Elio Germano e Angelo Targhini e Leonida Montanari: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di 5.89.148.172 (discussione), riportata alla versione precedente di Emme17
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = ElioAngelo '''(o''' Angiolo''')'''
|Cognome = GermanoTarghini
|ForzaOrdinamento = Targhini e Montanari
|Sesso = M
|LuogoNascita = RomaBrescia
|GiornoMeseNascita = 25 settembre
|AnnoNascita = 19801799
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 23 novembre
|AnnoMorte = 1825
|AttivitàEpoca = attore1800
|Attività = patriota
|Attività2 = regista teatrale
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit =e 
|Immagine = Elio Germano (cropped).jpg
|Punto = no
|Didascalia = Elio Germano al [[Festival Internazionale del cinema di Karlovy Vary]] [[2008]]
|Immagine = Campo Marzio - piazza del Popolo - caserma Acqua - memoria Tarchini e Montanari 00487.JPG
|Didascalia = Lapide commemorativa dei carbonari Targhini e Montanari, giustiziati nel [[1825]], a [[piazza del Popolo (Roma)|piazza del Popolo]].
}}
{{Bio
|Nome = Leonida
|Cognome = Montanari
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cesena
|GiornoMeseNascita = 26 aprile
|AnnoNascita = 1800
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 23 novembre
|AnnoMorte = 1825
|Attività = chirurgo
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = sono stati due [[carboneria|carbonari]] [[italia]]ni<ref>[http://www.carboneria.it/montanari.htm Breve biografia di Leonida Montanari]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comune.cesena.fc.it/sezione%20monumenti/cronologia.pdf Secondo la cronologia della storia di Cesena Angelo Targhini sarebbe di Madre cesenate] |date=settembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.libreriaquondam.it/Quondam%202-2008.pdf La sentenza riportata sul manifesto di condanna:] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090711050720/http://www.libreriaquondam.it/Quondam%202-2008.pdf |data=11 luglio 2009 }} {{Citazione|SENTENZA.<br/> Lunedì 21 novembre 1825... Angelo Targhini, Leonida Montanari, Pompeo Garofolini, Luigi Spadoni, Ludovico Gasperoni, Sebastiano Ricci... [[Lesa maestà|Delitto di lesa Maestà]], e di ferimento con prodizione... La Commissione Speciale condanna Angelo, Targhini di Brescia e Leonida Montanari di Cesena alla Pena di Morte, Luigi Spadoni di Forlì e Pompeo Garofolini Romano alla Galera a Vita e gli altri alla Galera per dieci anni... (proscritte Società Segrete... Setta Carbonica).<br/> Roma, Poggioli, 1825. Cm.39x49.}}</ref><ref>Secondo Salvatore Carbone, ne ''[http://books.google.it/books?id=hEfRAAAAMAAJ&q=Angelo+Targhini+nato+a+Brescia&dq=Angelo+Targhini+nato+a+Brescia&ei=XdtdS7IlmMTOBP3GzKsO&cd=6 Fonti per la storia del Risorgimento italiano negli Archivi nazionali di Parigi: i rifugiati italiani 1815-1830]''. Roma Istituto per la storia del Risorgimento italiano 1962; Angelo Targhini, fu detenuto a [[Castel Sant'Angelo]] per aver ucciso tal Angelo Corsi nel 1819, [[grazia (diritto)|grazia]]to per volontà di [[Pio VII]]</ref><ref name=Cittadino1>{{collegamento interrotto|1=[http://www.miniereromagna.it/ilsavio/IlCittadino/1890/IlCittadino1890-04-20.pdf Si veda la biografia del Montanari a p.2 del ''Cittadino'' di Cesena del 20 aprile 1890, a. II, n.16 (prima parte)] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref name=Cittadino2>{{collegamento interrotto|1=[http://www.miniereromagna.it/ilsavio/IlCittadino/1890/IlCittadino1890-04-27.pdf ''Il cittadino'', del 27 aprile 1890, a. II, n.17 (seconda parte)] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} dove si dice che Targhini era di madre cesenate e di padre bresciano cuoco di [[papa Pio VII]] e anche qui si riferisce della condanna per omicidio avvenuto per rissa.</ref> membri di una delle cosiddette "vendite" (riunioni segrete carbonare), scoperti per aver tentato di uccidere un infiltrato. Furono [[pena capitale|condannati a morte]] per "[[lesa maestà]]" e giustiziati per [[decapitazione]]
|ForzaOrdinamento = Targhini e Montanari
}}
 
