Discussioni progetto:Aviazione e Washington Open 1999: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale (v. discussione)
 
Riga 1:
{{TennisEventInfo|1999|Legg Mason Tennis Classic|
{{bar tematici}}
| data=16 agosto – 22 agosto
{{template:Bar Aviazione/Insegna}}
| edizione=30a
{|align=right border="0"
| località={{bandiera|USA}} [[Washington]], [[Stati Uniti]]
|{{Discussioni progetto:Aviazione/Archivio}}
| champs={{bandiera|USA}} [[Andre Agassi]]
|-
| champd={{bandiera|USA}} [[Justin Gimelstob]] / {{bandiera|CAN}} [[Sébastien Lareau]]
|{{Progetto:Aviazione/Da fare}}
| superficie=[[Campo da tennis#Cemento|Cemento]]
|}
__TOC__
{{titolo errato|AvioBar}}
[[Categoria:Progetto Aviazione]]
 
==[[Progetto:Aviazione/Collaborazioni|Voce del mese]]==
Per febbraio la [[Progetto:Aviazione/Collaborazioni|collaborazione del mese]] è stata [[Canadair CL-415]]. Che facciamo per marzo ? Prolunghiamo un altro mese, passiamo a [[Strumentazione di bordo]] o ci sono altre proposte ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:52, 5 mar 2009 (CET)
:In base a cosa si sceglie la "voce del mese"? Cerchiamo qualcosa in particolare?--[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 01:36, 6 mar 2009 (CET)
::Si fanno delle proposte nella pagina [[Progetto:Aviazione/Collaborazioni|collaborazione del mese]] e quella che raccoglie più voti viene scelta. Finora sono state segnalate voci ritenute importanti per il panorama aeronautico, ma versanti in uno stato troppo scadente per non farci una magra figura come progetto. Segnalando la cosa, si tende a stimolare una "reazione d'orgoglio" di tutti i partecipanti e la voce [[aviazione]], per esempio, da essere stata segnalata mentre giaceva abbandonata in uno stato pressoché di abbozzo, grazie al contributo di tutti, in due mesi è approdata addirittura in vetrina. L'idea sarebbe quella di segnalare voci ritenute molto importanti, utili e interessanti per tutti, ma ridotte in uno stato pietoso. Secondo altri modi di intendere, la "voce del mese" è una voce già in un buono stato, che necessita di un po' di lavoro di gruppo per diventare eccellente. Insomma, ogni scusa è buona, pur di sviluppare voci :-D. Come abbiamo notato, lavorando in gruppo, un pezzettino per ciascuno, possono venire risultati, che per un singolo sarebbero impossibili.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 02:22, 6 mar 2009 (CET)
:Io non toglierei l'avviso dal Canadair perché ho l'impressione che ci sia ancora da scrivere ma non per questo non sono altrettanto favorevole all'istituzione di una nuova voce del mese. Magari ci possiamo inventare un apposito avviso per quelle voci già state voci del mese che però hanno diritto ad una attenzione particolare magari lasciandolo un altro mese o anche più (2/3 mesi). Purtroppo/per fortuna ho ricominciato a lavorare a pirno ritmo (basta leggere i miei apporti) e alle volte le energie per seguire una voce come prima ancora non ci sono per questo mi dispiace non avervi fatto di più.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:29, 6 mar 2009 (CET)
 
== FAA o SIAI-Marchetti? ==
 
Ho creato uno stub evoluto sul [[SIAI-Marchetti SA-202]] Bravo/FFA AS-202 Bravo. In en.wiki è riportato con la seconda denominazione (alle volte citata con il trattino, altre volte senza) però che ne pensate se lo lasciamo "italiano"? Tra l'altro non so esattamente come categorizzarlo, ovvero se categorizzare il SIAI-Marchetti come aereo italiano ed il redirect come aereo svizzero oppure lasciare l'unica indicazione di aereo internazionale... Attendo news :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:35, 6 mar 2009 (CET)
 
::Alééé! Quiz carpiato con doppio avvitamento... Pleonastica la domanda: ma le studi di notte?! SEI UN MITO. :-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 15:42, 6 mar 2009 (CET)
 
:::Non ne so molto...ma da quello che ho letto qui e su en.wiki (dove lo chiamano FFA AS-202 Bravo, alla svizzera): Il progetto è nato in Italia (+1 per l'Italia) ma il primo volo è di un modello svizzero (+1 sveizzera)....insomma un pareggio..se mettessimo un nome ibrido? con redirect per entrambi? --[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 15:14, 8 mar 2009 (CET)
 
::::Posto che dovrebbe trattarsi di una "''joint venture''" (quindi nessuno dei due costruttori ha acquisito dall'altro la licenza) IMHO è da gestire come aereo internazionale (direi alla stregua di quanto mi è già capitato con il [[Sepecat Jaguar]]). --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 15:26, 8 mar 2009 (CET)
:::::Allora, il problema a quanto pare si riduce a capire quanti esemplari abbia effettivamente prodotto la SIAI-Marchetti. Il sito [http://www.aviastar.org/air/switzerland/ffa_as-2002.php aviastar] scrive che ne fu costruito solo uno completo e quindi se ne deduce che sia stato commercializzato come FFA (poi FWA). Se troviamo un'altra conferma della cosa possiamo finirla qui e dare paternità agli svizzeri. @Leo P., il discorso del Sepecat Jaguar è pertinente ma loro hanno creato proprio una figura economica unica mentre qui sembra una iniziativa particolare; di solito c'è un detentore dei diritti e uno o più costruttori su licenza che hanno, presumo a seconda dei soldi sborsati, il diritto o meno di chiamare il velivolo con il suo nome/sigla, ma non è questo il caso.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 04:05, 9 mar 2009 (CET)
:::::Rilancio: [http://www.siai-marchetti.nl/as202.html qui] vengono riportati tutti i velivoli e le immatricolazioni; al contrario di en.wiki le sigle cominciano tutte con AS.202 tranne il primo S.202 (e non SA) che avvalorerebbero la tesi che ci sia stato solo un prototipo completo di produzione italiana. Mi sa che telefono all'associazione lavoratori in pensione della SIAI :-D--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 04:28, 9 mar 2009 (CET)
(Rientro)Effettivamente il Jaguar aveva numeri diversi tanto da farne nascere una società a sé stante. Difficilmente SIAI e FFA avranno proceduto senza almeno uno straccio di agreement e, come dici tu, qualcuno sarà effettivamente titolare della licenza. Dato che ERO CERTO che le studiassi di notte (come conferma l'orario del "post")... ho verificato su "Pagine Bianche". SEI UN MASTINO... Vai 3C, a Sesto Calende aspettano ansiosi di trasmetterci il loro sapere! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 21:33, 9 mar 2009 (CET)
 
== Cosa non si fa per aiutare una voce... ==
 
la voce in questione è opera di un utente dedito alla traduzione di voci varie da en.wiki che giaceva da wikificare dal 23 febbraio, il [[Cassutt Special]], uno dei pochi velivoli da competizione presenti in it.wiki (se non l'unico togliendo gli idrocorsa e gli aerei acrobatici). Pe cercare di disorfanare la voce sono andato a creare un paio di stub, [[Competizione aeronautica]] e [[National Air Races]], ancora da finire di tradurre e/o da espandere dove noto alcune omissioni e/o imprecisioni. L'ultima voce della serie è [[Medaglia Louis Blériot]], in en.wiki considerata una lista, dove possiamo trovare anche qualche nome italiano a cui si potrebbe dedicare almeno uno stub, sempre abbiate un minimo di bibliografia a cui far riferimento. La traduzione in italiano non so se sia la soluzione più adatta né la dizione più corretta (a me suonerebbe meglio Onorificenza...) quindi anche su quest'ultima chiedo un po' di attenzione. Grazie per la solita pazienza :-).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:23, 7 mar 2009 (CET)
 
==[[Aeroporto di Carpi-Budrione]]==
{{cancellazione|Aeroporto di Carpi-Budrione}}
 
==Nuova grafica per la pagina manutenzione==
Ho cambiato la grafica per la pagina [[Progetto:Aviazione/Manutenzione]]. Attenzione ! Le voci che finiscono nella categoria "da aiutare" rischiano in qualsiasi momento che gli venga avviato il processo di cancellazione. Pertanto diamo spesso una occhiata e cerchiamo di mantenerla vuota.
 
Una osservazione: posto che ormai le voci di aerei difficilmente rischiano la cancellazione grazie alle cure che tutti forniamo per evitare che si creino dei pericolosi "microstub a rischio", non lo stesso accade per le voci di aeronautica civile e particolarmente per gli aeroporti magari italiani. Stabilito che gli aeroporti italiani in tutto sono meno di 150 ( vedi [[Codici_aeroportuali_ICAO/L#LI_Italia|questa lista]] ), che ne dite se sostituiamo il festival degli stub generico con uno di manutenzione, standardizzione e stabilizzazione delle voci aeroporti italiani ? Eviteremo corse in occasione di proposte di cancellazioni. Come al solito, vi assicuro che si può creare uno prototipo di stub minimo (template, link, incipit standard, voci collegate, ecc.) che si può facilmente riciclare a tappeto e dovrebbe bastare a evitare le cancellazioni. Poi su questi stub, ognuno può espandere utilizzando anche qui o processi standard (siti delle compagnie aeree, statistiche sui passeggeri, almanacchi di dati tecnici) che potremmo raccogliere, oppure in base alla propria fantasia. Che ne dite ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:34, 8 mar 2009 (CET)
 
:Mi sembra un ottima idea! Anche perchè la maggior parte è già abbozzata, sono pochi i link rossi, e il festival degli stub sarebbe molto più efficace con un "obiettivo". Dopo gli aeroporti si può passare ad altre categorie, come motori o aerei di una particolare forza aerea o produttore. In questo modo i risultati sono più concreti che "sparando nel mucchio". {{+1}} --[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 01:56, 9 mar 2009 (CET)
 
::Attenzione; c'è un problema di visualizzazione. Nella sezione dedicata agli stub io non riesco a vedere tutti gli stub (controllate [[:Categoria:Stub aeronautica]] e la nuova finestra). Me ne sono accorto perché ho fatto un po' di lavoro sporco.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 06:45, 9 mar 2009 (CET)
::<small> A quanto pare sono visualizzati solo i primi 200 stub....fino alla M....gli stub successivi (visualizzabili cliccando sul tasto "prossimi 200" non sono inclusi. Qualcuno sa sistemare? --[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 13:05, 9 mar 2009 (CET)</small>
 
:::D'accordo con EH. Credo sia un compito "istituzionale" della wiki italiana avere cura in particolar modo delle nozioni che riguardo il territorio dello stivale, così come fanno ad esempio progetti come quello delle torri costiere o delle fortificazioni. Come ci si struttura?--[[Utente:PET.man|PET.man]] ([[Discussioni utente:PET.man|msg]]) 11:28, 9 mar 2009 (CET)
 
::::{{+1}} al metodo; nello specifico degli aeroporti temo di essere utile come una mangiatoia per cavalli a dondolo... :-O Però se viene fuori qualcosa (e accettate ritmi ridotti) io sono qui con le mani che tamburellano la tastiera! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 12:28, 9 mar 2009 (CET)
 
(rientro) Molto bene. Allora propongo di fare così: creo una sottopagina della sottopagina [[Progetto:Aviazione/Stub]] dal nome [[Progetto:Aviazione/Convenzione per stub aeroporti]]. In questa pagina chiunque può contribuire a mettere a punto la struttura minima che deve avere uno stub per essere in grado di sopravvivere. Io imposto la cosa usando Carpi come modello di "stub minimo"(vedete l'esempio che è più facile). L'importante è che il modello sia facile da implementare (non più di 15 minuti per aeroporto). Ogni "filone" di espansione che superi il minimo indispensabile, lo mettiamo nel successivo paragrafo lungo la pagina dal nome "stub evoluto". Diamoci un primo obiettivo di allineare tutti gli aeroporti italiani allo "stub minimo". Nella pagina del festival creo un paragrafo con tutti i 150 aeroporti italiani (alcuni saranno link rossi). Quando qualcuno implementa o verifica la rispondenza di un aeroporto almeno allo "stub minimo" può <s>barrare</s> la voce nell'elenco. Nota bene, alcuni paragrafi dello "stub minimo" potrebbero essere assenti anche in voci molto sviluppate come Fiumicino. Implementiamoli prima di barrare la voce. Finita la sequenza di standardizzazione degli stub minimi, possiamo decidere nella pagina di discussione del festival se passare agli stub evoluti o cambiare famiglia di stub (aeroporti USA, Francia, aeroporti militari, boh) o genere (motori, produttore, forze aeree) utilizzando lo stesso metodo: pagina "convenzione per stub" e tabella indice nel festival. Se volete, continuiamo in [[Discussioni_progetto:Aviazione/Convenzione per stub aeroporti]]. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:13, 9 mar 2009 (CET)
 
:Mi sembra perfetto...il problema di visualizzazione scovato da threecharlie però persiste..qualcuno sa sistemarlo? --[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 20:46, 9 mar 2009 (CET)
 
::Rinvio alle pagine riepilogative della attività --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:49, 10 mar 2009 (CET)
{{vedi anche|Progetto:Aviazione/Stub#Situazione}}
{{vedi anche|Progetto:Aviazione/Convenzione per stub aeroporti}}
{{vedi anche|Discussioni progetto:Aviazione/Convenzione per stub aeroporti}}
 
== Aeroporto LIMU: non esiste ==
 
Nella pagina dei [[Codici_aeroportuali_ICAO/L#LI_Italia|Codici ICAO]] ho visto un fantomatico aeroporto a Capo Mele (LIMU): avendo lavorato per anni nella zona vi posso garantire che non esiste! Il codice ICAO è riferito alla base dell'Aeronautica Militare che fornisce i METAR, e le coordinate che si trovano in giro sono pure inesatte. La base si trova a 43.95863N 8.16970E e una foto ripresa dalla collina di fronte si trova sul [http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Default.asp?idente=259 sito dell'Aeronautica Militare]. [[Utente:Marco Bernardini|Marco Bernardini]] ([[Discussioni utente:Marco Bernardini|msg]]) 07:12, 9 mar 2009 (CET)
 
:Confermo, LIMU non è un aeroporto, ma una base METAR. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 09:03, 9 mar 2009 (CET)
 
== Per evitare che finisca come il Carpi-Budrione... ==
 
...ho ampliato la voce [[aeroporto di Torino-Mirafiori]]. Volendo c'è ancora da fare e il pdf che ho messo come collegamento esterno è una bella fonte per chi volesse cimentarsi. Ho anche commissionato delle foto ad un'amica torinese :-)))--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:33, 9 mar 2009 (CET)
 
== Nuova voce [[Giovanni Monti (aviatore)]] ==
[[File:Giovanni Monti.jpg|thumb|Giovanni Monti nel suo velivolo.]]
Sono alla scoperta di un'altra gloria locale della provincia in cui abito; sto cercando di fare uno stub decente su Giovanni Monti del quale ho ricevuto da un amico appassionato collezionista di cartoline d'epoca che riguardano [[Rovigo]] (il link è presente tra quelli esterni nella voce wiki). La foto è relativa probabilmente al periodo in cui conseguì il brevetto e vorrei sapere se qualcuno è in grado di identificare il velivolo dal parabrezza. Altro indizo è che dev'essere un addestratore degli anni venti... Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:35, 10 mar 2009 (CET)
:Per Il palazzo: ha partecipato all'undicesima edizione della Coppa Schneider con il [[Macchi M.67]] a quanto leggo senza fortuna; hai qualche dato in particolare?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:44, 10 mar 2009 (CET)
::La prossima sarà identificare l'aereo da un bullone. Lol. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:17, 10 mar 2009 (CET)
:::Posso chiedere se dall'originale si capisce se quello che si percepisce sopra all'abitacolo è una struttura alare? Se non lo fosse, direi che per essere biposto il pozzetto è molto in avanti e, probabilmente, ci porterebbe ad escludere la configurazione biplana... Ergo, un idrocorsa!? Quello davanti al vetro è un tubo di Pitot!? Grazie... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 19:42, 10 mar 2009 (CET)
(Rientro) Azzardo per provocare reazioni: Macchi M.41 (considerata la posizione del pilota nella foto propendo per l'idro), armato di due mitragliatrici fisse in prua... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 20:05, 10 mar 2009 (CET)
:No, vedi [http://www.dada.it/freeweb/giaba/img/VDV_04_M71_1.jpg qui]; abitacolo avanzato. Allora; l'ala anche se è abbastanza nebulosa (ma ho un'altra foto volendo) è sicuramente alta a parasole quindi o è un monoplano o un biplano. La seconda ipotesi mi sembra la più corretta ed ora basta andare a controllare i biplani usati dalle scuole di volo della Regia nel periodo metà anni venti; Monti infatti è nato nel 1900 quindi basta fare 2 + 2: a che età di solito si prendeva il brevetto di volo? IN base a quello si restringe la fascia di aerei disponibili. Ho già passato i Caproni e non mi sembra...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:13, 10 mar 2009 (CET)
:PS: potrebbe essere l'abitacolo posteriore di un biposto...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:14, 10 mar 2009 (CET)
:PS2:se qualcuno riconoscesse le mostrine si potrebbe risalire al periodo...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:16, 10 mar 2009 (CET)
::Ok. I conti che abbiamo fatto (più o meno ho cercato tra gli aerei del primo dopoguerra e mi sono fermato alle soglie del 1930, scartando quelli dell'ultimo periodo) combaciano. Per cui darei per possibili:
::*[[Ansaldo SVA]] 5 - 10, direi che potrebbe essere il pozzetto posteriore {{+1}};
::*[[Fiat B.R.1]] oppure BR.2 (dalle poche foto che vedo direi {{-1}});
::Comunque resto in caccia, magari aggiungo... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 21:42, 10 mar 2009 (CET)
 
