Aldo, Giovanni e Giacomo e Angelo Targhini e Leonida Montanari: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di 5.89.148.172 (discussione), riportata alla versione precedente di Emme17
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|argomento = attori italiani|data = maggio 2014}}
|Nome = Angelo '''(o''' Angiolo''')'''
[[File:Aldo, Giovanni, Giacomo - Merini.jpg|thumb|I componenti del trio comico, [[Aldo Baglio]], [[Giovanni Storti]] e [[Giacomo Poretti]], qui assieme alla poetessa [[Alda Merini]].]]
|Cognome = Targhini
|ForzaOrdinamento = Targhini e Montanari
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brescia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1799
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 23 novembre
|AnnoMorte = 1825
|Epoca = 1800
|Attività = patriota
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit =e 
|Punto = no
|Immagine = Campo Marzio - piazza del Popolo - caserma Acqua - memoria Tarchini e Montanari 00487.JPG
|Didascalia = Lapide commemorativa dei carbonari Targhini e Montanari, giustiziati nel [[1825]], a [[piazza del Popolo (Roma)|piazza del Popolo]].
}}
{{Bio
|Nome = Leonida
|Cognome = Montanari
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cesena
|GiornoMeseNascita = 26 aprile
|AnnoNascita = 1800
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 23 novembre
|AnnoMorte = 1825
|Attività = chirurgo
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = sono stati due [[carboneria|carbonari]] [[italia]]ni<ref>[http://www.carboneria.it/montanari.htm Breve biografia di Leonida Montanari]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comune.cesena.fc.it/sezione%20monumenti/cronologia.pdf Secondo la cronologia della storia di Cesena Angelo Targhini sarebbe di Madre cesenate] |date=settembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.libreriaquondam.it/Quondam%202-2008.pdf La sentenza riportata sul manifesto di condanna:] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090711050720/http://www.libreriaquondam.it/Quondam%202-2008.pdf |data=11 luglio 2009 }} {{Citazione|SENTENZA.<br/> Lunedì 21 novembre 1825... Angelo Targhini, Leonida Montanari, Pompeo Garofolini, Luigi Spadoni, Ludovico Gasperoni, Sebastiano Ricci... [[Lesa maestà|Delitto di lesa Maestà]], e di ferimento con prodizione... La Commissione Speciale condanna Angelo, Targhini di Brescia e Leonida Montanari di Cesena alla Pena di Morte, Luigi Spadoni di Forlì e Pompeo Garofolini Romano alla Galera a Vita e gli altri alla Galera per dieci anni... (proscritte Società Segrete... Setta Carbonica).<br/> Roma, Poggioli, 1825. Cm.39x49.}}</ref><ref>Secondo Salvatore Carbone, ne ''[http://books.google.it/books?id=hEfRAAAAMAAJ&q=Angelo+Targhini+nato+a+Brescia&dq=Angelo+Targhini+nato+a+Brescia&ei=XdtdS7IlmMTOBP3GzKsO&cd=6 Fonti per la storia del Risorgimento italiano negli Archivi nazionali di Parigi: i rifugiati italiani 1815-1830]''. Roma Istituto per la storia del Risorgimento italiano 1962; Angelo Targhini, fu detenuto a [[Castel Sant'Angelo]] per aver ucciso tal Angelo Corsi nel 1819, [[grazia (diritto)|grazia]]to per volontà di [[Pio VII]]</ref><ref name=Cittadino1>{{collegamento interrotto|1=[http://www.miniereromagna.it/ilsavio/IlCittadino/1890/IlCittadino1890-04-20.pdf Si veda la biografia del Montanari a p.2 del ''Cittadino'' di Cesena del 20 aprile 1890, a. II, n.16 (prima parte)] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref name=Cittadino2>{{collegamento interrotto|1=[http://www.miniereromagna.it/ilsavio/IlCittadino/1890/IlCittadino1890-04-27.pdf ''Il cittadino'', del 27 aprile 1890, a. II, n.17 (seconda parte)] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} dove si dice che Targhini era di madre cesenate e di padre bresciano cuoco di [[papa Pio VII]] e anche qui si riferisce della condanna per omicidio avvenuto per rissa.</ref> membri di una delle cosiddette "vendite" (riunioni segrete carbonare), scoperti per aver tentato di uccidere un infiltrato. Furono [[pena capitale|condannati a morte]] per "[[lesa maestà]]" e giustiziati per [[decapitazione]]
|ForzaOrdinamento = Targhini e Montanari
}}
 
