Motti presenti nelle armi delle famiglie italiane e Discussioni progetto:Storia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Titolo errato|titolo=Taberna Historiae}}
Questo articolo elenca una serie di motti, divise e grida di guerra presenti nelle armi delle famiglie italiane così come riportati negli [[Armoriale delle famiglie italiane|Armoriali delle famiglie italiane]] e in altre pubblicazioni citate nella bibliografia.
{{/Testata}}
<!-- -------------------------------------------------------------------- -->
<!-- AGGIUNGETE LE NUOVE DISCUSSIONI IN FONDO -->
<!-- -------------------------------------------------------------------- -->
== Sufficienza ai fini dei criteri di alcune fonti dubbie ==
 
Ho trovato una serie di voci, soprattutto biografie "storiche", che citano come uniche fonti a stampa delle pubblicazioni che mi paiono pacificamente "minori". Le voci in questione usano tipicamente da 1 a 3 di queste opere, producendo un grappolo strettamente connesso. Di solito non viene specificato in modo chiaro se tali opere siano ''dedicate'' al soggetto della voce, se si limitino ad attestare specifici fatti o altro. A volte sono accompagnate da citazioni di opere "maggiori" sul contesto storico generale.
==Frasi in italiano==
 
Chiedo quindi l'aiuto di chi conosce meglio le pubblicazioni di ambito storiografico, e/o ha voglia di fare qualche ricerca sugli autori ed editori, per capire come comportarsi con queste fonti. Per esempio:
*''A buona speranza'' '''Fracassi''' (Cesena)
* Fra queste, c'è qualche fonte [[Wikipedia:Fonti attendibili|tanto autorevole dal punto di vista storico]] che automaticamente ci garantisca da sola il [[Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale#Ingiusto_rilievo|giusto rilievo]] di un punto di vista o la [[Wikipedia:Enciclopedicità#Criteri generali di enciclopedicità|rilevanza nel proprio ambito]] dell'argomento trattato?
*''A buona speranza'' '''Mentone''' (Cherasco)
* C'è, viceversa, qualche fonte cosí poco autorevole che non dovrebbe proprio essere usata, tale per cui delle informazioni basate esclusivamente su di essa vanno considerate senza fonte/non neutrali/[[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerche originali]]?
*''A buon diritto'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Anguissola''' (Piacenza)]]
*''A chi sa legger nella fronte il mostro'' '''Di Lieni'''
*''Adelaide Liberata'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Albertazzi''' (Roma)]]
*''Ad ogni guerra e giostra'' '''Pullini'''
*''All'opera'' '''Barbò''' (Cremona)
*''Ancora spero'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Cicogna''' e '''Cicogna Mozzoni''' (Milano)]]
*''Ardo e non ardo'' '''Furno'''
*''Asino son e con il mio sapere, gli altri stan ritti, ed io sto a sedere'' '''Appiani'''
*''A tempo suo'' '''Ferrero di Lovencito'''
 
Qui sotto elenco delle opere che sono citate almeno tre volte nelle voci, in ordine di frequenza.
*''Bello in sì bella vista anco e l'horrore'' '''Rivarolo''' (Genova)
*''Benché gelida sia, gorgoglia e bolle'' '''Fontana'''
*''Ben ti voglio'' '''Bentivoglio''' (Bologna)
*''Bisogna'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Colleoni''']]
*''Bisogna'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Colleoni''' e '''Colleoni Porto''' (Bergamo, Vicenza)]]
 
* <del>[[Erminio Bagnasco]], [[Maurizio Brescia]], ''I sommergibili italiani 1940-1943'', [[Ermanno Albertelli Editore]], Parma, 2014.</del>
*''Cara fe' m'è la vostra'' '''Carafa'''
* [[Ettore Lucas]], [[Giorgio De Vecchi]], ''Storia delle unità combattenti della M.V.S.N.'', [[Volpe editore]], Roma, 1976.
*''Che miracol fian l'opere sue'' '''Rinuccini'''
* [[Revisionismo_storiografico#Giorgio Pisanò|Giorgio Pisanò]], ''Gli ultimi in grigio verde'', [[CDL Edizioni]], Milano.
*''Che per fredda stagion foglia non perde'' '''Foglia''' (Trento)
* [[Fiorenzo Sicuri]], ''Gli anni del littorio: il regime fascista a Parma dalle leggi eccezionali alla guerra d'Etiopia'', [[Edizioni Mattioli 1885]], 2014.
*''Chi fa la casa in piazza, la fa troppo alta o troppo bassa'' '''Bassa'''
* [[Enrico Martini (partigiano)|Enrico Martini]], ''Partigiani penne nere'', [[Edizioni del Capricorno]], 2016.
*''Chi fa la casa in piazza, la fa troppo alta o troppo bassa'' '''Bassi'''
* [[Massimo Zannoni]], ''La stampa nella Repubblica Sociale Italiana'', [[Edizioni Campo di Marte]], Parma, 2012.
*''Chi fa la casa in piazza, la fa troppo alta o troppo bassa'' '''Batta'''
* [[Pietro Cappellari]], ''La guardia della rivoluzione'', [[Herald Editore]], Roma, 2013.
*''Chi fermo spera'' '''Di Gennaro'''
* [[Franco Morini]], ''Parma in camicia nera'', [[Edizioni Zara]], Parma, 1987.
*''Chi ha la buona fama e poi la perde, riacquistar la può, ma non sì verde'' '''Guidi''' (Modigliana, Romena)
* <del>[[Federica Saini Fasanotti]], ''Etiopia 1936-1940: le operazioni di polizia coloniale nelle fonti dell'esercito italiano'', Stato maggiore dell'esercito, Ufficio storico, Roma, 2010.</del>
*''Chi la fa l'aspetti'' '''Mazzinghi''' (Firenze)
* [[Daniele Lembo]], ''I servizi segreti nella Repubblica Sociale Italiana'', 2009.
*''Chi va piano, va sano'' '''Piano''' (Piemonte)
* [[Leonardo Malatesta]], ''Storia della Legione Tagliamento'', [[Macchione Editore]], 2015.
*''Chi va piano, va sano'' '''Sano'''
* [[Carlo Cocut]], ''Forze armate della R.S.I. sul confine orientale'', 2009.
*''Con il tempo'' '''Copisano''' (Chieri)
* [[Pierluigi Romeo di Colloredo]], ''Emme rossa: le camicie nere sul fronte russo 1941-1943'', ITALIA, Genova, 2009.
*''Con limpidezza'' [[Armoriale delle famiglie italiane - D (Daa-Daz)|'''D'Adda''' e '''D'Adda Salvaterra''' (Milano)]]
* [[Revisionismo_storiografico#Giorgio Pisanò|Giorgio Pisanò]], ''La generazione che non si è arresa'', [[Edizioni Pidola]], 1964.
*''Con tutto il cuore'' '''Carnevali''' (Fossombrone, Pesaro, Velletri)
* [[Fabrizio Scabio]], ''600 giorni di storia della Repubblica Sociale Italiana a Vicenza'', [[Grafiche DIPRO]], Roncade (TV), 2015.
*''Con tutto il cuore'' '''Lin''' (Venezia)
* [[Francesco Scomazzon]], ''Maledetti figli di Giuda, vi prenderemo!'', Varese, [[Edizioni Arterigere]], 2005.
*''Con tutto il cuore'' '''Lini''' (Modena)
* [[Massimo Storchi]], ''Anche contro donne e bambini'', [[Imprimatur editore]], Reggio Emilia, 2016.
*''Cosa fatta capo ha'' '''Amidei''' (Toscana)
* [[Pierluigi Romeo di Colloredo]], ''I pilastri del romano impero'', le camicie nere in Africa orientale 1935-1936. ITALIA, Genova 2009.
*''Così mi stringe amore'' '''Festi''' (Trentino)
* [[Giovanni Massimello]], ''Giorgio Apostolo'', Gli assi italiani della seconda guerra mondiale, Gorizia, [[Libreria Editrice Goriziana|LEG - Libreria editrice goriziana]], 2012.
*''Cresce in bene'' '''Crescimbene'''
* [[Nico Sgarlato]], ''Ugo Drago... di nome di fatto'', in Assi italiani dell'aviazione, [[Delta Editrice]], Borgo Regale (Parma), marzo 2013.
* [[Francesco Tuo]], [[Pierfranco Malfettani]], [[Carlo Viale]], ''I caduti della R.S.I. Genova 1943-46'', [[Edizioni Tradizione]].
 
Come si vede, qualche autore è piuttosto noto, ma non come storico (per esempio un senatore). L'unico su cui ho trovato qualcosa di certo, a una scorsa veloce, è Scomazzon, il quale è citato in http://www.dssds.unimi.it/dipartimento/svizzera.htm e quindi pare quantomeno informalmente inserito/collegato/in contatto con un gruppo di ricerca storiografica accreditato: basta?
*''Dio provvederà'' '''Staccoli'''
*''Durando vinco'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Can-Cap)|'''Capone''' (Montella, Avellino)]]
 
Quanto agli editori, a parte le mere tipografie o associazioni, mi paiono prevalentemente di interesse locale e/o non particolarmente concentrati sull'ambito storico (per esempio editori di collezionismo). [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 15:23, 11 lug 2017 (CEST)
*''Ecco il fiore di Rodi'' (in origine era scritto in greco) '''Rodocanachi''' (Livorno)
*''E che non puote amore?'' '''Medici'''
*''E dentro avvampa'' '''Brusoni'''
*''E di tal vincitor si gloria il vinto'' '''Capece'''
*''E di tal vincitor si gloria il vinto'' '''Galli della Loggia'''
*''E di tal vincitor si gloria il vinto'' '''Gallo'''
*''Egli un osso duro ha tolto a rodere'' '''[[Canossa (famiglia)|Canossa]]'''
*''En (in) fedeltà finirò la vita'' '''Colombo''' (Piemonte)
 
:A prima vista riconosco Erminio Bagnasco (uno dei massimi storici navali italiani, autore di decine di testi tradotti anche in altre lingue, fondatore della rivista ''[http://www.edizionistoriamilitare.it/ Storia Militare]'' che (a ragione) è indicata come "la più diffusa rivista italiana di storia militare") e Maurizio Brescia (che di ''Storia Militare'' è l'attuale direttore); Nico Sgarlato mi pare sia un altro autore di articoli per riviste di storia militare. Un po' singolare, poi, che si consideri l'[http://www.esercito.difesa.it/storia/Ufficio-Storico-SME Ufficio storico dello Stato Maggiore Esercito] un editore "di interesse locale e/o non particolarmente concentrati sull'ambito storico". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:35, 11 lug 2017 (CEST)
*''Libertà ed indipendenza'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Casati''' (Milano)]]
::Ho detto ''prevalentemente'', infatti. Non sono tutti uguali. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:45, 11 lug 2017 (CEST)
:::Ripensandoci meglio, però, mi pare che quello che chiedi sia difficile da ottenere senza vedere una per una le voci interessate: l'attendibilità di una fonte si stima (anche) con riguardo al cosa si vuole fontare con quella fonte (si pensi all'esempio del sito ufficiale di un partito politico, che per alcune informazioni è la fonte più attendibile che esista mentre per altre informazioni è la meno attendibile possibile). Senza contare, poi, se l'argomento è "di nicchia" per definizione è trattato solo da fonti "di nicchia" (altrimenti non sarebbe tale). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:15, 11 lug 2017 (CEST)
::::Concordo che è difficile, per questo ho suggerito di cominciare a vedere se ci siano opere che rientrino in uno dei due estremi (semplificando, "da prendere per oro colato" o "da non usare affatto"). Quelle rimanenti mi aspetto che si possano comunque classificare in poche tipologie che ne determinano l'uso appropriato (similmente al tuo esempio del sito di partito). [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:09, 12 lug 2017 (CEST)
:::::Se concordi dovresti indicare anche quali sono le voci in cui sono usate che ti perplimono.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:37, 15 lug 2017 (CEST)
::::::Se lo ritenete utile posso fare un elenco, certo. Vorrei solo che fosse gestibile, per evitare di sprecare tempo mio o altrui o di infilarci in un vicolo cieco: avere indicazione di quale tipologia di fonti sia ritenuto prioritario verificare mi aiuterebbe. Preferisci che faccia un elenco mio "discrezionale", magari in una sottopagina di questa discussione, e poi vediamo con quale processo esaminarlo? --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:44, 15 lug 2017 (CEST)
(Rientro) Non so se questo risponde alla domanda di Nemo, però - a costo di enunciare un truismo - direi che, in una voce di storia, le fonti dovrebbero avere innanzitutto per autori ''storici'' riconosciuti e accreditati: libri di storia (manuali o monografie), articoli di riviste accademiche di storiografia, possibilmente ''peer reviewed'' o comunque riconosciute come autorevoli dalla comunità scientifica, voci di enciclopedia, e via dicendo. Le altre fonti (per esempio articoli di quotidiani o di riviste non specializzate o non accademiche, riviste di divulgazione, memorialistica, ecc.) andrebbero utilizzate con una certa cautela. Le fonti primarie (come ad es. i documenti d'archivio), IMHO, non andrebbero utilizzate affatto. Ora mi sbaglierò, ma nell'elenco di autori e di opere proposto qui sopra da Nemo - di ''storici'' e di ''libri di storia'' propriamente detti ne vedo pochi. Comunque, Nemo, concordo con Franz e ritengo che dovresti scendere più nello specifico, indicando un po' di voci che, secondo te, sono viziate da un uso di fonti inappropriate. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 00:21, 21 lug 2017 (CEST)
:Grazie: "non andrebbero utilizzate affatto" mi sembra una soluzione chiara, perché altrimenti è difficile orientarsi fra le note e distinguere le fonti "buone" da quelle "scadenti ma usate solo per fatti banali". In ambito storico secondo me serve particolare cura. C'è consenso su questo?
:Sto lavorando alla lista, ma nel frattempo potresti dirmi quali sono quei "pochi" storici che vedi, se ce n'è qualcuno di ovvio? Cosí evito di sprecare tempo su quelli. Grazie, [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 09:22, 28 lug 2017 (CEST)
::Beh, Federica Saini Fasanotti scrive per l'Ufficio storico dell'esercito, quindi presumo che abbia le necessarie competenze professionali. Tutti gli altri, in verità, non li conosco; per Bagnasco e Brescia mi fido di Franz sulla parola.<br />Approfitto dell'occasione per segnalare una voce dove si fa un uso amplissimo di fonti primarie (soprattutto archivi di polizia): [[Fatti di Sarzana|questa]]. Evidenziai il problema già anni fa, in talk della stessa voce, opinando che si trattasse di una ricerca originale, ma all'epoca non trovai molto consenso. Ripropongo ora la questione. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 19:36, 28 lug 2017 (CEST)
:::Va bene, comincio a escludere quei due dall'indagine visto che entrambi lo ritenete opportuno. Sulla voce specifica [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AFatti_di_Sarzana&action=historysubmit&type=revision&diff=89426430&oldid=89425608 ho risposto là]. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:15, 29 lug 2017 (CEST)
:::: Brevemente (e non è proprio il mio campo) penso che sarebbe utile se ci fai degli esempi, anche se non vuoi mettere tutta la lista (ad esempio in una tua sandbox, dove è eventualmente cancellabile). In dettaglio, mi sembra che i libri che elenchi si dividano più o meno in due parti; alcuni possono avere caratteristiche di "almanacchi" (e direi che non c'è stato mai totale consenso su wikipedia per cosa è almanaccabie oppure no); altri sono scritti da personalità decisamente "di parte". Una voce da almanacco scritta in tono neutrale, magari qualcuno potrebbe decidere di cancellarla, ma comunque non fa un gran danno a wikipedia. Se invece qualcosa è scritto con toni apologetici o al contrario denigrativi, bisogna starci molto attenti e, direi, anche se molto a prima vista, la maggior parte delle fonti che citi non sono affatto sufficienti. Ma, ecco, io punterei ad enciclopedicità e neutralità dei ''contenuti'' non dei ''titoli di voce''. Non è che appena si decide che qualcosa è enciclopedico, poi dentro ci si può scrivere di tutto, come ormai sulle voci dei gruppi musicali... (Sigh!)--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 23:04, 29 lug 2017 (CEST)
::Scusate il ritardo nell'aggiungermi alla discussione. Vorrei proporre di includere Giampaolo Pansa fra le fonti da escludere nelle voci a carattere storico. Per esempio, guardate questa sezione, intitolata "campi di concentramento partigiani" [https://it.wikipedia.org/wiki/Campo_di_concentramento#Campi_di_concentramento_partigiani]. Utilizza solo Pansa come fonte. Questa sezione, poi, intitolata "Esecuzioni sommarie dopo la fine della guerra" [https://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_italiana#Esecuzioni_sommarie_dopo_la_fine_della_guerra], utilizza di nuovo Pansa.
::Ora, come scrisse lo storico (lui sì, e per davvero) Angelo Del Boca, Pansa "avverte il lettore che tutto è vero, che tutto è documentato, che tutto è stato riscontrato. Peccato che nessun elemento venga fornito in tale direzione. La disonestà del libro consiste proprio in questo: che ha la pretesa di essere uno studio storico, ma ha l’alibi della letteratura. (...) Pansa dà le cifre, del tutto arbitrarie, conteggiando intorno ai ventimila ammazzati nella "resa dei conti", dopo la caduta del fascismo. Una "mattanza", appunto, che non solo non corrisponde alle sole cifre attendibili a disposizione (moltiplicandole per 10 o 15), ma dimentica, o finge di dimenticare i contesti in cui le violenze avvenivano, e che nella gran parte dei casi erano esecuzioni comminate dai Tribunali del Popolo".
::Del Boca A. (a cura di) (2009), La storia negata. Il revisionismo e il suo uso politico, Vicenza, Neri Pozza Bloom.
::Ora, utilizzare Pansa come fonte su voci storiche, come evidenziato qui sopra da uno storico di professione, non dovrebbe essere ammissibile per varie ragioni. Di metodo, innanzitutto, di attendibilità, di opacità sulle fonti usate.
::Possiamo concordare che Pansa andrebbe rimosso come fonte in voci a carattere storico? --[[Utente:Andreasalsedo|Andreasalsedo]] 14:54, 20 set 2017 (CEST)
:::In linea di principio i "non storici" possono essere citati ma sempre con moltissima attenzione. --[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|msg]]) 15:13, 20 set 2017 (CEST)
::::Nell'ottica di cui sopra, allora, una voce che si basasse solo su Pansa (o altri giornalisti/letterati) rischierebbe fortemente di dover essere riscritta da zero e quindi potrebbe valere la pena di cancellarla, o tagliarla parecchio. Sospetto però che sia un caso relativamente raro (anche se magari molto visibile). [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:28, 1 gen 2018 (CET)
:::::Anche su Giampaolo Pansa occorrerebbe fare alcuni distinguo, perché questo autore, molti anni prima di dedicarsi alla ''fiction'' (nella sua produzione successiva a ''Il sangue dei vinti'' incluso), ha pubblicato alcuni contributi che vengono comunemente accettati dalla comunità degi storici: per esempio ''Guerra partigiana tra Genova e il Po. La Resistenza in provincia di Alessandria'', Bari, Laterza, 1967. Comunque sono d'accordo sul non accettare come fonti i suoi romanzi del cosiddetto "ciclo dei vinti" (da non confondere con l'omonimo ciclo di [[Giovanni Verga]], di ben altro spessore letterario). Fra l'altro, [[Giampaolo Pansa|la voce su Pansa]] andrebbe integrata con le numerose critiche di metodo che gli sono state rivolte dagli storici: andrebbe per esempio riportata la critica di Del Boca citata qua sopra da Andreasalsedo. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 13:33, 1 gen 2018 (CET)
::::::Non ho avuto tempo di guardare in dettaglio come siano usate le opere di Pansa nelle nostre voci, per cui non sono riuscito a rispondere a questo suggerimento. È vero però che cercando i titoli dei suoi romanzi storici dopo il 2000 si trovano voci che, a prescindere da Pansa, sono chiare ricerche originali (in discussione mi è stata segnalata [[Strage di Costa d'Oneglia]]). Si può certamente allargare l'indagine a casi simili. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:12, 20 lug 2018 (CEST)
(rientro) Mi accorgo solo adesso di questa discussione. Intervengo con qualche nota sui libri e sugli autori che conosco fra quelli citati. Prima i libri di cui non posso che dir bene:
* [[Fiorenzo Sicuri]], ''Gli anni del littorio: il regime fascista a Parma dalle leggi eccezionali alla guerra d'Etiopia'', [[Edizioni Mattioli 1885]], 2014. - Insegnante di storia e filosofia nonché dottore di ricerca in storia contemporanea, Sicuri è un ricercatore molto noto a Parma. Libri sempre recensiti benissimo, sia nei quotidiani che nella stampa specializzata.
* [[Daniele Lembo]], ''I servizi segreti nella Repubblica Sociale Italiana'', 2009. - Testo a suo modo pionieristico: il primo che tratta l'argomento in modo organico. Varie volte citato in saggi storici e riviste. L'ho letto e mi è parso assai serio.
 
