Prignano sulla Secchia e Frosinone Calcio 2004-2005: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Vinci81 (discussione | contributi)
Girone di ritorno: Fix Torres Frosinone
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Torna a|Frosinone Calcio}}
[[File:Panorama da Faeto.JPG|1050px|centre]]
{{Stagione squadra
 
|club = Frosinone Calcio
{{Divisione amministrativa
|immagine =
|Nome=Prignano sulla Secchia
|stagione = 2004-2005
|Panorama=Panorama prignanese da Moncerrato.JPG
|allenatore1= {{Bandiera|ITA}} [[Dino Pagliari]]
|Didascalia=
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Maurizio Stirpe
|Bandiera=Prignano sulla Secchia-Gonfalone.png
|campionato = [[Serie C1 2004-2005#Girone A|Serie C1]]
|Voce bandiera=
|campionato posizione = 5º posto nel girone A.
|Stemma=Prignano sulla Secchia-Stemma.png
|coppa1 =
|Voce stemma=
|coppa1 posizione =
|Stato=ITA
|marcatore campionato = Mastronunzio (13)
|Grado amministrativo=3
|presenze campionato = Mastronunzio (35)
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|stagione prima = [[Frosinone Calcio 2003-2004|2003-2004]]
|Divisione amm grado 2=Modena
|stagione dopo = [[Frosinone Calcio 2005-2006|2005-2006]]
|Amministratore locale=Mauro Fantini
|Partito=[[lista civica]] Patto per Prignano
|Data elezione=08/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=26
|Latitudine secondi=13
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=41
|Longitudine secondi=27
|Longitudine EW=E
|Altitudine=557
|Superficie=80.44
|Note superficie=
|Abitanti=3770
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2012/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2012.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2012
|Sottodivisioni=Castelvecchio, Moncerrato, Montebaranzone, Morano, Pescarola, Pigneto, [[Saltino (Prignano sulla Secchia)|Saltino]], Sassomorello
|Divisioni confinanti=[[Baiso]] (RE), [[Castellarano]] (RE), [[Palagano]], [[Polinago]], [[Sassuolo]], [[Serramazzoni]], [[Toano]] (RE)
|Codice postale=41048
|Prefisso=[[0536]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=036033
|Codice catastale=H061
|Targa=MO
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=2975
|Diffusività=
|Nome abitanti=prignanesi
|Patrono=[[san Lorenzo]]
|Festivo=10 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Prignano sulla Secchia (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Prignano sulla Secchia all'interno della provincia di Modena
|Sito=http://www.comune.prignano.mo.it/
}}
 
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il '''Frosinone Calcio''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2004-2005'''.
{{Citazione|''<math>\mathfrak{A}</math>ppresso gli venía Mombarranzone / col suo signor Ranier, che di Pregnano / reggea la nuova gente e 'l gonfalone / che mandato gli avea Castellarano; / cinquanta con le natiche in arcione, / e quattrocento gían battendo il piano / con le scarpe sdrucite e senza suola; / la loro insegna è un bufalo che vola.''|da "[[La secchia rapita]]"<ref>{{Cita|Tassoni|Canto III, strofa 53|Panda}}</ref>}}
 
== Rosa ==
'''Prignano sulla Secchia''' (''Prignân'' in [[dialetto modenese]], ''Pèrgnan'' nel dialetto locale) è un [[comune]] di 3.770 abitanti della [[provincia di Modena]]. È situato nella prima fascia dell'[[Appennino modenese]], adagiato nella vallate percorse dal fiume [[Secchia]] e da un suo affluente, il torrente ''Rossenna''.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=yellow|col2=blue}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=DEU|nome=Giuseppe Aquino}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Marco Arno}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Giovanni Bruno}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Christian Nardoní]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[David D'Antoni]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Gianluca De Angelis]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Ciro De Cesare]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Pietro De Giorgio]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Roberto De Juliis}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Guido Di Deo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Antonio Di Nardo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Luigi Di Simone}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Michele Ischia]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Gaetano Lonardo}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=yellow|col2=blue|stemma=Blu Savoia e Giallo Ombreggiato}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Gianluca Macrì}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Salvatore Mastronunzio]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Massimiliano Memmo}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Francesco Mocarelli}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Morris Molinari}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Giuseppe Morfù}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Nicola Carlo Pagani]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Mauro Ragatzu}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Morris Manolo Ripa]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Dario Rossi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Alessandro Turchetta}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Mauro Zaccagnini}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Massimo Zappino]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Risultati ==
Prignano ha fatto parte della [[Comunità Montana dell'Appennino Modena Ovest]], fino al suo scioglimento avvenuto il 30 giugno 2009, successivamente dell'[[Unione di Comuni Montani Valli Dolo, Dragone e Secchia]]<ref>Fonte: delibera della Regione Emilia-Romagna [http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/gestioni_associate/pagine/Riordino_cm/DPGR/decreti/Mo_Ovest_PPG-2009-64.pdf 2009/64]</ref>. Attualmente fa parte dell'[[Unione dei Comuni del Distretto Ceramico]], assieme a [[Fiorano Modenese]], [[Formigine]], [[Maranello]] e [[Sassuolo]]<ref>Delibere del Consiglio Comunale di Prignano sulla Secchia n. 12 del 24/03/2011 e n. 14 del 26/04/2011.</ref>.
=== Campionato ===
 
