolini]], 2 maggio 1991.
*[[2003]] <small>(Kelme-Costa Blanca, otto vittorie)</small>
* [[Gianni Agnelli|Giovanni Agnelli]], 1º giugno 1991.
:3ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2003|Vuelta al País Vasco]] ([[Plentzia]] > [[Vitoria|Vitoria-Gasteiz]])
* [[Giulio Andreotti]], 1º giugno 1991.
:[[Klasika Primavera 2003|Klasika Primavera]]
* [[Francesco De Martino]], 1º giugno 1991.
:3ª tappa [[Vuelta a Aragón]] ([[Illueca]] > [[Illueca]])
* [[Paolo Emilio Taviani]], 1º giugno 1991.
:4ª tappa, 1ª semitappa [[Grande Prémio Internacional de Torres Vedras-Troféu Joaquim Agostinho|Troféu Joaquim Agostinho]] ([[Marvila (Lisbona)|Marvila]] > [[Lourinhã]])
:5ª tappa [[Grande Prémio Internacional de Torres Vedras-Troféu Joaquim Agostinho|Troféu Joaquim Agostinho]] ([[Torres Vedras]] > [[Torres Vedras]])
:[[Prueba Villafranca de Ordizia]]
:9ª tappa [[Vuelta a España 2003|Vuelta a España]] ([[Vielha e Mijaran|Vielha]] > [[Colle d'Envalira|Port d'Envalira]])
:15ª tappa [[Vuelta a España 2003|Vuelta a España]] ([[Valdepeñas]] > [[Sierra de La Pandera]])
 
*[[2004]] <small>(Kelme-Costa Blanca/Comunidad Valenciana-Kelme, quindici vittorie)</small>
== Senatore a vita ==
:[[Challenge de Mallorca|Trofeo Sóller]]
=== XI e XII legislatura ===
:2ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Jávea]] > [[Calp]])
Come preannunciato, Cossiga abbandonò la DC e si iscrisse al gruppo misto del Senato, partecipando ai lavori parlamentari e concedendo il proprio voto di fiducia ai governi [[Governo Amato I|Amato]], [[Governo Ciampi|Ciampi]], [[Governo Berlusconi I|Berlusconi]] e [[Governo Dini|Dini]].
:3ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Calp]] > [[Port de Sagunt]])
:Classifica generale [[Volta a la Comunitat Valenciana]]
:Classifica generale [[Vuelta a Murcia]]
:1ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2004|Vuelta al País Vasco]] ([[Bergara]] > [[Bergara]])
:[[Klasika Primavera 2004|Klasika Primavera]]
:3ª tappa [[Vuelta a Castilla y León]] ([[Carrión de los Condes]] > [[Mansilla de las Mulas]])
:4ª tappa [[Vuelta a Castilla y León]] ([[León (Spagna)|León]] > [[Alto de El Morredero]])
:5ª tappa [[Vuelta a Castilla y León]] ([[Ponferrada]] > [[Villafranca del Bierzo]])
:1ª tappa [[Vuelta a Burgos]] ([[Burgos (Spagna)|Burgos]] > [[Poza de la Sal]]/[[Altotero]])
:2ª tappa [[Vuelta a Burgos]] ([[Lerma (Spagna)|Lerma]] > [[Aranda de Duero]])
:3ª tappa [[Vuelta a Burgos]] ([[Areniscas de los Pinares]] > [[Neila|Lagunas de Neila]])
:Classifica generale [[Vuelta a Burgos]]
:3ª tappa [[Vuelta a España 2004|Vuelta a España]] ([[Burgos (Spagna)|Burgos]] > [[Soria]])
 
*[[2005]] <small>(Illes Balears/Illes Balears-Caisse d'Epargne, sei vittorie)</small>
=== XIII legislatura ===
:[[Challenge de Mallorca|Trofeo Manacor]]
Anche nella legislatura iniziata nel 1996 Cossiga decise in un primo momento di rimanere defilato, pur contribuendo col suo voto alla fiducia al [[Governo Prodi I|primo governo Prodi]]. Successivamente, nel febbraio del [[1998]], diede vita ad una nuova formazione politica, l'[[Unione Democratica per la Repubblica]] (UDR), con l'intenzione di costituire un'alternativa di centro e ricompattare le forze ex-democristiane.
:[[Challenge de Mallorca|Trofeo Sóller]]
:7ª tappa [[Parigi-Nizza 2005|Parigi-Nizza]] ([[Nizza]] > [[Nizza]])
:3ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2005|Vuelta al País Vasco]] ([[Ortuella]] > [[Vitoria|Vitoria-Gasteiz]])
:4ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2005|Vuelta al País Vasco]] ([[Vitoria|Vitoria-Gasteiz]] > [[Alsasua]])
:10ª tappa [[Tour de France 2005|Tour de France]] ([[Grenoble]] > [[Courchevel]])
 
*[[2006]] <small>(Caisse d'Epargne-Illes Balears, sei vittorie)</small>
L'UDR raccolse l'adesione dei [[Cristiani Democratici Uniti]] di [[Rocco Buttiglione]] e di [[Clemente Mastella]], alla guida di un gruppo di scissionisti del [[Centro Cristiano Democratico]]. Tra coloro che aderirono all'UDR ci furono anche [[Carlo Scognamiglio]], [[Angelo Sanza]] e [[Pellegrino Capaldo]].
:2ª tappa [[Vuelta a Murcia 2006|Vuelta a Murcia]] ([[Alcantarilla]] > [[Alhama de Murcia]])
:1ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2006|Vuelta al País Vasco]] ([[Irun]] > [[Irun]])
:[[Freccia Vallone 2006|Freccia Vallone]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2006|Liegi-Bastogne-Liegi]]
:4ª tappa [[Tour de Romandie 2006|Tour de Romandie]] ([[Sion (Svizzera)|Sion]] > [[Sion (Svizzera)|Sion]])
:7ª tappa [[Vuelta a España 2006|Vuelta a España]] ([[León (Spagna)|León]] > [[Alto de El Morredero]])
 
*[[2007]] <small>(Caisse d'Epargne, cinque vittorie)</small>
Quando [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione comunista]] fece mancare il suo appoggio al [[governo Prodi I]], che venne battuto alla [[Camera dei deputati|Camera]] per un voto, Cossiga fu determinante per la formazione del [[governo D'Alema I]]. Il suo appoggio venne deciso, come Cossiga spiegò in una conferenza stampa all'uscita dalle consultazioni con il Presidente Scalfaro, per sancire irrevocabilmente la fine della ''[[conventio ad excludendum]]'' nei confronti del PCI. [[Massimo D'Alema]] fu il primo Presidente del Consiglio a provenire dalle file dell'ex PCI. Per l'occasione Cossiga regalò al novello Capo del Governo in Parlamento un bambino di zucchero, ironizzando un desueto luogo comune su usanze cannibalistiche dei comunisti<ref>{{Cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/10/27/Politica/COSSIGA-REGALA-A-DALEMA-UN-BAMBINO-DI-ZUCCHERO_192000.php|titolo=COSSIGA REGALA A D'ALEMA UN BAMBINO DI ZUCCHERO...|data=27 ottobre 1998|accesso=31 luglio 2014}}</ref>. Nel frattempo il senatore dell'opposizione [[Marcello Pera]] ([[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]) ricordava polemicamente le origini di Cossiga in [[Barbagia]], luogo dove vivevano i latitanti rapitori dell'[[Anonima sequestri]], definendolo «barbaricino ladro di voti», a cui Cossiga rispondeva ricordando le proprie origini familiari, «contrariamente a chi ha un cognome di cosa, come si usava dare alle famiglie la cui origine era [[Nomen nescio|ignota]]»<ref name=giorn>{{cita web|autore=Alessandro D'Amato|url=http://www.giornalettismo.com/archives/76125/addio-cossiga-presidente-segreti/2/|titolo=Addio a Cossiga, il presidente dei segreti di Pulcinella|editore=''giornalettismo.com''|data=17 agosto 2010|accesso=27 luglio 2015}}</ref>. L'UDR entrò anche a far parte del [[Governo D'Alema I|governo D'Alema]] con [[Carlo Scognamiglio]], nominato [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della Difesa]].
:Classifica generale [[Volta a la Comunitat Valenciana 2007|Volta a la Comunitat Valenciana]]
:4ª tappa [[Vuelta a Murcia 2007|Vuelta a Murcia]] ([[Alhama de Murcia]] > [[Aledo (Spagna)|Aledo]], cronometro)
:Classifica generale [[Vuelta a Murcia 2007|Vuelta a Murcia]]
:3ª tappa [[Clásica de Alcobendas]] ([[Alcobendas]] > [[Alcobendas]], cronometro)
:4ª tappa [[Vuelta a Burgos]] ([[Roa (Spagna)|Roa]] > [[Roa (Spagna)|Roa]], cronometro)
 
*[[2008]] <small>(Caisse d'Epargne, dodici vittorie)</small>
Sempre nel 1998, Cossiga fu chiamato a testimoniare nel processo che a Palermo vedeva Giulio Andreotti imputato per associazione mafiosa. Cossiga fu particolarmente accalorato nel difendere l'ex Presidente del Consiglio, da egli descritto come «assatanato nella lotta alla mafia»<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/06/18/LA406.html|titolo=La testimonianza dell'ex presidente Francesco Cossiga al processo di Palermo «Andreotti, assatanato nella lotta alla mafia»|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=18 giugno 1998|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>. Al termine del lungo iter giudiziario fu accertata la connivenza di Andreotti con la mafia per fatti anteriori al 1980. Il senatore fu assolto per i fatti successivi a tale data e prescritto per quelli precedenti.
:4ª tappa [[Vuelta a Murcia 2008|Vuelta a Murcia]] ([[Alhama de Murcia]] > [[Aledo (Spagna)|Aledo]], cronometro)
:Classifica generale [[Vuelta a Murcia 2008|Vuelta a Murcia]]
:[[Parigi-Camembert 2008|Parigi-Camembert]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2008|Liegi-Bastogne-Liegi]]
:1ª tappa [[Critérium du Dauphiné Libéré 2008|Critérium du Dauphiné Libéré]] ([[Avignone]] > [[Privas]])
:3ª tappa [[Critérium du Dauphiné Libéré 2008|Critérium du Dauphiné Libéré]] ([[Saint-Paul-en-Jarez]] > [[Saint-Paul-en-Jarez]], cronometro)
:Classifica generale [[Critérium du Dauphiné Libéré 2008|Critérium du Dauphiné Libéré]]
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionati spagnoli]], Prova in linea
:1ª tappa [[Tour de France 2008|Tour de France]] ([[Brest (Francia)|Brest]] > [[Plumelec]])
:6ª tappa [[Tour de France 2008|Tour de France]] ([[Aigurande]] > [[Super-Besse]])
:[[Clásica San Sebastián 2008|Clásica San Sebastián]]
:2ª tappa [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]] ([[Granada]] > [[Jaén]])
 
