Bugs Bunny e Frosinone Calcio 2004-2005: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Vinci81 (discussione | contributi)
Girone di ritorno: Fix Torres Frosinone
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Torna a|Frosinone Calcio}}
{{NN|fumetti|maggio 2011|}}
{{Stagione squadra
{{personaggio
|club = Frosinone Calcio
|medium = fumetti
|immagine =
|autore = [[Tex Avery]]
|stagione = 2004-2005
|lingua originale = inglese
|allenatore1= {{Bandiera|ITA}} [[Dino Pagliari]]
|paese = Stati Uniti
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Maurizio Stirpe
|nome = Bugs Bunny
|campionato = [[Serie C1 2004-2005#Girone A|Serie C1]]
|alterego =
|campionato posizione = 5º posto nel girone A.
|etichetta =
|editorecoppa1 =
|coppa1 posizione =
|editore nota =
|marcatore campionato = Mastronunzio (13)
|studio =
|presenze campionato = Mastronunzio (35)
|studio nota =
|stagione prima = [[Frosinone Calcio 2003-2004|2003-2004]]
|data inizio = [[1940]]
|stagione dopo = [[Frosinone Calcio 2005-2006|2005-2006]]
|data fine =
|prima apparizione = ''[[Conigli e carote]]''
|prima apparizione nota =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = Maschio
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|[[Daffy Duck]] solo a volte
|razza = Coniglio
|etnia =
|abilità =
* Rapido di comprendonio
* scavare gallerie
* Camuffaggio tramite costumi diversi
<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*terza abilità-->
|parenti = *[[Lola Bunny]] <small>(Fidanzata)</small>
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|doppiatore = [[Mel Blanc]]
|doppiatore nota = (1940-1989)
|doppiatore 2 = [[Jeff Bergman]]
|doppiatore 2 nota = (1990-1993)
|doppiatore 3 = [[Billy West]]
|doppiatore 3 nota = (dal 1996)
|doppiatore 4 = [[Greg Burson]]
|doppiatore 4 nota = (1994-1995)
|doppiatore 5 = [[Joe Alaskey]]
|doppiatore 5 nota = (dal 2003)
|doppiatore italiano = [[Oreste Lionello]]
|doppiatore italiano nota = (anni '60-'70)
|doppiatore italiano 2 = [[Willy Moser]]
|doppiatore italiano 2 nota = (anni '70-'80)
|doppiatore italiano 3 = [[Franco Latini]]
|doppiatore italiano 3 nota = (anni '70-'80)
|doppiatore italiano 4 = [[Sante Calogero]]
|doppiatore italiano 4 nota =
|doppiatore italiano 5 = [[Nino Scardina]]
|doppiatore italiano 5 nota = (anni '80)
|doppiatore italiano 6 = [[Massimo Giuliani]]
|doppiatore italiano 6 nota = (dal 1996)
|doppiatore italiano 7 = [[Massimo Lodolo]]
|doppiatore italiano 7 nota = in ''[[Daffy Duck acchiappafantasmi]]''
|doppiatore italiano 8 = [[Davide Garbolino]]
|doppiatore italiano 8 nota = in ''[[The Looney Tunes Show]]'' e in ''[[Looney Tunes ACME Arsenal]]''
|doppiatore italiano 9 = [[Sergio Luzi]]
|doppiatore italiano 9 nota = in ''[[Baby Looney Tunes]]''
|immagine = Lolab.jpg
|didascalia = Bugs e [[Lola Bunny|Lola]]
|incipit = no
}}
{{Quote|Ehm...che succede amico?|Tipica frase di Bugs Bunny}}
 
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il '''Frosinone Calcio''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2004-2005'''.
'''Bugs Bunny''' è una [[lepre]] grigia, anche se erroneamente viene associato ad un coniglio, che appare nei cartoni animati delle serie ''[[Looney Tunes]]'' e ''[[Merrie Melodies]]'', ed è in assoluto uno dei personaggi più famosi al mondo.
 