{{Vedi anche|Serie C1 2004-2005}}
== Geografia fisica ==
==== Girone di andata ====
[[File:Veduta Valle del Rossenna.JPG|thumb|300px|left|Veduta della Val Rossenna]]
{{Incontro di club
=== Territorio ===
|Giornomese = 12 settembre
Il territorio prignanese<ref>Fonte: Sito istituzionale del Comune di Prignano sulla Secchia.</ref> si colloca all'interno di quella che è definita ''fascia medioeuropea collinare'', caratterizzata da boschi di querce e, nei pressi dei corsi d'acqua, da pioppi e salici. La connotazione prevalentemente argillosa del suolo ha permesso la formazione di [[calanco|calanchi]] e reso alcuni tratti del territorio particolarmente sensibili a frane e piccoli smottamenti. L'ambiente è adatto alla grossa fauna [[ungulati|ungulata]], come caprioli, cervi e cinghiali nonché ad altri mammiferi come volpi, tassi, puzzole, faine, donnole, lepri e diversi piccoli roditori ed insettivori.
|Anno = 2004
 
|Ora =
==== Classificazione altimetrica ====
|Turno = 1ª giornata
Il territorio comunale di Prignano è compreso nella ''zona altimetrica''<ref>"Ripartizione del territorio nazionale in zone omogenee derivanti dall'aggregazione di comuni contigui costruite di norma sulla base di valori soglia altimetrici; si distinguono zone altimetriche di montagna, di collina e di pianura."; fonte: [[Istat]].</ref> di ''collina interna''<ref>"Zona altimetrica di collina: il territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudini, di regola, inferiori a 600 metri nell'Italia settentrionale e 700 metri nell'Italia centro-meridionale ed insulare. Eventuali aree di limitata estensione aventi differenti caratteristiche, intercluse, si considerano comprese nella zona di collina. Le zone altimetriche di montagna e di collina sono state divise, per tener conto dell'azione moderatrice del mare sul clima, rispettivamente, in zone altimetriche di montagna interna e collina interna e di montagna litoranea e collina litoranea, comprendendo in queste ultime i territori, esclusi dalla zona di pianura, bagnati dal mare o in prossimità di esso."; fonte: [[Istat]].</ref>; l'[[altitudine]] oscilla tra i 168 e gli 870 [[m s.l.m.]], raggiunti in località ''Faeto'', con un dislivello complessivo di 702 metri.
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
 
|SquadraCalcio 2 = Lucchese
==== [[Classificazione sismica]] ====
|Punteggio 1 = 1
A seguito dell'''Ordinanza P.C.M. n. 3274'' del 20 marzo [[2003]]<ref>"Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione del territorio nazionale e di normative tecniche (G.U. n.105 del 08/05/2003)"</ref>, il Comune di Prignano sulla Secchia è stato catalogato in ''zona 3'', ovvero a sismicità bassa.
|Punteggio 2 = 2
 
|Referto =
=== Clima ===
|Città = Frosinone
==== [[Classificazione climatica]] ====
|CittàLink =
Ai sensi del [[Decreto del Presidente della Repubblica|D.P.R.]] 26 agosto [[1993]], n. 412, il Comune di Prignano sulla Secchia ricade nella zona climatica E, vale a dire quella in cui presenta un numero di [[grado giorno|gradi-giorno]]<ref>I gradi-giorno consistono nella somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento,
|Stadio = [[Stadio Matusa]]
delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20&nbsp;°C, e la temperatura media esterna giornaliera; art. 1, lett. ''z)'' del [[Decreto del Presidente della Repubblica|D.P.R.]] 26 agosto [[1993]].</ref> da oltre 2100 a 3000<ref>Per Prignano i gradi-giorno sono 2.975; fonte: [[ENEA]].</ref>: per l'accensione degli impianti termici il limite massimo consentito è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile<ref>Al di fuori di tali periodi gli impianti termici possono essere attivati solo in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l'esercizio e comunque con una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita a pieno regime; fonte: [[ENEA]].</ref>.
|Spettatori = 2.700
==== Dati climatologici ====
|Arbitro = [[Denis Salati|Salati]]
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Prignano sulla Secchia}}
|Cittarbitro = [[Pergine Valsugana]]
Da Agosto [[2011]] è attiva una [[stazione meteorologica]], situata nel capoluogo a 557 [[m s.l.m.]], alle coordinate geografiche {{coord|44|26|14|N|10|41|26|E|display=inline}}.
|Marcatori =
<ref name=Stazione meteorologica di Prignano sulla Secchia>{{cita web|url=http://www.prignanometeo.altervista.org|titolo=Prignanometeo|accesso=05-12-2011}}</ref>
|Marcatori 1 = {{Goal|79}} [[Ciro De Cesare|De Cesare]]
Sono disponibili i dati relativi alla media annuale del [[2012]].
|Marcatori 2 = {{Goal|18}} [[Angelo Buglio|Buglio]]<br />{{Goal|42|rig.}} [[Simone Masini|Masini]]
{{ClimaAnnuale
}}
| nome = Prignano sulla Secchia
{{Incontro di club
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|Giornomese = 19 settembre
| tempmax01 = 7.9
| tempmax02Anno = 4.62004
| tempmax03Ora = 14.4
|Turno = 2ª giornata
| tempmax04 = 14.1
|SquadraCalcio 1 = Pro Patria
| tempmax05 = 20.3
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
| tempmax06 = 24.8
|Punteggio tempmax071 = 29.0
|Punteggio 2 = 0
| tempmax08 = 29.9
| tempmax09Referto = 21.3
| tempmax10Città = 16.8
| tempmax11CittàLink = 12.0
| tempmax12Stadio = 6.2
|Spettatori =
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01Arbitro = 1.3
| tempmin02Cittarbitro = -2.7
| tempmin03Marcatori = 6.1
|Marcatori 1 =
| tempmin04 = 7.2
|Marcatori 2 =
| tempmin05 = 11.2
| tempmin06Sfondo = 15.5on
}}
| tempmin07 = 18.9
{{Incontro di club
| tempmin08 = 19.6
|Giornomese = 26 settembre
| tempmin09 = 13.9
| tempmin10Anno = 10.12004
| tempmin11Ora = 6.6
|Turno = 3ª giornata
| tempmin12 = -0.1
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Frosinone
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Matusa]]
|Spettatori = 2.513
|Arbitro = [[Alberto Zanardo|Zanardo]]
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 = {{Goal|50}} [[Mauro Ragatzu|Ragatzu]]
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 ottobre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Spezia
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 ottobre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Sassari Torres
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Frosinone
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Matusa]]
|Spettatori = 2.290
|Arbitro = [[Domenico Celi|Celi]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = {{Goal|9||54}} [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]]<br />{{Goal|37|rig.}} [[Guido Di Deo|Di Deo]]
|Marcatori 2 = {{Goal|45+2}} [[Stefano Medda|Medda]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 ottobre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Note = Turno di riposo
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 ottobre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Acireale
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Frosinone
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Matusa]]
|Spettatori = 2.297
|Arbitro = [[Dino Tommasi|Tommasi]]
|Cittarbitro = [[Bassano del Grappa]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = {{Goal|42}} [[Guido Di Deo|Di Deo]]
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 ottobre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Prato
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 novembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Fidelis Andria
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 novembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sangiovannese
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 novembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Novara
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 novembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 dicembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Vittoria
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 dicembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 dicembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Como
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 dicembre
|Anno = 2004
|Ora =
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lumezzane
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 gennaio
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Pistoiese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 gennaio
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Grosseto
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 gennaio
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Pisa
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
 