*[[2009]] <small>(Caisse d'Epargne, otto vittorie)</small>
=== XIV legislatura ===
:3ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2009|Vuelta a Castilla y León]] ([[Sahagún (Spagna)|Sahagún]] > [[Puebla de Lillo|Estación Invernal de San Isidro]])
Dopo un anno di vita, l'UDR si sciolse e larga parte di essa confluì nel nuovo soggetto politico creato da [[Clemente Mastella]], l'[[UDEUR]]. Cossiga vi aderì in maniera puramente simbolica, per fuoriuscirne definitivamente il 6 novembre [[2003]], quando abbandonò, al Senato, il gruppo misto per iscriversi al ''gruppo per le autonomie''.
:5ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2009|Vuelta a Castilla y León]] ([[Benavente (Spagna)|Benavente]] > [[Valladolid]])
:[[Klasika Primavera 2009|Klasika Primavera]]
:3ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2009|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Roses]] > [[La Pobla de Lillet]])
:Classifica generale [[Volta Ciclista a Catalunya 2009|Volta Ciclista a Catalunya]]
:Classifica generale [[Critérium du Dauphiné Libéré 2009|Critérium du Dauphiné Libéré]]
:Classifica generale [[Vuelta a Burgos]]
:Classifica generale [[Vuelta a España 2009|Vuelta a España]]
 
*[[2010]] <small>(Caisse d'Epargne)</small>
Nel giugno [[2002]] ha annunciato le dimissioni da senatore a vita, che peraltro non ha mai presentato.
:<del>Classifica generale [[Tour Méditerranéen 2010|Tour Méditerranéen]]</del>
:<del>1ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2010|Vuelta al País Vasco]] ([[Zierbena]] > [[Zierbena]])</del>
:<del>2ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2010|Vuelta al País Vasco]] ([[Zierbena]] > [[Viana (Spagna)|Viana]])</del>
:<del>5ª tappa [[Tour de Romandie 2010|Tour de Romandie]] ([[Sion (Svizzera)|Sion]] > [[Sion (Svizzera)|Sion]])</del>
:<del>Classifica generale [[Tour de Romandie 2010|Tour de Romandie]]</del>
{{Colonne spezza}}
*[[2012]] <small>(Movistar Team, sette vittorie)</small>
:5ª tappa [[Tour Down Under 2012|Tour Down Under]] ([[McLaren Vale]] > [[Old Willunga Hill]])
:2ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2012|Vuelta a Andalucía]] ([[Malaga]] > [[Lucena (Spagna)|Lucena]])
:Classifica generale [[Vuelta a Andalucía 2012|Vuelta a Andalucía]]
:3ª tappa [[Parigi-Nizza 2012|Parigi-Nizza]] ([[Vierzon]] > [[Lac de Vassivière]])
:17ª tappa [[Tour de France 2012|Tour de France]] ([[Bagnères-de-Luchon]] > [[Peyragudes]])
:3ª tappa [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]] ([[Oyón|Faustino V]] > [[Eibar]]/[[Arrate]])
:8ª tappa [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]] ([[Lleida]] > [[Andorra la Vella|Andorra]]/[[Collada de la Gallina]])
 
*[[2013]] <small>(Movistar Team, quattro vittorie)</small>
Nel [[2003]] pubblica ''Discorso sulla giustizia''<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Cossiga|titolo=Discorso sulla giustizia|anno=2003|editore=Liberilibri|città=Macerata}}</ref>, un pamphlet che raccoglie alcuni fra i suoi scritti in tema di giustizia su argomenti quali il delicato rapporto fra primato del Parlamento da un lato e indipendenza della magistratura dall'altro, e quello della problematica conciliabilità fra politicizzazione del magistrato e imparzialità della giurisdizione. Il suo progetto per una riforma utopica si accompagna ad altri interventi che Cossiga, cogliendo occasione da vicende giudiziarie e politiche di rilevanza nazionale, ha svolto in sede parlamentare, e non diffusi al di fuori del circuito degli addetti ai lavori.
:[[Challenge de Mallorca#Trofeo Serra de Tramuntana|Trofeo Serra de Tramuntana]]
:Prologo [[Vuelta a Andalucía 2013|Vuelta a Andalucía]] ([[San Fernando (Spagna)|San Fernando]] > [[San Fernando (Spagna)|San Fernando]], cronometro)
:3ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2013|Vuelta a Andalucía]] ([[Lucena (Spagna)|Lucena]] > [[Rincón de la Victoria]])
:Classifica generale [[Vuelta a Andalucía 2013|Vuelta a Andalucía]]
 
*[[2014]] <small>(Movistar Team, undici vittorie)</small>
Nel [[2004]] fece alcune affermazioni (riprese nel [[2007]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=214956 "Il giallo della strage di Bologna. Ecco le prove della pista araba"], da Il Giornale del 22-10-2007.</ref>, quando vennero ribadite poi nell'autobiografia ''La versione di K'') sulla [[strage di Bologna]]: in una lettera indirizzata a [[Enzo Fragalà]], capogruppo di [[Alleanza Nazionale]] nella [[commissione Mitrokhin]] ipotizza un coinvolgimento del [[terrorismo palestinese]], nella strage che lui stesso dichiarò "fascista", salvo poi cambiare idea nel 1990, affermando che fu mal consigliato dai servizi segreti che lo indirizzarono sulla pista nera in maniera erronea. Il Presidente emerito affermò di avere “il dubbio grave” che la strage fosse il risultato «o di un atto del terrorismo arabo o della fortuita deflagrazione di una o più valigie di esplosivo trasportato da palestinesi, che si credevano garantiti dall'“accordo Moro”».<ref>[http://www.archivio900.it/it/news/news.aspx?id=370 ''Cossiga: pista araba dietro la strage di Bologna'']</ref>
:Prologo [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]] ([[Almería]] > [[Almería]], cronometro)
Nel [[2008]] Cossiga ha reiterato questa affermazione in un'intervista al ''[[Corriere della Sera]]'' in cui ribadiva la sua convinzione secondo cui la strage non sarebbe da imputarsi al terrorismo nero, ma ad un "incidente" di gruppi della resistenza palestinese operanti in Italia.<ref name="cossiga">[http://www.corriere.it/politica/08_luglio_08/cossiga_cazzullo_f6395d90-4cb1-11dd-b408-00144f02aabc.shtml ''"La strage di Bologna, fu un incidente della resistenza palestinese"''], Corriere della Sera, 8 luglio 2008</ref>
:1ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]] ([[Vélez-Málaga]] > [[Jaén]])
:2ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]] ([[La Guardia de Jaén]] > [[Cabra|Santuario Virgen de la Sierra de Cabra]])
:Classifica generale [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]]
:[[Vuelta a Murcia 2014|Vuelta a Murcia]]
:[[Roma Maxima 2014|Roma Maxima]]
:[[Gran Premio Miguel Indurain 2014|Gran Premio Miguel Indurain]]
:[[Freccia Vallone 2014|Freccia Vallone]]
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionati spagnoli]], Prova a cronometro
:[[Clásica San Sebastián 2014|Clásica San Sebastián]]
:6ª tappa [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]] ([[Benalmádena]] > [[La Zubia]])
 
*[[2015]] <small>(Movistar Team, otto vittorie)</small>
Allo stesso tempo smentì più volte di avere sostenuto [[Teorie del complotto sull'attentato al World Trade Center dell'11 settembre 2001|tesi complottiste sugli attentati dell'11 settembre 2001]], voci diffuse soprattutto su internet<ref>''[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957 La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100919004558/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957 |data=19 settembre 2010 }}'', ''La Stampa'', 4 settembre 2006</ref><ref>[http://undicisettembre.blogspot.it/2007/11/cossiga-arruolato-forza-fra-i.html ''Cossiga arruolato a forza tra i complottisti'']</ref>, tesi che lui stesso riferì nuovamente qualche anno più tardi in un comunicato, in realtò di tono ironico, pubblicato dal Corriere della Sera, ma ripreso anche da organi di informazione internazionali<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/07_novembre_30/osama_berlusconi_cossiga_27f4ccee-9f55-11dc-8807-0003ba99c53b.shtml|titolo=Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=30 novembre 2007|accesso=31 luglio 2014}} «Da ambienti vicini a Palazzo Chigi, centro nevralgico di direzione dell'intelligence italiana, si fa notare che la non autenticità del video [''un video in cui [[Osama bin Laden]] minaccia [[Silvio Berlusconi]], ndr''] è testimoniata dal fatto che Osama Bin Laden in esso 'confessa' che Al Qaeda sarebbe stato l'autore dell'attentato dell'11 settembre alle due torri in New York, mentre tutti gli ambienti democratici d'America e d'Europa, con in prima linea quelli del centrosinistra italiano, sanno ormai bene che il disastroso attentato è stato pianificato e realizzato dalla [[Central Intelligence Agency|Cia]] americana e dal [[Mossad]] con l'aiuto del mondo [[sionista]] per mettere sotto accusa i Paesi arabi e per indurre le potenze occidentali ad intervenire sia in [[Iraq]] sia in [[Afghanistan]]».</ref><ref>[http://indignatio.splinder.com/post/14949947/berlusconi-bin-laden-cossiga Link dove si sottolinea e si spiega il tono ironico della citazione] (url interrotto)</ref><ref>[http://www.theguardian.com/world/2010/aug/18/francesco-cossiga-obituary ''Francesco Cossiga Obituary'', Wednesday 18 August 2010 ''The Guardian'']</ref><ref>[http://www.globalresearch.ca/ex-italian-president-intel-agencies-know-9-11-an-inside-job/7550 ''Ex-Italian President: Intel Agencies Know 9/11 An Inside Job'']</ref>.
:[[Challenge de Mallorca#Trofeo Serra de Tramuntana|Trofeo Serra de Tramuntana]]
:2ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2015|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Mataró]] > [[Olot (Spagna)|Olot]])
:5ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2015|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Alp (Spagna)|Alp]] > [[Valls]])
:7ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2015|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Barcellona]] > [[Barcellona]])
:[[Freccia Vallone 2015|Freccia Vallone]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2015|Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionati spagnoli]], Prova in linea
:4ª tappa [[Vuelta a España 2015|Vuelta a España]] ([[Estepona]] > [[Vejer de la Frontera]])
 