== Rosa ==
È "nato" nel [[1938]] a [[Brooklyn]], da molti padri: [[Ben Hardaway|Ben "Bugs" Hardaway]] (che ne creò una prima versione nel 1938 per "Porky's Hare Hunt"), [[Bob Clampett]], [[Tex Avery]] (che sviluppò la personalità definitiva di Bugs nel 1940), [[Robert McKimson]] (che ne creò l'aspetto grafico definitivo), [[Chuck Jones]] e [[Friz Freleng]]. Ma secondo [[Mel Blanc]], il suo [[doppiatore]] americano, il suo accento è una miscela paritaria di quello del [[Bronx]] e di quello di Brooklyn. Negli albi d'oro del dopoguerra, il suo nome venne tradotto con '''Lollo Rompicollo''', ma in seguito si è affermato l'uso del nome originale.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=yellow|col2=blue}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=DEU|nome=Giuseppe Aquino}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Marco Arno}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Giovanni Bruno}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Christian Nardoní]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[David D'Antoni]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Gianluca De Angelis]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Ciro De Cesare]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Pietro De Giorgio]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Roberto De Juliis}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Guido Di Deo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Antonio Di Nardo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Luigi Di Simone}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Michele Ischia]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Gaetano Lonardo}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=yellow|col2=blue|stemma=Blu Savoia e Giallo Ombreggiato}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Gianluca Macrì}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Salvatore Mastronunzio]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Massimiliano Memmo}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Francesco Mocarelli}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Morris Molinari}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Giuseppe Morfù}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Nicola Carlo Pagani]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Mauro Ragatzu}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Morris Manolo Ripa]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Dario Rossi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Alessandro Turchetta}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Mauro Zaccagnini}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Massimo Zappino]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Risultati ==
È noto per la sua celebre battuta "Che succede, amico?" ("Eh, what's up, doc?" nell'originale) e i suoi scontri con [[Taddeo (personaggio)|Taddeo]], [[Yosemite Sam]], [[Marvin il marziano]], [[Daffy Duck]], e anche [[Wile E. Coyote e Road Runner|Wile E. Coyote]], quando questi non è alle prese con Beep Beep. Quasi invariabilmente, Bugs Bunny esce vincitore da questi conflitti, perché fa parte della sua natura. Ciò è particolarmente evidente nei film diretti da [[Chuck Jones]], che amava mettere in gara "vincenti" e perdenti". Preoccupato che il pubblico potesse perdere simpatia per un aggressore che vinceva sempre, Jones trovò il modo perfetto per rendere Bugs simpatico facendo sì che i suoi antagonisti usassero ripetutamente minacce, sbruffonate e scorrettezze. Offeso in questo modo (solitamente tre volte) Bugs affermava di solito "Naturalmente, ti rendi conto che questo significa guerra" (una battuta ripresa da [[Groucho Marx]]) e il pubblico dava a Bugs il suo tacito assenso alla rappresaglia. Altri registi come [[Friz Freleng]] facevano sì che Bugs aiutasse altri personaggi in difficoltà, creando così circostanze accettabili per le sue cattiverie. Quando Bugs incontra altri caratteri "vincenti" come lui, tuttavia, come la tartaruga Cecil nell'episodio ''Tortoise Beats Hare'', o il Gremlin di ''Falling Hare'', i suoi risultati sono piuttosto scadenti; l'eccesso di fiducia tende a lavorare contro di lui.
=== Campionato ===
{{Vedi anche|Serie C1 2004-2005}}
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 settembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Lucchese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Frosinone
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Matusa]]
|Spettatori = 2.700
|Arbitro = [[Denis Salati|Salati]]
|Cittarbitro = [[Pergine Valsugana]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = {{Goal|79}} [[Ciro De Cesare|De Cesare]]
|Marcatori 2 = {{Goal|18}} [[Angelo Buglio|Buglio]]<br />{{Goal|42|rig.}} [[Simone Masini|Masini]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 settembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pro Patria
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Frosinone
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Matusa]]
|Spettatori = 2.513
|Arbitro = [[Alberto Zanardo|Zanardo]]
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 = {{Goal|50}} [[Mauro Ragatzu|Ragatzu]]
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 ottobre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Spezia
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 ottobre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Sassari Torres
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Frosinone
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Matusa]]
|Spettatori = 2.290
|Arbitro = [[Domenico Celi|Celi]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = {{Goal|9||54}} [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]]<br />{{Goal|37|rig.}} [[Guido Di Deo|Di Deo]]
|Marcatori 2 = {{Goal|45+2}} [[Stefano Medda|Medda]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 ottobre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Note = Turno di riposo
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 ottobre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Acireale
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Frosinone
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Matusa]]
|Spettatori = 2.297
|Arbitro = [[Dino Tommasi|Tommasi]]
|Cittarbitro = [[Bassano del Grappa]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = {{Goal|42}} [[Guido Di Deo|Di Deo]]
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 ottobre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Prato
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 novembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Fidelis Andria
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 novembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sangiovannese
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 novembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Novara
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 novembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 dicembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Vittoria
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 dicembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 dicembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Como
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 dicembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lumezzane
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 gennaio
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Pistoiese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 gennaio
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Grosseto
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 gennaio
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Pisa
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
 