== Storia ==
'''Aldo, Giovanni & Giacomo''' è il [[nome d'arte]] di un popolare trio comico di [[Attore (spettacolo)|attori]] e [[regista|registi]] [[Teatro|teatrali]], [[Televisione|televisivi]] e [[cinema]]tografici [[italia]]ni. Il trio è formato da [[Aldo Baglio|Cataldo Baglio]] ([[1958]]), [[Giovanni Storti]] ([[1957]]) e [[Giacomo Poretti|Giacomino Poretti]] ([[1956]]).
Angelo Targhini, di madre cesenate e di padre [[brescia]]no<ref>Tuttavia c'è chi ipotizza che il padre di Targhini fosse anch'egli cesenate: [http://books.google.it/books?id=hnYfAAAAMAAJ&q=Angelo+Targhini+nato+a+Brescia&dq=Angelo+Targhini+nato+a+Brescia&ei=XdtdS7IlmMTOBP3GzKsO&cd=5]</ref>, era cuoco di [[Pio VII]],<ref name=Cittadino1 /><ref name=Cittadino2 /> mentre Leonida Montanari, originario di Cesena, era un chirurgo<ref name=Cittadino1 /><ref name=Cittadino2 /> che abitava a [[Rocca di Papa]]<ref>La città gli ha dedicato l'istituto comprensivo.</ref>. La vendetta carbonara che Targhini e Montanari avevano organizzato aveva subìto delle defezioni e, probabilmente per timore di tradimenti attivi, pare{{citazione necessaria}} che Targhini avesse deciso di "dare una lezione" a qualcuno dei transfughi. Ne nacquero vere delazioni a cui seguirono una decina di arresti e condanne (tra cui quelle di altri tre romagnoli) e la loro condanna a morte. Regnava [[papa Leone XII]].
 
L'esecuzione fu opera di [[Mastro Titta]], boia dello [[Stato Pontificio]] dal [[1806]] al [[1864]]. Nel testo anonimo del XIX secolo ''Mastro Titta, il boia di Roma: Memorie di un carnefice scritte da lui stesso'' così vengono narrati i fatti:
== Biografia ==
=== Inizi ===
[[Aldo Baglio|Cataldo Baglio]], meglio noto semplicemente come Aldo, nato a [[Palermo]] ma da sempre residente a [[Milano]], vi incontra [[Giovanni Storti]]; insieme studiano [[danza mimica]] e frequentano la scuola di [[melodramma]] del ''[[Teatro Arsenale]]'' di Milano. Giovanni si diploma nel [[1977]]<nowiki/> e Aldo nel [[1978]], e i due subito prendono parte a vari spettacoli di [[cabaret (spettacolo)|cabaret]] fra cui ''[[E domani?]]'' ([[1979]]) e ''[[I suggestionabili]]'', e sono interpreti in [[Fiction televisiva|fiction televisive]] tra cui ''[[Professione Vacanze]]''. [[Giacomo Poretti|Giacomino Poretti]], intanto, fa cabaret nel duo ''[[Hansel e Strudel]]'', insieme a [[Marina Massironi]], all'epoca prima sua fidanzata e poi moglie.
 
{{Citazione|... decapitai al Popolo ''[si intende: Piazza del Popolo]'' Leonida Montanari e Angiolo Targhini, due cospiratori contro il governo di Sua Santità, appartenenti alla setta dei Carbonari, i quali avevano gravemente ferito un loro compagno, tale Spontini, sospettando che li avesse traditi e denunziati all'autorità.
=== Teatro ===
[[File:Marina massironi in tres, teatro verdi (fi) 2013, 04.jpg|thumb|left|upright|L'attrice [[Marina Massironi]], spalla femminile del trio comico dagli [[anni 1990|anni novanta]] all'inizio del [[Anni 2000|nuovo millennio]].]]
 
