[[File:Aqualung_fins.jpg|thumb|Un esempio di pinne]]
{{Avvisounicode}}
Le '''pinne''' sono delle [[calzatura|calzature]] usate dai [[subacquea|subacquei]] per muoversi più efficacemente sott'[[acqua]] e, più generalmente, usate per [[Sport acquatici|attività sportive acquatiche]] (tra cui [[body-surf]] e [[nuoto]]).
{{quote|Perdonami Jiaozi... ma devo farlo a costo della mia vita... Shinkikoho (Nuovo cannone dell'anima)|Tenshinhan prima di lanciare il suo colpo contro [[Cell (Dragon Ball)|Cell]].}}
{{personaggio
|progetto = anime e manga
|universo = [[Dragon Ball]]
|immagine= Tenshin.png
|didascalia= <small>Tenshinhan nella sigla iniziale di ''[[Dragon Ball Kai]]''</small>
|lingua originale = Giapponese
|paese = Giappone
| editore = [[Shūeisha]]
|autore = [[Akira Toriyama]]
|nome = 天津飯
|nome traslitterato = Tenshinhan
|nome italiano = Tenshinhan
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
| prima apparizione=''[[Weekly Shonen Jump]]''
|alterego =
|sesso = M
| data inizio =
*Manga: Capitolo 113
*Anime: Episodio 82
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|altezza = 187<ref name="Data1" />
|peso = 75<ref name="Data1" />
|capelli = calvo o rasati <small>(non vi sono fonti per specificarlo)</small>
|occhi = neri (3)
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|età =
*[[Dragon Ball]]: 16-23 anni<ref name="Data1">{{cita|Akira Toriyama|Kanzentai, DragonBall Daizenshuu 7 – DragonBall Encyclopedia}}</ref>
*[[Dragon Ball Z]]: 28-50 anni<ref name="Data1" />
*[[Dragon Ball GT]]: 60-61 anni<ref name="Data1" />
|gruppo sanguigno =
|formazione originale= [[Guerrieri Z]]
|formazione attuale =
|alleati=
|nemici =
|nemici =
|maestro =
* [[Eremita della Gru]] <small>(in passato)</small>
* [[Tao Bai Bai]] <small>(mentore in passato)</small>
* [[Dio della Terra]]
* [[Re Kaioh del Nord]]
|razza = terrestre, aliena <small>(solo nella scheda del personaggio nel videogioco [[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi]])</small>
|oggetti = *Abito con pesi <small>(solo durante la saga dei Saiyan)</small>
|rango =
*Atleta di arti marziali
*Campione di arti marziali del 22° torneo tenkaichi
|abilità =
|trasformazioni =
|parenti =
|base = Mai permanente
|posizione serie = <!--numero del personaggio rispetto alla successione-->
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = [[Hirotaka Suzuoki]]
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 = [[Hikaru Midorikawa]]
|doppiatore 2 nota = [[Dragon Ball Kai|serie Kai]]<ref>In quanto Hirotaka Suzuoki è deceduto nel 2006.</ref>
|doppiatore italiano = [[Claudio Ridolfo]]
|doppiatore italiano nota = [[Mediaset]]<ref name="Dopp" >http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/dragonball.htm</ref>
|doppiatore italiano 2 = [[Roberto Del Giudice]]
|doppiatore italiano 2 nota = [[Dynamic Italia|Dynit]]<ref name="Dopp" />
|incipit = si
}}, '''Tensing''' nei doppiaggi Mediaset, è uno dei protagonisti della [[Dragon Ball (anime)|prima]] e della [[Dragon Ball Z|seconda parte]] della serie di [[manga]] e [[anime]] ''[[Dragon Ball]]'', scritto e disegnato dal famoso [[mangaka]] [[Akira Toriyama]]. Il nome Tenshinhan deriva dal [[Tenshindon]], un piatto Cinese inventato in Giappone. Poiché i protagonisti apparsi nella prima parte di Dragonball sono ispirati a quelli di [[Viaggio in Occidente]], Tenshinhan sembrerebbe ispirato a quello di Erlang Shen.<ref>{{Cita web|url=http://www.unrivaled.info/anime/dragonball/toriyama/index.htm|titolo=All about Akira Toriyama|accesso=15 giugno 2008}}</ref><ref>{{citeweb|url=http://www.dbzsc.com/?dbzsc=xiyouji|title=Saiyan Chronicles on Journey to the West|accessdate=2008-06-15}}</ref>
==Il personaggioCenni storici ==
Lo [[statista]] ed [[inventore]] [[Benjamin Franklin]] costruì un paio di primordiali pinne quando da ragazzo viveva a [[Boston]] vicino al [[fiume]]; erano costituite da due sottili pezzi di [[legno]] che gli consentivano di muoversi velocemente in acqua.