==== Girone di ritorno ====
Bugs Bunny è un equivalente moderno della figura [[mitologia|mitologica]] dell'[[trickster|imbroglione]].
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 23 gennaio
Nella [[lingua inglese]] "Bugs" o "Bugsy" è un sinonimo di "pazzo".
|Anno = 2005
 
|Ora =
Un'altra frase è stata resa celebre da Bugs Bunny nei corti diretti da Chuck Jones: molti di questi cominciavano con la figura di Bugs che sbucava da un tunnel e scoprendo di essere nel posto sbagliato esclamava: "Lo sapevo che avrei dovuto svoltare a sinistra ad [[Albuquerque]]" ("I Knew I should have taken that left turn at Albuquerque").
|Turno = 20ª giornata
 
|SquadraCalcio 1 = Lucchese
== Storia ==
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
 
|Punteggio 1 = 2
=== Una ipotetica genesi ===
|Punteggio 2 = 2
Molti storici dell'animazione ritengono che Bugs sia stato influenzato da un precedente personaggio [[The Walt Disney Company|Disney]], [[Max la lepre]] (comparso anche in alcuni numeri di [[Topolino (fumetto)|Topolino]]). Max, disegnato da [[Charlie Thorsen]], apparve per la prima volta nel cartone animato delle ''[[Silly Symphonies]]'' ''La lepre e la tartaruga'', diretto da [[Wilfred Jackson]]. La storia era basata su una [[favola]] di [[Esopo]], vedeva Max contro la tartaruga Toby, e vinse l'[[Academy Award]] per il miglior cartone animato del [[1934]]. Max apparve anche nel seguito ''Toby Tortoise Return'' e nel cartone animato di [[Topolino]] ''Mickey's Polo Team''.
|Referto =
 
|Città =
L'unico collegamento concreto tra Max e Bugs, tuttavia, è Charlie Thorsen, che fu responsabile del ridisegno di Bugs da bianco a grigio per la sua terza apparizione ''Hare-um Scare-um'' (vedere sotto), che ne determinò anche la somiglianza con Max.
|CittàLink =
 
|Stadio =
=== Prototipi di coniglio ===
|Spettatori =
 
|Arbitro =
Bugs Bunny apparve per la prima volta nel cartone animato ''[[Porky's Hare Hunt]]'', pubblicato il [[30 aprile]] [[1938]]. La storia era diretta a quattro mani da [[Cal Dalton]] e [[Ben Hardaway]], soprannominato "Bugs". La trama era quasi identica a quella di un cartone del 1937, ''Porky's Duck Hunt'', diretto da [[Tex Avery]] con la comparsa di [[Daffy Duck]]. In questo cartone, il cacciatore [[Porky Pig]] si trovava opposto a una preda squinternata quanto Daffy, più interessata a far impazzire il suo cacciatore che a fuggire. Ma invece di un'anatra nera, la preda questa volta è un minuscolo coniglio bianco. Il coniglio si presenta con le parole "saluti amico" (in originale "Jiggers, fellers,") e [[Mel Blanc]] gli dà una voce e una risata che in seguito userà anche per il personaggio [[Woody Woodpecker]]. In questo episodio, inoltre, viene citato per la prima volta [[Groucho Marx]] (dal film ''[[La guerra lampo dei fratelli Marx]]''): "Naturalmente, ti rendi conto che questo significa guerra!"
|Cittarbitro =
 