== Storia ==
Nel corso della sua carriera, ha ottenuto, tra gli altri premi, tre [[David di Donatello per il miglior attore protagonista]] per ''[[Mio fratello è figlio unico (film)|Mio fratello è figlio unico]]'', ''[[La nostra vita (film)|La nostra vita]]'' e ''[[Il giovane favoloso]]''. Per ''[[La nostra vita (film)|La nostra vita]]'' ha vinto anche il [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista]] ed il [[Prix d'interprétation masculine]] al [[Festival di Cannes 2010]].
Angelo Targhini, di madre cesenate e di padre [[brescia]]no<ref>Tuttavia c'è chi ipotizza che il padre di Targhini fosse anch'egli cesenate: [http://books.google.it/books?id=hnYfAAAAMAAJ&q=Angelo+Targhini+nato+a+Brescia&dq=Angelo+Targhini+nato+a+Brescia&ei=XdtdS7IlmMTOBP3GzKsO&cd=5]</ref>, era cuoco di [[Pio VII]],<ref name=Cittadino1 /><ref name=Cittadino2 /> mentre Leonida Montanari, originario di Cesena, era un chirurgo<ref name=Cittadino1 /><ref name=Cittadino2 /> che abitava a [[Rocca di Papa]]<ref>La città gli ha dedicato l'istituto comprensivo.</ref>. La vendetta carbonara che Targhini e Montanari avevano organizzato aveva subìto delle defezioni e, probabilmente per timore di tradimenti attivi, pare{{citazione necessaria}} che Targhini avesse deciso di "dare una lezione" a qualcuno dei transfughi. Ne nacquero vere delazioni a cui seguirono una decina di arresti e condanne (tra cui quelle di altri tre romagnoli) e la loro condanna a morte. Regnava [[papa Leone XII]].
 
L'esecuzione fu opera di [[Mastro Titta]], boia dello [[Stato Pontificio]] dal [[1806]] al [[1864]]. Nel testo anonimo del XIX secolo ''Mastro Titta, il boia di Roma: Memorie di un carnefice scritte da lui stesso'' così vengono narrati i fatti:
== Biografia ==
 
{{Citazione|... decapitai al Popolo ''[si intende: Piazza del Popolo]'' Leonida Montanari e Angiolo Targhini, due cospiratori contro il governo di Sua Santità, appartenenti alla setta dei Carbonari, i quali avevano gravemente ferito un loro compagno, tale Spontini, sospettando che li avesse traditi e denunziati all'autorità.
=== Inizi ===
Elio Germano nasce a [[Roma]] nel [[1980]] da una famiglia originaria di [[Duronia]], in [[provincia di Campobasso]]. Germano esordisce nel cinema all'età di dodici anni come protagonista del [[film]] di [[Castellano e Pipolo]] ''[[Ci hai rotto papà]]'' ([[1993]]), che resta la sua unica esperienza come [[attore bambino]].
 
Di questa esecuzione si fecero di molti discorsi in Roma, perché la tenebrosa associazione alla quale appartenevano incuteva spavento alla popolazione di Roma, onesta, timorata e fedele al Papa. Ma benché si sussurrasse di tumulti ed insurrezioni preparate dai loro confratelli, per sottrarli al patibolo, la tranquillità, grazie alle saggie ed energiche disposizioni adottate dal governo, non fu menomamente turbata. Ecco come si svolsero i fatti.
Durante il [[liceo scientifico]] (G.B. Morgagni di Roma) frequenta per tre anni un corso teatrale presso la scuola di [[recitazione]] ''Teatro Azione'', diretta da [[Isabella Del Bianco]] e [[Cristiano Censi]]. Nel [[1999]] preferisce abbandonare [[Giancarlo Cobelli]] in una tournée teatrale <ref>{{Cita news |url=http://www.lucatelese.it/?p=2968 |titolo=Elio Germano|nome=Luca|cognome=Telese|editore =lucatelese.it|data=1º ottobre 2010|accesso=11 giugno 2016}}</ref> per partecipare al film ''[[Il cielo in una stanza (film)|Il cielo in una stanza]]'' di [[Carlo Vanzina]], e da quel momento inizia la sua carriera di attore [[cinema]]tografico.
 
