Pro-Test e Washington Open 1999: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale (v. discussione)
 
Riga 1:
{{TennisEventInfo|1999|Legg Mason Tennis Classic|
[[File:Pro-test-June2006.jpg|thumb|Una marcia di Pro-Test del 3 giugno 2006 ad [[Oxford]], [[Regno Unito|UK]]]]
| data=16 agosto – 22 agosto
| edizione=30a
| località={{bandiera|USA}} [[Washington]], [[Stati Uniti]]
| champs={{bandiera|USA}} [[Andre Agassi]]
| champd={{bandiera|USA}} [[Justin Gimelstob]] / {{bandiera|CAN}} [[Sébastien Lareau]]
| superficie=[[Campo da tennis#Cemento|Cemento]]
}}
 
Il '''Legg Mason Tennis Classic 1999''' è stato un torneo di [[tennis]] giocato sul [[Campo da tennis#Cemento|cemento]]. È stata la 30ª edizione del [[Legg Mason Tennis Classic]], che fa parte della categoria [[ATP International Series Gold|International Series Gold]] nell'ambito dell'[[ATP Tour 1999]]. Si è giocato a [[Washington]] negli [[Stati Uniti]], dal 16 al 22 agosto 1999.
'''Pro-test''' è un gruppo [[Regno Unito|britannico]] che promuove e sostiene la [[sperimentazione animale]] nella ricerca biomedica. È stato fondato il 29 gennaio 2006 per contrastare SPEAK: una campagna organizzata da parte degli attivisti per i diritti degli animali al fine di opporsi alla costruzione di una struttura dell'università di [[Oxford]] per la ricerca su animali e biomedica <ref>[http://www.admin.ox.ac.uk/po/hcruling.shtml University of Oxford News Release: High Court Ruling] (10 November 2004)</ref>. Tale struttura era creduta, da parte di SPEAK, contenere al suo interno un centro di ricerca su primati<ref>[http://speakcampaigns.org.uk/primatelab.php SPEAK website: The New Primate Laboratory] (undated)</ref>. Pro-Test ha tenuto la sua prima manifestazione il 25 febbraio 2006, attraendo centinaia di persone per sostenere la costruzione della struttura di ricerca, in opposizione a un più piccolo numero di dimostranti contrari<ref name="scotsman">[http://news.scotsman.com/latest.cfm?id=295032006 Marchers outnumber rights activists] (''[[The Scotsman]]'', 24 February 2006)</ref> .
 
== Campioni ==
Il gruppo è stato fondato da Laurie Pycroft, della città di Swindon, quando aveva 16 anni. Dopo aver fondato il gruppo, i giornali britannici hanno descritto Pycroft in toni perlopiù negativi"<ref name="bblogger">[http://technology.guardian.co.uk/news/story/0,,1717620,00.html Bedroom blogger, 16, takes on animal rights protesters] (''[[The Guardian]]'', 25 February 2006)</ref><ref>[http://www.timesonline.co.uk/article/0,,2087-2058853,00.html Focus: A campaigning hero] (''[[The Times]]'', 26 February 2006)</ref>. L'associazione è ora guidata da un comitato di dieci tra accademici (Tipu Aziz, John Stein e David Priestman), cinque studenti (laureati e non) di [[Oxford]], lo scrittore medico Alison Eden e Pycroft stesso<ref name=committee>[http://www.pro-test.org.uk/about.php "The Pro-Test Committee"]</ref>.
=== Singolare ===
{{Vedi anche|Legg Mason Tennis Classic 1999 - Singolare}}
{{bandiera|USA}} '''[[Andre Agassi]]''' ha battuto in finale {{bandiera|RUS}} [[Evgenij Kafel'nikov]] 7-6(3), 6-1
 
=== Doppio ===
Pro-Test afferma che si batte per la “[[scienza]], il dibattito ragionevole e, sopra ogni cosa, il benessere dell'umanità […] Noi sosteniamo solo la protesta non violenta e condanniamo coloro i quali ricorrono alla violenza o l'intimidazione per perseguire i loro obiettivi. Noi sosteniamo fortemente la sperimentazione animale come necessaria in modo cruciale per il progresso della scienza medica.”<ref>[http://www.pro-test.org.uk/about.php Pro-Test website]</ref>
{{Vedi anche|Legg Mason Tennis Classic 1999 - Doppio}}
{{bandiera|USA}} '''[[Justin Gimelstob]] / {{bandiera|CAN}} [[Sébastien Lareau]]''' hanno battuto in finale {{bandiera|ZAF}} [[David Adams]] / {{bandiera|ZAF}} [[John-Laffnie de Jager]] 7-5, 6-7(2), 6-3
 