|Marcatori =
La sua seconda comparsa avviene nel cartone animato ''Prest-O Change-O'', del 1939, diretto da Chuck Jones, dove è il coniglio domestico del mago Sham-Fu, un personaggio fuori scena. Quando due cani in cerca di rifugio da una tempesta entrano nella casa del suo maestro assente incomincia a tormentarli, ma alla fine il più grande dei due cani ha la meglio su di lui.
|Marcatori 1 =
 
|Marcatori 2 =
La sua terza apparizione avviene in un altro cartone del 1939, ''Hare-um Scare-um'', diretto da Dalton e Hardaway. [[Gil Turner]], l'animatore di questo cortometraggio, fu il primo a dare un nome al personaggio. Aveva scritto "Bugs' Bunny" sul suo ''model sheet'', intendendo "Il coniglio di Bugs" (Hardaway)<ref>Si noti, in ''Bugs' '', l'apostrofo usato come genitivo sassone.</ref> Questo cartone è anche il primo in cui Bugs è rappresentato come un coniglio grigio anziché bianco; il cambiamento era stato fatto da [[Charlie Thorsen]] (vedere sopra). Da notare che in questo episodio per la prima volta Bugs canta e si traveste da donna per sedurre il suo antagonista. In seguito a questo cartone gli fu dato il nome "Bugs" dagli animatori degli studi di [[Termite Terrace]] in onore di Ben "Bugs" Hardaway.
}}
 
{{Incontro di club
La sua quarta apparizione avviene nel cartone del 1940 ''[[Fotografando la natura]]'' (''Elmer's Candid Camera'') di [[Chuck Jones]]. Qui, sia Bugs che [[Taddeo (personaggio)|Taddeo]] sono ridisegnati con le fattezze che diventeranno familiari al pubblico. È anche il primo incontro tra i due personaggi.
|Giornomese = 30 gennaio
 
|Anno = 2005
=== Bugs Bunny emerge ===
|Ora =
La vera personalità di Bugs emerge in ''[[Coniglie e carote]]'' (''A Wild Hare'') di Tex Avery's, uscito il [[27 luglio]] [[1940]]. È in questo cartoon che esce per la prima volta dalla sua tana per chiedere a Taddeo, ora un cacciatore, "Che succede, amico?". È considerata la prima apparizione pubblica del personaggio. Lo storico dell'animazione [[Joe Adamson]] considera ''Coniglie e carote'' il primo [[cortometraggio]] di Bugs Bunny, valutando quelli apparsi nei corti precedenti come altri conigli usati una sola volta, che mostravano solo casuali somiglianze con Bugs.
|Turno = 21ª giornata
In uno dei primi episodi del recente "The Looney Tunes Show", durante una discussione fra Bugs Bunny e Daffy Duck, il primo chiede all'altro se sappia quando è il suo compleanno, e dopo che Daffy Duck ha inutilmente tirato ad indovinare Bugs afferma che è il [[27 luglio]].
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
 
|SquadraCalcio 2 = Pro Patria
Bugs poi fece un ''cameo'' nel ''[[Patient Porky]]'' di [[Robert Clampett]], pubblicato per la prima volta il [[14 settembre]], [[1940]] per annunciare la nascita di 260 conigli. La sua settima apparizione ha quindi fatto conoscere il nome di Bugs Bunny, che era stato usato solo tra gli impiegati di Termite Terrace e nel cartoon: ''[[Elmer's Pet Rabbit]]'' di Chuck Jones, pubblicato nel [[gennaio]] [[1941]]. Era anche il primo corto con un buon budget. Sarebbe presto diventato il più importante dei personaggi Looney Tunes perché il suo distacco e la sua calma, affascinavano il pubblico americano durante e dopo la [[II Guerra Mondiale]].
|Punteggio 1 = 3
 