Di questa esecuzione si fecero di molti discorsi in Roma, perché la tenebrosa associazione alla quale appartenevano incuteva spavento alla popolazione di Roma, onesta, timorata e fedele al Papa. Ma benché si sussurrasse di tumulti ed insurrezioni preparate dai loro confratelli, per sottrarli al patibolo, la tranquillità, grazie alle saggie ed energiche disposizioni adottate dal governo, non fu menomamente turbata. Ecco come si svolsero i fatti.
Il trio così come lo conosciamo ora si forma nel [[1985]], quando Aldo e Giovanni incontrano Giacomo e lo invitano a fare degli sketch con loro. Qualche mese dopo il trio, ribattezzatosi ''Aldo, Giovanni e Giacomo'', recita in [[teatro]] insieme a [[Marina Massironi]] sin dal [[1991]], in spettacoli quali ''[[Lampi d'estate (spettacolo teatrale)|Lampi d'estate]]'' ([[1992]]) diretto da [[Paola Galassi]], ''[[Ritorno al Gerundio]]'' con [[Flavio Oreglio]] e [[Antonio Cornacchione]], ''[[Aria di tempesta (spettacolo teatrale)|Aria di tempesta]]'' ([[1993]]) diretto da [[Giancarlo Bozzo]], ''[[I corti]]'' ([[1996]]) per la regia di [[Arturo Brachetti]] e ''[[Il circo di Paolo Rossi]]'' ([[1995]]) per la regia di Giampiero Solari e interpretato da [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]]. Nel [[2005]] recitano, insieme a [[Silvana Fallisi]], nello spettacolo [[Anplagghed]] per la regia di Arturo Brachetti. Nel [[2012]] il trio ritorna sul palco, con il tour teatrale ''[[Ammutta muddica]]''.
 
Un affigliato, certo Angiolo Targhini, romano, fu incaricato dell'operazione. Era un popolano d'animo deliberato e di braccio sicuro.
=== Televisione ===
In [[televisione]] hanno fatto la loro prima apparizione nell'estate del [[1992]] accanto al duo comico [[Zuzzurro e Gaspare]] nel ''[[Il TG delle vacanze|TG delle vacanze]]''; nello stesso anno hanno preso parte a ''[[Su la testa!]]'' di [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]]. L'anno successivo hanno partecipato a ''[[Cielito lindo (programma televisivo)|Cielito lindo]]'' con [[Claudio Bisio]] e nel triennio [[1995]]-[[1997]] sono stati nel cast di ''[[Mai dire Gol]]'', trasmissione della [[Gialappa's Band]].
 
Una sera Targhini passa dalla farmacia Peretti e vedendo lo Spontini sulla porta, l'invita a seguirlo, dicendo dovergli parlare di cosa grave. Spontini accondiscende e lo segue.
Nel [[1999]] i tre hanno portato in scena lo spettacolo teatrale ''[[Tel chi el telùn]]'', ripreso e trasmesso da [[Canale 5]] per la regia di [[Arturo Brachetti]]. La trasmissione è stata riproposta più volte negli anni seguenti. Sono tornati con la [[Gialappa's Band]] nel [[2004]], proponendo ''[[sketch]]'' nella trasmissione ''[[Mai dire domenica]]'', mentre nel [[2008]] sono tornati in onda con due nuovi spettacolo teatrali, ''[[Anplagghed]]'', trasmesso da [[Canale 5]] e [[Italia 1]], e con ''[[Pur Purr Rid]]'', che conteneva un mix di tutti gli impegni del trio, inoltre partecipano all'ultima puntata di [[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]. Nel [[2009]] hanno fatto parte del cast della trasmissione di [[Rai 3]] ''[[Che tempo che fa]]''. Il 25 dicembre [[2013]] si sono esibiti in uno spettacolo a [[Radio Italia Tv]] nella serata dedicata alla [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale|ONLUS]] ''Alice for Children''. Dall'8 maggio [[2014]] ''[[Ammutta muddica]]'' viene trasmesso su Canale 5, suddiviso in tre appuntamenti in prima serata.
 
Svoltano per il vicolo di Sant'Andrea buio e deserto: Targhini si guarda attorno un momento e, non vedendo nessuno, trae un pugnale dalla tasca in petto dell'abito e lo infigge in seno allo Spontini dalla parte del cuore. Spontini cade e Targhini si allontana con rapido passo con un altro che l'attendeva. Spontini non era morto.
=== Cinema ===
Il loro debutto sul grande schermo risale al [[1997]] con la pellicola [[Tre uomini e una gamba]], di cui sono sia attori protagonisti che registi, al fianco di [[Marina Massironi]] e con [[Massimo Venier]] in qualità di sceneggiatore e regista, nel quale hanno riproposto diversi sketch tipici del loro repertorio con una semplice trama, grazie al quale hanno ottenuto grande successo di pubblico e apprezzamento della [[critica cinematografica|critica]]<ref>[[Morando Morandini]] [http://www.kataweb.it/cinema/scheda_film.jsp?idContent=119259 ne apprezzò la presenza di poche (e funzionali) parolacce e l'assenza di volgarità intellettuale]</ref>.
 