==Collegamenti esterni==
Nel Febbraio 2011, cinque anni dopo la sua prima manifestazione, Pro-Test ha annunciato di aver terminato le sue attività dopo aver dichiarato di aver “raggiunto con successo i suoi obiettivi di difendere la costruzione del laboratorio dell'università di Oxford, aumentare la consapevolezza dell'importanza della ricerca animale e smuovere l'opinione pubblica a supporto della ricerca medica che salva vite.” Ad ogni modo, l'organizzazione [[Speaking of Research]], inizialmente una spin-off statunitense di Pro-Test, “continua ad essere attiva sia nel [[Regno Unito]] che negli [[Stati Uniti d'America]].”<ref>[http://www.pro-test.org.uk/ Pro-Test]</ref>
[http://www.leggmasontennisclassic.com/default.aspx Sito ufficiale]
 
{{Legg Mason Tennis Classic}}
== Fondazione ==
{{TennisATPTour1999}}
Il sito di costruzione del centro di ricerca di Oxford è sito in South Parks Road dietro una barriera alta cinque metri. Gli operai svolgono il lavoro di edificazione vestendo dei [[passamontagna]] ed usando veicoli senza targa, dopo che il primo vincitore dell'appalto, Walter Lilly, si è ritirato per via delle minacce ricevute.<ref name="scientists">[http://www.guardian.co.uk/animalrights/story/0,,1716797,00.html?gusrc=rss Scientists to speak out for animal tests] (''[[The Guardian]]'', 24 February 2006)</ref>. La struttura è stato progettata per essere il “centro di tutta la ricerca animale ad Oxford”, secondo Mark Matfield, direttore precedente della Società per la Difesa della Ricerca<ref>[http://www.the-scientist.com/news/20040720/02/ Activists halt Oxford lab] (''[[The Scientist]]'' 20 July 2004)</ref>, risultando nella “chiusura di diverse strutture preesistenti dedicate alla ricerca animale”<ref>[http://www.admin.ox.ac.uk/po/biomed.shtml University of Oxford News Release: Biomedical research facility] (19 July 2004)</ref>.
{{Portale|Stati Uniti d'America|tennis}}
 
[[Categoria:Legg Mason Tennis Classic 1999| ]]
La fondazione di Pro-Test coincise con le minacce fatte dal [[Animal Liberation Front|Fronte di Liberazione Animali]], contro il personale di Oxford e gli studenti, sul sito web Bite Back<ref>{{Cita web
[[Categoria:ATP Tour 1999]]
|url=http://animalliberationpressoffice.org/communiques/2006-02-02_oxford.htm
|titolo=Communiqué from ALF activists
|data=2 febbraio 2006
|lingua=en
|editore=animalliberationpressoffice.org
|accesso=24 gennaio 2016
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060622213254/http://animalliberationpressoffice.org/communiques/2006-02-02_oxford.htm
|dataarchivio=22 giugno 2006
|urlmorto=si
}}</ref>. Il portavoce dell'[[Animal Liberation Front|ALF]], Robin Webb ha confermato che “gruppi di studenti che si adoperano ad alto livello contro i protestatori di SPEAK potrebbero essere l'oggetto di queste minacce”<ref>[http://www.oxfordstudent.com/ht2006wk3/news/students_will_be_the_next_target Students will be the next target] (''[[The Oxford Student]]'', 12 March 2006)</ref>.
 
Pycroft ha descritto nel suo blog, ospitato su LiveJournal, come egli abbia deciso di creare Pro-Test dopo aver fatto visita alla sua ragazza a Oxford il 28 gennaio 2006 e aver visto una dimostrazione di SPEAK dalla vetrina di un bar<ref>[http://sqrrl101.livejournal.com/145774.html Science: 1 Ignorance: 0] (''[[LiveJournal]]'' entry, dated 28 January 2006)</ref><ref>[http://www.pro-test.org.uk/action.php Pro-Test website: Past Action]</ref>. Pycroft, la sua ragazza ed un'altra persona, hanno improvvisato in quell'occasione un personale contro-dimostrazione.
 
