Mont Ventoux e PlayStation (serie): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistema a norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m →  m (3), m) →  m), m. →  m. (11), → (21), replaced: s.l.m. → s.l.m. (2) using AWB
 
typo, fix link
 
Riga 1:
[[File:Playstation logo colour.svg|thumb|upright=0.7|Il logo originale usato dal 3 Dicembre [[1994]] al [[2009]]]]
{{Montagna
[[File:PlayStation logo.svg|thumb|upright=0.7|Il logo usato attualmente]]
|nomemontagna=Mont Ventoux
|immagine=MontVentoux.jpg
|image_text=Il Mont Ventoux
|sigla_paese=FRA
|regione= [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
|provincia= [[Vaucluse]]
|altezza=1.912
|catenamontuosa=[[Alpi]]
|latitudine_d=44.1667
|longitudine_d=5.2833
|altrinomi=Monte Ventoso ([[Francesco Petrarca]])
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita=
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|sezione = [[Alpi e Prealpi di Provenza]]
|sottosezione = [[Prealpi di Vaucluse]]
|supergruppo = Monti di Vaucluse e di Lura
|gruppo = Catena del Mont Ventoux
|sottogruppo = Gruppo del Mont Ventoux
|codice = I/A-3.IV-A.3.a
}}
 
'''PlayStation''' (ufficialmente abbreviato in '''PS''') è un [[marchio]] che identifica una serie di console da videogiochi prodotta da [[Sony Interactive Entertainment]], divisione della [[Sony]], a partire dagli [[anni 1990]].
Il '''Mont Ventoux''' è un [[massiccio montuoso]] della [[Provenza]], la cui cima raggiunge i 1.912 metri [[s.l.m.]]
 
La serie è iniziata nel 1994 e copre la quinta, la sesta, la settima e l'ottava [[Storia dei videogiochi|generazione delle console da videogiochi]].
Soprannominato dai [[Francia|francesi]] il "''Gigante della Provenza''", è situato a 20 km in linea d'aria a nord-est di [[Carpentras]], ed è abbastanza lontano dalle altre cime della regione.
 
Il Ventoux è stato classificato "Riserva di biosfera" dall'[[UNESCO]], nell'ambito del progetto "MAB" (Man and Biosphere). Presenta infatti una [[geologia]] e una [[flora]] particolari, nonché una [[fauna]] assai ricca. La piana e i colli alla sua base sono rinomati per il [[vino]] (Côtes du Ventoux) e le uve da tavola.
 
==Toponimo==
Il nome sembrerebbe derivare da "''vento''": il [[Maestrale]] (il Mistral in [[lingua francese|francese]]), soffia infatti sul suo crinale sommitale con continuità e grande violenza, raggiungendo e superando spesso i 160&nbsp;km/h (la velocità massima raggiunta dal Mistral fu di 313&nbsp;km/h, registrata il 20 marzo 1967 <ref>Bernard Mondon, ''Voyages au mont Ventoux, florilège littéraire''. Ediz. Alain Barthélémy, 2003.</ref>) per poi diffondersi nella pianura sottostante, sino al mare.<br />
Ma un'interpretazione più moderna e approfondita assegna l'origine del nome Ventoux al [[lemma (linguistica)|lemma]] pregallico ''ventur'', poi passato nella lingua [[occitano|occitana]], che significa "colui che si vede da lontano". Numerosi studi e testimonianze d'epoca danno ormai pieno credito a questo etimo da molti anni. Anche nelle locali lingue [[Lingua provenzale|provenzale]] ed [[Lingua occitana|occitano]] il Monte non è chiamato Ventoux, bensì "Ventour".
 
== Storia ==
=== Console ===
La prima [[ascensione]] di cui è rimasta traccia è quella effettuata nel [[1336]] dal [[Petrarca]] lungo il boscoso versante settentrionale. Egli descrisse il panorama straordinario che gli offriva la cima.<br />
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Nel [[XV secolo]] vi fu costruita una cappella dedicata alla [[Santa Croce]].<br />
|-
Fin dal [[XII secolo]], i cantieri navali di [[Tolone]] hanno utilizzato gli alberi che crescevano sui suoi pendii. Il monte fu rimboscato nel [[XIX secolo]] con la discutibile introduzione di Pini neri d'Austria e di Cedri, oggi largamente contestata da botanici ed ecologi. La parte sommitale è sprovvista di vegetazione arborea e arbustiva a causa del vento e delle vaste pietraie, specialmente sul versante aprico. Ospita dal [[1882]] un osservatorio meteorologico.
! Foto
Ai piedi della montagna, sul lato Sud-ovest, si trova la celebre cappella romanica di [[Cappella di Santa Maria Maddalena in Alta Provenza|S. Maria Maddalena]], edificata attorno all'anno 1000.
! Nome console
! Data d'uscita
! Vendite
! Informazioni
! Altre versioni
|-
| [[File:PSX-Console-wController.jpg|200px]]
| [[PlayStation]]
| [[File:Flag of Japan.svg|border|22x20px|Giappone]] 3 dicembre [[1994]]
| 104,25 milioni <small>(dicembre 2015)</small><ref>{{cita web|url=http://www.scei.co.jp/corporate/data/bizdataps_e.html|titolo=Sony Computer Entertainment Inc. Business Data|editore=Sony Inc.|accesso=30 luglio 2007|data=20 marzo 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524023857/http://www.scei.co.jp/corporate/data/bizdataps_e.html|dataarchivio=24 maggio 2011}}</ref>
| Messa in vendita il 3 dicembre 1994, è la prima di tutta la serie delle console. La console è parte della quinta generazione, quindi è concorrente del [[Sega Saturn]] e del [[Nintendo 64]] ed ha venduto in totale (includendo anche la variante ''PSone'') 102,51 milioni di unità.
|Esistono due varianti: il Net Yaroze (una PlayStation nera con strumenti per sviluppare giochi e programmi) e la PSone (una variante più piccola, uscita nel 2000 con la PlayStation 2)<ref>[http://www.theregister.co.uk/2000/12/06/sony_ps_one_sales_rocket/ ''Sony PS One sales rocket as PS Two famine continues''] su theregister.co.uk</ref>
|-
|[[File:PS2-Versions.jpg|200px]]
|[[PlayStation 2]]
|[[File:Flag of Japan (bordered).svg|22x20px|Giappone]] 4 marzo [[2000]]
|157,68 milioni <small>(dicembre 2015)</small><ref>[http://www.vg247.com/2011/02/14/playstation-2-hits-150-million-shipped-worldwide/ ''PlayStation 2 hits 150 million shipped worldwide''] su vg247.com</ref>
|Uscita nel [[2000]], 2 anni dopo il [[Sega Dreamcast]] e un anno prima degli altri concorrenti, l'[[Xbox]] di [[Microsoft]] e il [[Nintendo GameCube]] di [[Nintendo]], la PlayStation 2 è parte della sesta era ed è retrocompatibile con tutti i giochi della PlayStation (una memory card della PlayStation è però richiesta per salvare i giochi). Come il suo predecessore, ebbe un restyling di dimensioni ridotte e fu integrata nel [[videoregistratore]] [[PSX (DVR)|PSX]] e nel televisore Sony BRAVIA KDL22PX300 HDTV.<ref>[http://www.fool.com/investing/general/2007/02/15/date-xbox-marry-wii-kill-playstation.aspx ''Date Xbox, Marry Wii, Kill PlayStation''] su fool.com</ref>
|Esiste come variante il modello ''slim''. Uscita nel 2004, la PlayStation 2 Slimline è il maggior restyling della PS2. Confrontata con il suo predecessore, la Slimline è più piccola, sottile e ha inclusa una porta Ethernet. Nel 2007 Sony ha iniziato a vendere una PS2 Slim con un più leggero alimentatore di corrente.<ref>[http://uk.ps2.ign.com/articles/802/802262p1.html ''PS2 Gets Lighter''] su uk.ps2.com</ref> Nel 2008 la Sony ha messo in vendita un'altra ancora revisione che include l'alimentatore nel corpo della console, come la PlayStation 2 classica.<ref>[http://www.scei.co.jp/corporate/release/071106ae.html ''Press Release''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100430174248/http://www.scei.co.jp/corporate/release/071106ae.html |data=30 aprile 2010 }} su scei.co.jp</ref>.
 