Un affigliato, certo Angiolo Targhini, romano, fu incaricato dell'operazione. Era un popolano d'animo deliberato e di braccio sicuro.
Conclusa l'esperienza con Vanzina, lavora infatti con registi quali [[Ettore Scola]] (''[[Concorrenza sleale (film)|Concorrenza sleale]]''), [[Emanuele Crialese]] (''[[Respiro (film)|Respiro]]''), [[Gianluca Maria Tavarelli]] (''[[Liberi (film)|Liberi]]''), [[Libero De Rienzo]] (''[[Sangue - La morte non esiste]]''), [[Giovanni Veronesi]] (''[[Che ne sarà di noi]]''), [[Michele Placido]] (''[[Romanzo criminale (film)|Romanzo criminale]]''), [[Gabriele Salvatores]] (''[[Quo vadis, baby? (film)|Quo vadis, baby?]]'', ''[[Come Dio comanda (film)|Come Dio comanda]]''), [[Paolo Virzì]] (''[[N - Io e Napoleone|N (Io e Napoleone)]]'', ''[[Tutta la vita davanti]]'') e [[Daniele Vicari]] (''[[Il passato è una terra straniera (film)|Il passato è una terra straniera]]''). Al cinema affianca partecipazioni a [[Fiction televisiva|fiction televisive]] quali ''[[Padre Pio (miniserie televisiva)|Padre Pio]]'', ''[[Un medico in famiglia|Un medico in famiglia 2]]'', ''[[Via Zanardi, 33|Via Zanardi 33]]'', ''[[Ferrari]]'' e ''[[Paolo Borsellino (miniserie televisiva)|Paolo Borsellino]]''.
 
Una sera Targhini passa dalla farmacia Peretti e vedendo lo Spontini sulla porta, l'invita a seguirlo, dicendo dovergli parlare di cosa grave. Spontini accondiscende e lo segue.
=== La notorietà ===
La notorietà arriva nel [[2007]], a seguito dello scandalo provocato da una scena di nudo integrale nel film di [[Paolo Franchi (regista)|Paolo Franchi]] (''[[Nessuna qualità agli eroi]]'').<ref>{{Cita web|url=http://www.spetteguless.it/2008/11/28/elio-germano-nudo-ed-eccitato-in-nessuna-qualita-agli-eroi/|titolo=Elio Germano NUDO ed ECCITATO in Nessuna qualita agli Eroi|sito=Spetteguless|data=2008-11-28|accesso=2017-08-31}}</ref> Sempre nel [[2007]], si aggiudica il primo [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|David di Donatello come miglior attore protagonista]] con il film di [[Daniele Luchetti]]'' [[Mio fratello è figlio unico (film)|Mio fratello è figlio unico]]'' ([[2007]]). Nello stesso [[2007|anno]], riceve anche il [[Globo d'oro al miglior attore rivelazione|Globo d'oro della Stampa Estera al miglior attore rivelazione]] e il [[Premio Guglielmo Biraghi]] ai [[Nastri d'argento 2007|Nastri d'argento]]. Nel [[2008]], con la regia di [[Francesco Patierno]], veste i panni del popolare conduttore e autore radiofonico [[Marco Baldini]], in ''[[Il mattino ha l'oro in bocca]]'', film basato sull'autobiografia dello stesso speaker ''Il giocatore (ogni scommessa è un debito)''. Durante un'intervista rilasciata allo stesso [[Marco Baldini]], a [[Radio Kiss Kiss]], Elio Germano ha dichiarato: "Ho cominciato ad amare la radio con ''Il mattino ha l'oro in bocca''".<ref>{{Cita news|url=http://www.kisskiss.it/radio/ospiti/ELIO-GERMANO.html|titolo=Elio Germano a Radio Kiss Kiss|editore=[[Radio Kiss Kiss]]|giorno=03|mese=06|anno=2010|}}</ref>
 