::Sera a Tutti! Sono un po' di fretta, che il tempo è tiranno (e mi auguro che possa continuare ad esserlo ancora per diverso tempo ;) ). Per quanto riguarda la Schneider vedo se riesco a trovare qualcosa sul RAV. Per quanto riguarda il velivolo, vista la forma del pozzetto e del parabrezza, al momento direi:
::*Non è un idrocorsa, parabrezza e posa da aero terrestre tendeono ad escludere;
::*Secondo me è un Ansaldo SVA. Effettivamente l'abitacolo sembra molto avanzato verso l'ala rispetto alla foto di uno SVA di profilo. La cosa sarebbe suffragata dal montante a forma di '''/''' che si vedre dietro testa e parabrezza. Sintomatico della mano di Rosatelli con montanti a trave di Warren. Di contro manca il montante a forma di '''Λ''' visibile in foto come [http://it.wikipedia.org/wiki/File:SVA_VdV.jpg]. Altresì la foto potrebbe essere in una prospettiva tale che non si veda il suddetto montante e tra l'altro non ricordo la posizione dei suddetti montanti sugli SVa biposto. Comunque propenderei per un caccia Ansaldo, con uniforme post creazione Regia Aeronautcia. I fiat CR1 e CR 20 li escluderei per un montante più avanzato e per forme del parabrezza diverse. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 21:30, 10 mar 2009 (CET)
:::Guardate questo SVA 5 [http://www.wwi-models.org/Images/Calhoun/Allied/sva03.jpg] con tanto di tubo davanti al parabrezza. Bisogna ricorrere ai modellini per una foto da questa angolazione. Per la cronaca, il tubo è il collimatore delle versioni armate, come si vede per lo SVA 5 della Serenissima in mezzo in questa immagine [http://www.fiddlersgreen.net/aircraft/Ansaldo-SVA/IMAGES/ansaldo-SVA-versions.jpg]. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:50, 10 mar 2009 (CET)
::::IMHO Ansaldo SVA 9, confermo e accendo --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 22:52, 10 mar 2009 (CET)
:::::OT <small>Attento EH! Altro che modellini, credo che se threecharlie avesse il tempo di scendere a Vigna di Valle dal nordEst, organizzerebbe sessione fotografica per inquadrare lo SVA 5 nella stessa inquadratura (o volendo c'è sempre quello di Trento). --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 23:18, 10 mar 2009 (CET)</small> Al solito complimenti a tutti! --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 23:19, 10 mar 2009 (CET)
::::::Leo, [http://www.gavs-torino.it/sva.htm ecco lo SVA 9]. Direi che non ci siamo. Il tubo collimatore non può esserci al posto di dietro. È una SVA 5 armato, la forma del parabrezza è inconfondibile e la si vede bene nel disegno con le tre versioni sovrapposte (non nel modellino che ovviamente è limitato nella fedeltà) confermo e accendo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:57, 10 mar 2009 (CET) <small>humm adesso me lo scrivo: fotografare SVA 5 prossima volta a VdV</small>
(Rientro) Hmmmm. L'inizio era buono, mi sono fatto fregare dal biposto... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 10:11, 11 mar 2009 (CET)
:Aggiunto qualche riga su Monti, e sopratutto qualche dubbio in discussione: [[Discussione:Giovanni Monti (aviatore)]], per chi si vuole cimentare! --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 22:57, 12 mar 2009 (CET)
::Ho aggiunto tutto il possibile che ho trovato su una fonte bibliografica ora in mio possesso; ho un dubbio, postato anche a quelli del progetto Padova, che il nostro fosse sia il calciatore del Calcio Padova che l'aviatore e non due diverse persone come credevo inizialmente (a meno che la mia bibliografia abbia fatto il grossolano errore di aver accomunato i due individui)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:03, 17 mar 2009 (CET)
 
==[[Aereo a reazione]] voce da aiutare==
Un anonimo ha creato oggi un pessimo micro stub [[aereo a reazione]] immediatamente avvistato e a rischio di cancellazione. Sono intervenuto traducendo un minimo di en.wiki per evitare di perdere la voce con una cancellazione, ma se ognuno riuscisse a passare e scrivere qualcosa sull'argomento, magari traducendo o inserendo qualche informazione, sarebbe meglio.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:06, 10 mar 2009 (CET)
 
==Sigle degli aeroporti==
A margine della riordinata alle voci di aeroporti nel corso del festival della qualità sugli stub aeroportuali, vi segnalo [[Discussioni_progetto:Acronimi#Acronimi_a_4_lettere|questa discussione]] di coordinamento che ho avviato al [[Discussioni progetto:Acronimi|BDA - ovvero il bar degli acronomi]] e che richiama una cancellazione di qualche mese fa. In base agli esiti, ci regoleremo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:07, 15 mar 2009 (CET)
 
== Genesi: Nieuport 11 o 17? ==
 
HO appena finito di abbozzare il [[Siemens-Schuckert D.I]] ma mi sono bloccato in quanto de.wiki sostiene che sia uno sviluppo del [[Nieuport 11]] mentre en.wiki (e it.wiki ma presumo sia stato tradotto da en.wiki) fa riferimento al [[Nieuport 17]]. Chi ha ragione?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:59, 15 mar 2009 (CET)
:Cominciamo con la teoria: Il Batchelor-Lowe assegna un'unica voce ad entrambi i Nieuport 11 e 17 e afferma che "...''successivi sviluppi (dell'11) condussero al tipo 16 e quindi al tipo 17 classico con superfici alari leggermente maggiori e altre migliorie, tra cui compreso, su alcuni esemplari, il dispositivo di sincronizzazione del tiro...''". Proviamo con un pò' di immagini a "farci le ossa" sul problema. Questo è un [http://www.military-aircraft.org.uk/ww1-fighter-planes/nieuport-17.jpg Nieuport 17], questo è un [http://www.ctie.monash.edu.au/hargrave/images/nieuport_11_01_500.jpg Nieuport 11] e questo è un [http://members.cox.net/demski/Challenge218.jpg Siemens-Schuckert D.I]. In effetti i tedeschi hanno copiato alla grande. Vistoso è il fatto che tutti e tre questi aerei hanno praticamente il timone di coda identico e la struttura delle ali estremamente simile. Il punto è: il Siemens somiglia più a un 11 o a un 17, ovvero, che è la stessa cosa, che differenze ci sono tra l'11 e il 17? Se vedete le due immagini dei Nieuport,noterete la somiglianza a parte la vistosamente diversa cappottatura del motore. Il Siemens sembrerebbe avere una cappottatura più simile all'11 (solo lato superiore) rispetto al 17 (grossa e avvolgente). Ma i tedeschi, su cosa misero la mani ? Ecco la risposta è [http://www.theaerodrome.com/forum/camouflage-markings/31296-captured-nieuport-11-imperial-german-service-3.html qui]. Non solo catturarono Nieuport nemici, ma addirittura li rimarcarono e usarono in combattimento. Adesso che vi ho fatto notare la differenza, sapete dire quale tipo di Nieuport hanno catturato e poi evidentemente clonato ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:11, 15 mar 2009 (CET)
:::Tonneau. Avrei detto "undici". Ma lo scivolone sullo SVA 9 brucia ancora. No, dai... UNDICI. Vero!? La cappottatura del motore è solo parziale, mancante nell'UNDICI e nel SIEMENS nella parte inferiore. Confermi!? ...passaparola... ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 21:58, 15 mar 2009 (CET)
::::La cappottatura aperta inferiormente era una prerogativa dei velivoli che utilizzavano i motori rotativi (non ho ancora pensato al perché ma basta fare un tour tra i velivoli cvhe usavano questo motori per vedere che è una costante) mentre quelle integrali venivano utilizzate nei radiali. Bastasse questo si potrebbe dare la discendenza diretta all'11 anche perché bisognerebbe fare due conti e vedere in che periodo è stato operativo il 17 (e se sia mai stato in mani tedesche). L'oroscopo dice 11 (sulla ruota di Parigi e di Berlino).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 00:39, 16 mar 2009 (CET)
(Rientro)Per studiare bene mi sono guardato anche la scheda del Nieuport 11: IMHO ci starebbe bene una wikificazione coi fiocchi... incluso il cambio del nome con annesso redirect. Oppure mi è presa la wikimania... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 09:21, 16 mar 2009 (CET)
:Te ne occupi tu? IO ultimamente non ho molto tempo e lavorare off line non riesco un granché...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:34, 17 mar 2009 (CET)
::Va bene, l'importante è che mi confermi che il lavoro è "da fare" e non è solo una mia "fisima" da teorico del "teutonismo tabellare"... (...tutto quello che non sta in una casella excel è evidentemente da buttare...) Ciao! ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 11:56, 17 mar 2009 (CET)
:::Prendetela con le pinze, ma suppongo che i motori rotativi necessitavano di una apertura sotto per problemi collegati al raffreddamento, mentre i radiali potevano venire carenati per sfruttare meglio il flusso aerodinamico dell'elica. In ogni caso la parentela dall'11 adesso è veramente ovvia. Ad ogni modo, scrivo due righe agli amici di en.wiki nella pagina di discussione e vediamo che rispondono. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:17, 17 mar 2009 (CET)
::::In effetti pensavo la stessa cosa ma dovrei trovare qualcosa di bibliografico che me lo confermi; sospetto anche qualcosa relativa alla possibilità di evacuare più velocemente qualche "gas di scarto" o un possibile accumulo di ozono dovuto al particolare sistema per far scoccare la scintilla delle candele (sempre siano state candele). Vi sottopongo però un nuovo dubbio sulla convenzione della nomenclatura: ora come ora abbiamo un Nieuport ''Type 11'' ed un Nieuport 17; che si fa? tutti Type o nessuno con il Type?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:01, 17 mar 2009 (CET)
:::::Appunto di qua derivava la mia indicazione del cambiamento del nome con relativo re-direct. Se non sbaglio, oltre al "mio" 28, anche en. e fr. danno il tutto "senza" Type. Io mi sono uniformato a quello. :-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 13:39, 17 mar 2009 (CET)
::::::Che domande! Finanche gli anglofoni, così eccentrici nelle loro scelte, hanno [[:en:Nieuport_11]], non vedo perché batterli con un improbabile ''Type 11'' ! . A parte la battuta, il [http://shop.whitestar.it/root/ricercaAvanzata.asp?lingua=ITA&argomento=54&pagina=4&Cliente=&nuovo=&libro=&edizione=&utente= Batchelor-Lowe], che ho letto essere una specie di bibbia, ha la voce con il nome "''Nieuport 11 e 17''" e così la lascerei.
::::::Piuttosto: ho notato che alcune voci nuove non rispettano le convenzioni di nomenclatura. Per esempio : [[Aermacchi M-346]] credo vada chiamato "''Aermacchi M-346 Master''" e così via. Che ne pensate se creiamo una sottopagina apposta dove indicare le voci dubbie e chiedere un parere. Del tipo:
 
[[Aermacchi M-346]] in [[Aermacchi M-346 Master]] --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:00, 17 mar 2009 (CET)
 
:[[File:Symbol oppose vote.svg|20px]] '''contrario''' - perchè ecc. ecc.
:[[File:Symbol_support_vote.svg|20px]] '''favorevole''' - perchè ecc. ecc.
:[[File:Symbol_neutral_vote.svg|20px]] '''astenuto''' - perchè ecc. ecc.
 
::--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:00, 17 mar 2009 (CET)
::::[[File:Symbol_support_vote.svg|20px]]! Appena posso (...ehm, appena il pargolo acconsente...) affronto la sistemazione del "Nieuport 11". A presto! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 14:04, 17 mar 2009 (CET)
::::: [[:en:Talk:Siemens-Schuckert_D.I]] - en.wiki avvisata. Vediamo che succede. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:56, 17 mar 2009 (CET)
::::[[File:Symbol_support_vote.svg|20px]] '''favorevole''' - perché si vede dal sito ufficiale che hanno pure fatto un concorso per determinare il nome; infatti l'operazione in sè era corretta ma il nostro nuovo collega era acerbo nell'attuare lo spostamento ed ha sbagliato il metodo.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:07, 19 mar 2009 (CET)
 
== MIniquesito sulle coccarde ==
 
Girovagando a caccia di info sui cubani sono finito [http://www.cablesmart-austin.com/images/LSFM/LSFM_Cuba.jpg qui]; se questa era la coccarda usata nel periodo pre Castro (questo il quesito) ci facciamo un figurone a metterla a disposizione di wiki :-). PS: segnalo anche un utente molto disponibile che ha creato diverse coccarde e che ho aggiunto parzialmente alla lista delle forze aeree (guardate in cronologia)...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:36, 17 mar 2009 (CET)
 
== Una Categoria:Medaglie d'oro al Valor Aeronautico ? ==
Stavo adocchiando le pagine che includono questa decorazione (ammetto qualcuna in odor di enclopedicità), si potrebbe pensare una una categorizzazione per questa decorazione.
[http://it.wikipedia.org/wiki/File:Valor_aeronautico_gold_medal_BAR.svg] --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 22:02, 17 mar 2009 (CET)
:Sarebbe ancora meglio implementare nel template onorificenze l'inclusione automatica nella categoria (io saprei come farlo in modo abbastanza semplice). Dove ne vogliamo parlare ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:30, 18 mar 2009 (CET)
 
== Royal air force errore di inserimento categoria ==
 
Mi sono accorto che nella scheda della r.a.f. nel settore aerei aquistati da altri paesi, durante la seconda guerra mondiale,paese: Stati Uniti sono inseriti due aerei di costruzione inglese
e cioè il Boulton Paul Defiant e il Boulton Overstand che evidentente sono stati inseriti in maniera errata.Siccome non sono un utente registrato c'è qualcuno che vuole correggere l'errore,grazie.{{unsigned|217.202.151.53|14:48, 18 mar 2009}}
 
:Come si dice nel [[baseball]], "buon occhio"! Direi che lo puoi fare comunque anche se non sei registrato ma... SAREBBE L'OCCASIONE BUONA per unirti al gruppo, visto che le conoscenze non sembrano proprio far difetto... Attendo prima di intervenire: magari ci provi e... ritorni! ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 15:10, 18 mar 2009 (CET)
 
== Nieuport 10 ==
 
Nel lavoro, peraltro valido, relativo al [[Nieuport-Macchi Ni.10]], IMHO c'è da mettere un po' d'ordine. Mi pare di capire che il velivolo sia la "replica" del Nieuport 10, costruito dalla Macchi. A parte la denominazione (anche facendo capo alle versioni "di riferimento" delle altre "wiki" fino ad ora ci siamo astenuti da usare sigle quali "Ni.11" o "Type 17" per i Nieuport), mi pare che gli "interlink" al "Nieuport 10" siano inopportuni: se dovessimo, anche in un secondo tempo, "schedare" il capostipite francese... ci sarebbe un conflitto di collegamento.
 
IMHO sarebbe meglio creare la voce "Nieuport 10" con un richiamo (tra le versioni?) alla joint-venture soprattutto se non vi sono diversità nella struttura e/o misure del velivolo.
 
Se non fosse tutto chiaro, perdonatemi almeno un po'... sto vivendo con il fuso orario di Tokio... in ufficio faccio il fermacarte... ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 08:45, 19 mar 2009 (CET)
:ah ah ah almeno sei un fermacarte che arriva la mattina, guarda come sto combinato io ! Venendo alla questione, la storia degli interwiki non è un vero problema. Per quanto possano dire le policies o i singoli pro- o anti-anglofoni, il "server centrale" di tutte le Wikipedia per gli interlink è en.wiki. Ormai esistono decine di bot che verificano quali sono gli interlink in una voce en.wiki e li sparpagliano nel mondo, mentre non è vero il contrario. Se aggiungo un link a en.wiki a una voce in italiano, in breve tempo tutte le voci nel mondo verranno aggiornate con quel link. In buona sostanza, se su en.wiki si decide di linkare la voce it.wiki it:Nieuport 10, quella sarà per il mondo. Nella direzione contraria, il fatto che sia it:Nieuport 10 che it:Nieuport-Macchi Ni.10 puntino entrambe alla stessa voce di en.wiki cioè en:Nieuport 10, non crea nessun problema particolare. Nessuno scandaglia in automatico it.wiki per vedere cosa combiniamo e di conseguenza aggiorna il resto del mondo. Il collegamento tra le due wiki principale verrà considerato il link en:Nieuport 10 -> it:Nieuport 10, perchè è questa direzione che viene analizzata dai bot. Proprio perché i link al contrario non sono considerati affidabili, esiste un progetto come [http://toolserver.org/~flacus/IWLC/start.php interwiki link checker] che si basa sull'attività di volontari umani per controllare cosa accade nel resto del mondo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:47, 19 mar 2009 (CET)
::Io continuo a pensare che, dato che la produzione è stata italiana, non c'è nulla di male a tenere le due voci distinte se hanno ragionevoli diversità. Come ho detto in talk a Maxperot (e che poi ha messo in atto) se c'è un paragrafo dove puntare sulla diversità dei due velivoli è l'impiego operativo ed è in questo che le due voci prendono strade diverse. Noi per ora siamo abituati a scrivere privilegiando la parte tecnica e se fosse solo quella prevalente con due righe stentate di differenza tra i due velivoli non ci sarebbe molto da ritenere diverso. E poi, sinceramente, se esistesse materiale tale da fare una voce su ogni singola versione o variante di un velivolo perché non farla? Cosa ce lo impedisce? Il problema è proprio che prima sarebbe il caso di fare quella generalista e poi eventualmente la versione specifica, più che altro per evitare un certo sospetto da chi aeronautico non è (discorso già affrontato in chan una volta...)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:15, 19 mar 2009 (CET)
:::Rilancio: il [[Macchi L.1]] nel template ora punta al suo progenitore tedesco imperiale [[Lohner L]] ma è indubbiamente un pezzo di storia aeronautica italiana e per lo stesso motivo meriterebbe, sempre ci sia materiale, una voce a se; spero comprendiate :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:18, 19 mar 2009 (CET)
...hhhmmmhhhppphhh... quindi!? Se capisco bene faremo anche una voce Nieuport 10 ed il link non sarà un problema. Poi faremo anche una voce per il Macchi L.1 (vi ho messo un po' di passione per il vecchiume, vero!?) Però signori non andatemi fuori tema o vado nel portale astronomia e mi perdo nell'iperspazio XD --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 11:36, 19 mar 2009 (CET)
:potenzialmente non c'è nessun problema ...... ma ..... attento ai micro stub ! Come per tutte le voci, se sono al di sotto di una certa grandezza, rischiano di incappare in qualche cancellatore di passaggio e addio a tutti questo bei discorsi. Se il materiale è poco, meglio riunirlo, non perchè sia una cosa giusta, ma perchè è una cosa saggia. Provo qui a enunciare la prima legge di EH101 sulle cancellazioni, salvo poi aggiornarla e metterla a punto insieme in base alla casistica che troviamo. Attenzione, la seconda legge di EH101 dice: la prima legge è tanto più valida quanto meno i cancellatori ne conoscono l'enunciato. La prima fa più o meno così: Dopo aver assistito a anni di cancellazioni, si può dire che sulla it.wiki di questi anni, nessuna voce è mai stata cancellata se è ben wikificata, è presente una struttura (storia, note, voci collegate,collegamenti esterni, ecc.) una o più categorie, ha almeno una foto, una nota a piè di pagina e un template di navigazione. Badate bene, non è così banale, essendo io un "inclusionist" convinto e militante, non vi farò esempi per non denunciarli, ma è pieno di voci di varie materie, la cui non enciclopedicità è ormai sancita in molte discussioni, ma che grazie ad un aspetto completo di tutto quanto ho elencato, sopravvivono indisturbate da anni. Attenzione, ci devono essere tutti i fattori. Per esempio, se manca almeno una foto o un template, il rischio cancellazione rimane. Provate a farci caso e attenti ai micro stub suicidi. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:07, 19 mar 2009 (CET)
 
== Manutenzione ==
 
Ho visto che EH ha dato una nuova mano di colore alla sezione ma segnalo che esiste la categoria Segnalazioni NPOV ancora vuota benché di segnalazioni ce ne siano; work in progress?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:19, 19 mar 2009 (CET)
 
