Categoria:Nati nel 65 a.C. e Pinne (subacquea): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SassoBot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Modifico bs:Kategorija:Rođeni 65. p.n.e.
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
[[File:Aqualung_fins.jpg|thumb|Un esempio di pinne]]
Persone nate nel [[65 a.C.]]
Le '''pinne''' sono delle [[calzatura|calzature]] usate dai [[subacquea|subacquei]] per muoversi più efficacemente sott'[[acqua]] e, più generalmente, usate per [[Sport acquatici|attività sportive acquatiche]] (tra cui [[body-surf]] e [[nuoto]]).
 
== Cenni storici ==
{{interprogetto|commons=Category:65 BC births}}
Lo [[statista]] ed [[inventore]] [[Benjamin Franklin]] costruì un paio di primordiali pinne quando da ragazzo viveva a [[Boston]] vicino al [[fiume]]; erano costituite da due sottili pezzi di [[legno]] che gli consentivano di muoversi velocemente in acqua.
 
[[Louis de Corlieu]] in [[Francia]] e [[Owen Churchill]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], lavorando indipendentemente, furono i primi a rendere le pinne una realtà. Il modello di Churchill catturò l'attenzione della Marina Statunitense, che li fece utilizzare agli [[uomo rana|uomini rana]] nei primi [[anni 1940|anni quaranta]].
[[Categoria:Nati nel I secolo a.C.| 1935]]
 
I primi militari ad usare le pinne in azioni belliche furono gli [[incursori]] italiani della [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]]{{Senza fonte}}, durante la [[seconda guerra mondiale]]. Le pinne utilizzate erano considerate armi segrete e come tali si cercava di non farle cadere in mano ai nemici{{Senza fonte}}.
[[arz:تصنيف:مواليد 65 ق م]]
 
[[bs:Kategorija:Rođeni 65. p.n.e.]]
== Geometria delle pinne ==
[[cy:Categori:Genedigaethau 65 CC]]
 
[[da:Kategori:Født i 65 f.Kr.]]
Le pinne sono costituite essenzialmente da due parti:
[[de:Kategorie:Geboren 65 v. Chr.]]
* la ''scarpetta''
[[en:Category:65 BC births]]
* la ''pala''.
[[es:Categoría:Nacidos en 65 a. C.]]
 
[[et:Kategooria:Sündinud 65 eKr]]
=== Scarpetta ===
[[fr:Catégorie:Naissance en -65]]
{{Doppia immagine|right|Jetfins Chaussantes.jpg|151|Jetfins reglables.jpg|100|Pinne con scarpetta chiusa (a sinistra) e con scarpetta aperta (a destra)}}
[[id:Kategori:Kelahiran 65 SM]]
 
[[is:Flokkur:Fólk fætt árið 65 f.Kr.]]
La ''scarpetta'' è la parte della pinna che ricopre il piede. È in genere realizzata in gomma morbida per garantire la massima aderenza al piede e dotata di opportune aperture (davanti alle dita centrali o sotto di esse) per evitare la formazione di bolle d'aria. La sua conformazione riveste particolare importanza, dovendosi evitare la perdita accidentale della pinna durante l'uso.
[[ja:Category:紀元前65年生]]
 
[[ka:კატეგორია:დაბადებული ძვ. წ. 65]]
Esistono principalmente due tipologie di scarpetta:
[[ko:분류:기원전 65년 태어남]]
* ''scarpetta chiusa'': riveste completamente il piede, per cui può essere utilizzata anche senza calzari o con un calzare in [[neoprene]];<ref name=Tar16/>
[[la:Categoria:Nati 65 a.C.n.]]
* ''scarpetta aperta'' (o "a tallone aperto"): lascia il [[tallone]] scoperto, in corrispondenza del quale è presente un cinghiolo (o lacciolo) regolabile tramite una [[fibbia]]; rispetto alla scarpetta chiusa è meno comoda (soprattutto se si indossa a piedi nudi<ref name=Tar16/>) e un po' più pesante,<ref name=Tar16/> ma permette di utilizzare più tipologie di calzari con la stessa pinna;<ref name=Tar16/> quest'ultimo tipo è dunque preferito dai subacquei che effettuano immersioni in condizioni climatiche differenziate, potendo usare lo stesso accessorio con calzari di differente spessore e protezione termica.
[[lv:Kategorija:65. gadā p.m.ē. dzimušie]]
 