Un altro modello è uscito nel dicembre del [[2003]] nel solo [[Giappone]] dal nome [[PSX (DVR)|PSX]]. È una macchina che incorpora un videoregistratore [[digitale]] e una PlayStation 2. Il PSX è il primo prodotto Sony ad utilizzare l'interfaccia '''XrossMediaBar''' (XMB) e può essere collegato ad una PSP per trasferire video e musica via [[USB]]. Include anche software per video e audio editing e fotoritocco. Il PSX ha il supporto per giochi online tramite un adattatore di banda larga interno. La PSX è la prima PlayStation che esclude un controller nella scatola del dispositivo.
== Geologia, geomorfologia, idrogeologia e idrografia ==
|-
{{...}}
|[[File:PS3-Consoles-Set.jpg|200px]]
|[[PlayStation 3]]
|'''{{Bandiera|JPN}}''' 11 novembre [[2006]]<br />
|86,17 milioni <small>(dicembre 2015)<ref name="WorldSales">{{Cita web|url=http://www.vgchartz.com/analysis/platform_totals/ |titolo= Worldwide Hardware Unit Sales |accesso=Dicembre 2015|editore=[[Sony Computer Entertainment|SCEI]]}}</ref></small>
|Messa in vendita l'11 novembre [[2006]], la PlayStation 3 è la terza console della serie. La console è in concorrenza con l'[[Xbox 360]] di [[Microsoft]] e il [[Wii]] di [[Nintendo]] nella settima generazione. La PS3 è la prima console della serie ad introdurre l'uso di controlli motori nei giochi attraverso l'uso del controller [[SIXAXIS]] assieme ad altre funzioni, come il Blu-Ray e la risoluzione Full HD. La PlayStation 3 viene venduta in versioni da 20, 40, 60, 80, 160, 320 GB, di cui solo quelli da 160 e 320 sono in vendita. Come i predecessori, è uscito un modello più piccolo della console. Supporta Linux nei firmware inferiori il 3.21 senza la necessità di acquistare hardware aggiuntivo.
|Esiste come variante il modello [[PlayStation 3#PS3 Slim|Slim]], uscito nel settembre del [[2009]]. Il modello restyling è il 33% più piccolo, 36% più leggero e consuma dal 34% al 45% corrente in meno dei modelli precedenti<ref name=o>[http://www.engadget.com/2009/08/18/sony-debuts-slimmer-ps3/ ''Sony unveils slimmer PS3: $300, lands in September (updated!)''] su engadget.com</ref>. In aggiunta, ha un sistema di raffreddamento riprogettato ed ha un processore Cell prodotto a [[45 nm]]. Il restyling supporta la tecnologia CEC che consente di controllare la console attraverso il telecomando del televisore. La PS3 Slim non ha più l'interruttore generale di alimentazione, presente nel retro della console. Nel settembre [[2012]] esce un nuovo modello ridisegnato di PlayStation 3 più piccolo e leggero del 25% della precedente Slim. La console mantiene il nome ufficiale PlayStation 3, ma viene comunemente indicata come [[PlayStation 3#PS3 Super Slim|PlayStation 3 Super Slim]]. Questa versione viene venduta con hard disk di dimensioni diverse a seconda del territorio: in USA e Giappone un modello da 500GB e uno da 250GB; in Europa e Australia un modello da 500GB e uno con una memoria flash da 12GB (espandibile collegando un hard disk esterno).
|-
|[[File:PS4-Console-wDS4.jpg|200px]]
|[[PlayStation 4]]
|'''{{Bandiera|USA}}'''15 novembre [[2013]]
|61 milioni <small>(luglio 2017)</small>
|Messa in commercio il 15 novembre 2013 negli USA, il 29 novembre in Europa e il 22 febbraio 2014 in Giappone, la PlayStation 4 è la quarta ed attuale console della serie.
|PlayStation 4 Slim, di dimensioni ridotte ma con le stesse caratteristiche tecniche. PlayStation 4 Pro, restyling quasi il doppio più potente dell'originale.
|}
 