Chiama aiuto; accorrono verso di lui due carabinieri pontifici che pattugliavano in quei pressi e lo trovarono seduto per terra, col capo appoggiato alla colonnetta, che stava sotto la cappelletta della Madonna, illuminata dalla lampada, sull'angolo del palazzo. Esaminatolo lo trovano ferito e vanno alla farmacia Peretti a chiedere se c'era qualche medico, per aiutare il malcapitato e giudicare se era trasportabile. Esce fuori il chirurgo Leonida Montanari di Cesena e s'avviano verso il ferito, sempre al medesimo posto. Montanari tira fuori la busta chirurgica, vi prende uno specillo, si mette a specillare la ferita e non la trova mortale. Ma uno dei carabinieri che osservava attentamente il Montanari, si accorge che collo specillo tentava di approfondire la ferita. Non gliene lascia il tempo; gli toglie lo specillo e gli lega i polsi con un buon paio di manette. Poi, chiamata man forte, condussero il Leonida Montanari alle carceri; Spontini alla Consolazione, ove lo guarirono della sua ferita. Fu eretto il processo contro il Targhini, del quale il ferito declinò il nome, accusandolo del fatto, e che venne tosto arrestato e contro il Montanari, che aveva tentato di compir l'opera, e, quantunque opponessero i più sfrontati dinieghi, furono condannati dalla Sacra Consulta alla decapitazione.
Il successo del primo film è stato bissato nel [[1998]] con il film ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'', sempre con la Massironi, che ha incassato oltre 50 miliardi di lire. Ancora con [[Marina Massironi]] è stato realizzato un terzo film ''[[Chiedimi se sono felice]]'', uscito nel [[2000]], che ha incassato oltre 70 miliardi di lire, entrando nella ''top ten'' dei migliori film italiani di sempre. Nel [[2002]] è la volta del film ''[[La leggenda di Al, John & Jack]]'' (22 milioni di euro) e nel [[2004]] di ''[[Tu la conosci Claudia?]]'' (20 milioni di euro), con il solo Massimo Venier alla regia e [[Paola Cortellesi]] come coprotagonista.
 
Si temeva che per l'esecuzione, gli altri settari volessero tentare qualche colpo audace, e furono prese tutte le disposizioni opportune. Quanto a me, sebbene avessi ricevuto una quantità di lettere anonime, che mi minacciavano di morte se avessi fatta l'esecuzione, ho compiuto il mio dovere senza esitanza.
Nel [[2006]] hanno portato al cinema lo spettacolo teatrale ''[[Anplagghed al cinema]]'', che ha incassato oltre 10 milioni di euro. Il trio comico è tornato nuovamente nei cinema il 19 dicembre [[2008]] con un film formato da 4 singoli episodi dal titolo ''[[Il cosmo sul comò]]'', questa volta per la regia del comico [[Marcello Cesena]]. La pellicola ha incassato più di 15 milioni di euro.
 
Era uno spettacolo imponente. Piazza del Popolo era gremita di gente, come non la vidi mai. Quando vi arrivammo colla carretta i soldati stentarono ad aprirci il varco. Giunti sotto il palco, che avevo eretto durante la notte, col concorso del mio aiutante, Targhini prima e Montanari poi scesero colla maggior franchezza di questo mondo, e ne salirono i gradini circondati dai confortatori, saltellando quasi. Tutti i tentativi per indurli al pentimento ed alla confessione riuscirono vani. — Non abbiamo conto da rendere a nessuno: il nostro Dio sta in fondo alla nostra coscienza — rispondevano invariabilmente.
Il 12 febbraio [[2010]] è uscito il documentario ''[[Oceani 3D]]'' in cui le voci narranti dei tre comici commentano le immagini riprese da una troupe subacquea, mentre il 17 dicembre dello stesso anno è uscito il film natalizio ''[[La banda dei Babbi Natale]]'', campione d'incassi dell'anno con oltre 25 milioni di euro. Già dal febbraio 2012, Aldo, Giovanni & Giacomo hanno cominciato a lavorare per uno spettacolo che avrebbe dovuto debuttare a [[Natale]] [[2012]]; nacquero delle voci relative allo scioglimento del gruppo all'inizio del dicembre [[2012]], ma subito è arrivata la smentita del trio attraverso un comunicato stampa.
 