È l'allievo prediletto dell'[[Eremita della Gru]], oltre che migliore amico del piccolo Jiaozi, suo compagno di addestramento. Inizialmente malvagio, perché succube del suo maestro, è antagonista di [[Goku]], ma successivamente, anche grazie ai consigli del [[Maestro Muten]], decide di mettere al servizio del bene le sue abilità e si unisce ai Guerrieri Z. Nel corso della storia darà prova di essere, indiscutibilmente, il terrestre più forte ad eccezione di [[Ub (Dragon Ball)|Ub]], essendo l'unico a fronteggiare con grande valore e coraggio guerrieri del calibro di [[Cell (Dragon Ball)|Cell]] e successivamente [[Super Bu]].
[[Louis de Corlieu]] in [[Francia]] e [[Owen Churchill]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], lavorando indipendentemente, furono i primi a rendere le pinne una realtà. Il modello di Churchill catturò l'attenzione della Marina Statunitense, che li fece utilizzare agli [[uomo rana|uomini rana]] nei primi [[anni 1940|anni quaranta]].
Viene introdotto per la prima volta nel capitolo 113 del manga, dove si presenta come un uomo molto muscoloso e arrogante, il cui unico scopo è quello di voler diventare un killer proprio come Tao Bai Bai.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 11, pagina 67</ref> Infatti viene visto inizialmente come un'anti-atleta, che cerca di utilizzare le sue abilità nelle arti marziali per scopi loschi e mai onesti. L'unica persona a cui dimostra rispetto è il suo amico Jiaozi, che considera come una sorta di fratello minore.
I primi militari ad usare le pinne in azioni belliche furono gli [[incursori]] italiani della [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]]{{Senza fonte}}, durante la [[seconda guerra mondiale]]. Le pinne utilizzate erano considerate armi segrete e come tali si cercava di non farle cadere in mano ai nemici{{Senza fonte}}.
Durante lo scontro con il suo senpai [[Tao Bai Bai]] (al quale riserba rancore per i duri allenamenti), si procura una cicatrice sul petto.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 15, pagina 21</ref>
== Geometria delle pinne ==
Ten ha un profondo rapporto di amicizia che lo lega Jiaozi, suo compagno di allenamento e sul campo di battaglia.
Quando quest'ultimo si sacrifica nello scontro con i Saiyan, Tenshinhan arriverà a sacrificarsi per eliminare Nappa in modo da raggiungere l'amico e non lasciarlo solo neanche nell'aldilà. Nella [[saga di Freezer]] dà nuovamente prova dell'affetto che lo lega all'amico, chiedendo di tornare in vita solo insieme a lui e permettendo a [[Yamcha]] di tornare in vita per primo.
Le pinne sono costituite essenzialmente da due parti:
Tenshinhan si dimostra più volte un guerriero dal grandissimo spirito di sacrificio: anche quando sa di non avere possibilità di vittoria decide sempre di battersi contro i nemici, pronto a morire per il bene dei suoi compagni e di Jiaozi.
* la ''scarpetta''
* la ''pala''.
=== Scarpetta ===
[[Lunch]] (Laura nel [[doppiaggio]] italiano), ma solo la versione bionda, si innamora di lui alla fine del torneo, dichiarando di adorare "i tipi selvaggi come lui".<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 12, pagina 28</ref> I due non si fidanzano a causa della loro timidezza, ma danno spesso prova di sentimento reciproco. In Dragon Ball Z (solo nell'anime) Lunch va a vivere con Ten in una casetta all'estremità di una cascata. Tuttavia sembrano trattare argomenti diversi, infatti Lunch pensa ai soldi e Ten agli allenamenti.<ref>Anime di ''Dragon Ball Z'', episodio 12</ref>
{{Doppia immagine|right|Jetfins Chaussantes.jpg|151|Jetfins reglables.jpg|100|Pinne con scarpetta chiusa (a sinistra) e con scarpetta aperta (a destra)}}
La ''scarpetta'' è la parte della pinna che ricopre il piede. È in genere realizzata in gomma morbida per garantire la massima aderenza al piede e dotata di opportune aperture (davanti alle dita centrali o sotto di esse) per evitare la formazione di bolle d'aria. La sua conformazione riveste particolare importanza, dovendosi evitare la perdita accidentale della pinna durante l'uso.