==== StoriaGirone di ritorno ====
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 23 gennaio
{{Citazione|''<math>\mathfrak{A}</math>dagiato con i suoi campi fertili e solatii e le sue sparse e minuscole borgate sulla pendice meridionale di ''Monte Pedrazzo'' alla confluenza del Rasenna col Secchia in provincia di Modena e diocesi di Reggio, Prignano si presenta alla ribalta della storia col carattere di piccolo centro agricolo, isolato e relativamente tranquillo. Siffatto carattere, comune del resto alla maggior parte dei luoghi di montagna, esso mantenne poi sempre anche in seguito''|da ''"Prignano: notizie e ricerche storiche"''<ref>{{Cita|Berti|pp. 9-10|Panda}}</ref>}}
|Anno = 2005
 
|Ora =
=== Stemma e Gonfalone ===
|Turno = 20ª giornata
 
|SquadraCalcio 1 = Lucchese
[[File:Prignano sulla Secchia-Gonfalone.png|thumb|250px|right]]
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
Lo [[stemma]] di Prignano è riconosciuto nello [[Statuto (diritto)|Statuto]] comunale:</br>
|Punteggio 1 = 2
''“Scudo di colore argento con il bordo inferiore verde oliva, raffigurante un '''toro alato''' che si regge sulle due zampe posteriori. All'esterno, lo stemma è avvolto, in parte, da due rami di cui, uno rappresentante a destra un ramo di quercia, e l'altro a sinistra, un ramo di lauro, tenuti in fondo insieme da un nastro di colore azzurro. In alto lo stemma è rappresentata una corona formata da un cerchio aperto da quattro posterle (tre visibili), con due cordonate a muro sui margini, sostenente una cinta, aperta da sedici porte (nove visibili), ciascuna sormontata da una merlatura a coda di rondine, il tutto d'argento e murato di nero.”''<ref>Fonte: [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/prignano_sulla_secchia.pdf Statuto Comune di Prignano sulla Secchia], art. 6 comma 1; approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n.35 del 30/06/2005.</ref>
|Punteggio 2 = 2
 
|Referto =
Nel medesimo Statuto è descritto anche il [[gonfalone]]:</br>
|Città =
''“Drappo di colore bianco – verde, riccamente ornato di ricamo d'oro e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in color oro COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA. Le parti in metallo saranno color argento ed i cordoni color oro. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d' oro."''<ref>Fonte: [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/prignano_sulla_secchia.pdf Statuto Comune di Prignano sulla Secchia], art. 6 comma 2; approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n.35 del 30/06/2005.</ref>
|CittàLink =
 
|Stadio =
{{Nota
|Spettatori =
|titolo=Le origini del nome
|Arbitro =
|contenuto=
|Cittarbitro =
Il nome '''''Prignano''''' ha probabile origine latina. Non è possibile ricostruire la precisa forma originaria del nome stesso, riportato nelle forme diplomatiche ''Periniana'' o ''Piriniana'' ([[Carlo Magno]], 8 giugno [[781]]), ''Perinianum'' o ''Pirinianum'' ([[Berengario I]], 6 novembre [[898]]), ''Prinianu'' ([[Ottone I di Sassonia|Ottone I]], 27 giugno [[968]]), ''Pregnanum'' ([[Enrico II il Santo]], [[1020]]).
|Marcatori =
Il [[toponimo]] è di evidente forma aggettivale (-ano e –ana), ma non è ben definita la struttura tematica (''Perini-'' o ''Prini-'', ''Perenni-'' o ''Prenni-''). È probabile la derivazione dal nome personale ''Pèrennius'' e la costruzione '''Perennianus fundus''': ''“fondo o podere di Perennio”''. È altresì ipotizzabile che la forma originaria fosse il neutro ''Prennianum'' e, in considerazione della dislocazione di Prignano sul fiume o davanti al fiume, la costruzione dell'[[etimo]] sarebbe ricostruibile in ''Prœ – amni –anum'' / ''Prœ –mni –anum'', da ''amnis'' “fiume”; '''Prœamnianum Castrum''', fortificazione presso il fiume. Lo storico locale Giovanni Berti, in mancanza sia della documentazione lessicale di un aggettivo ''prœamnianus'' sia della documentazione storica di un ''castrum'' così denominato, favorisce l'ipotesi etimologica in '''Pèrennianus (fundus)'''<ref>{{Cita|Berti|pp. 9-11|Panda}}</ref>.}}
|Marcatori 1 =
 
|Marcatori 2 =
=== La stazione preistorica del Pescale ===
I primi stanziamenti presenti nel prignanese risalgono all'età della pietra. Il ''sito archeologico del Pescale''<ref>Nel [[1984]] il sito è stato dichiarato di ''rilevante interesse'' dal [[Ministero dei Beni Culturali]]. Fonte: Sito Istituzionale della Provincia di Modena.</ref><ref>Nel [[2006]] il proprietario ha donato l'intera area del sito alla [[Provincia di Modena]]. Fonte: Sito Istituzionale della Provincia di Modena.</ref> è stato scoperto alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]<ref>{{Cita|Crespellani}}</ref>, scavi approfonditi sono stati eseguiti dal paleontologo modenese [[Fernando Malavolti]] tra il [[1937]] ed il [[1942]], portando alla luce un villaggio [[neolitico]]<ref>{{Cita|Malavolti}}</ref>. Il sito si trova nel territorio della frazione di Pigneto, sulla spianata "del Castellaro" alla sommità della rupe che si innalza sulla sponda destra del fiume [[Secchia]], nel tratto in cui riceve le acque del ''rio Pescarolo''. L'area dell'insediamento era di circa 2.600 metri quadrati: sono stati ritrovati fondi di capanne di legno ed argilla, focolari, tombe, manufatti in pietra e osso, oggetti in terracotta e vasellame in ceramica<ref>Questi reperti sono tuttora custoditi nel [http://www.comune.modena.it/museoarcheologico/raccolte/archeologiche.shtml#neolitico Museo Civico Archeologico ed Etnologico di Modena].</ref>. Si ritiene che il Pescale sia stato abitato dalla fine del [[V millennio a.C.|V]] o dall'inizio del [[IV millennio a.C.]], fino alla prima metà del [[III millennio a.C.]]<ref>{{Cita|Baroni|p. 135|Panda}}</ref>
 
=== Fino alla dominazione carolingia ===
Dopo l'età neolitica, la zona è stata abitata prima dai Liguri, Umbri, Etruschi, Galli ed infine Romani<ref>{{Cita|Pais}}</ref><ref>{{Cita|Sergi}}</ref><ref>{{Cita|Bardetti}}</ref>.
 