[[pl:Kategoria:Urodzeni w 65 p.n.e.]]
=== Pala ===
[[pt:Categoria:Nascidos em 65 a.C.]]
 
[[ro:Categorie:Nașteri în 65 î.Hr.]]
La ''pala'' è una superficie piatta fissata sull'estremità anteriore delle pinne. La sua funzione è quella di trasmettere ed amplificare la spinta associata al movimento del piede.
[[sh:Kategorija:Rođeni 65. pne.]]
 
[[simple:Category:65 BC births]]
La pala deve presentare opportuna lunghezza ed elasticità, è in genere di spessore assai sottile e sostenuta da nervature laterali. In alcuni modelli ormai in disuso, la pala presentava un'apertura ortogonale alla direzione di marcia, per consentire un certo passaggio di acqua durante la pinnata (o palata).
[[sk:Kategória:Narodenia v 65 pred Kr.]]
 
[[sl:Kategorija:Rojeni leta 65 pr. n. št.]]
Le pale delle pinne incrementano la [[forza]] di [[spinta]] del piede maggiorando la [[superficie]] acquea sulla quale imprimere la spinta per ciascun passo. Inoltre la conformazione della pala e l'elasticità del materiale contribuiscono a distribuire in modo ottimale l'azione muscolare sull'acqua per il massimo rendimento della pinnata.
[[sv:Kategori:Födda 65 f.Kr.]]
 
[[zh:Category:前65年出生]]
Le pale possono essere più o meno rigide: le pale più rigide danno maggiore spinta ma richiedono anche un maggiore sforzo per le gambe, mentre le pale più morbide danno una spinta minore ma richiedono allo stesso tempo un minore sforzo sulle gambe.<ref name=Tar16/>
 
Può essere solidale alla scarpetta oppure fissata tramite viti. Il secondo sistema, più costoso, consente di cambiare la pala a piacimento, adottando quella ritenuta più idonea all'uso del momento, ed inoltre consente di cambiare la pala (l'elemento più fragile) qualora si rompa.
 
Le pale sono costruite in genere in [[materiale plastico|materiale polimerico]] ([[termoplastici]] o [[gomma]]) o in [[materiale composito]] (in [[fibra di carbonio]] o in [[fibra di vetro]]) o in più materiali.
 
== Classificazione per impiego ==
 
=== Pinne da [[apnea]] ===
[[File:Palmes de chasse sous-marine et apnée en fibre de verre, de marque Breier.jpg|thumb|upright=0.5|un esempio di pinne da apnea]]
 
Per l'[[apnea]] (ed in particolare per la [[pesca all'aspetto]]) le pinne sono molto lunghe ed a pala rigida, per pinnate lente e potenti. Si tratta di pinne che consentono di sfruttare al massimo la propulsione delle gambe.
 
La scarpetta normalmente si indossa con un calzare in [[neoprene]] che, oltre a proteggere termicamente il piede, previene le abrasioni da uso prolungato (una sessione di nuoto in apnea o di pesca in apnea può durare anche 4-6 ore);
 
La pala è normalmente in [[Materiale plastico|materiale polimerico]] o in [[fibra di carbonio]]; alcuni modelli adottano materiali misti e parti in [[grafite]].
 