=== Il terzo occhio ===
Tenshinhan ha la particolarità di avere un terzo occhio al centro della fronte, che gli permette di seguire i movimenti di avversari anche molto veloci. Proprio per questa caratteristiche viene nominato nel Databook ''Triclope''.<ref name="BestOf">{{Cita libro |titolo=The Best of DragonBall Z |cognome=Brewer |nome=Mark |wkautore=Mark Brewer |coautori= Doug Kale |anno= 2002|editore= Claire B. Amano |città=Beverly Hills, California |id=ISBN |pagine=2–6}}</ref> Questa sua caratteristiche lo aiuta molto nei combattimenti (infatti gli permette di seguire i movimenti di avversari anche molto veloci), ma si rivelerà in seguito inefficace contro Goku e [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]] alla fine della prima serie di Dragon Ball.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 16, pagina 49</ref>
Esistono principalmente due tipologie di scarpetta:
==Storia==
* ''scarpetta chiusa'': riveste completamente il piede, per cui può essere utilizzata anche senza calzari o con un calzare in [[neoprene]];<ref name=Tar16/>
=== Dragon Ball ===
* ''scarpetta aperta'' (o "a tallone aperto"): lascia il [[tallone]] scoperto, in corrispondenza del quale è presente un cinghiolo (o lacciolo) regolabile tramite una [[fibbia]]; rispetto alla scarpetta chiusa è meno comoda (soprattutto se si indossa a piedi nudi<ref name=Tar16/>) e un po' più pesante,<ref name=Tar16/> ma permette di utilizzare più tipologie di calzari con la stessa pinna;<ref name=Tar16/> quest'ultimo tipo è dunque preferito dai subacquei che effettuano immersioni in condizioni climatiche differenziate, potendo usare lo stesso accessorio con calzari di differente spessore e protezione termica.
==== Saga del Red Ribbon ====
Tenshinhan inizialmente è un nemico, sotto l'influenza negativa dell'[[Eremita della Gru]], insieme al suo amico Jiaozi. Nell'[[anime]] fa la sua prima comparsa quando Goku è in giro per il mondo ad allenarsi e scopre le sue malefatte riguardo all'inganno degli abitanti di vari villaggi per prendersi i soldi.<ref>Anime di ''Dragon Ball'', episodio 81</ref>
=== Pala ===
==== Saga del 22° torneo tenkaichi ====
Nel manga, invece, compare direttamente, con un ruolo di rilievo, al torneo internazionale di arti marziali, o [[torneo Tenkaichi]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 10, pagina 67</ref>, dove si dimostra uno spietato atleta il cui unico scopo è quello di distruggere per sempre gli allievi dell'Eremita della Tartaruga. Superate con facilità le eliminatorie, grazie ai poteri di Jiaozi, è il primo a combattere contro Yamcha.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 10, pagina 110</ref> Nello scontro riesce prima a respingere la Kamehameha dell'avversario con la sola forza della mente<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 10, pagina 136, 137</ref>, poi lo tramortisce<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 10, pagina 140, 141</ref> ed infine, solo per cattiveria, gli rompe una gamba<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 10, pagina 142</ref>, vincendo così il suo primo combattimento.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 10, pagina 144</ref> Nel successivo scontro, invece, affronta Jackie Chun (il Maestro Muten), il quale si arrende dopo un lunghissimo scontro alla pari.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 11, pagina 59, 60</ref>
La ''pala'' è una superficie piatta fissata sull'estremità anteriore delle pinne. La sua funzione è quella di trasmettere ed amplificare la spinta associata al movimento del piede.
Raggiunta la finale, Tenshinhan affronta Goku, dando vita ad un duello equilibrato.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 11, pagina 104-143</ref> Durante il combattimento l'Eremita della Gru ordina a Jiaozi di bloccare Goku, in modo che Tenshinhan possa vincere senza problemi.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 11, pagina 145-154</ref> Quest'ultimo, tuttavia, decide di continuare la gara in modo pulito<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 11, pagina 155-157</ref>, disobbedendo agli ordini del suo maestro che arriva persino a tentare di uccidere Jiaozi, venendo fermato dal Maestro Muten.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 11, pagina 158-160</ref> Tenshinhan continua, così, il suo scontro con Goku e, pur di sconfiggere l'avversario, arriva a distruggere la pedana del torneo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 12, pagina 6-8</ref> Alla fine riesce a vincere il torneo, ma solo per pura fortuna.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 12, pagina 25</ref> Ed è quando viene acclamato dalla folla che vi è la piena conversione al bene. In seguito, quando ormai la gara è conclusa, rivela che dopotutto è Goku quello più forte tra i due<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 12, pagina 27</ref> e inoltre offre al ragazzo metà del premio<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 12, pagina 26</ref>, che Goku naturalmente rifiuta.
La pala deve presentare opportuna lunghezza ed elasticità, è in genere di spessore assai sottile e sostenuta da nervature laterali. In alcuni modelli ormai in disuso, la pala presentava un'apertura ortogonale alla direzione di marcia, per consentire un certo passaggio di acqua durante la pinnata (o palata).