Avevo avuto ordine da Monsignor Fiscale di far presto e i confortatori, a quanto credo, lo stesso. Quindi non si perdette altro tempo. Li legai solidamente ai polsi, perché avevano rifiutato di lasciarsi bendare, poi spinsi innanzi Angelo Targhini, che porse il capo sorridendo alla ghigliottina e in un secondo fu spedito. Leonida Montanari mi salutò beffardamente dicendomi: «Addio collega.» e fece poi come il Targhini e come il Targhini lo spedii al Creatore.
== Filmografia ==
La seguente filmografia comprende solo i titoli che vedono protagonisti i tre componenti del trio insieme.
 
Ci fu un subitaneo movimento nella folla; pareva volesse scoppiare un applauso. Ma la vista della forza armata la contenne e non si ebbe a deplorare il benché menomo incidente.}}
===Attori===
==== Cinema ====
* ''[[Tre uomini e una gamba]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[1997]])
* ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[1998]])
* ''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'', regia di [[Paolo Costella]] ([[1999]])
* ''[[Chiedimi se sono felice]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[2000]])
* ''[[La leggenda di Al, John e Jack]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[2002]])
* ''[[Tu la conosci Claudia?]]'', regia di [[Massimo Venier]] ([[2004]])
* ''[[Anplagghed al cinema]]'', regia di [[Arturo Brachetti]] e [[Rinaldo Gaspari]] ([[2006]])
* ''[[Il cosmo sul comò]]'', regia di [[Marcello Cesena]] ([[2008]])
* ''[[La banda dei Babbi Natale]]'', regia di [[Paolo Genovese]] ([[2010]])
* ''[[Il ricco, il povero e il maggiordomo]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Morgan Bertacca]] ([[2014]])
 
Morendo, sia Targhini che Montanari si dichiararono "innocenti, carbonari e non credenti,"{{senza fonte}} in sintonia con la relazione di Mastro Titta, più sopra: "non abbiamo conto da rendere a nessuno: il nostro Dio sta in fondo alla nostra coscienza".
=== Registi ===
* ''[[Tre uomini e una gamba]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[1997]])
Furono sepolti entrambi al [[Muro Torto]], nella terra sconsacrata dove finivano i suicidi, i ladri, i vagabondi e le prostitute.
* ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[1998]])
* ''[[Chiedimi se sono felice]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[2000]])
* ''[[La leggenda di Al, John e Jack]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[2002]])
* ''[[Il ricco, il povero e il maggiordomo]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Morgan Bertacca]] ([[2014]])
 
Ancora oggi a sinistra di [[Porta del Popolo]], sul fianco della caserma dei [[carabinieri]], si può leggere la lapide in memoria dell'esecuzione dei due carbonari apposta nel [[1909]].
=== Sceneggiatori ===
* ''[[Tre uomini e una gamba]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[1997]])
* ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[1998]])
* ''[[Chiedimi se sono felice]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[2000]])
* ''[[La leggenda di Al, John e Jack]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[2002]])
* ''[[Tu la conosci Claudia?]]'', regia di [[Massimo Venier]] ([[2004]])
* ''[[Il cosmo sul comò]]'', regia di [[Marcello Cesena]] ([[2008]])
* ''[[La banda dei Babbi Natale]]'', regia di [[Paolo Genovese]] ([[2010]])
* ''[[Il ricco, il povero e il maggiordomo]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Morgan Bertacca]] ([[2014]])
 
=== Doppiatori =Note==
<references/>
* ''[[Oceani 3D]]'', regia di [[Jean-Jacques Mantello]] ([[2010]])
 
== Opere teatraliBibliografia ==
* Romano Bracalini; ''L'Italia prima dell'unità (1815 - 1860)''; Milano, BUR, 2001.
* ''[[Il Circo di Paolo Rossi]]'' ([[1995]]-[[1996]])
* Nazzareno Trovanelli; ''La decapitazione di Leonida Montanari e di Angelo Targhini''. Cesena, Tipografia ditta Biasini di P. Tonti, 1890.
* ''[[I corti di Aldo, Giovanni & Giacomo]]'' ([[1996]])
* Costanzo Premuti, Leonida Montanari, Angelo Targhini; ''In memoria di Angelo Targhini e Leonida Montanari, decapitati nel MDCCCXXV per ordine di papa Annibale della Genga''. 1909
* ''[[Tel chi el telùn]]'' ([[1999]])
* ''[[Potevo rimanere offeso!]]'' ([[2001]])
* ''[[Anplagghed]]'' ([[2006]])
* ''[[Ammutta muddica]]'' ([[2012]]-[[2013]])
 
