Massimo Morsello e It's a Wonderful Life (album): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 88.51.153.42; ritorno alla versione di Yuma
 
 
Riga 1:
{{S|album rock alternativo}}
{{Bio
{{Album
|Nome = Massimo
|titolo = It's a Wonderful Life
|Cognome = Morsello
|artista = Sparklehorse
|Sesso = M
|tipo album = Studio
|LuogoNascita = Roma
|giornomese =
|GiornoMeseNascita = 10 novembre
|AnnoNascitaanno = 19582001
|postdata =
|LuogoMorte = Londra
|etichetta =[[Capitol Records|Capitol]]/[[EMI Records]]
|GiornoMeseMorte = 10 marzo
|AnnoMortedurata = 200164:12
|genere = Alternative rock
|Attività = cantante
|genere2 =Bassa fedeltà
|Attività2 = terrorista
|formati =Compact disc
|Epoca = 1900
|produttore =[[Mark Linkous]]<br />[[Dave Fridmann]]<br />[[John Parish]]
|Nazionalità = italiano
|registrato =
|PostNazionalità = &nbsp;proveniente dall'area dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 13
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Good Morning Spider]]
|anno precedente = 1998
|successivo = [[Dreamt for Light Years in the Belly of a Mountain]]
|anno successivo = 2006
}}
'''''It's a Wonderful Life''''' è il terzo [[album discografico|album]] degli [[Sparklehorse]], pubblicato nel [[2001]]. Tra i musicisti che hanno collaborato all'album vi sono [[Tom Waits]], [[PJ Harvey]], [[John Parish]], [[Nina Persson]], e Dave Fridmann. È stato il loro album col maggiore successo commerciale, riuscendo a vendere più di 63,000 copie.<ref>{{Cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/remembering-sparklehorses-mark-linkous-65396 |pubblicazione=The Hollywood Reporter |nome=Sofia M. |cognome=Fernandez |titolo=Remembering Sparklehorse's Mark Linkous}}</ref>
È stata una delle più rappresentative figure dei movimenti politici di estrema destra italiani e con [[Roberto Fiore]], il co-fondatore del movimento [[Forza Nuova]].
 
==Biografia Tracce ==
# ''It's a Wonderful Life'' - 3:00
Massimo Morsello è nato in una famiglia della borghesia di Roma. La madre proveniente dalla [[Bulgaria]], era emigrata in Italia dopo l'arrivo al potere del partito comunista. Egli descrisse il padre come "profondamente [[Anticomunismo|anticomunista]]" ed un ammiratore della filosofia sociale del [[Fascismo]].
# ''Gold Day'' - 4:14
 
# ''Piano Fire'' - 2:43
Nel [[1975]], all'età di 16 anni, aderisce al [[Movimento Sociale Italiano]]. Diviene un membro dell'associazione politica giovanile [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]] e successivamente del [[FUAN]], un'organizzazione di destra di studenti universitari.
# ''Sea of Teeth'' - 4:30
 
# ''Apple Bed'' - 4:55
Il FUAN era una organizzazione politica meno dipendente dal partito politico di riferimento in parlamento, rispetto all'altra organizzazione. Era bensì una sorta di laboratorio politico dell'estrema destra politica italiana sul finire degli anni '70.
# ''King of Nails'' - 4:15
 
# ''Eyepennies'' - 5:03
Durante gli [[Anni di piombo]] o della [[Strategia della tensione]] Morsello viene incriminato e condannato per varie ragioni, e perché membro del gruppo terrorista [[Neofascismo|neofascista]], chiamato [[Nuclei Armati Rivoluzionari]] a 9 anni e 11 mesi, che non sconterà, rendendosi latitante.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/03/assalti-attentati-un-omicidio-ai-nar-quattro.html Assalti, attentati e un omicidio: ai NAR quattro secoli di carcere], articolo di ''[[La Repubblica]]'' del 03 maggio 1985].</ref>
# ''Dog Door'' - 3:11
 