==== Saga del Grande Mago Piccolo ====
Dopo la conclusione del 22° torneo tenkaichi, Crilin viene ucciso da [[Tamburello (Dragon Ball)|Tamburello]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 12, pagina 30</ref>, un sicario del [[Grande Mago Piccolo]] e Goku e i suoi compagni si dirigono ad affrontare il demone. Tenshinhan si reca con il Maestro Muten alla ricerca delle sfere del drago prima di Piccolo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 12, pagina 72, 73</ref> Quando è costretto a combattere contro il demone, viene drogato dal Maestro Muten<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 13, pagina 72, 73</ref> che intede utilizare la Mafuuba per sigillarlo. Nonostante il fallimento dell'anziano eremita e di Jiaozi, Tenshinhan riesce a capire il meccanismo della tecnica e decide di impararla per poter sigillare Piccolo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 13, pagina 96-98</ref> Riesce, in seguito ad un durissimo allenamento, ad imparare la tecnica.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 13, pagina 101</ref>
Le pale delle pinne incrementano la [[forza]] di [[spinta]] del piede maggiorando la [[superficie]] acquea sulla quale imprimere la spinta per ciascun passo. Inoltre la conformazione della pala e l'elasticità del materiale contribuiscono a distribuire in modo ottimale l'azione muscolare sull'acqua per il massimo rendimento della pinnata.
Si reca, quindi, dal Grande Mago Piccolo per sigillarlo, ma si accorge che il suo thermos (l'oggetto in cui avrebbe dovuto sigillare Piccolo) si è rotto a causa dei suoi allenamenti.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 13, pagina 125</ref> In questa occasione affronta Tamburo<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 13, pagina 128</ref>, un sicario di Piccolo, ma poco prima di morire<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 13, pagina 139</ref> viene salvato dall'intervento di Goku.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 13, pagina 140</ref> In seguito sarà molto utile all'amico, salvandolo da un attacco del demone<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 14, pagina 35</ref>, ma allo stesso tempo verrà preso in ostaggio da Piccolo, che riesce così a riuscendo a ferire gravemente Goku.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 14, pagina 45-52</ref>
Le pale possono essere più o meno rigide: le pale più rigide danno maggiore spinta ma richiedono anche un maggiore sforzo per le gambe, mentre le pale più morbide danno una spinta minore ma richiedono allo stesso tempo un minore sforzo sulle gambe.<ref name=Tar16/>
====Saga del 23° torneo tenkaichi====
Nei tre anni successivi al torneo si allena duramente per superare le abilità del suo amico Goku. Dopo aver scalato la torre di Karin, partercipa al 23° torneo tenkaichi, dove rincontra tutti i suoi amici.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 14, pagina 138</ref> Si qualifica facilmente per le finale<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 14, pagina 166</ref>, dove viene sorteggiato contro il suo ex senpai [[Tao Bai Bai]], diventato un [[cyborg]] allo scopo di uccidere lui e Goku.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 14, pagina 159-162</ref> Nello scontro contro l'ex senpai, Tenshinhan si dimostra molto più forte del suo avversario; infatti riesce prima a distruggere la potentissima Super Dodonpa di Tao Bai Bai, poi lo tramortisce con un semplice pugno alla pancia, vincedo. Nel successivo scontro affronta il suo amico Goku, il quale si dimostra molto superiore grazie all'allenamento di Dio, che lo sconfigge dopo un lungo ma facile scontro.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 15, pagina 158</ref>
Può essere solidale alla scarpetta oppure fissata tramite viti. Il secondo sistema, più costoso, consente di cambiare la pala a piacimento, adottando quella ritenuta più idonea all'uso del momento, ed inoltre consente di cambiare la pala (l'elemento più fragile) qualora si rompa.
Durante lo scontro tra Goku e Piccolo si offre di aiutare l'amico, ma Goku lo ferma rivelando di voler continuare la gara da solo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 16, pagina 87</ref> In seguito crea con un piccolo [[Kikoho]] una fossa in modo da proteggere lui e i suoi compagni dal potentissimo attacco di Piccolo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 16, pagina 135, 136</ref>
Le pale sono costruite in genere in [[materiale plastico|materiale polimerico]] ([[termoplastici]] o [[gomma]]) o in [[materiale composito]] (in [[fibra di carbonio]] o in [[fibra di vetro]]) o in più materiali.