|Punteggio 2 = 2
Bugs apparve poi in più di cinque corti nel [[1941]]: ''Tortoise Beats Hare'', diretto da Tex Avery e con la prima apparizione della tartaruga Cecil;''Hiawatha's Rabbit Hunt'' il primo corto di Bugs ad essere diretto da [[Friz Freleng]];''All This and Rabbit Stew'',diretto da Avery e con l'apparizione di uno stereotipo di americano nero come nemico di Bugs, questo cartone poi nel 1968 verrà censurato e verrà a far parte dei Censored eleven; ''The Heckling Hare'',l'ultimo Bugs sul quale lavorò Avery prima di lasciare la [[MGM]];''Wabbit Twouble'', il primo corto di Bugs diretto da [[Robert Clampett]].''Wabbit Twouble'' fu anche il primo di quattro corti di Bugs a includere un'immagine rivista di Taddeo, un effimero tentativo di far somigliare il personaggio al suo doppiatore, il comico [[Arthur Q. Bryan]].
|Referto =
 
|Città =
=== Popolarità durante la II Guerra Mondiale ===
|CittàLink =
Dal [[1942]], Bugs divenne la star della serie ''Merrie Melodies'', che in origine dovevano essere una serie di [[cortometraggio|cortometraggi]] autoconclusivi. La produzione del 1942 includeva ''[[The Wabbit Who Came to Supper]]'' di Friz Freleng, ''[[The Wacky Wabbit]]'' di Robert Clampett, e ''[[Bugs Bunny Gets the Boid]]'' di Clampett (che introdusse [[Beaky Buzzard]]). Anche ''Bugs Bunny Gets the Boid'' segna una leggera modifica al disegno di Bugs, con denti anteriori meno prominenti e la testa più rotonda. Il responsabile di questo redesign fu [[Robert McKimson]], a quel tempo impiegato come animatore sotto la direzione di Robert Clampett. Il redesign all'inizio fu usato solo per i corti realizzati dal team di Clampett, ma nel tempo venne adottato anche dalle altre unità di produzione.
|Stadio =
 
|Spettatori =
Sempre nel 1942 uscirono ''[[Hold the Lion, Please]]'' di Chuck Jones, ''[[Fresh Hare]]'' e ''[[The Hare-Brained Hypnotist]]'' di Freleng (che riportò Taddeo all'aspetto originale), e Jones' ''[[Case of the Missing Hare]]''. Bugs Bunny fece anche un [[cameo]] nell'ultimo film di tex Avery per la Warner Bros, ''Crazy Cruise'', e comparve in un corto pubblicitario di due minuti per delle [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]] di guerra per l'impegno [[USA|statunitense]] nella [[II Guerra Mondiale]], dal titolo ''[[Any Bonds Today]]''.
|Arbitro =
 
|Cittarbitro =
Bugs Bunny era popolare negli anni della [[II Guerra Mondiale]] grazie al suo atteggiamento spavaldo e cominciò a ricevere incarichi speciali nei suoi cartoni del [[1943]]. Come stavano facendo Disney e [[Famous Studios]], Warner mise Bugs in contrapposizione ai più grandi nemici del momento: [[Adolf Hitler]], [[Hermann Göring]], e l'[[Impero Giapponese]]. Il corto del [[1944]] ''[[Bugs Bunny Nips the Nips]]'', mostra Bugs alle prese con un gruppo di soldati Giapponesi. Questo cartone è poi stato ritirato dal mercato a causa dei suoi [[stereotipo|stereotipi]] estremi.
|Marcatori =
 
|Marcatori 1 =
Tra i più notevoli cortometraggi civili durante questo periodo ci sono ''[[Tortoise Wins by a Hare]]'' di Bob Clampett (il seguito di ''Tortoise Beats Hare'' del 1941), ''[[A Corny Concerto]]'', ''[[Falling Hare]]'', e ''[[What's Cookin' Doc?]]''; inoltre vi sono la parodia di ''[[Superman]]'' di Chuck Jones ''[[Super-Rabbit]]'', e ''[[Little Red Riding Rabbit]]'' di Friz Freleng. Il corto del 1944 ''[[Bugs Bunny and the Three Bears]]'' di Chuck Jones introduce i personaggi dei Tre Orsi.
|Marcatori 2 =
 