E adesso qualche nota negativa su due autori:
*''Mai tardi fur'' '''Della Chiesa''' (Torino)
* Pierluigi Romeo di Colloredo. Ricercatore estremamente fazioso. Criticatissimo il suo libro su Cadorna (l'unico che ho letto). Se tanto mi dà tanto...
*''Memoriale così va'' '''[[Alighieri|Serego Alighieri]]''' ([[Verona]])
* Giorgio Pisanò. Qui bisognerebbe fare un lungo discorso. Perché al fascistissimo Pisanò bisogna comunque riconoscere un merito: è stato il primo in assoluto a trattare certi argomenti, e uno dei primissimi (se non il primo) a prendere in considerazione le fonti fasciste, soprattutto la memorialistica. Schifato per decenni, a partire dagli anni novanta fior di storici cattedratici e financo istituti storici della resistenza - che prima non l'avrebbero toccato col bastone - sono stati costretti a leggersi le sue opere. Dico "costretti", perché poi è iniziata una sorta di "rincorsa a Pisanò", anche per cercar di mettere una pezza a sfondoni clamorosi di studi rinomatissimi (tipo alcune enciclopedie della resistenza), che si scoprì esser colme di erroracci da matita blu, dovuti a deformazioni o a vere e proprie propalazioni di leggende, inventate da ex partigiani o funzionari di partito. Da ciò a dire che Pisanò possa esser considerato fonte adeguata per Wikipedia, io direi che ce ne corre. Credo però che non possa esser sbolognato così facilmente. Quindi lo userei come verifica di singoli passaggi, di singole parti della voce, soprattutto se i testi storici che si stanno usando rimandano alla lettura dello stesso Pisanò.
*''Mio è il dovere'' '''Doveri''' (Livorno)
--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:31, 20 lug 2018 (CEST)
:Grazie per il commento. Abbiamo altri che confermino l'attendibilità (o almeno la non-inattendibilità a priori come rappresentanti di un consenso storiografico) di Sicuri e Lembo? --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:55, 21 lug 2018 (CEST)
 
ciao entro per la prima volta in una discussione e già sto in crisi. ero partito con buone intenzioni avendo una libreria parecchio fornita di storia prevalentemente straniera. non so molto degli autori ma il fatto che insegnino in università credevo fosse sufficiente. adesso che faccio?--[[Utente:Uffizio|Uffizio]] ([[Discussioni utente:Uffizio|msg]]) 19:18, 25 ago 2018 (CEST)
*''Non fuorvierà'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Corinaldi''' (Padova)]]
*''Non per forza'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Biandrate''']]
 
== Clan dei Casamonica ==
*''Pangallo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Cutrona''' (Cerami)]]
*''Pazienza vinse scienza'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Bruschi Falgari''' (Roma)]]
*''Per cortesia più splendo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bellinzaghi''' (Miilano)]]
*''Per lealtà tenere'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Arese Lucini''' (Milano)]]
*''Per non dormire'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Bartolini Salimbeni''' e '''Bartolini Salimbeni Vivai''' (Firenze)]]
*''Più che mai'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Baa-Baq)|'''Baiardi''' (Parma)]]
*''Più alto, più oltre'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Casagrande''' (Roma)]]
 
Non avendo trovato un bar di riferimento per la storia delle cosche mafiose mi rivolgo qui che mi sembra il progetto più affine (segnalatemi o spostate la discussione eventualmente in sede più adatta).
*''Quel che il lume indora io cerco'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Cusani''' (Parma)]]
Nelle voce in oggetto sono citati molti individui, alcuni dei quali solo con nome e cognome senza altre informazioni.
 
Ritengo che per correttezza enciclopedica, la presenza dei nomi in elenco debba essere motivata dalla loro dimostrata pericolosità e curriculum criminale. Quindi ok per quelli di cui è dimostrato, citato in voce e fontato il "cursus honorum" (sic!). Quelli per i quali è citato solo il nome o la parentela senza altre indicazioni andrebbero o meglio specificati e giustificati o in assenza di altre motivazioni cancellati, in quanto la sola parentela o omonimia di cui non venga giustificata la presenza risulta sia enciclopedicamente che eticamente fuori luogo (e senza entrare in problemi legali, ai limiti della illazione se non proprio calunnia enciclopedica ove non motivati). Dalle cronache risulta che il clan è composto da qualche migliaio di persone (fra mille e duemila). Quindi, secondo logica, o avalliamo la possibilità di inserirli tutti, compresi tutti coloro con questo cognome (e affini) indipendentemente dalla loro provata appartenenza al clan, riducendo così WP all'ufficio anagrafe dei Casamonica, oppure si inseriscano solo quegli esponenti di cui venga data corretta informazione e giustificazione. Ho segnalato la cosa anche in pdd voce (ormai però assai poco frequentate). Essendo problema su argomento "sensibile" preferisco segnalarlo anche qua. Solo per esemplificare (ma la cosa è grottescamente e autoironicamente vera) , il mio cognome nella RL, in Salento è associato a molti capi della [[Sacra corona unita|SCU]], pur non avendone io nessuna frequentazione, legame o conoscenza personale, ma al limite solo per lontanissime parentele ove anche in assenza, non vorrei mai che, sul sillogismo, avallando questo metodo di compilazione in WP il mio nome venisse "enciclopedicamente" associato a questa associazione criminale, dato che già solo l'omonimia mi crea parecchi problemi con questura e forze dell'ordine quando torno al paesello cui sono molto affezionato ;-). Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 01:55, 18 mag 2018 (CEST)
*''Sempre lo stesso'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Biavati''' (Lucca)]]
:{{ping|Aleacido}}, il bar di riferimento dovrebbe essere [[Discussioni progetto:Criminalità]]. Ciao --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:14, 4 giu 2018 (CEST)
*''Spero'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Car)|'''Carminati di Brambilla''' (Milano)]]
 
== [[Discussioni progetto:Giappone#Oda Hidetaka]] ==
*''Tutto alfin vola'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Asinari''' (Parigi, Ungheria, Roma, Torino)]]
*''Tutto onore'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Compagnoni''']]
*''Tutto onore'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Compagnoni Floriani''' (Macerata, Firenze)]]
*''Tutto onore'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Compagnoni Marefoschi''' (Potenza Picena)]]
 
Non so se la cosa può interessarvi, ma trattandosi di personaggi dall'importanza "storica" segnalo discussione sull'enciclopedicità dei samurai--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:47, 20 mag 2018 (CEST)
*''Virtù sola fa l'uomo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Belli''' (Torino)]]
 
== Vaglio Schützen (associazioni folcloristiche) ==
==Frasi in latino==
*''Ad aestu et tempestate'' [(ripara) dal gran caldo e dalla tempesta] '''Cappellini''' (Mondovì) e '''Capellini'''
*''Ab alto'' [dall'alto] '''Pigna'''
*''Ab alto'' [dall'alto]'''Tasso'''
*''Ab alto in altum'' '''Bertolotto'''
*''Ab alto omnia'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Albini''' (Roma)]]
*''Ab extremis interna''[dagli estremi ciò che è dentro (in mezzo)] '''Bonomi'''
*''Ab igne ortus et occasus iugnis'' [il principio dal fuoco e la fine di fuoco] '''Mastrivo'''
*''Abiit non obiit'' [passò, non morì] '''Rota'''
*''Ab ipsa salus'' [da lei la salvezza] '''Osella'''
*''Abluimur non obruimur'' [ci bagnamo ma non siamo sommersi] '''Colonna'''
*''Abluor non obruor'' [mi lavo, non annego] '''Raimondo'''
*''Ab occidente calamitas'' [la calamità (viene) da occidente] '''Ricasoli'''
*''A bono malum'' [dal bene (nasce) il mal] '''Cybo''' (Cardinal Francesco)
*''Ab ortu ad occasum'' [dall'oriente all'occidente] '''Goti'''
*''Ab ortu ad occasum'' [dall'oriente all'occidente] '''Goto''
*''Ab ortu ad occasum'' [dall'oriente all'occidente] '''Gotti'''
*''Absque labore nihil'' [senza lavoro nulla (si ottiene)] [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Currà''' (Trieste)]]
*''Absque labore nihil'' [senza lavoro nulla (si ottiene)] '''Currò'''
*''Absque labore nihil'' [senza lavoro nulla (si ottiene)] '''Magnocavalli''' e '''Magnocavallo'''
*''Accendor non uror'' [mi accendo, non mi brucio]'''Zabarella'''
*''Accensa micabit'' [accesa risplenderà] '''Cittadini'''
*''Acie et soliditate'' [con acume e con fermezza] [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Cinughi''' (Siena)]]
*''Aciem restituit'' [(le) restituì il taglio] '''Santi''' (Bergamo)
*''Acquiescat rationi voluntas''[la volontà si pieghi alla ragione] '''Delfino''' (Cuneo)
*''A cruce salus'' [dalla croce la salvezza] '''Maggio'''
*''A cruce salus'' [dalla croce la salvezza] '''Maio'''
*''A cruce salus'' [dalla croce la salvezza] '''Mayo'''
*''Acta non verba'' '''Demidoff''' (Russia, Firenze)
*''Acutum splendentemque'' [acuto e splendente] '''Salvetti''' (Bergamo)
*''Ad aethera (firma fides)'' [(fede costante) alle cose celesti] '''Bonino''' (Biella)
*''Ad ethera'' '''Bonino di Chiavazza'''
*''Ad alta peto'' [tendo alle cose superiori] '''Girifalco'''
*''Ad amplius et minus'' [al più e al meno (si adegua)] '''Lingua''' (Cuneo)
*''Ad astra'' [verso gli astri] '''Montaperti'''
*''Ademi fortuna, coecitatem'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Aloisi''' (Roma)]]
*''A deo et ad Deum cuncta'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Ansidei Signorelli Montemarte''' (Perugia)]]
*''A deo et rege'' [da Dio e dal Re] '''Scotti'''
*''Ad esemplum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Boa-Bop)|'''Bombicci Pontelli''' (Firenze)]]
*''Ad fortia'' [a cose forti] [[Manno (famiglia)|Manno]]
*''Adiuva nos, Deus, salutaris noster'' [aiutaci, Dio, nostra salvezza] '''Allucignoli''' (Lucca)
*''Adiuva nos, Domine Deus'' [aiutaci, Signore Iddio] '''Mazzetti'''
*''Adiuvante Deo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Aa-Ak)|'''Acton''' (Napoli)]]
*''Ad maiora'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Baracca''' (Lugo)]]
*''Ad medelam'' [a rimedio] '''Malaspina'''
*''Ad meliora'' [a cose migliori] '''Del Careto''' e '''Del Carretto'''
*''Admirabile opus'' [opera ammirevole] '''Osella''' (Verona)
*''Ad montem duc nos'' [guidaci al monte] '''[[Gonzaga]]''' (Mantova)
*''Ad nullius pavebit occursum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Besta''' (Teglio(Sondrio), Milano)]]
*''Ad numina'' '''Calvi'''
*''A domino factum est istud'' '''Joly'''
*''Ad omnen fortunam (paratus)'' [(pronto) per ogni evento] '''Pullini''' (Rivoli)
*''Adoramus crucem tuam'' [adoriamo la tua croce] [[Armoriale delle famiglie italiane - P|'''Paleologo''']]
*''Ad sidera'' [alle stelle] '''Messonero'''
*''Ad sidera semper'' [sempre (rivolto) al cielo] '''Bertoja''' e '''Bertola'''
*''Ad sidera velox'' [veloce al cielo] '''Farcito'''
*''Ad sidera virtus'' [il valore (va fino) alle stelle] '''Rignon''' (Torino) "Rigoni Stern" (Asiago)
*''Ad sidera volo'' [volo al cielo] '''Vanossi''' (Chiavenna)
*''Ad sidera vultus'' [il volto al cielo] '''Lepri'''
*''Ad splendida sursum'' '''De Rie'''
*''Ad sublimia recta'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bevilacqua''' (Giaveno (Torino))]]
*''Ad verticem'' [in cima] [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Can-Cap)|'''Cappelli''' (S. Demetrio nei Vestini)]]
*''Ad verticem'' [in cima] '''Cappello''' (Venezia)
*''Aemula siderum, vigilat'' [vigila, come le stelle] '''Monti''' o '''Del Monte''' (Brescia)
*''Aemula virtus'' '''Garagno'''
*''Aemula virtus'' [virtù emulatrice] '''Graziani''' (Napoli)
*''Aequabo si faveas'' '''De Cossé'''
*''Aeque impartitur'' [equamente si divide] '''Placidi''' (Siena)
*''Aequis vigilantia'' '''Galliziano'''
*''Aestu et frigore crescat'' '''Laurent'''
*''Aeterna florida virtus'' [eterna e florida virtù] '''Mocenigo''' (Venezia)
*"Aeterna parantur virtute" (con la virtù si prepara l'eternità) Bignoli di Galliate (Novara)
*''Aethera tranant'' [oltrepassano i cieli] '''Farnesi'''
*''Afflatu flammescet'' [col vento s'infiamma] '''Colombini'''
*''Agere et pati fortia'' '''Brascorens'''
*''Agere et pati fortia'' [fare e sopportare cose forti] '''Durazzo''' (Genova)
*''Age, tutus eris'' [agisci, sarai sicuro] '''Severini''' (Pesaro)
*''Agitata clarescit'' [(la spada) mossa risplende] '''Paolucci'''
*''Agitatione purgatur'' [col movimento si purifica] '''Orlandini'''
*''Agitatus, nam constans'' [irrequieto, ma costante] '''Costanzo''' e '''Costanti'''
*''Agit dum agitur'' [opera mentre è mosso] '''Aleandri''' (Friuli)
*''Agit dum agitur'' [opera mentre è mosso] '''Aleandro''' (Venezia)
*''Agnoscit tempus'' [riconosce il momento] '''Fieschi''' (Genova)
*''Alba me, Domine'' [fammi diventare bianco (canuto), Signore] '''Albani''' (Bergamo)
*''Albescunt inedia pennae'' [le penne diventano bianche per l'inedia] [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Appiani''' (Aosta)]]
*''Alieno loquitur ore'' [parla per bocca altrui] '''Oreglia''' (Genova) e '''Oseglia'''
*''Allicit et terret'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Castelli''' (Palermo)]]
*''Allicit et terret'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Castelli''' (Terni)]]
*''Alii habent, alii merentur famam'' [alcuni hanno la fama, altri la meritano] '''Giordani'''
*''Aliquando plena'' [di tanto in tanto piena (la luna)] '''Tolomei''' (Siena)
*''Aliter coelestia durant'' [ben altrimenti durano le cose celesti] '''Magno''' (Venezia)
*''Aliud in titulo, aliud in pyxide'' [una cosa nell'etichetta, un'altra nel vaso] '''Franchi'''
*''Aliunde nihil'' [nulla dal di fuori] '''Negrini'''
*''Alma Ceres''[Alma cerere] '''Granelli''' (Lombardia)
*''Almus tibunus at'' [almo tribuno, però] '''Di Rienzo'''
*''Alta a longe cognoscit'' [da lontano riconosce le cose sublimi] '''Gonzaga'''
*''Alta petit'' '''Mantileri'''
*''Alta petit recta qui tendit'' [raggiunge cose eccelse chi vi aspira] ''Piccia'''
*''Alter Brutus patriae libertatis vindex'' [nuovo Bruto vindice della libertà della patria] '''Mantegazza''' (Lombardia)
*''Alterutra fortuna'' '''Brizio'''
*''Alterutra fortuna'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Brizio Falletti''' (Torino)]]
*''Alterutrum'' [o l'una cosa o l'altra] '''Politi'''
*''Altiora'' [a cose più alte] '''Camajani'''
*''Altissimus nos fundavit'' '''De la Chambre'''
*''Altius'' '''De Corsant'''
*''Altius'' '''Marchisio'''
*''Altius tendo'' [punto più in alto] '''Volo'''
*''Amicitia'' [amicizia] '''Amistà'''
*''Amicitia trahit amorem'' [l'amicizia porta l'amore] '''Amistà'''
*''A minimis quoque sibi timendum'' [anche i piccolo sono da temere] '''Mosca'''
*''Amor curas donat'' [l'amore dà preoccupazioni] '''Menocchio'''
*''Amor et charitas'' [amore e carità] '''Spitalieri''' (Piemonte)
*''Amor et fides'' '''Durini''' (Milano)
*''Amor et labor'' [amore e lavoro] '''Carcano'''(Milano)
*''Amore virtute'' [con l'amore, con la virtù] '''Paoli''' (Pesaro)
*''Amor vicit et fides'' '''Diaz''' (Roma)
*''Angelus at Gabriel animis haec otia fecit'' [Angelo Gabriele (nome di un antenato) procurò questi ozi per l'anima] '''Paleotti'''
*''Anguis sola victoriam fecit'' [una biscia da sola diede la vittoria] [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Anguissola''' (Piacenza, Napoli, Pavia)]]
*''A nido devota Tonanti'' [fin dalla nascita devota al tonante (Giove)] '''Foresta''' (Nizza Marittima)
*''Anima cunctis rebus praeferri debet'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Brillo''' (Padova)]]
*''Animosa virtus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Coardi''' (Torino)]]
*''Animus et prudentia'' '''Paluat'''
*''Annosa validior'' [vecchia è più forte] '''Vecchione'''
*''Annuentibus superis'' [col favore degli dei] '''Poncino''' (Milano)
*''A nostro sanguine Caesares'' [dal nostro sangue i Cesari] '''Valori''' (Firenze)
*''Ante mori quam foedari'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Antamoro''' e '''Antemaro''' (Roma)]]
*''Ante solem'' '''Paoletti'''
*''An tibi quod alteri'' '''Loyra'''
*''Antiquitate et virtute'' [antichità e nobiltà] '''Saraceno''' (Brà)
*''Antiquitate et virtute'' [antichità e nobiltà] '''Girifalchi''' poi '''Saraceno''' (Matera)
*''Apte non arcte'' '''De Genève'''
*''Ara soli Deo'' [l'altare a Dio soltanto] '''Arasoli'''
*''Arcana fides'' '''Roero'''
*''Arcano defenza gelu'' [difesa da arcano gelo] '''Venenti''' (Bologna)
*''Archintea laus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Archinto''' (Pisa, Milano, Tainate, Parona,Erba, Villalbese, Albizzate)]]
*''Ardens ad sidera'' [aspira ardentemente alle stelle] '''Pieracchi'''
*''Ardens et aequum'' '''Regnauld'''
*''Ardens semper paratus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Andreatta''' (Merano, Trento)]]
*''Ardens sum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Bardesono''' e '''Bardessono''' (Roma, Torino)]]
*''Ardeo nam credo'' [ardo perché credo] [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Calefati''' o '''Calefato''' o '''Calafato''' (Firenze)]]
*''Ardet avita virtus'' '''Villa'''
*''Ardet brachium et lucet fides'' [arde il braccio e risplende la fede] '''Musso''' (Sardegna)
*''Ardet excita virtus'' [la virtù incitata risplende] '''Villa''' (Ferrara)
*''Ardo et non ardeo'' '''Furno'''
*''Arduo labore tandem supereminet'' '''Rapier'''
*''A Rege Poloniae'' [dal re di Polonia] '''Roncalli''' (Brescia)
*''Aret et fato virescit'' '''Risaglia'''
*''Argumentum non satis unum'' [non basta un solo argomento] '''Cienga'''
*''Arma decent fortes'' '''Gantelet'''
*''Arma me fecerunt'' '''De Ramus'''
*''Arma pro amico'' '''Gria'''
*''Armatos vinco'' '''Martin-Salire'''
*''Arma virumque cano''[canto le armi e l'eroe] '''Cano''' (Sassari)
*''Arte conservato'' [conservalo con l'arte] '''Cristofori''' (Cento)
*''Astra petiti virtus'' '''Perboni'''
*''Astutiam simplicitate tempera'' [tempera l'astuzia con la semplicità] '''Colomba'''
*''Attamen mihi clarus'' [tuttavia per me è chiaro] '''Chiariti'''
*''Attingimus portum'' '''Della Rovere'''
*''Audaces juvat'' [(la fortuna) aiuta gli audaci] '''Veniero'''
*''Audaces fortuna juvat'' '''Ternavasio'''
*''Audendo proficit'' '''Meynoer'''
*''Audentes fortuna juvat'' [la fortuna aiuta gli audaci] '''Tomasi'''
*''Audentes juvo'' [aiuto gli audaci] '''Calcagni''' e '''Calcagno'''
*''Audiendo et videndo facere'' '''Perno'''
*''Audio, video, taceo, donec''' [odo, vedo, taccio, finché] '''Franchi''' (Torino)
*''Augent obscura nitorem'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Bruno''' (Torino)]]
*''Augent obscura nitorem'' '''Bruno di Clavesana'''
*''Augent obscura nitorem'' '''Bruno di Samone'''
*''Auribus et consilio'' '''Cavalleri'''
*''Aurum labore fulgentius'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Boa-Bop)|'''Bonaini da Cignano''' (Firenze)]]
*''Auspice coelo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - P|'''Pascalis''' (Torino)]]
*''Auspice tuto'' '''Millet'''
*''Auspicis firmata suis'' '''Gianazzo'''
*''Aut Caesar aut nihil''' '''Durazzo''' (Napoli)
*''Aut Caesar aut nihil''' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bor-Bra)|'''Borgia''' (Milano)]]
*''Aut in hoc, aut cum hoc'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Antici Mattei''' (Roma)]]
*''Aut vincendum aut moriendum'' '''Arborio di Gattinara'''
*''Auxilium meum a Domino'' '''Astegiano'''
*''Auxilium meum a Domino'' '''Comune'''
*''Auxilium meum a Domino'' '''De Abbondi''' (Trento)
*''Auxilium meum a Domino'' '''Olgiati'''
*''Auxilium meum a Domino et principe'' '''Bertrand de Vigny'''
*''Auxilium meum a Dominum'' '''Baroni'''
*''Ave, Maria'' [ti saluto, Maria] '''Castello'''
*''Ave, Maria'' [ti saluto, Maria] '''Guerra'''
*''Ave, Maria'' [ti saluto, Maria] '''Pantini'''
*''Ave, Maria'' [ti saluto, Maria] '''Rabio'''
*''Ave, Maria'' [ti saluto, Maria] '''Rasso'''
*''Ave, Maria'' [ti saluto, Maria] '''Sanchez''' (Orbetello)
*''A veritate nomen'' [dalla verità il nome] '''Carragnaco'''
*''A veritate nomen'' [dalla verità il nome] '''Verità'''
*''A vetustate robur'' [dalla vecchiezza la forza] '''Della Rovere'''
*''A.V.F.'' '''De Compey'''
*''A virtute nobilitas'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cavagnolo''' (Torino)]]
*''A virtute viri'' '''Sallenove'''
*''A virtute viri'' '''Viry'''
*''A.V.I.S.A.'' '''Dell'Isola'''
*''Avulso uno, non deficit alter'' [troncato l'uno, rimane l'altro] '''Noto''' (Palermo)
 