===Dragon Ball Z===
==== Saga dei Saiyan ====
Dopo la morte di Goku per mano di Radish, Tenshinhan viene allenato da [[Dio della Terra|Dio]] per lo scontro con i [[Saiyan]] [[Nappa (Dragon Ball)|Nappa]] e [[Vegeta]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 18, pagina 69</ref> Dopo l'arrivo dei due alieni, giunge sul campo di battaglia insieme a Jiaozi per aiutare Piccolo, Gohan e Crilin<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 18, pagina 137</ref> dove è il primo a combattere contro un Saibaimen.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 18, pagina 139</ref> Durante lo scontro si dimostra molto più forte e veloce del mostro verde, che sconfigge con grande facilità.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 18, pagina 143</ref> In seguito affronta Nappa, il quale gli taglia un braccio<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 19, pagina 7</ref>, ma riesce comunque a salvarsi dalla furia dei Saiyan. Dopo aver assistito al sacrificio vano di Jiaozi contro Nappa,<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 19, pagina 15-17</ref> decide di vendicarlo e di raggiungerlo per non lasciarlo solo neanche nel mondo dei morti.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 19, pagina 28</ref> In questo modo scaglia un colpo Kikoho contro Nappa<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 19, pagina 29</ref> (che però riesce solo a danneggiare la corazza del Saiyan), morendo poco dopo a causa del consumo di energia.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 19, pagina 31</ref>
==== SagaClassificazione diper Freezerimpiego ====
In seguito viene condotto nell'aldilà dove riceve lezioni da [[Re Kaioh]] insieme a [[Yamcha]], [[Jiaozi (Dragon Ball)|Jiaozi]] e [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 22, pagina 115</ref> Alcuni episodi presenti solo nell'anime mostrano i frutti dell'allenamento presso re Kaioh, che lo porta a un livello superiore rispetto a quello di [[Butter]] e [[Jeeth]] della [[squadra Ginew]] (riuscendo a tenere testa ad entrambi grazie alla tecnica dei quattro corpi)<ref>Anime di ''Dragon Ball Z'', episodio 94</ref>, quando questi ultimi arrivano con i suoi compagni sul pianeta di Re Kaioh.<ref>Anime di ''Dragon Ball Z'', episodio 92</ref> Alla fine, riesce a respingere la ''Cometa viola'' dei due membri della squadra Ginew, riuscendo così a scaraventarli nuovamente nel Regno degli Inferi.<ref>Anime di ''Dragon Ball Z'', episodio 95</ref> Tenshinhan viene infine resuscitato con le sfere del drago del pianeta [[Namecc]] insieme a Jiaozi, alcuni mesi dopo la sconfitta di [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 28, pagina 53</ref>
==== SagaPinne dida Cell[[apnea]] ====
[[File:Palmes de chasse sous-marine et apnée en fibre de verre, de marque Breier.jpg|thumb|upright=0.5|un esempio di pinne da apnea]]
Un anno dopo la distruzione di Namecc, Tenshinhan avverte l'aura di Freezer e di suo padre<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 28, pagina 55</ref> e si dirige sul luogo di atterraggio dei due tiranni.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 28, pagina 61</ref> In questa occasione dimostra il proprio disprezzo per Vegeta, rivelando di non perdonarlo per la precedente sconfitta e di non capire Yamcha che vive sotto lo stesso tetto con il Saiyan.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 28, pagina 62</ref> Assiste, poi, alla morte di Freezer e di suo padre per mano di un [[Super Saiyan]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 28, pagina 72-103</ref> Questi si rivelerà [[Trunks]], ovvero un ragazzo proveniente dal futuro che si dichiara essere figlio di Vegeta e di [[Bulma]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 28, pagina 131</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 28, pagina 138</ref> Inoltre rivela che fra tre anni compariranno dei cyborg e uccideranno tutti i guerrieri.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 28, pagina 132-137</ref> Tenshinhan, insieme a Jiaozi, decide così di allenarsi in attesa della comparsa dei cyborg.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 28, pagina 145</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 28, pagina 152</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 28, pagina 154</ref>
Per l'[[apnea]] (ed in particolare per la [[pesca all'aspetto]]) le pinne sono molto lunghe ed a pala rigida, per pinnate lente e potenti. Si tratta di pinne che consentono di sfruttare al massimo la propulsione delle gambe.
Quando i cyborg fanno la loro comparsa, Tenshinhan rimane a guardare per la maggior parte delle occasioni. In seguito viene sconfitto da C-17 e C-18, insieme agli altri guerrieri.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 30, pagina 65-68</ref>
La scarpetta normalmente si indossa con un calzare in [[neoprene]] che, oltre a proteggere termicamente il piede, previene le abrasioni da uso prolungato (una sessione di nuoto in apnea o di pesca in apnea può durare anche 4-6 ore);
In seguito Tenshinhan si dirige in direzione dello scontro tra C-17 e Piccolo<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 31, pagina 113</ref> dove, dopo la sconfitta di quest'ultimo, di C-17 e di C-16 è l'unico in grado di poter salvare C-18 da [[Cell (Dragon Ball)|Cell]]. Durante lo scontro sfodera una nuova arma: lo Shin Kikoho (Nuovo cannone dell'anima).<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 31, pagina 177</ref> Tenshinhan dimostra il suo coraggio scagliando questo colpo a ripetizione contro il cyborg rischiando la propria vita per impedirgli di raggiungere e assorbire [[C-18]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 31, pagina 178, 179</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 32, pagina 4, 5</ref> Stremato dallo sforzo, ma vittorioso, crolla a terra prossimo alla morte<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 31, pagina 6, 7</ref> e viene salvato da [[Son Goku]] con un [[senzu]]. Nel palazzo di Dio, assiste poi con Piccolo agli scontri successivi contro Cell.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 32, pagina 50</ref>
La pala è normalmente in [[Materiale plastico|materiale polimerico]] o in [[fibra di carbonio]]; alcuni modelli adottano materiali misti e parti in [[grafite]].