Non è possibile però precisare quali di queste popolazioni ha abitato per prime i versanti meridionali di Monte Pedrazzo, occupando la valle del Secchia alla confluenza con il torrente Rossenna. Si può ipotizzare che le zone montuose siano state occupate da popolazioni che cercavano rifugio a seguito di una invasione delle terre in cui abitavano.
 
Sicuramente le terre di Prignano sono state oggetto di contesa durante l'epoca romana. Il Monte Pedrazzo offriva un bastione naturale alle popolazioni Frignate alla colonizzazione romana, ed era il luogo di contatto tra la popolazione romana della pianura con le popolazioni che abitavano le zone appenniniche. Questo è sostenuto dal fatto che il torrente Rossenna costituisce il confine naturale tra dialetto di montagna (sponda sinistra) e quello di collina (sponda destra)<ref>{{Cita|Pullé}}</ref>.
 
=== L'Alto Medioevo ===
===L'epoca comunale===
=== La Signoria dei Da Rodeglia ===
===Primo dominio Estense===
=== Il governo feudale dei Trotti ===
===Secondo dominio Estense===
=== Il governo feudale dei Montecuccoli ===
===La dominazione francese===
=== La dominazione austro-estense ===
===Il nuovo comune e il XX secolo===
Le elezioni politiche del [[Elezioni politiche italiane del 1919|1919]] e del [[Elezioni politiche italiane del 1921|1921]] sancirono la netta affermazione del [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|Partito Popolare]] nel comune, dove raggiunse le più alti percentuali dell'intera provincia modenese, oltre la soglia del 60%. Il [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|P.P.I.]] distaccò abbondantemente sia i [[partito socialista italiano|socialisti]], sia le forze che si riunirono nei [[Blocchi Nazionali]] proprio in funzione anti-socialista<ref>{{Cita|Muzzioli|p. 299 |Panda}}</ref>.
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Partiti
! [[Elezioni politiche italiane del 1919|1919]]
! [[Elezioni politiche italiane del 1921|1921]]
|-
| ''[[Blocchi Nazionali|Partito del Blocco]]''
| align=center| 16%
| align=center| 16%
|-
| [[Partito socialista italiano|Partito Socialista]]
| align=center| 21%
| align=center| 17%
|-
! [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|Partito Popolare]]
! align=center| 63%
! align=center| 66%
|}</br>
 
Alle [[elezioni politiche italiane del 1924|elezioni politiche del 1924]] i [[Partito Nazionale Fascista|fascisti]] raccolsero il 52,4% dei voti<ref>{{Cita|Muzzioli|p. 301 |Panda}}</ref>, in provincia la media fu del 63%.
Al ''plebiscito fascista'' del 24 marzo [[1929]] i "votanti" a Prignano furono 1.421, i "No" solamente 2. Al plebiscito successivo, il 25 marzo [[1934]], l'adesione fu totale<ref>{{Cita|Muzzioli|p. 310 |Panda}}</ref>.
 
Le elezioni amministrative del [[1946]] videro, nella [[provincia di Modena]], il successo delle liste di sinistra: solo il comune di Prignano, assieme a quello di [[Polinago]], fu caratterizzato dal governo di una maggioranza democristiana<ref>{{Cita|AA.VV|ISRSC - p. 102 |Panda}}</ref>. A Prignano si votò il 31 marzo [[1946]], ecco i risultati e la composizione della prima giunta (eletta il 4 aprile)<ref name="ReferenceA">{{Cita|AA.VV|ISRSC - p. 138 |Panda}}</ref>:
 
{| class="wikitable" style="float:left;"
|- bgcolor="#ececec"
! Lista !! Voti !! % !! Seggi
|- align=center
| Social-comunisti || 1.199 || 40,11% || 4
|- align=center
! Democristiani || 1.790 || 59,89% || 16
|- align=center
| || || ||
|- align=center
|<small>Votanti:</small>||<small>3.343</small>|| ||
|- align=center
! Totale voti validi ||2.989 || 100% || 20
|}
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Carica
! Nominativo
! Partito
|-
| ''Sindaco''
| align=left| Giuseppe Castagnetti
| align=center|[[Democrazia cristiana|D.C.]]
|-
| ''Assessori effettivi''
| align=left| Francesco Berti
| align=center|[[Democrazia cristiana|D.C.]]
|-
|
| align=left| Tommaso Dignatici
| align=center|[[Democrazia cristiana|D.C.]]
|-
|
| align=left| Giuseppe Manelli
| align=center|[[Democrazia cristiana|D.C.]]
|-
|
| align=left| Savino Manelli
| align=center|[[Democrazia cristiana|D.C.]]
|-
| ''Assessori supplenti''
| align=left| Isidoro Candeli
| align=center|[[Democrazia cristiana|D.C.]]
|-
|
| align=left| Sante Ternelli
| align=center|[[Democrazia cristiana|D.C.]]
|}
 
==== Il 2 giugno [[1946]] ====
=====[[Referendum istituzionale del 1946|Referendum istituzionale]] del 2 giugno [[1946]]<ref name="ReferenceA"/>=====
 
