Esbjörn Svensson Trio e Washington Open 1999: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GianCAD (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale (v. discussione)
 
Riga 1:
{{TennisEventInfo|1999|Legg Mason Tennis Classic|
{{Nota disambigua|altre combinazioni di tre lettere|[[EST]]|E.S.T.}}
| data=16 agosto – 22 agosto
{{Artista musicale
| edizione=30a
|nome = Esbjörn Svensson Trio
| località={{bandiera|USA}} [[Washington]], [[Stati Uniti]]
|nazione = Svezia
| champs={{bandiera|USA}} [[Andre Agassi]]
|genere = Jazz
| champd={{bandiera|USA}} [[Justin Gimelstob]] / {{bandiera|CAN}} [[Sébastien Lareau]]
|anno inizio attività = 1993
| superficie=[[Campo da tennis#Cemento|Cemento]]
|anno fine attività = 2008
|note periodo attività = (alla prematura morte di [[Esbjörn Svensson]])
|etichetta = ACT
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Pjfest070729 180206.JPG
|didascalia = Da sinistra a destra, Berglund, Svensson e Öström.
|url = http://www.est-music.com/
|numero totale album pubblicati = 20
|numero album studio = 14
|numero album live = 4
|numero raccolte = 2
}}
 
Il '''Legg Mason Tennis Classic 1999''' è stato un torneo di [[tennis]] giocato sul [[Campo da tennis#Cemento|cemento]]. È stata la 30ª edizione del [[Legg Mason Tennis Classic]], che fa parte della categoria [[ATP International Series Gold|International Series Gold]] nell'ambito dell'[[ATP Tour 1999]]. Si è giocato a [[Washington]] negli [[Stati Uniti]], dal 16 al 22 agosto 1999.
L''''Esbjörn Svensson Trio''' (spesso conosciuto come '''E.S.T.''') è stato un trio jazz svedese, formatosi nel [[1993]] e composto da [[Esbjörn Svensson]] ([[pianoforte]]), [[Dan Berglund]] ([[contrabbasso]]) e da [[Magnus Öström]] ([[batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[strumenti a percussione|percussioni]]). Gli '''E.S.T.''' sono rinomati per il loro stile vibrante, suonando spesso in "ambientazioni" rock. La loro musica può essere descritta come energica, sperimentale e innovativa, ma con i piedi radicati nella tradizione jazz svedese. Più di una volta il trio stesso ha dichiarato di essere come un gruppo [[musica leggera|pop]] che suona [[jazz]]. Da citare, inoltre, che il gruppo ha anche suonato e collaborato con altri, diversi artisti di fama internazionale, quali: [[Pat Metheny]], [[Nils Landgren]], la [[Schleswig Holstein chamber orchestra]] e altri ancora.
 
== StoriaCampioni ==
=== Singolare ===
Nel [[1990]] Svensson fondò il suo primo gruppo con l'amico di infanzia Magnus Öström alle [[percussioni]]. Nel [[1993]] si aggiunse il bassista Dan Berglund e così nacque lo '''Esbjörn Svensson Trio'''.
{{Vedi anche|Legg Mason Tennis Classic 1999 - Singolare}}
{{bandiera|USA}} '''[[Andre Agassi]]''' ha battuto in finale {{bandiera|RUS}} [[Evgenij Kafel'nikov]] 7-6(3), 6-1
 
=== Doppio ===
Nel 1993 fu pubblicato il loro primo album ''When Everyone Has Gone''.
{{Vedi anche|Legg Mason Tennis Classic 1999 - Doppio}}
A metà degli anni novanta il trio cominciò ad essere famoso e nel [[1995]] e [[1996]] in [[Svezia]] Svensson fu nominato Musicista Jazz dell'Anno. Nel [[1999]] il gruppo acquisì notorietà internazionale con l'album ''From Gagarin's Point Of View'', inciso con l'etichetta tedesca '''ACT''' che ne promosse la [[Distribuzione commerciale|distribuzione]] in tutta [[Europa]].
{{bandiera|USA}} '''[[Justin Gimelstob]] / {{bandiera|CAN}} [[Sébastien Lareau]]''' hanno battuto in finale {{bandiera|ZAF}} [[David Adams]] / {{bandiera|ZAF}} [[John-Laffnie de Jager]] 7-5, 6-7(2), 6-3
 
==Collegamenti esterni==
Con la pubblicazione dell'album ''Good Morning Susie Soho'' ([[2000]]) e ''Strange Place For Snow'' ([[2002]]), il trio cominciò ad essere conosciuto anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nel [[2002]] il gruppo fece un [[Tournée|tour]] di 9 mesi in Europa, negli Stati Uniti e in [[Giappone]]. I loro album successivi ''Seven Days Of Falling'' ([[2003]]), ''Viaticum'' ([[2005]]) e ''Tuesday Wonderland'' ([[2006]]) ebbero una buona accoglienza sia dalla [[critica musicale|critica]] che dal pubblico.
[http://www.leggmasontennisclassic.com/default.aspx Sito ufficiale]
 
{{Legg Mason Tennis Classic}}
Nel numero di maggio 2006, la rivista specializzata americana [[Down Beat]] dedicò al gruppo la copertina. L'album ''E.S.T. Live in Hamburg'', pubblicato nel [[2007]], è la registrazione del concerto tenuto nell'autunno 2006 ad [[Amburgo]] in [[Germania]] durante il Tuesday Wonderland Tour.
{{TennisATPTour1999}}
{{Portale|Stati Uniti d'America|tennis}}
 
[[Categoria:Legg Mason Tennis Classic 1999| ]]
Il loro album ''Leucocyte'' ([[2008]]), è il frutto dell'integrazione della musica elettronica nelle sonorità del gruppo. L'album è stato pubblicato dopo la morte di Svensson, avvenuta, il [[14 giugno]], a causa di un incidente subacqueo <ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/08_giugno_16/pianista_morto_stoccolma_75a1039e-3b8c-11dd-b4fb-00144f02aabc.shtml|titolo=Morto il pianista jazz Esbjörn Svensson|accesso=12 febbraio 2010|data=16 giugno 2008|editore=Corriere della Sera}}</ref>.
[[Categoria:ATP Tour 1999]]
La morte di Svensson ha comportato il naturale scioglimento del trio.
 