Svoltano per il vicolo di Sant'Andrea buio e deserto: Targhini si guarda attorno un momento e, non vedendo nessuno, trae un pugnale dalla tasca in petto dell'abito e lo infigge in seno allo Spontini dalla parte del cuore. Spontini cade e Targhini si allontana con rapido passo con un altro che l'attendeva. Spontini non era morto.
Nel [[2010]] Germano è protagonista della pellicola ''[[La nostra vita (film)|La nostra vita]]'', diretta da [[Daniele Luchetti]], unico film italiano in concorso al [[Festival di Cannes 2010|63º Festival di Cannes]], per il quale viene insignito del [[Prix d'interprétation masculine|premio per la miglior interpretazione maschile]] ''ex aequo'' con [[Javier Bardem]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2010/allAward.html|titolo=Awards 2010|editore=festival-cannes.fr|accesso=13 luglio 2011|lingua=en}}</ref> Prima dell'attore romano, l'ultimo italiano ad essersi aggiudicato tale riconoscimento fu [[Marcello Mastroianni]] con ''[[Oci ciornie]]'' nel [[1987]].<ref>Non considerando l'interpretazione in lingua francese di [[Virna Lisi]], per la sua interpretazione ne ''[[La regina Margot (film 1994)|La Regina Margot]]'' di [[Patrice Chéreau]], presentato a [[Festival di Cannes 1994|Cannes nel 1994]].</ref> Per il [[La nostra vita (film)|film]] di [[Daniele Luchetti|Luchetti]], Germano ottiene anche il [[David di Donatello per il miglior attore protagonista]], e il [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista]] ex aequo con [[Christian De Sica]].
 
Chiama aiuto; accorrono verso di lui due carabinieri pontifici che pattugliavano in quei pressi e lo trovarono seduto per terra, col capo appoggiato alla colonnetta, che stava sotto la cappelletta della Madonna, illuminata dalla lampada, sull'angolo del palazzo. Esaminatolo lo trovano ferito e vanno alla farmacia Peretti a chiedere se c'era qualche medico, per aiutare il malcapitato e giudicare se era trasportabile. Esce fuori il chirurgo Leonida Montanari di Cesena e s'avviano verso il ferito, sempre al medesimo posto. Montanari tira fuori la busta chirurgica, vi prende uno specillo, si mette a specillare la ferita e non la trova mortale. Ma uno dei carabinieri che osservava attentamente il Montanari, si accorge che collo specillo tentava di approfondire la ferita. Non gliene lascia il tempo; gli toglie lo specillo e gli lega i polsi con un buon paio di manette. Poi, chiamata man forte, condussero il Leonida Montanari alle carceri; Spontini alla Consolazione, ove lo guarirono della sua ferita. Fu eretto il processo contro il Targhini, del quale il ferito declinò il nome, accusandolo del fatto, e che venne tosto arrestato e contro il Montanari, che aveva tentato di compir l'opera, e, quantunque opponessero i più sfrontati dinieghi, furono condannati dalla Sacra Consulta alla decapitazione.
Alla fine del [[2010]] interpreta il ruolo di Folco Terzani, figlio del giornalista [[Tiziano Terzani]], nel film biografico ''[[La fine è il mio inizio (film)|La fine è il mio inizio]]'', diretto da [[Jo Baier]] e tratto dall'[[La fine è il mio inizio|omonimo libro]]. Nel [[2011]] è protagonista del film ''[[Magnifica presenza]]'', diretto da [[Ferzan Özpetek]], per il quale viene candidato al [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|David di Donatello]] e al [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|Nastro d'argento per il miglior attore protagonista]], e vince il [[Globo d'oro al miglior attore]]. Nel [[2013]] è protagonista del film ''[[L'ultima ruota del carro]]'', di [[Giovanni Veronesi]], per il quale viene candidato al [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|Nastro d'argento come miglior attore protagonista]]. Il film viene scelto come pellicola d'apertura dell'[[Festival internazionale del film di Roma 2013|ottava edizione]] del [[Festival Internazionale del Film di Roma]].<ref>{{it}}{{cita web|url=http://www.voto10.it/cinema/not.php?NewsID=13665&Titolo=News:%20L%27ultima%20ruota%20del%20carro%20di%20Giovanni%20Veronesi%20sar%E0%20il%20Film%20d%27Apertura%20del%20Festival%20di%20Roma|titolo=L'ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi sarà il Film d'Apertura del Festival di Roma|editore=Voto10.it}}</ref>
 
Si temeva che per l'esecuzione, gli altri settari volessero tentare qualche colpo audace, e furono prese tutte le disposizioni opportune. Quanto a me, sebbene avessi ricevuto una quantità di lettere anonime, che mi minacciavano di morte se avessi fatta l'esecuzione, ho compiuto il mio dovere senza esitanza.
Nel [[2014]] è protagonista del film ''[[Il giovane favoloso]]'' diretto da [[Mario Martone]], dove interpreta [[Giacomo Leopardi]], per il quale ottiene il terzo [[David di Donatello per il miglior attore protagonista]], il [[Premio Pasinetti| Premio Pasinetti al miglior attore]] alla [[71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]], e il [[Nastri d'argento 2015|Nastro d'argento al personaggio dell'anno]]. Fa parte del comitato scientifico della [[Scuola d'arte cinematografica Gian Maria Volonté]]: una scuola pubblica e gratuita, istituita dalla Provincia di Roma nel 2011, che rappresenta oggi un polo formativo di riconosciuta eccellenza per le professioni del cinema <ref>{{Cita news|url=http://scuolavolonte.it/|titolo=home_bis|pubblicazione=Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté|accesso=2017-01-05}}</ref>.
 