*[[2016]] <small>(Movistar Team, sette vittorie)</small>
=== XV legislatura ===
:5ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2016|Vuelta a Andalucía]] ([[San Roque (Cadice)|San Roque]] > [[Estepona|Alto de Peñas Blancas]])
Cossiga ha collaborato attivamente con diversi quotidiani, scrivendo anche sotto lo pseudonimo «Franco Mauri» per ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' e «Mauro Franchi» per ''[[Il Riformista]]''. Alla fine del [[2005]] ha pubblicato sul quotidiano ''Libero'' una lettera nella quale ha annunciato di non volersi più occupare attivamente della politica italiana, ma non pare avervi dato pienamente seguito.
:Classifica generale [[Vuelta a Andalucía 2016|Vuelta a Andalucía]]
:2ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2016|Vuelta a Castilla y León]] ([[Braganza (Portogallo)|Braganza]] > [[Fermoselle]])
:3ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2016|Vuelta a Castilla y León]] ([[Salamanca]] > [[Candelario|Alto de la Plataforma]])
:Classifica generale [[Vuelta a Castilla y León 2016|Vuelta a Castilla y León]]
:[[Freccia Vallone 2016|Freccia Vallone]]
:16ª tappa [[Giro d'Italia 2016|Giro d'Italia]] ([[Bressanone]] > [[Andalo]])
 
*[[2017]] <small>(Movistar Team, undici vittorie)</small>
Il 15 maggio [[2006]] presenta in Senato il DDL Costituzionale n. 352, per la riforma delle istituzioni Sarde e il riconoscimento della ''Nazione Sarda''<ref>[http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00209719.pdf DDL Costituzionale n. 352]</ref>.
:[[Vuelta a Murcia 2017|Vuelta a Murcia]]
:1ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2017|Vuelta a Andalucía]] ([[Rincón de la Victoria]] > [[Granada]])
:Classifica generale [[Vuelta a Andalucía 2017|Vuelta a Andalucía]]
:3ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2017|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Mataró]] > [[Alp (Spagna)|La Molina]])
:5ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2017|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Valls]] > [[Lo Port]]/[[Tortosa]])
:7ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2017|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Barcellona]] > [[Barcellona]])
:Classifica generale [[Volta Ciclista a Catalunya 2017|Volta Ciclista a Catalunya]]
:5ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2017|Vuelta al País Vasco]] ([[Bilbao]] > [[Eibar]]/[[Arrate]])
:Classifica generale [[Vuelta al País Vasco 2017|Vuelta al País Vasco]]
:[[Freccia Vallone 2017|Freccia Vallone]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2017|Liegi-Bastogne-Liegi]]
 
*[[2018]] <small>(Movistar Team, quattordici vittorie)</small>
Il 19 maggio [[2006]] ha votato la [[Mozione di fiducia (ordinamento italiano)|fiducia]] al [[governo Prodi II]].
:2ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana 2018|Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Bétera]] > [[Albuixech]])
:4ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana 2018|Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Orihuela]] > [[Cocentaina]]/[[Alto de las Canteras]])
:Classifica generale [[Volta a la Comunitat Valenciana 2018|Volta a la Comunitat Valenciana]]
:5ª tappa [[Abu Dhabi Tour 2018|Abu Dhabi Tour]] ([[al-'Ayn|Qasr Al Muwaiji]] > [[Jebel Hafeet]])
:Classifica generale [[Abu Dhabi Tour 2018|Abu Dhabi Tour]]
:2ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2018|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Mataró]] > [[Valls]])
:4ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2018|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Llanars]] > [[Alp (Spagna)|La Molina]])
:Classifica generale [[Volta Ciclista a Catalunya 2018|Volta Ciclista a Catalunya]]
:[[Gran Premio Miguel Indurain 2018|Gran Premio Miguel Indurain]]
:3ª tappa [[Route d'Occitanie]] ([[Prat-Bonrepaux]] > [[Les Monts d'Olmes]])
:Classifica generale [[Route d'Occitanie]]
:2ª tappa [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] ([[Marbella]] > [[Caminito del Rey]])
:8ª tappa [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] ([[Linares (Spagna)|Linares]] > [[Almadén]])
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018|Campionati del mondo]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|Prova in linea]]
{{Colonne fine}}
 
=== Altri successi ===
Il 23 maggio 2006 ha presentato un disegno di legge costituzionale, (dopo la sua morte, mai più discusso) per l'attuazione di un [[referendum]] sull'autodeterminazione della [[Provincia di Bolzano]]. Il referendum prevedeva più quesiti: se si voleva restare a far parte della Repubblica Italiana, se si voleva diventare parte di quella austriaca, se si voleva diventare un [[Stati federati della Germania|Land della Germania]] o se si voleva diventare uno Stato sovrano<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=00208812&part=doc_dc&parse=no XV LEGISLATURA - "DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d’iniziativa del senatore COSSIGA"]</ref>.
{{Colonne}}
*[[2002]] <small>(Kelme-Costa Blanca)</small>
:Classifica a punti [[Clásica de Alcobendas]]
 
*[[2003]] <small>(Kelme-Costa Blanca)</small>
Il 27 novembre [[2006]] ha presentato al Presidente del Senato, [[Franco Marini]], le dimissioni da senatore a vita, ritenendosi «ormai inidoneo ad espletare i complessi compiti e ad esercitare le delicate funzioni che la Costituzione assegna come dovere ai membri del parlamento nazionale». Le dimissioni sono state respinte dal Senato in data 31 gennaio [[2007]]: il numero dei senatori contrari alle dimissioni è stato di 178, i favorevoli 100 e gli astenuti 12.
:Classifica generale [[Challenge de Mallorca]]
:Classifica combinata [[Vuelta a Andalucía]]
:Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco 2003|Vuelta al País Vasco]]
:[[Classifica combinata (Vuelta a España)|Classifica combinata]] [[Vuelta a España 2003|Vuelta a España]]
:Criterium Manuel Beltrán
 
*[[2004]] <small>(Kelme-Costa Blanca/Comunidad Valenciana-Kelme)</small>
L'intera vicenda si è sviluppata in seguito a un'interpellanza parlamentare del mese di novembre 2006 nella quale il presidente emerito richiedeva al ministro dell'Interno [[Giuliano Amato]] di chiarire i motivi del pagamento di due giornalisti da parte del [[Dipartimento della pubblica sicurezza]], diretto dal prefetto [[Gianni De Gennaro]]. Data la non immediata disponibilità a chiarire direttamente la vicenda da parte del ministro Amato, in aula venne letta una risposta scritta da De Gennaro. Non condividendo il comportamento tenuto dal Ministro, Cossiga ribatteva con una delle sue note «picconate»: «[Ha preferito rispondere] lo scagnozzo di quel losco figuro (tale Roberto Sgalla) del [[Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza|capo della polizia]] che si chiama Gianni De Gennaro [...]». Nella stessa data, prima del voto di cui sopra, Francesco Cossiga ha presentato pubbliche scuse allo stesso De Gennaro.
:Classifica a punti [[Volta a la Comunitat Valenciana]]
:Classifica combinata [[Vuelta a Murcia]]
:Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco 2004|Vuelta al País Vasco]]
:Classifica a punti [[Vuelta a Castilla y León]]
:Classifica combinata [[Vuelta a Castilla y León]]
:Classifica a punti [[Vuelta a Burgos]]
:Classifica scalatori [[Vuelta a Burgos]]
:Criterium Comunidad Foral de Navarra
 
*[[2005]] <small>(Illes Balears/Illes Balears-Caisse d'Epargne)</small>
Il 6 dicembre [[2007]] è stato determinante per salvare dalla crisi il [[Governo Prodi II|governo Prodi]], con il suo voto al decreto sicurezza, sul quale l'esecutivo aveva posto la [[questione di fiducia]].
:Classifica generale [[Challenge de Mallorca]]
:Classifica giovani [[Parigi-Nizza 2005|Parigi-Nizza]]
:Critérium de la ACP
 
*[[2006]] <small>(Caisse d'Epargne-Illes Balears)</small>
Ha anche rilasciato dichiarazioni sulla [[strage di Ustica]], all'epoca della quale era [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]], attribuendo la responsabilità del disastro a un [[missile]] francese «a risonanza e non ad impatto» destinato ad abbattere l'aereo su cui si sarebbe trovato il dittatore libico [[Mu'ammar Gheddafi]]<ref name="archiviostorico.corriere.it">{{Cita news|titolo=Strage di Ustica, nuove indagini Sentito Cossiga: un missile francese|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/22/Strage_Ustica_nuove_indagini_Sentito_co_9_080622064.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/22/Strage_Ustica_nuove_indagini_Sentito_co_9_080622064.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|pagina=19|città=Roma|data=22 giugno 2008|accesso=28 gennaio 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilpost.it/2014/07/19/aerei-civili-abbattuti-per-sbaglio/|titolo=Sette storie di aerei civili abbattuti per sbaglio|pubblicazione=[[il Post]]|data=19 luglio 2014|accesso=19 luglio 2014}}</ref>. Tesi analoga è alla base della [[Condanna dello Stato nella strage di Ustica|conferma]], da parte della [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]], della condanna al pagamento di un [[risarcimento]] ai familiari delle vittime inflitta in sede [[Diritto processuale civile|civile]] ai ministeri dei [[Ministero dei trasporti|trasporti]] e della [[Ministero della difesa|difesa]] dal Tribunale di Palermo, sentenza che ha riconosciuto le prove di quanto affermato dall'ex Capo dello Stato<ref>{{Cita news|titolo=Ustica: Marrazzo, sentenza Cassazione coincide con dichiarazioni Cossiga|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/17:50-17:50/4292380|pubblicazione=la Repubblica Palermo|città=Roma|data=28 gennaio 2013}}</ref>.
:Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco 2006|Vuelta al País Vasco]]
:Classifica a punti [[Tour de Romandie 2006|Tour de Romandie]]
:Classifica generale [[UCI ProTour 2006|UCI ProTour]]
:[[Amstel Curaçao Race 2006|Amstel Curaçao Race]]
:Criterium Ciudad de Murcia
:Criterium Manuel Beltrán
 