{| class="wikitable" style="float:left;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
!
! Dati
|-
| Elettori
| align=right|3.926
|-
| Votanti
| align=right|3.468
|-
| % Votanti
| align=right|88,33
|-
| Voti validi
| align=right|3.120
|-
| Schede non valide (incl. bianche)
| align=right|348
|-
| Schede bianche
| align=right|300
|}
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#ececec"
! !! !! Voti !! %
|- align=center
| [[Repubblica (forma statuale)|REPUBBLICA]] || [[File:Italy-Emblem.svg|25px]] || 1.540|| 49,36%
|- align=center
! [[Monarchia]] || [[File:Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1890).svg|25px]] || 1.580|| 50,64%
|- align=center
| bianche/nulle|| || 348||
|- align=center
! Totale voti validi || ||3.468|| 100%
|}
 
===== [[Elezioni politiche italiane del 1946|Elezioni]] dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] del 2 giugno [[1946]]<ref>Fonte: Archivio storico delle elezioni del [[Ministero dell'Interno]].</ref> =====
Il Comune di Prignano sulla Secchia faceva parte della [[Circoscrizione elettorale|Circoscrizione]] [[Parma]] - [[Modena]] - [[Piacenza]] - [[Reggio Emilia]].
{| class="wikitable" style="float:left;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
!
! Dati
|-
| Elettori
| align=right|3.926
|-
| Votanti
| align=right|3.468
|-
| % Votanti
| align=right|88,33
|-
| Voti validi
| align=right|3.182
|-
| Schede non valide (incl. bianche)
| align=right|286
|-
| Schede bianche
| align=right|155
|}
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Partiti
! Voti
! Voti (%)
|-
| [[Democrazia Cristiana]] (DC)
| align=right|1.722
| align=right|54,12
|-
| [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] (PSIUP)
| align=right|784
| align=right|24,64
|-
| [[Partito Comunista Italiano]] (PCI)
| align=right|563
| align=right|17,69
|-
| [[Partito Repubblicano Italiano]] (PRI)
| align=right|41
| align=right|1,29
|-
| [[Concentrazione Democratica Repubblicana]] (CDR)
| align=right|33
| align=right|1,04
|-
| [[Unione Democratica Nazionale]] (UDN) (''liberali'')
| align=right|28
| align=right|0,88
|-
| [[Fronte dell'Uomo Qualunque]] (UQ)
| align=right|11
| align=right|0,35
|}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architettura religiosa ===
* Chiesa dei Santi Nazario e Celso Martiri <Pigneto, Prignano sulla Secchia> 1318 - 1543 (prime notizie carattere generale)
* Chiesa di Maria Ausiliatrice <Moncerrato, Prignano sulla Secchia> 1962 (costruzione intero bene)
* Chiesa di Santa Maria Assunta <Castelvecchio, Prignano sulla Secchia> 1650 (costruzione intero bene)
* Oratorio della Madonna d′Avato <Castelvecchio, Prignano sulla Secchia> 2003 (restauro intero bene)
* Oratorio di San Giuseppe al Poggio <Prignano sulla Secchia> 1999 (ricostruzione intero bene)
* Chiesa di San Tommaso Apostolo <Saltino, Prignano sulla Secchia>
* Oratorio della Madonna del Bosco <Saltino, Prignano sulla Secchia>
 
===Architettura civile===
=== Altro ===
== Società ==
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Prignano sulla Secchia}}
 
La popolazione di Prignano ha conosciuto il proprio apice nel [[1951]], con 6702 residenti; il dato minimo è riscontrabile nel censimento del [[1991]] con 3109 residenti.
I maggiori incrementi demografici si sono avuti nei decenni [[1921]]-[[1931]] (+18,6%) e [[1991]]-[[2001]] (+14,2%); i maggiori decrementi si sono avuti nel trentennio [[1951]]-[[1981]]: [[1951]]-[[1961]] (-22,3%), [[1961]]-[[1971]] (-30,2%), [[1971]]-[[1981]] (-13,5%). Il fattore che ha contribuito a questo trend negativo, che ha caratterizzato tutta l'area montana appenninica, è stato la migrazione preminentemente giovanile verso la pianura, in primis nell'adiacente ''Distretto della Ceramica'' sassolese.
 
Dal [[censimento]] del [[2001]] la popolazione residente a Prignano sta continuando a crescere, tanto che all'ultima rilevazione statistica annuale (riferita al 31 dicembre [[2010]]) il Comune conta 3813 abitanti (+ 252 rispetto al [[2001]])<ref>Informazioni sulla popolazione residente nel Comune di Prignano sulla Secchia, censimenti dal [[1861]] al [[2001]] e dati indagine anagrafica del [[2010]] al 31 dicembre; fonte: [[Istat]].</ref>.
 
Al 1º gennaio [[2007]] si constatava un sostanziale equilibrio di genere tra gli allora 3647 residenti: 1822 maschi e 1825 femmine<ref>Informazioni sulla distribuzione della popolazione per genere nel Comune di Prignano sulla Secchia al 1º gennaio [[2007]]; fonte: [[Istat]].</ref>.
Sempre alla stessa data, l'analisi dell'[[Indice di vecchiaia]]<ref>Rapporto tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e quella più giovane (0-14 anni).</ref>, che stima sostanzialmente il grado di invecchiamento di una popolazione, veniva calcolato a Prignano al 164%. La fascia degli ultra-sessantenni raggruppava il 25,6% del totale e si contavano ben 42 cittadini ultra-novantenni<ref>Informazioni sulla distribuzione popolazione per età nel Comune di Prignano sulla Secchia al 1º gennaio [[2007]]; indice di vecchiaia e ultracentenari nel comune; fonte: [[Istat]].</ref>.
Un esame dei residenti per stato civile evidenziava, complessivamente, il 38,9% di celibi/nubili, il 50,7% di coniugati/e, l'1,8% di divorziati/e e l'8,6% di vedovi/e (prevalentemente donne)<ref>Residenti per stato civile: coniugati, celibi, divorziati e vedovi nel comune di Prignano sulla Secchia al 1º gennaio [[2007]]; fonte: [[Istat]].</ref>.
Il quadro statistico del comune era completato dal dato sul ''Reddito dichiarato medio'': 19.443 Euro<ref>Elaborazione su dati dei redditi IRPEF relativi all'anno d'imposta [[2005]], importi in Euro; fonte: [[Ministero dell'Economia e delle Finanze]].</ref><ref>Tutti i dati citati in questo paragrafo sono debitamente riportati, sintetizzati e consultabili al [http://www.comuni-italiani.it/036/033/statistiche/ sito "Comuni-Italiani"].</ref>.
 