Invito alla discussione [[Wikipedia:Vaglio/Schützen (associazioni folcloristiche)]] gli interessati. Grazie.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 12:21, 24 mag 2018 (CEST)
*''Beatae Virginis letae'' '''De l'Allée'''
*''Beati monoculi in terra caecorum'' [beati i guerci nella terra dei cechi] '''Melloni'''
*''Bella gerant alii'' [gli altri facciano le guerre] '''Perucca'''
*''Bellando debellans''[combattendo è vittorioso] '''Bellano'''
*''Belli et pacis amor'' [amore per la guerra e per la pace] '''Guerrieri-Gonzaga'''
*''Belligerans in bello et in pace famoso'' [combattente in guerra e famoso in pace] '''Gagliardi'''(Napoli)
*''Bello et paci'' [con la guerra e con la pace] '''Richelmi'''
*''Bello et paci'' [con la guerra e con la pace] '''Tesauro'''
*''Bellum com vitiis'' '''Scaravelli'''
*''Bene agere et laetari'' [fare il bene e esser lieti] '''Valfrè'''
*''Benedictus Deus'' [Iddio sia benedetto] '''Benedetti'''
*''Bene docet'' [insegna bene] '''Formicola'''
*''Bene fac, Domine, bonis (et) rectis corde'' [fai il bene, o Signore, ai buoni e ai giusti di cuore] '''Barbò'''
*''Bene merentibus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Arezzo''' (Palermo, Ragusa, Siracusa)]]
*''Bene scripsisti, Thoma'' [bene scrivesti (di me), o Tommaso] '''D'Aquino'''
*''Bene sunt fortes'' [bene stanno i forti] '''Benincasa'''
*''Bene vivere et laetari'' [vivere bene e rallegrarsi] '''Viti'''
*''Benignor adsit'' [assista più benigno] '''Caraccioli del Sole'''
*''Blanditur amicis'' [accarezza gliamici] '''Tasso'''
*''Blasius facito'' [lo farà Biagio] '''De Blasio''' e '''Blasio''' (Roma)
*''Bombelles in bello non imbelles'' [i Bombelli in guerra non imbelli] '''Bombelli''' (Cannobio, Milano)
*''Bona ardua virtus'' [la buona virtù è ardua] '''Bonardi''' (Mondovì)
*''Bona arduis virtus'' '''Bonardo'''
*''Bona fide exuberat'' '''Bonoifanti'''
*''Bona referet nova'' '''De Magistris'''
*''Bonorum operum gloriosus est fructus'' '''Delitala''' (Roma, Cagliari; belotana, Bosa)
*''Bonus semper et fidelis'' [sempre buono e fedele] '''Pastorelli''' (Piemonte)
*''Bonus semper et fidelis'' [sempre buono e fedele] '''Pastorella''' (Sicilia)
*''Bos frugi'' [il bue èsobrio] '''Bovi''' e '''Bovio'''
*''Brevi periodo me expediam'' [in poco tempo mi libererò] '''Franchini'''
*''Byssus et purpura'' [il bisso e la porpora] '''Porporato'''
 
== Fine della Repubblica di Lucca ==
*''Caecus non judicat de colore'' [il cieco non da giudizi sul colore] '''Melloni''' (Piemonte)
*''Caesaris sum'' [sono di Cesare] '''De' Vecchi''' (Siena)
*''Caieta Italiae adserta'' [Gaeta conquistata all'Italia] [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Cialdini''' (Valencia (Spagna))]]
*''Calcaria virtus addit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Celebrini''' (Fossano)]]
*''Calore odor'' [dal calore il profumo] '''Tolomei-Gucci'''
*''Campi tui replebuntur ubertate'' [I tuoi campi saranno opimi di ubertà] '''Campi'''
*''Candet interius'' [risplende più interiormente] '''Bianchi'''
*''Candida de Nigris'' [le cose candide dalle nere] '''Negri''' (Bergamo)
*''Candida ne inficias'' [non macchiare le cose candide] '''Lasbianca''' (Ivrea)
*''Candida praecordia'' [cuore candido] '''Pucci''' (Firenze)
*''Candidior (animus)'' [(animo) più candido] '''Vecchietti''' o '''De' Vecchietti''' (Firenze)
*''Candidior fides''[fede più pura] '''Clerici'''
*''Candidior interius'' [più candido più internamente] '''Moretto'''
*''Candidior intus'' [più candido dentro] '''Ricasoli'''
*''Candor et decor'' [candore e decoro] '''Prendiparte''' (Modena)
*''Candor illaesus'' [candore immacolato] '''Bandinelli'''
*''Candor illaesus'' [candore immacolato] [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Car)|'''Caravadossi''' (Nizza Maritima)]]
*''Candor illaesus'' [candore immacolato] '''Sforza'''
*''Cantate Domino canticum novum'' [cantate al Signore u nuovo cantico] '''Gamach''' (Bard)
*''Cantate et exultate'' [cantate ed esultate] '''Cantafesta''' (Milano)
*''Cantus et gemitus idem'' [uguale il canto e il gemito] '''Tortolini'''
*''Capio aut quiesco'' [prendo o riposo] '''Mocenigo'''
*''Cariem non sentit'' [non sente il tarlo] '''Della Rovere'''
*''Caritatis opus'' [opera della carità] '''Alessio''' (Castellaro)
*''Caroli sum'' [sono di Carlo (V)] '''Bianchi'''
*''Caroli sum'' [sono di Carlo (V)] '''Bombaci'''
*''Carpe diem (quam minimum credula postero)'' [profitta d'oggi (fidando per niente nel domani)] '''Petroni'''
*''Casa mea alata est'' [la mia casa ha le ali] '''Casale''' (Padova)
*''Causam querit'' [ricerca la causa] '''Fioramonti''' (Vicenza)
*''Celeritate et mora'' [con la celerità e con l'indugio] '''Del Carretto'''
*''Celsa petit'' [cerca le cose eccelse] '''Cittadini'''
*''Certamina'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Caissotti''' (Cuneo, Torino)]]
*''Charitas Christi urget nos'' [la carità di Cristo ci spinge] '''Pulciano'''
*''Charitas et fides'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Camondo''' (Parigi)]]
*''Charitas urget'' [la carità sospinge] [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Baa-Baq)|'''Bacci''' (Roma)]]
*''Christus mihi adjuva'' [Cristo aiutami] '''Ferrero''' (Pinerolo)
*''Cingit non obstat'' '''Duport''' (Lione (Francia))
*''Circumspice'' [guardati attorno] '''Guidi'''(Firenze, Cesena, Pratovecchio, Rimini)
*''Cito germinat'' [germoglia presto] '''Germonio'''
*''Clara quaecumque profert'' [chiare sono tutte le cose che produce] '''Lucarini'''
*''Clarescunt aethere claro'' [risplendono nell'aria serena] '''Ajazzo''', '''Agazzo''', '''Ajassa'''
*''Claret, non nocent'' [i Claret(ti) non nuocciono] '''Còaret''' (Savoia), '''Claretti''' (Nizza, Ponzano di Piemonte)
*''Clarior elucescam'' [Risplenderò più chiaro] '''Del'Orso'''
*''Clarior in tenebris'' [più chiara nelle tenebre] '''Carutti'''
*''Coelesti impulsi'' [per impulso celeste] '''Claretti''' (Ponzone)
*''Coeli refert imaginem'' [riproduce l'immagine del cielo] '''Caliari'''
*''Coelo demittitur alto'' [viene dall'alto dei cieli] '''Caracciolo del Sole'''
*''Coelo duce'' [con la guida del cielo] '''Visconti'''
*''Coelo et armis'' [col cielo e con le armi] '''Lengueglia''' (Genova)
*''Coelo et solo'' [col cielo e con la terra] '''Crova''' (Chivasso)
*''Coeloque soloque'' [e col cielo e con la terra] '''Boasso''' (Torino)
*''Cioelum non animum, muto'' [cambio il cielo, non l'animo] '''Gerini'''
*''Cioelum non animum, muto'' [cambio il cielo, non l'animo] '''Silvestri'''
*''Coelum tango votis'' [coi voti tocco il cielo] '''Pavoni''' (Verona)
*''Cogitata perficiam'' [porterò a termine ciò che ho pensato] '''Spinelli'''
*''Conciliat animos'' [concilia gli animi] '''Mercurio''' (Sicilia)
*''Conficit una dies'' [basta un giorno solo] '''Cornaro'''
*''Confidam in paucis'' [abbi fede nel poco] '''Bevilacqua''' (Cenedo, Milano)
*''Congratulamini mihi'' [congratulatevi con me] '''Ghislieri'''
*''Consilio et virtute''[col senno e con la virtù] '''Dal Pozzo''' (Napoli, Lucera)
*''Constans et fidelis'' [Costante e fedele] '''Morra di Lavriano''' (Pancalieri)i
*''Constanter'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Costa''' (Piacenza)]]
*''Constanter et sincere'' [fermamente e sinceramente] '''Foscari'''
*''Consulatur immortalitatis promissio'' [conforta la promessa di immortalità] '''Paradisi''' (Civita Castellana, Ravenna)
*''Cor inviolabile rarum'' [un cuore inviolabile è raro] '''Corraro''' o '''Correr'''
*''Cor mundum'' [cuore puro] '''Roselli''' (Napoli)
*''Cor unum via una'' [Un solo cuore una sola via] '''Correra'''
*''Crescam ut evehar'' [Crescerò per essere portato in alto] '''Aimo''' (Piemonte)
*''Crescit in adversis virtus'' [la virtù cresce nelle avversità] [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Cisa Asinari''' (Torino)]]
*''Crescit occulto velut arbor aevo'' [col tempo cresce senza farsi notare, come un albero] '''Sforzolini''' (Gubbio)
*''Cum arca'' [con l'arca] '''Comarca'''
*''Cum bonis bonus, cm perversis perversus'' [buono con i buoni, perverso con i perversi] '''Ricasoli''' (Firenze)
*''Cum feris ferus'' [spietato con gli spietati]'''Milesi'''
*''Cum fortibus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Conforti''' (Parma)]]
*''Cum Leo de Bouche-Blange: vae cui porrexero manus!'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Boa-Bop)|'''Boccabianca (Ripatransone, Roma)]]
*''Cum necessitate justitia'' [giustizia con il bisogno] '''Bisogno''' o '''De' Bisogni'''
*''Cuncta cubile'' [tutte le cose son (buone per fare un) letto] '''Spannocchi''' (Siena)
*''Cunctando restituit (rem)'' [temporeggiando salvò (il paese)] '''Massimo''' (Roma)
*''Cupio bonum'' [desidero il bene] '''Rucellai''' (Firenze)
*''Cupis alta salire'' [brami di balzare in alto] '''Cari''' (Sicilia)
*''Cursu praedam'' [con la corsa (raggiungerò) la preda] '''Scaglia''' (Roma)
 
Nella voce [[Repubblica di Lucca]] c'è scritto che Napoleone decretò la fine della repubblica il 23 giugno 1805 mentre nella pagina del [[Principato di Lucca e Piombino]] si cita come 18 marzo la data della creazione del nuovo principato. Penso che il 23 giugno sia in realtà la data della pubblicazione della costituzione ma non ne sono sicuro, qualcuno può chiarire? --[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 10:30, 4 giu 2018 (CEST)
*''Dat plenum cernere lumen'' [concede di scorgere la piena luce] '''Grisoni'''(Venezia)
*''Datum desupere'' [dato dall'alto (da Dio)] '''Peruzzi''' (Firenze)
*''Decor ab intus'' [lo splendore dall'interno] '''Vercellini'''
*''De forti dulcedo''[l dolcezza del forte] '''D'Este'''
*''De forti dulcedo''[l dolcezza del forte] '''Grattarolo'''
*''Deliciis non itur ad astra'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Can-Cap)|'''Canestri Trotti''' (Forlì)]]
*''Deo favente'' [col favore di Dio] '''Pellegrini''' (Cuneo)
*''Deo favente'' [col favore di Dio] '''Presterà'''
*''Deo favente Comes Corsiae'' [col favore di Dio conti della Corsica] '''Ornano''' (Corsica)
*''Deo iuvante'' [con l'aiuto di Dio] [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Boa-Bop)|'''Bono''' (Ventimiglia)]]
*''Deo juvante'' [col l'aiuto di Dio] '''Grimaldi''' (Monaco)
*''Deorsum nunquam'' [mai in basso] '''Orsini'''
*''Deorsum nunquam'' [mai in basso] '''Targioni-Tozzetti''' (Livorno)
*''Deorum honores'' [onori degli dei] '''Brusati''' (Brescia)
*''Deo volente'' [Dio volente] '''Buglione'''
*''Deus, amor, pax'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Amigoni''' (Cumiana)]]
*''Deus arcum suum tendit'' [Dio tende il suo arco] '''Arcieri''' e '''Degli Arcieri''' (Catanzaro)
*''Deus dat, Deus aufert'' [Dio dà, Dio toglie] '''Malfatti''' (Verona)
*''Deus dedit'' [Dio lo diede] '''Deodati''' (Lucca)
*''Deus dies'' '''Baldacci'''
*''Deus et constantia'' [Dio e costanza] [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Can-Cap)|'''Caprara''' (Roma, Alessandria d'Egitto)]]
*''Deus et dies'' [Dio e il tempo (i giorni)] '''Trotta'''
*''Deus et ego'' [Dio e io] '''Sardi''' (Ferrara)
*''Deus et gladium'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Barattieri di San Pietro''' (Piacenza, Torino)]]
*''Deus et labor'' [Dio e lavoro] '''Criscione''' (Ragusa)
*''Deus et omnia'' [Dio e tutto] '''Trivulzio'''
*''Deus et virtus'' [Dio e la virtù] '''Sponzilli'''
*''Deus felicitas, homo miseria'' [Dio felicità, l'uomo miseria] '''Porcia''' (Friuli)
*''Deus fortitudo mea'' [Dio è la mia forza] '''D'Este'''
*''Deus fortitudo mea'' [Dio è la mia forza] '''Fieschi'''
*''Deus fortitudo mea'' [Dio è la mia forza] '''Mazzola'''
*''Deus major columna'' [Dio è la maggior colonna] '''Maggiori''' (Piemonte)
*''Deus mecum nihil timeo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Cahen''' (Parigi)]]
*''Deus pascit corvos'' [Dio nutre i corvi] '''Corbi'''
*''Deus pascit corvos'' [Dio nutre i corvi] '''Corbino'''
*''Deus pascit corvos'' [Dio nutre i corvi] '''Corvi'''
*''Deus pascit corvos'' [Dio nutre i corvi] '''Corvini'''
*''Deus pascit corvos'' [Dio nutre i corvi] '''Corvo'''
*''Deus, protectio mea'' [Dio, mia protezione] '''Paleologo'''
*''Deus salus mea et fortitudo mea'' [Dio, mia salvezza e mia forza] '''Samuelli''' (Montepulciano)
*''Deus videt'' [Dio vede] '''Martini'''
*''Dextera Domini fecit virtutem'' [la destra del Signore fece la virtù] '''Gerace''' (Sicilia)
*''Dirige viam tuam'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cassoli''' (Reggio Emilia, Rimini, Bologna, Milano)]]
*''Diripere et comburere cognominis'' [è del cognome rapinare e bruciare] '''Saccardo'''
*''Disce pati'' [impara a soffrire] '''Albergati'''
*''Disce pati vincere si vis'' [impara a soffrire se vuoi vincere] '''Fontanelli'''
*''Discordia concors'' [la discordia concorde] '''Tribolati'''
*''Dissimilium infida societas'' [la compagnia dei dissimili è infida] '''Dalla Gatta'''
*''Diu delibera'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bertucci''' (Roma)]]
*''Diversum et idem'' [diverso, ma lo stesso] '''Gianotti''' (Torino)
*''Divino robore'' [per forza divina] '''Gelli''' (Toscana)
*''Divinum dare, humanum accipere'' [è cosa divina donare, umana ricevere] '''Gonzaga'''
*''Divo Jove auctore sequimur acta patrum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Berzetti''' (Vercelli, Torino)]]
*''Domat omnia virtus'' '''Anguissola'''
*''Domat omnia virtus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Amat''' (Cagliari, Roma)]]
*''Domat omnia virtus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bor-Bra)|'''Boschetti''']]
*''Domat omnia virtus'' '''Pasi'''
*''Domine labia mea aperies'' [o Signore, aprirai le mie labbra] '''Labia''' (Venezia)
*''Dominus cum fortibus'' [il Signore è coi coraggiosi] '''Dominici''' (Bricherasio)
*''Dominus fortitudo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bor-Bra)|'''Branciforte - Sicilia]]
*''Dominus regit me'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Buzzi Langhi''' (Cassine, Alessandria)]]
*''Donec vivam certabo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Biegeleben''' (Gries(Bolzano))]]
*''Dubius eventus belli'' [dubbio è l'esito della guerra] '''Bello'''
*''Ducit amor patriae'' [l'amor di patria (ci) sospinge] '''Gonzati'''
*''Dulce pro patria mori'' [è dolce morire per la patria] '''Tettoni''' (Novara, Romagnano)
*''Dulces gloriae fructus'' [i dolci frutti della gloria] '''Dattili'''
*''Dum canit, decepit'' [quando canta, ha ammaliato] '''Freylino''' (Piemonte)
*''Dum fata trahunt'' [mentre il destino trascina] '''Alemagna'''
*''Dum latra custodit'' [mentre latra, vigila] '''Ferrarotto''' (Messina)
*''[[Dum spiro, spero]]'' [finché respiro, spero] '''Ascotti'''
*''Dum spiro, spero'' [finché respiro, spero] '''Carranza''' (Varese Ligure, Pisa, Parma)
*''Dum spiro, spero'' [finché respiro, spero] '''Carafa'''
*''Dum spiro, spero'' [finché respiro, spero] '''Frangipani''' (Castello)
*''Dum spiro, spero'' [finché respiro, spero] '''Froja'''
*''Dum spiro, spero'' [finché respiro, spero] '''Spiro'''
*''Durandum est'' [si deve perseverare] '''Durando'''
*''Durandum est'' [si deve perseverare] '''Fellini'''
*''Durissima conficit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Alberici''' (Orvieto)]]
*''Durissima conficit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Arciti''' (Orvieto)]]
*''Durum est pati'' [è penoso il soffrire] '''Boccadiferri''' (Bologna)
 