Dopo aver scritto riguardo l'esperienza sul suo blog, Pycroft ha affermato di aver registrato 300 visite al sito per ogni ora nei giorni seguenti <ref>[http://education.guardian.co.uk/students/comment/story/0,,1700196,00.html In praise of ... student protest] (''[[The Guardian]]'', 2 February 2006)</ref> e, dopo aver attratto l'interesse dei media, degli studenti di Oxford e dei movimenti a favore della sperimentazione animale, ha deciso di organizzare una seconda dimostrazione in concomitanza colla protesta di SPEAK organizzata per il 25 febbraio 2006 . Secondo il [[Times]]: “la tattica di Pro-Test imita quelle degli attivisti per i diritti animali, con circa 150 studenti che usano siti web e forum su internet per organizzare manifestazioni”<ref>[http://www.timesonline.co.uk/article/0,,2-2019256,00.html Students fight back for animal research] (''[[The Times]]'' 1 February 2006)</ref>.
 
== La marcia di Febbraio 2006 ==
[[File:First Pro-Test march 25 February 2006 in Broad Street, Oxford (06).jpg|thumb|upright=1.4|left|La prima marcia di Pro-test il 25 febbraio 2006 ad [[Oxford]], [[Regno Unito|UK]]]]
 
Secondo il [[Daily Telegraph]]<ref>[http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml;jsessionid=XUETSVKHA2ME1QFIQMGSFFOAVCBQWIV0?xml=/news/2006/02/26/nvivi26.xml] "Telegraph"</ref>, più di 800 tra studenti, accademici e persone comuni hanno preso parte alla protesta del 25 febbraio 2006 al centro di Oxford, la quale si è svolta senza incidenti violenti<ref>[http://www.thamesvalley.police.uk/news/default.asp?dismode=article&artid=5800 Police praise protestors after peaceful demonstrations - Oxford] (Thames Valley Police website, 25 February 2006)</ref>, nonostante la presenza contemporanea in vari punti della città della marcia di SPEAK di più di 150 persone<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/oxfordshire/4750516.stm Animal lab supporters go on march] ([[BBC News]] website, 25 February 2006)</ref>.
 
Diversi politici e scienziati hanno citato la dimostrazione di Pro-Test. Tra questi: Evan Harris, parlamentare e portavoce scientifico dei liberal-democratici, il Professor Tipu Aziz<ref name=committee/>, neurochirurgo dell'ospedale di Radcliffe e membro del comitato di Pro-Test (la cui ricerca sulla sindrome di Parkinson fa uso della ricerca sui primati <ref name="scientists"/> ed il quale ha recentemente parlato anche a favore della sperimentazione di cosmetici su animali<ref>[http://www.guardian.co.uk/animalrights/story/0,,1723189,00.html "Scientist backs animal testing for cosmetics"] (''[[The Guardian]]'', 4 March 2006)</ref>), Simon Festing della Società a Difesa della Ricerca (un gruppo di lobby finanziato dall'industria farmaceutica e dalle università) e il Professor John Stein<ref name=committee/>, membro del comitato di Pro-Test e neurofisiologo di Oxford (il quale, secondo il Guardian “induce la sindrome di Parkinson nelle scimmie e poi attacca elettrodi nei loro cervelli e sperimenta terapie che potrebbero aiutare gli esseri umani che soffrono di questa malattia”<ref name="bblogger"/>). Nel suo discorso Stein ha dichiarato: “oggi è un giorno storico: noi stiamo disegnando una linea nella sabbia” <ref>[http://www.channel4.com/news/content/news-storypage.jsp?id=1025192 "Oxford swamped by Protest demo"] {{Dead link|date=April 2012|bot=BlevintronBot}}, [[4 News]] website, 25 February 2006.</ref>.
 