Al 31 dicembre [[2010]] Prignano contava 269 cittadini stranieri residenti, di cui 44 dell'[[Unione Europea]] e 225 extra-Unione Europea, con un'incidenza sul totale della popolazione del 7%<ref>Informazioni sulla popolazione residente nel Comune di Prignano sulla Secchia, dati indagine anagrafica del [[2010]] al 31 dicembre; fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Prignano sulla Secchia.</ref>.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteca ====
La [[biblioteca]] comunale di Prignano si trova in Via de Gasperi, presso il polo scolastico.
Essa fa parte del ''Sistema bibliotecario intercomunale di [[Sassuolo]]''<ref>Deliberazione consiliare del Comune di Prignano sulla Secchia n. 12 del 13/04/2004.</ref>, assieme a quelle di [[Fiorano Modenese|Fiorano]], [[Formigine]], [[Frassinoro]] e [[Maranello]]<ref>Fonte: Centro di Documentazione della Provincia di Modena.</ref>.
 
==== Scuole ====
Nel territorio di Prignano sono presenti 8 scuole<ref name="ReferenceB">Fonte: Sito Istituzionale del Comune di Prignano sulla Secchia.</ref>:
* un [[asilo nido|micronido]] statale, nel capoluogo, destinato ai bambini di età compresa tra i 12 ed i 36 mesi;
* quattro [[scuola dell'infanzia|scuole dell'infanzia]] statali (ex ‘'scuole materne''), a Montebaranzone, Pigneto, Saltino e nel capoluogo, per bambini fino a 5 anni;
* due [[scuola primaria|scuole primarie]] statali (ex ‘'scuole elementari''), una a Pigneto ed una nel capoluogo, per bambini fino agli 11 anni;
* una [[scuola secondaria di primo grado|scuola secondaria di I°]] statale (ex ‘'scuola media'') intitolata ad [[Alessandro Manzoni]], nel capoluogo, per ragazzi da 11 a 14 anni.
L'Istituto Comprensivo “F. Berti”, nel capoluogo, raggruppa tutte le scuole statali (dell'infanzia, primarie e secondarie di I grado) del prignanese e la [[scuola primaria]] di ''Varana'', frazione del Comune di [[Serramazzoni]].
 
=== Altro ===
Numerose sono le associazioni di volontariato che operano sul territorio, quelle con più associati sono:
* Comitato Locale Croce Rossa Italiana di Prignano sulla secchia
* Ass. Culturale Pro Loco Prignano s/S
* A.v.i.s. Sez. di Prignano s/S
* Gruppo Alpini di Prignano s/S
* Ass. Caccia e Pesca
 
===Personalità locali===
* [[Luigi Berti]]<ref>Una breve biografia è presente sul Sito Ufficiale della Polizia di Stato a questo [http://www.poliziadistato.it/pds/chisiamo/capi_polizia/seconda_guerra_mondiale/berti.html link].</ref>: nato a Prignano nel [[1828]], [[Polizia di stato#Capi della Polizia dal 1878|capo]] della [[Polizia di Stato|Polizia]] (il primo dalla nascita del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]) dal 16 maggio [[1878]] al 16 dicembre [[1878]] e dal 10 luglio [[1887]] al 29 ottobre [[1890]];
* [[Ruggero Franceschini]]: [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|O.F.M. Cap.]], [[Arcidiocesi di Smirne|Arcivescovo di Smirne]] in [[Chiesa cattolica in Turchia|Turchia]];
* [[Bartolomeo Paganelli]]<ref>Noto anche come: ''Bartolomeo da Prignano'', ''Bartolomeo Prignani'', ''Bartolomeo Paganelli da Prignano'', ''Bartolomeo Paganelli Prignani''.</ref>: nato a Prignano nella prima metà del [[XV secolo]] e morto a [[Modena]] l'11 aprile [[1493]], [[umanesimo|umanista]] del Quattrocento, allievo del [[Guarino Veronese|Guarino]] a [[Ferrara]], maestro di [[Lingua latina|latino]] e [[Lingua greca|greco]] a [[Modena]], ha scritto opere in [[Lingua latina|latino]] (le più note sono la ''Opus Grammatices'', il ''De Imperio Cupidinis'' e il ''De vita quietae'') e una raccolta di leggende in [[volgare]]<ref>{{Cita|Berti|pp. 144-148|Panda}}</ref><ref>{{Cita|Tiraboschi|(Storia della Letteratura Italiana) pp. 1370-1373 |panda}}</ref><ref>{{Cita|Montecchi}}</ref>;
{{Citazione|''Quegli che con facile vena supera Callimaco e Pindaro <br />ed a cui era un luogo pienamente noto il mondo intero,<br />Bartolomeo Prignani sta racchiuso in quest'urna <br />ma a dispetto della morte sopravviverà.''|Epigrafe sulla tomba di Bartolomeo Paganelli Prignani nel Chiostro delle Canoniche del [[Duomo di Modena]]|''Callimachum et facili qui vincit Pindaron ore <br />cognitus et plene cui situs Orbis erat<br />Bartholomeus in hac Prignanus clauditur urna<br />qui tamen invita morte superstes erit.''|lingua=la}}
* [[Secondo Salvatori]]: [[partigiano]].
 
===Persone legate al territorio===
* [[Mario Allegretti]]: [[partigiano]], [[medaglia d'oro al valor militare]];
* [[Franco Cesana]]: [[partigiano]], [[medaglia di bronzo al valor militare]].
*Romano Levoni : [[partigiano]]
 
=== Eventi ===
* ''Fiera della Gastronomia Montana'';
* ''Torneo delle Frazioni - Memorial Sergio Abbati'' (Calcio a 7); squadre vincitrici:
** [[2009]] - ''Morano'';
** [[2010]] - ''Pescarola'';
** [[2011]] - ''Morano'';
** [[2012]] - ''Pescarola'';
** [[2013]] - ''Asd Pescarola Pigneto''.
 
== Geografia antropica ==
==Economia==
=== Agricoltura ===
Nel [[1936]] il 91% della popolazione attiva era impegnata in agricoltura, il dato più alto dell'intera provincia<ref>Elaborazione su dati del censimento del 1936, fonte: [[Istat]]. {{Cita|Muzzioli|p. 314 |Panda}}</ref>.
 