== Console portatili ==
== La vegetazione e la flora ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
La vegetazione del Mont Ventoux presenta molte particolarità strettamente locali. Pur raggiungendo, infatti, i 1910&nbsp;m di altitudine, il Ventoux è un massiccio del tutto solitario, immerso in un clima decisamente mediterraneo. Esposto ai caldi venti marini da Sud e al gelido Maestrale che lo investe da Nord, mostra un manto boschivo e un corteggio di specie che fondono e sovrappongono le serie vegetazionali dei vari [[Piano altitudinale|piani altitudinali]], i quali, a loro volta, hanno quote e caratteristiche floristico-associative alquanto desuete.<br />
|-
Oltre ai suoli, al clima e all'azione del vento che sferza il lungo crinale, un altro elemento rende peculiare la copertura vegetale di questo monte: quello del suo distendersi da est a ovest, con due soli versanti opposti ed un'unica, continua dorsale sommitale. Questa conformazione fa sì che uno dei versanti sia interamente esposto a mezzogiorno e perennemente soleggiato, mentre l'altro guardi a settentrione con un'insolazione assai ridotta.
! Foto
Mentre il substrato del [[piano basale]] è costituito da un'alternarsi di colli marnoso-argillosi e di colli totalmente silicei (sabbie di SiO<sub>2</sub> puro), tutto il massiccio del Ventoux è un blocco di [[calcare]].<br />
! Nome console
La base della montagna, che dovrebbe essere ricoperta da una lecceta, è invece dominio di fitte colonie di [[pino d'Aleppo]] con frequenti intrusioni di [[pino marittimo]] (sui suoli acidi) e di [[roverella]], con il [[leccio]] in netta minoranza e un considerevole corteggio erbaceo-arbustivo di specie tipiche della [[macchia mediterranea]].
! Data d'uscita
! Vendite
! Informazioni
! Altre versioni
|-
|[[File:Sony-PSP-1000-Body.jpg|200px]]
|[[PlayStation Portable]]
|{{Bandiera|JPN}}12 dicembre [[2004]]
|80,82 milioni <small>(dicembre 2015)</small><ref>{{Cita web |url=http://www.scei.co.jp/corporate/release/110228_e.html |titolo=PSP (PLAYSTATIONPORTABLE) SYSTEM NOW OFFERS UNRIVALED ENTERTAINMENT VALUE FOR $129.99 |autore=Sony Computer Entertainment America LLC |data=25 febbraio 2011 |accesso=9 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110819113424/http://www.scei.co.jp/corporate/release/110228_e.html |dataarchivio=19 agosto 2011 }}</ref>
|Messa in vendita il marzo 2005<ref>[http://www.gamespot.com/news/spot-on-the-us-psp-launch-6121009 ''Spot On: The US PSP Launch''] su gamespot.com</ref>, la PlayStation Portable è la prima console portatile di Sony e compete con il Nintendo DS. La console è la prima ad utilizzare un formato proprietario di dischi ottici chiamato Universal Media Disk, che può immagazzinare sia giochi che film. Contiene 32 MB di memoria flash interna espandibile con schede di memoria Memory Stick PRO Duo.<ref>[http://gizmodo.com/277336/new-psp-slim-coming-september-kinda-looks-the-same?tag=gadgetsbreaking ''New PSP Slim Coming September, Kinda Looks the Same''] su gizmodo</ref>
| Esistono vari altri modelli. [[PlayStation Portable Slim & Lite]] (dotata di schermo più luminoso, ram raddoppiata), [[PlayStation Portable 3000]] (maggiore gamma di colori), [[PSP Go]] (senza lettore UMD, ma memoria interna di 16 o 32 GB)<ref>[http://www.eurogamer.net/articles/sony-qore-accidentally-outs-psp-go ''E3: Sony Qore accidentally outs PSP Go''] su eurogamer.net</ref> e [[PSP-E1000]]<ref>[http://blog.eu.playstation.com/2011/08/16/new-psp-announced-at-gamescom-2011/ ''New PSP Announced At Gamescom 2011''] su blog.eu.playstition.com</ref>
|-
|[[File:PlayStation Vita illustration.svg|200px]]
|[[PlayStation Vita]]
|{{Bandiera|JPN}} 17 dicembre [[2011]]
|12,97 milioni <small>(dicembre 2015)</small>
|La PlayStation Vita è uscita in Asia nel dicembre [[2011]] e in Europa e in Nord America nel febbraio 2012<ref>[http://blog.us.playstation.com/2011/10/18/get-ready-ps-vita-is-coming-february-22nd/ ''Get Ready: PS Vita is Coming February 22nd''] su blog.us.playstition.com</ref>. Il dispositivo ha uno schermo OLED di 5 pollici, due stick analogici, un touchpad posteriore, un sensore Sixaxis e un processore quad core.<ref>[http://www.engadget.com/2011/01/27/the-sony-psp2/ ''Sony's next PSP, codenamed NGP''] su engadget.com</ref>. Usa un'interfaccia grafica di nome LiveArea.
|[[PlayStation Vita 2000]], [[PlayStation TV]] (non portatile)
|}
 
== Altri dispositivi ==
=== I Piani altitudinali ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
A partire dai 250/300&nbsp;m [[s.l.m.]] della piana di base si possono delineare i diversi Piani in una prima approssimazione di sintesi:
|-
* ''Piano Basale'' dai 200 ai 400&nbsp;m. (''Quercion ilicis'' con ''[[Quercus pubescens]]'', ''[[Pinus halepensis]]'', ''[[Pinus pinaster]]'', ''[[Juniperus phoenicea]]'', etc.)
! Foto
* ''Piano Sub-Montano Inferiore'' dai 400 agli 800&nbsp;m. (''Quercion pubescentis - ilicis'' con inizio di faggete. Sul versante nord: ''[[Fagus sylvatica]]'' e ''[[Pinus silvestris]]'').
! Nome console
* ''Piano Sub-Montano Superiore'' dagli 800 ai 1000/1200&nbsp;m. (''Fagion sylvaticae'' con ''Quercus pubescens''. Sul versante Nord: ''Fagus sylvatica'' con ''[[Abies alba]]'').
! Data d'uscita
* ''Piano Montano'' dai 1000 ai 1500&nbsp;m. (''Pinion uncinatae'').
! Vendite
* ''Piano Sub-Alpino'' dai 1500 alla vetta. (''[[Brachipodion ramosae]]''. Sul versante Nord: ''Pinion uncinatae'' e ''[[Brachipodion]]'' spp.)
! Informazioni
|-
|[[File:SCPH-4000.jpg|100px]]
|[[PocketStation]]
|{{Bandiera|JPN}} 23 gennaio [[1999]]<ref name=oo>{{Cita web |citazione='''Sony has delayed the Japanese release of its PocketStation PDA from December 23 to January 23 1999.''' |url=http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=9069 |titolo=PocketStation delayed in Japan |accesso=28 agosto 2008 |data=9 dicembre 1998 |sito=Computer and Video Games |editore=Future Publishing }}</ref>
|''Dato non disponibile''
|La [[PocketStation]] è una console in miniatura creata come periferica per la prima PlayStation. Uscita nel solo [[Giappone]] il 23 gennaio [[1999]]<ref name=oo/>, ha un display in bianco e nero, una cassa audio, un orologio ed una porta infrarossi. Può essere anche utilizzata come memory card per la PlayStation collegandola ad una porta memory card.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.absolute-playstation.com/api_faqs/faq19.htm ''PocketStation Written By: SCEE''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} su absolute-playstition.com</ref>
|-
|
|Sony BRAVIA KDL22PX300
|[[2010]]
|''Dato non disponibile''
|Il Sony BRAVIA KDL22PX300 è un televisore che incorpora una PlayStation 2, con 4 porte HDMI.<ref>[http://www.computerandvideogames.com/278990/new-sony-tv-features-in-built-ps2/ ''New Sony TV features in-built PS2''] su computerandvideogames.com</ref> Un televisore 3D marchiato PlayStation esce nel 2011.
|-
|[[File:Sony Ericsson Xperia Play open.jpg|100px]]
|[[Sony Ericsson Xperia Play]]
|{{Bandiera|GBR}} 1º aprile [[2011]]
|''Dato non disponibile''
|Xperia Play è un telefono cellulare sviluppato per i giochi e che è certificato PlayStation.
|-
|
|PlayStation 3D Display
|[[autunno]] [[2011]]
|''Dato non disponibile''
|Il ''PlayStation 3D Display'' è un televisore da [[Pollice (unità di misura)|24 pollici]], [[Full HD]], [[Lcd#Contrasto nativo e contrasto dinamico.2C retroilluminazione fluorescente o a led|LED Edge]], specificamente progettato per il gioco in [[Stereoscopia|3D stereoscopico]]. Viene venduto abbinato a un paio di occhiali 3D appositi che permettono a due giocatori di vedere due immagini diverse nello stesso momento, senza quindi ricorrere allo [[split screen]].<ref>[http://www.everyeye.it/tech/articoli/playstation-3d-display_recensione_18121 Playstation 3D Display - Recensione]</ref>
|-
|}
 
== Servizi online ==
Una scansione più accurata fornisce invece la seguente sequenza.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
==== Versante SUD - Insieme Mediterraneo ====
* ''Piano eu-mediterraneo'' (o ''del Leccio''). Dai 200 ai 400&nbsp;m.
:::Serie del Leccio e del Ginepro fenicio.
:::Serie mediterranea della Roverella.
* ''Piano supra-mediterraneo'' o ''collinare'' (o ''della Roverella''). Dai 400 agli 800&nbsp;m.
:::Serie supra-mediterranea della Roverella.
:::Serie inferiore del Pino silvestre.
* ''Piano montano/mediterraneo'' o ''sub-montano'' (o ''del Faggio''). Dagli 800 ai 1200&nbsp;m.
:::Serie sub-mediterranea del Faggio.
:::Serie superiore del Pino silvestre.
* ''Piano oro-mediterraneo'' o ''montano'' (o ''del Faggio e dell'Abete bianco''). Dai 1200 ai 1500&nbsp;m.
:::Serie mediterranea del Faggio.
:::Serie sub-montana dell'Abete bianco.
* ''Piano sub-alpino'' (o ''del Pino uncinato''). Dai 1500 ai 1800&nbsp;m.
:::Serie sub-alpina del Pino uncinato.
:::Serie montana del Faggio.
* ''Piano pseudo-alpino''. Dai 1800 ai 1900&nbsp;m (vetta).
:::Serie delle graminacee prative sub-alpine.
 