== [[Fronda (movimento)|Fronda]] ==
*''Eat in posteros delphica laurus'' [vada ai posteri l'alloro di Delfi] '''Dèlfico''' e '''Dèlfico de Filippi''' (Teramo)
Buongiorno, volevo chiedervi alcune informazioni su come procedere all'unione di [[Fronda (movimento)]] e [[Fronda parlamentare]]: non so se unire la seconda pagina nella prima o viceversa. Inoltre vorrei sapere, nel caso in cu andasse riportato tutto in Fronda (movimento), se andasse unita pure la pagina [[Fronda nobiliare]], in quanto comunque legata a questa vicenda.--[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 21:18, 11 giu 2018 (CEST)
*''E cura securitas'' [dal lavoro la sicurezza] '''Peire''' (Piemonte)
*''E forti dulcedo'' [dal forte la dolcezza] '''Arbosio'''
*''E forti dulcedo'' [dal forte la dolcezza] '''Mella'''
*''Elata sede nitescit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Barrilis''' (Torino, Bologna)]]
*''Est mihi pro Domino dextra parata meo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Brida''']]
*''Est mihi pro domino dextra parata meo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Cagnis di Castellamonte''' (Torino)]]
*''Est modus in rebus'' [c'è una misura nelle cose] '''Avario'''
*''Est modus in rebus'' [c'è una misura nelle cose] '''De Catinelli''' (Gorizia)
*''Esto fidelis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Costanzia''' o '''Costanzio''' (Torino)]]
*''Esto vigilans'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Altoviti-Avila''' (Firenze)]]
*''Estote parati'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Bettolo''' (Roma)]]
*''Est tibi terra locus, semper coelumque Diana'' '''Delogu''' (Cagliari, Sassari, Ittiri, Pozzomaggiore, Banari)
*''Et a domino factum istud'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Belcredi''' (Pietra de' Giorgi (Pavia))]]
*''Et avi numerantur avorum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Altoviti-Avila''' (Firenze)]]
*''Et decoret gloria'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Curini Galletti''' (Pisa)]]
*''Et Deo et hominibus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - P|'''Piccolomini''' (Siena)]]
*''Et in fine dulciora canit''[e sul finire canta le cose più dolci] '''Diversi''' (Lucca)
*''Et non parta sequor'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Calleri''' (Torino)]]
*''Et voluisse sat est'' [anche aver voluto è abbastanza] '''Belforte'''
*''Et voluisse sat est'' [anche aver voluto è abbastanza] '''Mascari'''
*''Ex bello pax'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Blasi (Osimo)]]
*''Ex fide securitas'' [dalla fede la sicurezza] '''Guardiolo'''
*''Ex fide securitas'' [dalla fede la sicurezza] '''Inguardiola'''
*''Ex flammis resurgo'' '''Conti Cellesi''' (Pistoia)
*''Ex petra leo'' [dalla roccia il leone] '''Bruni Roccia''' (Montella, Avellino)
*''Extra aleam positus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Aliotti''' (Arezzo, Smirne)]]
*''Fac et spera'' [fai e spera] '''Fea'''
*''Fac et spera'' [fai e spera] '''Lapi'''
*''Facta et fata favebunt'' [i fatti e i fati saranno favorevoli] '''Marchisio'''
*''Facta non verba'' [fatti, non parole] '''Facta''' o '''Fatta'''
*''Facta non verba'' [fatti, non parole] '''Renzi'''
*''Fama mobilitate viget, viresque acquirit eundo'' [la fama aumenta col moto e coll'andare acquista forza] '''Cosentino'''
*''Fama mobilitate viget, viresque acquirit eundo'' [la fama aumenta col moto e coll'andare acquista forza] '''Mauro'''
*''Fama mobilitate viget, viresque acquirit eundo'' [la fama aumenta col moto e coll'andare acquista forza] '''Turchi'''
*''Fata si poscunt dabo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Crozza''']]
*''Fata viam inveniunt'' [i destini trovano la via] '''Carafa'''
*''Fatalis fortitudo'' [la fotza fatale] '''Stanga'''
*''Fatis brachium omnia vincit'' [il braccio vince tutto col destino] '''Bracceschi'''
*''Felice sidera coelum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bor-Bra)|'''Boschis''']]
*''Fide, consilio, manu'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Ceriani Sebregondi''' (Milano)]]
*''Fide et labore'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cavazza''' (Bologna)]]
*''Fide et opere'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Brunetta''' (Torino)]]
*''Fidelis custos'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Baudi''' (Torino)]]
*''Fidelis et prudens'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bernetti Evangelista''' (Fermo)]]
*''Fidelitate et assiduitate'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Albori''' (Trieste)]]
*''Fideliter ex corde'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Corradi Cervi''' (Parma)]]
*''Fidenti sperata succedunt'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Beretta''' (Milano)]]
*''Fidentius tenax'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Amedeo''' (Torino)]]
*''Fides'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cattaneo''' (Pavia, Firenze, Milano)]]
*''Fides ac virtus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - E|'''Elti''' (Gemona, Gorizia, Roma, Venezia)]]
*''Fides ac virtus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - E|'''Elti Zignoni''' (Muzzana del Turgnano (Udine))]]
*''Fides ante omnia'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Besozzi Valentini''' (Roma)]]
*''Fides belli ac pacis amator'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Angelini''' (Ala)]]
*''Fides iuncta paci'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bertoglio''' (Milano)]]
*''Fides nigro sub vellere cana'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Campello''' (Roma, Campello, Arrone)]]
*''Fides sola sufficit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - S|'''Sessa''' (Milano, Lombardia)]]
*''Fides ubique'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Cremona Casoli''' (Reggio Emilia)]]
*''Fides vim auget'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Baroffio Dall'Aglio''' (Milano)]]
*''Firmior ictu'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Andreassi''' (Napoli)]]
*''Floridi temporis memoria'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Colleoni Porto''' (Vicenza)]]
*''Foecundior in dies'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Buglione''' (Saluzzo, Roma, Torino)]]
*''Fortes fortuna adjuvat'' [la fortuna aiuta i forti] '''Botta'''
*''Fortes fortuna adjuvat'' [la fortuna aiuta i forti] '''Castello'''
*''Fortes fortuna adjuvat'' [la fortuna aiuta i forti] '''Ternovasio'''
*''Fortior in adversis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cays''' e '''Cais''' (Caselette)]]
*''Fortis cupio pacem'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bor-Bra)|'''Bossi Pucci''' (Firenze)]]
*''Fortis et incorruptis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Bigeschi della Serra (Portoferraio)]]
*''Fortis et patiens'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bernardi''' (Ambivere (Bergamo))]]
*''Fortis pietas vigilo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Antonini''' (New York)]]
*''Fortiter et generose'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Arnaboldi Gazzaniga''' (Milano)]]
*''Fortiter et generose'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bellisomi''' (Bergamo)]]
*''Fortiter et prudenter'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Ansidei Signorelli Montemarte''' (Perugia)]]
*''Fortiter sustentum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Confalonieri''' (Milano, Merate (Brianza))]]
*''Fortitudo'' '''De Conturbia''' (Milano)
*''Fortitudo pax'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Boa-Bop)|'''Bolla''' (Alessandria)]]
*''Fovet et lucescit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Baroli''' (Cremona)]]
*''Fragiles prudentia firmat'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Can-Cap)|'''Canera''' (Torino)]]
*''Frangar non flectar'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bertucci''' (Roma)]]
*''Frangar non flectar'' [[Armoriale delle famiglie italiane - D (Daa-Daz)|'''Danieli''']]
*''Frangar non flectar'' '''[[Politi]]'''
*''Frangimur non flectimur undis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Colonna''' o '''Colonna Romano''' (Roma, Palermo, Alcamo)]]
*''Frangitur non flectitur'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Brigante Colonna Angelini''' (Tivoli, Roma)]]
 
== La biblioteca Wikipedia ==
*''Gemendo germinat'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Car)|'''Carrassi''' o '''Carassi''' (Fossano, Torino)]]
*''Generosi patrata viridia'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Asquer''' (Cagliari)]]
 
Vorrei segnalare che il progetto [[Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia]] è ora completo e attivo.
*''Hac stella duce'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bor-Bra)|'''Borselli''' Ferrara]]
*''Haec peperti virtus'' '''Di Colloredo Mels''' (Udine)
*''Herculis labor'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Alimena''' (Montalto Uffugo)]]
*''Hic cadent fulmina caesis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Cesi''']]
*''Hinc genus inde fides'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Baa-Baq)|'''Bagliani''' (Alessandria)]]
*''His adstringor catenis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Alberti''' (Genova)]]
*''Hoc etiam non sufficit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Albizzi''' (Roma, Firenze)]]
*''Hoc virtutis opus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bernardini della Massa''' (Cesena)]]
*''Honor virtutis premium'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Avignone''' (Messina, Monteleone Calabro, Roma)]]
*''Honor virtutis premium'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Celesia''' (Finalborgo, Genova, Alassio)]]
*''Honori et utilitati favet'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Can-Cap)|'''Cantelli''' (Parma, Rimini)]]
*''Humanitas'' '''Dosi Delfini''' (Roma)
*''Humilitas omnia vincit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Caccia''' (ramo di Varallo Pombia) (Milano)]]
*''Humilitas omnia vincit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Caccia''' (ramo di Romentino) (Novara)]]
 
Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
*''Iam dies est'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Albini Riccioli''' (Urbino, Pesaro)]]
#'''banche dati libere''', per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
*''Illesae quiescunt'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Biego''' (Vicenza, Venezia, Firenze, Vigevano)]]
#'''banche dati ad accesso riservato''': la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
*''Illustratur non frangitur'' '''[[Boni]]''' ([[Firenze]])
#'''servizio reference''': si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.
*''Immotus nec iners'' [[Armoriale delle famiglie italiane - D (Daa-Daz)|'''D'Annunzio''' (Vittoriale Gardone)]]
*''Immundus cedit honesto'' '''De Buatier De Mongeot''' (Parma)
*''Impavidum ferient'' [[Armoriale delle famiglie italiane - D (Daa-Daz)|'''Dall'Aste Brandolini''' (Forlì, San Paolo del Brasile, Torino)]]
*''In charitate'' '''Della Chiesa'''
*''In cruce victoria'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Can-Cap)|'''Capello''' (Torino, Roma, Assisi)]]
*''In deo fides'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bertolli''' (Pisa)]]
*''Inexpugnabilis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Castracane degli Antelminelli''' (Fano)]]
*''Inexpugnabilis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Castracane degli Antelminelli''' (Cagli, Rimini)]]
*''In hostes acerbus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Aa-Ak)|'''Acerbo''' (Abruzzo)]]
*''In luce graditur'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Cravosio Anfossi''' (Torino)]]
*''In melius'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Baratta''' (Genova)]]
*''In occiduam'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Baa-Baq)|'''Baldini''' (Rimini)]]
*''Insigne crimen'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Cittadini Cesi''' (Terni)]]
*''In simplicitate et prudentia'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Bianco''' (Torino)]]
*''In spe offendere nescit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - E|'''Elia''' (Roma)]]
*''Insvetum per iter'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Casati''' (Milano)]]
*''In tenebris tamen absque tenebris'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Calori Cesis''']]
*''In tenebris tamen absque tenebris'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Calori Stremiti''' (Modena)]]
*''In utroque vigil''' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bor-Bra)|'''Borghese''' (Roma)]]
*''Integritate et merito'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Broglio''' (Resana (Treviso))]]
*''Inter oves locum praesta'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Aa-Ak)|'''Agnelli''' (Ferrara)]]
*''Interius candidior'' [[Armoriale delle famiglie italiane - Z|'''Zerbino''' (Andorno)]]
*''I prae sequar'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Colocci Vespucci''' (Iesi)]]
*''Ius dico atque patriam custodio'' [[Armoriale dell famiglie italiane - G (Gra-Guz)|'''Guffanti''' (Cislago, Besazio)]]
*''Iuris, iustitiae ac libertatis vindices sunt Confalonerii'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Confalonieri''' (Piacenza, Milano)]]
*''Iustum et tenacem'' [[Armoriale delle famiglie italiane - P|'''Petitti di Roreto''' (Torino)]]
*''Iustus et propositi tenax'' '''De Cattanei di Momo''' (Venezia)
*''Iustus ut palma florebit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Colli''']]
*''Labor et fidelitas'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Cagnola''' (Milano)]]
*''Labore fructus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Boa-Bop)|'''Boldrini''' (Torino)]]
*''Labor hominem honorat'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Cottrau''' (Napoli)]]
*''Labor integritas'' '''De Daninos''' (Milano)
*''Laus Deo!'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Baa-Baq)|'''Bandini''' (Camerino)]]
*''Leniter et opere sado'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bor-Bra)|'''Brascorens''' (Torino)]]
*''Leo non capit muscas'' [il leone non acchiappa le mosche] '''Mosca''' (Pesaro)
*''Lib. ital. ab. est.'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Barbiano di Belgioioso''' e '''Barbiano di Belgioioso d'Este''' (ramo secondogenito) (Milano)]]
*''Loco et tempore'' [a luogo e a tempo] '''Raimondi''' (Piemonte e Nizza)
*''Loquebar de testimoniis tuis in conspectu regum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Amat''' (Cagliari, Roma)]]
*''Lucia stirps claris olim lucebat alumnis'' [l'illustre stirpe dei Lucij illuminava un tempo i discendenti] ''' [[Mancini (famiglia)|Mancini]]''' ([[Roma]])
*''Lumine tuto'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Baa-Baq)|'''Baldi''' (Bra)]]
 
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere [[WP:FA|fonti attendibili]] per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 13:05, 21 giu 2018 (CEST)
*''Malo mori quam foedari'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Bianchis''' (Fossano)]]
*''Malo mori quam foedari'' '''De Betta Inama''' (Verona)
*''Malo mori quam foedari'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Car)|'''Carena Castiglioni''' (Villa Nosetta (Como))]]
*''Mandatis paratus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Boa-Bop)|'''Boarelli (Verzuolo (Piemonte))]]
*''Meditare finem'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|''Caccialupi''']]
*''Meditare finem'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Caccialupi Olivieri''' (Sanseverino Marche, Rieti, Cingoli)]]
*''Meminisse iuvabit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cavazzi della Somaglia''' (Milano)]]
*''Mihi medelam'' [per me è rimedio] '''Malaspina'''
*''Munior ne vincar'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Castellani''' (Verona)]]
 
== Storia della Repubblica Ceca ==
*''Nec arius nec aaron'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Arroni''' (Spoleto)]]
*''Nec flectitur aura'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Crosa''' (Genova)]]
*''Nec tempora possent'' '''De Buatier De Mongeot''' (Parma)
*''Nec vi nec auro, sed justitia'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bor-Bra)|'''Brancadori''' (Torino)]]
*''Ne derelinquas nos, Domine'' [[Armoriale delle famiglie italiane - D (Daa-Daz)|'''D'Adda''' e '''D'Adda Salvaterra''' (Milano)]]
*''Neque sol per diem neque luna per noctem'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Boa-Bop)|'''Bonanno''' (Palermo, Napoli, Siracusa, Catania)]]
*''Ne timeas'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Ancilotto''' (Treviso)]]
*''Nigra sum, sed formosa'' [sono nera, ma bella] '''Bruno'''
*''Nihil clarius luce'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Car)|'''Caracciotti''' (Roma, Piedimonte (Terni))]]
*''Nihil difficile volenti'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Caccia Dominioni''' (Milano)]]
*''Nihil frugius'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Colini''' (Majolati (Ancona))]]
*''Nihil generosius'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cavalli''' (Brescia, Carpenedolo, Padova)]]
*''Nil timeo nisi Deum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - E|'''Economo''' (Vienna)]]
*''Nisi Dominus aedificaverit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Casanova''' (Milano, Capriano (Brianza))]]
*''Nisi Dominus custodierit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Casanova''' (Milano)]]
*''Nisi lacessitus laedo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Avogadro''']]
*''Nitimur in vetitum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - G (Gra-Guz)|'''Grillo''']]
*''Nobilitas totius dominii Estensis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Ciocchi''' (Parma, Modena)]]
*''Nobis ardua'' [[Armoriale delle famiglie italiane - Z|'''Zamprotta''' (Biella)]]
*''Non deest generoso in pectore virtus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Arcelli-Fontana''' (Piacenza)]]
*''Nondum sol occidit'' '''Dettori''' (Sassari)
*''Non fortuna sed virtus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Amman''' (Milano)]]
*''Non omnis moriar'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Couard''' (Trieste)]]
*''Non plus ultra'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Clerici''' (Milano)]]
*''Non quod vis tero'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Can-Cap)|'''Capogrossi Guarna''' (Roma)]]
*''Non sibi sed patriae'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Ciani Bassetti''' (Trento)]]
*''Non sine armis patria'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Albertoni Picenardi''' e '''Albertoni''' (Cremona, Milano)]]
*''Non sine campis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Campi''' (Modena, Bologna, Roma)]]
*''Non sine certamine'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Burgio''' (Palermo, Mazara)]]
*''Non sine virtute'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Biscaretti''' (Torino)]]
*''Nos ipsi fortuna'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cataliotti''' (Palermo, Parigi)]]
*''Nos ipsi fortuna'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cataliotti Valdina''' (Palermo, Parigi)]]
*''Nulla me terrent'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Ballestrero''' (Piemonte, Prussia)]]
*''Numine et acumine'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Crotti''' detti ''Crotti Imperiali''' (Costigliole (Saluzzo), Torino)]]
 
Senza alcuna discussione preventiva, la [[Storia della Repubblica Ceca]] era stata incorporata nella voce [[Repubblica Ceca]], ho ritenuto sensato ripristinarla. --[[Speciale:Contributi/93.185.27.191|93.185.27.191]] ([[User talk:93.185.27.191|msg]]) 09:00, 26 giu 2018 (CEST)
*''Omnem spem in virtute'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Brunner Muratti''' (Udine)]]
:Hai ritenuto bene, sono voci da tenere separate come per tutte le altre nazioni. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:09, 26 giu 2018 (CEST)
*''Omnia cum mensura'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Buffa''' (Torino)]]
::andrebbe avvisato pero' l'autore di queste modifiche di evitare di farlo in futuro. Ed ora inoltre c'e' un grosso pasticcio nella voce [[Repubblica Ceca]], con unione dei contenuti duplicati senza averlo segnalato nella pagina di discussione . --[[Speciale:Contributi/93.185.27.191|93.185.27.191]] ([[User talk:93.185.27.191|msg]]) 15:50, 26 giu 2018 (CEST)
*''Omnibus his solus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cavazzocca Mazzanti''' (Verna, Lazise)]]
:::Anche qui ho seguito quello che c'era scritto in un template, e non c'è nessun grosso problema, basta chiedere ad un amministratore se gentilmente ripristina la versione precedente alla mia.--[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 17:00, 26 giu 2018 (CEST)
*''Onus et honos'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bertolè Viale''' (Crescentino, Torino)]]
:::Tra l'altro in questo caso siamo in difetto io e {{ping|Kirk39}}, perchè io ho fatto ciò {{Diff|97091976|che veniva sottolineato qua}}, il fatto che lo scorporo di una pagina da una originale da nemmeno 50KB non fosse necessario. Comunque se la pagina va lasciata scorporata basta saperlo e faccio un riassunto nella storia della pagina Repubblica Ceca e via.--[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 17:21, 26 giu 2018 (CEST)
*''Opes fugit ospitem'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Car)|'''Caracci''' (Gazzuolo (Mantova))]]
::::Non è che siccome c'è il template U allora la voce va obbligatoriamente unita: il template segnala una richiesta, che bisogna valutare caso per caso se accogliere o no. Nello specifico, visto che potenzialmente entrambe le voci possono crescere di molto quanto a contenuti, direi che le voci debbano essere separate. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:24, 26 giu 2018 (CEST)
*''Oportet'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Colleoni''' (Bergamo)]]
:::::Si ma guarda che il problema non è che stiano unite o meno, a me tocca poco, quello che mi preme è capire il criterio da usare e i toni: per il secondo mi dà fastidio che l'ip dica che ci sia un enorme problema quando in realtà adesso mi ci metto lì e cerco di sistemare; dal punto di vista dei criteri d'applicare, è sufficiente che in potenza la pagina possa essere ampliata per evitare di unirla? S sì bon, lo applicherò. Grazie per la risposta--[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 17:32, 26 giu 2018 (CEST)
*''Oportuna quaero'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bertacchi''' (San Miniato)]]
::::::io ho scritto che c'e' un grosso pasticcio, non un problema enorme. Quando hai unito la voce a [[Repubblica Ceca]] e' stato inserito l'apposito avviso di unione in [[Discussione:Repubblica_Ceca]]? Riguardo che la voce non fosse da unire a me sembrava implicito per la presenza del [[Template:Storia_stati_dell'Europa]], la corposita' della pagina e la presenza della stessa voce in [https://www.wikidata.org/wiki/Q212036#sitelinks-wikipedia|almeno altre 30 wikipedia] . Inoltre la motivazione "informatica" all'unione era "Nessuna necessità di scorporo allo stato attuale; la sezione principale della voce ora è vuota, unendole sarebbero meno di 50 kB, è stata fatta una divisione inutile." Che si organizzi un'enciclopedia solo in base ai kb e non ai contenuti mi sembra piuttosto erronea --[[Speciale:Contributi/93.185.27.191|93.185.27.191]] ([[User talk:93.185.27.191|msg]]) 20:21, 26 giu 2018 (CEST)
*''Os tot ni lineas habet quot stemma refulget'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bernardi''' (Venezia, Follina)]]
:::::::Si infatti ora procederò a fare un sunto in repubblica ceca, che va fatto. Se guardi nel template l'avevo corretto e puntava al paragrafo storia della Repubblica Ceca se non mi sbaglio.--[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 21:00, 26 giu 2018 (CEST)
 