*[[2007]] <small>(Caisse d'Epargne)</small>
=== XVI legislatura ===
:Classifica combinata [[Volta a la Comunitat Valenciana 2007|Volta a la Comunitat Valenciana]]
Nel [[2008]] Cossiga ha votato la [[Mozione di fiducia (ordinamento italiano)|fiducia]] al [[governo Berlusconi IV]]; in precedenza aveva votato la fiducia a Berlusconi un'altra volta, nel 1994 ([[governo Berlusconi I]]).
:Classifica a punti [[Critérium International 2007|Critérium International]]
:Classifica a punti [[Vuelta a Burgos]]
:Criterium Ciudad de Murcia
 
*[[2008]] <small>(Caisse d'Epargne)</small>
Il 23 ottobre [[2008]], in un'intervista al ''[[Quotidiano Nazionale]]'', propone al Ministro dell'Interno [[Roberto Maroni]] la sua soluzione per contenere il dissenso universitario nei confronti della [[legge 133/2008]]: evitare di chiamare in causa la polizia, ma screditare il movimento studentesco infiltrando agenti provocatori, e solo allora, dopo aver lasciato «che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi», «forti del consenso popolare [...] le forze dell'ordine non dovrebbero avere pietà e mandarli tutti in ospedale». Nell'affermare ciò Cossiga sostenne che il terrorismo degli anni settanta era partito proprio dalle Università, e confermò di avere già attuato una strategia simile quando egli stesso era stato Ministro dell'Interno<ref>{{cita web|url=http://rassegna.governo.it/testo.asp?d=32976406|titolo="BISOGNA FERMALI, ANCHE IL TERRORISMO PARTI' DAGLIATENEI"|editore=''rassegna.governo.it''|data=23 ottobre 2008|accesso=28 ottobre 2008}}</ref>. In seguito a questa intervista [[Alfio Nicotra]], della direzione nazionale del [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] e responsabile del Dipartimento Pace e Movimenti del PRC ha chiesto di riaprire l'inchiesta sulla morte di [[Giorgiana Masi]], uccisa in circostanze non ancora chiarite durante una manifestazione nel 12 maggio [[1977]], periodo nel quale stesso Cossiga era ministro dell'Interno<ref>{{cita web|url=http://home.rifondazione.it/xisttest/content/view/3480/314/|titolo=Nicotra: dopo le dichiarazioni di Cossiga riaprire l'inchiesta su Giorgiana Masi|editore=''rifondazione.it''|data=24 ottobre 2008|accesso=30 ottobre 2008}}</ref>. Inoltre la senatrice [[Donatella Poretti]] ([[Radicali italiani|Radicale]] eletta nelle file del [[Partito Democratico (Italia)|PD]]) ha deciso di depositare un disegno di legge per l'istituzione di una commissione d'inchiesta sull'omicidio della Masi. Nonostante lo scontro politico continuo (dal manifesto che lo indicava come mandante dell'omicidio Masi alla richiesta di messa in stato d'accusa), Cossiga e il leader radicale [[Marco Pannella]] ebbero sempre un rapporto abbastanza cordiale dal punto di vista umano, avendo anche alcune convergenze (come sui temi della giustizia)<ref>Barbara Romano, ''Le confessioni di Marco Pannella: "Sono il frocio della politica"'', ''Clandestinoweb'', 3 maggio 2008.</ref>.
:Classifica a punti [[Critérium du Dauphiné Libéré 2008|Critérium du Dauphiné Libéré]]
:Classifica combinata [[Critérium du Dauphiné Libéré 2008|Critérium du Dauphiné Libéré]]
:Classifica generale [[UCI ProTour 2008|UCI ProTour]]
:Criterium Comunidad Foral de Navarra
:Dernycriterium Marquette-lez-Lille
:Criterium Ciutat de l'Hospitalet
:1ª prova Criterium Villa de Herencia
 
*[[2009]] <small>(Caisse d'Epargne)</small>
== Morte ==
:Classifica a punti [[Vuelta a Castilla y León 2009|Vuelta a Castilla y León]]
[[File:Funerali Cossiga..JPG|miniatura|destra|La bara di Francesco Cossiga avvolta nella [[bandiera sarda]]]]
:Classifica scalatori [[Vuelta a Castilla y León 2009|Vuelta a Castilla y León]]
Ricoverato al [[Policlinico Gemelli]] di [[Roma]] il 9 agosto [[2010]]<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_agosto_9/cossiga-ricoverato-gemelli-1703546546401.shtml?fr=box_primopiano|titolo=Cossiga in condizioni critiche, ma stabili In rianimazione per problemi respiratori|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]}}</ref>, vi muore il 17 agosto a seguito di un infarto e di problemi respiratori.<ref>{{cita news|url=http://www.libero-news.it/news/471613/Cossiga__quadro_clinico_di__estrema_gravità__.html|titolo=Cossiga: quadro clinico di "estrema gravità"|pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]]}}</ref><ref name="MorteCorriere">{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/10_agosto_17/cossiga-morto_18d90b48-a9f3-11df-8b1f-00144f02aabe.shtml|titolo=Addio al Picconatore, è morto Cossiga|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]}}</ref>
:Classifica combinata [[Vuelta a Castilla y León 2009|Vuelta a Castilla y León]]
:Classifica a punti [[Vuelta a Burgos]]
:[[Classifica combinata (Vuelta a España)|Classifica combinata]] [[Vuelta a España 2009|Vuelta a España]]
:Criterium Ciudad de Alcobendas
:Criterium Dunas de Corralejo
{{Colonne spezza}}
*[[2010]] <small>(Caisse d'Epargne)</small>
:<del>Classifica scalatori [[Tour Méditerranéen 2010|Tour Méditerranéen]]</del>
:<del>Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco 2010|Vuelta al País Vasco]]</del>
 
*[[2012]] <small>(Movistar Team)</small>
Dopo la sua morte, vengono aperte quattro lettere che Cossiga aveva indirizzato alle quattro massime autorità dello Stato in carica al momento della sua morte.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/10_agosto_17/lettera_schifani_cossiga_3de734a6-aa1a-11df-afa9-00144f02aabe.shtml|titolo=Le lettere ai vertici dello Stato|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/politica/10_agosto_17/cossiga-giallo-carte_a680d7be-a9fd-11df-afa9-00144f02aabe.shtml|titolo=Il testamento politico in 4 lettere sigillate|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]}}</ref>
:Classifica a punti [[Vuelta a Andalucía 2012|Vuelta a Andalucía]]
:Classifica combinata [[Vuelta a Andalucía 2012|Vuelta a Andalucía]]
:Draai van de Kaai
:1ª tappa [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]] ([[Pamplona]] > [[Pamplona]], cronosquadre)
:[[Classifica a punti (Vuelta a España)|Classifica a punti]] [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]]
:[[Classifica combinata (Vuelta a España)|Classifica combinata]] [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]]
 
*[[2013]] <small>(Movistar Team)</small>
I funerali si sono svolti nella sua città natale presso la Chiesa di San Giuseppe<ref>[http://foto.ilsole24ore.com/SoleOnLine5/Notizie/Italia/2010/cossiga-funerale/cossiga-funerale_fotogallery.php?id=1 FOTO 1 - I funerali di Cossiga - Italia - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Cossiga è sepolto nel [[cimitero comunale di Sassari]], nella tomba di famiglia, poco distante dalla tomba di [[Antonio Segni]]<ref>abruzzoweb.it, [http://www.abruzzoweb.it/contenuti/cossiga-svolti-i-funerali-sepolto-vicino-ad-antonio-segni/7197-268/ COSSIGA, SVOLTI I FUNERALI: SEPOLTO VICINO AD ANTONIO SEGNI]</ref>.
:Classifica a punti [[Vuelta a Andalucía 2013|Vuelta a Andalucía]]
:[[Classifica a punti (Vuelta a España)|Classifica a punti]] [[Vuelta a España 2013|Vuelta a España]]
 