=== Pinne da [[Autorespiratore ad aria|ARA]] ===
[[File:Dive boat - geograph.org.uk - 388279.jpg|left|thumb|Pinne da [[Autorespiratore ad aria|ARA]]]]
 
Con questo termine si indicano normalmente pinne utilizzate per le [[immersione subacquea|immersioni]] con le [[Bombola (subacquea)|bombole]].
 
Per le immersioni con bombole non vi è l'esigenza di risparmiare riserve respiratorie, per cui le pinnate possono essere più frequenti; si usano quindi pinne a pala morbida, che consentono una migliore modulazione della potenza di passo ed una più agevole escursione laterale per veloci cambi di assetto. Si distinguono dalle pinne per apnea per la scarpetta aperta e per una forma più corta e larga.
 
Normalmente sono costruite interamente in materiale polimerico; essendo a scarpetta aperta, richiedono un paio di calzari dotati di suola; in questo modo è possibile utilizzare il calzare come vera e propria calzatura per camminare su superfici irregolari o scivolose durante il trasporto dell'[[Attrezzatura per immersioni|attrezzatura per le immersioni]].
 
=== Pinne da [[snorkeling]] ===
[[File:SwimFins_02.jpg|thumb|Un esempio di pinne da snorkeling]]
 
Le pinne da snorkeling sono un ibrido fra le pinne da apnea, di cui conservano la scarpetta chiusa, e quelle da ARA, di cui mantengono la forma più corta e larga. Se di buona qualità, sono un valido sostituto alle pinne da ARA (di cui spesso sono la variante con scarpetta invece che cinghiolo).
 
In genere sono costruite in [[materiale plastico|materiali polimerici]] con una [[densità]] prossima a quella dell'acqua, in modo da non galleggiare né affondare.<ref name=Tar16>{{Cita|Tarantino|p. 16}}</ref>
 
Le pale delle pinne da snorkeling presentano in genere una durezza media, in modo da offrire una certa forza propulsiva senza affaticare troppo le gambe.<ref name=Tar16/>
 
=== Pinne da [[piscina]] ===
[[File:Palmes de natation.JPG|thumb|left|Un esempio di pinne da piscina]]
 
Le pinne da piscina sono pinne molto corte utilizzate per potenziare la propulsione nei nuotatori. La scarpetta e la pala sono in genere costituite dallo stesso materiale.
 
=== Monopinna ===
{{vedi anche|Monopinna}}
[[File:MonofinLuca.JPG|thumb|Un vecchio modello di monopinna di provenienza [[Russia|russa]].]]
 
Nei modelli [[monopinna]] entrambi i piedi sono alloggiati nella medesima calzatura.
 
Essa è costituita da una pala unica che può essere in [[materiale plastico]] (solo per i giovani atleti che si avviano al preagonismo), in fibra di vetro ([[vetroresina]]), e più recentemente anche in [[carbonio]] e [[kevlar]]. Nel corso del tempo ha avuto un'evoluzione, fino a giungere ad un modello che si può definire standard: le dimensioni vanno dai 60/80 centimetri di lunghezza e 60/70 centimetri di larghezza.
 
== Ricerca tecnologica ==
 
La [[Cronologia delle tecnologie subacquee|ricerca tecnologica]] studia l'ottimizzazione dell'[[idrodinamica]], la riduzione dei [[vortice|vortici]] e degli eventuali svantaggi da [[effetto Venturi]], la riduzione degli [[attrito|attriti]] (attraverso lo studio di nuovi materiali).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Tarantino | nome= Marco | titolo= Snorkeling e apnea: per conoscere le meraviglie del mare | editore= Giunti Editore | città= | anno= 2003 | isbn= 88-440-2665-1 | cid= Tarantino | url= http://books.google.it/books?id=Ax18A62kdtQC}}
 
== Voci correlate ==
* [[Attrezzatura per immersioni]]
* [[Nuoto pinnato]]
* [[Pinna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Swimfins}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|mare|sport}}
 
[[Categoria:Attrezzatura per subacquea]]
[[Categoria:Calzature]]