|Sfondo = on
=== Dopo la guerra ===
}}
Da allora, Bugs apparve in molte animazioni nelle serie ''[[Looney Tunes]]'' e ''[[Merrie Melodies]]'', facendo la sua ultima apparizione sullo schermo nel [[1964]]. Considerato un attore ideale, fu in seguito diretto da [[Friz Freleng]], [[Robert McKimson]], [[Tex Avery]] e [[Chuck Jones]] e comparve in veri e propri film incluso ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'' (dove compare l'unico incontro tra Bugs e il suo eterno rivale di botteghino [[Topolino]]), ''[[Space Jam]]'' nel 1996 (con [[Michael Jordan]]), e nel film del 2003 ''[[Looney Tunes: Back In Action]].''
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 6 febbraio
Il corto ''[[Knighty Knight Bugs]]'' ([[1958]]), in cui un Bugs Bunny medioevale si scambia colpi con [[Yosemite Sam]] e il suo [[drago]] sputafuoco, vinse l'[[Academy Award]] per il "Best Short Subject: Cartoons" del 1958. Tre dei corti di Chuck Jones -''[[Rabbit Fire]]'', ''[[Rabbit Seasoning]]'', e ''[[Duck, Rabbit, Duck!]]''- compongono quella che viene definita come la trilogia della "Stagione del Papero/Stagione del Coniglio" e sono considerati tra i migliori lavori del regista. Il classico di Jones ''[[Cane all'opera]]'' ([[1957]]), mostra Bugs e Taddeo mentre fanno una parodia del ''[[Der Ring des Nibelungen]]'' di [[Richard Wagner]], ed è stato catalogato come "''culturalmente importante''" dalla [[Biblioteca del Congresso]] degli Stati Uniti e scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]]. È stato il primo cortometraggio animato ad aver ottenuto questo onore. È anche ricordato per ineguagliabile approccio di Taddeo alla "[[Cavalcata delle Valchirie]] a causa della sua particolare pronuncia: "Kill the wabbit, kill the wabbit, kill the wabbit...!"
|Anno = 2005
Nell'autunno del [[1960]], il ''[[The Bugs Bunny Show]]'', un programma [[televisione|televisivo]] che raccoglieva molti dei corti del dopoguerra con una nuova presentazione animata, debuttò sulla [[American Broadcasting Company|ABC]]. Lo show venne proposto originariamente in prima serata, e dopo due stagioni venne spostato alla [[domenica]] mattina. ''The Bugs Bunny Show'' cambiò format frequentemente, ma rimase in televisione per 30 anni.
|Ora =
 
|Turno = 22ª giornata
Quando Mel Blanc morì nel [[1989]], [[Joe Alaskey]] e [[Billy West]] diventarono le nuove "voci" di Bugs Bunny e degli altri Looney Tunes, alternandosi di volta in volta nel ruolo.
|SquadraCalcio 1 = Pavia
 
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
Bugs fa anche un'apparizione in alcuni special animati per le feste, tra cui ''Bugs Bunny Busting Out All Over'', [[1980]], che contiene i primi nuovi cartoni di Bugs Bunny dopo 16 anni: "Portrait Of The Artist As a Young Bunny", che mostra un [[flashback]] di Bugs da piccolo mentre gioca con il giovane Taddeo, e "Spaced Out Bunny", con Bugs rapito da [[Marvin the Martian]] e messo insieme a Hugo l'[[Yeti|abominevole Uomo delle nevi]]. Inoltre vennero realizzati dalla Warner Bros numerosi film da raccolte di materiale di Bugs Bunny, tra cui ''[[Bugs Bunny Superstar]]'', ''[[Super Bunny in orbita!]]'', ''[[Looney, Looney, Looney Bugs Bunny Movie]]'', ''[[Le 1001 favole di Bugs Bunny]]'', ''[[Daffy Duck e l'isola fantastica]]'' e ''[[Daffy Duck acchiappafantasmi]]''.
|Punteggio 1 = 1
 
|Punteggio 2 = 2
Riappare nella serie degli [[anni 1990|anni novanta]] ''[[Tiny Toon Adventures]]'' come preside della Acme Looneyversity e mentore di [[Buster Bunny]] e [[Baby Bunny]].
|Referto =
 
|Città =
Come [[Mickey Mouse]] per [[The Walt Disney Company]], Bugs ha svolto il ruolo di [[mascotte]] per i Warner Bros Studios e le sue attrazioni. Quando nel 1988 compare nel film "[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]" come abitante di Toon Town, la Disney dovette concedere alla Warner di dare a Bugs Bunny lo stesso tempo di apparizione di [[Topolino]]: per questo motivo i due personaggi compaiono sempre nelle stesse scene.
|CittàLink =
 
