Evagrio Scolastico e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 4 ottobre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:16, 7 ott 2018 (CEST)}}
|Nome = Evagrio Scolastico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alessandro Ducoli |turno = 2 |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = musica, biografie |temperatura = 35 }}
|Cognome =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Clan Vesuvio |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 29 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Kissy Kapri |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = biografie, pornografia |temperatura = 73 }}
|LuogoNascita = Epiphania
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Cesare Berlingeri |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = biografie, arte |temperatura = 35 }}
|LuogoNascitaLink = Hama
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Simone Cavelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = biografie, professioni |temperatura = 13 }}
|GiornoMeseNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Ludwig Lohner |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = biografie, aviazione |temperatura = 19 }}
|AnnoNascita = 536
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Kevin Goden |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 21 }}
|LuogoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Eric Oelschlägel |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|GiornoMeseMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Sergio Gómez Martín |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|AnnoMorte = dopo il [[594]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Artemio Faldella |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 12 }}
|Attività = storico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Template:Brenda Asnicar |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = musica, template |temperatura = 29 }}
|Epoca = 500
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Nazionalità = siro
|PostNazionalità = , questore e prefetto onorario sotto gli imperatori [[Tiberio II Costantino di Bisanzio|Tiberio II Costantino]] e [[Maurizio I di Bisanzio|Maurizio I]]
|Immagine = Epiphaneia1.jpg
|Didascalia = L'acquedotto romano di Epifania, città natale di Evagrio Scolastico
}}
 
== Biografia ==
Evagrio Scolastico nacque ad Epiphania, città [[Siria (provincia romana)|Sira]] situata accanto al fiume [[Oronte]] nel cuore dell'[[Impero romano d'Oriente]]. La sua data di nascita è discussa, in quanto lo storico G.F. Chestnut sostiene che fosse nato nel [[536]] o nel [[537]]; mentre il ricercatore Michael Whitby afferma che fosse nato nel [[535]]. La sua prima opera scritta descriveva l'epidemia di peste che colpì una gran parte della popolazione della sua città natale. Anche il giovane Evagrio ne fu colpito ma sopravvisse. Secondo il suo stesso racconto alcuni suoi parenti stretti, compresa sua moglie, morirono a causa dell'epidemia. Secondo Michael Whitby, Evagrio nacque in una ricca famiglia aristocratica strettamente legata all'élite politica.
 
Ricevette un'istruzione completa fin dalla prima infanzia, cominciata specializzandosi in grammatica e proseguita con lo studio della letteratura greca classica, per terminare con gli studi giuridici, che gli permisero di ottenere prima dei trent'anni il prestigioso titolo di ''Scolastico''. Il suo primo notevole incarico ufficiale fu quello di accompagnare [[Gregorio di Antiochia]] a [[Costantinopoli]] per difenderlo da accuse di scorretto comportamento sessuale. Si risposò ad [[Antiochia]], con una fastosa cerimonia a cui intervenne un vasto pubblico che, secondo quanto lui scrive, attestava il suo prestigio tra l'élite professionale.
 
Dedito all'imperatore [[Maurizio Tiberio]], Evagrio scrisse molte opere di argomento religioso, ma nessuna di queste ci è rimasta. L'unica sua opera superstite è la ''Storia ecclesiastica'', una raccolta in sei volumi di storia cristiana dal [[primo concilio di Efeso]] all'epoca a lui contemporanea.
 
Evagrio fu dichiaratamente un cristiano di tradizione [[Calcedoniani|calcedoniana]], e criticò sia [[Zaccaria Scolastico]] che [[Zosimo (storico)|Zosimo]], due famosi storici del tempo, per divergenze teologiche. Rispettò il primo dei due studiosi per il suo contributo alla storia del [[V secolo|V]] e del [[VI secolo]] a.C., ma lo condannò per le sue posizioni [[Monofisitismo|monofisite]]. Mentre fu particolarmente ostile a Zosimo, storiografo [[Paganesimo|pagano]], per i suoi impetuosi punti di vista anticristiani, affermando: {{Citazione|Tu dici che le sorti dei romani si sono sciupate e del tutto rovinate dal tempo in cui è stato propagandato il cristianesimo}} contestando la presupposizione di Zosimo secondo la quale la caduta di Roma fosse cominciata con la conversione di [[Costantino]].
 