Partecipa, poi, al Cell Game, dove viene sconfitto da uno dei Cell Junior.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 34, pagina 151-157</ref> Dopo lo scontro con Cell e la vittoria di Gohan, rivela ai presenti che probabilmente non si rivedranno mai più. Inoltre augura a Trunks di ritornare nel futuro per sconfiggere i cyborg del suo tempo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 35, pagina 141</ref>
==== SagaPinne dida Majin[[Autorespiratore Buad aria|ARA]] ====
[[File:Dive boat - geograph.org.uk - 388279.jpg|left|thumb|Pinne da [[Autorespiratore ad aria|ARA]]]]
Tenshinhan continua a sottoporsi ad estenuanti allenamenti con il suo piccolo amico [[Jiaozi (Dragon Ball)|Jiaozi]], ma ha definitivamente abbandonato il gruppo: Crilin afferma di non essere riuscito a reperirlo in occasione del torneo [[Tenkaichi]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 36, pagina 156</ref> Quando Majin Bu stermina i terrestri, Tenshinhan e Jiaozi riescono a sopravvivere dopo aver scansato i mortali colpi del nemico.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' Volume 41, pagina 29</ref> In seguito, Tenshinhan compare a sorpresa salvando Gohan da Majin Bu e con uno Shin Kikoho riesce a squarciare il colpo energetico sferrato dal demone rosa.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41, pagina 214, 215</ref> Nonostante i lunghi allenamenti, Tenshinhan viene sconfitto con un semplice calcio dal demone rosa.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41, pagina 224</ref> Coinvolto nell'esplosione della [[Dragon World|Terra]], viene riportato in vita subito dopo per donare, assieme agli altri terrestri, la sua energia alla [[Sfera Genkidama]] preparata da [[Goku]].
Con questo termine si indicano normalmente pinne utilizzate per le [[immersione subacquea|immersioni]] con le [[Bombola (subacquea)|bombole]].
=== Dragon Ball GT ===
==== Saga di Baby ====
Tensinhan appare molto marginalmente in [[Dragon Ball GT]], terza serie dell'anime di cui non esiste versione cartacea e durante la quale il personaggio non pronuncia nessuna battuta. Fa le sue comparse nella saga di Baby prima quando i terrestri sono appena terrati sul nuovo Plant e poi quando i [[Guerrieri Z]] si riuniscono alla [[Capsule Corporation]] per festeggiare il successo sul nemico.<ref>Anime di ''Dragon Ball GT'', Episodio 40</ref>
Per le immersioni con bombole non vi è l'esigenza di risparmiare riserve respiratorie, per cui le pinnate possono essere più frequenti; si usano quindi pinne a pala morbida, che consentono una migliore modulazione della potenza di passo ed una più agevole escursione laterale per veloci cambi di assetto. Si distinguono dalle pinne per apnea per la scarpetta aperta e per una forma più corta e larga.
==== Saga dei Draghi malvagi ====
In seguito appare nell'ultimo episodio dell'anime quando è colto durante uno dei suoi allenamenti mentre scorge Goku allontanarsi in cielo col Drago Shenron.<ref>Anime di ''Dragon Ball GT'', Episodio 64</ref> Al termine della serie continua ad allenarsi insieme a Jiaozi.
Normalmente sono costruite interamente in materiale polimerico; essendo a scarpetta aperta, richiedono un paio di calzari dotati di suola; in questo modo è possibile utilizzare il calzare come vera e propria calzatura per camminare su superfici irregolari o scivolose durante il trasporto dell'[[Attrezzatura per immersioni|attrezzatura per le immersioni]].
== Abilità e tecniche ==
Tenshinhan è un grande atleta di arti marziali ed è molto più forte dei normali terrestri. Nel corso della serie diviene molto più veloce: durante gli allenamenti di Re Kaioh riuscirà a mettere in difficoltà Piccolo (anche se questi non si toglie i pesi)<ref name="Ten">Anime di ''Dragon Ball Z'', Episodio 55</ref> e, solo nell'anime, diviene molto più veloce di Jeeth e Butter della Squadra Ginew e dei loro colpi. Inoltre, sempre grazie l'allenamento con Re Kaioh, riesce a resistere alla supergravità, ma solo quella dieci volte del normale.<ref name="Ten" />
{{vedi anche|Kamehameha (Dragon Ball)}}
{{vedi anche|Tecniche di Dragon Ball}}
{{vedi anche|Fusione (Dragon Ball)}}
Di seguito vengono riportate le tecniche principali di Tenshinhan.
