Circolo Filologico Milanese e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 4 ottobre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Organizzazione
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:16, 7 ott 2018 (CEST)}}
|Nome = Circolo Filologico Milanese
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alessandro Ducoli |turno = 2 |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = musica, biografie |temperatura = 35 }}
|Immagine = Eugenio Torelli Viollier.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Clan Vesuvio |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 29 }}
|Didascalia = Eugenio Torelli Viollier fondatore del Circolo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Kissy Kapri |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = biografie, pornografia |temperatura = 73 }}
|Abbreviazione = CFM
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Cesare Berlingeri |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = biografie, arte |temperatura = 35 }}
|Tipo = associazione culturale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Simone Cavelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = biografie, professioni |temperatura = 13 }}
|Fondazione = 12 giugno 1872
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Ludwig Lohner |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = biografie, aviazione |temperatura = 19 }}
|Fondatore = Eugenio Torelli Viollier
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Kevin Goden |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 21 }}
|Scioglimento =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Eric Oelschlägel |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Scopo = promuovere e diffondere la cultura
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Sergio Gómez Martín |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Naz sede = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Artemio Faldella |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 12 }}
|Sede = Milano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Template:Brenda Asnicar |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 4 |multipla = |argomenti = musica, template |temperatura = 29 }}
|Area =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Naz presidente = ITA
|Presidente = M° Valerio Premuroso
|Lingua = italiana
|Budget =
|Anno budget =
|Staff =
|Anno staff =
|Volontari = 18
|Anno volontari = 2016
|Motto =
|Sito = http://www.filologico.it
}}
[[File:Conte Emilio Borromeo, primo Presidente dal 1872-1874 (morto 1909).jpeg|thumb|270px|Conte Emilio Borromeo, primo Presidente dal 1872-1874]]
Il '''Circolo Filologico Milanese''' è un'associazione riconosciuta Ente Culturale di interesse regionale. E' la più antica e rinomata associazione della città di Milano, ma anche una fra le più importanti in Italia. Fu fondato nel 1872 da Eugenio Torelli-Viollier, che dopo pochi anni, nel 1876, avrebbe dato vita al [[Corriere della Sera]], con lo Scopo di promuovere e diffondere la cultura e particolarmente lo studio delle lingue e delle civiltà straniere<ref name="filologico1">{{Cita web|url=http://www.filologico.it/filologico/|titolo=Circolo Filologico Milanese - Il Circolo|anno=2016}}</ref>.
 
==I Corsi==
L'attività principale del Circolo è infatti costituita, fin dalla sua fondazione, dai corsi di lingue antiche e moderne, con insegnanti di madre lingua e con l'utilizzo di tutti i mezzi più adeguati per portare gli studenti ad una padronanza completa della lingua stessa<ref name="filologico2">{{Cita web|url=http://www.filologico.it/corsi/|titolo=Circolo Filologico Milanese - I Corsi di lingue|anno=2016}}</ref>.
Il Circolo ha una Biblioteca fornitissima, anche questa fondata nel 1875 dal Viollier, che nel corso degli anni si è arricchita vieppiù, anche grazie ai generosi contributi dei soci e collaboratori. Attualmente dispone di circa centomila titoli, alcuni dei quali rarissimi e molto antichi<ref name="filologico3">{{Cita web|url=http://www.filologico.it/biblioteca/|titolo=Circolo Filologico Milanese - La Biblioteca|anno=2016}}</ref>.
 
==Riconoscimenti==
Nel corso degli anni il Circolo ha ottenuto alcuni riconoscimenti importanti:<ref name="filologico1" />
1905 Ente Morale
1962 Medaglia d'Oro di Benemerenza del Comune di Milano
1995 Ente Culturale di interesse regionale
2008 Riconoscimento del Comune di Milano attribuisce al Circolo Filologico ''«il ruolo storico di caposaldo della formazione linguistica a Milano»''
 
==Soci e Collaboratori culturali==
Fra i Soci del Circolo si trovano personalità di primissimo piano nel mondo della cultura, ma anche politici noti a livello nazionale[4]:
*Giuseppe Giacosa
*Luigi Mangiagalli
*Guido Belinzaghi ex sindaco di Milano
*Alessandro Casati, senatore e ministro della Pubblica Istruzione
*Carlo Emilio Gadda
 
Collaboratori più importanti:
*Arturo Labriola
*Gaetano Salvemini
*Achille Ratti (in seguito Papa Pio XI)
*Padre Agostino Gemelli
*Giovanni Gentile
*Alfredo Panzini
*Tatiana Tolstoj
*Rabindranath Tagore
*Indro Montanelli
*Carlo Castellaneta
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
 
*Alberto Vandelli, Roberto Bianchi e Gino Cappelletti, Un modello di lungimiranza: il Circolo filologico milanese, in Amilcare Bovo (a cura di), L'alchimia del lavoro: i generosi che primi in Milano fecondarono le arti e le scienze, Milano, Raccolto per il Comune di Milano - Assessorato al Lavoro e alle Politiche dell'Occupazione, 2008, pp. 54-69, ISBN 88-87724-28-8
*Luigi Cernezzi, I cinquant'anni del Circolo Filologico milanese (1872-1922), Milano, Gustavo Modiano & C., 1922, pp. pp. 47