Nel [[2009]], è stata pubblicata una raccolta, sempre dall'etichetta tedesca ACT, intitolata ''Retrospective - The Very Best Of E.S.T.''
 
L'album [[301 (album)|301]], album postumo pubblicato nel 2012, è, in realtà, frutto di un lavoro di selezione di alcune tracce registrate dagli E.S.T. nel gennaio del 2007 a Sydney (in Australia) negli Studios 301, in occasione dell'incisione di ''Leucocyte'' e non selezionate per la inclusione nell'album in questione.
 
== Formazione ==
<timeline>
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ImageSize = width:620 height:330
PlotArea = width:570 height:280 bottom:42 left:40
Colors =
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:rgb(0.96,0.96,0.6)
id:bg value:white
id:2color value:rgb(1,1,0.6)
BackgroundColors = canvas:bg
Period = from:1993 till:2008
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1993 gridcolor:grid1
BarData=
barset:Bandmembers
PlotData=
# set defaults
width:20 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4) color:bars
barset:Bandmembers
from:1993 till:2008 text:"[[Esbjörn Svensson]]"
color:2color from:1993 till:2008 text:"[[Dan Berglund]]"
from:1993 till:2008 text:"[[Magnus Öström]]"
</timeline>
 
== Discografia ==
=== Studio ===
* ''[[When Everyone Has Gone]]'' ([[1993]]) Dragon
* ''[[Esbjörn Svensson Trio Plays Monk|E.S.T. plays Monk]]'' ([[1996]]) Diesel Music
* ''[[Winter in Venice]]'' ([[1997]]) Diesel Music
* ''[[From Gagarin's Point of View]]'' ([[1999]]) ACT
* ''[[Good Morning Susie Soho]]'' ([[2000]]) ACT
* ''[[Strange Place for Snow]]'' ([[2002]]) ACT
* ''[[Seven Days of Falling]]'' ([[2003]]) Super Studio Gul
* ''[[Viaticum (album)|Viaticum]]'' ([[2005]]) SpamBooLimbo
* ''[[Tuesday Wonderland]]'' ([[2006]]) ACT
* ''[[Leucocyte]]'' ([[2008]]) ACT
* ''[[301 (album)|301]]'' ([[2012]]) ACT
 
=== Live ===
* ''[[E.S.T. Live '95]]'' ([[1995]]) ACT
* ''[[Viaticum (album)|E.S.T. live in Berlin]]'' (contenuto nel ''[[Viaticum (album)|Viaticum- Platinum Edition]]'') ([[2005]]) ACT
* ''[[E.S.T. Live in Hamburg]]'' ([[2007]]) ACT
 
=== Raccolte ===
* ''Somewhere Else Before'' ([[2001]]) ACT
* ''[[Retrospective - The Very Best Of E.S.T.]]'' ([[2009]]) ACT
 
=== DVD ===
* ''Live in Stockholm'' ([[2003]]) ACT
 
=== Collaborazioni ===
* ''Kära du'' ([[1996]]) (con Louise Hoffsten & Lasse Englund)
* ''En skiva till kaffet'' ([[1999]]) (con Freddie Wadling)
* ''Jag vill aldrig mer vara ful och ensam'' ([[2005]]) (con Kristina Lugn)
 
== Premi e riconoscimenti ==
*Grammis (il Grammy svedese), artista jazz: nel [[1998]] (per ''Winter In Venice''), nel [[2003]] (per ''Seven Days Of Falling''), nel [[2005]] (per ''Viaticum''), nel [[2006]] (per ''Tuesday Wonderland''), nel [[2008]] (per ''Leucocyte'')
*Città di Stoccolma Honorary Award, nel [[2002]] per il loro album ''Strange Place for Snow'' e nel [[2005]]
*"Jahrespreis der Deutschen Schallplattenkritik"
*"Jazz Award Germantown
*"Choc de l'année" - Jazzman, Francia,
*"Victoire du Jazz" - il Grammy francese - per la migliore opera internazionale
*"Revolutoin del festival"
*Musicista jazz svedese dell'anno - nel [[1995]] e [[1996]] e nel [[2008]] per ''Leucocyte''
*Hans Koller Prize - [[2004]], come migliore artista europeo
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Esbjörn Svensson}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.est-music.com/ E.S.T. – sito ufficiale]
* [http://launch.groups.yahoo.com/group/est_fans/ E.S.T. Fan Group]
* [http://www.obnoxiouslisteners.com/album/tuesday-wonderland-esbjorn-svensson-trio/ Obnoxious Listeners: Esbjörn Svensson Trio]
 
{{E.S.T.}}
{{portale|jazz}}
 
[[de:Esbjörn Svensson Trio]]
[[en:Esbjörn Svensson Trio]]
[[es:Esbjörn Svensson Trio]]
[[fa:ایسبیرن سونسن تریو]]
[[fr:Esbjörn Svensson Trio]]
[[ja:E.S.T.]]
[[pl:Esbjörn Svensson Trio]]
[[sv:Esbjörn Svensson Trio]]