==== Versante NORD - Insieme medio-europeo o sub-continentale ====
* ''Piano montano'' o ''del Faggio''. Dagli 800 ai 1500&nbsp;m.
:::Serie delle faggete-abetaie ad ''Abies alba''.
:::Serie mesofila del Faggio.
:::Serie mesofila dell'Abete bianco.
* ''Piano sub-alpino'' o ''del Pino uncinato''. Dai 1500 ai 1800&nbsp;m.
:::Serie pre-alpina del Pino uncinato.
 
=== Le specie ===
'''1. Piano mediterraneo o del Leccio'''<br />
* ''[[Quercus ilex]]'' (Fagaceae) - Leccio
* ''[[Quercus pubescens]]'' (Fagaceae) - Roverella
* ''[[Quercus coccifera]]'' (Fagaceae) - Quercia spinosa
* ''[[Pinus halepensis]]'' (Pinaceae) - Pino d'Aleppo
* ''[[Pinus pinaster]]'' (Pinaceae) - Pino marittimo
* ''[[Acer campestre]]'' (Aceraceae) - Acero campestre
* ''[[Juniperus phoenicea]]'' (Cupressaceae) - Ginepro fenicio
* ''[[Juniperus communis]]'' (Cupressaceae) - Ginepro comune
* ''[[Juniperus oxycedrus]]'' (Cupressaceae) - Ginepro ossicedro
* ''[[Bromus]]'' sp. (Graminaceae) - Bromo
* ''[[Achanterum calamagrestis L.]]'' (Graminaceae)
* ''[[Cynodon dactylon]]'' (Graminaceae)
* ''[[Hordeum marinum]]'' (Graminaceae) - Orzo selvatico
* ''[[Asparagus acutifolium]]'' (Liliaceae) - Asparago selvatico
* ''[[Ruscus aculeatus]]'' (Liliaceae) - Pungitopo
* ''[[Smilax aspera]]'' (Liliaceae) - Edera spinosa
* ''[[Prunus mahaleb]]'' (Rosaceae) - Ciliegio selvatico o di S. Lucia
* ''[[Rosa canina]]'' (Rosaceae) - Rosa selvatica
* ''[[Crataegus monogyna]]'' (Rosaceae) - Biancospino
* ''[[Amelanchier ovalis]]'' (Rosaceae) - Pero corvino
* ''[[Agrimonia eupatoria]]'' (Rosaceae) - Agrimonia (dal greco αργέμονής = cataratta)
* ''[[Spartium junceum]]'' (Papilionaceae) - Ginestra odorosa
* ''[[Genista cinerea]]'' (Papilionaceae) - Ginestrella
* ''[[Dorycnium fruticans]]'' (Papilionaceae)
* ''[[Thymus vulgaris]]'' (Labiatae) - Timo
* ''[[Thymus serpillum]]'' (Labiatae) - Timo serpillo
* ''[[Lavandula officinalis]]'' (Labiatae) - Lavanda
* ''[[Lavandula latifolia]]'' (Labiatae) - Spigo
* ''[[Melissa melissophyllum]]'' (Labiatae) - Melissa
* ''[[Salvia officinalis]]'' (Labiatae) - Salvia
* ''[[Rosmarinus officinalis]]'' (Labiatae) - Rosmarino
* ''[[Equisetum arvense]]'' (Equisetaceae) - Equiseto
* ''[[Ruta angustifolia]]'' (Rutaceae) - Ruta
* ''[[Sambucus nigra]]'' (Caprifoliaceae) - Sambuco
* ''[[Lonicera implexa]]'' (Caprifoliaceae) - Caprifoglio
* ''[[Rhus cotinus]]'' (Anacardiaceae) - Scotano o Sommaco
* ''[[Pistacia terebinthus]]'' (Anacardiaceae) - Terebinto
* ''[[Clematis vitalba]]'' (Ranuncolaceae) - Vitalba
* ''[[Clematis flammula]]'' (Ranuncolaceae) - Fiammella
* ''[[Borago officinalis]]'' (Boraginaceae) - Borragine
* ''[[Buxus sempervirens]]'' (Buxaceae) - Bosso o Mortella
* ''[[Euphorbia characias]]'' (Euphorbiaceae) - Euforbia palmata o cespugliosa
* ''[[Ilex aquifolium]]'' (Aquifoliaceae) - Agrifoglio
* ''[[Scirpoides holoshoemus]]'' (Cyperaceae) - Giunco
* ''[[Hyoscyamus niger]]'' (Solanaceae) - Giusquiamo
* ''[[Linum narbonense]]'' (Linaceae) - Lino di Narbona
* ''[[Malva sylvestris]]'' (Malvaceae) - Malva selvatica (officinale)
* ''[[Hypericum perforatum]]'' (Hypericaceae) - Erba di S. Giovanni o Iperico (officinale)
* ''[[Morus alba]]'' (Moraceae) - Gelso
* ''[[Rumex scutatus]]'' (Polygonaceae) - Romice o Erba acetosa
* ''[[Phillyrea angustifolia]]'' (Oleaceae) - Fillirea o Ilatro
* ''[[Jasminus fruticans]]'' (Oleaceae)
* ''[[Rhamnus alaternus]]'' (Rhamnaceae) - Alaterno
* ''[[Rubia peregrina]]'' (Rubiaceae)
* ''[[Cistus albidus]]'' (Cistaceae) - Cisto biancastro
 
