Utente:Mapelli Fabrizio/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
Etichetta: Svuotamento
 
(122 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Piva
|ForzaOrdinamento = Piva ,Marco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = designer
|Attività2 = architetto
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Si laurea nel 1976 in architettura al [[Politecnico di Milano]]<ref>{{cita web |url=http://www.ordinearchitetti.mi.it/it/ordine/albo/scheda/-15888763 |titolo= Laurea ed iscrizione all'albo}}</ref> ed in seguito fonda, con un gruppo di studenti universitari, lo Studiodada che fu uno dei principali studi di progettazione del movimento di [[Architettura radicale|Architettura Radicale]].
 
Nel 1990 fonda il proprio studio, lo Studio Marco Piva, con un'attività che spazia dai grandi progetti architettonici per strutture turistiche, alla progettazione d'interni, al [[Masterplan_(urbanistica)|masterplan]], per finire al [[disegno industriale]], realizzando numerosi progetti di architettura e interior design in Italia e nel mondo.
 
Dal 1987 al 1990 è stato membro del Consiglio di Presidenza dell'[[Associazione per il disegno industriale]] (ADI), in concomitanza con questo incarico, sempre nel 1987 fonda IDA, International Design Agency<ref>{{cita web |url=https://italiandesignagency.com/ |titolo= IDA}}</ref>, interfaccia italiana del World Design Network.
 
Nel 2002 fu fondato "Atelier Design", atelier creato come centro per la ricerca del design industriale e lo sviluppo.
 
La sua attività è stata combinata con incarichi di insegnamento presso università e istituti di design, sia in Italia che all'estero.
Dal 1988 al 1991 ha ricoperto la carica di commissario italiano presso la Comunità Europea per il progetto Sprint dedicato all’innovazione ed al trasferimento di tecnologie.
 
== Opere ==
=== Selezione di opere di urbanistica realizzate ===
Progetta e realizza numerosissimi edifici pubblici sia in Italia che in vari paesi del mondo, e delle sue opere si ricordano tra le altre<ref>{{cita web |url=http://www.studiomarcopiva.com/architecture/ |titolo= Progetti architettonici}}</ref> <ref>{{cita web |url=http://www.studiomarcopiva.com/masterplanning/ |titolo= Progetti di masterplanning}}</ref>:
* Osaka Gas Corporation Ltd. “Building”– [[Osaka]], (apartment interior design, 1992-1994)
* Hotel dei Cavalieri [[Milano]], (7th floor and meeting rooms interior design, 2000-2002) – [[Milano]]
* Hotel Carrobbio – [[Milano]], Interior Design, 1997-1999
* Eurocongressi Hotel – Cavaion – Verona, Interior Design, 1998-2000
* Starhotel Michelangelo – [[Firenze]], Interior Design, 1998-2000
* Lowry Hotel - [[Manchester]], Suite Interior Design
* Laguna Terminal, Laguna Palace & Laguna Suites – [[Venezia]] Mestre, Architecture & Interior Design, 2000-2002
* Palace Hotel Congress Centre – [[Como]]
* Port Palace – Montecarlo - [[principato di Monaco]], Interior Design, 2002-2004
* T Hotel – [[Cagliari]], (Architecture & Interior Design, 2003-2005)
* Hotel Mirage – [[Kazan]], [[Russia]] Architecture & Interior Design, 2001-2003
* Sicis The Art Factory – [[Milano]], Interior Design, 2003-2004
* Hotel Exedra (suites) – [[Roma]] ([[Italy]]), Suites Interior Design, 2005
* Hotel Residence Le Terrazze - [[Villorba]], Architecture 2006-2011
* Oceana Hotel - [[Dubai]], Interior Design, 2005 -
* High Performance Sloop – [[Olanda]]
* Hotel Tower – [[Bologna]], Interior Design, 2006-2010
* Move Hotel - [[Mogliano Veneto]], Interior Design, 2009-2011
* Net Center – B4 Hotel, [[Padova]], Interior Design 2005-2008
* Tiara Hotel – [[Dubai]], Interior Design, 2006-2010
* Porto Dubai – [[Dubai]], Master Plan, 2006
* Club Med – [[Caprera]], Master Plan Concept, 2006
* Hotel Excelsior Gallia, [[Milano]], Architecture, Landscape, Lighting, Interior Design, 2010
* [[Pechino]] Feng-Tai, Concept design, Master Plan, 2011
 
===Premi e Riconoscimenti===
* [[Triennale]] - [[Milan]]
* Landesgewerbemt Museum - [[Stuttgart]]
* Design Center - [[Cologne]]
* [[Kortrijk Design Biennale Interieur]] - [[Kortrijk]]
* European Community Design Prize - [[Seville]]
* Una Camera per l’Europa - Genoa
* Contract World Award – [[Hannover]]
* The European Hotel Design Awards - [[London]]
* Hospitality Award 2009 – Innovation
* Best Communicator Award, Marmomacc 2010, Verona
* ADI Design Index 2011 for the design of MGM Furnari
 
===Maggiori Esposizioni===
* Light Hours - Salon du Meuble, Paris
* Marco Piva Designs for Tomorrow – Host, [[Milan]]
* Design Bar, Il Caos Felice – Sia Guest, Rimini
* Sicis Teatro, L’arte dell’abitare tra materia e luce – CRT Teatro dell’Arte, Milan, 2006
* Marco Piva Notebook Design Party – Teatro dell’Arte, I Saloni 2008, Milano
* Interni Design Energies – Limitless Color Tower – "University of Milan"
* Beauty Cave – Interni Think Tank – Università degli Studi di Milano
* La mano del Designer – disegni di Marco Piva – Villa Necchi Campiglio – Triennale Bovisa, Milano
* Marmomacc Meets Design “Irregolare Eccezionale” – Marmomacc 2010, Verona Fiere
* Tron Designs Corian – [[Salone Internazionale del Mobile]] 2011
 
===Product design===
Ha realizzato oggetti di Design Industriale tra i quali<ref>{{cita web |url=http://www.studiomarcopiva.com/industrial-design/ |titolo= Progetti di industrial design}}</ref>:
[[Arflex]], Deko Collezioni<ref>{{cite web|url=http://www.deko.it/dk/marco_piva_00.3sp
|title=Marco Piva per Deko Collezioni}}</ref>, [[Jacuzzi]], La Murrina<ref>{{cite web|url=http://www.lamurrina.com/drupal/it/node/586 |title=Marco Piva per La Murrina}}</ref>, [[Leucos]]<ref>{{cite web|url=http://www.leucosusa.com/fr/2003_Design_Marco_Piva |title=Marco Piva per Leucos}}</ref>, Pedrali<ref>{{cite web|url=http://www.pedrali.it/it/azienda/designers/Marco-Piva-00001/ |title=Marco Piva per Pedrali}}</ref>, [[Rubinetterie Stella]] <ref>{{cite web|url=http://www.archiproducts.com/it/a8651/rubinetterie-stella-marco-piva-d93703.html |title=Marco Piva per Rubinetterie Stella}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |autore = Marco Piva |titolo = Space for life. Sperimentazioni per l'abitare temporaneo |anno = 2013 |pagine = 142 |url = http://www.libreriauniversitaria.it/space-for-life-sperimentazioni-abitare/libro/9788877948014
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.studiomarcopiva.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.polimi.it/uploads/media/CV_Piva.pdf|CV sul sito del Politecnico di Milano|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|biografie}}
 
[[Categoria:Architetti legati a Milano]]