== La marcia del Giugno 2006 ==
I manifestanti a favore di Pro-Test hanno marciato attraverso [[Oxford]] il 3 giugno 2006. Il gruppo di oratori includeva: Colin Blakemore (poi divenuto a capo del Medical Research Council) e i parlamentari Evan Harris e Alan Duncan (facente parte del governo ombra). David Priestman, un ricercatore che si occupa di malattie genetiche all'ospedale pediatrico universitario di Oxford, ha raccontato le sue ragioni per unirsi alla marcia<ref>Emma-Kate Lidbury. [http://www.oxfordmail.net/news/headlines/display.var.782908.0.protest_rally_gains_support.php Pro-test rally gains support], ''Oxford Mail'', 5 June 2006</ref>: “io ho lavorato nella ricerca animale per quasi trent'anni e quantomeno i posso parlare riguardo a quello che faccio. Io sono eccezionalmente orgoglioso del mio lavoro. Che diritto hanno gli animalisti per dire che il mio lavoro non è scientifico?”.
 
== Marcia di Febbraio 2008 ==
Pro-Test tenne una terza marcia ad Oxford il 9 febbraio 2008. Secondo la [[BBC]], circa 200 persone marciarono in protesta alle minacce e le intimidazioni dei gruppi animalisti<ref name=BBCFeb>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/oxfordshire/7236585.stm Pro-animal testing group in rally], ''[[BBC News]]'', 9 February 2008</ref>. Verso l'inizio dell'evento, un singolo animalista ha iniziato a gridare in controprotesta ma è stato allontanato dalla polizia<ref name=BBCFeb/>.
 
Gli oratori a questa manifestazione includevano: Robin Lovell-Badge, un ricercatore nel campo delle cellule staminali dell'Istituto Nazionale di Ricerca Medica, Evan Harris e Laurie Pycroft. Era previsto che parlasse anche Peter Hollins, a capo della British Heart Foundation e della Coalition for Medical Progress, ma non è potuto essere presente per problemi di salute<ref>[http://www.pro-test.org.uk/index.php Pro-Test Celebrates Science and Battles Extremism], Pro-test website> 11 February 2008</ref>.
 
== Pro-Test negli Stati Uniti ==
Nella primavera 2008, Tom Holder, portavoce di Pro-Test, ha fondato [[Speaking of Research]]: un gruppo basato negli Stati Uniti ed avente obiettivi simili a quelli di Pro-Test<ref>[http://www.reuters.com/article/pressRelease/idUS184569+28-Mar-2008+PRN20080328 Reuters - Speaking of Research: Students Stand up for Animal Testing]</ref>.
 
Il 22 aprile 2009, più di 700 tra personale, studenti e cittadini di Los Angeles, guidati dal neuroscienziato Professor David Jentsch, presero parte ad una marcia per promuovere la sezione di Pro-Test nell'Università della California-Los Angeles e per contrastare gli animalisti estremisti che avevano preso di mira il Professor Jentsch ed altri scienziati in una campagna di molestie e minacce<ref>[http://newsroom.ucla.edu/portal/ucla/supporters-of-biomedical-research-89486.aspx UCLA Newstoom: Supporters of Biomedical Research]</ref><ref>[http://www.latimes.com/news/local/la-me-animals23-2009apr23,0,3197423.story LA Times]</ref>. In quell'evento Tom Holder annunciò il lancio della “Petizione Pro-Test”, avente l'obiettivo di dare agli statunitensi “l'opportunità di mostrare il [loro] supporto per gli scienziati e la [loro] opposizione all'uso di minacce e violenza”. Questa petizione<ref>[http://www.raisingvoices.net The Pro-Test Petition]</ref>, nel difendere la ricerca animale, è simile alla “The People's Petition”, che ha ricevuto più di 20 000 firme nel Regno Unito.
 
== Altre attività ==
Un accademico di Oxford ha dichiarato alla BBC che “una guerra incombe sulla libertà scientifica e sul futuro del progresso” e ha suggerito che che la campagna di Pro-Test sia parte di una più ampia reazione contro l'attivismo a per i diritti degli animali<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/magazine/4739376.stm The pro-test protesters] ([[BBC News]] website, 22 February 2006)</ref>.
 
Pro-Test ha portato l'argomento della ricerca animale in parlamento, partecipando al dibattito all'interno del gruppo parlamentare per il benessere degli animali. Il dibattito si è focalizzato specificamente riguardo alla costruzione del laboratorio di ricerca biomedica di Oxford e ha visto la partecipazione sia membri del parlamento e sia il pubblico generale<ref>[http://www.rds-online.org.uk/pages/news.asp?i_PageID=2180&i_ToolbarID=6 'Dirty dozen' claims debunked in parliamentary debate] ([[Research Defence Society]] website, 15 March 2006)</ref>.
 