*[[2014]] <small>(Movistar Team)</small>
== Riferimenti nella cultura di massa ==
:Classifica a punti [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]]
* Negli ultimi due anni di mandato, i suoi interventi, spesso provocatori e volutamente eccessivi, con fortissima esposizione mediatica, valsero a Cossiga l'appellativo di «picconatore»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/11/28/bobbio-restera-sotto-le-macerie.html BOBBIO: 'RESTERÀ SOTTO LE MACERIE']</ref> e di «grande esternatore». Fu lui stesso a definire tali esternazioni, con riferimento a un noto brano del cantante [[Natalino Otto]], un "levarsi i sassolini dalla scarpa", per sottolinearne la natura di reazione ad attacchi cui si riteneva sottoposto<ref>Gianfranco Pasquino, ''I SASSOLINI DI COSSIGA'', Repubblica, 3 ottobre 1990</ref>.
:Classifica combinata [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]]
[[File:Cossiga runa.jpg|miniatura|Tipica scritta sui muri di metà anni '70 contro Cossiga, col nome scritto con la K e la doppia S scritta in [[alfabeto runico|caratteri runici]] a ricordare le [[SS]]]]
:1ª tappa [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]] ([[Jerez de la Frontera]] > [[Jerez de la Frontera]], cronosquadre)
* Nel periodo in cui era Ministro degli Interni, nelle scritte sui muri dei manifestanti, il nome del ministro veniva storpiato con una [[k]]appa iniziale e usando la doppia ''esse'' delle [[Schutzstaffel|SS]] naziste ([[sowilo]], lettera dell'[[alfabeto runico]]), in una forma somigliante a Koϟϟiga.
:Classifica generale [[UCI World Tour 2014|UCI World Tour]]
* Cossiga sposò nel 1960 Giuseppa Sigurani, da cui ebbe due figli: Annamaria e Giuseppe. La consorte, di carattere particolarmente schivo, non ha mai condotto una vita pubblica. Il matrimonio si concluse con una separazione, nel 1993, che condusse al divorzio, cinque anni dopo. Nel 2007, gli ex coniugi ottennero dalla [[Tribunale della Rota Romana|Sacra Rota]] la dichiarazione di nullità del matrimonio.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/16/Cossiga_matrimonio_annullato_dalla_Sacra_co_9_071016055.shtml ''Cossiga, matrimonio annullato dalla Sacra Rota'']</ref>
* Appassionato [[radioamatore]], Cossiga era titolare di stazione di con il nominativo I0FCG<ref>[http://www.qrz.com/db/I0FCG QRZ.COM Callsign I0FCG]</ref><ref>{{YouTube|autore=IK0WRB |id=c-ZJwRiduJA |titolo="Querrezeta" con Cossiga |produttore=SAT8 |data=24 giugno 2010}}</ref>. Prima di diventare radioamatore trasmetteva sulla [[banda cittadina]] con il nominativo "Andy Capp" e, nei primi anni settanta, si era impegnato per legalizzare la "CB"<ref>[http://www.fircb.org/index.php?option=com_content&view=article&id=179:silent-key-francesco-cossiga-in-aria-qandy-cappq-socio-fir-cb-nei-primi-anni-70&catid=10:news&Itemid=69 Articolo sul sito della FIR–CB]</ref>. Durante il suo mandato presidenziale trasferì la sua stazione al Quirinale; dopo il mandato, ha ripetutamente mostrato la stazione alla TV.
* Nel corso degli anni, contemporaneamente al riemergere di inchieste che hanno riguardato lo stesso Cossiga, trattanti stragi e fatti legati alla [[strategia della tensione in Italia|strategia della tensione]]<ref>[https://books.google.it/books?id=50aVK-Bar78C&pg=PT345&dq=cossiga+strategia+tensione&hl=it&sa=X&ved=0CCYQ6AEwAWoVChMI_7-Y--_4xgIVipQsCh0f0ACq#v=onepage&q=cossiga%20strategia%20tensione&f=false Bruno Vespa, ''Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi'', 2010]</ref> si è affermato che il politico sassarese fosse affiliato alla Massoneria<ref>[http://www.lastampa.it/2008/06/16/italia/cronache/la-democrazia-meglio-i-soviet-p5IQnmXkj710ckhaHOR4XJ/pagina.html ''Odifreddi: "La democrazia? Meglio i soviet'']</ref>. La stessa famiglia di Cossiga vantava numerosi membri iscritti alla [[Gran Loggia d'Italia]], nel [[Rito scozzese antico e accettato]]; addirittura il nonno Antonio Zanfarino aveva conseguito il 33º grado (il più alto) del citato rito Scozzese<ref>Ferruccio Pinotti, ''Fratelli d'Italia'', Rizzoli, Milano, 2007</ref>. Queste voci erano anche legate alle dichiarate fedeltà [[NATO|atlantiste]] e alla sua vicinanza con uomini degli apparati militari della [[NATO]], ma furono sempre smentite. Cossiga, infatti, affermò di non poter «essere massone perché sono cattolico, e credo fermamente che le due condizioni siano incompatibili»; dichiarò, tuttavia, di conoscere moltissimi massoni e di aver tentato, tramite [[Licio Gelli]], di intercedere per i ''[[desaparecidos]]'' italiani presso il generale argentino [[Emilio Eduardo Massera]], con scarsi risultati.<ref name=massoneria/><ref>[http://www.ilgiornale.it/news/non-date-massone-cossiga.html ''Non date del massone a Cossiga'']</ref> Era anche nota la sua amicizia con [[Armando Corona]], Gran Maestro del [[Grande Oriente d'Italia]] dal 1982 al 1990 e poi membro dell'UDR di Cossiga<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/21/gran_maestro_della_massoneria_Corona_co_0_980721560.shtml ''Ex Gran Maestro della massoneria Armando Corona forse lascia l'UDR di Cossiga: "Troppi DC"'']</ref><ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/07/16/Altro/MASSONERIA-COSSIGA-ATTACCA-CORDOVA-UN-ONORE-AMICIZIA-CORONA_140500.php ''Massoneria: Cossiga attacca Cordova, un onore amicizia Corona'']; sul seguito processuale della controversia con il procuratore, v. Giampiero Buonomo, [https://www.academia.edu/16308660/Caso_Cordova_in_CEDU “L'Italia «difende» il Regno Unito in nome del procuratore Cordova"], in Diritto&Giustizia edizione online, 7/2/2002.</ref>. Negli ultimi anni della sua vita, comunque, Cossiga sviluppò una vera e propria passione e interesse per libri e argomenti trattanti la [[massoneria]] e l'[[esoterismo]].<ref name=massoneria>[http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/gelli/cossiga/cossiga.html Concita De Gregorio, ''Le confessioni di Cossiga: "Io, Gelli e la massoneria"''], la Repubblica</ref>
* Pur non avendo mai svolto il servizio militare, in quanto "figlio maschio di padre inabile al lavoro proficuo"<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/02/19/quel-capitano-abile-esentato.html Quel capitano, abile ed esentato]</ref>, Cossiga conseguì il grado di [[Capitano di fregata]] della [[Marina Militare]], per nomina presidenziale di [[Giovanni Leone]] e volentieri ne indossava la divisa. Detta nomina avvenne in base al R.D. 16 maggio 1932, n. 819 (Legge “[[Guglielmo Marconi|Marconi]]”)<ref>Tito Lucrezio Rizzo, ''Parla il Capo dello Stato'', Gangemi, 2012, p. 181.</ref>. In precedenza, il 23 novembre 1961, aveva conseguito il grado di [[Capitano di corvetta]], sempre con provvedimento del presidente della Repubblica (all'epoca, [[Giovanni Gronchi]]). Il fatto emerse pubblicamente quando nelle lettere di un [[magistrato]] suicida, il [[cagliari]]tano [[Luigi Lombardini]], vi si alluse come ad un soprannome<ref>Carlo Bonini,''Quei messaggi polemici a Cossiga "capitano di corvetta"'', in [[Corriere della sera]], (22 agosto 1998 - Pagina 11)</ref>. Cossiga ha affermato che i suoi gradi di marina gli sarebbero stati conferiti nell'ambito dell'operazione "[[Operazione Gladio|Gladio]]" o "[[Stay Behind]]": ''"Per darmi una 'copertura' io fui poi nominato [[Capitano di Corvetta]] della [[Marina Militare Italiana]] e nominato "operatore" del Goi di [[Comando subacquei e incursori|Comsubin]]"''<ref name=aprileinfo></ref>.
* Personalmente, il politico sassarese amava definirsi con il soprannome, usato dai fidatissimi del circolo presidenziale, di «don Cecio da Chiaramonti»<ref>[http://www.corriere.it/politica/10_agosto_17/stella_sassolini_70ea3f90-a9cc-11df-8b1f-00144f02aabe.shtml Cossiga e i sassolini, il ribaltone del '94 Quando il capo dello Stato è assediato]</ref>.
* Cossiga dispose due volte che la banda militare del Quirinale eseguisse l'inno sardo [[S'hymnu sardu nationale|Cunservet Deus su Re]]: nel 1991, durante il tradizionale ricevimento degli ambasciatori stranieri e nel 1992, all'atto delle sue dimissioni da Capo dello Stato<ref>[http://www.telesanterno.com/20-febbraio-il-primo-inno-sardo-ditalia-0220.html Il primo inno sardo d'Italia]</ref>.
* Il 12 gennaio 1997, Cossiga si trovava a bordo dell'[[ETR 460]], treno 9415 Milano-Roma, che [[Incidente ferroviario di Piacenza|deragliò alle porte della stazione di Piacenza]], provocando la morte di 8 persone e il ferimento di circa altre 30. Il senatore a vita uscì illeso dall'incidente<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/13/terrore-morte-sul-pendolino.html Terrore e morte sul pendolino]</ref>.
 
*[[2015]] <small>(Movistar Team)</small>
== Appartenenze ==
:[[Classifica a punti (Vuelta a España)|Classifica a punti]] [[Vuelta a España 2015|Vuelta a España]]
{{N|biografie|ottobre 2017}}
:Classifica generale [[UCI World Tour 2015|UCI World Tour]]
* Era membro del comitato esecutivo dell'[[Aspen Institute]] Italia.
 