=== Artigianato ===
===Industria===
Nel [[1936]] solo il 5% della popolazione attiva era impegnata in industria e trasporti, il dato più basso dell'intera provincia (media: 21,1%)<ref>Elaborazione su dati del censimento del 1936, fonte: [[Istat]]. {{Cita|Muzzioli|p. 271 |Panda}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Sport ==
Sul territorio prignanese sono presenti molteplici impianti sportivi<ref name="ReferenceB"/>, comunali e parrocchiali.</br>
Impiani comunali:
* Campo sportivo, nel capoluogo<ref name="ReferenceC">Attività: Calcio dilettanti maschile e femminile; Fonte: Osservatorio del Sistema Sportivo Regionale dell'Emilia-Romagna: impiantistica sportiva nei territori comunali.</ref><ref>Il 17 agosto [[2008]] l'impianto ha ospitato il concerto di [[Piero Pelù]], evento culmine della rassegna ''Estate Prignanese 2008''.</ref>;
* Campi da tennis, nel capoluogo;
* Palestra comunale, nel capoluogo<ref>Attività: Calcetto, pallavolo, pallacanestro, altro; Fonte: Osservatorio del Sistema Sportivo Regionale dell'Emilia-Romagna: impiantistica sportiva nei territori comunali.</ref>;
* Campo sportivo comunale, in località ''La Volta'' di ''Saltino''<ref name="ReferenceC"/>;
* Campo sportivo polivalente, in frazione ''Montebaranzone''<ref>Attività: Calcetto, pallavolo, altro; Fonte: Osservatorio del Sistema Sportivo Regionale dell'Emilia-Romagna: impiantistica sportiva nei territori comunali.</ref>.
Impianti parrocchiali:
* Campo sportivo, in frazione ''Pigneto''<ref>Attività: Calcio dilettanti maschile e femminile; Fonte: Osservatorio del Sistema sportivo Regionale dell'Emilia-Romagna: impiantistica sportiva nei territori comunali.</ref>;
* Campi da tennis'', in frazione ''Morano'';
* Campo sportivo'', in frazione ''Saltino''<ref name="ReferenceC"/>;
* Campo sportivo Polivalente'', in frazione ''Morano'';
* Campo sportivo'', in frazione ''Castelvecchio''.
 
 
Le società sportive attualmente operanti nel territorio sono:
 
* Polisportiva Prignanese, Calcio e Volley, Prima squadra che milita in 3°categoria Gir. A Modenese, Squadra Amatori che disputa il campionato Amatori C.S.I., svariate squadre del settore giovanile/scolastico.
* Montebaranzone 2000, calcio, Squadra Amatori che disputa il campionato Amatori C.S.I.
* U.S. Pigneto, calcio , Squadra Amatori che disputa il campionato Amatori U.I.S.P.
 
==Frazioni==
{{Citazione|''<math>\mathfrak{B}</math>runo di Cervarola avea il domíno / di quella terra e del vicin / di Moran, del Pigneto e di Saltino; / uom vago di litigi e di contese. / Con ducento suoi sgherri entrò in cammino / subito che de l'armi il suono intese; / e perch'era un cervel fatto a capriccio, / portava per impresa un pagliariccio.''|da "[[La secchia rapita]]"<ref>{{Cita|Tassoni|Canto III, strofa 51|Panda}}</ref>}}
 
* '''Castelvecchio'''
* '''Montebaranzone'''
* '''Morano'''
* '''Pescarola'''
* '''Pigneto'''
* '''[[Saltino (Prignano sulla Secchia)|Saltino]]'''
* '''Sassomorello'''
<gallery>
Image:Panorama_di_Sassomorello.JPG|Panorama con il [[Monte Cimone]] sullo sfondo
Image:Chiesa_di_Sassomorello.JPG|Chiesa parrocchiale
</gallery>
 