== da [[Discussione:Reggiane-progetti avanzati]] ==
 
Cambuso qui per evitare che sia persa tra i meandri di wiki.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 06:18, 21 mar 2009 (CET)
=== Re.2004 ===
Sorry, I do not speak Italian. Perhaps someone here can answer in German or English? For the Re.2004 the armament her is specified as "2 mtg cal 12,7 e 2 cal 7,7". But according to some sources Pietro Prato has written in ''Caccia Caproni Reggiane 1938-1945'', Interconair, Genf, 1971, that the weapons were the same as in the Re.2005: 3 x 20mm, 2 x 12,7 mm. Does someone has further sources for the Re.2004? Grazie --[[Utente:JuergenKlueser|JuergenKlueser]] ([[Discussioni utente:JuergenKlueser|msg]]) 22:25, 20 mar 2009 (CET) [[de:Benutzer:JuergenKlueser]]
 
:Ho fatto una rapida googolata ed ho trovato un interessante risultato: la [http://www.biblioreggio.unimore.it/on-line/Home.html biblioteca universitaria di Reggio Emilia] ha numerosi testi di provenienza Reggiane (magari è una buona notizia per chi scrive semi o professionalmente) e vi allego [http://www.biblioreggio.unimore.it/on-line/Home/Mediateca/ArchiviodigitaleOMI-Reggiane/documento21008766.html qui] il link per il foglio excel sull'argomento. Ci leggiamo più tardi :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 06:28, 21 mar 2009 (CET)
 
::According to John F. Brindley (1972) (in English) ''Caproni Reggiane Re 2001 Falco II, Re 2002 Ariete & Re 2005 Sagittario". Aircraft Profile n.244, Aircraft Profiles Series. Windsor, UK: Profile Publications Ltd.
{{quote|Some confusion surrounds Re 2004 project. Count Caproni di Taliedo says that it was a derivative of the Re 2005 Sagittario, but published drawings show that it was closer to the Re 2001 Falco II - for one thing it had a rearwards rather than sideways retracting main undercarriage. ... The Air Ministry ordered 12 examples in June 1942 but, despite pressure from the Air Force and the Caproni Group (which owned Isotta-Fraschini), Longhi refused to continue its development beyond the initial design stage and the Re 2004 was stillborn. }}
::So, all in all it seems that Re.2004 is mostly a conjectural aircraft, mainly a paper plane. Even its inspiring source, being Re 2001 or 2005 is speculative and we should not be surprised if different authors wrote different data. In the official papers collection Threecharlie quoted here before, Re 2004 is mentioned only one time in term of "relazione tecnica", Italian for report. As usual in wikiproject, I strongly suggest to present various sources theories adding some remarks on the conjectural project status. Hoping it helps. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:58, 23 mar 2009 (CET)
 
== Sul [[Dornier Do 22]] ==
 
Salve ragazzi; ho "attaccato" una delle voci più richieste in base al tool il Do 22, scoprendo che le voci wiki estere non sono proprio il massimo. Vabbeh che è un velivolo minore ma anche questa volta mi/ci toccherà avere una voce ben superiore dei cugini in lingua estera. Nella voci en.wiki e de.wiki sembrano esserci anche delle piccole incongruenze ed entrambe sono prima di fonti bibliografiche a cui far riferimento; io mi sto basando sulla caccia a qualche contributo sul web ed integrando da più lingue possibili un po' di storia ed evoluzione. Arrivo al dunque della discussione: [http://1000aircraftphotos.com/Contributions/BradicSrecko/4653.htm qui] c'è una foto di un velivolo del Regno di Iugoslavia che è scritto sia stato utilizzato dalla loro aviazione navale, citata come '''Pomorsko Vazduhoplovstvo''' e della quale ho trovato notizia anche [http://dragan.freeservers.com/istorija/vkj.htm qui]; qualcuno ne sa qualcosa di più? Se così fosse dovremmo aggiornare la lista delle forze aeree e comunicare la cosa ai colleghi in en.wiki e de.wiki. In più vorrei capire meglio la vicenda dei velivoli rigfugiatisi in Egitto e che vennero marchiati con coccarde RAF; si legge che non furono mai operativi per mancanza di pezzi di ricambio ma è difficile presumere che, volendo, non ne avessero potuti assemblare qualcuno cannibalizzando gli altri; ergo è plausibile che fossero disinteressati al loro uso per abbondanza di loro velivoli più adatti alle operazioni in africa settentrionale, quindi l'affermazione che non furono utilizzati per mancanza di pezzi di ricambio è contestabile... Che dite? la smetto? Ok :-D--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:35, 21 mar 2009 (CET)
:Altre due spinosi argomenti: alcuni siti affermano che l'equipaggio era composto da 2 membri, altri da 3, ed aviastar ha in bella mostra una livrea [[Luftwaffe]] quando nell'articolo, confermato anche in Luftarchiv.de (che fin'ora non ha mai toppato), si afferma che la stessa non era interessata e che i modelli furono realizzati esclusivamente per l'esportazione. L'unico dubbio riguarda una possibile immatricolazione militare tedesca nei test di valutazione ma allora si dovrebbe citare comunque la Luftwaffe, non trovate? Ho letto diversi casi analoghi in wiki e a meno che non sia stato restituito subito all'azienda e non sia stato mai utilizzato nemmeno, ipotesi, come aereo da collegamento, la questione se non altro potrebbe essere stata dubbia (ma se le matricole militari ci sono era in carico alla Luftwaffe anche se fosse stato solo per un giorno). qualcuno ha spilli a cui fare la punta? :-D--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:48, 21 mar 2009 (CET)
::Sono in trasferta, ritorno domenica sera. Se non vedo risposte da altri, è già nella lista dei to-do. ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 15:10, 21 mar 2009 (CET)
:::Grazie; l'ultimo link esterno aggiunto, il Lufwaffe Resource Center, aumenta la confusione in quanto parla anche di fornitura alla Lettonia e ha la foto dell'L a carrello fisso effettivamente immatricolato D-OXWD (mi sembra) ma è comunque un'immatricolazione civile...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:37, 21 mar 2009 (CET)
::::Integro la voce con le notizie recuperate, indicando la fonte. Ciao! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 17:26, 12 apr 2009 (CEST)
 
== Serve una mano su [[Avanti Air]] ==
 
Era uno stubbissimo minimale, ora c'è qualcosa di più ma serve comunque una grossa mano.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:41, 21 mar 2009 (CET)
:Scusate se insisto ma è potenzialmente una '''voce a rischio'''. Proprio non c'è un'anima pia che sia competente nel campo delle compagnie aeree?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:40, 27 mar 2009 (CET)
 
==New article request: [[:en:Tuninter Flight 1153]]==
Hi! This article on EN [[:en:Tuninter Flight 1153]] needs an article in Italian; this flight in particular (going to Djerba from Bari) had many Italian families on board. [[Utente:WhisperToMe|WhisperToMe]] ([[Discussioni utente:WhisperToMe|msg]]) 04:40, 23 mar 2009 (CET)
:The article already exists in italian, [[Volo Tuninter 1153]]. I've added interlinks, thanks for info. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 10:06, 23 mar 2009 (CET)
 
== Aggiunto "progetti collegati" nel template di spalla del progetto aviazione ==
Mi son messo ad aggiungere un link a progetto guerra e trasporti nella pagina principale del progetto. Non so se aggiungere i sottoprogetti di guerra, il progetto ingegneria e il progetto marina. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 22:27, 24 mar 2009 (CET)
:Male non fa. Per me procedi pure. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:05, 24 mar 2009 (CET)
 
== Nasce il Progetto:Guerra civile spagnola ==
Visto che la procedura di cancellazione ha riscosso interesse verso il progetto, segnalo che il progetto ha riaperto. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 10:11, 25 mar 2009 (CET)
:Prova a anche a scrivere due righe su [[Progetto:Guerra/Newsletter|Militaria]]. La leggono molti più utenti di quanto sembri. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:22, 25 mar 2009 (CET)
::Bene, sono contento di averci speso un paio di eurocent trattando indirettamente di aerei utilizzati in quella guerra. Se serve (e sono distratto) fate pure un fischio :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:29, 27 mar 2009 (CET)
 
==Inziative iniziative iniziative==
A pochi giorni dalla pubblicazione del prossimo numero del trimestrale [[Progetto:Guerra/Newsletter|Militaria]],provo a fare con voi il punto delle iniziative che seguiamo in questo progetto. Seguirò l'ordine del menu di navigazione. Commentate pure.
 
;Aviobar
:alcuni giorni fa si era parlato di aggiungere sulla destra del bar un "post it" come in [[en:Wikipedia_talk:WikiProject_Aircraft]]. Lo facciamo ?
:potremmo anche cambiare l'immagine di apertura del bar (al posto dell'Hornet con il cono di condensazione) mettendo quella della collaborazione del mese completa di link.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:22, 27 mar 2009 (CET)
:io ribadisco il mio {{+1}}--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:02, 27 mar 2009 (CET)
::c'ero anch'io e confermo {{+1}}--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 17:00, 27 mar 2009 (CET)
:::{{+1}} Io non c'ero, però l'idea mi sembra buona, quindi quoto :-)--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 19:26, 27 mar 2009 (CET)
::::[[File:Stock post message.svg|30px]] '''creato il "da fare"''' Per iniziare propongo di inserire solo attività che siano state presentate in una discussione al bar e hanno ricevuto l'approvazione di almeno un altro utente. Nella discussione si aggiunge una nota che indica che l'annotazione nell'elenco "da fare"--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:07, 30 mar 2009 (CEST)
 
::::{{+1}} da mettere nel post it dovrebbero essere informazioni "di primo piano" come ad esempio: qual è la voce del mese o di che categoria si sta occupando il festival degli stub (e magari anche uno stato del tipo "45 stub su 60) e poi anche notizie legate al progetto come modifiche di template o procedure etc etc. Perchè se iniziamo a scrivere nomi di voci da fare/migliorare la lista si sovrappopola dopo 1 giorno! (e ci sono pagine che già si occupano di questo) --[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 14:02, 29 mar 2009 (CEST)
 
;Convenzioni di stile
:potremmo mettere una nuova pagina di servizio dedicata alle consultazioni sui nomi da dare alle voci dubbie, dibattendo caso per caso. Prime candidate al dibattito tutte le voci di aerei anglo-americani di ogni epoca con nomi diversi da quelli che usiamo noi. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:22, 27 mar 2009 (CET)
:Anche qui {{+1}}; il dibattito si preannuncia interessante specie per essermi scontrato recentemente con progetti iniziati da un'azienda e sviluppati da un'altra. Ci fosse il normale iter progetto --> sviluppo --> produzione non ci sarebbe dibattito ma specie con gli statunitensi è più l'eccezione che la regola oramai.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:02, 27 mar 2009 (CET)
::[[File:Stock post message.svg|30px]] '''annotato in "da fare"'''--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:07, 30 mar 2009 (CEST)
 
;Manutenzione
:al momento, segnare una voce con "d'aiutare", è il mezzo migliore per farla cancellare da qualcun altro di passaggio. Come forse sapete, {{tl|monitaviazione}} è predisposto con una opzione per segnalare all'attenzione del progetto in modo "più discreto" una voce. Potrei implementare la funzione nel template e creare una tabella di riepilogo nella pagina di manutenzione. Stesso discorso per le funzioni di "richiesto template" o "richiesta immagine" da riepilogare in tabelle supplementari rispetto a quelle classiche.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:22, 27 mar 2009 (CET)
Anche qui {{+1}}; sarebbe come dici tu un sistema per essere meno "visibile" alla cancellazione occasionale, non per altro perché alle volte si dimenticano di notificarlo al progetto di appartenenza.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:02, 27 mar 2009 (CET)
::condivido e quoto {{+1}}--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 17:00, 27 mar 2009 (CET)
:::{{+1}}--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 19:28, 27 mar 2009 (CET)
;Collaborazioni
:Dopo il successo di [[aviazione]], qualche dibattito su Sm.79 e la scarsa frequentazione di Canadair e Aviazione navale, ci sono idee per rivitalizzare l'iniziativa o per pubblicizzarla maggiormente ? Ne mutiamo il nome in collaborazione del bimestre o trimestre ? Che facciamo per aprile ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:22, 27 mar 2009 (CET)
:mea culpa... ho procrastinato la caccia sul web tanto che poi è andata nel dimenticatoio. Il progetto era di lavorarci off line ma ho perso più volte i dati causa una batteria capricciosa...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:02, 27 mar 2009 (CET)
:: da parte mia, mi spiace ma ho poco materiale fuori dalle voci relative agli aerei e non riesco a dare una grossa mano su altre cose; il mio sogno è fare fuochi d'artificio con il G-91 e mi pare che qualcuno abbia già materiale da parte ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 17:00, 27 mar 2009 (CET)
::: Il G-91 ha molte possibilità di crescita. Sono sempre stato perplesso di quante poche foto libere a colori ci siano in giro (dell'Y pochissime, del T ancora meno), ma qualcosa di buono verrà fuori sicuramente. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 02:47, 28 mar 2009 (CET)
;Monitoraggio (in genere)
:Sono passati altri tre mesi. Il numero di voci non monitorate è sceso a circa 800 su oltre 2400. Molte voci hanno già ricevuto più aggiornamenti della valutazione classica. Un po' peggio è monitaviazione che non è esplicitato in oltre 1300 voci. Che vogliamo fare ? Vogliamo prefissarci di completare il lavoro in questo 2009 ? (sarebbe un risultato eccezionale e unico per it.wiki) --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:22, 27 mar 2009 (CET)
:anche qui sfondi una porta aperta; il problema è che alle volte ho voglia di dedicarmi a voci nuove e perdo l'obiettivo della monitaviazione, partita in quarta ed ora in marcia ridotta. Faccio un fioretto cercando di essere più attivo.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:02, 27 mar 2009 (CET)
::confesso che lo considero un po' "palloso" ma nel gioco di squadra ci sta; se decidiamo di partire mi aggrego --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 17:00, 27 mar 2009 (CET)
:::{{+1}} Ultimamente mi sono dedicato ad altro (cose che navigano e che vanno nello spazio), comunque sono disponibile a ricominciare a dare una mano in questo senso. Una domanda: ho visto che alcune voci di missili non aeronautici (esempio: [[ABM-3 Gazelle]]) "sfoggiano" un monitoraggio aviazione. Visto che non esiste niente di simile ad un progetto/portale missilistica, ci prendiamo carico anche di queste? Chiedo perchè ne ho fatte diverse...--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 19:38, 27 mar 2009 (CET)
:::: Ci vorrebbe un progetto apposta come accade in molte wiki, ma in assenza di altro, ospitiamolo volentieri. É un dato di fatto che non abbiamo mai preso nessuna iniziativa, stabilito convenzione, o aperto una discussione sul tema, malgrado ci sia moltissimo da fare. Si può sempre cominciare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 02:47, 28 mar 2009 (CET)
::::Se ci fosse consenso in questa direzione, potrei iniziare a preparare una lista dei missili attualmente presente su it:wiki in una sandbox, con le condizioni delle voci ed un eventuale confronto con la wiki inglese (un pò come fatto all'epoca per il progetto guerra elettronica). Non sarebbe nè un progetto, nè un sottoprogetto, ma una semplice pagina di coordinamento per (provare a) gestire meglio la situazione (ci stanno certi missili che sono veramente di una riga e mezzo, con il template stub che occupa più spazio della voce). Anche perchè, in effetti, sarebbe una cosa co-gestita con il progetto guerra. In seguito, si potrebbe spostare la sand come sottopagina dei progetti guerra ed aviazione. Per il "monitoraggio missilistico", basterebbe farlo aviazione-guerra (esempio [[Discussione:ABM-3 Gazelle]]), senza troppi cambiamenti.--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 13:36, 28 mar 2009 (CET)
;Monitoraggio (la classe A)
:IMO, il 2009 potrebbe diventare l'anno di svolta per il progetto per la transizione da quantità a qualità. Il livello di copertura dei temi sia pur con stub, ha fatto passi da gigante negli ultimi mesi, <u>grazie al lavoro di tutti</u> (clap clap clap). Forse sta per avvicinarsi il tempo di uscire alla grande con un maggior numero di voci di qualità superiore per le quali ci stiamo attrezzando sempre più. Cominciamo col dire che sono state individuate 70 voci classe B. In [[Discussioni_progetto:Aviazione/Monitoraggio#Una_chiarificazione_su_un_parametro_di_valutazione|questa discussione]] abbiamo praticamente messo a punto il processo di analisi e votazione delle voci di qualità. I criteri sono stati più che abbozzati e sono [[Progetto:Aviazione/Monitoraggio#Criterio_per_la_determinazione_della_.22classe_A.22|riassunti qui]]. Siamo pronti a creare una pagina di vaglio interno al progetto, che potrebbe operare molto e bene. Che si fa ? Cosa altro ci serve ? Stabilito il numero di voci "classe A" che siamo in grado di revisionare al mese, il passo dopo sarebbe capire quante ne possiamo mandare poi in vetrina all'anno ( 2 ? 4 ? 6 ? di più ?), ma procediamo per gradi --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:22, 27 mar 2009 (CET)
 
::Credo che con le modifiche che abbiamo discusso il processo dovrebbe funzionare e produrre voci di qualità...secondo me va testato su 3 o 4 voci....in modo da evidenziare gli eventuali difetti e soprattutto "abituarci" alla procedura nuova.--[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 14:02, 29 mar 2009 (CEST)
:::[[File:Stock post message.svg|30px]] '''annotato in "da fare"'''--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:07, 30 mar 2009 (CEST)
 
 
:[[Progetto:Aviazione/Stub|Festival stub]]
:poverino! Non decolla. Come sottoprodotto stiamo mettendo a punto alcune convenzioni per gli stub minimi. Forse è da chiudere o da trasformare in "festival della conta della copertura enciclopedica". Mi spiego: riprendendo la discussione sugli aeroporti italiani, mi sono accorto che ce ne mancano poco meno di un quinto sul totale. Se vedo [[Progetto:Aviazione/Stub#Aeroporti_italiani|la lista degli aeroporti italiani]] usata nel festival, è facile rendersi conto del punto a cui siamo per la copertura del tema. Quante liste come queste (elicotteri, aziende, forze aeree, compagnie aeree, aerei della seconda guerra mondiale, motori, termini aeronautici, ecc esistono ?) Quante ne possiamo creare e poi utilizzare per vedere a che punto stiamo ? Potremmo cambiare il nome del festival in festival delle "liste del progetto aeronautiche" o della copertura. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:22, 27 mar 2009 (CET)
:anche qui mea culpa; ho abbandonato un po' il festival perché ritornato a regime nel lavoro. Comunque il buon Leo P. ha dato una consistente mano e se ci si accontentasse della rimozione del POV nell'incipit e un po' di copianicolla da en.wiki si potrebbe finire in ben poco tempo (almeno per gli stub). Altro fioretto; cerco di essere più presente.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:02, 27 mar 2009 (CET)
 