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati]]
Bugs fa un'apparizione nel video contro la droga del [[1990]] ''[[Cartoon All-Stars to the Rescue]].''
|Spettatori = 2.118
 
|Arbitro = [[Nicola Pierpaoli|Pierpaoli]]
Nel [[1997]] Bugs appare su un [[collezione di francobolli|francobollo USA]]. Il francobollo è il numero sette nella lista dei dieci francobolli USA più popolari, come calcolato dal numero di francobolli acquistati ma non usati. Una versione più giovane di Bugs è il personaggio principale dei ''[[Baby Looney Tunes]]'', che debutta su [[Cartoon Network]] nel [[2002]].
|Cittarbitro = [[Firenze]]
 
|Marcatori =
Bugs appare anche in molti [[videogioco|videogiochi]], tra cui ''[[Bugs Bunny's Crazy Castle]]'', ''[[Bugs Bunny: Rabbit Rampage]]'', ''Bugs Bunny: Lost in Time'', e il suo sequel, ''Bugs Bunny & Taz: Time Busters''.
|Marcatori 1 = {{Goal|16}} [[Francesco Zizzari|Zizzari]]
 
|Marcatori 2 = {{Goal|71}} [[David D'Antoni|D'Antoni]]<br />{{Goal|83}} [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]]
Bugs riappare nel 2011 nel [[The Looney Tunes Show]] come protagonista, insieme a Daffy, in una serie stile sitcom dove i due vivono insieme in una casa di quartiere ed hanno diverse avventure.
}}
 
{{Incontro di club
== Doppiaggio ==
|Giornomese = 13 febbraio
Nelle edizioni originali Bugs Bunny è stato doppiato da:
|Anno = 2005
 
|Ora =
[[Mel Blanc]] (1940-1989)
|Turno = 23ª giornata
[[Jeff Bergman]] (1990-1993)
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
[[Greg Burson]] (1993-1996)
|SquadraCalcio 2 = Spezia
[[Billy West]] (1996-)
|Punteggio 1 = 2
[[Joe Alaskey]] (2004-)
|Punteggio 2 = 1
 
|Referto =
In [[Italia]] Bugs Bunny è stato doppiato da:
|Città =
 
|CittàLink =
[[Sante Calogero]]
|Stadio =
[[Willy Moser]]
|Spettatori =
[[Franco Latini]] (anni '70)
|Arbitro =
[[Nino Scardina]]
|Cittarbitro =
[[Massimo Giuliani]] (1996 -)
|Marcatori =
 
|Marcatori 1 =
In [[Spagna]] Bugs Bunny è noto come "El Conejo de la Suerte" (Il coniglio fortunato).
|Marcatori 2 =
[[File:Bugs Bunny Walk of fame.jpg|thumb|right|150px|Stella di Bugs Bunny sulla [[Hollywood Walk of Fame]], [[Los Angeles]] ([[California]])]]
|Sfondo = on
 
}}
== Il più grande personaggio animato ==
{{Incontro di club
Nel 2002, ''[[TV Guide]]'' stese la lista dei 50 più grandi personaggi animati di tutti i tempi come parte dei festeggiamenti per il 50º anniversario della rivista. Bugs Bunny comparve al numero 1. [http://archives.cnn.com/2002/SHOWBIZ/TV/07/30/cartoon.characters] [http://archives.cnn.com/2002/SHOWBIZ/TV/07/30/cartoon.characters.list/index.html]
|Giornomese = 16 febbraio
 
|Anno = 2005
In una trasmissione della [[CNN]] il [[31 luglio]], [[2002]], un giornalista di ''TV Guide'' parlò di come la lista fu creata e di come venne deciso il vincitore. Come spiegò il giornalista: "La sua fama...non è mai calata...Bugs è il miglior esempio...di comicità intelligente americana. Non solo è il più grande personaggio animato, è anche il più grande comico. Era ben scritto. Era disegnato meravigliosamente. Ha appassionato e fatto ridere molte generazioni. È il migliore." [http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0207/31/lt.20.html]
|Ora =
 
|Turno = 24ª giornata
Tuttavia, nello speciale di [[Animal Planet]] ''La 50 più grandi star animali'', Bugs arrivò solo terzo sorpassato da ''[[Topolino]]'' (#2), e dal cane [[Toto (Mago di Oz)|Totò]] di ''[[Il meraviglioso mago di Oz|Il mago di Oz]]'' (#1).
|SquadraCalcio 1 = Sassari Torres
 