* Era frequentatore assiduo della [[biblioteca]] della facoltà di teologia [[Chiesa evangelica valdese|valdese]] a Roma.
*[[2016]] <small>(Movistar Team)</small>
* Ha costituito un [[Comitato (collegio)|comitato]] civico per onorare la memoria del prete roveretano, [[Antonio Rosmini]], in occasione della sua [[beatificazione]] avvenuta il 18 novembre 2007. Di questo comitato hanno fatto parte [[Giulio Andreotti]], [[Franco Marini]] e il giornalista Giuseppe De Rita.
:Classifica combinata [[Vuelta a Andalucía 2016|Vuelta a Andalucía]]
* Cossiga ha accettato nel [[2008]] la presidenza del comitato ''Matti per [[Salemi]]'', proposta dal sindaco di Salemi [[Vittorio Sgarbi]].
:Classifica a punti [[Vuelta a Castilla y León 2016|Vuelta a Castilla y León]]
* Aveva quattro passaporti: quello italiano, quello del Regno Unito, quello dell'[[Sovrano militare ordine di Malta|Ordine di Malta]] e, dal giugno 2009, quello diplomatico della [[San Marino|Repubblica di San Marino]].
:Classifica combinata [[Vuelta a Castilla y León 2016|Vuelta a Castilla y León]]
 
*[[2017]] <small>(Movistar Team)</small>
:Classifica a punti [[Vuelta a Andalucía 2017|Vuelta a Andalucía]]
:Classifica combinata [[Vuelta a Andalucía 2017|Vuelta a Andalucía]]
:Classifica scalatori [[Volta Ciclista a Catalunya 2017|Volta Ciclista a Catalunya]]
:Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco 2017|Vuelta al País Vasco]]
 
*[[2018]] <small>(Movistar Team)</small>
:Classifica scalatori [[Volta Ciclista a Catalunya 2018|Volta Ciclista a Catalunya]]
:Classifica a punti [[Route d'Occitanie]]
:[[Classifica a punti (Vuelta a España)|Classifica a punti]] [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]]
{{Colonne fine}}
 
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{Colonne}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 2016|2016]]: 3º
{{Colonne spezza}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2005|2005]]: ''ritirato'' (13ª tappa)
:[[Tour de France 2006|2006]]: ''ritirato'' (3ª tappa)
:[[Tour de France 2007|2007]]: 6º
:[[Tour de France 2008|2008]]: 8º
:[[Tour de France 2012|2012]]: 20º
:[[Tour de France 2013|2013]]: 8º
:[[Tour de France 2014|2014]]: 4º
:[[Tour de France 2015|2015]]: 3º
:[[Tour de France 2016|2016]]: 6º
:[[Tour de France 2017|2017]]: ''ritirato'' (1ª tappa)
:[[Tour de France 2018|2018]]: 14º
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2002|2002]]: ''ritirato'' (15ª tappa)
:[[Vuelta a España 2003|2003]]: 3º
:[[Vuelta a España 2004|2004]]: 4º
:[[Vuelta a España 2006|2006]]: 2º
:[[Vuelta a España 2008|2008]]: 5º
:[[Vuelta a España 2009|2009]]: '''vincitore'''
:[[Vuelta a España 2012|2012]]: 2º
:[[Vuelta a España 2013|2013]]: 3º
:[[Vuelta a España 2014|2014]]: 3º
:[[Vuelta a España 2015|2015]]: 7º
:[[Vuelta a España 2016|2016]]: 12º
:[[Vuelta a España 2018|2018]]: 5º
{{Colonne fine}}
 
=== Classiche monumento ===
{{Colonne}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 2002|2002]]: 130º
:[[Milano-Sanremo 2003|2003]]: 54º
:[[Milano-Sanremo 2005|2005]]: 33º
:[[Milano-Sanremo 2006|2006]]: 24º
:[[Milano-Sanremo 2015|2015]]: 20º
:[[Milano-Sanremo 2016|2016]]: 15º
{{Colonne spezza}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2005|2005]]: 33º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2006|2006]]: '''vincitore'''
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2007|2007]]: 2º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2008|2008]]: '''vincitore'''
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2009|2009]]: 19º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2010|2010]]: <s>3º</s> ''revocato''<ref name="squalifica"/>
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2012|2012]]: ''squalificato''<ref name="Liegi 2012"/>
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2013|2013]]: 3º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2014|2014]]: 2º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2015|2015]]: '''vincitore'''
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2016|2016]]: 16º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2017|2017]]: '''vincitore'''
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2018|2018]]: 13º
{{Colonne spezza}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 2003|2003]]: 39º
:[[Giro di Lombardia 2005|2005]]: 12º
:[[Giro di Lombardia 2006|2006]]: ''ritirato''
:[[Giro di Lombardia 2013|2013]]: 2º
:[[Giro di Lombardia 2014|2014]]: 2º
:[[Giro di Lombardia 2015|2015]]: 4º
:[[Giro di Lombardia 2016|2016]]: 6º
{{Colonne fine}}
 
=== Competizioni mondiali ===
{{Colonne}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Elite|Hamilton 2003 - In linea Elite]]: 2º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004 - Gara in linea maschile Elite|Verona 2004 - In linea Elite]]: 6º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Gara in linea maschile Elite|Madrid 2005 - In linea Elite]]: 2º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite|Salisburgo 2006 - In linea Elite]]: 3º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Gara in linea maschile Elite|Stoccarda 2007 - In linea Elite]]: 57º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite|Varese 2008 - In linea Elite]]: 37º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite|Mendrisio 2009 - In linea Elite]]: 9º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite|Limburgo 2012 - In linea Elite]]: 3º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite|Toscana 2013 - In linea Elite]]: 3º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite|Ponferrada 2014 - In linea Elite]]: 3º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite|Richmond 2015 - In linea Elite]]: 5º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|Innsbruck 2018 - In linea Elite]]: '''vincitore'''
{{Colonne spezza}}
*[[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Corsa in linea maschile|Atene 2004 - In linea]]: 47º
:[[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile|Pechino 2008 - In linea]]: 12º
:[[Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile|Londra 2012 - In linea]]: 18º
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile|Rio de Janeiro 2016 - In linea]]: 30º
{{Colonne spezza}}
*[[UCI ProTour]]/[[Calendario mondiale UCI]]/[[UCI World Tour]]
:[[UCI ProTour 2005]]: 22º
:[[UCI ProTour 2006]]: '''vincitore'''
:[[UCI ProTour 2007]]: 4º
:[[UCI ProTour 2008]]: '''vincitore'''
:[[Calendario mondiale UCI 2009]]: 2º
:[[Calendario mondiale UCI 2010]]: ''non classificato''<ref name="squalifica"/>
:[[UCI World Tour 2012]]: 5º
:[[UCI World Tour 2013]]: 3º
:[[UCI World Tour 2014]]: '''vincitore'''
:[[UCI World Tour 2015]]: '''vincitore'''
:[[UCI World Tour 2016]]: 4º
:[[UCI World Tour 2017]]: 7º
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
Nella sua qualità di Presidente della Repubblica italiana è stato, dal 3 luglio 1985 al 28 aprile 1992:
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere BAR.svg
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine militare d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine militare d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine al merito del lavoro
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=OSSIbis3.png
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine della Stella della solidarietà italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella della Solidarietà Italiana
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine =Ordine diReal Orden del VittorioMérito VenetoDeportivo BARSash.svggif
|nome_onorificenza =Capo Medaglia d'Oro dell'Ordine diReale del VittorioMerito VenetoSportivo
|collegamento_onorificenza = Ordine direale del Vittoriomerito Venetosportivo
|motivazione =
|luogo = [[Madrid]], 14 ottobre 2015<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/1846|titolo=Alejandro Valverde ya tiene la Medalla de Oro de la Real Orden al Mérito Deportivo|data=15 ottobre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20151015135550/http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/1846|dataarchivio=15 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
|luogo=
}}
 