*{{Nihongo|'''[[Kikoho]]'''|気功砲|Cannone dell'anima}}: tecnica preferita di Tenshinhan utilizzato prima nello scontro con Goku<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 12, pagina 6, 7</ref> e poi successivamente svarite volte unicamente nei successivi scontri.
**{{Nihongo|'''Shin-Kikōhō'''|新気功砲|Nuovo cannone dell'anima}}: è il perfezionamento del Kikoho e viene utilizzata da Tenshinhan solo in due occasioni. La prima durante lo scontro con Cell quando lancia il colpo a ripetizione per contrastare il cyborg affinché C-18 e C-16 possano fuggire. La seconda volta è quando riesce a tagliare in due il colpo che Majin Bu aveva lanciato a Gohan, salvando quindi la vita a quest'ultimo.
*{{Nihongo|'''[[Dodonpa]]'''|(どどん波|Onda Dodon}}: tecnica ereditata dalla scuola della Gru e utilizzata per la prima volta durante lo scontro con Son Goku.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 11, pagina 111</ref>
*{{Nihongo|'''Gakuryuken'''|顎龍拳}}: attacchi eseguiti alla massima velocità e utilizzati per colpire ripetutamente l'avversario. Tenshinhan la utilizza per la prima volta contro Goku.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 11, pagina 116</ref> Il nome di questo attacco viene rivelato in Dragon Ball Z: Ultimate Battle 22.
*{{Nihongo|'''[[Taiyoken]]'''|太陽拳|Colpo del Sole}}: tecnica speciale inventata da Tenshinhan utilizzata per la prima volta contro Jackie Chun<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 11, pagina 48, 49</ref> e in seguito nello scontro con Son Goku.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 11, pagina 138, 139</ref> Questa tecnica verrà poi imparata anche dagli altri protagonisti, specialmente da Goku che la utilizzerà proprio contro Tenshinhan.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 15, pagina 150</ref>
*{{Nihongo|'''[[Mafuuba]]'''|魔封波|lett. Onda dell'argimento demoniaco}}: tecnica imparata per contrastare il Grande Mago Piccolo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 13, pagina 101</ref> Non viene mai utilizzata da Tenshinhan a causa di un danno del recipiente in cui avrebbe dovuto sigillare Piccolo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 13, pagina 125</ref>
*{{Nihongo|'''[[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]]'''|かめはめ波}}: tecnica copiata durante lo scontro con [[Yamcha]] al [[torneo Tenkaichi]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 11, pagina 55-57</ref>; anche se molto potente viene usata da parte di Tenshinhan raramente nel corso della serie. Tenshinhan è stato, insieme a Goku, l'unico in grado di copiare la Kamehameha semplicemente guardandola la prima volta.
*{{Nihongo|Tecnica della Pallavolo|排球拳}}: tecnica speciale di Tenshinhan utilizzata soltanto durante lo scontro con Son Goku nel 22° torneo tenkaichi.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 11, pagina 119-122</ref>
*{{Nihongo|'''[[Zanzoken]]'''|残像拳|Tecnica dell'immagine multipla}}: tecnica base di Tenshinhan utilizzata nei suoi scontri.
*{{Nihongo|'''Shiyōken'''|残像拳|Tecnica delle quattro braccia}}: tecnica speciale di Tenshinhan che consiste nel far apparire dalla sua schiena altre due braccia, così da rendere l'attacco doppio rispetto al normale.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 11, pagina 164-166</ref>
*{{Nihongo|'''[[Bukujutsu|Tecnica di gallegiamento]]'''舞空術|Bukujutsu}}: tecnica introdotta nella serie proprio da Tenshinhan. La utilizza per la prima volta in occasione del 22° torneo tenkaichi.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 10, pagina 151</ref>
*{{Nihongo|'''[[Tecniche di Dragon Ball#Tecnica dei quattro corpi|Tecnica dei quattro corpi]]'''|四身の拳|Shishin no Ken}}: tecnica speciale di Tenshinhan utilizzata nel suo secondo scontro con Goku. Viene utilizzata una sola volta nel manga<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 15, pagina 137</ref>, mentre nell'anime Tenshinhan la utilizzerà più volte sia per allenarsi<ref>Anime di ''Dragon Ball Z'', episodio 17</ref> e sia per combattere più avversari (come nel caso di Jeeth e Butter nell'episodio 94 dell'anime di Dragon Ball Z). La tecnica, tuttavia, si rivela inefficace sull'avversario in quanto Goku scopre due punti deboli.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 15, pagina 144</ref>
*{{Nihongo|'''[[Fusione (Dragon Ball)|Fusione]]'''|融合|Yūgō}}: tecnica mai utilizzata nella serie regolare, ma solo nei videogiochi in cui Tenshinhan si fonde con Yamcha dando vita a Temcha.