Era uno spettacolo imponente. Piazza del Popolo era gremita di gente, come non la vidi mai. Quando vi arrivammo colla carretta i soldati stentarono ad aprirci il varco. Giunti sotto il palco, che avevo eretto durante la notte, col concorso del mio aiutante, Targhini prima e Montanari poi scesero colla maggior franchezza di questo mondo, e ne salirono i gradini circondati dai confortatori, saltellando quasi. Tutti i tentativi per indurli al pentimento ed alla confessione riuscirono vani. — Non abbiamo conto da rendere a nessuno: il nostro Dio sta in fondo alla nostra coscienza — rispondevano invariabilmente.
== Carriera musicale ==
{{Artista musicale
| nome = Elio
| tipo artista = rapper
| nazione = Italia
| genere = rap
| anno inizio attività = 1998
| band attuale = [[BESTIERARE]]
| numero totale album pubblicati = 3
| logo =
}}
Elio Germano fa parte del gruppo [[Rap]] [[BESTIERARE]]<ref>{{Cita web|url=http://www.bestierare.org/bestierare.org/BESTIERARE.html|titolo=BESTIERARE|sito=www.bestierare.org|lingua=it|accesso=2017-05-26}}</ref>, gruppo formatosi a [[Roma]] verso la fine degli [[Anni 1990|anni '90]] composto da tre voci e un [[Disc jockey|DJ]] : [[Siamo Para]] (voce), Elio (voce), Plug (Voce e [[Produttore discografico|Beat maker]]) e [[Dj Amaro]]. All'attivo tre album: ''Come un animale'', ''Precario'' e ''Per uscire premi icsilon''.
 