::Secondo me andrebbero più "pubblicizzate" le campagne...ad esempio affrontare una categoria alla volta è un ottima idea...ma bisogna segnare il festival (e lo stato magari di completezza dell'attuale categoria) in un luogo visibile...(magari il "post it" dell'avio bar..)--[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 14:02, 29 mar 2009 (CEST)
:::[[File:Stock post message.svg|30px]] '''annotato in "da fare"'''--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:07, 30 mar 2009 (CEST)
 
 
::
;Festival NPOV
:siamo ad un ottimo punto ma credo servano altri mesi. Continuiamo anche qui con obiettivo finire entro l'anno ?--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:22, 27 mar 2009 (CET)
 
;Varie
:i template di navigazione hanno subito una battuta di arresto. Ci sarebbe da finire il lavoro di conversione in formato "cassetto", da formalizzare il formato monoriga e da revisionare il contenuto in moltissime voci, sia inserendo il "tre viste" all'interno, sia mettendo le bandierine di nazionalità alla en.wiki per costruttore o utilizzatore principale (se siete d'accordo). Molti template nelle voci hanno titoli diversi dal nome della pagina. Guardate [[Lockheed_F-104_Starfighter]]. La voce è relativa giustamente al modello, ma il template aereo militare richiama solo il modello S. Che fare ?--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:22, 27 mar 2009 (CET)
::Il buon Causa si è trasferito tra le cose che vanno per acqua e ci ha privato di una buona mano (non te ne faccio certo una colpa eh...). Nel mio piccolo ho provveduto a crearne qualcuno di nuovo mano a mano che vedevo aumentare i velivoli di una data azienda, con il torto di non essere però passato ad un vaglio ma semplicemente usando al 90% quello trovato in en.wiki e formattandolo al nostro usuale standard cassettato. Certo, ce ne sono ancora diversi non cassettati ai quali basterebbe poco per upgradarli al nuovo standard e mi sta venendo voglio di chiedere se sia il caso di aggiornare anche quello relativo ai motori aeronautici; che ne dite?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:02, 27 mar 2009 (CET)
::IMHO {{+1}} per la revisione dei template con i "tre viste" ed il titolo=nome pagina; {{-1}} per le bandierine che, lì, non mi sembrano adatte... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 18:46, 27 mar 2009 (CET)
:::Sui template rilancio: creazione di una pagina di servizio con le nostre convenzioni formalizzate e relativi esempi, oltre ad una lista dei template già fatti (magari divisi tra quelli relaitivi alle case aeronautiche, quelli sui motori, quelli "generali", e così via). Per la questione del vaglio, se lo vogliamo mantenere, si potrebbe fare nella pagina di discussione della pagina di servizio, con l'accortezza da parte di chi crea un nuovo template di segnalarlo in Aviobar. Per le bandierine quoto Leo. Fioretto personale: riprendere il lavoro con i template aeronautici... @Threecharlie: il problema è che quando mi occupo troppo di qualcosa, dopo un pò devo fare altro per ricaricare le pile :-)--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 19:53, 27 mar 2009 (CET)
::::*{{+1}} In realtà la pagina di servizio c'è già: è [[Progetto:Aviazione/Template]]. Si tratta di cambiarne impostazione come propone Causa83 e renderla più una raccolta di linee guida che non una pagina di discussione. Il dibattito e i pareri sui singoli template, appunto, si possono spostare nella realtiva pagina di discussione, copia-incollando quelli che ci sono adesso e continuando. Per finire, la pagina forse deve uscire dal gruppo "strumenti" del template di navigazione del progetto e accodarsi alle linee guida/convenzioni. Non è per spaventare nessuno, ma per fare una cosa fatta bene (secondo i nostri standard) ci vuole un bel po' di lavoro. Sotto allora... il "post-it" delle cose da fare si sta riempendo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 02:47, 28 mar 2009 (CET)
:::::Quoto la proposta di trasferimento tra le convenzioni (in effetti, è quello che vogliamo che diventi). Il lavoro è grosso, ma credo abbastanza fattibile: in fondo, basta andare a caccia nella categoria:Template di navigazione - Aeronautica e riclassificare quelli che sono lì... Come struttura della pagina-template, direi di inserire prima di tutto le regole con i relativi esempi (in modo che chiunque sia in grado di fare un template, anche senza avere grande esperienza in materia). Per la categorizzazione dei template, ho buttato giù una piccola bozza in [[Progetto:Aviazione/Template]] (ultima sezione, in fondo).--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 13:10, 28 mar 2009 (CET)
::::::[[File:Stock post message.svg|30px]] '''annotato in "da fare"'''--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:07, 30 mar 2009 (CEST)
 
=== Risposte ===
:Rispondo brevemente sull'ultimo punto. Si potrebbe fare come su en.wiki, che per velivoli con diverse version utilizzatino un templatino mignon con "poche caratteristiche comuni". Il lavoro si preannunzierebbe immane, ma, come dire, la cosa ha un suo perché. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 15:44, 27 mar 2009 (CET)
::Non vogliatemene, ma graficamente (a me) en.wiki non mi sfagiola... sono originale, lo riconosco, e ritengo che stiamo facendo delle belle cose senza che andiamo ad omologarci con nessuno (che poi facciano delle cose molto belle è un altro paio di maniche, riconosco anche questo!). ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 18:49, 27 mar 2009 (CET)
:::Riguardo alle altre proposte: sono interessantissime e non vedo l'ora di poterci mettere le mani. Riguardo al problema delle versioni, in realtà sarei più verso l'idea di Leo che verso lo stile en.wiki. Quando mi è capitato il problema l'ho risolto con un tabellone tipo quello che trovate per il [[Sukhoi Su-7]] oppure una soluzione ibrida tipo [[Sukhoi Su-15]] che, avendo poche versioni da maneggiare, contiene i dati multipli nel template sinottico... spero voi abbiate soluzioni migliori. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 20:47, 27 mar 2009 (CET)
::::Tutto sta a mettersi d'accordo. Anche io ero favorevole al templatino che riassume la "famiglia" all'inizio e i dati storici (primo volo, costruttore, utilizzatore, numero costruito) e poi singoli template / paragrafi / "tabellone" nel corpo della voce. Se ci fate caso, i libri fanno così: la voce ha il nome della "famiglia", mentre a chiusura della trattazione c'è lo snocciolamento dei dati numerici, ipotizzando che i dati, quando sono espressi nei dettagli spinti, interessano la minoranza dei lettori. Ho riflettuto, ma credo che sia questo lo stile più usato nei testi, ovvero metri, nodi e kg vengono per ultimi, mentre la descrizione viene per prima. In effetti noi "tramortiamo" il lettore con il template infobox in apertura che in alcuni casi può essere molto lungo. Però, se vogliamo, possiamo pure lasciare così. A questo punto il nome dell'infobox è quello della versione della quale si snocciolano i dati. Peccato che la riga primo volo o esemplari prodotti, magari non è applicabile. Per l'F104 che citavo, per esempio, il primo volo riportato è del modello A e non dell'S che volò molto più tardi. Proposta: abbiamo il sottoprogetto elicotteri che si può utilizzare come "cavia". Le voci sono relativamente poche. Perchè non sperimentiamo qualcosa con gli elicotteri discutendo al Barotore e poi, eventualmente, decidiamo che fare con il resto del progetto ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 02:26, 28 mar 2009 (CET)
:::::Per me va bene. E può essere fattibile l'idea di usare un template sinottico nuovo a fondo pagina (in effetti è qualcosa di simile a come fanno su en.wiki) con i dati di tutte le versioni ed alleggerire in questo modo quello principale, che rimane invece unico quando la versione è una sola. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 12:40, 28 mar 2009 (CET)
::::::L'idea del templatino è buona, ma IMHO potrebbe presentare problemi nel caso in cui ci fossero parecchie versioni e poco da scrivere (rischieremmo di ritrovarci una valanga di template pieni di dati con quattro righe di testo per ogni versione). A meno che, non si faccia una versione "alleggerita" dell'infobox (magari togliendo dati come azienda costruttice, progettista, eccetera) e limitandosi ai numeri indispensabili. Comunque, questa soluzione la vedo molto impegnativa... +1 sulla proposta di utilizzare il progetto elicotteri come cavia.--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 13:07, 28 mar 2009 (CET)
 
(a capo) Credo che vadano distinti però alcuni "casi":</br>
Caso 1: Aereo con diverse versioni "evolutive" che ha sostanzialmente solo migliorato prestazioni e dotazioni etc. (ad es. l'[[F-14]])
:In questo caso direi che l'infobox dovrebbe bastare.. nel titolo si scrive il nome dell'ultima versione a cui effettivamente i dati si riferiscono e si rimanda al testo la spiegazione dei miglioramenti delle varie versioni. A discrezione dell'autore l'utilizzo di un altra tabellina nel testo per evidenziare le migliorie da una versione all'altra.
Caso 2: Aereo dotato di diverse versioni "parallele" (es. versione da caccia versione da ricognizione etc.) sostanzialmente diverse in dotazioni e prestazioni
:Qui le cose si complicano. Una soluzione potrebbe essere nel caso di poche varianti quella di segnare nell'infobox i dati relativi a ogni versione (come per il [[Sukhoi Su-15]]), mentre nel caso limite di numerose versioni molto diverse tra loro a quel punto l'unica soluzione sarebbe quella di una tabellona comparativa lasciando nell'infobox solamente le infrormazioni comuni.
Che ne dite?--[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 14:05, 29 mar 2009 (CEST)
 
::IMHO la soluzione trovata da Flanky nei suoi esempi mi piace; una tabella riassuntiva con tutte le versioni & varianti (o almeno le principali) dove mettere le differenze tecniche. Non essendo particolarmente legato agli aerei recenti di solito non mi scontro con le pluridotazioni belliche, che nella mia ignoranza vedo essere talmente vaste che ci vorrebbero paragrafi appositi e che variano da nazione utilizzatrice ad un'altra (se non sbaglio una volta messo lo zampino israeliano con avionica mista possono utilizzare di tutto e di più...) ma anche la soluzione di più template, vedi certi elicotteri, non la vedo male... scelta difficile :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:18, 29 mar 2009 (CEST)
:::L'unica è sperimentare. Usiamo due o tre elicotteri molto sviluppati, tipo Hughes [[AH-64 Apache]], [[Sikorsky S-61]] e [[Bell AH-1 Cobra]], che hanno sotto lo stesso "tetto" diverse generazioni, e vediamo come viene. Riporto la discussione al sottoprogetto elicotteri e continuiamo lì. Vi va ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:08, 29 mar 2009 (CEST)
{{vedi anche|Discussioni_progetto:Aviazione/Elicotteri#Template_infobox_aeronautici}}
 
== Nuovo utente volenteroso, preparato ma acerbo con wiki. ==
 
Vi segnalo, semmai non ve ne foste accorti già, che l'[[Utente:Gian piero milanetti]] sta dando una grossa e competente mano sulle voci legate alla Regia Aeronautica. Per ora è piuttosto acerbo nelle regole da seguire ma la sua competenza si nota dalla nuova voce [[Luigi Gorrini]] a cui però bisogna dare una mano. Vi invito a farvi presenti in modo da farlo sentire tra amici come ho fatto nella sua pagina utente :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:24, 28 mar 2009 (CET)
:Rilancio: il buon Gian Piero sta scrivendo delle '''ottime''' pagine in velivoli che ne avevano veramente bisogno; [[Macchi M.C.200]], [[Macchi M.C.202]], [[Macchi M.C.205]], [[Fiat C.R.42]], [[Fiat G.50]]... e presumo tra un po' "attaccherà" altri velivoli storici della Regia, tutto ben referenziato ma da wikificare. Inoltre nelle voci gli spunti a wikilinkare nomi di assi italiani e stranieri sono molti e quindi molte sono le possibili voci da creare e/o da espandere. Quello che vi chiedo è di dare un'occhiata (leggere è godibilissimo vi assicuro) e di mettere mano per uniformare le voci, di de-appesantirle (alle volte è scritto fisso senza andate a capo) ed integrarle dove serve (alcuni velivoli citati sono da wikilinkare e/o scrivere con la corretta sigla). Le possibilità di realizzare una buona voce, da "B" per intenderci, sono molte e, scusate l'immodestia, guardando quel che ho fatto con il [[Macchi M.C.200]] l'unica pecca rimasta sono le note poco presenti. Mi/ci date una mano? Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:54, 30 mar 2009 (CEST)
::Ahi ahi ahi ahi!!! Un altro amante di aerei meravigliosi, piloti insuperabili, fonti che preferiscono rimanere anonime, sarebbe stato meglio se il cannone x fosse montato al posto dell'Y. Resta da capire, quanta parte proviene dai libri che cita e quanta parte sono sue considerazioni. Ecco alcuni passaggi dal [[Macchi M.C.202]]:
{{Quote|Il Macchi MC 202 Folgore appariva essere l'aereo ideale per i piloti italiani, insuperati maestri di acrobazie aeree, prima e durante il conflitto. }}
{{Quote|Proprio la mancanza di un cannoncino da 20mm. era, secondo alcuni, l'unico punto debole del nuovo caccia della Macchi.}}
{{Quote|Petrosellini faceva fumare l'aereo, e al secondo passaggio, tra una grandinata di centinaia di proiettili calibro 0.50 che gli piovevano addosso da tutti e 24 i bombardieri americani della formazione, con un'altra concentrata raffica delle sue due Breda-SAFAT, lo mandava in pezzi.}}
::Io non so che dire. Frasi così POV devono essere citate per punti. Bisogna mettere "citazione necessaria a raffica". Facciamo qualche verifica e se si scopre che sono sue considerazioni e ricerche originali, vanno cancellate a vista. Voglio sperare sia il fedele riportare di brani da libri, ma purtroppo Wikipedia è compresa da molti alle prime armi come un blog per presentare le proprie opinioni. A proposito dei 24 bombardieri, ma neanche uno aveva un'arma inceppata o era in posizione non compatibile per sparare addosso al nostro pilota ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:10, 30 mar 2009 (CEST)
:::Beh, ho letto un po' di roba, ma mi sembra eccessivo... Non sarebbe meglio che ci spiegassimo PRIMA piuttosto che dover rincorrere DOPO!? Capisco la partecipazione "personale", l'enfasi ed il trasporto, però andrei con calma... di questo passo in due settimane c'è materiale per un festival NPOV di tre mesi... Comunque concordo sull'idea che il potenziale sia veramente considerevole. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 23:39, 30 mar 2009 (CEST)
::::Quoto leo per i tre mesi. Su en.wiki cancellano a vista nel dubbio quando incontrano questi casi, tanto si fa sempre in tempo a rimettere il testo in ns0 dopo le spiegazioni e gli approfondimenti. WIkipedia non ha fretta di fare "massa" e se decidiamo la linea del rigore scientifico e storico io sono favorevole. Se è uno studioso serio e preparato non potrà che darci ragione. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:32, 31 mar 2009 (CEST)
:::::Ci ho pensato su (a casa con la sinusite, dopo un po' non sai più a cosa pensare...) e sono sempre più dell'idea che il nostro nuovo collega debba essere limato negli spigoli prima di lasciarlo correre per le praterie del progetto: scrive cose corrette nel modo sbagliato. Mi pare che chiedergli di adeguarsi agli standard non lo metterà di certo in imbarazzo e consentirà a tutto il progetto di fregiarsi di una collaborazione coi fiocchi, inserita in un preciso gioco di squadra. Da parte mia sono più che disponibile a collaborare, soprattutto a seguito dell'esempio che è stato per me l'aiuto ricevuto da "3C". Ieri sera ho messo mano a due righe del MC.202 ma mi pareva di leggere uno di quegli stucchevoli libri di regime che dovevano assolutamente mettere in luce la supremazia del mezzo autoctono e il valore (peraltro indiscutibile e certamente degno di rimanere nella memoria delle successive generazioni) dei giovani piloti italiani. Non mi pare che questo sia l'obiettivo del progetto "aviazione" e che, malgrado portato avanti da redattori dotati di capacità decisamente inferiori, tale obiettivo non possa essere annacquato dal fatto che stiamo parlando del MC.202 piuttosto che dell'Hawker Hurricane. (Scusate, ma pensavo di spiegarmi in meno righe...). --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 12:41, 31 mar 2009 (CEST)
::::::In effetti era questo che volevo esprimere; ieri sera in chan ne ho parlato con EH101 e se devo ammettere che esiste una certa enfasi nella scrittura non penso sia sbagliato cercare di andare soft e portarlo ad un sistema di scrittura meno NPOV e/o utilizzare quel che scrive rielaborandolo e, come dice Leo, togliendo gli spigoli. A me personalmente ha dato l'impressione di essere disponibile, almeno nel suo porsi (con un po' di confusione nella forma wikipediana) ai vari utenti che sono andati a dargli le prime dritte wikipediane, e per lo stesso motivo non mi sembra si sia irrigidito come altri utenti avrebbero fatto sentendosi minacciati nel loro integralismo di scrittura (ad esempio basta citare la voce [[Alessando marchetti (ingegnere)]] e vedere in cronologia...). Secondo me il potenziale c'è, basta "educarlo" ad un approccio più enciclopedico e meno da rivista/blog/forum. Spero che abbia preso abbastanza la mano da poter leggere questi commenti e replicarli :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:27, 31 mar 2009 (CEST)
(R)E se invece di sperare che possa leggere, lo invitassimo esplicitamente!? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 17:03, 31 mar 2009 (CEST)
 
== Categorizzare le azioni di Bombardamento/Raid aeronautici? ==
Sera a tutti! Stavo notando questa nuova voce [[Disastro di Bari]] (in realtà non sono convintissimo del titolo), mi porta a chedermi se oltre a [[:Categoria:Battaglie aeree]], non sarebbe opportuno munirsi anche di una cateogira relativa alle azioni/campagne di bombardamento. [[Bombardamenti di Zara]], [[Bombardamento di Dresda]], [[Bombardamento di Tokyo nella seconda guerra mondiale]], [[Incursione aerea su Tokyo]], [[Bombardamento di Guernica]], [[Bombardamento di Coventry]], [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki]], [[Bombardamento di Pescara]], [[Bombardamento di San Marino]], [[Bombardamento di Propaganda Fide]], [[Bombardamento di Grosseto]], [[Bombardamento di Roma]], [[Bombardamento di Treviso]].
Per il nome proporrei [[:Categoria:Azioni di bombardamento aereo nella seconda guerra mondiale]], per evitare le ovvie confusioni con i bombardamenti navali, come [[Bombardamento di Dakar]].
Chiedo un ovvio parere prima di cimentarmi, in particolare per quanto riguarda il nome della categoria.
Già che ci sono (ma chiederò un parere anche altrove), mi domando se non valga la pena creare una categoria
[[:Categoria:azioni aeronavali nella seconda guerra mondiale]], con [[Attacco di Pearl Harbor]], [[Notte di Taranto]], [[Distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir]]? Chiedo anche al [[Progetto:Marina]] O forse è meglio "operazioni aeronavali"? --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 18:35, 28 mar 2009 (CET)
:Beh, secondo me sarebbe più semplice ritrovarle se categorizzate anzi, già che ci penso, prima o poi bisognerebbe fare o un template di navigazione che le potesse mettere in collegamento o una voce/lista che avesse la stessa funzione.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:00, 28 mar 2009 (CET)
::{{+1}} sulla categoria. Per il template sono favorevolissimo, però bisognerebbe avere una lista di azioni che sia il più possibile completa, in modo da non doverci rimettere le mani sopra in seguito.--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 10:07, 29 mar 2009 (CEST)
:::{{+1}}--[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 13:15, 29 mar 2009 (CEST)
::::{{+1}}-- pienamente d'accordo su una categoria dedicata, dovrebbe farne parte anche la voce [[operazione Tidal Wave]], che forse sarebbe meglio rinominare bombardamento di Ploiesti. --[[Utente:Stealth-z|Stealth-z]] ([[Discussioni utente:Stealth-z|msg]]) 08:43, 30 mar 2009 (CEST)
 