== Stati feudali ==
*''Par avis cygno'' [[Armoriale delle famiglie italiane - P|'''Paravicini''' e '''Parravicini''' (Lombardia)]]
*''Parcere subiectis et debellare superbos'' '''De Chaurand de Saint Eustache''' (Bergamo, Firenze, Torino)
*''Parta virtute aucta labore'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Brunetti Gayoso''' (Massa, Madrid, Parigi)]]
*''Parvi pendentes me contemno'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Berlinghieri''' (Siena)]]
*''Patientia omnia vincit'' '''De Boigne (Le Borgne)''' (Chambery)
*''Patriae salus et gloria'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Bayard de Volo''' (già '''Volo''') (Modena)]]
*''Paulatim'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Bastogi''' (Firenze)]]
*''Pavit patientia palmam'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Biga''' (Torino)]]
*''Pax nobis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Antonucci''' (Roma, Subiaco)]]
*''Pedes ac rostrum Gallorum sanguine tinxi'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Corbelli''' (Pesaro)]]
*''Penetrabili visu'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Curto''' (Taggia. Genova, Torino)]]
*''Penna metuente solvi'' '''Degli Albertini''' (Verona, Garda sul Lago, Torino)
*''Per aspera ad astra'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Alberti de Enno''' (Genova)]]
*''Perit ut vivat'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Aa-Ak)|'''Agliaudi Baroni''' (Torino)]]
*''Pernox luna magnifica facere'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Albino''' (Benevento)]]
*''Post fata resurgo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - E|'''Estremola''' (Palermo)]]
*''Post nubila Phoebus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Baa-Baq)|'''Baldasseroni''' (Firenze, Lubiana)]]
*''Post tenebras lux'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Can-Cap)|'''Capponi''' (Firenze)]]
*''Post tenebras spero lucem'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Benvenuti''' (Ombriano, Montodine (Cremona))]]
*''Potentes ubique'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bertolè''']]
*''Potentes ubique'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bertolè Viale''' (Crescentino, Torino)]]
*''Potius mori quam foedari'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Bianchi''' (Reggio Emilia)]]
*''Praecedit non incidit'' [taglia non incide] '''Lomeri'''
*''Praeclari facinoris gloria'' '''Della Croce''' (Milano)
*''Praesidium et decus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Calvi''' (Parma, Reggio Emilia)]]
*''Precisa viresco'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Ambrosi de Magistris''' (Roma)]]
*''Primi deorum hominum et honorum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Brusati''' (Milano)]]
*''Pro Deo et patria'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Codelli''' (Mossa (Gorizia), Ramuscello (Udine), Gorizia)]]
*''Pro fortis hasta dea'' '''[[Boni]]''' ([[Ponteccio|Garfagnana]], [[Firenze]])
*''Pro iustiria'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bor-Bra)|'''Borsarelli''' (Torino)]]
*''Pulchrior in tenebris'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Alberti''' (Saluzzo, Savigliano)]]
*''Puritas et veritas'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Beraudo''' (Torino)]]
*''Puritate et fide'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Bianco''' (Torino)]]
*''Purus elucescat'' [[Armoriale delle famiglie italiane - P|'''Pasquale''' (Cuneo)]]
 
Salve a tutti e buon pomeriggio. Ho notato che in molte voci riguardanti uno stato feudale, un utente ha rimosso il template "Stato storico", e direi giustamente visto che non erano degli Stati veri e propri, ma territori facente parte di uno Stato vero e proprio, ma soggetti alla giurisdizione di un feudatario, quindi delle entità amministrative piccole ma autonome. Visto che non sarebbe opportuno inserire il template "Città storiche", non sarebbe il caso di creare un template ''ad hoc'' sugli Stati feudali? --[[Utente:GCR10|GCR10]] ([[Discussioni utente:GCR10|msg]]) 14:12, 26 giu 2018 (CEST)
*''Quam candidus integer'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Civalieri Inviziati''' (Torino, Alessandria)]]
:Forse si puo' usare il [[Template:provincia storica]]. --[[Speciale:Contributi/93.185.27.191|93.185.27.191]] ([[User talk:93.185.27.191|msg]]) 15:46, 26 giu 2018 (CEST)
*''Quid luna cum cancris ?'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cerri Gambarelli''' (Piacenza)]]
::Come da istruzioni, "Provincia storica" serve infatti per "riassumere in modo chiaro e schematico i dati principali di una provincia, feudo, colonia storica". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:25, 26 giu 2018 (CEST)
*''Quod non tibi noli'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Cravetta''' (Torino, Savigliano)]]
:::Va bene, grazie. --[[Utente:GCR10|GCR10]] ([[Discussioni utente:GCR10|msg]]) 11:23, 27 giu 2018 (CEST)
*''Quod oculi vident consequorabis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cattaneo di Proh''' (Confienza, Milano)]]
 
== Campo di concentramento di Avezzano ==
*''Recte et perseveranter'' [[Armoriale delle famiglie italiane - E|'''Economo''' (Trieste)]]
*''Rectum et recte'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cavazzoni Pederzini''' (Modena)]]
*''Regnante Palalde vinces'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Crema''' (Cavallermaggiore)]]
*''Robore intuituque'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Altoviti-Avila''' (Firenze)]]
 
Salve a tutti volevo chiedere se la pagina del campo di concentramento di Avezzano può essere ritenuta enciclopedica. Il campo, istituito nel 1916 durante la prima guerra mondiale appena dopo il [[Terremoto della Marsica del 1915|sisma della Marsica]] e in parte riutilizzato durante il secondo conflitto, viene riportato come uno dei più grandi del centro Italia nella pagina [[Campo di concentramento#La prima guerra mondiale|campo di concentramento]]. [http://www.marsicalive.it/?p=164670 Questa] è una delle poche fonti sul web con foto dell'[[Fratelli Alinari|archivio Alinari]] che potrebbe rendere l'idea di ciò che fu. Naturalmente mi potrei avvalere di diverse fonti cartacee.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 12:38, 27 giu 2018 (CEST)
*''Sacrum Senatum servavit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Alli Maccarani''' (Firenze)]]
:Non mi pare di aver mai visto procedure di cancellazione aperte per mancanza di enciclopedicità su voci di campi di concentramento; per me puoi procedere tranquillamente. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:54, 27 giu 2018 (CEST)
*''Saepe jovis telo quecus adusta viret'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bellentani''' (Modena)]]
*''Sais qui prudens'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Cubitt''']]
*''Sancte Anthere adesto'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Claretta''' (Torino)]]
*''Sancte Anthere adesto'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Claretta Assandri''' (Torino)]]
*''Satis meruisse'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Alberghetti''' (Treviso)]]
*''Se belluam alere quae se ipsam absumeret'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|(Braghini Nagliati (Ferrara)]]
*''Semel emissum'' '''Degli Albertini''' (Verona, Garda sul Lago, Torino)
*''Semper fidelis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Can-Cap)|'''Canale Massucci''' (Roma, Recanati)]]
*''Semper idem'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Cipriani''' (Livorno)]]
*''Semper suaves'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Bargagli-Petrucci''' (Siena, Firenze)]]
*''Semper vigilans'' [sempre vigile] '''Galli della Loggia'''
*''Servabo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Compostella''']]
*''Serva fidem'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Camerata''' (Torino)]]
*''Servendo me consumo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cerioli''' (Brescia, Como. Fiorenzuola d'Arda, Broni (Pavia))]]
*''Sic age ne timeas'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Cusani Visconti Botta Adorni''' e '''Cusani Confalonieri''' (Milano, Chignolo Po, Carate Brianza)]]
*''Sic augeor'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Antonielli''' (Torino)]]
*''Sic crede'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Aa-Ak)|'''Accolti Gil''' (Bari e Conversano)]]
*''Sic itur ad astra'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Bautte''' (Ginevra)]], [[Agostini (famiglia)|'''Agostini''' (Pisa)]]
*''Sic mea lux'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Alessio''' (Asti)]]
*''Sic personat virtus'' '''De Barral De Montauvrard''' (Torino, Bissy)
*''Sicut aquila sicutturres'' '''De Buzzaccarini''' (Costabissara (Vicenza), Padova)
*''Sic vivam'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Baa-Baq)|'''Balegno Aliberti Canale''' (Torino)]]
*''Si Deus intersit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Cibrario''' (Torino)]]
*''Signifer vis et clementiae'' [[Armoriale delle famiglie italiane - E|'''Emanuele''' o '''Manuele''' (Palermo, Salemi)]]
*''Sine macula et nive candidior'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Car)|'''Carcano''' (Milano)]]
*''Singula Coelo ex alto'' [[Armoriale delle famiglie italiane - D (Daa-Daz)|'''D'Ambrosio''' (Napoli)]]
*''Sit nomen Domini benedictus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Antonini''' (Rovereto (Trento))]]
*''Sola fides'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Camozzi de Gherardi Vertova''' (Bergamo)]]
*''Soli altissimo gloria'' [[Armoriale delle famiglie italiane - P|'''Petitti di Roreto''' e '''Petitti Bagliani di Roreto''' (Torino)]]
*''Soli Deo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Bruno''' (Torino, Bussoleno)]]
*''Sordida pello'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Crivelli''' (Milano)]]
*''Spera in deo'' '''Baffa Trasci''' ([[Cosenza]]) e [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cavazzi de' Battaini''' (Bergamo, Milano)]]
*''Spera in Deum et fac bonitatem'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Car)|'''Caramelli''' (Roma)]]
*''Spera in Deum et fac bonum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Can-Cap)|'''Capris''' (Torino)]]
*''Spes mea in Domino'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Cocozza''' (Nola)]]
*''Sta firmiter et opera'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Benizzi Castellani Tettoni''' (Reggio Emilia)]]
*''Stat magni nominis umbra'' [sopravvive l'ombra di un gran nome] '''Umbrosi'''
*''Stringimus dum stringimur'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Bulgarini d'Elci''' (Siena)]]
*''Stringimus dum stringimur'' '''D'Elci'''
*''Sub cujus pede fons vivus emanat'' [[Armoriale delle famiglie italiane - P|'''Pascale''' (Napoli)]]
*''Sublimiora'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Butteri''' (Viguzzolo)]]
*''Succumbo et non occumbo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Buzzoni''' (Fossano)]]
 
== Voce in cancellazione - [[Stati Uniti d'America nel 1790]] ==
*''Talis noster Amor e Fata viam invenient'' [[Armoriale delle famiglie italiane - D (Daa-Daz)|'''D'Albertas''' (Torino)]]
*''Te sine quid moliar?'' [[Armoriale delle famiglie italiane - D (Daa-Daz)|'''D'Alessandro''' (Napoli, Pescolanciano)]]
*''Tempore, ingenio et modo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bor-Bra)|'''Bourbon del Monte (Firenze, Perugia, Roma)]]
*''Triplici securitate'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Crisolini''' (Bagno di Romagna, Firenze)]]
*''Tuta contennit procellas'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Colonna di Paliano''' (Roma)]]
*''Tutus est a Deo'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Averoldi''' (Brescia, Lonato)]]
*''Tutus in nuda'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Celani''' (Roma)]]
*''Tutus in silvis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Albertoni Picenardi''' e '''Albertoni''' (Cremona, Milano)]]
 
{{cancellazione|Stati Uniti d'America nel 1790}}
*''Ubi fides ibi cuncta'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cenci Goga''' (Perugia, Firenze)]]
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:34, 1 lug 2018 (CEST)
*''Ubique non mutant'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Cucca Mistrot''' (Torino, Villarbasse)]]
*''Ubique patria'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Crispolti''' (Rieit, Torino, Roma)]]
*''Ultra plus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Clerici''' (Milano)]]
*''Una salus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cervis''' (Torino)]]
*''Unum et idem'' [uno solo e sempre lo stesso] '''Monesi'''
*''Ursum ne tentes'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Alfazio Grimaldi''' (Asti)]]
*''Usque ad sidera'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Biondi''' (Bibbiena)]]
 
== Ugo Pietrantonio ==
*''Vae vi de vi'' [[Armoriale delle famiglie italiane - D (Daa-Daz)|'''Davico''' (Torino, Fossano)]]
{{AiutoE|Ugo Pietrantonio}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 17:51, 6 lug 2018 (CEST)
*''Vicit leo de tribu juda'' '''Della Croce''' (Milano)
*''Vicit leo de tribu juda'' '''Della Croce Gaspari''' (Milano)
*''Vincendum aut moriendum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Arborio''' linea di Gattinara (Torino)]]
*''Vincere aut mori'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Car)|'''Caracciolo''' (Napoli, Roma, Velletri)]]
*''Virtus addidit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Asinari Rossillon''' (Torino)]]
*''Virtus auget honorem'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bor-Bra)|'''Bourbon del Monte''' (Firenze, Perugia, Roma)]]
*''Virtus et robur'' '''Demuro''' (Donigala-Siurgus, Siurgus, Orroli, Suelli, Serdiana)
*''Virtus in arduis'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cavalleri''' (Racconigi)]]
*''Virtus in infaustis fortior'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Antonini''' (Napoli, Roma)]]
*''Virtus in infaustis fortior'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Can-Cap)|'''Cappelli''' (S. Demetrio nei Vestini)]]
*''Virtus nescia vinci'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Cigala Fulgosi''' (Piacenza)]]
*''Virtus omnia vincit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Ambrosio''' (Cuneo)]]
*''Virtus sola lucescit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Ceresa di Bonvillaret''' (Torino, Bologna)]]
*''Virtus venenum expellit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Baa-Baq)|'''Baiveri''' (Asti, Firenze, Masio)]]
*''Virtute duce'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Am-An)|'''Anelli''' (Milano, Reggio Emilia)]]
*''Virtute duce comite fortuna'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Aa-Ak)|'''Accorretti''' (Macerata, Filottrano, Ancona, Roma)]]
*''Virtute et opere'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Boa-Bop)|'''Boetti (Torino)]]
*''Virtute et prudentia'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bor-Bra)|'''Bossi Fedrigotti di Ochsenfeld''' (Rovereto, Sacco (Trento))]]
*''Virtute et vi'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Corte''' (Torino)]]
*''Virtute ex alto agitata crescit''' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Compagnoni Floriani''' (Macerata, Firenze)]]
*''Virtute probatus'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Castellinard''' (Parma, Bari)]]
*''Vis nescia vinci'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Cusani''' (Torino)]]
*''Vis unita fortior'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Cenami''' (Lucca)]]
*''Vivite fideles'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Alimonda''' (Trieste)]]
*''Volvitur immoto securum cardine coelum'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Car)|'''Cardia''' (Siliqua)]]
 
== Come mai non abbiamo una categoria:Regni? ==
==Frasi in francese==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Come_mai_non_abbiamo_una_categoria:Regni?|Segnalo.]] '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:03, 7 lug 2018 (CEST)
*''À bon chat bon rat'' [a buon gatto buon topo] '''Gatti'''
*''À bon compte'' [a buon conto] '''Cambiano'''
*''À bon droit'' '''Luserna'''
*''À bon fin'' [a buon fine] '''Della Valle'''
*''À bon rendre'' [a buon rendere] [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Asti''' (Torino)]]
*''À bon rendre'' [a buon rendere] '''Roero'''
*''À bon rendre'' [a buon rendere] '''Scozia'''
*''À chacun son droit'' [a ciascuno il suo diritto] '''Robbio'''
*''À chascun son droict'' [a ciascuno il suo diritto] '''Curnis'''
*''À Dieu servir'' [per servire Dio] '''Garneri''' (Dronero)
*''À Dieu seul je m'areste'' '''Mareste'''
*''À Dieu soit tout'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Baa-Baq)|'''Ballada''' (Verzuolo, Saluzzo)]]
*''Adressez vous a Dieu'' [rivolgetevi a Dio] '''Ruscazio'''
*''Aime et combat de mesme'' [ama e combatte allo stesso modo] '''Galli della Loggia'''
*''Aimer Dieu'' [amare Dio] [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Cordero''' (Torino, Mondovì)]]
*''Aimer Dieu'' '''Cordero di Pamparato'''
*''À jamais à jamais à jamais'' '''Lostan'''
*''À petite cloche grand son'' '''De Grandson'''
*''Après fortune'' '''Veglio'''
*''À saison'' [alla (sua) stagione] '''Maronis'''
*''Assez à temps'' '''De Maréschal'''
*''À temps viendra'' '''Michelini'''
*''À tout azard'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Car)|'''Carelli''' (Torino)]]
*''À toute puissance'' '''Salvai'''
*''À tout puissance'' '''Sclopis'''
*''À tout regard'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Barel''' (Torino)]]
*''À tout regard'' '''De Régard'''
*''Aux hazards bonvillars'' '''De Bonvillard'''
*''Avant'' '''Saluzzo di Cardè'''
*''Avec le temps'' [col tempo] '''Perachino''' e '''Peracchino''' (Piemonte)
*''Ayez pitié'' [abbiate pietà] '''Panissera''' (Mondovì)
*''Ayez prudence'' [siate prudenti] '''Bisso'''
 
== [[:Categoria:Forme di governo]] ==
*''Bataille pour Dieu'' [battaglia per Dio] '''Battaglia''' (Bologna, Toscana, Pisa, Venezia, Sicilia, Treviso)
*''Bataille pour Dieu'' [battaglia per Dio] '''Battaglini''' (Pisa, Rimini)
*''Bel avis'' '''De Coucy'''
*''Belle sans blasme'' '''De Luyrieux'''
*''Bien avant'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Albertengo''' (Torino, Vigone)]]
*''Bien avant'' '''Tolosano'''
*''Bien connaître avant qu'aimer'' '''Isnardi''' (Caraglio)
*''Bien connaître avant que d'aimer'' '''Guttuari'''
*''Bien faire et laisser dire'' '''Di Breganze''' (Vicenza)
*''Bien faire, laisser dire'' [fare bene e lasciar dire] '''Melica'''
*''Bien faire passe tout'' [ben fare supera tutto] '''Brayda''' e '''Braida'''
*''Bien faire passe tout'' [ben fare supera tutto] '''Valfredi'''
*''Bien sera'' '''Di Settimo'''
*''Bien sera'' '''Truchietti'''
*''Bien souffrir à temps'' [ben soffrire in tempo] '''Ferraris dei Cherasco'''
*''Bien souffrir à temps'' [ben soffrire in tempo] '''Ferraris di Occhieppo'''
*''Bon feu à Mallivert'' '''De Malyvert'''
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Categoria:Forme_di_governo|Segnalo.]] '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:09, 7 lug 2018 (CEST)
*''C'est mpn désir'' [è mio desiderio] '''Guasco''' (Alessandria)
*''Chacun son tour'' [ciascuno a sua volta] '''Salmatoris''' (Piemonte)
*''Contre le droit nul droit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Avet''' (Roma)]]
 
== Principato di Monforte ==
*''De jour en jour'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cos-Cuz)|'''Costa''' (Torino)]]
*''De tout temps apparent'' [sono in evidenza in ogni tempo] '''Parenti'''
*''Doue Araok'' '''De Carmoy''' (Roma)
*''Droit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Altan''' (Vittorio Veneto)]]
*''Droit quoique il soit'' [diritto a qualunque costo] '''Cora''' (Saluzzo)
 
Salve a tutti, ho ampliato questa [[Principato di Monforte|voce]] che era uno stub, non è il caso di rimuovere il template S? --[[Utente:GCR10|GCR10]] ([[Discussioni utente:GCR10|msg]]) 12:35, 10 lug 2018 (CEST)
*''En avant'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Boa-Bop)|'''Bollati''' (Torino)]]
*''En adverse fortune bon coeur'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Cais''' e '''Cays''' (Torino)]]
*''En tout temps je ferais voir ma force'' [in ogni momento dimostrerò la mia forza] '''Avogadro''' (Piemonte)
 
== [[Tribunale Straordinario della Dalmazia]] ==
*''fais ce que dois, Dieu pourvoira'' [fa' quello che devi, Dio provvederà] '''Robbiano''' (Piemonte)
*''Fe devoir'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Baa-Baq)|'''Balbo''' (Torino)]]
*''Fe devoir'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Baa-Baq)|'''Balbo Bertone''' (Torino)]]
 