Avevo avuto ordine da Monsignor Fiscale di far presto e i confortatori, a quanto credo, lo stesso. Quindi non si perdette altro tempo. Li legai solidamente ai polsi, perché avevano rifiutato di lasciarsi bendare, poi spinsi innanzi Angelo Targhini, che porse il capo sorridendo alla ghigliottina e in un secondo fu spedito. Leonida Montanari mi salutò beffardamente dicendomi: «Addio collega.» e fece poi come il Targhini e come il Targhini lo spedii al Creatore.
== Filmografia ==
=== Cinema ===
*''[[Ci hai rotto papà]]'', regia di [[Castellano e Pipolo]] (1993)
*''[[Il cielo in una stanza (film)|Il cielo in una stanza]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (1999)
*''[[Concorrenza sleale (film)|Concorrenza sleale]]'', regia di [[Ettore Scola]] (2001)
*''[[Ultimo stadio]]'', regia di [[Ivano De Matteo]] (2002)
*''[[Respiro (film)|Respiro]]'', regia di [[Emanuele Crialese]] (2002)
*''[[Ora o mai più (film)|Ora o mai più]]'', regia di [[Lucio Pellegrini]] (2003)
*''[[Liberi (film)|Liberi]]'', regia di [[Gianluca Maria Tavarelli]] (2003)
*''[[Che ne sarà di noi]]'', regia di [[Giovanni Veronesi]] (2004)
*''[[Chiamami Salomè]]'', regia di [[Claudio Sestieri]] (2005)
*''[[Quo vadis, baby? (film)|Quo vadis, baby?]]'', regia di [[Gabriele Salvatores]] (2005)
*''[[Sangue - La morte non esiste]]'', regia di [[Libero De Rienzo]] (2005)
*''[[Mary (film 2005)|Mary]]'', regia di [[Abel Ferrara]] (2005)
*''[[Romanzo criminale (film)|Romanzo criminale]]'', regia di [[Michele Placido]] (2005)
*''[[Melissa P. (film)|Melissa P.]]'', regia di [[Luca Guadagnino]] (2005)
*''[[Padiglione 22]]'', regia di [[Livio Bordone]] (2006)
*''[[N (Io e Napoleone)]]'', regia di [[Paolo Virzì]] (2006)
*''[[Mio fratello è figlio unico (film)|Mio fratello è figlio unico]]'', regia di [[Daniele Luchetti]] (2007)
*''[[Nessuna qualità agli eroi]]'', regia di [[Paolo Franchi (regista)|Paolo Franchi]] (2007)
*''[[Il mattino ha l'oro in bocca]]'', regia di [[Francesco Patierno]] (2008)
*''[[Tutta la vita davanti]]'', regia di Paolo Virzì (2008)
*''[[Il passato è una terra straniera (film)|Il passato è una terra straniera]]'', regia di [[Daniele Vicari]] (2008)
*''[[Come Dio comanda (film)|Come Dio comanda]]'', regia di Gabriele Salvatores (2008)
*''[[La bella gente]]'', regia di [[Ivano De Matteo]] (2009)
*''[[Nine (film)|Nine]]'', regia di [[Rob Marshall]] (2009)
*''[[La nostra vita (film)|La nostra vita]]'', regia di Daniele Luchetti (2010)
*''[[La fine è il mio inizio (film)|La fine è il mio inizio]]'', regia di [[Jo Baier]] (2010)
*''[[Qualche nuvola]]'', regia di [[Saverio Di Biagio]] (2011)
*''[[Diaz - Don't Clean Up This Blood]]'', regia di Daniele Vicari (2012)
*''[[Magnifica presenza]]'', regia di [[Ferzan Özpetek]] (2012)
*''[[Padroni di casa]]'', regia di [[Edoardo Gabbriellini]] (2012)
*''[[L'ultima ruota del carro]]'', regia di Giovanni Veronesi (2013)
*''[[Il giovane favoloso]]'', regia di [[Mario Martone]] (2014)
*''[[Suburra (film)|Suburra]]'', regia di [[Stefano Sollima]] (2015)
*''[[La dame dans l'auto avec des lunettes et un fusil]]'', regia di [[Joann Sfar]] (2015)
*''[[Alaska (film 2015)|Alaska]]'', regia di [[Claudio Cupellini]] (2015)
*''[[Bella e perduta]]'', regia di [[Pietro Marcello (regista)|Pietro Marcello]] (2015)
*''[[Il sogno di Francesco]]'', regia di [[Renaud Fely]] e [[Arnaud Louvet]] (2016)
*''[[La tenerezza]]'', regia di [[Gianni Amelio]] (2017)
*''[[Questione di karma]]'', regia di [[Edoardo Falcone]] (2017)
* ''[[Io sono Tempesta]]'', regia di [[Daniele Luchetti]] (2018)
*''[[Troppa grazia]]'', regia di [[Gianni Zanasi (regista)|Gianni Zanasi]] (2018)
 
Ci fu un subitaneo movimento nella folla; pareva volesse scoppiare un applauso. Ma la vista della forza armata la contenne e non si ebbe a deplorare il benché menomo incidente.}}
=== Televisione ===
*''[[Cornetti al miele]]'' – film TV, regia di [[Sergio Martino]] ([[1999]])
*''[[Padre Pio (miniserie televisiva)|Padre Pio]]'' – miniserie TV, regia di [[Carlo Carlei]] ([[2000]])
*''[[Un medico in famiglia|Un medico in famiglia 2]]'' – serie TV ([[2000]])
*''[[Via Zanardi 33]]'' – serie TV ([[2001]])
*''[[Per amore (miniserie televisiva)|Per amore]]'' – miniserie TV, regia di [[Carmela Cincinnati]] e [[Peter Exacoustos]] ([[2002]])
*''[[Il sequestro Soffiantini]]'' – film TV, regia di [[Riccardo Milani]] ([[2002]])
*''[[Padri]]'' – film TV, regia di [[Riccardo Donna]] ([[2002]])
*''[[Ferrari (miniserie televisiva)|Ferrari]]'' – miniserie TV, regia di [[Carlo Carlei]] ([[2003]])
*''[[Paolo Borsellino (miniserie televisiva)|Paolo Borsellino]]'' – miniserie TV, regia di [[Gianluca Maria Tavarelli]] ([[2004]])
*''[[Ti piace Hitchcock?]]'' – film TV, regia di [[Dario Argento]] ([[2005]])
*''[[Faccia d'angelo (miniserie televisiva)|Faccia d'angelo]]'' – miniserie TV, regia di [[Andrea Porporati]] ([[2012]])
*''[[In arte Nino]]'' – film TV, regia di [[Luca Manfredi]] ([[2017]])
 