== Vi chiedo un parere sulla nuova voce [[Junkers Ju 187]] ==
 
È una di quelle voci che mi entusiasmano in corso d'opera, sia perché è un modello (anzi un progetto) semisconosciuto, sia perché le innovazioni tecnologiche che avrebbe testato, se portato a termine almeno in un prototipo volante, avrebbero potuto essere riprese in altri modelli magari negli Stati Uniti o in Unione Sovietica che tanto debbono alle informazioni prese dai progetti nazi. Per concludere temo di aver peccato di "ricerca personale" nel senso che sono ragionevolmente sicuro di aver letto quel che ho citato nella voce, al di fuori del contesto tecnico, relativamente alla "confusione" che cominciava a regnare a livello burocratico nei ministeri del Reich dal 1943 in poi. Poi la voce è terribilmente quasi priva di note... c'è qualcuno che ha voglia di mettere qualche contributo e/o correggere il correggibile? Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:58, 29 mar 2009 (CEST)
 
== Nuovo squizzo ==
 
[[File:Biplano blu.jpg|thumb|Che velivolo è?]]
Dato che per l'ennesima volta mi imbatto in questa foto e dato il successo dei precedenti squizzi vi propongo quest'immagine che hanno caricato con il nome di ''Biplano blu''. IMHO punterei su un de Havilland ma la foto piccola e la particolare inquadratura non aiutano a determinare né l'immatricolazione né se lo stesso sia un monomotore (anche se probabile). La caccia è aperta :-) (PS: se mi comporto troppo off topic e/o da forumista, prima che a qualcuno venga l'idea di sanzionarmi... ditemelo :-P)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:09, 29 mar 2009 (CEST)
:PSbis: [[Utente:Maxperot|Maxperot]] mi sa che questo ce lo risolvi tu :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:14, 29 mar 2009 (CEST)
::In attesa del responso dell'esperto in DH, butto lì un "Tiger Moth": la struttura del carrello mi pare la sua, così come il singolo montante delle semiali che, a loro volta, sono leggermente a freccia e rastremate sopra la cabina; non mi convince la forma degli impennaggi ma potrebbe essere l'angolo di visuale a distorcere. Aspetto ansioso, vai Max! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 13:15, 29 mar 2009 (CEST)
:::Mi arrendo ancor prima di cimentarmi^^ --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 13:20, 29 mar 2009 (CEST)
::::Ho guardato qualche altra foto ed ho provato a fare qualche paragone sull'angolo di visuale e sono sempre più convinto dell'appartenenza alla famiglia dei "Moth". Tuttavia alcuni particolari, benchè poco visibili, stridono ancora un po': non convince la dimensione del timone di coda (soprattutto in rapporto con la deriva) e l'assenza della traversa diagonale nel montante di supporto alare sopra la cabina... Forse non è il DH82 come dicevo, forse qualche modello precedente!? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 12:55, 31 mar 2009 (CEST)
:Non sono del progetto aviazione, ma vorrei rispondervi: per me pure è un DH Tiger Moth (anche se all'inizio avevo un poco pensato al suo predecessore Gispy Moth, ma bastava osservare meglio le ali e la cappottatura del motore)--[[Utente:Pagio94|Pagio94]] ([[Discussioni utente:Pagio94|msg]]) 21:40, 1 apr 2009 (CEST)
::Ciao, anch'io non sono convinto che sia un Tiger Moth, ci sono alcui particolari che come dice bene [[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] stridono un po' e oltre a quelli già citati anche la forma arrotondata delle estremità delle ali e pure lo spazio sopra la cabina non mi tornano. Non ho però una soluzione al mistero, continuo la ricerca...:-)--[[Utente:Maxperot|Maxperot]] ([[Discussioni utente:Maxperot|msg]]) 23:50, 1 apr 2009 (CEST)
 
== Richiesta parere ==
 
Oggi è stata creata la voce [[Monoala]] che però parla esclusivamente dei modelli radiocomandati. A me sembra che il termine "monoala" in realtà abbia un suo impiego anche nell'aeronautica vera e propria per cui la voce così come è ora sarebbe riduttiva. Secondo voi sarebbe più corretto spostare la voce in "Monoala (modellismo)"? Grazie per i suggerimenti. --<span style="font-weight: bold; color: #009900;">[[Utente:L736E|L736]]</span><span style="background-color: #CCCCCC; color: #FFFF00; font-weight: bold; font-style: italic;">[[Discussioni utente:L736E|eh?]]</span> 11:42, 30 mar 2009 (CEST)
 
:Mi accodo alla questione posta da L736E, e noto che su en.wiki esiste la voce "Flying wing", mentre se non erro in italiano non ha un corrispondente. Così come ci sono [[Monoplano]] o [[Biplano]] non dovrebbe esserci anche una voce relativa al tipo di apparecchi come il B-2, F-117 o Horten 229?
:--[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 11:52, 30 mar 2009 (CEST)
 
::hmm in aeronautica ho sempre sentito "monoplano" come sostantivo. Monoala è più un aggettivo per alettoni o appendici aerodinamiche in genere, per lo più di scarsa diffusione tra aeromobili, ma più utilizzato in altre applicazioni dell'aerodinamica. I velivoli come il B-2 in italiano andrebbero a mio avviso come [[velivolo tutt'ala]] o meglio [[ala volante]]. Ad ogni modo, vista la caccia alle "disambigue preventive" che alcuni patrollatori perseguono con foga a mio avviso più utile per altre cause, lascerei perdere le parentesi fin quando non verrà creata una voce aeronautica "monoala", il che potrebbe non accadere mai. Se vogliamo essere precisi, a inizio voce va messo il template "se cerchi un aereo con una sola ala vedi [[monoplano]] o [[ala volante]]" (per ora redirect ad aereo). Che ne pensate ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:57, 30 mar 2009 (CEST)
 
:::Io ho sempre sentito e letto ala volante e non ho idea se tra i modellisti dinamici abbia un'altra denominazione. Mi riprometto di andare a chiedere nel magazzino più fornito della città e sentiamo che ne pensano, magari hanno qualche catalogo che lo comprovi.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:24, 30 mar 2009 (CEST)
 
:: OK perfetto (per inciso, avrei creato la pagina di disambigua e la voce con le parentesi solo ''dopo'' la creazione di una voce ad hoc per "Monoplano" - non faccio parte della corrente dei patroller che usano le parentesi in modo preventivo).--<span style="font-weight: bold; color: #009900;">[[Utente:L736E|L736]]</span><span style="background-color: #CCCCCC; color: #FFFF00; font-weight: bold; font-style: italic;">[[Discussioni utente:L736E|eh?]]</span> 13:47, 30 mar 2009 (CEST)
 
:Nel frattempo l'autore di [[Monoala]], [[Utente:Jackthebet|Jackthebet]], oltre ad aver creato la voce [[Ala volante]] facendo copiaincolla da Monoala (voce che è da riscrivere velocemente oppure è meglio, come giustamente avevi richiesto, è da cancellare e rifare con calma) ha messo collegamenti esterni che ritengo decisamente inopportuni, ad un sito di modellismo su [[Aeroplano]], [[Monoplano]] e [[Biplano]], adesso vado ad annullarli: che sia parente di Heinrich Dorfmann de [[Il volo della fenice]]? :-)
:--[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 14:17, 30 mar 2009 (CEST)
 
== MichaelMaggs di Commons colpisce, abbatte, affonda! ==
 
Volevo solo far presente che da qualche giorno esiste una nuova moria di foto di velivoli da parte di Commons nella figura dell'admin MichaelMaggs. Possiamo fare un lavoro preventivo?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:29, 30 mar 2009 (CEST)
 
Non mi sembra una moria guardando i suoi contributi...qualche eliminazione c è ma mi sembra giustificata.. no?--[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 13:42, 30 mar 2009 (CEST)
:Come [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Deletion_requests/Image:ERYX_2REI_01.jpg questa]? Troppe macchine fotografiche diverse? Pensare che siano prese da un sito PD no ? E che dire di [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Deletion_requests/Image:14_Buccaneer_landing_on_Eagle_Mediterranean_Jan1970.jpg questa] ? "Non c'è prova che sia PD quindi la cancelliamo". Premesso che probabilmente nella stragrande maggioranza dei casi hanno ragione, con metodi così però, ogni tanto qualcosa di buono la cancelleranno sicuramente. Le foto aeronautiche sono rilasciate nel PD quando realizzate da personale militare USA nell'espletamento delle proprie funzioni ... il fatto che costoro abbiano macchine fotografiche diverse, o che i siti DoD si aggiornano continuamente e cancellano le foto che ospitano, non ne fa automaticamente dei copyviol andando a verificare dopo alcuni mesi. Per rispondere a threecharlie, l'unico lavoro preventivo possibile è indicare la sorgente da sito DoD USA, se si trova una immagine che interessa (e se si trova il sito). Altrimenti, conviene fare l'abitudine al fatto che immagini che non abbiano riferimento bibliografico, su Commons con la sola frase "lavoro personale", "collezione propria", "sono un tenente USAF e la foto è fatta da me" (caso veramente successo di cancellazione per la quale non si sono fidati), presto o tardi, magari dopo anni, verranno cancellate. Ovviamente su en.wiki tutto questo materiale vive tranquillamente e non perchè non ci sia gente che controlla (anzi ce ne è di più), ma perchè lì la policy "assume good faith" è rispettata. Deve essere il patrollatore a trovare il copyviol e non l'uploader che deve sempre citare una fonte in una specie di bizzarra "presunzione di colpevolezza". Ovviamente, se ti beccano su en.wiki a tradire la buona fede, il blocco è assicurato. Personalmente di recente ero sempre più perplesso a caricare immagini su Commons. Sto mettendo solo quelle che trovo su en.wiki per poterle condividere da noi, o quelle con link a siti Dod, ma dopo questi episodi, quelle prive di riferimenti web, ma dichiarate come opera propria, conviene caricarle da noi in locale (lasciando il link a en.wiki). Stesso discorso quelle di flickr con licenza libera e dichiarate opera propria. Propongo una specie di linea guida del genere.
: Partendo da immagini comunque rilasciate con licenza libera e di cui si accerti l'assenza di copie su internet:
:*opera propria, libro non citato, nessuna fonte, flickr, PD Italia, PD Russia e altri PD nazionali, -> it.wiki
:*immagine con link a sito Dod, PD USA -> Commons
:vista poi la fine inspiegata della coccarda australiana, cancellata su commons senza ragione, anche simboli stemmi, coccarde e simili credo sarebbe meglio metterli in locale su it.wiki usando {{tl|Fairuse-stemmi}} se non vogliamo sorprese. Per esempio, qualche giorno fa hanno cancellato da commons l'emblema di una forza aerea che da noi in Fairuse-stemmi sarebbe sopravvissuto molto più a lungo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:21, 30 mar 2009 (CEST)
::Ho cominciato ad importare da en wiki qualche immagine senza passare per Commons ma mi vierne in mente una cosa; dato che stiamo facendo un bel po' di lavoro sottotraccia non potremmo mettere un "luogo" pèer addetti ai lavori dove ad esempio wikilinkare i contributi en.wiki che considero/consideriamo dubbi? ieri ad esempio mi sono cimentato nel [[Grumman F4F Wildcat]] ma se notate le immagini di en.wiki erano quasi tutte in locale. Io ho caricato solo la prima della serie che vedete ancora orfane ma se ci fosse una "commissione di esperti" che valutasse la cosa si potrebbe scegliere quelle da mandare a Commons e quali no.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:32, 31 mar 2009 (CEST)
:::Non si può, sarebbe contro le regole impostare una critica aperta e istituzionalizzata a commons, e in più, un iniziativa del genere attirerebbe presto o tardi le ire dei pro-commonari italiani (alcuni sono potentissimi amministratori). Non è assolutamente il caso. Aggiungiamo poi che la "patente di esperto sulle immagini" regolamentare è gestita per lo più da utenti molto attivi su Commons e che ne apprezzano e difendono le scelte integraliste, tentando di esportarle anche su it.wiki, a volte con successo, a volte meno. Io direi di lasciare perdere: ne abbiamo solo da rimettere. Per lo più, guarda come fanno su en.wiki (dove tutto o quasi ha una sottopagina se non un sottoprogetto dedicato) per questo problema hanno risolto infischiandone di Commons e basta. Stesso atteggiamento di Commons nei confronti di en.wiki. Insomma, alla fine esiste una specie di tacito patto di non aggressione e di non interferenza reciproca e io direi di fare lo stesso. Ci avevi fatto caso ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:20, 31 mar 2009 (CEST)
 
== Più pixel per tutti ==
...è il programma del nostro progetto ? O no ? Ho invitato l'ottimo Sailko (beccato a mettere 250 px in giro) a raggiungerci per un nuovo giro di discussione sull'annoso problema dei pixel da usare nei thumb. A ottobre scorso al bar generalista ci fu la [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Dimensione delle immagini|periodica discussione senza esito]] sul tema. Proviamo a fare le altrettanto periodiche due chiacchiere tra noi per fare il punto su questa cosa ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:13, 30 mar 2009 (CEST)
:Rettifico. Mi ha appena risposto in talk [[Discussioni_utente:EH101#Img|così]]. Se ho ben capito secondo lui è inutile parlarne, lui non vuole farlo e continuerà a ignorare la policy di wikipedia vigente ([[Aiuto:Markup_immagini#Miniature|questa]]), modificando come ritiene. Forse abbiamo un problema. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:18, 30 mar 2009 (CEST)
 
==Missili==
Ho creato una pagina per coordinare il lavoro sulle voci relative ai missili. Si tratta di [[Utente:Causa83/Coordinamento missilistica]]. Per ora si tratta di una semplice lista, che deve essere ancora riempita. Potete lavorarci tanquillamente, il lavoro da fare è tantissimo. Se poi la vogliamo mettere come sottopagina del progetto...--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 17:13, 30 mar 2009 (CEST)
 
== Chiedo un parere ==
 
Nella creazione di stub evoluti richiesti dal progetto mi sono scontrato con lo [[Junkers Ju 268]] che potere trovare [http://www.geocities.com/hjunkers/ju_ju268_a1.htm qui]; il progetto era riferito alla parte sottostante al [[Mistel V]] come alternativa all'[[Arado E 377]] provgisto inizialmente per il progetto. Quel che vi chiedo... è più corretto considerarlo una sorta di UAV ante litteram, una bomba volante o un velivolo? In base alla valutazione userò il template più adatto; grazie per la solita attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:22, 31 mar 2009 (CEST)
:Bella domanda... Intanto stiamo valutando la combinazione o il solo "carico di caduta"!? Già la mia domanda evidenzia che penso che ciò "che stava sotto" lo considererei una bomba e l'unico paragone in merito mi viene con i Blue Steel. Chiaramente potrebbe cambiare qualcosa in base al sistema di "guida" del "confetto". Giroscopio!? Autopilota preimpostato!? Radiocomandabile dal lanciatore posto in posizione di retroguardia!? Io notizie in merito non ne trovo, così... "IMHO" bomba volante. ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 17:25, 31 mar 2009 (CEST)
::In effetti parlo di quel che ci sta sotto non della combinazione (chiamata appunto Mistel V o Mistel 5 a seconda delle fonti). Probabilmente mi falsa l'idea che siano molto più simili come aspetto e dimensioni ad un normale aereo che ad una bomba comunque metto in saccoccia l'opinione di Leo aspettando le prossime :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:26, 31 mar 2009 (CEST)
:::Voto per "bmba volante" anche se può essere tranquillamente classificato come UAV. Le prime "bombe volanti" e con questo includo anche il Kettering Aerial Torpedo, sono in genere considerate come precursori degli UAV (cfr. libro di Andrea Natalini a riguardo), ma in genere si inizia a parlare di "drone" quando il decollo avviene in autonomia, e il velivolo è riutilizzabile. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 19:18, 31 mar 2009 (CEST)
::::Perfetto; ora ho una linea di demarcazione precisa :-); thanks--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:40, 31 mar 2009 (CEST)
 
== Altro parere di forma ==
 
Un bel po' di tempo fa mi sono messo in testa di tradurre la voce [[Pitts Special]] lasciata poi nel dimenticatoio perché allora mi sembrava un'impresa titanica. La domanda è: a quei tempi ho usato il template aereo civile ma ora mi viene il ragionevole dubbio che per quella classe di velivoli, nati espressamente per l'acrobazia, non sia il caso invece di usare il template aerodina sperimentale o da primato. Il fatto che sia stato prodotto in serie mi ha spiazzato allora e mi fa riflettere adesso per cui rilancio a voi la palla; grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:22, 31 mar 2009 (CEST)
:La guida Aerei della DeAgostini lo considera "acrobatico". Sinceramente non saprei, comunque se ti può essere utile il [[Sukhoi Su-26]] ha il template di aerodina sperimentale...--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 19:17, 31 mar 2009 (CEST)
::Aggiudicato; lo metto tra le cose da fare :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:43, 31 mar 2009 (CEST)
:::{{fatto}}--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:13, 1 apr 2009 (CEST)
 
== Istruzioni di metodo. ==
 
Girando tra le pagine "in manutenzione", ho guradato quelle con la segnalazione NPOV. Il relativo template parla di "partecipare alla discussione", ma non capisco bene cosa intenda. Cosa faccio, mi offro per la revisione (...fatto...) ed attendo l'investitura...? Qualcuno mi dà una dritta... grazie! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 18:26, 31 mar 2009 (CEST)
: E' tutto riassunto in [[Progetto:Aviazione/NPOV]]. Per orientarsi, basta leggere brevemente [[Discussioni progetto:Aviazione/NPOV]]. Ritieniti già investito: Benvenuto a bordo ! --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:04, 1 apr 2009 (CEST)
 
== Categoria:Crimini perpetrati durante la seconda guerra mondiale ==
Salve a Tutti. Ieri notavo la categoria in questione [[:Categoria:Crimini perpetrati durante la seconda guerra mondiale]]. Avrei qualche dubbio riguardo all'inserimento di diverse voci relative a bombardamento aereo. Segnalo per qualche altro parere. La discussione segue al progetto:guerra
{{vedi anche|Discussioni_progetto:Guerra#Categoria:Crimini_perpetrati_durante_la_seconda_guerra_mondiale}}
(i.e. più generale, vorrei eventualmente segnalarla anche al bar). --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 09:53, 1 apr 2009 (CEST)
 
== Codici ICAO ==
 
Dando una mano per sistemare le voci che puntano a [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Link a sezioni inesistenti/Generiche-2|sezioni inesistenti]] mi sono imbattuto nel [[Codice aeroportuale ICAO]].
In [http://toolserver.org/~mauro742/sezioni/mostra_sezioni.php?id=6283 questa pagina] sono elencate le sezioni inesistenti, e come si può notare andando a vedere le pagine relative ai codici, in effetti le sezioni non hanno " - " tra codice e nazione ma solo " ", o almeno così vale per quasi tutte le sezioni, perché alcune hanno invece " - " come per la [[Codici aeroportuali ICAO/A|lettera A]]. Non sono esperto in materia per cui mi rivolgo al progetto relativo per trovare uno standard ed utilizzarlo sistemando sia le sezioni degli elenchi alfabetici che la pagina [[Codice aeroportuale ICAO]] e le possibili altre che le richiamano.
Ho dato anche una rassettata al template {{tl|Codici ICAO}} sistemando 2 [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Template che puntano redirect|interlink a redirect]] e togliendo l'accapo prima della tabella, sgradevole nell'impaginazione. --'''[[Utente:Pavelius|Pavel<sub>ius</sub>]] <small>aka</small> [[Discussioni_utente:Pavelius|FutureTrunks]]''' 11:57, 1 apr 2009 (CEST)
 
== Doppia coccarda; quale quella giusta? ==
 
Si tratta delle coccarde della [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Malikiyya al-Maghribiyya‎]]:
 
[[File:Roundel of the Royal Moroccan Air Force.svg|100px]] ritoccata più volte, anche recentemente
 
[[File:Morocco FRA Roundel.png|100px]] presente anche nella nostra lista delle forze aeree mondiali.
 