Personalmente è stato insignito di:
{{Onorificenze
|immagine =Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAREscudo-ca-murcia.svg
|nome_onorificenza =Cavaliere di gran croce decorato di gran cordoneMedalla dell'Ordinede alOro meritode dellala RepubblicaRegión italianade (Italia)Murcia
|collegamento_onorificenza =Ordine alMedalla de Meritola dellaRegión Repubblicade ItalianaMurcia
|motivazione =
|luogo = [[Murcia]], 9 giugno 2016<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/2199|titolo=Valverde recibe la Medalla de Oro de la Región de Murcia|data=10 giugno 2016|urlarchivio=http://archive.is/kjHOr|dataarchivio=10 giugno 2016}}</ref>
|luogo=29 aprile [[1992]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=10889 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>.
}}
{{Onorificenze
|immagine=Gran Croce al merito CRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran croce al merito della Croce Rossa Italiana
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Escudo de Murcia.svg
|immagine=ARG Order of the Liberator San Martin - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza =Collare dell'OrdineHijo Predilecto delde liberatorela SanCiudad Martínde (Argentina)Murcia
|collegamento_onorificenza =Ordine delHijo Predilecto de la liberatoreCiudad Sande MartínMurcia
|motivazione =
|luogo = [[Murcia]], 12 maggio 2018<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://centromedios.murcia.es/PUBLICO/NotaPrensa/Default.aspx?pIdPagina=25&pIdNoticia=47479|titolo=Murcia cuenta desde hoy con cinco hijos predilectos|data=12 maggio 2018}}</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=BRA Order of the Southern Cross - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine nazionale della Croce del Sud (Brasile)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della Croce del Sud
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CHL Order of Merit of Chile - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine al merito (Cile)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito (Cile)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon of an order of king Tomislav.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce del Grand'ordine del re Tomislavo (Croazia)
|collegamento_onorificenza=Grand'Ordine del Re Tomislavo
|motivazione=
|luogo=3 luglio [[1993]]<ref>{{hr}} {{cita web|url=http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/1993_07_67_1339.html|titolo=Odluka o dodjeli Ordena kralja Tomislava senatoru Francescu Cossigi, bivšemu predsjedniku Republike Italije|accesso=6 novembre 2010|editore=[[Narodne novine]]|data=3 luglio 1993}}</ref>.
}}
{{Onorificenze
|immagine=DNK Order of Danebrog Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Dannebrog (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Dannebrog
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=EGY Order of Merit - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito (Egitto)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito (Egitto)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PHL Order of Sikatuna - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Sikatuna (Filippine)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sikatuna
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=JOR Al-Hussein ibn Ali Order BAR.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Hussein ibn' Ali (Giordania)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hussein ibn' Ali
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ISL Icelandic Order of the Falcon - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Falcone (Islanda)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Falcone
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=LUX Order of the Oak Crown - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona di quercia (Lussemburgo)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona di Quercia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MLT National Order of Merit BAR.svg
|nome_onorificenza=Compagno d'Onore Onorario dell'Ordine Nazionale al Merito (Malta)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale al Merito (Malta)
|motivazione=
|luogo=18 settembre [[1991]].
}}
{{Onorificenze
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza= Stella di I Classe dell'Ordine di Mohammedi (Marocco)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Sovranità
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MEX Order of the Aztec Eagle 2Class BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine dell'Aquila azteca (Messico)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Azteca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of Orange-Nassau - Knight Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Orange-Nassau (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Orange-Nassau
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PER Order of the Sun of Peru - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine del sole del Perù (Perù)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole del Perù
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Polonia Restituta Komandorski ZG BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di commendatore con placca dell'Ordine della Polonia restituta (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Polonia Restituta
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Zaslugi RP kl1 BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica di Polonia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Prince Henry - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine dell'infante Dom Henrique (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Infante Dom Henrique
|motivazione=
|luogo=22 marzo [[1990]].
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Independence (Qatar) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine dell'Indipendenza (Qatar)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Indipendenza (Qatar)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce onorario dell'Ordine del Bagno (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=23 ottobre [[1990]].
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce onorario dell'Ordine dei Santi Michele e Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Michele e Giorgio
|motivazione=
|luogo=[[1980]]<ref name=deb1999>{{Cita pubblicazione|cognome=Deb|nome=HL|titolo=British honours and orders of Chivalry held by overseas heads of state|rivista=Hansard|data=14 marzo 1999|volume=505|url=http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1989/mar/14/british-honours-and-orders-of-chivalry|accesso=18 luglio 2013}}</ref>.
}}
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 9 Sond des Grosskreuzes.svg
|nome_onorificenza=Classe speciale della gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=SMR Order of Saint Marinus - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine equestre per il merito civile e militare (San Marino)
|collegamento_onorificenza=Ordine equestre per il merito civile e militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VA Ordine Piano BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di collare dell'Ordine Piáno (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza=Ordine Piano
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MaltaBali.png
|nome_onorificenza=Balì di Gran Croce di Onore e Devozione (Sovrano Militare Ordine di Malta)
|collegamento_onorificenza=Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=OPMM-gcs.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Pro Merito Melitensi, classe speciale (Sovrano Militare Ordine di Malta)
|collegamento_onorificenza=Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogo=25 marzo [[1991]].
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of 7th November 1987.gif
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine del 7 Novembre (Tunisia)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=25 marzo [[1991]].
}}
{{Onorificenze
|immagine=Hu3ofl0.png
|nome_onorificenza=Ordine della Bandiera ungherese di I classe (Ungheria)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VEN Order of the Liberator - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine del Liberatore (Venezuela)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Liberatore
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Riconoscimenti ==
=== Onorificenze non nazionali ===
* '''Gala del Deporte della [[Murcia (comunità autonoma)|regione di Murcia]]'''
{{Onorificenze
:''Miglior atleta'' nel 2003,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://wvw.nacion.com/ln_ee/2004/marzo/02/udeporgen-mu11.html|titolo=Alejandro Valverde, mejor deportista murciano de 2003|data=2 marzo 2004}}</ref> 2005,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo213791.htm|titolo=Valverde y Molina, mejores deportistas del año en Murcia|data=16 maggio 2006|urlarchivio=https://archive.is/20150727082058/http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo213791.htm|dataarchivio=27 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> 2006,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.ciclomaster.es/valverde_mejor_deportista_murciano_2006|titolo=Valverde, mejor deportista Murciano 2006|data=21 marzo 2007|urlarchivio=https://archive.is/20150727082057/http://www.ciclomaster.es/valverde_mejor_deportista_murciano_2006|dataarchivio=27 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> 2009,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.esciclismo.com/ampliada.asp?Id=14005|titolo=Alejandro Valverde, homenajeado en Murcia por su temporada 2009|data=18 marzo 2010}}</ref> 2013,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.ciclo21.com/valverde-mejor-deportista-murciano-masculino/|titolo=Valverde, mejor deportista murciano masculino|data=26 novembre 2013}}</ref> 2014<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.laopiniondemurcia.es/deportes/2014/11/22/valverde-llaguno-mejores-deportistas-ano/606056.html|titolo=Valverde y Llaguno, mejores deportistas del año de la Región|data=22 novembre 2014}}</ref> e 2016<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.laopiniondemurcia.es/deportes/2016/09/16/laura-gil-lopez-valverde-mejores/767604.html|titolo=Laura Gil, López y Valverde, los mejores de los premios del Cehegín Atlético|autore=Enrique Soler|data=16 settembre 2016}}</ref>
|immagine=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
:''Migliore gesta sportiva'' nel 2012<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.prodep.com/es/noticias/interior/3700|titolo=Gil, Premio al Mérito Deportivo|data=9 novembre 2012}}</ref> e 2015<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/1778|titolo=Los Premios al Deporte Murciano reconocen el gran año de Alejandro Valverde|data=8 settembre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20151105182704/http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/1778|dataarchivio=5 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce, con placca d'oro, decorato del collare del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Due Sicilie)
* ''Trofeo Pedro González'' nel 2009<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.regmurcia.com/servlet/s.Sl?sit=c,30&r=NoP-23974-DETALLE_NOTICIA|titolo=Alejandro Valverde recibe el Premio Pedro González|data=11 novembre 2009}}</ref>
|collegamento_onorificenza=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
* ''Premio Bicihuerta'' nel 2010<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.bikezona.com/noticias-ciclismo/alejandro-valverde-galardonado-con-el-premio-bicihuerta/11133|titolo=Alejandro Valverde galardonado con el premio Bicihuerta|data=27 settembre 2010}}</ref>
|motivazione=
* ''Premio COPE del deporte'' nel 2012<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.alejandrovalverde.es/noticias-alejandro_valverde_galardonado_en_los_premios_cope_del_deporte-53.aspx|titolo=Alejandro Valverde galardonado en los premios Cope del deporte|data=7 giugno 2012}}</ref> e 2017<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.laverdad.es/agencias/murcia/201706/04/cope-ayuntamiento-premian-valverde-980525.html|titolo=COPE y Ayuntamiento premian a Valverde, Gil, Katsikaris, Real Murcia y ElPozo|data=4 giugno 2017}}</ref>
|luogo=revocato nel [[2004]]<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Da-Buckingam-Palace-al-Vaticano-le-onoreficenze-da-tutto-il-mondo_835482237.html onorificenze]</ref><ref>[http://www.vita.it/news/view/32773 Cossiga espulso dall'Ordine Costantiniano]</ref>.
* ''Premio AS del deporte'' del quotidiano [[AS (quotidiano)|Diario AS]] nel 2012<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.mundodeportivo.com/20121213/fotos/los-ciclistas-i-d-purito-rodriguez-alberto-contador-y-ernesto-valverde-los-tres-primeros-de-la_54356341670.html|titolo=Los ciclistas (i-d) Purito Rodriguez, Alberto Contador y Ernesto Valverde, los tres primeros de la Vuelta a España 2012, tras recibir uno de los "Premios AS del deporte 2012"|data=13 dicembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20150904192934/http://www.mundodeportivo.com/20121213/fotos/los-ciclistas-i-d-purito-rodriguez-alberto-contador-y-ernesto-valverde-los-tres-primeros-de-la_54356341670.html|dataarchivio=4 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
}}
* ''Premio AEPD'' dell'Asociación Española de la Prensa Deportiva nel 2012,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://rfec.com/node/13891|titolo=Valverde, entre los premiados en la Gala Nacional del Deporte de la AEPD|data=4 marzo 2013|urlarchivio=https://archive.is/20150727082056/rfec.com/node/13891|dataarchivio=27 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> 2014,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.mundodeportivo.com/20150120/otros-deportes/los-grandes-campeones-de-2014-galardonados-por-la-aepd_54423565871.html|titolo=Los grandes campeones de 2014, galardonados por la AEPD|data=20 gennaio 2015}}</ref> 2015<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://as.com/masdeporte/2016/03/07/polideportivo/1457381444_166731.html|titolo=La AEPD premió a los mejores deportistas españoles de 2015|autore=Carlos Cariño|data=7 marzo 2016}}</ref> e 2017<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.aepde.org/javier-tebas-alejandro-blanco-lopetegui-camacho-robert-fernandez-butragueno-tambien-estaran-castellon-la-gala-nacional-del-deporte-la-aepd/|titolo=Javier Tebas, Alejandro Blanco, Lopetegui, Camacho, Robert Fernández y Butragueño, en la Gala Nacional del Deporte|data=25 febbraio 2018}}</ref>
 