== PersonaggiFilmografia ==
La storia è stata portata al cinema dal regista [[Luigi Magni]], nel film ''[[Nell'anno del Signore]]'' ([[1969]]), con protagonista [[Nino Manfredi]] e, nei ruoli dei due rivoluzionari, [[Robert Hossein]] (Montanari) e [[Renaud Verley]] (Targhini).
=== Mai dire gol ===
* Gli animali: [[struzzo]] (Aldo e Giovanni), [[avvoltoio]] (Giacomo), [[cammello]] (Giovanni), [[camaleonte]] (Giovanni e Giacomo), [[Musca domestica|mosca]] (Aldo)
* ''I sardi'': Nico (Giovanni), Nonno (Giacomo), Sgragghiu (Aldo)
* ''[[Gli svizzeri]]'': Rezzonico (Giovanni), Gervasoni (Giacomo), Huber (Aldo)
* I ''Los Loanos'': il pupazzo Vomitino (Giacomo), il ventriloquo Brainstorming (Aldo) e l'assistente Maria Brandauer (Giovanni)
* ''I mimi'': Gamar (Aldo), Potar (Giovanni) e Guido (Giacomo).
* ''I bulgari'': Splimbers (Giovanni), Slogan (Aldo) e Samuel (Giacomo); chiamati anche i Tiranos: Tamor (Giovanni), Tamar (Aldo), Tamir (Giacomo) che in cecoslovacco significa "l'idiota che sta nel mezzo".
* ''I tre tenori Figaroa''
* ''I wrestler''
* Gli Arbitri
* I musicisti ''Cataldo Brothers''
* Johnny Glamour (Giovanni), a volte accompagnato da Aldo e Giacomo in versione cubisti (apparsi anche come boys di Simona Ventura in versione Raffaella Carrà)
* Il pianista Bracardi (Giovanni)
* Il comandante Galbusera (Giovanni), con i suoi subalterni (Aldo, Giacomo e Bebo Storti)
* Rolando (Aldo)
* [[Tafazzi]] (Giacomo)
* Mr John Flanagan (Giacomo)
* Bimbo Gigi (Giacomo)
* Bimbo Giovi (Giovanni)
* Bimbo Povero, "Di nome e di fatto" (Aldo)
 
=== MaiVoci direcorrelate domenica ===
*[[Risorgimento italiano]]
* ''I medici'': Professor Helmut Alzheimer (Giovanni), Dottor Pivetta (Giacomo) e Dottor... (il suo cognome non si sa in quanto il dottor Alzheimer lo chiama sempre in modi diversi) (Aldo).
*[[Potere temporale dei papi]]
* Onorevole Nullazzo (Aldo), Giovanni e Giacomo sono le sue due imbranatissime guardie del corpo con accento romano.
*[[Stato Pontificio]]
* ''Le mondine'': la Gina (Giovanni), la Piera (Giacomo), la Tania (Aldo).
*[[Carboneria]]
* ''I solerti''
* ''Le sagome di cartone di [[Blu notte]]
 
=== I corti ===
* Gli astronauti
* I bulgari "Tiranos": il mago Tamòr (Giovanni), il nano Tamìr (Giacomo), il gigante Tamàr (Aldo)
* Il conte Dracula: Nico (Giovanni), il conte Dracula (Aldo), il nonno (Giacomo), Samanta la moglie di Nico (Marina Massironi)
* Gli animali: la lumaca (Marina Massironi), lo struzzo (Aldo), l'avvoltoio (Giacomo), il camaleonte (Giovanni), il cammello (Giovanni), la mosca (Aldo)
* I tre gemelli: Gvnn - Pstufatrunt - Schifatterking (Giovanni), Deborah (Giacomo), Fitzgerald - Geraldo - Haldo (Aldo), la madre (Marina Massironi)
* Gli spettatori: la sapientona (Marina Massironi), i tre amici (Aldo, Giovanni e Giacomo)
* Passeggiata in montagna: i tre amici (Aldo, Giovanni e Giacomo) e la tedesca (Marina Massironi)
* Lo Zero Comico Assoluto è infine [[Tafazzi]] (Giacomo)
 