Buon giorno. Ho appena creato questa voce, che vi invito a leggere per darmi un vostro parere. La sua gestazione è durata tre anni, anche perché ho alternato alle ricerche e alle letture delle lunghe pause. Comunque sia, ho scritto diverse voci anche su materie non particolarmente abbordabili, ma questa senza alcun dubbio è stata la più complessa, per la difficoltà a reperire e a leggere le fonti, alcune delle quali sono in croato. Per un certo periodo - quando ancora era più o meno a metà - mi era stato proposto di pubblicarla s'una rivista storica: alla fine ho pensato che fosse meglio metterla su Wikipedia, anche perché i (pochi) storici interessati così forse la trovano, mentre in una fanzine iperspecialistica probabilmente si sarebbe persa nel nulla. Vista la fatica e l'impegno, vi dico già che ho intenzione di chiederne in futuro la vetrinazione. Grazie a chi avrà la pazienza di darle un'occhiata.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:43, 10 lug 2018 (CEST)
*''Il est bien secret'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Calcagnini Estense''' (Fusignano, Fano)]]
:{{ping|Presbite}} Leggerò molto volentieri la voce, ma non conosco minimamente la materia, per cui posso aiutarti solo per tutti quegli aspetti di forma e di stile che in sede di vetrinazione vengono attentamente osservati (per esempio il posizionamento a destra di tutte le immagini non piace).--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 13:49, 11 lug 2018 (CEST)
*''Il faut voir'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Coa-Cor)|'''Compans di Brichanteau Challant''']]
::{{ping|Demiurgo}} Grazie mille.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 17:07, 11 lug 2018 (CEST)
:Caro Presbite, penso che sia molto meglio tornare all'idea originale e pubblicare questo testo in una rivista. Non è vero che ciò lo renderebbe meno accessibile, basta scegliere una rivista ad accesso aperto. Da http://doaj.org/ se ne trovano diverse. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:16, 20 lug 2018 (CEST) P.s.: Alcuni esempi sono [https://doaj.org/search?source=%7B%22query%22%3A%7B%22filtered%22%3A%7B%22filter%22%3A%7B%22bool%22%3A%7B%22must%22%3A%5B%7B%22term%22%3A%7B%22_type%22%3A%22journal%22%7D%7D%5D%7D%7D%2C%22query%22%3A%7B%22query_string%22%3A%7B%22query%22%3A%22storia%22%2C%22default_operator%22%3A%22AND%22%7D%7D%7D%7D%2C%22from%22%3A10%2C%22size%22%3A10%7D] ma anche https://road.issn.org può avere qualche suggerimento.
::Caro Nemo, oramai l'alternativa non si pone più: la voce è pubblicata qui. Se la storia di questo articolo ti stava a cuore, avresti potuto inserirti nel relativo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Presbite/Sandbox3 scambio di pareri] che ebbi con Salvatore Talia a ottobre del 2015 (cavoli... come passa il tempo!), nel quale gli prospettai proprio la possibilità di pubblicare un articolo. Gli è che a quel momento ritenevo che fosse necessario fare dei passaggi in archivio a Zara, per controllare le carte del Tribunale. E in più avevo avuto delle notizie su Magaldi dal Senato della Repubblica, che mi aveva fatto avere le copie di alcuni documenti del suo incartamento giudiziario, che era stato utilizzato per la Commissione sul c.d. [[Armadio della vergogna]]. Solo in seguito mi accorsi che per quanto riguarda il Tribunale bastavano e avanzavano amplissimamente le fondamentali opere sulla seconda guerra mondiale pubblicate in Jugoslavia, ivi stranote (alcune hanno pure delle voci apposite in Wikipedia), e incredibilmente in massima parte reperibili [http://znaci.net/ qui]. Mentre per Magaldi mi venne consigliato di controllare le notizie sui quotidiani del tempo e... bingo! Ho trovato tutto quel che mi serviva! Quindi tutto s'è messo nella giusta carreggiata per rispettar le regole wikipediane. Oltre a ciò, i responsabili delle due riviste con i quali avevo parlato volevano tempi certi di pubblicazione, e io non volevo (e voglio) aver scadenze su 'ste storie. Visto che ci sentiamo: cinque giorni fa m'hai fatto una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ATribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=98456243&oldid=98364028 domanda] nella talk della voce di cui parliamo. Io ti ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ATribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=98461529&oldid=98456243 risposto] qualche ora dopo. Da quel momento, tutto tace. Devo quindi ritenere chiusa la questione che avevi sollevato?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 22:37, 20 lug 2018 (CEST)
:::Ti ho risposto là, ma non posso che ribadire la domanda iniziale. L'alternativa c'è sempre, puoi considerare questo come un "preprint" e non credo che una rivista lo rifiuterebbe per il solo fatto che sia già qui. Se poi tu volessi chiederne la cancellazione in immediata per facilitare la pubblicazione altrove, credo che si potrebbe ancora facilmente fare. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:51, 21 lug 2018 (CEST)
::::(FC) {{ping|Nemo_bis}} Grazie per la risposta di là. Anch'io ti ho risposto di là. Riguardo a dove piazzare questa voce, non ho altro da dire. Ma se ritieni che sia da cancellazione immediata, [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cancellazioni_immediate questo è il link].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:19, 21 lug 2018 (CEST)
 
Il lungo paragrafo 'Inquadramento storico' esce totalmente fuori dal tema e, in caso, potrebbe far parte di un'altra voce. L'argomento si potrebbe riassumere in poche righe. La parte restante, a mio avviso, non è una voce Wp, ma è un saggio storico. Un documentatissimo saggio storico. L'idea di enciclopedia non può non tener conto (anche se questa regola non è stata scritta) che ci deve essere un '''equilibrio nello sviluppo delle varie voci'''. Faccio un esempio: La voce [[Tribunale Straordinario della Dalmazia]], tristissima istituzione che celebrò 4 processi, è di 109.952 Byte.
*''La dieu merci'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Ceva di Nucetto''' (Torino, Nucetto)]]
Vado a caso: 145.911 Byte è la voce de [[I Mille]], comprensiva dell'elenco dei garibaldini. 233.604 sono i Byte di [[Regno delle Due Sicilie]] (durò da dicembre 1816 a febbraio 1861). La voce [[Casa Savoia]], dinastia dal X al XX secolo, è di 1. 458 Byte. Potrei fare altri esempi.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 23:39, 20 lug 2018 (CEST)
*''Laisséz dire'' [lasciate dire] '''Caroli''' (Saluzzo)
:Ok sul discorso dell'inquadramento. Si potrebbe asciugarlo. La "parte restante" sarebbe quella delle accuse al Tribunale? diciamo che se del Tribunale ancora se ne parla oggi, è proprio per le accuse e per come esse vennero rintuzzate, non solo e non tanto per la sua breve vita. Riguardo alla grandezza delle voci e al loro equilibrio relativo, basta dare un'occhiata a quelle in vetrina di storia, per trovare che [[Iperide]] (un oratore ateniese) conta 99.953 byte, il [[Palio di Legnano]] 114.399, [[Viaggi di Platone in Sicilia]] 126.643, i [[Giganti di Mont'e Prama]] 152.399 (sono delle opere d'arte nuragiche). A petto di queste ultime, la [[Gioconda]] di Leonardo conta invece 34.036 byte e il [[Giudizio universale (Michelangelo)|Giudizio universale di Michelangelo]] ne conta 57.819. Tranciamo di un terzo una voce vetrinata o ingrandiamo le altre due? Tagliamo di un quarto il Palio di Legnano per renderlo per lo meno simile nella grandezza al ben più famoso (e vetrinato anch'esso) [[Palio di Siena]]? Detta in altre parole: se dovessimo applicare un criterio di "proporzionalità" nella grandezza delle voci a seconda dell'importanza della voce stessa, ciò rivoluzionerebbe il concetto stesso di questa enciclopedia. Perché intanto bisognerebbe capire chi potrebbe arrogarsi il diritto di dire "questo è più importante di quello". Ma anche perché attualmente ci sono voci sviluppate enormemente da contributori che si sono presi la briga di svilupparle, ed altre - pur su temi assai importanti - che sono in stato pietoso. La voce di cui stiamo parlando qui ha avuto la ventura d'esser stata creata e sviluppata da me in tre anni di lavoro. Ho voluto farne una voce la più completa possibile. Premesso che tutti possono esprimere il loro parere e che probabilmente alcune parti dell'introduzione - come detto prima - possono essere asciugate spostandone il contenuto in altre voci e riducendo questa a circa 80.000 byte, mi pare assai bizzarro che mi si dica che son voluto essere fin troppo completo. Non è ciò cui dovremmo mirare tutti quanti, qui dentro?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 00:22, 21 lug 2018 (CEST) <small>PS La voce [[Casa Savoia]] è di 79.813 byte. E come noti tu durarono dal X al XX secolo. Ma pensa che l'[[Attacco di via Rasella]] durò alcuni minuti, ma la relativa voce è di 204.604 byte.</small>
*''Le bel et le bon'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Alessandri''' (Firenze)]]
*''Loyauté passe tout'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Bautte''' (Ginevra)]]
 
L'attacco a via Rasella è una ferita, come il sequestro Moro, che noi romani ci portiamo dietro e che non si rimargina. Dalla casa che abito si udirono le mitragliate di via Fani e qualcuno contò anche i minuti… un temo lunghissimo. Lasciamo perdere. Il tuo problema è che continui a parlare di questa voce come se fosse tua. Nel momento in cui la metti su Wp non è più tua. Chiunque può modificarla, aumentarla, restringerla. L'hai pubblicata nel posto sbagliato. Se ci hai lavorato tre anni, come puoi permetterti che chiunque possa poi metterci le mani? La parte ''che fine hanno fatto in giudici'' potrebbe dare origine a singole voci biografiche. Anche quella è di troppo.
*''Nul bien sans peine'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bar-Baz)|'''Bava Beccaris''' (Fossano)]]
 
In quanto alle vetrine - e non è solo una mia idea - sono del parere che è venuto il momento di farne completamente a meno. Basta con questi autoelogi di già vetrinati che si rivolgono ad altri vetrinati, per rivetrinarsi un'altra voltaǃ È tutto un vetrinamento, con scambio generoso di vetrinerie. Una buona voltaː svetriniamociǃ Buona notte e buon riposo. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 01:35, 21 lug 2018 (CEST)
*''Ou bien, ou rien'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Ces-Clu)|'''Cinti''' (Ancona)]]
:Mi sa che non ci capiamo. Se io avessi voluto evitare che chiunque toccasse la voce da me creata, non avrei nemmeno aperto questo paragrafo. Tanto, chi vuoi che se ne sarebbe accorto, di questa voce? Sarebbe rimasta là ''per omnia saecula saeculorom'' e ciao. Sull'attentato di via Rasella, mi compiaccio di leggere da te che non critichi la lunghezza della relativa voce. E quindi va bene che sia di 204.504 byte, a fronte della millenaria storia dei Savoia la cui voce è di "soli" 79.813 byte. Ma qui - concedimelo - non stiamo parlando di Roma e di romani, ma di Dalmazia e di croati, montenegrini, serbi ecc. Il ''vulnus'' costituito dalle malefatte del Tribunale Straordinario della Dalmazia e dei suoi componenti, nonché dalla successiva lunga storia della mancata punizione di tutti i suoi giudici nonché degli altri criminali di guerra italiani, è stato per parecchi anni una ferita aperta, tuttora non rimarginata. Certo: dalla nostra visione localistica è difficile comprenderlo. Del resto, chi è che qui in itWiki si occupa di storia della Dalmazia? Posso suggerirti di leggere qualche libro di storia scritto da un croato, per rendertene conto da te? Riguardo alla questione della vetrina, sai che ti dico? Non mi pare un'idea da scartare a priori. Visto che eliminarla - come dici - non è solo un'idea tua e visto che questo non è il luogo adatto di discussione, io penso che tu debba parlarne ove magari si possa prendere una decisione in merito. Direi di iniziare magari ad aprire un thread al [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar Bar] di itWiki. Poi da lì si vedrà come andare avanti. Buona giornata.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 09:56, 21 lug 2018 (CEST)
 
*''Point de plaisir sans douleur'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bea-Ber)|'''Bertini''' (Savigliano)]]
*''Pour l'avenir'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bre-Buz)|'''Broglio''' o '''Broglia''' (Torino, Piemonte)]]
*''Pour non fallir'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Cas-Cer)|'''Castiglioni''' (Cingoli)]]
 
Invece, penso che ci capiamo. Ognuno ha il suo ''vulnus''ː Palermo ha Falcone-Borsellino, Mantova ha i Martiri di Belfiore, Venezia ha la bandiera bianca, Napoli ha Masaniello, Bologna ha la stazione, Taranto ha l'Ilva, la sabbia del deserto ha El Alamein, il ghiaccio russo ha la Julia. Queste ferite non si rimarginano in Byte.
*''Quand à Dieu plaira'' [[Corsi (famiglia)|'''Corsi''' (Firenze)]]
 
Questa è Internet, l'era del telefonino, del messaggino, della notizia condensata in una immagine. Un testo viene letto su uno schermino che sta nel palmo di una mano. Studi dimostrano che una frase di tre righe si memorizza e oltre questa lunghezza si perdono dettagli. In un testo lungo, dopo tre righe devi andare a capo e lasciare una riga biancaː altrimenti il senso non si afferra.
*''Regarde a toi'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Baa-Baq)|'''Balbiano''' (Torino)]]
 
Hai uno studio su un periodo storicoː bene, dividilo in dieci voci Wp. Fai una voce ''madre'', riassuntiva, e tante voci ''figlie'', su altrettanti dettagli. Mettere le immagini un po' a destra, un po' a sinistra (a sinistra ad inizio paragrafo) significa essere legati al formato della pagina di carta. Note a profusione, idem. Ogni nota ''impiccia'' la lettura per una frazione di secondo. Quattro numeretti in una frase e perdi il filo del discorso.
*''Savoye est ma voye'' [[Armoriale delle famiglie italiane - B (Bes-Blu)|'''Blanc (Roma)]]
*''Sureté'' [[Armoriale delle famiglie italiane - C (Caa-Cam)|'''Cacherano''' (Torino)]]
 
Si affermaː ''ma tutto deve essere verificabileǃ'' Beneː metti testi validi, di riferimento, nelle note o in bibliografia, fai link al sito sbn.it - che va precisamente alla scheda di ogni libro - e vedi quale biblioteca lo possiede. Se non c'è nella tua città, chiedilo attraverso prestito inter-bibliotecario. E se approfondisci un concetto, non ripeterlo nella stessa voce.
*''Tien droit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Asinari Rossillon''' (Torino)]]
*''Toujours à bon fin''[sempre a buon fine] '''Pellegrino'''
 
Ma scatta l'idea della ''vetrina'', con sue regole (anche non scritte). In vetrina, ad Amsterdam, si mettevano (o si mettono) altre ''merci''. Al posto della vetrina, bisogna aver ''pietà'' per chi vuole estrarre un concetto, un nome, una data, un luogo. Non serve ricominciare sempre la storia da Adamo. Wp ti permette di approfondire frammenti, da ricomporre poi liberamente. Non esiste una successione numerica delle pagineː esistono i link.
==Frasi in spagnolo==
 
Siamo a ''Storia'', e con la storia ci si confrontaː sempre. Qui è la ''madre di tutte le battaglie''.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 15:07, 21 lug 2018 (CEST)
*''A Castilla y a Leon nuevo mundo dio Colon'' [Colombo diede un nuovo mondo alla Castiglia e al Leon] '''Colombo''', Cristoforo
::(FC) :{{ping|Fausta Samaritani}}. Bello questo tuo intervento: molto stimolante! Devo dire che non pensavo di passare dal Tribunale Straordinario della Dalmazia (TSD) alle vetrine di Amsterdam, ma questo modo "eclettico" (per così dire) di argomentare mi diverte assai. Devo dire che non mi dispiace nemmeno l'idea eventualmente di "spacchettare" il materiale accumulato per la voce sul TSD in diverse voci. L'ho già fatto - assieme ad altri contributori - per il ''cluster'' delle voci sull'[[Eccidio di Porzus]], che è indubbiamente un altro dei ''vulnus'' di cui parliamo. Mentre però per Porzus le fonti abbondavano e quindi alla fine la fatica magigore è stata quella di inquadrarle correttamente (oltre ad un lunghissimo lavoro di discussione e di convincimento con altri wikipediani in talk, dato il "calor bianco" della materia), allo stato non ho abbastanza materiale ''edito'' (e quindi basato su fonti secondarie) per esempio per fare una voce autonoma sul generale Magaldi, o sul PM Centonze (il cui fascicolo personale peraltro è sparito dagli archivi). E quindi se togliessimo da qua il paragrafo, semplicemente si perderebbe nel nulla. E invece mi pare sia assolutamente interessante sapere quale fu la sorte dei giudici del TSD dopo la guerra. Anche perché su uno di essi - [[Vincenzo Serrentino]] - si scatenò una certa polemica tempo fa, essendo stato costui fucilato dagli jugoslavi in un processo rimasto segreto per anni, ed essendo in seguito stato inserito fra le persone uccise nel contesto jugoslavo, ed onorato con la medaglia per il [[Giorno del ricordo]]. A maggior ragione mi pare interessante ragionare sulla sorte di questi quattro personaggi, pensando che uno di questi (Centonze) rischiò addirittura d'essere eletto al Consiglio Superiore della Magistratura, andando in pensione col rango di giudice della Suprema Corte di Cassazione. In qualche modo, questa cosa lumeggia meglio tutta la questione trattata nella voce. Quindi adesso penso a come si possa spalmare la parte iniziale in altre voci. Ciao!--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:35, 21 lug 2018 (CEST)
*''Adaxio'' [adagio] '''Bunis'''
*''Agitado mas siempre firme'' [mosso, ma sempre fermo] '''Paravicini''' (Como, Valtellina, Milano)
*''Assi Barcas Machuca, Machuca assi'' [così Vargas stritola, così Macciucca] '''Vargas Macciucca''' (Napoli)
 
*''Cada dia sperando'' [sperando ogni giorno] '''Balbiani''' o '''Balbani''' (Chiavenna)
 
:Come sopra Nemo: testo evidentemente destinato a una rivista non a Wikipedia, dove le ricerche originali non sono ammesse, specie a tesi. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:27, 21 lug 2018 (CEST)
*''De ben en mejo'' [di bene in meglio] '''Risardo''' e '''Rissardi'''
::E quale sarebbe la ''tesi''?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:35, 21 lug 2018 (CEST)
:::Quello di "ricerca originale" è uno dei concetti più fraintesi di Wikipedia, spesso tirato fuori come una sorta di ''jolly'' buono per tutte le stagioni. Redigere una voce utilizzando anche fonti primarie (peraltro ridottissime in questo caso) non vuol dire compiere automaticamente una ricerca originale, che per definizione richiede un quid di inedito, quale può essere una tesi controcorrente, una nuova interpretazione, una scoperta ecc. Per esempio, sarebbe ricerca originale una voce che, sulla base di fonti primarie, intendesse sostenere che Napoleone evase dall'Isola di Sant'Elena e si rifugiò in Cina. Si afferma forse qualcosa di inaudito, di originale appunto, in questa voce? A me non sembra proprio. Rinvio inoltre all'ottima spiegazione di {{ping|Franz van Lanzee}} in [[Discussione:Strage di Costa d'Oneglia]].--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 00:42, 22 lug 2018 (CEST)
Passo molto saltuariamente su wiki ultimamente, ma vedo che non molto è cambiato. Ho appena [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Ander75it#Progetto:Marina dato il benvenuto ad un nuovo possibile utente] e arrivando qui mi trovo a leggere di utenti storici o meno che pretendono di dire ad un altro utente che "la voce è inopportuna / troppo lunga / troppo fuori posto / troppo originale ..." insomma tutto tranne che "grazie perchè invece di scrivere altrove o fregartene altamente di questo progetto che perde utenti ogni giorno hai lasciato i tuoi contributi qui, a disposizione anche di chi lavora attivamente per farne lucro (come da proposte di wikipedia a pagamento o di vendita di contenuti di cui più volte si è parlato nei vari bar). Io non sapevo granchè di questa vicenda pur scrivendo di storia, perché è un argomento molto specialistico. Non posso che essere grato a chi aggiunge contenuti, fatto salvo il mio diritto / dovere di valutarlo ed inquadrarlo nella sua connotazione politica. Non posso invece pretendere di cancellare le pagine solo perché non mi trovano d'accordo. Adesso vado a continuare a fare accoglienza, visto che in Quadrato un utente ha scritto esprimendo dubbi su dettagli nella voce su [[Battaglia di Capo Matapan]], che stavo proprio rileggendo ieri. Ma di certo non vado a trattarlo a pesci in faccia solo perchè ha messo in dubbio la giustezza della voce sulla quale ho peraltro lavorato anche io. Mi sa che di voci sui tribunali speciali in questo progetto ce ne è proprio bisogno. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:48, 24 lug 2018 (CEST)
 