Pro-Test ha regalato ciambelle e torte ai lavoratori addetti alla costruzione del laboratorio di ricerca biomedica di Oxford per mostrare supporto al loro lavoro<ref>[http://education.guardian.co.uk/higher/news/story/0,,1744052,00.html Student group shows support for Oxford lab builders] (''[[The Guardian]]'', 31 March 2006)</ref>.
 
Pro-Test ha mandato Pycroft a partecipare ad un dibattito alla Oxford Union riguardo ad una mozione contraria alla sperimentazione animale. A favore della mozione vi erano Dr Gill Langley, Dr Andrew Knight, [[Uri Geller]] e Alistair Currie. Dalla parte opposta vi erano Pycroft, Prof. Colin Blakemore, Prof. John Stein e Prof. Lord Robert Winston. La mozione è stata rifiutata.
Un referendum tra i vari collegi di Oxford proposto da Pro-Test e tenutosi nel 2006 è terminato con il 90% dei votanti a favore della sperimentazione su animali.
 
Nel 2006 la BBC ha riportato che Pro-Test ha comprato dieci azioni della [[GlaxoSmithKline]] (GSK) come gesto di solidarietà verso l'azienda e i suoi investitori in risposta all'invio, da parte di gruppi animalisti, di lettere ai detentori di quote azionarie; lettere nelle quali minacciavano di rivelare dettagli personali a meno che le azioni non fossero state vendute. Le lettere spiegavano che la GSK era il soggetto di questa campagna di intimidazioni a causa della sua attività di ricerca riguardo alla [[Malattia di Huntington]]. Pro-Test ha annunciato che il suo acquisto di azioni è stato fatto per dimostrare che le intimidazioni non possono avere luogo in UK<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/4756381.stm Glaxo wins injunction over threat] ([[BBC News]] website, 9 May 2006)</ref>.
 
Il primo ministro Britannico [[Tony Blair]] ha dato il suo supporto a Pro-Test in un articolo per il Sunday Telegraph, dove ha dichiarato: “la dimostrazioni di Pro-Test a Oxford merita supporto” come un esempio del cambio di mentalità del pubblico in UK<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.oxfordmail.co.uk/|titolo = PM's pro-test stance welcomed|accesso = 29 settembre 2014|editore = Oxford Mail|data = 16 maggio 2006}}</ref>.
 
Il programma della BBC Newsnight ha ospitato un dibattito sulla sperimentazioni animale nel 2006. A questo dibattito hanno partecipato da un lato Tipu Aziz, John Stein e Iain Simpson di Pro-Test e dall'altro anche alcuni membri di SPEAK<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/newsnight/5210868.stm Half 'against funding animal labs'] [[Newsnight]], 24 July 2006)</ref>.
 