=== Tel chi el telùn ===
* Uomini primitivi: Pdor figlio di Kmer (Giovanni), l'Eletto (Aldo) e suo figlio (Giacomo)
* Busto Garolfo Cops: Capitano Tiger (Giovanni), Dexter (Aldo) e Sugar (Giacomo)
* I monaci zen
* I ballerini/chitarristi spagnoli Los Merenderos (chiamati anche Los Banderillos)
* Il controllore: [[Ajeje Brazorf]] (nome fittizio dell'utente Aldo), controllore (Giovanni), anziano passante impiccione (Giacomo)
* I medici
* Guerra in Vietnam
 
=== Il circo di Paolo Rossi ===
* Il reverendo Jones Cassamagnaghi e il venditore ambulante Ubaldo Ubaldi (Giovanni), l'aiutante Giosualdo Ubaldi (Giacomo) e il malato [[Ajeje Brazorf]] (Aldo).
 
=== Che tempo che fa ===
* La ronda di [[Porta Volta]]: Adelmo (Giovanni), Basilio (Aldo) e Remigio (Giacomo).
* La ronda sarda: Nico (Giovanni), Mereu (Aldo) e Remigio (Giacomo).
 
== Riconoscimenti ==
* [[2000]] - [[Telegatto]] ''Miglior evento in TV'' con Aldo, Giovanni & Giacomo Show
* [[2004]] - Premio Vittorio De Sica per il Cinema Italiano
 
== Campagne pubblicitarie ==
* [[Wind Telecomunicazioni|Wind]]
* [[Smemoranda]]
* Yomo
 
== Videogiochi ==
* ''[[Zero comico]]''
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* [[Silvana Fallisi]] (che ha collaborato più volte con il trio, ad esempio in ''Chiedimi se sono felice'') è sposata con Aldo, mentre [[Marina Massironi]] è stata sposata con Giacomo. Giacomo attualmente è sposato con [[Daniela Cristofori]], attrice apparsa in ''Chiedimi se sono felice?'' e ''Tu, la conosci Claudia?''. I due hanno un figlio di nome Emanuele.
* Il trio, sotto forma di fumetto, è comparso in ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' nº 2769, nella storia ''Paperino & Paperoga in... Tre paperi dentro a un cinema'' sotto il nome parodiato di Baldo, Gionni e Giacomino, il 17 dicembre [[2008]], due giorni prima dell'uscita nei cinema de ''Il cosmo sul comò''.
* Il titolo del loro film ''[[La banda dei Babbi Natale]]'' è stato scelto dai loro fan su [[Facebook]].
* Sono tutti e tre tifosi dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
 
== Altezza dei [[comici]] ==
* [[Aldo Baglio|Aldo]] è alto {{M|175|c|m}}<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0017623/bio?ref_=nm_ql_1|titolo=Aldo{{!}}Biography|editore=IMDb|lingua=en|accesso=30 maggio 2014}}</ref>, [[Giovanni Storti|Giovanni]] {{M|165|c|m}}<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0320495/bio?ref_=nm_ql_pdtls_1|titolo=Giovanni{{!}}Biography|editore=IMDb|lingua=en|accesso=30 maggio 2014}}</ref> e [[Giacomo Poretti|Giacomo]] {{M|158|c|m}}<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0316034/bio?ref_=nm_ql_1|titolo=Giacomo{{!}}Biography|editore=IMDb|lingua=en|accesso=30 maggio 2014}}</ref>. Sulla scena il divario sembra enfatizzato, in particolare Aldo a volte appare altissimo rispetto agli altri due.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Aldo, Giovanni & Giacomo}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://it-it.facebook.com/aldogiovanniegiacomo Aldo, Giovanni e Giacomo su Facebook]
*[http://www.youtube.com/user/aggcanaleufficiale Aldo Giovanni e Giacomo Ufficiale - YouTube]
 
{{Portale|Biografie|Cesena|Risorgimento|Stato Pontificio}}
{{Aldo, Giovanni e Giacomo}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Aldo,Coppie Giovannidi & Giacomopersone]]
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]
[[Categoria:Persone giustiziate per decapitazione]]
[[Categoria:Storia dello Stato Pontificio]]