== [[Fatti di Sarzana]], ANPI ==
*''Quiero y quiero'' '''De Asarta''' e '''De Asarta Guiccioli''' (Genova, Roma)
 
Segnalo:
==Frasi in catalano==
*https://twitter.com/anpisarzana/status/1021515534117089280
*https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fatti_di_Sarzana&type=revision&diff=92281408&oldid=92267136
--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 11:42, 24 lug 2018 (CEST)
:<small>Io segnalo anche che [https://twitter.com/anpisarzana/status/1021515534117089280] non hanno indicato l'autore della fotografia utilizzata, ne la sua provenienza, ne la sua licenza. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:58, 24 lug 2018 (CEST)</small>
 
==Avviso vaglio "Storia di Legnano nel XIX secolo"==
*''Mi vay calar que fol parlar'' '''Durand''' (Nizza Marittima)
{{avvisovaglio|Storia di Legnano nel XIX secolo}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:12, 28 lug 2018 (CEST)
 
== Strage di Costa d'Oneglia e autorevolezza di Pansa e Pisanò ==
==Frasi in tedesco==
 
Su suggerimento di Gianfranco, segnalo nuovamente la [[Discussione:Strage di Costa d'Oneglia|discussione in corso alla voce Strage di Costa d'Oneglia]], dove è emersa una questione abbastanza interessante. Fra le fonti principali di questa voce sono attualmente presenti tre autori: [[Giampaolo Pansa]], Alberto Politi e [[Giorgio Pisanò]]. Vi è chi sostiene l'autorevolezza di queste tre fonti nello specifico della voce in questione, e vi è chi al contrario nega tale autorevolezza, sia nello specifico sia anche in generale. Entrambe le posizioni sono argomentate con ragionamenti e mediante ''auctores''. Sarebbe utile una partecipazione ampia da parte degli utenti interessati a questo progetto tematico, in modo da aiutarci a dirimere la questione. Grazie a tutti. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 19:22, 1 ago 2018 (CEST)
*''Al recht, al recht'' '''Damiano'''
:Per completezza, aggiungo un particolare di grande importanza per capire la questione: gli elementi fondamentali del fatto storico trovano pressoché interamente riscontro in uno studio di portata più generale realizzato dallo storico accademico [[:de:Hans Woller]]. Viceversa, non è stata presentata alcuna ricostruzione dei fatti in contraddizione con quella delle fonti citate.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 20:06, 1 ago 2018 (CEST)
*''Als recht'' '''Gallo'''
 
== Bandierina Repubblica di Firenze ==
*''Fairnesse und gratitude'' [lealtà e gratitudine] '''Coppola'''
 
Come da titolo, non sarebbe possibile creare un template bandierina per la [[Repubblica di Firenze]]?
*''Thue gut'' [fa' il bene] '''Ghisleri'''
 
Inoltre, aggiungo: il template ({{ITA Impero}}) (<nowiki>{{ITA Impero}}</nowiki>), dove [[Impero Italiano]] è un redirect ad [[Africa Orientale Italiana]] non sarebbe meglio correggerlo? --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 03:52, 4 ago 2018 (CEST)
==Frasi in dialetto==
 
:Segnalo al [[Discussioni Progetto:Vessillologia|Progetto:Vessillologia]].--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 07:41, 4 ago 2018 (CEST)
*''A lo parlare agi mesura'' [sii cauto nel parlare] '''Melatino''' (Teramo)
::<Correggerlo per puntarlo dove?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:42, 4 ago 2018 (CEST)
*''Alzo pest'' [come un flagello] '''Brivio'''
:::Come non detto anzi fatto--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:59, 4 ago 2018 (CEST)
*''Aut e drit'' [[Armoriale delle famiglie italiane - N |'''Nigra''']]
*''Fasse felice chi virtù investica'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Ao-Az)|'''Arrigoni''' (Villasantina)]]
*''Signur uardemi da la losna du tron e da cui d'la raca di Ricaldon'' [[Armoriale delle famiglie italiane - D (Dic-Duz)|'''di Ricaldone''']]
*''Tanto auto quanto se puote'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Altieri''' (Roma)]]
*''Tort ne dure'' [[Armoriale delle famiglie italiane - A (Al)|'''Alfieri''' (Roma)]]
 
==Apertura vaglio "Coccarda italiana tricolore"==
==Frasi in lingua sconosciuta==
{{avvisovaglio|Coccarda italiana tricolore}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:26, 5 ago 2018 (CEST)
 
== [[Battaglia dell'Ogaden]] ==
*''A buen rendre'' '''Roero'''
*''Aeropagita'' '''Ferrero Ancisa'''
 
Voce che dovrebbe approfondire il fronte sud dell'[[Guerra_d%27Etiopia#L'occupazione_di_Harar_e_Dire_Daua|occupazione dell'Etiopia]], ma in realtà si occupa (senza fonti) solo della battaglia tra Carabinieri ed etiopi a Gunu Gadu il 23-24 aprile 1936. Anche cercando, non risultano fonti affidabili su questa specifica battaglia, nè se ne capisce l'importanza enciclopedica. Io sarei per unificare a [[Guerra d'Etiopia]]. --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 23:32, 14 ago 2018 (CEST)
*''Willigiss'' '''Del Carretto'''
:Io credo che basterebbe sostituire il tutto colla traduzione della [https://en.wikipedia.org/wiki/Battle_of_the_Ogaden corrispettiva voce] della en Wiki.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 09:26, 15 ago 2018 (CEST)
::La voce dovrebbe trattare in maniera più approfondita quanto detto in [[Guerra d'Etiopia#L'occupazione di Harar e Dire Daua]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:51, 15 ago 2018 (CEST)
 
==Bibliografia Timeline ==
Segnalo [[Discussione:Timeline_(rappresentazione_grafica)#Cronistoria, cronografia, cronotassi|discussione]].--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 09:34, 23 ago 2018 (CEST)
 
== Fersen ==
*Annuario della nobiltà italiana di Goffredo di Crollalanza, Bari, 1898
Il conte svedese [[Hans Axel von Fersen]], come anche la sua famiglia, era di religione cattolica o luterana? --[[Speciale:Contributi/95.237.235.78|95.237.235.78]] 21:46, 24 ago 2018 (CEST)
*Blasonario subalpino (sito [http://xoomer.virgilio.it/blasonpiemon/]
*Blasoni delle famiglie toscane nella Raccolta Ceramelli Papiani di Piero Marchi, Firenze, 1992
*Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670
*Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
*Divise, Motti, Imprese di famiglie e personaggi italiani di Jacopo Gelli, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928
*Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
*Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti di G. B. DI CROLLALANZA, Pisa 1886-1890
*Enciclopedia araldica italiana di Angelo M. G. Scorza, Genova 1973
*Enciclopedia araldico-cavalleresca di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1876-1877
*Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
*Il Patriziato subalpino di A. MANNO, Firenze 1895-1906
*[http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_z.htm Il portale del sud], Napoli, 2008
*Libro d'oro Collegio Araldico, Roma 2000
*Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
*Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970
 
== "Dipendenze" del Regno d'Italia ==
{{araldica}}
 
[[Discussione:Regno d'Italia (1861-1946)#Prametro "dipendenze"|Segnalo discussione]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:05, 25 ago 2018 (CEST)
[[Categoria:Motti]]
 
== Maiuscole o minuscole per i grandi eventi storici? ==
 
Da questa discussione [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Ubaldo_Diciotti] è scaturita la comune conclusione di affidare il problema al Progetto Storia.
Si tratta di una incongruenza nel testo della pagina [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo]], dove l'assunto
*«''Qualora una maiuscola non sia necessaria per evitare confusioni (ad es.: <u>prima guerra mondiale</u>), è da preferire la minuscola; per uniformità, tale regola è prescrittiva nella nomenclatura di voci, categorie, ecc.; è invece solo indicativa per il testo delle voci.''»
è in palese contrasto con l'assunto
*«''Sono considerati nomi propri (e vanno quindi in maiuscolo) i nomi di epoche, <u>avvenimenti di grande importanza</u>, secoli, i periodi storici e i movimenti letterari, artistici e filosofici diventati [[Antonomasia|antonomastici]] (es.: [[Novecento]], [[Rivoluzione francese]], [[Medioevo]], [[Rinascimento]], [[Riforma protestante]], [[Umanesimo]])...''».
Il primo assunto esclude che si possa scrivere "''prima guerra mondiale''" con la prima lettera maiuscola, dato che non è confondibile con altre denominazioni, mentre il secondo assunto lo prescrive, dato che sembra fuori discussione ritenere che la "''Prima guerra mondiale''" e la "''Seconda guerra mondiale''" siano eventi storici di grande importanza.
Aggiungo che tali denominazioni vengono normalmente citate nei libri di storia o nei testi scolastici con la maiuscola e in altre pubblicazioni, anche autorevoli, con la minuscola.
Una discussione da cui consegua il consenso per dare un senso univoco alla pagina di aiuto, sarebbe utile. --[[Utente:Rapid|Rapid]] ([[Discussioni utente:Rapid|msg]]) 07:59, 27 ago 2018 (CEST)
:Non vedo contrasto. L'assunto dice che gli ''avvenimenti storici'' di grande importanza (e la seconda guerra mondiale lo è sicuramente) vanno in maiuscolo '''se''' ''diventati [[Antonomasia|antonomastici]]'' (cosa che la seconda guerra mondiale non è). L'assunto prevede la contemporanea presenza delle due condizioni. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:06, 27 ago 2018 (CEST)
:::Credo che l'aggettivo "antonomastici" sia stato inserito in riferimento ai "''movimenti letterari, artistici e filosofici''" e, a mio avviso, anche non del tutto correttamente dal punto di vista concettuale. Peraltro, non mi risulta alcun uso antonomastico delle definizioni "''Prima guerra mondiale''" e "''Seconda guerra mondiale''".
:::Tralasciando questo particolare secondario, l'errore più evidente consiste nell'assunto «''Qualora una maiuscola non sia necessaria per evitare confusioni (ad es.: prima guerra mondiale), è da preferire la minuscola.''»
:::Ciò è considerato un errore grammaticale dalla Treccani [http://www.treccani.it/enciclopedia/uso-delle-maiuscole_%28La-grammatica-italiana%29/] che utilizza proprio la denominazione "''Prima guerra mondiale''" come esempio di uso obbligatorio della maiuscola per l'iniziale della prima parola.--[[Utente:Rapid|Rapid]] ([[Discussioni utente:Rapid|msg]]) 09:39, 27 ago 2018 (CEST)
:::: Oddio a dire il vero anche il termine "Resistenza" è diventato antonomastico nel contesto della storia italiana, così come "Rinascimento" e "Risorgimento" intesi come periodi storici. Mi sembra che la conclusione che l'aggettivo "antonomastico" si riferisca esclusivamente ai movimenti letterari, artistici e filosofici sia un'interpretazione soggettiva della linea guida. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:44, 27 ago 2018 (CEST)
:::::Quindi, seguendo questo curiosa indicazione, se si usa la parola "Resistenza" in senso antonomastico la si scrive con la maiuscola e se la si usa in senso storico la si scrive con la minuscola? Parrebbe bizzarro.
:::::In ogni caso l'argomento di questa discussione non attiene all'antonomastica, ma se sia grammaticalmente corretto scrivere "''Prima guerra mondiale''" oppure "''prima guerra mondiale''". Tutto qui. --[[Utente:Rapid|Rapid]] ([[Discussioni utente:Rapid|msg]]) 10:09, 27 ago 2018 (CEST)
::::::::(fuori crono) Cosa c’è di bizzarro? La linea guida non riguarda solo i termini di ambito storiografico, e l’esempio pertinente sarebbe: ''"i valori della Resistenza"'' (antonomastico) vs. ''"il valore della resistenza, espresso in [[ohm]]"'' (non antonomastico). --[[Speciale:Contributi/5.90.195.239|5.90.195.239]] ([[User talk:5.90.195.239|msg]]) 19:42, 29 ago 2018 (CEST)
::::::Dal punto di vista grammaticale entrambe le forme sono corrette, la scelta tra l'una e l'altra è un po' arbitraria e infatti le fonti non sono unanimi in tal senso.
::::::La nostra linea guida non è che sia il massimo della chiarezza: l'"antonomasici" pare riferito ai soli "movimenti letterari, artistici e filosofici", ma sembra più corretto attribuirlo all'intero elenco visto che poi si dice che l'uso della maisucola serve "generalmente per distinguerli da possibili omonimi generici o comunque per entificazione"; di [[rivoluzione francese (disambigua)|rivoluzioni francesi]] ce ne sono più di una, ma quella per eccellenza (per antonomasia) è quella del 1789 e quindi [[Rivoluzione francese]] va in maiuscolo. Di "prime guerre mondiali" ce ne è solo una, quindi [[prima guerra mondiale]]. Anche più ambiguo è il riferimento agli "avvenimenti di grande importanza": che tipo di importanza, mondiale? quindi [[risorgimento]] va in minuscolo; nazionale? quindi [[Colpo di stato in Estonia del 1924]] va in maiuscolo (e con lui praticamente tutte le voci di avvenimenti storici presenti su wiki). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:18, 27 ago 2018 (CEST)
:::::::Chi ha stabilito che "entrambe le forme sono corrette"? Esiste una fonte autorevole a supporto?
:::::::La Treccani dice che è <u>obbligatorio</u> scrivere "''Prima guerra mondiale''" con la maiuscola per l'iniziale della prima parola [http://www.treccani.it/enciclopedia/uso-delle-maiuscole_%28La-grammatica-italiana%29/].
:::::::Secondo me è necessario correggere il contenuto della linea guida. --[[Utente:Rapid|Rapid]] ([[Discussioni utente:Rapid|msg]]) 14:39, 27 ago 2018 (CEST)
:Piuttosto curioso il titolo di questa discussione, come se il fatto di essere "grande" dovesse portare un evento a richiedere piú maiuscolo. Che la Treccani sia piú maiuscolista non è sorprendente, l'importante è essere coerenti. No, non si scrive "resistenza" in modo diverso se è nel "senso storico". Si scrive [LA] Resistenza quando il termine sta per "Resistenza italiana" di un preciso periodo, mentre si può scrivere "movimenti di resistenza" o simili per indicare un fenomeno piú generico. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 18:17, 27 ago 2018 (CEST)
::@Rapid: in [[Basil Liddell Hart]], ''La prima guerra mondiale'', BUR, 1999, la "p" è minuscola. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:42, 27 ago 2018 (CEST)
:::Per completezza aggiungo che il "Manuale di Stile" Zanichelli (par.7.4.2), contrariamente alla Treccani, stabilisce che nelle designazioni di eventi storici, in assenza di nomi propri o termini specifici, si usa il minuscolo. --[[Utente:Rapid|Rapid]] ([[Discussioni utente:Rapid|msg]]) 13:42, 7 set 2018 (CEST)
::::È vero che forse il riferimento all'antonomasia è azzardato. Mi sa che l'ho inserito io. Ho cercato adesso delle fonti a supporto, ma forse è meglio rimuovere il riferimento. (Più correttamente, una antonomasia sarebbe "ieri al bar c'è stata una guerra mondiale", analogamente a quando si dice "fare una filippica": probabilmente l'uso comune dell'espressione "per antonomasia" è scorretto da un punto di vista della terminologia della retorica tradizionale).
::::Quanto alla questione, sarebbe meglio optare per la maiuscola, per indicare con chiarezza il confine di parola, almeno a sinistra. La scelta non ci farebbe vergognare (per tutti i "grandi avvenimenti storici" Serianni raccomanda la maiuscola: I.194e) e comunque resta l'opzione più usuale (quella tradizionale), sia nelle fonti generaliste, sia nell'uso comune, per cui è facile che, se la pagina di aiuto opta per la minuscola, la gente faccia comunque altro. Più in generale, non si tratta di correttezza grammaticale, ma di convenzioni di stile, per cui dovremmo scegliere la cosa più comoda e naturale. La minuscola sembra corrispondere meno a queste esigenze e si caratterizza come lezioso (oggi) tentativo di reagire ad una innegabile esagerazione maiuscolista del passato. Ho la sensazione che la evidente contraddizione sia il prodotto di un mal assestato consenso. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 19:29, 7 set 2018 (CEST)
:::::Non c'è nessuna contraddizione e il consenso è solidissimo da oltre dieci anni, come illustrato succintamente da Gac e sostenuto da varie fonti indicate qui sopra. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 19:42, 7 set 2018 (CEST)
::::::(confl.) Non ho capito se si propone l'adozione della maiuscola per ''tutti'' gli eventi storici, che a me pare soluzione adottata da nessuno nelle fonti, generaliste o specialiste (sui libri sulla prima guerra mondiale che ho letto, le singole battaglie e campagne hanno la minuscola); e non mi pare affatto che sia più naturale del fare il contrario (anzi). L'adozione della maiuscola per i soli grandi eventi pone il problema dello stabilire il confine tra "grande evento storico" e "medio evento storico": la prima guerra mondiale è sicuramente "grande evento", ma la [[seconda guerra sino-giapponese]] ad esempio? e la [[guerra franco-thailandese]]? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:46, 7 set 2018 (CEST)
:::::::Checché ne dica il "Manuale" Zanichelli, io reputo che nel caso in specie, si debba seguire quanto detto dalla Treccani, ovvero che ''Prima guerra mondiale'' vada scritto con la prima iniziale maiuscola, se ci si riferisce al conflitto del '14-18, o minuscolo se con altro significato.
:::::::Esempio:
:::::::* ''Secondo Churchill, la '''prima guerra mondiale''' fu la Guerra dei sette anni''.
:::::::* ''La '''Prima guerra mondiale''' era anche detta Grande guerra''.
:::::::Se non ci fosse la prima lettera maiuscola in entrambi i casi sarebbe facile equivocare il senso della frase. IMHO. --[[Utente:Rapid|Rapid]] ([[Discussioni utente:Rapid|msg]]) 07:58, 8 set 2018 (CEST)
 
[a capo] Il riferimento all'[[antonomasia]] è stato inserito nel 2005 ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3AManuale_di_stile&diff=prev&oldid=1281408 vedi], nel MdS prima che si scorporasse la pagina di aiuto sul maiuscolo. {{at|Rapid}} Forse si intende "antonomasia" nel senso di "il Maligno" = il Diavolo o "l'Avvocato = Gianni Agnelli" (per eccellenza = per antonomasia), anche se non ho trovato nessuna fonte che metta esplicitamente (e autorevolmente) in relazione la questione della maiuscola per gli eventi storici e l'antonomasia. {{at|Franz van Lanzee}} Ammetto di essere diventato maiuscolista per wp. :D Adotterei sicuramente il maiuscolo per tutte le guerre (le battaglie possono restare con la minuscola). Allo stato, la pagina di aiuto non discute esplicitamente di conflitti bellici, né nella sezione Storia né in Guerra. L'unico riferimento è quell'inciso per la prima guerra mondiale.
 