== Pro-Test Italia ==
[[File:Manifestazione pro-test Milano.jpg|thumb|Manifestazione di Pro-Test Italia a [[Milano]]]]
[[File:Manifestazione Pro-Test Italia Roma 2.jpg|thumb|Manifestazione di Pro-Test Italia a [[Roma]]]]
Nel settembre [[2012]]<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.facebook.com/ProTestItalia/info?tab=page_info|titolo = Pagina Facebook Pro-Test Italia|accesso = 4 febbraio 2015|editore = |data = }}</ref>, viene creato il gruppo "Pro-Test Italia"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://protestitalia.wordpress.com/chi-siamo/|titolo = Chi siamo|accesso = 4 febbraio 2015|editore = Pro-Test Italia|data = }}</ref>, come risposta all'intrusione di alcuni animalisti nell'allevamento di Green Hill a [[Brescia]]{{Senza fonte}}. Ad aprile [[2013]], dopo una nuova intrusione (che ha portato danni ingenti al lavoro di ricerca<ref>{{Cita web|autore = Gianluca Nicoletti|url = http://www.lastampa.it/2013/04/26/blogs/obliqua-mente/blitz-animalista-distrugge-anni-di-ricerca-su-malattie-neurologiche-ma-salva-cento-topi-e-un-coniglio-we2feKz0pjOtt7sOlECwiN/pagina.html|titolo = Blitz animalista distrugge anni di ricerca su malattie neurologiche, ma salva cento topi e un coniglio|accesso = 29 settembre 2014|editore = La Stampa|data = 26 aprile 2013}}</ref>) da parte di alcuni animalisti legati al gruppo ''Fermare Green Hill''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fermaregreenhill.net/wp/gli-animali-e-la-ricerca-muoiono-insieme|titolo = GLI ANIMALI E LA RICERCA MUOIONO INSIEME|accesso = 29 settembre 2014|editore = Fermare Green Hill|data = 8 giugno 2013}}</ref> ai danni degli stabulari della [[Università statale di Milano]], viene indetta per il primo giugno a [[Milano]] una manifestazione in difesa della [[sperimentazione animale]] che ha eco anche su riviste scientifiche internazionali quali [[Nature]]<ref>{{Cita web|autore = Tiziana Moriconi|url = http://www.nature.com/news/italian-scientists-fight-back-on-animal-testing-1.13116|titolo = Italian scientists fight back on animal testing|accesso = 29 settembre 2014|editore = Nature|data = 3 giugno 2013}}</ref> e [[The Scientist (rivista)|The Scientist]]<ref>{{Cita web|autore = Kate Yandell|url = http://www.the-scientist.com/?articles.view/articleNo/35850/title/Defending-Animal-Research/|titolo = Defending Animal Research|accesso = 29 settembre 2014|editore = The Scientist|data = 4 giugno 2013}}</ref>. Durante lo svolgimento hanno partecipato anche alcuni animalisti in segno di protesta.
 
L'8 giugno [[2013]] Pro-Test Italia partecipa assieme all'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani, al CICAP e ad altri enti all'organizzazione in varie città italiane dell'evento ''Italia unita per la corretta informazione scientifica''<ref>{{Cita web|autore = Federico Baglioni, Giulia Corsini|url = http://www.italiaxlascienza.it/ita/manifesto.html|titolo = Italia unita per la corretta informazione scientifica|accesso = 29 settembre 2014|editore = |data = 30 aprile 2013}}</ref>.
 
Il 19 settembre [[2013]] viene indetta una seconda manifestazione<ref>{{Cita web|autore = Elena Dusi|url = http://www.repubblica.it/scienze/2013/08/13/news/vivisezione_ricercatori_contro_nuova_legge-64695694/|titolo = Vivisezione, ricercatori contro la nuova legge|accesso = 29 settembre 2014|editore = la Repubblica|data = 13 agosto 2013}}</ref>, questa volta a [[Roma]], per convincere il governo italiano a rivedere gli emendamenti alla direttiva 2013/63 che potrebbero mettere a rischio la ricerca biomedica in Italia<ref>{{Cita web|url = http://www.lescienze.it/news/2013/09/18/news/pro_test_italia_manifestazione_roma-1814000/|titolo = Per non uscire dall'Europa nella ricerca biomedica|accesso = 29 settembre 2013|editore = Le Scienze|data = 18 settembre 2013|autore = }}</ref>.
 
Il 14 giugno 2014 viene indetta una terza manifestazione a Milano<ref>{{Cita web|autore = Federico Baglioni|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/13/sperimentazione-animale-pro-test-in-piazza-per-salvare-la-ricerca/1026079/|titolo = Sperimentazione animale: Pro-Test in piazza per salvare la ricerca|accesso = 29 settembre 2014|editore = Il Fatto Quotidiano|data = 13 giugno 2014}}</ref>. In risposta ad una manifestazione degli animalisti, organizzano una manifestazione a Roma il 5 febbraio 2015.<ref>{{Cita web|autore = Federico Baglioni|url = http://www.today.it/scienze/manifestazione-animalista-5-febbraio-a-roma-ricercatori-protestano.html|titolo = Manifestazione animalista il 5 Febbraio a Roma: i ricercatori rispondono|accesso = 4 febbraio 2015|editore = Today|data = 3 febbraio 2015}}</ref>
 