'''2. Piano collinare o della Roverella'''<br />
* ''[[Quercus pubescens]]'' (Fagaceae) - Roverella
* ''[[Quercus ilex]]'' (Fagaceae) - Leccio o Elce
* ''[[Pinus silvestris]]'' (Pinaceae) - Pino silvestre
* ''[[Acer monspessulanum]]'' (Aceraceae) - Acero minore
* ''[[Brachipodium sp.]]'' (Graminaceae)
* ''[[Cytisus sessilifolium]]'' (Papilionaceae)
* ''[[Coronilla emerus]]'' (Papilionaceae) - Erba cornetta o Dondolino
* ''[[Anthyllis montana]]'' (Papilionaceae)
* ''[[Laburnum alpinum]]'' (Papilionaceae)
* ''[[Genista scorpius]]'' (Papilionaceae) - Ginestra spinosa
* ''[[Prunus mahleb]]'' (Rosaceae) - Ciliegio selvatico
* ''[[Sorbus aria]]'' (Rosaceae) - Sorbo bianco o Farinaccio
* ''[[Inula montana]]'' (Compositae) - Enula di monte
* ''[[Centaurea scabiosa]]'' (Compositae)
* ''[[Lavandula latifolia]]'' (Labiatae) - Spigo
* ''[[Melissa officinalis]]'' (Labiatae) - Cedronella o Limoncina
* ''[[Arctostaphilos uva-ursi]]'' (Ericaceae) - Uva ursina
* ''[[Aphyllanthes monspeliensis]]'' (Liliaceae)
* ''[[Globularia cordifolia]]'' (Globulariaceae) - Bottonaria
* ''[[Helleborus foetidus]]'' (Ranuncolaceae) - Elleboro fetido
* ''[[Daphne laureola]]'' (Timeleaceae) - Olivella
* ''[[Rhus cotinus]]'' (Anacardiaceae) - Scotano o Sommaco
* ''[[Viburnum lantana]]'' (Caprifoliaceae) - Lantana
* ''[[Buxus sempervirens]]'' (Buxaceae) - Bosso o Mortella
 
'''3. Piano montano o del Faggio'''<br />
Versante Sud - Le specie di corteggio sono assai ridotte per l'aridità.<br />
* ''[[Fagus sylvatica]]'' (Fagaceae) - Faggio
* ''[[Abies alba]]'' (Pinaceae) - Abete bianco
 
Versante Nord.
* ''[[Fagus sylvatica]]'' (Fagaceae) - Faggio
* ''[[Abies alba]]'' (Pinaceae) - Abete bianco
* ''[[Pinus silvestris]]'' (Pinaceae) - Pino silvestre
* ''[[Fraxinus excelsior]]'' (Oleaceae) - Frassino
* ''[[Rosa montana]]'' (Rosaceae) - Rosa di monte
* ''[[Rosa pendulina]]'' (Rosaceae)
* ''[[Rosa pimpinellifolia]]'' (Rosaceae)
* ''[[Rubus idaeas]]'' (Rosaceae) - Lampone
* ''[[Lilium martagon]]'' (Liliaceae) - Giglio martagone
* ''[[Convallaria majalis]]'' (Liliaceae) - Mughetto
* ''[[Artemisia absinthium]]'' (Compositae) - Assenzio o Vermouth
* ''[[Carlina acanthifolia]]'' (Compositae)
* ''[[Asperula odorata]]'' (Rubiaceae)
* ''[[Lonicera alpina]]'' (Caprifoliaceae)
* ''[[Satureja montana]]'' (Labiatae) - Santoreggia di monte (aromatica)
* ''[[Sempervivum sp.]]'' (Crossulariaceae) - Semprevivo
* ''[[Silene inflata ssp. vulgaris]]'' (Caryophyllaceae) - Silene alpina
* ''[[Botryum lunaria]]'' (Cruciferae) (oltre i 1400&nbsp;m)
* ''[[Gentiana verna]]'' (Gentianaceae)
* ''[[Gentiana campestris]]'' (Gentianaceae)
* ''[[Gentiana lutea]]'' (Gentianaceae) - Genziana gialla
 
'''4. Piano sub-alpino o del Pino uncinato'''<br />
* ''[[Pinus uncinata]]'' (Pinaceae) - Pino uncinato
* ''[[Eryngium spina-alba]]'' (Ombrelliferae)
* ''[[Globularia repens]]'' (Globulariaceae)
* ''[[Ononis cristata]]'' (Papilionaceae)
* ''[[Pedicularis comosa]]'' (Scrofulariaceae)
* ''[[Aconitum anthora]]'' (Ranuncolaceae) - Aconito antora
* ''[[Actaea spicata]]'' (Ranuncolaceae) - Barba di capra
* ''[[Dryopteris villarii]]'' (Polypodiaceae)
* ''[[Polygonatum verticillatum]]'' (Liliaceae)
 
'''5. Piano pseudo-alpino'''. La vetta.
* ''[[Brachipodium ramosum]]'' (Graminaceae)
* ''[[Alyssum cuneifolium]]'' (Cruciferae)
* ''[[Iberis nana]]'' (Cruciferae)
* ''[[Draba azoides]]'' (Cruciferae)
* ''[[Aquilegia bertolonii]]'' (Ranuncolaceae)
* ''[[Ranunculus seguieri]]'' (Ranuncolaceae) - Ranuncolo di Seguier
* ''[[Doronicum grandifolium]]'' (Compositae)
* ''[[Androsace grandiflora]]'' (Primulaceae)
* ''[[Androsace villosa]]'' (Primulaceae) - Androsace vilosa
* ''[[Saxifraga exarata]]'' (Saxifragaceae)
* ''[[Saxifraga oppositifolia]]'' (Saxifragaceae)
* ''[[Heracleum minimum]]'' (Ombrelliferae)
* [[Euphorbia seguieriana loiseleurii|''Euphorbia seguieriana'' ssp. ''loiseleurii'']] (Euphorbiaceae)
* ''[[Astragalus sempervirens]]'' (Papilionaceae)
* ''[[Linaria alpina]]'' (Scrofulariaceae)
* ''[[Veronica aphylla]]'' (Scrofulariaceae)
* ''[[Potentilla nivalis]]'' (Rosaceae)
* ''[[Silene petrarchae]]'' (Caryophyllaceae)
* ''[[Arenaria grandiflora]]'' (Caryophyllaceae)
* ''[[Phyteuma charmelii]]'' (Campanulaceae)
* ''[[Campanula alpestris]]'' (Campanulaceae)
* ''[[Papaver auranthiacum]]'' (Papaveraceae)
* ''[[Allium narcissiflorum]]'' (Liliaceae) - Aglio del Piemonte
* ''[[Viola cenisia]]'' (Violaceae)
* ''[[Polygala alpina]]'' (Polygalaceae)
* ''[[Crepis pygmaea]]'' (Compositae)
 
== La fauna ==
{{...}}
 
== Il Mont Ventoux e il ciclismo ==
Il Ventoux presenta tre ascensioni, che sono state teatro di tappe importanti in molte competizioni ciclistiche, tra cui ovviamente il [[Tour de France]].
 
=== Tour de France ===
[[File:Mont Ventoux.JPG|thumb|Un passaggio del [[Tour de France|Tour]] sul Mont Ventoux; si noti la quasi totale assenza di vegetazione]]
Il [[Tour de France]] propone spesso l'ascensione di questa cima, celebre per l'elevata pendenza della strada (sino al 20%) e per il calore che l'[[asfalto]] sprigiona nel mese di luglio. I ciclisti del Tour scalarono il Ventoux per la prima volta nel [[1951]] lungo la tappa [[Montpellier]]-[[Avignone]]. Fra coloro che si sono fatti onore su questa salita troviamo [[Charly Gaul]] nel [[Tour de France 1958|1958]], [[Raymond Poulidor]] nel [[Tour de France 1965|1965]], [[Eddy Merckx]] nel [[Tour de France 1970|1970]], [[Bernard Thévenet]] nel [[Tour de France 1972|1972]], [[Eros Poli]] nel 1994 (autore di una fuga di 171&nbsp;km in solitaria), [[Marco Pantani]] nel [[Tour de France 2000|2000]] e [[Richard Virenque]] nel [[Tour de France 2002|2002]].
 