Qualcuno ha modo di controllare se sono una giusta ed una no, o se sono una una versione recente e l'altra una meno recente? Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:09, 1 apr 2009 (CEST)
::[http://www.acig.org/artman/uploads/ws07.jpg Questa] è l'unica cosa che ho trovato, ma penso che non esista una sola versione... --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 15:03, 1 apr 2009 (CEST)
:::Quando ci sono questi casi, consiglio di consultare Airliners.net, un sito che ormai sta assumendo dimensioni sempre più impressionanti e importanti per chi segue il settore. Cercando con Morocco Air Force, appaiono molte immagini tra cui [http://www.airliners.net/photo/Morocco---Air/Dassault-Falcon-(Mystere)/1416125/L/ questa] del 1975, [http://www.airliners.net/photo/Morocco---Air/Dornier-Do-28D-2-Skyservant/0144568/L/ questa] del 1989 e [http://www.airliners.net/photo/Morocco---Air/Lockheed-C-130H-Hercules/1361502/L/ questa] del 2008. La prima e l'immagine trovata da Flanker (che è dei primi anni '80) hanno la colorazione nera all'interno della stella e della corona, ma il nero è scomparso dal 1989 in poi. Direi comunque che l'immagine del C-130 dell'anno scorso sia la più utile per capire come è la situazione adesso e quindi le due coccarde sono sbagliate entrambe: quelle del C-130 (e di altri aerei fotografati di recente se vedete airliners.net), hanno la stella della prima di colore verse e con il rosso al centro e la corona della seconda senza riempimento nero. Mano ai pennelli. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:28, 1 apr 2009 (CEST)
 
== Nuovo utente interessato. ==
 
Segnalo [[Utente:Pagio94]] che, contattato sulla base dell'intervento sulla foto del Biplano Blu, si dichiara interessato al progetto ma un po' intimorito dal fatto che "non si considera un esperto". Un po' di benvenuto dall'equipaggio gli potrà fare bene... Forza gente! ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 22:20, 1 apr 2009 (CEST)
: O forse si sta prendendo gioco di me!?... :-( --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 22:22, 1 apr 2009 (CEST)
::E perchè mai dovrei prendermi gioco di qualcuno? Comunque confesso di essere leggermente intimorito, poichè mi sono iscritto da poche ore e già vado a finire in roba importante (oppure no?)--Pagio94 22:27, 1 apr 2009 (CEST)
:::Ma anche no! Pagio, se il 94 è l'anno di nascita non preoccuparti, il web ha l'innegabile vantaggio (ma anche il suo tallone d'Achille) nell'azzerare e/o livellare le discriminazioni, in questo caso d'età. Come in un'azienda o in una squadra sportiva si valutano le persone in base alla volontà ed ai risultati ma con tutta la pazienza e la tranquillità che un risultato non determinante se non per raggiungere un appagamento personale offre. Io dichiaro e spergiuro che prima di cominciare a scrivere in wiki mai mi sarei sognato di scrivere di aeronautica, era una curiosità tra altre cento, ed ora sto raggiungendo le 800 voci ex novo, quasi tutte che toccano l'aeronautica. Morale: se la cosa la cominci con lo spirito giusto, con l'obbiettivo primario di divertirti e, perché no, far divertire gli altri a leggere le voci che fai/modifichi/amplii. Il lavoro sporco non manca di certo, i "maestrini" nemmeno (lol mi autocito ironicamente :-D ) e due mani/dieci dita in più ci fanno sempre comodo :-) benvenuto.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:39, 1 apr 2009 (CEST)
:Allora se mi incoraggiate così, ci sono di sicuro--Pagio94 22:50, 1 apr 2009 (CEST)
::Benvenuto anche da parte mia Pagio94! Se hai voglia di aiutarci divertendoti, allora non hai nulla per sentirti intimorito. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 19:48, 2 apr 2009 (CEST)
 
== Sempre a caccia di una mano... ==
 
facendo un po' di patrol sulle voci aeronautiche mi sono imbattuto in un utente che scrive di velivoli civili ed al quale ho mandato un invito (vediamo se coglie). Una delle sue fatiche è il [[British Aerospace Jetstream 41]] che in en.wiki è citato come [[:en:BAe Jetstream 41]]; non è più conosciuta e riportata nei testi la denominazione BAe? Se sì bisogna spostare :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:58, 2 apr 2009 (CEST)
:BAe è tuttora l'abbreviazione ufficiale della British Aerospace come lo era MDD della McDonnell Douglas o MBB per il consorzio tedesco poi confluito in EADS. Si tratta di stabilire una regola di stile per decidere se usare le abbreviazioni o i nomi per esteso (in ogni caso, il redirect è d'obbligo). Come spesso accade, non mi stupirebbe se gli anglofoni converranno di usare le sigle, delle quali sono innamorati, e noi i nomi estesi. Personalmente propendo per questa ultima linea, visto che questa è una enciclopedia e non ha i problemi di sintesi tipici del linguaggio tecnico, giornalistico o parlato. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:33, 2 apr 2009 (CEST)
::{{+1}} per EH101, niente sigle se possiamo. ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 11:40, 2 apr 2009 (CEST)
:::Anch'io sono contro le sigle, però allora si dovrà rivedere il [[BAe 146]], il [[BAC One-Eleven]]...:-O--[[Utente:Maxperot|Maxperot]] ([[Discussioni utente:Maxperot|msg]]) 12:46, 2 apr 2009 (CEST)
::::O.O mi sa che mi sono zappato i piedi... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 13:06, 2 apr 2009 (CEST)
(rientro) Ok, sembra che per ora vinca il nome esteso, ma bisognerà fare un distinguo ovvero solo se si parla di velivoli di produzione britannica. Faccio un esempio; in Francia pare ci tengano alle sigle come [[SNCASO]] o [[SNCASE]] ed in Italia abbiamo la "sigla" per eccellenza [[FIAT]] (o se preferite Fiat ma non rende l'idea) sulla quale sono stati spesi diverse migliaia di byte. Quindi d'accordissimo a citare l'azienda con il nome esteso ma nel nome del velivolo... mi resta il ragionevole dubbio; bisognerebbe consultare le brochure ufficiali aziendali per vedere se alla British Aerospace chiamino i loro prodotti BAe :-)))--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:19, 2 apr 2009 (CEST)
:Bè, in effetti mettere come titolo di un articolo "Societè Nationale des Chantiers Aeronautiques de Sud-Ouest", mi pare un pò stupido. Per me le sigle vanno messe solo se il significato dell'acronimo è troppo lungo, se invece è corto (tipo BAe ecc.) mettiamo il nome completo--[[Utente:Pagio94|PAGIO]][[Discussioni_Utente:pagio94|<u><sup>Mi dica</sup></u>]] 21:43, 2 apr 2009 (CEST)
:Con questo criterio, che condivido, anche perché consente di mantenere una certa elasticità, oggi BAe potrebbe andare bene, anche se sul sito mi pare che si chiami BAE SYSTEMS, ma domani potrebbe cambiare in qualcos'altro semplicemente perché l'azienda originaria si è fusa con qualcun'altro, c'è il rischio di dover rincorrere i nomi... Nel merito del BAe Jetstream 41 nell'elenco dei prodotti è chiamato solo Jetstream mentre ad es. c'è il BAe 146--[[Utente:Maxperot|Maxperot]] ([[Discussioni utente:Maxperot|msg]]) 13:32, 2 apr 2009 (CEST)
::Bhe, ma FIAT o SNCASO non sono solo sigle, sono i nomi con i quali si fanno chiamare le società. A quanto risulta dal sito, per '''British Aerospace''' il nome attuale è '''BAE Systems'''. Il problema resta stabilire se usare il nome vecchio o quello attuale. E' lo stesso dubbio se scrivere [[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet]] oppure [[Boeing F/A-18 Super Hornet]]. Io comunque userei British Aerospace per esteso. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 13:55, 2 apr 2009 (CEST)
:::(conflittato) Attenzione, BAe Systems deriva dalla fusione avvenuta alla fine del 1999 di diverse ditte, tra cui la British Aerospace (sigla BAe). Il riferimento esplicito all "aerospace" è scomparso nella ragione sociale attuale, sia per brevità, vista l'aggiunta del "systems", sia per il tipo di prodotti, ancora di più non solo esclusivamente aeronautici. Quello di cui stiamo parlando qui, invece, è il ramo di azienda puramente velivolistico del 1991. Per fare un paragone, è la differenza che c'è in Italia tra Aeritalia, Selenia. Alenia (Aeritalia+Selenia) e ora Selex. L'aereo di cui stiamo parlando è precedente al 1999 e, per le regole di nomeclatura che ci siamo dati, dovremmo usare il nome con il quale vi è stata la maggior parte della produzione o è più noto. BAe Jetstream 41 è corretto quanto British Aerospace Jetstream 41 se vogliamo riferirci alla nomenclatura pre-1999. Se invece vogliamo chiamarlo con il nome attuale, allora va chiamato BAe Systems Jetstream 41, ma così stiamo considerando la produzione post fusione 1999 ed è solo un fatto di metterci d'accordo. Idem per gli altri esempi. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:12, 2 apr 2009 (CEST)
:::Giusto! Voto anche io come Flanker. Voto per British Aerospace. Nome lungo, perché eviterei sigle inutili, nome pre-fusione 1999, perché la produzione si è esaurita prima del cambiamento di ragione sociale. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:17, 2 apr 2009 (CEST)
::::Ok, il British Aerospace Jetstream 41 va bene così ma il [[BAe 146]]? In più rilancio sul G-91; ora è Aeritalia ma non si può negare che almeno i primi erano Fiat... (per l'Y non so). Voi che siete "più anziani" è per caso frutto di una uniformità per evitare il Fiat su uno e Aeritalia sull'altro?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:24, 3 apr 2009 (CEST)
:::::Penso vada bene British Aerospace anche per il 146, ma come chiamarlo: [[British Aerospace 146]] senz'altro? Per il G-91 penso sia corretto Aeritalia, era la società mezza statale e mezza FIAT a progettare l'aereo. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 19:47, 3 apr 2009 (CEST)
::::::Ciao, ho preparato una pagina per il [[BAe ATP]] come si vede anche indicato nella pagina relativa alla [[British Aerospace]], vi chiedo una conferma, titolo la pagina [[British Aerospace ATP]] o è meglio fare dei reindirizzamenti come è avvenuto per il [[BAe 146]]? Grazie --[[Utente:Maxperot|Maxperot]] ([[Discussioni utente:Maxperot|msg]]) 13:19, 9 apr 2009 (CEST)
 
==RfC per i navbox aviazione ==
{{vedi anche|Discussioni_progetto:Aviazione/Template#RfC_per_i_navbox_aviazione}}
Sono in corso su it.wikipedia campagne di standardizzazione dei template navbox e infobox con lo scopo di ottimizzarli e standardizzarli. Per quanto di nostro, stavamo già lavorando da tempo alla definizione di standard e linee guida e siamo quindi pronti a fare la nostra parte per le voci aviazione.
 
Cominciamo con in navbox (template di navigazione), mentre per gli infobox a breve sarà pronta la nostra proposta (ne stiamo parlando al [[Discussioni_progetto:Aviazione/Elicotteri|BaRotore]]). In ottimo accordo con tutti i partecipanti ai lavori preliminari sui navbox e visibili nella pagina [[Discussioni progetto:Aviazione/Template]] ([[Utente:Causa83|Causa83]], [[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]]) abbiamo messo a punto una linea guida e la mettiamo a disposizione per ulteriori commenti prima di ufficializzarla. Gli interessati esprimano il loro parere nella discussione che ho riportato e poi procederemo alla eventuale revisione dei template esistenti e alla generazione di nuovi secondo lo standard--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:43, 3 apr 2009 (CEST)
 
==Primo giro di pareri sugli infobox==
{{vedi anche|Discussioni_progetto:Aviazione/Elicotteri#Scegliamo_come_organizzare_i_dati_delle_differenti_versioni}}
Come preannunciato, proseguono il lavori per la standardizzazione degli infobox. Prima di procedere oltre, un certo consenso si è creato sulla necessità di gestire separatamente i dati tecnici di una "famiglia di aeromobili" dai dati di una specifica versione o variante. Attualmente i dati tecnici di una variante fanno da rappresentante di tutta la produzione del progetto, ma, con l'aumentare delle informazioni che stiamo tutti inserendo, questo è sempre meno vero. Abbiamo individuato tre metodi possibili per presentare i dati di diverse versioni in una stessa voce e li sottoponiamo al vaglio dei partecipanti prima di continuare lo sviluppo. Partecipate tranquillamente alla discussione che ho linkato e segnate la volstra preferenza. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:18, 3 apr 2009 (CEST)
 
== Sulla [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Malikiyya al-Maghribiyya]] ==
 
Volevo farvi partecipi della modifica introdotta nella tabella degli aeromobili (vedere in cronologia) annullando la nostra convenzione. C'è una rivoluzione in divenire, e quindi bisogna cambiare la nostra convenzione, o è solo frutto del solerte patrollatore di turno che ha il ''suo modo di vedere le cose''?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:21, 3 apr 2009 (CEST)
:Tutto sotto controllo. Si tratta degli effetti del lavoro degli appassionati della pagina [[Wikipedia:Elenchi generati offline]]. Hanno attivato un bot che riconosce le anomalie HTML e le segnala e alcuni si occupano di "riparare" le pagine, indipendentemente che si tratti di aviazione, frutta o premi Nobel. <s>Non è un problema di convenzione, ma del wikilinguaggio per ottenerla. A quanto pare, quello utilizzato in questo caso non è considerato standard e sta a noi trovare il modo per ottenere la grafica deiderata, pur nel rispetto delle raccomandazioni circa evitare l'uso di comandi deprecati. Bisogna studiarci su. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:25, 3 apr 2009 (CEST)</s>
::Errore mio. In effetti, il patrollatore di turno, dopo aver correttamente riparato un carattere "invisibile" in <nowiki>immagine = [[file:Moroccan Air Force.]png|175px]]</nowiki>, ha pensato bene di dare un tocco alla tabella secondo il suo gusto personale, "limando" qua e là ciò che non gli piaceva. Possiamo tranquillamente ripristinare la formattazione della tabella secondo lo standard, ma non rollbackare, perchè l'errore HTML effettivamente c'era. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:39, 3 apr 2009 (CEST)
::: Comunque anche la voce [[Royal Naval Air Service]] ha subito lo stesso trattamento cosmetico :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:11, 4 apr 2009 (CEST)
::::Rimessa a posto pure questa. Non siate timidi, le formattazioni e i contenuti vanno difesi, altrimenti nel giro di mesi ricominciamo a fare festival template e NPOV. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:39, 4 apr 2009 (CEST)
 
== [[Aerfer Sagittario 2]] ==
Ho sviluppato un po' la voce, grazie al patrol dovuto alle voci che ancora non avevano una valutazione monitaviazione (e sono più di 1200... orsù, armiamoci e partite!) Originariamente c'erano dei dati che contrastavano con la scheda tecnica Aerei Italiani e ho rimesso quelli. Però il dubbio che i dati su quel sito non siano affidabili rimane e quindi chiedo gentilmente chi ha qualche fonte bibliografica (ad esempio EH101) di dare cortesemente un'occhiata per verificare e/o aggiornare almeno i dati tecnici presenti in tabella. Il resto della voce è un po' approssimativa ma senza un testo di partenza ho fatto quel che ho potuto :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:11, 4 apr 2009 (CEST)
:Ho trovato sul mio pc la foto della scheda tecnica dell'aereo. I dati sono praticamente gli stessi del template, con l'eccezione del peso massimo al decollo (3.300 kg).--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 14:33, 4 apr 2009 (CEST)
 
== [[Aer Lualdi]] ==
 
Sempre nell'opera di patrol segnalo questa voce che ha bisogno di più di un'aggiustatina, tanto confusionaria che il patrollatore di turno l'aveva messa tra le biografie da wikificare! Dalla voce si può estrapolare sia qualcosa della vita del suo fondatore che fare uno stub dell'[[elicottero]] presente nell'ultima parte, l'[[Aer Lualdi L-59]], con tanto di caratteristiche tecniche. Segnalo inoltre che un esemplare fa parte della collezione di Vigna di Valle (non so se lo stesso citato ed acquistato in seguito dal museo).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:33, 4 apr 2009 (CEST)
 