== Pro-Test Deutschland ==
Nel Maggio 2015, un gruppo di studenti e scienziati in Germania hanno deciso di seguire l´esempio dei loro colleghi italiani e inglesi e fondarono “Pro-Test Deutschland” <ref>[http://www.pro-test-deutschland.de Pro-Test Deutschland] </ref>. Pro-Test Deutschland e un'organizzazione senza scopo di lucro che fu fondata come reazione alla decisione presa da Nikos Logothetis, Il direttore del "Istituto Max Planck di cibernetica biologica" di [[Tubinga]] ([[Società Max Planck]]), centro di eccellenza del sud della germania per la ricerca sulle neuroscienze, di terminare la propria ricerca sui primati non umani <ref name=theScientist>[http://www.sciencemag.org/news/2015/05/embattled-max-planck-neuroscientist-quits-primate-research Embattled Neuroscientist Quits Primate Research] (Nature, May 4, 2015) </ref>. La decisione di Logothetis, arrivo a seguito di un filmato girato segretamente da un attivista dei diritti animali sotto copertura che è riuscito a filmare lo stabulario dove erano tenute le scimmie nell´istituto di Tubinga. Una versione estremamente drammatizzata del filmato è stata mandata in onda sulla televisione nazionale nel settembre 2014, scatenando proteste e ostilità contro l´istituto e la ricerca animale in generale.
 
A seguito di questi eventi vi è stata una mancanza di risposta da parte della comunità scientifica in supporto alla ricerca animale di base come quella condotta nel laboratorio di Tubinga. In questa occasione, molti dei canali ufficiali sono dimostrati impreparati nel rispondere alle accuse volte, per questo Pro-Test Deutschland ha deciso di promuovere l´educazione dei suoi membri e del pubblico su come comunicare la ricerca animale in maniera efficace.
Pro-Test Deutschland ha pubblicato una dichiarazione di intenti nella quale spiegano come, l'assenza di una risposta ufficiale alle accuse subite non sia riconducibile alla mancanza di moralità degli scienziati, ma più all´assenza di un canale comunicativo ufficiale per esprimere la posizione della comunità scientifica locale su queste faccende.
 
Pro-Test Deutschland intende prestare la sua voce così che il pubblico e gli scienziati possano iniziare un dibattito corretto e informato <ref>[http://www.pro-test-deutschland.de/en/ueber-uns/mission/ Mission Statement of Pro-Test Deutschland] </ref>. A differenza di Pro-test UK e Pro-Test Italia, che assumono una posizione molto forte sulla sperimentazione animale e ottengono consenso tramite manifestazioni e azioni pubbliche, Pro-Test Deutschland è più interessata nel condividere le informazioni e instaurare un dibattito aperto, educato e obiettivo.
 
Al momento Pro-Test Deutschland concentra principalmente le proprie attività nel mantenere un sito internet informativo e ben bilanciato, contenente FAQs e sezioni di verifica dei fatti, sensibilizzazione sociale e comunicazione mediatica.
Inoltre, Pro-Test Deutschland ha stabilito contatti diretti con la comunità di Tubinga, utilizzando banchetti informativi nei centri principali della città. Dato che i giornalisti tedeschi che si sono interessati alla faccenda hanno avuto fino a quel momento problemi nel trovare fonti attendibili in lingua tedesca, Pro-Test Deutschland ha ricevuto velocemente molta attenzione, con pubblicazioni di interviste su giornali e radio nazionali <ref>[http://www.zeit.de/2015/44/tierversuche-affen-labor-tierschutz Warum brauchen wir den Affen?] (Die Zeit, October 29, 2015)</ref>, <ref>[http://www.deutschlandfunk.de/tuebingen-verzicht-auf-primatenforschung.1771.de.html?dram:article_id=326555 Verzicht auf Primatenforschung] (Deutschland Radio, July 29, 2015)</ref>. Sebbene Pro-Test Deutschland sia nata a Tubinga, è ormai cresciuta e include scienziati e studenti di altre città Tedesche come [[Bonn]], [[Münster]], [[Gottinga]], [[Berlino]], e [[Monaco di Baviera]].
 