Nell'edizione del [[Tour de France 1967|1967]], il britannico [[Tommy Simpson]] morì sulla salita (nell'ascensione dal paese di [[Malaucène]], la meno acclive ma la più lunga), vittima del [[doping]]. Una piccola lapide sul bordo della strada lo ricorda. Lo stesso Eddy Merckx ebbe un malore in una sua vittoria.
 
==== Arrivi di tappa al Tour ====
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: center;"
|-
! Nome servizio
!Anno
! Data d'uscita
!Tappa
! Informazioni
!Partenza tappa
!Distanza (km)
!Categoria GPM
!Vincitore
!Nazione
!Maglia gialla
|-
|[[PlayStation Network]]
| [[Tour de France 1958|1958]]
|11 novembre [[2006]]
| 18
|Questo servizio online si focalizza in un multiplayer online e distribuzione di contenuti digitali. Il servizio è mantenuto dalla [[Sony Computer Entertainment]] per l'uso con le console PlayStation 3, PlayStation 4 e PSP<ref>[http://www.gamespot.com/news/6145981.html ''How does Sony plan to take on Xbox Live? SCE president Ken Kutaragi gives the 2006 PlayStation Business Briefing a glimpse; online SDKs due by end of month.''] su gamespot.com</ref>. Il servizio ha più di 50 milioni di utenti iscritti in tutti il mondo<ref>[http://www.vg247.com/2010/06/15/psn-over-50-million-users-signed-up-since-2006/ ''PSN: Over 50 million users signed-up since 2006''] su vg247.com</ref>. Il servizio provvede altre funzionalità come [[PlayStation Store]] e trofei.
| [[Bédoin]]
| 21.5 ([[Cronometro (ciclismo)|Crono]])
| 1
| [[Charly Gaul]]
| {{LUX}}
| [[Raphaël Geminiani]]
|-
| [[Tour deLife Francewith 1965|1965PlayStation]]
| 14
|È un'applicazione [[Folding@Home]] per la PS3 che si connette con il sistema di calcolo distribuito della Stanford University e consente di agli utenti di donare la potenza di calcolo del proprio sistema PS3<ref>[http://www.playstation.com/life/en/index.html ''Overview''] {{webarchive|url=https://www.webcitation.org/6C2CO2Ten?url=http://www.playstation.com/life/en/index.html |data=9 novembre 2012 }} su playstition.com</ref>. La ricerca fatta con questo progetto contribuirà alla creazione di cure per i virus. Consiste anche di una vista 3D della Terra che contiene l'attuale tempo atmosferico e notizie da diverse città del mondo.
| [[Montpellier]]
| 173
| 1
| [[Raymond Poulidor]]
| {{FRA}}
| [[Felice Gimondi]]
|-
|[[PlayStation Store]]
| [[Tour de France 1970|1970]]
|11 novembre [[2006]]
| 14
|Il PlayStation Store è un negozio online disponibile tramite PlayStation Network. Il negozio utilizza carte di credito e carte PlayStation Network Card. Il negozio è aggiornato ogni martedì ed offre contenuti scaricabili, alcuni a pagamento ed alcuni gratuiti. Contenuti disponibili sono giochi completi, contenuti aggiuntivi, demo giocabili, temi e trailer di film. Il servizio è accessibile attraverso un'icona della barra XMB nella PS3 e PSP e da computer tramite l'applicazione Media Go<ref>[http://uk.ps3.ign.com/articles/102/1027747p1.html ''TGS 2009: Keynote Address''] su uk.ps3.ign.com</ref>. Contenuti video come film e show televisivi saranno disponibili nei televisori bravia, computer VAIO e lettori Blu-Ray Sony.
| [[Gap (Francia)|Gap]]
| 170
| 1
| [[Eddy Merckx]]
| {{BEL}}
| [[Eddy Merckx]]
|-
|[[PlayStation Network|PlayStation Plus]]
| [[Tour de France 1972|1972]]
|29 giugno [[2010]]
| 11
|PlayStation Plus è un servizio a pagamento che aggiunge funzionalità e servizi al PlayStation Network. Abilità una funzione di download automatico che consente alla console di scaricare automaticamente patch per i giochi ed aggiornamenti di sistema. Inoltre consente l'accesso al download di materiale extra come beta, demo giocabili, contenuti premium. Altri contenuti sono sconti PlayStation Store e giochi PlayStation Network gratuiti, PSone Classics, PlayStation Minis, temi ed avatar. Il servizio è obbligatorio per l'online su [[PlayStation 4]]<ref>[http://uk.ps3.ign.com/articles/110/1101588p1.html ''First PlayStation Plus Details''] su uk.ps3.ign.com</ref>
| [[Mauguio|Carnon-Plage]]
| 207
| 1
| [[Bernard Thévenet]]
| {{FRA}}
| [[Eddy Merckx]]
|-
| [[Tour de France 1987|1987]]
| 18
| [[Carpentras]]
| 36.5 ([[Cronometro (ciclismo)|Crono]])
| [[Hors Catégorie|HC]]
| [[Jean-François Bernard]]
| {{FRA}}
| [[Jean-François Bernard]]
|-
|[[PlayStation Blog]]
| [[Tour de France 2000|2000]]
|11 luglio [[2007]]<ref>[http://blog.us.playstation.com/2007/06/11/welcome-you%E2%80%99ve-been-waiting/ ''Welcome, You’ve Been Waiting''] su blog.us.playstition.com</ref>
| 12
|PlayStation Blog è un blog che tratta di argomenti inerenti ai giochi per la PlayStation. Esiste anche il PlayStation Blog Share che è un sotto-sito che consente di inviare le idee degli utenti al PlayStation team e di votare le idee degli altri utenti, lanciato il 17 marzo [[2010]].<ref>[http://kotaku.com/5495990/what-do-playstation-3-owners-want-most-from-sony ''What Do PlayStation 3 Owners Want Most From Sony?''] su kotaku.com</ref>
| [[Carpentras]]
| 149
| [[Hors Catégorie|HC]]
| [[Marco Pantani]]
| {{ITA}}
| [[Lance Armstrong]]
|-
|[[PlayStation Official App]]
| [[Tour de France 2002|2002]]
|11 gennaio [[2011]]
| 14
|Playstation Official App, uscita in vari paesi europei per iOS e Android, è un'applicazione che consente agli utenti di vedere i propri trofei, vedere se i loro amici sono online e leggere informazioni sulla PlayStation. Questa applicazione non ha nessuna funzionalità di gioco.<ref>[http://blog.eu.playstation.com/2011/01/11/the-playstation-official-app-now-available-for-download/ ''The PlayStation Official App Now Available For Download''] su blog.eu.playstition.com</ref>
| [[Lodève]]
| 221
| [[Hors Catégorie|HC]]
| [[Richard Virenque]]
| {{FRA}}
| [[Lance Armstrong]]
|-
|[[PlayStation Mobile]]
| [[Tour de France 2009|2009]]
|20 ottobre [[2011]]
| 20
|È un servizio creato da Sony che permette il download di giochi e applicazioni certificate Sony direttamente da un terminale PlayStation certificato.
| [[Montélimar]]
| 167
| [[Hors Catégorie|HC]]
| [[Juan Manuel Garate]]
| {{ESP}}
| [[Alberto Contador]]
|-
|[[PlayStation Home]]
|11 dicembre [[2008]]<ref>[http://blog.us.playstation.com/2008/12/10/playstation-home-open-beta-launches-tomorrow/ ''PlayStation Home Open Beta Launches Tomorrow''] su blog.us.playstation.com</ref>
|PlayStation Home è un mondo virtuale dove ogni utente può personalizzare il proprio avatar ed interagire con altri utenti. Chiuso ufficialmente nel 2015.
|-
|[[PlayStation Room]]
|Servizio annullato
|Era un framework che permetteva il download di giochi e applicazioni certificate Sony direttamente da un terminale PlayStation certificato (quali il Sony Ericsson Xperia Play e la PlayStation Portable). PlayStation Room aveva varie somiglianze con il servizio PlayStation Home per PS3. Era un beta test uscito nel solo [[Giappone]] dall'ottobre [[2009]] all'aprile [[2010]]. È scomparso il 15 aprile [[2010]] a causa di un feedback negativo da parte della comunità.<ref>[http://www.siliconera.com/2010/04/15/sony-pulls-the-plug-on-psp-social-network-service/ ''Sony Pulls The Plug On PSP Social Network Service''] su siliconera.com</ref>
|-
|[[PlayStation Now]]
|[[To be announced|TBA]]
|È il servizio basato sulla tecnologia cloud di [[Gaikai]] che permette di giocare ai titoli PlayStation sui vari apparecchi marchiati PlayStation e su altre piattaforme non necessariamente dedicate al gaming.
|}
 