*'''Telepatia''': utilizzata da Tenshinhan per comunicare con Jiaozi e l'Eremita della Gru.
=== Livelli di combattimento ===
{{vedi anche|Livelli di combattimento}}
{{MultiCol}}
*Saga del [[22° Torneo Tenkaichi]]
**180<ref name= ImmagineLivelli />
{{ColBreak}}
*[[Saga dei Saiyan]]
** 250<ref>''Dragon Ball Deluxe'' Volume 18, pagina 63</ref>
** 1.830 (dopo essere stato allenato da Dio)<ref name= ImmagineLivelli>http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20100713061933/dragonball/images/1/1e/LargerVersionJumpbattlepower.JPG</ref>
{{EndMultiCol}}
=== Pinne da [[snorkeling]] ===
==Voci correlate==
[[File:SwimFins_02.jpg|thumb|Un esempio di pinne da snorkeling]]
*[[Dragon Ball]]
*[[Jiaozi (Dragon Ball)]]
*[[Eremita della Gru]]
Le pinne da snorkeling sono un ibrido fra le pinne da apnea, di cui conservano la scarpetta chiusa, e quelle da ARA, di cui mantengono la forma più corta e larga. Se di buona qualità, sono un valido sostituto alle pinne da ARA (di cui spesso sono la variante con scarpetta invece che cinghiolo).
==Note==
In genere sono costruite in [[materiale plastico|materiali polimerici]] con una [[densità]] prossima a quella dell'acqua, in modo da non galleggiare né affondare.<ref name=Tar16>{{Cita|Tarantino|p. 16}}</ref>
Le pale delle pinne da snorkeling presentano in genere una durezza media, in modo da offrire una certa forza propulsiva senza affaticare troppo le gambe.<ref name=Tar16/>
=== Pinne da [[piscina]] ===
[[File:Palmes de natation.JPG|thumb|left|Un esempio di pinne da piscina]]
Le pinne da piscina sono pinne molto corte utilizzate per potenziare la propulsione nei nuotatori. La scarpetta e la pala sono in genere costituite dallo stesso materiale.
=== Monopinna ===
{{vedi anche|Monopinna}}
[[File:MonofinLuca.JPG|thumb|Un vecchio modello di monopinna di provenienza [[Russia|russa]].]]
Nei modelli [[monopinna]] entrambi i piedi sono alloggiati nella medesima calzatura.
Essa è costituita da una pala unica che può essere in [[materiale plastico]] (solo per i giovani atleti che si avviano al preagonismo), in fibra di vetro ([[vetroresina]]), e più recentemente anche in [[carbonio]] e [[kevlar]]. Nel corso del tempo ha avuto un'evoluzione, fino a giungere ad un modello che si può definire standard: le dimensioni vanno dai 60/80 centimetri di lunghezza e 60/70 centimetri di larghezza.
== Ricerca tecnologica ==
La [[Cronologia delle tecnologie subacquee|ricerca tecnologica]] studia l'ottimizzazione dell'[[idrodinamica]], la riduzione dei [[vortice|vortici]] e degli eventuali svantaggi da [[effetto Venturi]], la riduzione degli [[attrito|attriti]] (attraverso lo studio di nuovi materiali).
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
{{Personaggi di Dragon Ball}}
* {{cita libro | cognome= Tarantino | nome= Marco | titolo= Snorkeling e apnea: per conoscere le meraviglie del mare | editore= Giunti Editore | città= | anno= 2003 | isbn= 88-440-2665-1 | cid= Tarantino | url= http://books.google.it/books?id=Ax18A62kdtQC}}
{{portale|anime e manga}}
== Voci correlate ==
* [[Attrezzatura per immersioni]]
* [[Nuoto pinnato]]
* [[Pinna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Swimfins}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
{{Portale|mare|sport}}
[[Categoria:Personaggi di Dragon Ball]]
[[Categoria:Attrezzatura per subacquea]]
[[ca:Ten Shin Han]]
[[Categoria:Calzature]]
[[da:Personer i Dragon Ball#Tenshinhan]]
[[en:List of Dragon Ball characters#Tien Shinhan]]
[[es:Ten Shin Han]]
[[eu:Ten Shin Han]]
[[fi:Tienshinhan (Dragon Ball)]]
[[fr:Ten Shin Han]]
[[gl:Ten Shin Han]]
[[id:Tien]]
[[ja:天津飯 (ドラゴンボール)]]
[[nl:Tenshinhan]]
[[pl:Lista postaci występujących w Dragon Ball#Tenshinhan]]
|