* ''Premio BIBE'' nel 2014<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elcorreo.com/agencias/pais-vasco/201411/20/alejandro-valverde-gana-premio-245166.html|titolo=Alejandro Valverde gana el I Premio BIBE al "mejor profesional español"|data=20 novembre 2014|urlarchivio=https://archive.is/20141130040218/http://www.elcorreo.com/agencias/pais-vasco/201411/20/alejandro-valverde-gana-premio-245166.html|dataarchivio=30 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
== Lauree honoris causa ==
* ''[[Giglio d'Oro|Premio Franco Ballerini]]'' nel 2015<ref>{{cita web|url=http://www.stamptoscana.it/articolo/sport/per-il-premio-giglio-doro-gli-assi-del-ciclismo-a-pontenuovo|titolo=Per il Premio "Giglio d'Oro" gli assi del ciclismo a Pontenuovo|autore=Franco Calamai|data=24 novembre 2015}}</ref>
* [[1988]]: [[Università di Bologna]]: laurea in giurisprudenza.
* ''Premio Palomas del Turismo'' nel 2017<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.laopiniondemurcia.es/comunidad/2017/09/19/alejandro-valverde-catedral-ano-jubilar/860887.html|titolo=Alejandro Valverde, la Catedral y el Año Jubilar, premios Paloma de Turismo''|data=19 settembre 2017}}</ref>
* [[1994]]: Università della Navarra (Pamplona): laurea in giurisprudenza.
* ''Premio DEX'' nel 2017<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://dex.eldesmarque.com/noticias/valverde-agradece-el-dex-la-trayectoria-con-efusividad-1163|titolo=Valverde agradece el DEX a la trayectoria con efusividad|data=13 dicembre 2017}}</ref>
* [[2004]]: [[Sophia University|Università Sophia]] (Tokyo): laurea in diritto internazionale.
* Inserito nella ''Top 25 della Cycling Hall of Fame''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclinghalloffame.com/riders/alltime100.asp|titolo=All-time top 100 rider biographies}}</ref>
* [[2005]]: [[Università degli Studi di Sassari|Università di Sassari]]: laurea in Scienze della comunicazione.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* AA.VV., ''Cossiga e l'intelligence'' (a cura di Mario Caligiuri), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011.
* AA.VV., ''La grande riforma mancata. Il messaggio alle Camere del 1991 di Francesco Cossiga'' (a cura di Pasquale Chessa e Paolo Savona), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014.
* Antonella Beccaria, ''Piccone di Stato. Francesco Cossiga e i segreti della Repubblica'', Roma, Nutrimenti, 2010.
* Mario Benedetto, ''Francesco Cossiga. L'Italia di K'', Roma-Reggio Emilia, Aliberti, 2011.
* Marzio Breda, ''La guerra del Quirinale. La difesa della democrazia ai tempi di Cossiga, Scalfaro e Ciampi'', Milano, Garzanti, 2006.
* Antonio Casu, ''Il potere e la coscienza. Thomas More nel pensiero di Francesco Cossiga'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, ISBN 88-498-3171-4, ISBN 978-88-498-3171-9.
* [[Nando dalla Chiesa]], ''Lo statista. Francesco Cossiga. Promemoria su un presidente eversivo'', Milano, Melampo, 2011.
* [[Renato Farina]], ''Cossiga mi ha detto. Il testamento politico di un protagonista della storia italiana del Novecento'', Venezia, Marsilio, 2011.
* [[Giovanni Galloni]], ''Da Cossiga a Scalfaro. La Vicepresidenza del Consiglio Superiore della Magistratura nel quadriennio 1990-1994'', Roma, Editori Riuniti, 2011.
* [[Indro Montanelli]] e [[Mario Cervi]], ''L'Italia degli anni di fango (1978-1993)'', Milano, Rizzoli, 1993.
* Piero Testoni, ''Francesco Cossiga. La passione e la politica'', Milano, Rizzoli, 2000.
* Anthony Muroni, ''Francesco Cossiga dalla A alla Z. Il vocabolario del sardo che viveva per la politica'', Oliena, Ethos, 2012.
* {{DBI
|nome = COSSIGA, Francesco
|nomeurl =
|autore = Umberto Gentiloni Silveri
|anno = 2014
|pagine =
|volume =
|accesso =
}}
=== Opere di Francesco Cossiga ===
* ''I diritti umani e la loro protezione. La convenzione europea'', con Carlo Russo, Giuseppe Sperduti, Marc-Andre Eissen, Fausto Pocar, Roma, Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, 1986.
* ''Note sulla libertà di espatrio e di emigrazione. Sassari, 1953-Napoli, 1990'', Napoli, Università degli studi di Napoli Federico II, 1990.
* ''Externator. Discorsi per una repubblica che non c'è'', Milano, Mondadori, 1992.
* ''Parola di Cossiga. Così il presidente ha parlato'', Milano, Polypress, 1992.
* ''Parole inutili (forse)'', Roma, Colombo, 1992.
* ''Il torto e il diritto. Quasi un'autobiografia personale'', Milano, Mondadori, 1993.
* ''La passione e la politica'', Milano, Rizzoli, 2000.
* ''Pensieri in libertà. Ma secondo un criterio. Sei interviste'', Roma, Colombo, 2000.
* Francesco Cossiga (a cura di), ''Sir Thomas More, santo e martire. Patrono dei governanti e dei politici. Raccolta documentale'', Roma, Colombo, 2001.
* ''Discorso sulla giustizia'', Macerata, Liberilibri, 2003.
* ''La guerra versus l'Irak. Luci e ombre per un cattolico liberale. Lettera ad un giovane amico cattolico'', Roma, Colombo, 2003.
* ''Pensieri di un cristiano democratico per gli amici de Il circolo, ovvero Il discorso che non ho potuto pronunciare'', Roma, Colombo, 2003.
* ''Per carità di patria. Dodici anni di storia e politica italiana, 1992-2003'', Milano, Mondadori, 2003.
* ''Italiani sono sempre gli altri. Controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi'', Milano, Mondadori, 2007.
* ''L'uomo che non c'è'', intervista di [[Claudio Sabelli Fioretti]], Roma-Reggio Emilia, Aliberti, 2007.
* ''Mi chiamo Cassandra. Arguzie, giudizi e vaticini di un profeta incompreso'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008.
* ''Novissime picconate'', intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Roma-Reggio Emilia, Aliberti, 2009.
* ''La versione di K. Sessant'anni di controstoria'', con Marco Demarco, Roma-Milano, Rai ERI-Rizzoli, 2009.
* ''Fotti il potere'', intervista di [[Andrea Cangini]], Roma-Reggio Emilia, Aliberti, 2010.
* ''L'uomo che guardò oltre il muro. La politica estera italiana dagli euromissili alla riunificazione tedesca svelata da Francesco Cossiga'', interviste di Clio Pedone, Soveria Mannelli, Rubbettino 2012.
 
== Voci correlate ==
* [[Anni di Piombo]]
* [[Capi di Stato d'Italia]]
* [[Democrazia Cristiana]]
* [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1985]]
* [[Governo Cossiga I]]
* [[Governo Cossiga II]]
* [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana]]
* [[Ministri per l'organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni della Repubblica Italiana]]
* [[Organizzazione Gladio]]
* [[Palazzo del Quirinale]]
* [[Presidente della Repubblica Italiana]]
* [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
* [[Presidenti del Senato italiano]]
* [[Presidenti della Repubblica Italiana]]
* [[Presidente emerito della Repubblica Italiana]]
* [[Senatore a vita (diritto italiano)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Roma: è morto Francesco Cossiga|data=17 agosto 2010}}
{{wikilibro|Presidenti della Repubblica italiana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Senato.it|00000698|15collegamenti esterni}}
* Registrazioni audiovideo integrali di [http://www.radioradicale.it/soggetti/francesco-cossiga Francesco Cossiga] sul sito di [http://www.radioradicale.it Radio Radicale]
* {{cita web|url=http://www.centrostudimalfatti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=32:francesco-cossiga&catid=10:a-c&Itemid=18|titolo=Scheda biografica del Centro Studi Malfatti}}
* {{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=181716|titolo="Convegno regionale degli assegnatari della Democrazia Cristiana" fotografia di un giovane Francesco Cossiga su Sardegna Digital Library}}
* [http://www.fisicamente.net/MEMORIA/index-592.htm Raccolta di articoli su Francesco Cossiga], tratti da [[Il Caffè (rivista XX secolo)|Il Caffè]], [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], [[L'Espresso]], [[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]] e altre pubblicazioni anche online
* {{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=182676|titolo="Visita ufficiale dell'onorevole Antonio Segni" fotografia di Francesco Cossiga su Sardegna Digital Library}}
 
{{Ciclismo Movistar rosa}}
{{Box successione
{{Vincitori UCI ProTour}}
|tipologia = incarico politico
{{Vincitori UCI World Tour}}
|carica = [[Presidente della Repubblica Italiana]]
{{Campioni del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
|immagine = Presidential flag of Italy (mod.1990).svg
{{Classifica generale Vuelta a España}}
|periodo = 3 luglio [[1985]] - 28 aprile [[1992]]
{{Classifica punti Vuelta a España}}
|precedente = [[Sandro Pertini]]
{{Classifica combinata Vuelta a España}}
|successivo = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
{{Campioni spagnoli di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
}}
{{Campioni spagnoli di ciclismo su strada - Cronometro}}
{{Box successione
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2003}}
|tipologia = incarico parlamentare
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2004}}
|carica = [[Presidente del Senato della Repubblica]]
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2005}}
|immagine = Logo del Senato della Repubblica Italiana.svg
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2006}}
|periodo = 12 luglio [[1983]] - 24 giugno [[1985]]
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2007}}
|precedente = [[Vittorino Colombo]]
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2008}}
|successivo = [[Amintore Fanfani]]
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2009}}
}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2012}}
{{Box successione
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2013}}
|tipologia = incarico governativo
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2014}}
|carica = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2015}}
|immagine = Italy-Emblem.svg
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2018}}
|periodo = 4 agosto [[1979]] - 18 ottobre [[1980]]
{{Portale|biografie|ciclismo}}
|precedente = [[Giulio Andreotti]]
|successivo = [[Arnaldo Forlani]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'Interno]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 12 febbraio [[1976]] - 11 maggio [[1978]]
|precedente = [[Luigi Gui]]
|successivo = [[Virginio Rognoni]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri per l'organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni della Repubblica Italiana|Ministro per l'organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni]]
|periodo = 23 novembre [[1974]] - 12 febbraio [[1976]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|precedente = [[Luigi Gui]]
|successivo = [[Tommaso Morlino]]
}}
{{Presidenti della Repubblica Italiana}}
{{Presidenti del Consiglio}}
{{Presidenti del Senato}}
{{Premio Dessì}}
{{anni di piombo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Guerra fredda|politica|Sardegna|Storia d'Italia}}
 
[[Categoria:PresidentiVincitori della Repubblica ItalianaLiegi-Bastogne-Liegi]]
[[Categoria:PresidentiVincitori deldella Consiglio dei ministri dellaVuelta Repubblicaa ItalianaEspaña]]
[[Categoria:PresidentiCampioni del Senatomondo dellaprofessionisti Repubblicadi Italianaciclismo su strada]]
[[Categoria:MinistriCasi dell'Internodi delladoping Repubblicanel Italianaciclismo]]
[[Categoria:Deputati della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Senatori a vita italiani]]
[[Categoria:Movimento del '77]]
[[Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di Sassari]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone]]
[[Categoria:Cavalieri di Malta]]
[[Categoria:Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della V legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Protagonisti degli anni di piombo]]
[[Categoria:Governo Moro III]]
[[Categoria:Governo Leone II]]
[[Categoria:Governo Rumor I]]
[[Categoria:Governo Rumor II]]
[[Categoria:Governo Moro IV]]
[[Categoria:Governo Moro V]]
[[Categoria:Governo Andreotti III]]
[[Categoria:Governo Andreotti IV]]
[[Categoria:Governo Cossiga I]]
[[Categoria:Governo Cossiga II]]