== Controller ==
==== Transito, ma non arrivo di tappa ====
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: center;"
|-
! Foto
!Anno
! Nome controller
!Tappa
! Data d'uscita
!Categoria
! Informazioni
!Partenza
!Arrivo
!Primo al passaggio in vetta
!Nazionalità
|-
|[[File:PSX-Original-Controller.jpg|100px]]
| [[Tour de France 1951|1951]]
|[[Controller Playstation]]
| 18
|[[File:Flag of Europe.svg|22x20px|Europa]] 24 settembre [[1995]]
| 1
|Il primo controller della prima PlayStation è dotato di un pad direzionale, 4 pulsanti di selezione ([[File:PlayStationTriangle.svg|16px|Triangolo]], [[File:PlayStationCircle.svg|16px|Cerchio]], {{simbolo|PlayStationX.svg|16}} e [[File:PlayStationSquare.svg|16px|Square]] e start e select<ref>[http://www.gamesreviews2010.com/what-do-the-playstations-circle-x-square-and-triangle-buttons-mean/ ''WHAT DO THE PLAYSTATION’S CIRCLE, X, SQUARE, AND TRIANGLE BUTTONS MEAN?''] su gamesreviews2010</ref>. Altri bottoni sono L1, L2, R1 e R2 che sono nella parte superiore del controller. Nel [[1996]] esce il PlayStation Analog Joystick per l'uso con i simulatori di volo. Nel [[1997]] questo controller viene sostituito dal Dual Analog, con 2 stick analogici in più. Il Dual Analog viene seguito dal controller DualShock.
| [[Montpellier]]
| [[Avignone]]
| [[Lucien Lazarides]]
| {{FRA}}
|-
|[[File:PS1 Dual Analog with Box.jpg|100px]]
| [[Tour de France 1952|1952]]
|[[Dual Analog Controller]]
| 14
|[[File:Flag of Europe.svg|22x20px|Europa]] [[1997]]
| 1
|L'antecedente del DualShock, la maggior caratteristica è l'aggiunta per la prima volta di due leve analogiche ma con la totale assenza di vibrazione (presente solo nel modello nipponico) per i mercati statunitensi ed europei. L'impugnatura era più lunga rispetto al DualShock, gli stick analogici erano concavi e di plastica, senza rivestimento in gomma. Includeva anche una terza modalità (riferita alla periferica [[FlightStick Analog Controller]]), segnalata con un LED verde.
| [[Aix-en-Provence]]
| [[Avignone]]
| [[Jean Robic]]
| {{FRA}}
|-
|[[File:PSX-DualShock-Controller.jpg|100px]]
| [[Tour de France 1955|1955]]
|[[DualShock]]
| 11
|maggio [[1998]]
| 1
|Il DualShock è simile al suo predecessore e si compone di tre controller. La differenza con il Dual Analog è che il DualShock supporta una funzione di vibrazione.<ref>[http://uk.ign.com/articles/2001/09/27/dual-shock-2-review ''Dual Shock 2 Review''] su uk.ign.com</ref>
| [[Marsiglia]]
| [[Avignone]]
| [[Louison Bobet]]
| {{FRA}}
|-
|[[File:PlayStation2-DualShock2.png|100px]]
| [[Tour de France 1967|1967]]
|[[DualShock 2]]
| 13
|[[File:Flag of Europe.svg|22x20px|Europa]] 24 novembre [[2000]]
| 1
|Con l'uscita della [[PlayStation 2]] il Dual Shock si evolve in '''Dual Shock 2''', con l'innovativa sensibilità dei tasti: in base alla forza con cui si premono i tasti la [[PlayStation 2]] elabora differenti soluzioni di [[gioco]].<ref>[http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/play2/tiziano/tiziano.html la Repubblica/tecnologie_internet: Il motore delle emozioni rende il gioco realtà<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| [[Marsiglia]]
Le maggiori innovazioni rispetto alla prima versione (motori più potenti con un peso inferiore) lo rendono ancora più maneggevole.
| [[Carpentras]]
| [[Julio Jimenez]]
| {{ESP}}
|-
|[[File:PlayStation3-Sixaxis.jpg|100px]]
| [[Tour de France 1974|1974]]
|[[Sixaxis]]
| 12
|[[File:Flag of Europe.svg|22x20px|Europa]] 23 marzo [[2007]]
| 1
|Il Sixaxis è il primo controller della PlayStation 3 ed è priva di vibrazioni, ma in compenso ha un sistema di riconoscimento dei movimenti.<ref>[http://www.scei.co.jp/corporate/release/pdf/060509be.pdf ''SCE ANNOUNCES NEW CONTROLLER FOR PLAYSTATION3''] {{webarchive|url=https://www.webcitation.org/61CECQFEZ?url=http://www.scei.co.jp/corporate/release/pdf/060509be.pdf |data=25 agosto 2011 }} su scei.co.jp</ref>
| [[Savines-le-Lac]]
| [[Orange (Francia)|Orange]]
| [[Gonzalo Aja]]
| {{ESP}}
|-
|[[File:PlayStation3-DualShock3.png|100px]]
| [[Tour de France 1994|1994]]
|[[DualShock 3]]
| 15
|[[File:Flag of Europe.svg|22x20px|Europa]] 4 luglio [[2008]]
| [[Hors Catégorie|HC]]
|Annunciato al Tokio Game Show 2007, il Dual Shock 3 rappresenta la seconda serie di controller per la [[PlayStation 3]] (essendo il [[Sixaxis]] il primo). Il DualShock 3 è dotato delle funzioni e dello stesso aspetto del [[Sixaxis]], ma supporta la funzione della vibrazione.<ref name="immersion">{{cita web|url=http://www.i4u.com/12242/road-sony-ps3-sixaxis-rumble-free|titolo=Sony ed Immersion si accordano per la tecnologia del force feedback|editore=I4U News|accesso=18 agosto 2011|data=2 marzo 2007}}</ref>
| [[Montpellier]]
|-
| [[Carpentras]]
|[[File:DualShock 4.jpg|100px]]
| [[Eros Poli]]
|[[DualShock 4]]
| {{ITA}}
|{{Bandiera|USA}} 15 novembre [[2013]]
|Il nuovo sensore integrato offre un controllo del movimento a elevata sensibilità, si può interagire con i giochi in molti modi grazie al touch pad installato sulla parte anteriore del controller.
La cassa integrata ha effetti sonori da ascoltare nei minimi dettagli assieme alla chat vocale con gli amici grazie all'ingresso cuffie.
Le due levette analogiche del controller offrono la massima precisione.
Grazie ai nuovi tasti L2 e R2 ricurvi si ha un maggiore controllo.
Si possono caricare immagini e video su Facebook con un solo tocco con il tasto SHARE (CONDIVIDI).
La LED Light Bar (Barra con luce LED) è situata nella parte superiore del controller si illumina con i colori dei personaggi del gioco in modo da poter facilmente identificare il proprio. Inoltre, si può vedere anche se un personaggio viene ferito.
La Sony ha sviluppato anche la PlayStation Camera, che rileva la posizione del DualShock 4 attraverso la LED Light Bar (Barra con luce LED).<ref>{{cita web|url=http://it.playstation.com/home/news/articles/detail/item583785/Ti-presentiamo-PlayStation-4/|titolo=Sony presenta DualShock 4|data=20 febbraio 2013|accesso=21 febbraio 2013|editore=Sony}}</ref>
|-
|}
 