== [[Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle‎]] ==
 
Avendo trovato un collegamento esterno interessante ho introdotto nella voce una tabella, da completare con pazienza con i dati trovati nel sito di cui sopra, e che ho "rubato" come impostazione da quella per le forze aeree. Se avete qualche idea alternativa ben venga :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:14, 4 apr 2009 (CEST)
:PS: Il sito in questione ordina gli esemplari esposti in ordine alfabetico mentre la lista preesistente era i n ordine di anno dell'esemplare; volendo si potrebbe creare, come in alcuni casi delle forze aeree, delle sezioni relative ad aeromobili diversi (velivoli/elicotteri).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:25, 4 apr 2009 (CEST)
::PS 2:la corretta designazione delle matricole militari italiana è con o senza spazio tra MM e numero?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:34, 4 apr 2009 (CEST)
:::Dovrebbe essere senza spazio--[[Utente:Pagio94|PAGIO]][[Discussioni_Utente:pagio94|<u><sup>Mi dica</sup></u>]] 14:10, 4 apr 2009 (CEST)
::::A me sembra con lo spazio da quanto ho trovato qui: [http://www.difesa.it/segretario-sgd-dna/dg/armaereo/normativa+tecnica/immatricolazione.htm www.difesa.it], comunque non credo sia scorretto attaccato. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 14:26, 4 apr 2009 (CEST)
:::::In effetti si vede sia una versione che l'altra anche nelle bibliografie (poche) in mio possesso. Anche negli articoli che appaiono nelle riviste specializzate sono presenti entrambi: mi sa che taglierebbe la testa al toro avere sotto mano un documento ufficiale dell'epoca (sperando che la leggerezza nella non sia presente anche allora come già constatato in altre occasioni). A questo punto vi chiedo: dato che sembrano corrette/accettate entrambe, prima che si determini la nomenclatura in qualche atto ufficiale (magari all'archivio storico dell'aeronautica) e giusto per uniformare le varie voci che li citano, vi piace di più con o senza spazio? Inoltre in qualche caso li ho trovati citati MM.1234 (ma credo sia la "mania" del puntino dei testi anglofoni) e M.M.1234 (che sinceramente a me non piace anche se sarebbe l'abbreviazione più logica di Matricola Militare)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:45, 6 apr 2009 (CEST)
 
== [[Fiat C.R.42]] e voci correlate ==
 
In occasione delle recenti espansioni delle voci relative alla Regia, mi sto dedicando a wikificare un po' gli ultimi contributi. Mi sono permesso di sdoppiare la voce relativa ai due prototipi che hanno segnato l'evoluzione dal [[Fiat C.R.32|C.R.32]] al C.R.42, ovvero i [[Fiat C.R.40]] e [[Fiat C.R.41|C.R.41]]. dei quali si parla (poco ma qualcosa c'è) nella voce Уголок неба, in [[lingua russa|russo]] ma che con i traduttori on line si riesce ad estrapolare bene i concetti. Già prima erano sviluppate più di molti stub quindi mi sembrava doveroso che ogni una avesse una propria volce, tanto più che il "41" era già un redirect del "40". Se avete qualche dato da aggiungere, specie nel primo che ha dimensioni riportate diverse da fonti diverse (e non citate) ben venga :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:38, 6 apr 2009 (CEST)
:PS: sono andato a caccia sul web, peraltro facile, dove ho trovato anche un bel sito in lingua inglese fatto dall'appassionato e scrittore Håkan Gustavsson che ha una particolare predilezione per i biplani. Da quel sito si possono attingere notizie (e citazioni naturalmente) a mani basse. Accorrette numerosi :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:01, 6 apr 2009 (CEST)
 
:::In questo caso non ti posso aiutare in quanto la voce + redirect l'avevo scritta io a suo tempo. Bene per l'espansione, vedrò di ricitare le fonti quando ho tempo (trattasi della solita De Agostini al 99,9 %) --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 16:08, 6 apr 2009 (CEST)
 
== Template:Standard table obsoleto? ==
 
Ciao! Vorrei avvertire i membri di questo progetto che l'utente [[Utente:Bultro|Bultro]] considera il [[Template:Standard table]] obsoleto (vedi qui http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Standard_table&diff=22224222&oldid=4828543), invitando altri utenti a sostituirlo.
Propongo di discutare l'utilità di questo template con lui. --[[Utente:MaEr|MaEr]] ([[Discussioni utente:MaEr|msg]]) 20:03, 8 apr 2009 (CEST)
:In realtà anche {{template|Prettytable}} è "obsoleto"... si usa la classe wikitable (sintassi: class="wikitable"), che è molto più comoda. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 20:26, 8 apr 2009 (CEST)
::Dobbiamo mettere mano alla tabella "aeromobili in uso" utilizzata nelle forze aeree. Ci spostiamo nella pagina [[Discussioni progetto:Aviazione/Convenzioni di stile per forze aeree]] ? Flanker, se mi segui facciamo in un attimo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:17, 8 apr 2009 (CEST)
:::Ok. Pare che ci sia riuscito. Se avete suggerimenti da dare, dateli prima di cominciare a cambiare a tappeto tutte le tabelle delle forze aeree. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 01:21, 9 apr 2009 (CEST)
::::hmmm vedo che c'è una task force in movimento che sta modificando tutte le anomalie indicate in WP:SINTASSI. Per le forze aeree, comincio a farlo io nel modo che ho messo a punto e che non cambia nulla nell'aspetto della tabella (almeno così mi sembra), prima che le modifiche inserite da altri alterino il layout concordato. Ovviamente aggiorno anche la sottopagina del progetto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:00, 9 apr 2009 (CEST)
MaEr mi ha chiesto di spiegare perché ci ho messo "obsoleto": il prettytable è frutto del consenso ed è indicato anche in [[Aiuto:Tabelle]] come standard. Questo qui invece l'ha creato un utente di testa sua senza alcuna discussione né documentazione e di "standard" non ha proprio niente. Non sapevo che prettytable era diventato obsoleto a sua volta, ma quella è un'altra storia.<br/>
Io non vedo perché le tabelle dell'aviazione debbano fare un caso a parte, comunque se proprio volete una grafica diversa, utilizzate un template chiamato "tabella verde" o simile, perché "standard table" non è --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:47, 9 apr 2009 (CEST)
:Sì sì. Stiamo già procedendo grazie. Il problema è sorto quando un "rettificatore di template", già che c'era, ha cominciato a cambiare colori e sfondi e lo ha fatto solo su due voci a caso sulle 100 e esistenti . Noi riteniamo sia utile mantenere tutte uguali le tabelle in questione, perchè spesso vengono utilizzate da utenti non iscritti a nessun coordinamento che copiano e incollano. Se non facciamo uno sforzo di unificazione, le cose lasciate a loro stesse andrebbero sempre più alla deriva. Le tabelle aviazione non hanno niente di speciale: datemi un paio di giorni e faccio piazza pulita nel modo più soft possibile. Grazie. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:26, 9 apr 2009 (CEST)
::{{Fatto}} tutti i template "Standard table" utilizzati dalle voci seguite da questo progetto sono stati sostituiti, pur mantenendo la formattazione concordata tempo addietro. Grazie per la segnalazione e per averci dato il tempo per porre rimedio senza stravolgere le regole di stile concordate.
::Per gli interessati: sostituendo i template, ho visto alcune variazioni sul tema. Se da un lato sottolineo l'importanza di correggere chi chiama "velivoli" gli elicotteri, dall'altro mi sembra interessante '''[[Angkatan_Udara_Republik_Singapura#Aeromobili_in_uso|questa formattazione]]''' con suddivisione tra velivoli, elicotteri, addestramento, ecc. Meglio ancora '''[[Al-Quwwat_al-Jawwiyya_al-'Arabiyya_al-Suriyya#Aeromobili_in_uso|questa tabella]]''' con i wikilink e il grassetto. Quale vogliamo scegliere ? Ne parliamo qui o in pagina template ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:23, 12 apr 2009 (CEST)
:::La tabella siriana è bella bella :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 00:24, 14 apr 2009 (CEST)
::::Ok, però a questo punto si crea un doppione con il contenuto della colonna "tipo". Ad ogni modo dovremmo fare il solito sforzo per standardizzare di più il contenuto (e quindi rendere più veloce la creazione e compilazione). I nomi delle tipologie di aerei e elicotteri credo che ormai siano diventati decine e peraltro sono pure opinabili. Chi decide la differenza tra un intercettore, caccia, cacciabombardiere o aereo da attacco al suolo per un modello ? Non è affatto una cosa semplice. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 01:15, 14 apr 2009 (CEST)
 
==Gotha==
Mi sono imbattuto nella voce [[Gotha (aereo)]]. Premesso che gli aerei di questo periodo non sono il mio forte, non sarà per caso lo stesso aereo di [[Gotha G.IV]] e [[Gotha G.V]]? Non ha template di navigazione, e ci puntano solo le voci bombardamento strategico e la disambigua. Che ne facciamo?--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 14:37, 9 apr 2009 (CEST)
 
:Tranquillamente in immediata dopo averla orfanizzata, è lo stesso. E' un aereo per antonomasia. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 15:41, 9 apr 2009 (CEST)
 
::Fatto!--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 16:26, 9 apr 2009 (CEST)
:::Avranno disambiguato perché [[Gotha]] è anche una città, guarda caso sede degli stabilimenti [[Gothaer Waggonfabrik]]. I traduttori non addentro alla realtà del nostro progetto hanno pensato di disambiguare per non wikilinkare alla città.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:10, 9 apr 2009 (CEST)
 
== Buona Pasqua a tutti. ==
 
A tutti voi un sincero augurio di buona Pasqua. Ciao! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 08:51, 10 apr 2009 (CEST)
:Buona Pasqua a tutti e speriamo torni il sereno, in tutti i sensi. Ciao.--[[Utente:Maxperot|Maxperot]] ([[Discussioni utente:Maxperot|msg]]) 09:46, 10 apr 2009 (CEST)
::Mi associo agli auguri :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:18, 10 apr 2009 (CEST)
:::Aguri di buona Pasqua. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 10:32, 10 apr 2009 (CEST)
::::Auguri --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:15, 10 apr 2009 (CEST)
:::::Auguri!--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 21:27, 10 apr 2009 (CEST)
::::::Auguri!--[[Utente:Lutooth|'''<span style="color:#2A52BE">LУT</span>''']][[Speciale:Contributi/Lutooth|'''<span style="color:#00FFFF">ΩΩ</span>''']][[Discussioni utente:Lutooth|'''<span style="color:#0000FF">ΤΞ</span>''']] 22:34, 10 apr 2009 (CEST)
:::::::Auguri anche da me--[[Utente:Pagio94|PAGIO]][[Discussioni_Utente:pagio94|<u><sup>Mi dica</sup></u>]] 10:57, 11 apr 2009 (CEST)
::::::::Buon Pasqua a tutti! --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 13:18, 12 apr 2009 (CEST)
 
== Ali a freccia ==
 
Salve a tutti! Scrivendo la voce [[Dassault MD 453 Mystère III]], che ho tradotto in parte dalla sua versione su fr.wiki, ho letto che il caccia in questione presentava un'ala a freccia positiva, mentre leggendo la voce sul [[Dassault Mystère IV]] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dassault_MD_454_Myst%C3%A8re_IV&oldid=23076102] ho letto come sia stato solo lui il primo caccia dotato di un'ala del genere (ovviamente successivo al III, costruito tra il '51 ed il '52). Non conoscendo l'esatta definizione di ala a freccia vi chiedo un parere a riguardo di quale tra i due modelli sia stato effettivamente il primo a possederne un paio. Buona Pasqua a tutti.--[[Utente:Lutooth|'''<span style="color:#2A52BE">LУT</span>''']][[Speciale:Contributi/Lutooth|'''<span style="color:#00FFFF">ΩΩ</span>''']][[Discussioni utente:Lutooth|'''<span style="color:#0000FF">ΤΞ</span>''']] 16:13, 10 apr 2009 (CEST)
 
P.S: e il [[Dassault Mystère II|Mystère II]]? Anche le sue erano ali a freccia o mi sbaglio?
 
:Il buon [http://www.vectorsite.net/avmyst.html Greg Goebel] conferma e realizza graficamente :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:04, 12 apr 2009 (CEST)
 
::La definizione esatta di freccia ([[:en:Swept wing]]) riportata da {{cita libro|titolo= Storia dell'aviazione |anno=1973 |editore=Fratelli Fabbri Ed. |città=Milano |pagine= p.50|cid=stor_avia }} è:
{{quote|angolo che una prefissata linea di riferimento assunta sulle superfici di un ala o di un impennaggio (per esempio il bordo d'attacco, la congiungente i punti situati al primo quarto delle corde, o il bordo di uscita) forma con la perpendicolare all'asse di simmetria del velivolo. La freccia viene assunta positiva quando le estremità alari (o degli impennaggi) sono più prossime alla coda del velivolo che non la radice dell'ala o
dei piani di coda. }}
::Per il diritto di corta citazione posso riportare qui il testo integrale. Naturalmente non è il caso di copiarlo integralmente in qualche voce del progetto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:37, 12 apr 2009 (CEST)
 
:::Ok, grazie di tutto e buon wiki (vedo di creare una voce al riguardo).--[[Utente:Lutooth|'''<span style="color:#2A52BE">LУT</span>''']][[Speciale:Contributi/Lutooth|'''<span style="color:#00FFFF">ΩΩ</span>''']][[Discussioni utente:Lutooth|'''<span style="color:#0000FF">ΤΞ</span>''']] 09:31, 13 apr 2009 (CEST)
 
::::Per il titolo propongo [[angolo di freccia]]. Ovviamente la traduzione di "swept wing" di en.wiki può essere un buon modo per iniziare. Altri titoli possibili sono "ala a freccia", "freccia alare", freccia (aeronautica), ma poichè IMHO l'angolo si può applicare anche agli impennaggi, rimmarrei più generico dei colleghi di en.wiki che si sono concentrati solo sull'ala. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:05, 13 apr 2009 (CEST)
 
== Segnalazione di buona fonte ==
 
Avendo contribuito a caricare una nuova immagine del [[Fiat C.R.42]] ho trovato nel solito sito, sempre generoso in fatto di licenze, un altrettanto interessante [http://www.alireggiane.com/regia-aeronautica-f26/tencol-ernesto-botto-t231.htm link] ad [[Ernesto Botto]], altra voce neorealizzata. Il link purtroppo non è citabile in quanto inserito in un forum di discussione ma è tratto da una pubblicazione (almeno così è citato) e, naturalmente evitando uno spudorato copyviol, molto dettagliata da poter espandere ulteriormente la nostra voce. Se qualcuno vuol dedicarvisi... :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:24, 12 apr 2009 (CEST)
 
== Serve una verifica ==
 
Ho appena tradotto (ma direi più espanso) la voce [[Fieseler Fi 157]], un altro esempio dell'ingegnosità tedesca del periodo nazista (anche se poi i progetti non andarono a buon fine). Il mio dubbio, ben motivato, sta nella citazione del motore di en.wiki che non ha riscontro in Luftarchiv.de (di solito molto preciso). Anche in considerazione del fatto che il velivolo era destinato ad essere distrutto mi sembra più logica l'adozione di un motore "povero" (l'HM 60) a meno che le specifiche non prevedessero quello più performante (l'HM 506) che però era destinato alla variante pilotata (quindi più pesante e ritorna ad essere logico). Qualcuno ha qualche fonte bibliografica per verificare? Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:01, 12 apr 2009 (CEST)
 
== Template per bombe aeronautiche ==
{{Infobox bomba
|Immagine=Rocket Henschel Hs 293 A front.jpg
|Didascalia=Hs 293 al [[Deutsches Museum]] di Monaco
|Tipo=Tipo
|Impiego=Impiego
|Costruttore=Costruttore
|Progettista= Progettista
|Anno_impostazione=Anno_impostazione
|Anno_servizio=Anno_servizio
|Anno_ritiro=Anno_ritiro
|Utilizzatori=Utilizzatori
|Costo=Costo
|Peso=Peso
|Lunghezza=Lunghezza
|Altezza=Altezza
|Larghezza=Larghezza
|Diametro=Diametro
|Vettori=Vettori
|Gittata=Gittata
|Max_vel=Max_vel
|Motore=Motore
|Testata=Testata
|Guida=Guida
|Spoletta=Spoletta
|Esplosivo=Esplosivo
|Note=Note
|Ref=
}}
Ho l'impressione di ripetermi ma vorrei segnalare che il non-uso di un template concordato ha generato un lodevole, nell'intento, ma sostanzialmente fuori standard template nella voce [[GBU-28]]. Ricordo che abbiamo affrontato l'argomento tempo fa ma, se non ricordo male, riguardo la mia espansione della [[Ruhrstahl SD 1400]] (mi chiedevo missile o bomba guidata?). Il template missile esiste, quello bomba no e tutta la [[:categoria:Bombe aeronautiche]] risente della limitazione. Se si decidesse di utilizzare il template missile si risolverebbe al 90% ma dovremmo indicarlo nelle convenzioni del progetto o tra 6 mesi mi riviene il dubbio e lo richiedo nuovamente (l'età...) :-). Aspetto news.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:38, 14 apr 2009 (CEST)
:Ho spulciato la categoria:Bombe aeronautiche. Molte delle voci sono degli stub, mentre in alcune di quelle più sviluppate ho trovato delle tabelle a fianco: in [[GBU-43 Massive Ordnance Air Blast bomb]] e [[Ruhrstahl SD 1400]] viene utilizzato il {{tl|Missile}}, mentre nella [[GBU-28]] è stata inserita una tabella descrittiva del tipo <nowiki>{| border= cellpadding=</nowiki> ecc., terribile per quanto riguarda la grafica (che andrebbe secondo me sostituita dall'infobox), ma dalla quale volendo si possono attingere alcuni parametri per l'eventuale nuovo template. Secondo me ne andrebbe creato uno nuovo. Ciao a tutti--[[Utente:Lutooth|'''<span style="color:#2A52BE">LУT</span>''']][[Speciale:Contributi/Lutooth|'''<span style="color:#00FFFF">ΩΩ</span>''']][[Discussioni utente:Lutooth|'''<span style="color:#0000FF">ΤΞ</span>''']] 10:54, 14 apr 2009 (CEST)
 
::''Conflittato'' Direi che per me si potrebbe tranquillamente usare il template:missile (eventualmente facendo qualche aggiustatina). Comunque vada, se c'è consenso aggiorniamo le pagine di guida. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 10:58, 14 apr 2009 (CEST)
 
:::''Conflittato'' La mia perplessità sta nel fatto che ci possano essere dei puristi o degli appartenenti ad altro progetto (mi viene in mente astronautica) che non siano d'accordo. Il missile per sé è in realtà un semplice vettore sia per ordigni bellici che per attività scientifiche, mentre sulla bomba direi che dubbi non ne esistono ma, IMHO, se inseriamo parametri tipici delle bombe (e qui ammetto la mia enorme ignoranza in merito) non si andrebbe a snaturare il template missile originale? Mi chiedo se nelle voci astronautiche di razzi vettori si usi lo stesso template...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:09, 14 apr 2009 (CEST)
 
::::Il [[:Template:Missile]] credo sia del tutto inadeguato ai [[razzo vettore|razzi vettori]]. E' vero che al momento il template missile copre dagli ICBM alle bombe della prima guerra mondiale, ma i razzi vettori hanno bisogno di altri campi (nonostante i primi tempi ICBM e razzi vettori fossero prerssochè la stessa cosa)--[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 11:27, 14 apr 2009 (CEST)
 