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
== Ace Bunny ==
|Punteggio 1 = 0
Warner Bros e i creatori della serie animata del 2005 ''[[Loonatics Unleashed]]'' hanno creato il personaggio di [[Ace Bunny]] come un successore modernizzato e supereroico di Bugs Bunny. Il personaggio si sarebbe dovuto chiamare Buzz Bunny, ma il nome venne cambiato perché il marchio era già stato registrato in precedenza. Il disegno di Ace Bunny venne modificato e reso meno aggressivo rispetto alle prime versioni, in parte in seguito ad una petizione online cominciata da un fan undicenne del vecchio Bugs Bunny.
|Punteggio 2 = 1
 
|Referto =
== Bibliografia ==
|Città = Sassari
* ''Bugs Bunny: 50 Years and Only One Grey Hare'', di Joe Adamson (1990), Henry Holt, ISBN 0-8050-1855-7
|CittàLink =
* ''Looney Tunes and Merrie Melodies'', di Jerry Beck and Will Friedwald (1989), Henry Holt, ISBN 0-8050-0894-2
|Stadio = [[Stadio Vanni Sanna]]
* ''Chuck Amuck : The Life and Times of an Animated Cartoonist'' di Chuck Jones, Farrar Straus & Giroux, ISBN 0-374-12348-9
|Spettatori = 974
* ''That's Not All, Folks!'' di Mel Blanc, Philip Bashe. Warner Books, ISBN 0-446-39089-5 (Softcover) ISBN 0-446-51244-3 (Hardcover)
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
* ''Of Mice and Magic: A History of American Animated Cartoons'', Leonard Maltin, Revised Edition 1987, Plume ISBN 0-452-25993-2 (Softcover) ISBN 0-613-64753-X (Hardcover)
|Cittarbitro =
 
|Marcatori =
== Voci correlate ==
|Marcatori 1 =
* [[Looney Tunes]]
|Marcatori 2 = {{Goal|40}} [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]]
* [[Lola Bunny]]
}}
* [[Duffy Duck]]
{{Incontro di club
* [[Taddeo (personaggio)]]
|Giornomese = 20 febbraio
 
|Anno = 2005
== Altri progetti ==
|Ora =
{{interprogetto|commons=Category:Bugs Bunny}}
|Turno = 25ª giornata
 
|SquadraCalcio 1 =
== Collegamenti esterni ==
|SquadraCalcio 2 =
* {{imdb|personaggio|0000574}}
|Punteggio 1 =
* [http://www.looneytunes.com/ Warner Bros. Studios]
|Punteggio 2 =
* [http://www.toonopedia.com/bugs.htm Bugs su Toonopedia]
|Note = Turno di riposo
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 febbraio
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Acireale
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 marzo
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Prato
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 marzo
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fidelis Andria
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 marzo
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Sangiovannese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 marzo
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Novara
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 aprile
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 aprile
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vittoria
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 aprile
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Como
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 aprile
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 35ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Lumezzane
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º maggio
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 36ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pistoiese
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 maggio
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 37ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Grosseto
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 38ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pisa
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
 
== Note Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|anno=2006|editore=Panini edizioni|pagine=392}}
<references/>
 
{{Calcio Frosinone storico}}
{{Personaggi e cartoni della Warner Bros.}}
{{Calcio in Italia 2004-2005}}
{{Portale|animazione|fumetti}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:ConigliStagioni immaginaridel Frosinone Calcio|2004-2005]]
[[Categoria:MascotteStagione di calcio 2004-2005|Frosinone]]
[[Categoria:Personaggi Looney Tunes]]