== Controller di movimento, videocamere e visori ==
=== Giro del Delfinato ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
L'ascensione più rapida è stata fatta il [[10 giugno]] [[2004]] in una tappa a cronometro, quarta tappa del [[Giro del Delfinato]], con i tempi seguenti:
|-
:1 - [[Iban Mayo]] in 55'51
! Foto
:2 - [[Tyler Hamilton]] in 56'26
! Nome
:3 - [[Oscar Sevilla]] in 56'54
! Data d'uscita
 
! Informazioni
== Galleria fotografica ==
|-
<center><gallery perrow=3>
|[[File:EyeToy.png|150px]]
mt_ventoux_tour.jpg|L'osservatorio meteorologico sulla cima
|[[Eye Toy]]
mt_ventoux_sommet2.jpg|Dalla cima, oltre nuvole
|ottobre [[2003]]
Mont ventoux from mirabel.jpg|Il lato nord del monte
|L'EyeToy è una videocamera digitale a colori (simile ad una webcam) compatibile con la PlayStation 2.
25-6-2006-Mont Ventou-solopgang set fra Le Barroux.JPG|Il Ventoux da [[Le Barroux]]
|-
Mt ventoux sommet1.jpg|Spianata presso la cima
|[[File:Sony-PlayStation-3-Eye.png|100px]]
Mont Ventoux jt01.jpg|Le ultime conifere sotto la cima
|[[PlayStation Eye]]
</gallery></center>
|{{Bandiera|EUR}} 26 ottobre [[2007]]
|La PlayStation Eye è una videocamera digitale per PlayStation 3, successore della EyeToy. Ha una risoluzione migliore e un microfono integrato.
|-
|[[File:PSMove.png|70px]]
|[[PlayStation Move]]
|{{Bandiera|EUR}} 15 settembre [[2010]]
|Il PlayStation Move è un controller che riconosce i movimenti del corpo. Il PlayStation Move si basa sulla webcam PlayStaton Eye per verificare la posizione del controller.
|-
|[[File:PS4-Camera.JPG|180px]]
|[[PlayStation Camera]]
|{{Bandiera|USA}} 15 novembre [[2013]]
|La PlayStation Camera è un dispositivo per PlayStation 4 che include due videocamere digitali a 1280×800px e quattro microfoni, permettendo il rilevamento di profondità e movimenti dei giocatori. Funziona in accoppiata con PlayStation Move o DualShock 4.
|-
|
|[[PlayStation VR]]
|{{Bandiera|Mondo}} 13 ottobre [[2016]]
|PlayStation VR è un visore di [[realtà virtuale]], compatibile con PlayStation 4.
|-
|}
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Accessori della PlayStation 3]]
* {{cita libro|Olivier |Madon|La flore du Mont Ventoux|1999|Avignon|Edit. Barthélémy|}} ISBN 2-87923-076-4
* [[Periferiche PlayStation]]
* {{cita libro|Bernard |Girerd|La flore sauvage et la forêt. In "Le Mont Ventoux, encyclopédie d'une montagne provençale"|2007|Forcalquier|Edit. Alpes de Lumière}} ISBN 978-2-906162-92-1
* [[PSX (DVR)]]
* {{cita libro|Frédéric Melki, |Maxime Briola|Ventoux, géant de nature|2007|Mèze |Edit. Biotope}}
* {{cita libro|Georges|Guende| Carte de la végétation du Mont Ventoux au 1:25.000|1979|Marseille |Université de Marseille}}
* {{cita libro|M. Barbero | P. Quézel|La végétation du Mont Ventoux. In "Le massif du Ventoux: éléments d'une synthèse écologique"|1978|INRA | La Terre et la Vie}}
* {{cita libro|François |Tessier|Le versant méridional du Ventoux. |1900| 4.45|"La revue des Eaux et Forêts"}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Mont Ventoux}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}} [http://dfiloche.free.fr/diaporama/gallerie-photos/france/ventoux Galleria di immagini del Mont Ventoux]
* {{de}} [http://www.badische-seiten.de/impressionen/index.php?action=showgallery&pfad=Mont-Ventoux Galleria fotografica del Mont Ventoux]
 
{{Portale|ciclismo|Francia|montagna}}
 
[[Categoria:Montagne della Provenza-Alpi-Costa Azzurra|Ventoso]]
[[Categoria:Montagne delle Prealpi di Provenza|Ventoso]]
[[Categoria:Salite ciclistiche]]
[[Categoria:Grand site de France]]
 
{{Link FA|frPlaystation}}
{{portale|PlayStation|videogiochi}}
[[af:Mont Ventoux]]
[[Categoria:Console Sony]]
[[ca:Ventor]]
[[cs:Mont Ventoux]]
[[cy:Mont Ventoux]]
[[da:Mont Ventoux]]
[[de:Mont Ventoux]]
[[en:Mont Ventoux]]
[[eo:Ventoux (monto)]]
[[es:Mont Ventoux]]
[[eu:Mont Ventoux]]
[[fr:Mont Ventoux]]
[[fy:Mont Ventoux]]
[[gl:Monte Ventoux]]
[[he:מון ונטו]]
[[id:Mont Ventoux]]
[[ja:モン・ヴァントゥ]]
[[la:Mons Ventosus]]
[[nl:Mont Ventoux]]
[[nn:Mont Ventoux]]
[[no:Mont Ventoux]]
[[oc:Ventor]]
[[pl:Mont Ventoux]]
[[pt:Monte Ventor]]
[[ru:Мон-Ванту]]
[[simple:Mont Ventoux]]
[[sl:Mont Ventoux]]
[[sr:Мон Ванту]]
[[sv:Mont Ventoux]]
[[vls:Mont Ventoux]]