:::::Infatti esiste il [[Template:Infobox Vettore]], che contiene altri parametri (ed è molto più complicato: vedi [[Lanciatore Kosmos]]). Comunque sono favorevole a fare un template a parte per le bombe, partendo da quello che usiamo per i missili (non credo che occorra cambiare molto).--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 12:21, 14 apr 2009 (CEST)
 
::::::(conflittato)Io sarei per un template {{tl|infobox bomba}} da impostare sulla base del template tedesco [[:de:Vorlage:Infobox_Bomben]]. Per una volta "daremmo la paga" a en.wiki e magari gli proponiamo pure il "prodotto finito" a cose fatte. Ê singolare cosa è successo con la [[GBU-28]], dove tutte le wiki del mondo (tranne la tedesca) si sono copiate quella orribile tabella di en.wiki. Direi di porre rimedio e lascerei il template missile alle armi (e ai vettori) autopropulsi. Ricordo, con l'occasione, che dovremmo finalizzare la [[Discussioni_progetto:Aviazione/Elicotteri#Ricominciamo|discussione sugli infobox]] che si è un po' arenata per i casi difficili (cosa fare in presenza di famiglie di aeromobili con lo stesso nome, ma molti parametri che cambiano da una versione all'altra). Quello delle bombe è un caso facile (pochi parametri) e potremmo mettere a punto il template con il nuovo standard consigliato per tutti gli infobox di it.wiki molto in fretta. Vogliamo provare ? Controindicazioni ? Insistiamo con missile ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:24, 14 apr 2009 (CEST)
(rientro) Io sono molto motivato a dare la paga ad en.wiki, chissà che acquistiamo un altro po' di rispetto per quel che stiamo facendo in it.wiki e ci sia una maggiore collaborazione interlingue. Forse sono un sognatore ma mi piacerebbe che ci fosse qualche eminente utente/admin dei maggiori progetti in lingua estera che facessero un summit ogni tot tempo per qualche progetto comune. L'iniziativa ad esempio di Gian piero nel integrare il Falco in en.wiki, spero non abbia ripercussioni di stile, e quella di integrare nel Bf 109 la presenza italiana siano iniziative lodevoli :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:18, 14 apr 2009 (CEST)
:{{fatto}}. Adesso, prima di utilizzarlo, consiglio di spendere un minimo di dibattito per stabilizzare i nomi dei paramteri. Dopo passiamo alle istruzioni per l'uso e infine usiamolo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:18, 14 apr 2009 (CEST)
::Ad occhio direi che c'è tutto. Però io alla fine metterei una sezione "note" o "altro" alla fine. Le prestazioni "gittata", "velocità massima" e "motore" li metterei non obbligatorie, visto che ci sono anche gli ordigni a caduta libera.--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 14:26, 14 apr 2009 (CEST)
:::Secondo il nuovo standard sugli infobox che stiamo adottando, nessun parametro è obbligatorio. Aggiungo subito il parametro note e il parametro per la gestione della fonte bibliografica sui dati che mette in automatico il messaggio "fonti non citate" o la fonte dei dati quando c'è. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:30, 14 apr 2009 (CEST)
::::{{+1}} Perfetto!--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 15:01, 14 apr 2009 (CEST)
::::{{+1}} Anche per me :-) Lo facciamo noto anche nel bar dei guerraioli?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:09, 15 apr 2009 (CEST)
 
==La grande riforma degli infobox (parte I)==
{| class="wikitable" align="left" style="margin:10px 10px 10px 10px;"
|+tabella sinottica colori template aviazione
! template !! codice !! colore
|-
| {{tl|aereo militare}} || #EBEBEB || bgcolor="#EBEBEB"|
|-
| {{tl|aereo civile}} || #87CEFA || bgcolor="#87CEFA"|
|-
| {{tl|aerodina sperimentale}} || #D0D6EE || bgcolor="#D0D6EE "|
|-
| {{tl|elicottero}} || #7dbc67 || bgcolor="#7dbc67 "|
|-
| {{tl|dirigibile}} || #40e0d0 || bgcolor="#40e0d0 "|
|-
| {{tl|Infobox bomba}} || #C02050 || bgcolor="C02050 "|
|-
| {{tl|Infobox incidente aereo}} || #FF6600|| bgcolor="FF6600"|
|-
| {{tl|Infobox aliante}} || ? || ?|
|}
 
{| class="wikitable" align="left" style="margin:10px 10px 10px 10px;"
|+suggerimenti <br/>
! codice !! colore
|-
| #FFFF00 || bgcolor="#FFFF00 "|
|-
| #FFFF80 || bgcolor="#FFFF80 "|
|-
| #FADADD|| bgcolor="#FADADD"|
|-
| #FF0000|| bgcolor="#FF0000"|
|-
| #000000|| bgcolor="#000000"|
|-
| #C0C0C0|| bgcolor="#C0C0C0"|
|-
| #3300CC|| bgcolor="#3300CC"|
|-
| #993399|| bgcolor="#993399"|
|}In attesa della riforma dei parametri e della eventuale suddivisione tra famiglie e versioni, dopo questa ultima esperienza sulle bombe aeronautiche, potremmo passare a una prima fase della grande riforma dei template infobox che seguiamo. Se vanno bene i colori che qui riassumo, potremmo cambiare la grafica per uniformarci all'uso del metatemplate {{tl|Infobox}} che è raccomandato come standard per tutti i progetti. Per ora, lasciamo inalterati tutti i paramentri e i nomi dei template. così che non ci sia bisogno di apportare nessuna modifica alle voci e queste si limiteranno a cambiare veste grafica in automatico. In una seconda fase potremmo cambiare i contenuti dei template che, per buona norma, dovrebbero chiamarsi tutti "infobox qualcosa", avere i parametri in maiuscolo, gestire le note e le fonti a fondo template e avere tutti i parametri facoltativi. Sui contenuti il dibattito è aperto così come per il template {{tl|infobox aliante}}. Provo a riformulare la domanda: di che colore facciamo gli alianti ? Allego alcuni suggerimenti tratti dal template libro. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:16, 14 apr 2009 (CEST)
 
:Contrario al blu perchè lo usiamo già nel [[Template:Nave]], e potrebbe generare confusione. Il nero lo eviterei se no le scritte non si vedono. Il grigio già lo usiamo, il rosso ricorda il neonato infobox bomba... Tra gli altri colori proposti non ho particolari obiezioni, però vedrei bene il giallo perchè è allegro.--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 16:35, 14 apr 2009 (CEST)
 
::Anch'io vedrei bene il giallo, ma un po' più acceso (#FFFF00 invece di #FFFF80)--[[Utente:Lutooth|'''<span style="color:#2A52BE">LУT</span>''']][[Speciale:Contributi/Lutooth|'''<span style="color:#00FFFF">ΩΩ</span>''']][[Discussioni utente:Lutooth|'''<span style="color:#0000FF">ΤΞ</span>''']] 17:58, 14 apr 2009 (CEST)
:::Vada per il giallino proposto. (Ho aggiunto nell'elenco anche il {{tl|dirigibile}} a mo di promemoria.) --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 19:03, 14 apr 2009 (CEST)
::::Giustissima correzione! Però questo vuol dire che il template dirigibile è poco pubblicizzato e va posto rimedio. Ho aggiunto alla tabella dei suggerimenti il #FFFF00. Cominciamo quindi con l'aliante. Per mantenere queste discussioni insieme, propongo lo spostamento per la discussione specifica nella pagina [[Discussioni_progetto:Aviazione/Template#Infobox_aliante]] --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:52, 14 apr 2009 (CEST)
{{vedi anche|Discussioni_progetto:Aviazione/Template#Infobox_incidente_aereo}}
Segnalo la proposta di revisione di un template infobox facile. Se approvato non sarà necessaria nessuna azione sulle voci, per le quali cambierà solo la grafica in questo caso, che diventerà del tipo standard raccomandato per gli infobox in generale. Se non mi fermate, continuo a standardizzarli. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:05, 15 apr 2009 (CEST)
 
== Come wikificare ulteriormente le voci; step two ==
 
sarò maniacale su certe cose ma mi è venuto un sacrosanto dubbio su come rendere più fruibile la sezione Bibliografia. Nelle voci in generale trovo di tutto e, lasciando da parte il dibattito sul template che è già sviscerato altrove mi domandavo se fosse il caso di fare all'inglese, mettendo prima il cognome e poi il nome dell'autore (nel caso non si usi il template) o mettere la formula nome+cognome. Inoltre, cosa più precisina, non sarebbe il caso di mettere i cognomi degli autori in ordine alfabetico? E se sì, si ordina "lingua per lingua" o in generale? (In alcune voci ho visto una ulteriore divisione in sottoparagrafi per lingua, cosa che in en.wiki ad esempio non ho mai notato). Attendo vostri pareri :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:58, 15 apr 2009 (CEST)
:io utilizzerei la forma usata dal template (nome + cognome), ordinata col cognome in ordine alfabetico. Per quanto riguarda la lingua lascerei in generale.--[[Utente:Lutooth|'''<span style="color:#2A52BE">LУT</span>''']][[Speciale:Contributi/Lutooth|'''<span style="color:#00FFFF">ΩΩ</span>''']][[Discussioni utente:Lutooth|'''<span style="color:#0000FF">ΤΞ</span>''']] 14:17, 16 apr 2009 (CEST)
::Fai bene a farti e fare queste domande. Come forse sai, io mi sono impegnato in prima persona sul tema dello stile delle bibliografie, studiando la materia grazie anche alla guida degli amici su en.wiki, uno dei quali cura una biblioteca ed è un saggista sui temi aeronautici egli stesso. Purtroppo, quando ho tentato di portare riflessioni simili alle tue nelle sedi comuni di it.wiki, mi sono scontrato con per me incomprensibili forme di intolleranza e di vera chiusura. L'idea di alcuni utenti "di peso" è che si deve fare come dicono loro, adottando gli stili delle materie che seguono, chiudendo allo studio della materia, particolarmente quando gli standard nazionali e internazionali dimostrano l'arbitrarietà delle scelte che tentano di imporre. Per esempio, ho messo a punto il template {{tl|cita web en}} corredandolo di fonti di riferimento sul perchè delle scelte di stile. Si tratta di un template che si affianca a quello "ufficiale" arbitrario e privo di riferimenti ed è pure più potente e datato di funzioni in più. Immediatamente è stato contestato e messo in cancellazione per protesta (peraltro non avvenuta). Facciamo l'esempio dell'ordine dei nomi: tutte le fonti che studiano e normano le bibliografie indicano che le fonti vanno ordinate per cognome e indicate come "cognome, nome". Come vedete ci siete arrivati anche voi per logica e magari perchè i libri che consultate sono fatti così. Non provate a dirlo in giro su Wiki, perchè i più "vigorosi" nel custodire questo argomento, la pensano diversamente e vi contesterebbero la scelta. Sto pensando di creare anche il template "cita libro en" che, come il precedente per il link sul web, si atterrà scrupolosamente a regole di stile sulle bibliografie visibili e trasparenti. Probabilmente verrà contestato anche quello, ma dovrebbe sopravvivere come è successo all'altro. Io pensavo di cominciare poi a usarli nelle voci che seguo e a consigliarli. Se poi non piacciono i template, che almeno si seguano le regole e i formati che suggeriscono. mettemdo a mano i corsivi, virgole, abbreviazioni ecc che tutte le pubblicazioni serie utilizzano per le bibliografie. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:16, 17 apr 2009 (CEST)
 
(a capo) Ho riavviato ancora un volta l'approfondimento in [[Discussione:Sottomarino#Questione_di_stile]]. Voce in vaglio. Se volete continuiamo lì. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:03, 18 apr 2009 (CEST)
 
== Fiat 1050 RC 58I ==
 
Già ho dei dubbi di aver sbagliato a spostare, questo nuovo inserimento che ho trovato, al titolo "giusto", su tutto il resto meglio che proprio non intervengo a causa della mia ignoranza :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:25, 16 apr 2009 (CEST)
 
== Tsybin Ts-25 ==
 
Il '''Legg Mason Tennis Classic 1999''' è stato un torneo di [[tennis]] giocato sul [[Campo da tennis#Cemento|cemento]]. È stata la 30ª edizione del [[Legg Mason Tennis Classic]], che fa parte della categoria [[ATP International Series Gold|International Series Gold]] nell'ambito dell'[[ATP Tour 1999]]. Si è giocato a [[Washington]] negli [[Stati Uniti]], dal 16 al 22 agosto 1999.
Ho creato la [[Tsybin Ts-25|voce]]: è uno stub IMHO non a rischio cancellazione, ma piuttosto poverello (su internet c'è il Nulla). Invito chi abbia del materiale o conoscenze sugli alianti a dargli un'occhiata, per vedere se si può ampliare. Grazie per l'attenzione!--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 11:59, 17 apr 2009 (CEST)
:C'é però la voce tedesca (io il tedesco non lo capisco...) [[:de:Zybin Z-25]], poi in russo: http://www.airwar.ru/enc/glider/c25.html, http://www.airwar.ru/enc/glider/kts20.html (KTs-20). --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 16:00, 17 apr 2009 (CEST)
::Vedo, grazie! Intanto ho aggiunto i link che hai trovato alla voce, oltre al template con i dati tecnici (prsi dal russo. Quelli in de:wiki sono un pò diversi). Purtroppo tedesco e russo non li capisco neanche io...--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 17:01, 17 apr 2009 (CEST)
 
== Omonimia, I suppose...Campioni ==
=== Singolare ===
{{Vedi anche|Legg Mason Tennis Classic 1999 - Singolare}}
{{bandiera|USA}} '''[[Andre Agassi]]''' ha battuto in finale {{bandiera|RUS}} [[Evgenij Kafel'nikov]] 7-6(3), 6-1
 
=== Doppio ===
Visitando la voce [[Aviazione Legionaria italiana]] (a proposito perché italiana con la i minuscola?), al paragrafo assi c'è un [[Corrado Ricci]] che wikilinka ad un politico; presumo sia un caso di omonimia ma dopo [[Giovanni Monti]] (che devo ancora capire se sia lui stesso il giocatore del [[Calcio Padova]]...) ci vado con i piedi di piombo.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:47, 17 apr 2009 (CEST)
{{Vedi anche|Legg Mason Tennis Classic 1999 - Doppio}}
:Io non capisco l'"italiana", era Aviazione Legionaria e basta.
{{bandiera|USA}} '''[[Justin Gimelstob]] / {{bandiera|CAN}} [[Sébastien Lareau]]''' hanno battuto in finale {{bandiera|ZAF}} [[David Adams]] / {{bandiera|ZAF}} [[John-Laffnie de Jager]] 7-5, 6-7(2), 6-3
:A quanto sembra era solo un omonimo: [http://borislimpopo.wordpress.com/category/cortocircuiti/page/11/] --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 21:53, 17 apr 2009 (CEST)
::Sarà la stessa "minestra" di chi ha voluto la dizione "Aeronautica Militare italiana" invece di [[Aeronautica Militare]]. Rilancio, prima di effettuare lo spostamento; gli spagnoli la chiamano [[Aviación Legionaria]] ma presumo che seppure fosse stata un'aviazione non ufficiale la designazione (non) ufficiale fosse stata quella in lingua italiana ma... aspetto voi :-) (PS: c'è da aggiungerla nella lista delle forze aeree mondiali, assieme alla [[Legione Condor]], o no?)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:18, 17 apr 2009 (CEST)
:::Creata la disambiguazione al wikilink corretto.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:25, 17 apr 2009 (CEST)
 
==Collegamenti esterni==
== Bruno Mussolini ==
[http://www.leggmasontennisclassic.com/default.aspx Sito ufficiale]
 
{{Legg Mason Tennis Classic}}
Scusandomi per essere venuto a ravanare su pagine non di mia stretta competenza, volevo sottoporvi alcune mie modifiche apportate a [http://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Mussolini questa pagina] nonchè domandarvi se avete qualche informazione più precisa circa le decorazioni e relative motivazioni di Bruno Mussolini. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 12:55, 18 apr 2009 (CEST)
{{TennisATPTour1999}}
:Emanuele sei sempre il benvenuto. Io ho progettato da tempo una visita all'Ufficio Storico dell'Aeronautica a Roma, ma non riesco a fissare un appuntamento in un giorno che non sia lavorativo, perchè la fila è molto lunga e le visite sono solo su prenotazione. Delle due l'una: o mi prendo una mezza giornata di ferie, o riesco nel colpaccio di trovare un posto di sabato. Ovviamente, una volta lì, ci sarà solo l'imbarazzo della scelta delle ricerche da fare e questa me la segno. Ho letto in giro che i bibliotecari sono gentili e solerti (secondo alcuni pure troppo, visto che controllano punto per punto cosa fai e cosa ti scannerrizzi, praticamente rimanendoti dietro in piedi per tutta la durata della visita e rispondendo ad ogni richiesta eh eh eh ) Se qualcuno si vuole unire, organizziamo una "wiki spedizione" con annesso bucatino alla amatriciana in trattoria. Come forse molti sanno, lo Stato Maggiore Aeronautica è a pochi metri dalla Stazione Termini. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:27, 18 apr 2009 (CEST)
{{Portale|Stati Uniti d'America|tennis}}
::Per me in giorno lavorativo è "possibile" (che è moooolto diverso da "probabile") però ho le lacrime agli occhi per la possibilità...--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 19:17, 18 apr 2009 (CEST)
 
[[Categoria:Legg Mason Tennis Classic 1999| ]]
== Le wikiwings ==
[[Categoria:ATP Tour 1999]]
[[File:Wikiwings2.png|thumb|Le usiamo o le modifichiamo per it.wiki ?]]
Viste le recenti buone iniziative, riformulo la vecchia proposta. Indipendentemente dai meriti per occasioni speciali o lavori particolari (leggi barnstar) andrebbe esteso anche da noi il distintivo di appartenenza al progetto, conferito a chi è effettivemente attivo nel progetto e partecipa alle iniziative. Siamo un bel gruppo e credo sia giusto che chi opera, quando vede qualcuno nuovo che si unisce, armato di tastiera e pazienza a dare una mano , dopo aver verificato trattarsi di benintenzionato, gli consegni un distintivo. La prassi è comune in en.wiki e potremmo adottarla anche noi, se tiriamo giù un paio di regole semplici semplici (chi, come, quando). Per esempio, trovo sia un delitto che Flanker non le abbia, o magari lui ne disegna un tipo italiano (ali d'oro e con stilizzazione diversa) e noi gliele assegniamo :-D --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:27, 18 apr 2009 (CEST) <small>larga è la foglia, stretta è la via, dite la vostra che dico la mia. </small>
:{{+1}} e ancora {{+1}} --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 15:34, 18 apr 2009 (CEST)
::...e la folla acclamava a gran voce "Aho, a Flanchi, e mettete 'ste ali che po me sembri una angelo de Caster Sant'Angelo!" :-D--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:48, 18 apr 2009 (CEST)
::{{+1}}--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 19:54, 18 apr 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Aviazione".