== Note ==
{{reflist|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|http://www.pro-test.org.uk/|Pro-Test website}}
* [http://www.pro-test.org.uk/about.php?lt=a "The Pro-Test Committee"], Pro-Test website, retrieved 16 May 2006
* {{cita web|http://www.speakingofresearch.org|Speaking of Research Website}}
* {{cita web|http://speakcampaigns.org/|SPEAK website}}
* [http://www.admin.ox.ac.uk/po/biomed.shtml "Biomedical research facility"], Oxford University's announcement, 19 July 2004
* [http://speakcampaigns.org.uk/primatelab.php "The New Primate Laboratory"], SPEAK, undated, retrieved 16 February 2006
* [http://education.guardian.co.uk/businessofresearch/story/0,,1700372,00.html "In praise of ... student protest"] ''Guardian'' leader, 2 February 2006
* Asthana, Anuska, Doward, Jamie, and Taylor, Diane [http://observer.guardian.co.uk/uk_news/story/0,,1718253,00.html "Death threat for teenage animal test supporter"], ''The Observer'', 26 February 2005
* Boggan, Steve. [http://www.guardian.co.uk/animalrights/story/0,,1722508,00.html "Experiments in protest"], ''The Guardian'', 3 March 2006
* Booth, Robert. [http://technology.guardian.co.uk/news/story/0,,1717620,00.html "Bedroom blogger, 16, takes on animal rights protesters"], ''The Guardian'', 25 February 2006
* Foster, Patrick, and Woolcock, Nicola. [http://www.timesonline.co.uk/article/0,,2-2019256,00.html "Students fight back for animal research"], ''The Times'', 1 February 2006
* Jha, Alok & Lewis, Paul. [http://www.guardian.co.uk/animalrights/story/0,,1723189,00.html "Scientist backs animal testing for cosmetics"], ''The Guardian'', 4 March 2006
* Laville, Sandra & Booth, Robert. [http://www.guardian.co.uk/animalrights/story/0,,1716797,00.html?gusrc=rss "Scientists to speak out for animal tests"], ''The Guardian'', 24 February 2006
* Murray-West, Rosie. [http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2006/02/21/nalf21.xml "Showdown in Oxford as students face opponents of animal tests"], ''The Daily Telegraph'', 21 February 2006
* Philips, Grace. "Fight us and you'll lose, ALF". ''The Sunday Times'', 5 February 2006 (page 4/8)
* Shackle, Samira. [http://www.oxfordstudent.com/ht2006wk0/news/oxford_prepares_for_fresh_wave_of_protest_as_building_resumes_on_parks_road_lab "Oxford prepares for fresh wave of protest as building resumes on Parks Road lab"], ''Oxford Student'', 12 January 2006
 
== Voci correlate ==
* [[Sperimentazione animale]]
* [[Discussione sulla sperimentazione animale]]
* [[Legge 12 ottobre 1993, n. 413]]
* [[Lega Anti Vivisezione]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.speakcampaigns.org/articles/20060201wash_hands.php|SPEAK personal attack on the founder of Pro-Test}}
* {{cita web|http://sqrrl101.livejournal.com/149271.html|Pro-Test founder's response}}
* [http://www.socialaffairsunit.org.uk/blog/archives/000792.php "Build the Oxford animal lab!"] Social Affairs Unit Web Review, 20 February 2006
* {{cita web|http://www.archive.org/details/MonkeysRatsandMe|Monkeys, Rats and Me - Documentary covering the building of the Laboratory}}
* {{cita web|http://www.pro-test.it/|Sito ufficiale}}
* [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32010L0063:IT:HTML Direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici] dell'[[Unione europea]]
* [https://ec.europa.eu/citizens-initiative/ECI-2012-000007/public/?lang=it Stop Vivisection] [[Diritto d'iniziativa dei cittadini europei|proposta d'iniziativa]] dell'[[Unione europea]]
* {{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=1992|mese=01|giorno=27|numero=116|titolo=Attuazione della direttiva n. 86/609/CEE in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici.}}
* {{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=1993|mese=10|giorno=12|numero=413|titolo=Norme sull'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale.}}
* {{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=2013|mese=08|giorno=06|numero=96|titolo=Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013.|articolo=13}}
* [http://www.marche.istruzione.it/news/2008/052008/allegati/sperimentanimali_nota.pdf Protocollo 2219/P4, Nota sull'impiego di animali nelle scuole primarie e secondarie - Divieto uso di animali e obbligo di utilizzo metodi alternativi] del [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]]
 
[[Categoria:Ricerca clinica]]
[[Categoria:Diritti degli animali]]