Noto che per le leghe indichiamo la minuscola, ma non possiamo pensare di titolare ''[[santa alleanza]]'' (noto con orrore che la voce è un redirect ad una sezione di Congresso di Vienna). Lesina raccomanda di trattare le leghe non come avvenimenti storici ma come organizzazioni politiche, quindi Lega Anseatica e Triplice Alleanza (ma la seconda maiuscola mi pare eccessiva), nonché [[Patto Atlantico]], che stando alla pagina di aiuto dovrebbe andare tutto minuscolo... Insomma, se contraddizione non c'è, quanto meno alcune migliorie sono possibili. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:43, 9 set 2018 (CEST)
:Concordo con quanto detto da {{Ping|pequod}} con la differenza che per me anche battaglie e tutti gli eventi storici per i quali sia stata coniata una precisa definizione (Es.: ''[[Battaglia del solstizio]], [[Rivolta dello stomaco]], [[Rivoluzione dei garofani]], [[Maggio francese]], [[Treni popolari]]'', etc) andrebbero scritti con l'iniziale della prima parola in maiuscolo.
:Di fatto è il "titolo" con cui si indica o si cita un ben preciso evento storico, sottindendendone il decorso o la valenza. --[[Utente:Rapid|Rapid]] ([[Discussioni utente:Rapid|msg]]) 10:06, 9 set 2018 (CEST)
::@Rapid: c'è un qualche manuale di stile che prescrive la maiuscola addirittura per ''tutti'' gli eventi storici "per i quali sia stata coniata una precisa definizione" (ovvero, per quello che ci riguarda, tutto quello contenuto in [[:Categoria:Storia]])? Perché a me pare che i libri di storia seguano tutt'altro criterio.
::@Pequod: posso seguirti per quanto riguarda leghe e alleanze, meno sul resto: sempre di eventi storici parliamo, perché le guerre sì e le battaglie no? perché le rivoluzioni sì e i colpi di stato no? Non c'è molto criterio, rischiamo di confondere (ancora di più) le idee ai wikipediani. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:40, 9 set 2018 (CEST)
:::Sì {{Ping|Franz van Lanzee}}, c'è. Forse ti è sfuggito ma l'avevo linkato più sopra. Lo "rilinko":[http://www.treccani.it/enciclopedia/uso-delle-maiuscole_%28La-grammatica-italiana%29/]
:::L'[[Istituto Treccani]], nell'opera "''La grammatica italiana''" afferma :"''L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi ... Con i nomi di secoli, di decenni, di periodi e avvenimenti storici di rilievo.''" --[[Utente:Rapid|Rapid]] ([[Discussioni utente:Rapid|msg]]) 14:06, 9 set 2018 (CEST)
::::@Franz, in un certo senso concordo con te: adotterei la maiuscola anche per le battaglie, solo che stante il consenso attuale sarebbe una forzatura. Le strade sono due: adottare sempre la maiuscola (per la prima parola di un nome di evento storico consolidato in letteratura), il che però comporterebbe delle forzature (per esempio Caduta dell'Impero romano); adottare a seconda dei casi la maiuscola o la minuscola (un sistema più "morbido", ma che inevitabilmente comporta distinguo che possono risultare speciosi e richiedono la formalizzazione di altre considerazioni in pagina di aiuto). Siamo a metà strada tra il nome comune con i suoi determinanti e il nome proprio: 'battaglia di Canne' non è un brand, né è certo il nome con cui era indicata all'epoca la battaglia (al più ''proelium Cannense''): il processo di entificazione è spesso ondivago: il 'giro d'Italia' può andare con la maiuscola o meno senza offendere in alcun caso la grammatica o la logica. Non ci resta che ondivagare anche noi. Quanto al Lesina, devo notare che evidentemente è un minuscolista estremo... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 15:30, 9 set 2018 (CEST)
:::::::<small>Preciso che la mia edizione del Lesina è ancora quella da studente, quindi assai datata. Può darsi che nelle edizioni più recenti qualcosa sia cambiato.--[[Utente:Rapid|Rapid]] ([[Discussioni utente:Rapid|msg]]) 16:07, 9 set 2018 (CEST)</small>
::::::::@Rapid: "avvenimenti storici <u>di rilievo</u>", gli avvenimenti storici non di rilievo quindi non vanno in maiuscolo; la [[:en:Pig War (1859)|guerra del maiale]] va in minuscolo. Senza contare che quel "di rilievo", come avevo fatto notare più in su, va specificato: cosa è di rilievo e cosa non lo è? il rilievo deve essere mondiale, nazionale o locale? A seconda della scelta abbiamo [[Risorgimento]] o [[risorgimento]].
::::::::@Pequod: una regola perfetta non c'è, in ogni caso scontentiamo qualche fonte o manuale. Vista tale confusione, io tenderei ad applicare come preferenza per gli eventi storici il principio generale di [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo]], che prescrive di dare precedenza al minuscolo rispetto al maiuscolo ("Nel dubbio tra maiuscolo e minuscolo prevale il secondo", e qui di dubbi ce ne sono); solo se nelle fonti è chiaramente consolidato l'uso della maiuscola (come per Risorgimento e Resistenza), ovvero nessuno mette in dubbio la scelta dell'iniziale, allora si deve dare prevalenza alla maiuscola. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:03, 9 set 2018 (CEST)
:::::::::{{fc}} @Rapid: quella scheda Treccani è anonima: va bene, attesta una prescrizione di cui comunque sappiamo che è da alcuni seguita, ma per il resto non è che ci possiamo fondare granché. È interessante perché, ad es., mostra che si può scegliere di scrivere ''Corso Giuseppe Garibaldi'' senza che ti si possa insultare, ma non la userei per sostenere che wp debba fare lo stesso. Al più che ci si possa ragionare. Quanto al Lesina, dubito che abbia cambiato così tanto verso. Non capisco, dalla tua edizione ti risulta un maiuscolista? La mia ristampa, comunque, è del 1994! '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:31, 10 set 2018 (CEST)
:::::::::::<small>{{fc}}Beh, anche le voci dell'Enciclopedia e del Vocabolario Treccani sono "anonime", ma non certo prive di autorevolezza. Quella scheda fa parte dell'opera "La grammatica italiana", edita dall'Istituto Treccani. [https://www.amazon.it/grammatica-italiana-Istituto-Enciclopedia-Italiana-ebook/dp/B009DOZDUQ/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1536564715&sr=8-2&keywords=la+grammatica+italiana+treccani]. No anche nella mia edizione (1991) il Lesina è "minuscolista". </small>
 
Sono dell'opinione che il maiuscolo debba essere adoperato per distinguere nomi comuni, come resistenza e risorgimento, da eventi storici, comunemente accettati come Resistenza e Risorgimento. Stessa cosa per Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale. Basta sfogliare un quotidiano fine Ottocento-inizi Novecento, per rendersi conto dell'uso spropositato che si faceva una volta del maiuscolo. Oggi si è più parchi, in questo uso. Non c'è una regola precisa. Io preferisco presidente - anche se si tratta del presidente della Repubblica - poiché l'ufficio di presidente non è confondibile con altre cariche. Metto invece Ministero del Tesoro, perché sarebbe confondibile con il nome comune ministero che può riguardare altri aspetti. Uso invece ministro del Tesoro.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 17:46, 9 set 2018 (CEST)
:Pequod: sono ragionevolmente certo che il Lesina (stasera verifico) indica la maiuscola per i periodi storici come il Risorgimento, ma per le guerre indica esplicitamente la minuscola. @Fausa Samaritani: capisco la necessità di distinguere la Resistenza (opposizione al nazifascimo durante la seconda guerra mondiale) dalla resistenza come termine comune. Ma rispetto alla seconda guerra mondiale qual è il termine con cui ci può confondere--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:58, 10 set 2018 (CEST)
 
Le tre parole ''seconda'' ''guerra'' e ''mondiale'' sono parole comuni e, usate separatamente, possono riferirsi a qualunque cosa. Messe insieme assumono invece un ben preciso significato. Forse sarebbe opportuno scrivere ''seconda Guerra mondiale'' e non, come prima proposto, ''Seconda guerra mondiale''; in quanto la parola più significativa è ''guerra'' ed è importante distinguere di quale guerra si tratti, quindi a quale preciso periodo storico si riferisca. Una parola in maiuscolo, (tra le tre ''seconda'', ''guerra'' e ''mondiale'') secondo me, è d'obbligo. Propongo di fare un elenco di esempi precisi, cui attenersi. Un elenco da aggiornare.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 14:56, 10 set 2018 (CEST)
:Non evadiamo la risposta, dato che si discute del loro uso insieme, in quale caso può nascere la confusione scrivendo "seconda guerra mondiale" ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:12, 10 set 2018 (CEST)
::Googolando "seconda guerra mondiale" + norme redazionali oppure "seconda guerra mondiale" + minuscolo (oppure maiuscolo) si ricava che vogliono la <u>minuscola</u>
::* Franco Angeli
::* Memoria e ricerca (Il Mulino)
::* Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza
::* Aracne (casa editrice)
::* Prof. Emilio Rocchini della LUISS (Università)
::* Università per Stranieri di Siena
::* Dipartimento di Lingue dell'Università di Genova
::* Edizioni dell'Assemblea (casa editrice della regione Toscana)
::* Società Pesarese di Studi Storici
::* Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia
::Vogliono invece la <u>maiuscola</u>:
::* Carocci (casa editrice)
::* Libreria delle donne (casa editrice)
::* EUT (Casa editrice dell'Università di Trieste)
::* Ananke (casa editrice)
::* Postfilosofie (rivista di filosofia e scienze umane)
::* Engramma (rivista storico/filosofica)
::* Diacronie (rivista di storia)
::* Odoya (casa editrice)
::* Ufficio Storico dell'Aeronautica
::* Il Saggiatore (casa editrice)
::* ''Nuovo manuale pratico di scrittura'' (libro di Rino Tripodi)
::* ''Grammatica del giornalismo'' (libro di Luciano Santilli)
::* Il titolare della Cattedra di Lingua Comparata dell'Università di Cagliari
::Visto quindi che non appare evidente una linea di condotta nettamente maggioritaria, direi quindi che possiamo sentirci abbastanza liberi di scegliere come fare, senza particolari costrizioni. Io personalmente sono per l'uso della maiuscola.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:50, 10 set 2018 (CEST)
 
Facciamo comunque questo '''elenco'''. Se volete distinguendo i casi in cui il maiuscolo è d'obbligo (esempio Resistenza) e quello in cui si può scegliere esempioː guerra delle due rose - Guerra delle due rose - oppure, guerra dei trent'anni- Guerra dei trent'anni. Preferisco non riferirmi a vecchi repertori perché, ripeto, l'uso della maiuscola era molto diffuso (e anche stucchevole) nei tempi andati. Togliamolo ad esempio a professore, dottore, ragioniere, diplomato, ecc. e a tutte le cariche elettive e lasciamolo e periodi storici come Riforma, Umanesimo, Medioevo, ecc.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 16:48, 10 set 2018 (CEST)
 
:Posto che il tema della discussione riguarda gli "eventi storici" e non i "periodi storici", credo sarebbe il caso di "andare al sodo".
:Che il Lesina raccomanda la minuscola per gli eventi storici, mentre la Treccani afferma l'obbligo della maiuscola, l'abbiamo detto più volte.
:E che in letteratura esistano moltissimi esempi per entrambi gli stili, è ampiamente assodato.
:Quindi entrambi gli stili sono corretti e largamente utilizzati.
:Il fine di questa discussione, però, resta quello di stabilire <u>se per wikipedia sia più razionale e utile</u> l'uso della maiuscola o della minuscola e <u>perché</u>. --[[Utente:Rapid|Rapid]] ([[Discussioni utente:Rapid|msg]]) 17:49, 10 set 2018 (CEST)
 
== [[Campagne di accerchiamento]] ==
 
{{AiutoE|Campagne di accerchiamento}}
Un IP ha appena creato questa lista copiata da [[:en:Encirclement Campaigns]], che andrebbe anche bene se non fosse che non c'è neanche un singolo link blu... Ho messo solo un avviso perché non sapevo bene come comportarmi, per me sarebbe da cancellare subito e aspettare che vengano scritte le voci citate nella lista.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 23:36, 28 ago 2018 (CEST)
:La motivazione dell'E però non può essere "Vanno prima create le voci citate", la presenza di wikilink rossi non è mai un fattore che pregiudica la rilevanza enciclopedica di una voce; piuttosto, forse è meglio ristrutturare la voce come una pagina di disambiguazione, come in effetti già appare. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:07, 29 ago 2018 (CEST)
 
ː Una pagina di disambiguazione con tutti i wikilink rossi è qualcosa che non ho mai visto ed è perfettamente inutile. In questo caso particolare, le eventuali voci sarebbero distinguibili tra loro, rendendo inutile la disambiguazione. Questa voce avrebbe un senso unicamente come una forma di ''lista della varie campagne di accerchiamento''ː per ognuna si dovrebbe dare tre righe di testo, senza relativi link. Ma per fare una simile voce bisogna conoscere l'argomentoː i titoli della ''campagne'' non bastano. Dice di più un elenco telefonico. Prima di fare lo sforzo di traduzione, chiedere un parere.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 00:21, 29 ago 2018 (CEST)
::{{conflittato}}Non dico infatti che la voce in sé non sia enciclopedica, ma allo stato attuale senza fonti e senza articoli per le voci menzionate non so che utilità abbia, anche come eventuale disambigua. La scelta dell'avviso comunque forse è stata un po' frettolosa, volendo si può anche rimuovere.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 00:27, 29 ago 2018 (CEST)
:::Le disambigue di soli link rossi sono possibili (vedi [[Aiuto:Disambiguazione#Link rossi]]), perché se fatte decentemente comunque qualche informazione al lettore la danno. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:30, 29 ago 2018 (CEST)
::::Voce improbabile, la non enciclopedicità più che por i link rossi (che dubito verranno mai bluificati a meno che l'IP non abbia in mente di creare tot voci tradotte alla carlona pari pari da en.wiki, le quali sono già improponibili di per sè) deriva dal fatto che queste liste sono ormai obsolete e sostituibili dalle categorie--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 12:20, 29 ago 2018 (CEST)
 
== Vaglio [[Seconda guerra mondiale]] ==
 
{{avvisovaglio|Seconda guerra mondiale|/2}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:24, 3 set 2018 (CEST)
 
== Dubbio qualità su [[Storia degli Stati Uniti d'America]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Storia degli Stati Uniti d'America|tipo=dubbio}}--[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 13:02, 3 set 2018 (CEST)
 
== PdC su prigioniero della Gestapo ==
{{Cancellazione|Bohumil Horáček}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:04, 5 set 2018 (CEST)
 
== [[Bernard-René Jourdan de Launay]] ==
Ho cercato di ampliare questa voce come meglio ho potuto, ma forse avrebbe bisogno di ulteriori informazioni e soprattutto fonti. --[[Speciale:Contributi/82.56.171.223|82.56.171.223]] 10:04, 6 set 2018 (CEST)
 
== Nobili russi ==
A [[Sergej Semënovič Chabalov]] mancano le onorificenze, che si possono trovare nelle altre voci. La voce su [[Elizaveta Andreevna Šuvalova]] sembra quasi un abbozzo: maggiori informazioni si possono trovare nella voce russa. --[[Speciale:Contributi/82.56.171.223|82.56.171.223]] 10:03, 6 set 2018 (CEST)
 
== Paragrafo "Rapporto con le donne e il sesso" in [[Muʿammar Gheddafi]] ==
 
[[Discussione:Muʿammar Gheddafi#"Rapporto con le donne e il sesso" e demonizzazione della figura storica di Gheddafi|Segnalo discussione]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:21, 7 set 2018 (CEST)
 
== Avvisi di enciclopedicità ==
 
{{AiutoE|Sergej Semënovič Chabalov|guerra}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:34, 8 set 2018 (CEST)
 
== Proposta riconsocimento di qualità: Linciaggio di Jesse Washington ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Linciaggio di Jesse Washington|tipo=proposta}}
 
== Pdc ==
 
{{Cancellazione|Ipotetica vittoria degli Stati Confederati d'America nella Guerra di secessione americana}}--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 14:50, 29 set 2018 (CEST)
 
== Massoneria ==
 
Si è già parlato varie volte della questione, ma sento il bisogno di riproporla, nella speranza di arrivare a una soluzione condivisa che permetta una linea di azione chiara. Da anni proliferano edit di ip che specificano l'appartenenza alla Massoneria di innumerevoli personaggi (tra cui anche molti attori e scrittori), nelle voci ad essi dedicate. Basta dare un'occhiata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&limit=500&offset=0&profile=default&search=Fu+iniziato+in+Massoneria qui] per avere un quadro, credo peraltro incompleto, della situazione. Il problema non è appurare la veridicità dell'affermazione, senz'altro tale, almeno nella maggioranza dei casi. Il problema è che molto spesso non si evince la rilevanza dell'affiliazione massonica, non si capisce perché tale informazione sia enciclopedica (è noto che, soprattutto in determinate epoche storiche, praticamente chiunque fosse massone, a certi livelli). Spesso viene introdotta in voci relative a figure enciclopediche per tutt'altri motivi. Spesso, anche, è l'unico elemento riportato, in voci praticamente vuote, di personaggi che si sono distinti, ancora una volta, per tutt'altri motivi. Le fonti sono talvolta (almeno potenzialmente) partigiane, sono cioè i siti delle singole logge. Come procedere? Quando bisogna tenere il dato, quando eliminarlo? Non vorrei che Wikipedia venisse utilizzata per motivi propagandistici. Non sto affermando che gli edit assolvano questo scopo, ma il sospetto, lo confesso, mi viene, almeno in alcuni casi. So che si è già più volte affrontata la questione, e mi scuso se non sono a conoscenza delle eventuali decisioni prese, ma mi sembra che il problema persista. Mi piacerebbe avere il parere di {{ping|MoscaicoVitriol}} (del quale ho letto oggi [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:94.38.239.230 questo edit]), senza dubbio molto più esperto di me in materia. Grazie.--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 16:00, 7 ott 2018 (CEST)
::È sicuramente un problema riuscire a tenere una linea unica, per alcune epoche è anche difficile reperire una documentazione certa e sicura, quindi anche le fonti sono incerte, io da mossone (quindi per mia natura purtroppo poco neutrale su l'argomento, credo che nel 90% dei casi sia irrilevante, quando si parla di artisti in genere, ma in alcuni casi è invece importante, ad esempio Mozart è notoriamente massone, il suo "Flauto magico", è un opera fortemente influenzata dal percorso massonico, ed è quindi corretto scriverlo nella pagina a lui dedicata, ugualmente posso dire di Hugo Pratt, o di Carducci, di altre persone francamente è difficile poter dire, quanto il percorso massonico abbia influito e quindi sia rilevante, se dovessi pensare ad una regola generale, che valga non solo per la massoneria, ma anche per altre associazioni, percorsi spirituali o esoterici, ecc. penserei una cosa del tipo "L'iscrizione ad associazioni, può essere citata quando questa abbia influito anche nell'opera, nella vita pubblica, o politica".--[[Utente:MoscaicoVitriol|MoscaicoVitriol]] ([[Discussioni utente:MoscaicoVitriol|msg]]) 16:56, 7 ott 2018 (CEST)
:Una buona soluzione potrebbe essere quella di accettare l'inserimento dell'informazione solo se referenziato da fonti ''non'' legate alla massoneria stessa, e di provvedere alla sua rimozione invece se le fonti sono solo quelle prodotte dalla massoneria stessa (tipo i siti internet delle logge): la valutazione sulla rilevanza o meno dell'affiliazione alla massoneria per la vita del personaggio verrebbe così fatta da fonti esterne, terze e indipendenti, e non dal nostro personale giudizio. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:29, 7 ott 2018 (CEST)
::Il problema è che solo la massoneria, può confermare o negare l'iscrizione, come del resto qualsiasi altra associazione, partito, o quel che volete, il problema con la massoneria, è che non è un marchio registrato, solo in Italia esistono circa 130 organizzazioni massoniche, le quali sono formate da molte logge, credo che solo le 2 principali "obbedienze", abbiano 2000 e più logge in Italia, per fortuna non tutte hanno un loro sito, comunque il Grande Oriente D'Italia, la Gran Loggia, e le altre maggiori, quando dicono che una persona era massone, lo dicono con documenti alla mano, non certo a caso, purtroppo accanto a loro ci sono anche personaggi, che dichiarano essere massoni chiunque senza mai citare fonti. Quindi a mio modo di vedere userei in prima istanza dei libri editi da storici seri e da case editrici di primaria importanza, ed eventualmente i siti ufficiali delle obbedienze, non userei invece i siti delle singole logge, o le pubblicazioni che queste spesso editano a propria cura e spese, magari spesso sono ancor più interessanti e dettagliate, ma non credo siano utilizzabile come fonte. C'è poi una certa confusione, sopratutto per l'epoca risorgimentale, un esempio è Mazzini, che da molti storici, ma sopratutto nell'immaginario comune, è considerato massone, perché la massoneria dell'epoca gli fece un tributo durante il funerale, e lo riteneva un "fratello", perché nella sua vita era stato spesso vicino alla massoneria, era stato vicino agli ideali cari alla massoneria, ma non solo non era mai stato iniziato, ma aveva più volte declinato l'invito--[[Utente:MoscaicoVitriol|MoscaicoVitriol]] ([[Discussioni utente:MoscaicoVitriol|msg]]) 17:43, 7 ott 2018 (CEST)
:::Vi ringrazio molto per le preziose informazioni. Una fonte usata spessissimo è questa: Vittorio Gnocchini, ''L'Italia dei Liberi Muratori. Brevi biografie di Massoni famosi'', Roma-Milano, Erasmo Edizioni-Mimesis, 2005. È autorevole? Forse sì, visto che parliamo della casa editrice Mimesis, anche se a giudicare dal titolo sembra un breve compendio di nomi, senza un approfondimento reale sul significato della Massoneria per questa o quella biografia. Rimane comunque il problema di cosa fare quando la voce è pressoché vuota e l'appartenenza alla Massoneria è il solo dato fornito. Inoltre, può capitare anche che fonti terze e autorevoli, e magari insigni storici della Massoneria affermino l'affiliazione massonica di determinati personaggi solo come dato marginale, senza segnalarne l'importanza nell'opera, nella vita, nel pensiero del biografato. Grazie di nuovo.--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 18:10, 7 ott 2018 (CEST)