== La ''Storia ecclesiastica'' ==
Unica opera sopravvissuta di Evagrio, tratta la storia dell'Impero romano d'oriente, dall'inizio ufficiale della controversia nestoriana durante il Primo Concilio di Efeso del [[431]], all'anno in cui l'autore terminò l'opera, il [[593]]. Il contenuto del libro si occupa soprattutto di questioni religiose, e descrive avvenimenti riguardo vescovi autorevoli e Santi.
 
L'[[editio princeps]] fu pubblicata nel 1544 sotto il nome di ''Robertus Stephanus'' (meglio conosciuto come ''Robert Estienne''. John Christopherson, vescovo di Chichester, ne scrisse una traduzione latina che fu pubblicata dopo la sua morte nel [[1570]]. Le traduzioni in inglese arrivarono molto più tardi: la prima fu quella di Edward Walford, pubblicata a Londra nel 1846. Una traduzione inglese ad opera di Michael Whitby è stata pubblicata nel 2001 dall'editore [[Liverpool University Press]] nella serie ''Texts in Translation Series''.
 
Alcuni storici, in particolare Pauline Allen, asserisce che le posizioni ideologiche calcedoniane di Evagrio avessero influenzato direttamente la sua scelta delle informazioni, con lo scopo di difendere i politici allineati su posizioni calcedoniane da una reputazione negativa. Però Whitby enfatizza, da parte dello studioso, l'approvazione legale e l'inclusione di informazioni scritte da altri storici che adottavano posizioni opposte, quando percepiva che le loro versioni dei fatti fossero affidabili. Ad esempio Evagrio si affida fortemente allo studio testuale della storia fatto da Zaccaria nonostante fosse un monofisita, omettendo occasionalmente alcuni aspetti minori della sua opera che promuovevano esplicitamente la sua teologia; ma sempre considerandolo largamente affidabile. Allen deduce che Evagrio si fosse basato sull'opera di Zaccaria perché era l'unico resoconto esauriente degli avvenimenti storici avvenuti dal tempo di [[Teodoreto di Cirro]] fino alla sua epoca. Ma purtroppo i manoscritti originali di Zaccaria sono andati perduti.
 
Evagrio è molto meno critico dell'imperatore [[Giustiniano]] e di sua moglie [[Teodora]], in confronto a [[Procopio di Cesarea]] che li descrive come demoni evidenti fisicamente. A causa di affiliazioni regionali Evagrio descrive l'imperatore sotto una luce più amichevole, lodando il suo approccio moderato verso la giustizia e il suo ritegno verso un'eccessiva persecuzione; tuttavia sempre criticando la sua eresia e l'ostentazione delle sue ricchezze. L'ambivalenza di Evagrio verso Giustiniano è evidente specialmente quando lo descrive come un'uomo virtuoso eppure cieco davanti alla prossima sconfitta nella guerra da lui iniziata contro la [[Persia]]. Chestnut commenta anche come lo storico ed erudito bizantino conduca la sua ''Storia ecclesiastica'' con uno stile drammatico, usando temi presi dalle tragedie greche classiche per caratterizzare la vita di Giustiniano, in particolare le grandi fluttuazioni di [[Fortunio]].
 
Oltre ai documenti scritti da Zaccaria, Evagrio si basò su Simeone Stilita il Vecchio, Eustazio di Epifania, Giovanni Malalas, Zosimo e Procopio di Cesarea.
 
== Bibliografia ==
* Filippo Carcione (a cura di), ''Storia ecclesiastica'', Roma, Città Nuova, 1998 ISBN 88-311-3141-9
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.vitaphone.org/history/evagrius.html Storia Ecclesiastica (traduzione in inglese)]
* [http://remacle.org/bloodwolf/eglise/evagre/table.htm l'Histoire ecclésiastique d'Evagre le Scolastique] traduzione in francese di Louis Cousin, 1676.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cristianesimo|letteratura}}