Morendo, sia Targhini che Montanari si dichiararono "innocenti, carbonari e non credenti,"{{senza fonte}} in sintonia con la relazione di Mastro Titta, più sopra: "non abbiamo conto da rendere a nessuno: il nostro Dio sta in fondo alla nostra coscienza".
=== Cortometraggi ===
*''La storia chiusa'', regia di Emiliano Corapi - Vincitore del [[Nastro d'Argento]] ([[2002]])
Furono sepolti entrambi al [[Muro Torto]], nella terra sconsacrata dove finivano i suicidi, i ladri, i vagabondi e le prostitute.
*''Gas'', regia di [[Claudio Noce]] - Vincitore del Festival di Imola - Menzione Speciale Arcipelago ([[2003]])
*''Non riesco a smettere di vomitare'', regia di Adriano Ercolani ([[2004]])
*''Trevirgolaottantasette'', regia di [[Valerio Mastandrea]] - Vincitore del [[Nastro d'Argento]] ([[2005]])
*''Stasera torno prima'', regia di [[Libero De Rienzo]], sul brano di [[Mariella Nava]] - per [[ANMIL]] (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro) ([[2008]])
*''L'ape e il Vento'', regia di Massimiliano Camaiti - progetto PerFiducia di [[Intesa Sanpaolo]] ([[2010]])
*''Io sono Mabin'', regia di Elio Germano ([[2014]]) - per [[Emergency]]
*''No Borders'', regia di [[Haider Rashid]] - Vincitore del Premio MigrArti come miglior documentario alla [[73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] ([[2016]])
 
Ancora oggi a sinistra di [[Porta del Popolo]], sul fianco della caserma dei [[carabinieri]], si può leggere la lapide in memoria dell'esecuzione dei due carbonari apposta nel [[1909]].
=== Videoclip ===
*''In nome del Padre di'' [[Primo Brown|Primo]] & [[Cor Veleno|Squarta]] ([[2011]])
*''Il confine tra me e te'' di [[Meg (cantante)|Meg]] ([[2013]])
*''Ecco che'' di [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]] ([[2013]])
 
=== Documentari =Note==
<references/>
*''Archiviato - L'obbligatorietà dell'azione penale in Valsusa'', voce narrante ([[2016]])
 
== TeatrografiaBibliografia ==
* Romano Bracalini; ''L'Italia prima dell'unità (1815 - 1860)''; Milano, BUR, 2001.
*''Frammenti d'autore'', regia di Isabella Del Bianco e Cristiano Censi - Teatro de Cocci ([[1995]])
* Nazzareno Trovanelli; ''La decapitazione di Leonida Montanari e di Angelo Targhini''. Cesena, Tipografia ditta Biasini di P. Tonti, 1890.
*''La cavia'', di Giordano Aquilini - Teatro Le Salette, Teatro dei Satiri ([[1996]])
* Costanzo Premuti, Leonida Montanari, Angelo Targhini; ''In memoria di Angelo Targhini e Leonida Montanari, decapitati nel MDCCCXXV per ordine di papa Annibale della Genga''. 1909
*''Requiem'', di Giordano Aquilini - Teatro Dei Satiri ([[1997]])
*''Cruda'', di Giordano Aquilini - Teatro dei Contrari, Teatro Furio Camillo ([[1997]]/[[1998|98]])
*''Ground & Ground'', di Alessandra Quadrelli e Marcello Conte. Regia di Elio Germano - Teatro Tirso ([[1999]]/[[2000|00]])
*''A pesca di corvi'', scritto e diretto da Marcello Conte - Teatro Colosseo ([[1999]]/[[2000|00]])
*''Ippolito'', regia di [[Ivano De Matteo]] - Festival di Terracina ([[2000]])
*''[[Le regole dell'attrazione (romanzo)|Le regole dell'attrazione]]'', di [[Bret Easton Ellis]], regia di [[Luca Guadagnino]] ([[2002]])
*''Verona, caput fasci'', di Elio Germano, con Elio Germano e Elena Vanni. Regia di Elio Germano ([[2008]])
*''[[Thom Pain (basato sul niente)]]'', di [[Will Eno]], con Elio Germano. Regia di Elio Germano ([[2010]])
*''[[Viaggio al termine della notte]]'', liberamente tratto da [[Louis-Ferdinand Céline]], di e con Elio Germano e [[Teho Teardo]] ([[2011]]-[[2017]])
*''[[Vita nuova|La Vita Nuova]]'' - cantata per voce recitante, soprano e piccola orchestra, di [[Nicola Piovani]] - [[Ravenna Festival]] ([[2015]])
 