== Amministrazione ==
[[File:Monumeto in onore dei sindaci dal dopoguerra a oggi.jpg|thumb|300px|right|"Monumento in onore dei sindaci prignanesi dal dopoguerra ad oggi". Acrilico su terracotta, 70x110 cm, bassorilievo. Opera dell´artista Chiara Bonini.]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1930]]
|[[1935]]
|Roberto Berti
|
|[[Podestà]]|<ref>''Berti Dott. Roberto'', data nomina: 18 luglio [[1930]]; scadenza: 18 luglio [[1935]]. {{Cita|Muzzioli|p. 309 |Panda}}</ref>
}}
{{Incontro di club
{{ComuniAmminPrec
|Giornomese = 30 gennaio
|[[1944]]
|Anno = 2005
|[[1944]]
|Ora =
|Arturo Pellesi
|Turno = 21ª giornata
|
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|[[Sindaco]]|
|SquadraCalcio 2 = Pro Patria
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
{{ComuniAmminPrec
|Giornomese = 6 febbraio
|[[1944]]
|Anno = 2005
|[[1946]]
|Ora =
|Gino Macchioni
|Turno = 22ª giornata
|
|SquadraCalcio 1 = Pavia
|[[Sindaco]]|
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati]]
|Spettatori = 2.118
|Arbitro = [[Nicola Pierpaoli|Pierpaoli]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = {{Goal|16}} [[Francesco Zizzari|Zizzari]]
|Marcatori 2 = {{Goal|71}} [[David D'Antoni|D'Antoni]]<br />{{Goal|83}} [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]]
}}
{{Incontro di club
{{ComuniAmminPrec
|Giornomese = 13 febbraio
|[[1946]]
|Anno = 2005
|[[1959]]
|Ora =
|Giuseppe Castagnetti
|Turno = 23ª giornata
|
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|[[Sindaco]]|
|SquadraCalcio 2 = Spezia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
{{ComuniAmminPrec
|Giornomese = 16 febbraio
|[[1959]]
|Anno = 2005
|[[1970]]
|Ora =
|Peppino Casolari
|Turno = 24ª giornata
|
|SquadraCalcio 1 = Sassari Torres
|[[Sindaco]]|
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Sassari
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Vanni Sanna]]
|Spettatori = 974
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|40}} [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]]
}}
{{Incontro di club
{{ComuniAmminPrec
|Giornomese = 20 febbraio
|[[1970]]
|Anno = 2005
|[[1970]]
|Ora =
|Filippo Manelli
|Turno = 25ª giornata
|
|SquadraCalcio 1 =
|[[Sindaco]]|
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Note = Turno di riposo
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
{{ComuniAmminPrec
|Giornomese = 27 febbraio
|[[1970]]
|Anno = 2005
|[[1975]]
|Ora =
|Ugo Giberti
|Turno = 26ª giornata
|
|SquadraCalcio 1 = Acireale
|[[Sindaco]]|
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
{{ComuniAmminPrec
|Giornomese = 6 marzo
|[[1975]]
|Anno = 2005
|[[1979]]
|Ora =
|Cesare Fantini
|Turno = 27ª giornata
|
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|[[Sindaco]]|
|SquadraCalcio 2 = Prato
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
{{ComuniAmminPrec
|Giornomese = 13 marzo
|[[1979]]
|Anno = 2005
|[[1995]]
|Ora =
|Candeli Bortolomeo
|Turno = 28ª giornata
|Lista Civica di Centro-Destra
|SquadraCalcio 1 = Fidelis Andria
|[[Sindaco]]|
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
{{ComuniAmminPrec
|Giornomese = 20 marzo
|[[1995]]
|Anno = 2005
|[[2004]]
|Ora =
|Ennio Bonilauri
|Turno = 29ª giornata
|Lista Civica di Centro-Destra
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|[[Sindaco]]|<ref>Eletto con il 58,55% dei voti il 13 giugno [[1999]]; sfidanti: Ezechiele Ciocci (Lista Civica di Centro-Sinistra-31,95%) e Maria Franca Ternelli (Lega Nord-9,5%). Fonte: Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno.</ref>
|SquadraCalcio 2 = Sangiovannese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
{{ComuniAmminPrec
|Giornomese = 26 marzo
|[[2004]]
|Anno = 2005
|[[2014]]
|Ora =
|Mauro Fantini
|Turno = 30ª giornata
|Lista Civica di Centro-Sinistra "Patto per Prignano"
|SquadraCalcio 1 = Novara
|[[Sindaco]]|<ref>Eletto con il 55,40% dei voti il 14 giugno [[2004]]; sfidante: Alessandro Lei (Lista Civica di Centro-Destra "Prignano Insieme"-44,60 %). Fonte: Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno.</ref><ref>Eletto con il 65,30% dei voti l'8 giugno [[2009]]; sfidante: Bortolomeo Candeli (Lista Civica di Centro-Destra "Uniti per Prignano"-34,70 %). Fonte: Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno.</ref>
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 aprile
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 aprile
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vittoria
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 aprile
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Como
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 aprile
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 35ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Lumezzane
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º maggio
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 36ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pistoiese
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 maggio
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 37ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Grosseto
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 2005
|Ora =
|Turno = 38ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pisa
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}}
 
== Cittadini Onorari ==
* Ing. Franco Stefani (cittadinanza conferita il giorno 8/03/2014) motivazione: “Per il contributo dato allo sviluppo economico e al benessere del Distretto ceramico”
 
== Note ==
{{references|3}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome= AA.VV. |nome= |wkautore= |coautori= |curatore= ISRSC-Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena |altri= |titolo= La costruzione della Libertà: Modena nel dopoguerra 1945-1948 |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1996|mese= |editore= Nuovagrafica |città= Carpi (MO) |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= Bardetti |nome= Stanislao |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= De' primi abitatori dell'Italia |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1769 |mese= |editore= |città= Modena |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= |nome= |wkautore= |coautori= |curatore= Eliseo Baroni|altri= |titolo= L'Appennino Modenese di Ponente|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1996|mese= |editore= |città= Fiorano Modenese|lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= Berti |nome= Giovanni |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Prignano: notizie e ricerche storiche |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1953 |mese= |editore= |città= Modena |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= Crespellani |nome= Arsenio |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Strada Claudia alle radici dei colli Modenesi |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1869 |mese= |editore= |città= Modena |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= Fantini |nome= Giuseppe |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Storia di un campanile |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 2008 |mese= |editore= |città= Modena |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= Malavolti |nome= Fernando |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= La stazione del Pescale |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1937-39 |mese= |editore= |città= Modena |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= Montecchi |nome= Giorgio |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Il Libro del Rinascimento (2° Volume) |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 2005 |mese= |editore= Viella |città= Milano |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= Muzzioli |nome= Giuliano |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= L'economia e la società modenese fra le due guerre (1919-1939) |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1979 |mese= |editore= S.T.E.M.-Mucchi |città= Modena |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= Pais |nome= Ettore |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Storia dell'Italia antica |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1938 |mese= |editore= |città= Torino |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= Pullé |nome= Francesco Lorenzo |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= L'Appennino Modenese |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1895|mese= |editore= |città= Torino |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= Dialetti|url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= Sergi |nome= Giuseppe |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Europa |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1908 |mese= |editore= |città= Torino |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= Tassoni |nome= Alessandro |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= [[La secchia rapita]] |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1621 |mese= |editore= |città= Parigi |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= Tiraboschi |nome= Girolamo |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Memorie storiche modenesi col Codice Diplomatico illustrato con note |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1793-1795 |mese= |editore= |città= Modena |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
* {{cita libro|cognome= Tiraboschi |nome= Girolamo |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Storia della Letteratura Italiana |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1824 |mese= |editore= Società Tipografica de' Classici Italiani |città= Milano |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= Tomo VI: Dall'anno MCCCC fino all'anno MD - Parte Terza |url_capitolo= |citazione = |cid= cbd}}
 
== Voci correlate ==
* [[Provincia di Modena]]
* [[Repubblica di Montefiorino]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto| commons=Category:Prignano sulla Secchia}}
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|anno=2006|editore=Panini edizioni|pagine=392}}
{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Località/Prignano_sulla_Secchia/|Prignano sulla Secchia}}
 
{{Calcio Frosinone storico}}
{{Provincia di Modena}}
{{Calcio in Italia 2004-2005}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:PrignanoStagioni sulladel Secchia|Frosinone *Calcio|2004-2005]]
[[Categoria:Stagione di calcio 2004-2005|Frosinone]]