==Curiosità Filmografia ==
La storia è stata portata al cinema dal regista [[Luigi Magni]], nel film ''[[Nell'anno del Signore]]'' ([[1969]]), con protagonista [[Nino Manfredi]] e, nei ruoli dei due rivoluzionari, [[Robert Hossein]] (Montanari) e [[Renaud Verley]] (Targhini).
{{curiosità}}
Elio Germano ha vinto il [[David di Donatello per il miglior attore protagonista]] nel [[2007]], nel [[2011]] e nel [[2015]], rispettivamente ogni quattro anni e nelle edizioni condotte da [[Tullio Solenghi]].
 
== Voci correlate ==
Il 6 dicembre [[2016]] riceve il titolo di ambasciatore della regione [[Molise]] nel mondo.<ref>{{Cita news|url=http://www.primonumero.it/attualita/news/1481117932_isernia-giornata-dell-emigrazione-elio-germano-eletto-ambasciatore-del-molise.html|titolo=Giornata dell'emigrazione Elio Germano eletto ambasciatore del Molise|editore=[[Primo Numero]]|giorno=07|mese=12|anno=2016|}}</ref>
*[[Risorgimento italiano]]
 
*[[Potere temporale dei papi]]
== Premi e riconoscimenti ==
*[[Stato Pontificio]]
*[[Festival di Cannes 2010]] - Miglior attore per ''[[La nostra vita (film)|La nostra vita]]''
*[[Carboneria]]
*[[David di Donatello 2007]] - Miglior attore protagonista per ''[[Mio fratello è figlio unico (film)|Mio fratello è figlio unico]]''
*[[David di Donatello 2011]] - Miglior attore protagonista per ''La nostra vita''
*[[David di Donatello 2015]] - Miglior attore protagonista per ''[[Il giovane favoloso]]''
*[[Nastri d'argento 2010]] - Miglior attore protagonista per ''La nostra vita''
*[[Globo d'oro]] 2007 - Miglior attore rivelazione per ''[[N (Io e Napoleone)]]'' e ''Mio fratello è figlio unico''
*[[Globi d'oro 2012]] - Miglior attore per ''[[Magnifica presenza]]''
*[[Globi d'oro 2016]] - Miglior attore per ''[[Alaska (film 2015)|Alaska]]''
 
=== Altre esperienze ===
Compare nello spot televisivo Pandoro Bauli del [[1988]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.snapitaly.it/elio-germano-5-curiosita/|titolo=Elio Germano: 5 cose che non sai sull'attore romano|pubblicazione=Snap Italy|data=2017-03-21|accesso=2018-03-26}}</ref>
Compare nello spot televisivo Kinder Bueno del [[1995]].
Dal [[1997]] fa parte del gruppo [[rap]] ''Bestierare''.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione|carica = [[David di Donatello per il miglior attore protagonista]]|periodo = [[David di Donatello 2007|2007]]<br />per ''[[Mio fratello è figlio unico (film)|Mio fratello è figlio unico]]''|precedente = [[Silvio Orlando]]<br />per ''[[Il caimano]]''|successivo = [[Toni Servillo]]<br />per ''[[La ragazza del lago]]''|periodo2 = [[David di Donatello 2011|2011]]<br />per ''[[La nostra vita (film)|La nostra vita]]''|precedente2 = [[Valerio Mastandrea]]<br />per ''[[La prima cosa bella (film)|La prima cosa bella]]''|successivo2 = [[Michel Piccoli]]<br />per ''[[Habemus Papam (film)|Habemus Papam]]''|periodo3 = [[David di Donatello 2015|2015]]<br />per ''[[Il giovane favoloso]]''|precedente3 = [[Toni Servillo]]<br />per ''[[La grande bellezza]]''|successivo3 = [[Claudio Santamaria]]<br />per ''[[Lo chiamavano Jeeg Robot]]''}}
 
{{Portale|Biografie|Cesena|Risorgimento|Stato Pontificio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:AttoriCoppie teatralidi italianipersone]]
[[Categoria:DavidPersonalità didel Donatello per il miglior attore protagonistaRisorgimento]]
[[Categoria:AttoriPersone bambinigiustiziate italianiper decapitazione]]
[[Categoria:NastriStoria d'argentodello alStato migliore attore protagonistaPontificio]]
[[Categoria:Prix d'interprétation masculine del Festival di Cannes]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]