# ''More Yellow Birds'' - 4:57
{{citazione necessaria|È in questi anni che Morsello inizia a coltivare la sua seconda passione, oltre alla politica, iniziando la carriera di musicista, con la prima performance al primo [[Campo Hobbit]]. Sempre in questo contesto acquisisce il soprannome di ''Massimino''.}}
# ''Little Fat Baby'' - 3:41
 
# ''Comfort Me'' - 5:03
Dopo la [[strage della stazione di Bologna]], avvenuta il [[2 agosto]] [[1980]], Massimo Morsello, [[Roberto Fiore]], leader di [[Terza Posizione]] ed altre sette persone sono condannate per [[Associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell'ordine democratico|associazione sovversiva]].
# ''Devil's News'' - 3:32
 
#* Esclusa dalla versione Europea.
Fuggono dapprima in [[Germania]], poi in [[Libano]], ed in seguito si trasferiscono a [[Londra]].
# "Babies on the Sun"&nbsp;– 4:37
La magistratura italiana richiede immediatamente l'[[estradizione]] dei due, rifiutata dalle autorità [[Gran Bretagna|britanniche]], poiché i crimini di cui erano accusati rispondevano, secondo l'opinione del governo presieduto da [[Margaret Thatcher]], ad una natura politica.
# "Morning Hollow" [traccia nascosta]&nbsp;– 7:26
 
All'inizio del loro esilio, Morsello e Fiore sbarcano il lunario con lavori precari in ristoranti. Nel [[1986]] inizia una controversa attività imprenditoriale che in breve tempo frutterà loro ingenti guadagni ed un piccolo impero finanziario.
 
Grazie all'amicizia ed al supporto di vari esponenti dell'estrema destra locale, come [[Nick Griffin]] fondano la "Meeting Point", ribattezzata successivamente "[[Easy London]]" legati all'estrema destra. Easy London è una società che fornisce impiego e alloggio a giovani studenti e lavoratori intenzionati a vivere e lavorare a Londra per periodi più o meno lunghi di tempo.I profitti della società arrivano ai 15 milioni [[euro]]<ref>[http://www.almanaccodeimisteri.info/FredaCorsera.htm «Così Forza Nuova finanziava Freda» CORRIERE DELLA SERA 30 DICEMBRE 2000]</ref> e sono in parte utilizzati per il finanziamento di Forza Nuova e di gruppi ultrà violenti legati all'estrema destra<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/24/un-piano-dell-ultradestra-dietro-il-tifo.html Un piano dell' ultradestra dietro il tifo nazi negli stadi]</ref>. "Easy London" è ancora attiva.
 
{{citazione necessaria|Intanto a Londra, Morsello continua le sue attività musicali. È in concerto con ''Scusate, ma non posso venire'' trasmessa in Italia via satellite il [[22 luglio]] [[1996]]. Venne definito dagli ammiratori di destra estrema ''Il De Gregori nero''.}}
 
Nella seconda metà degli anni novanta, a Morsello viene diagnosticato un [[cancro]] non più curabile. Segue la terapia con la [[somatostatina]], studiata da [[Luigi Di Bella|Prof. Di Bella]]. Proprio al Professor Di Bella è dedicata la canzone ''Buon anno Professore''. Nell'aprile 1999, Morsello, nonostante le condanne, può rientrare in Italia senza essere incarcerato, per le sue precarie condizioni di salute. Muore nel marzo del [[2001]].
 
== Musica ==
Come la maggior parte dei musicisti italiani di destra, Morsello è influenzato dalla [[musica Celtica]] o dalla [[Oi!]] e introduce temi politici della destra radicale in più tradizionali arrangiamenti di [[Musica Acustica|acustica]], [[Folk music|folk]] e basi di chitarra. Egli stesso ammette di aver ricevuto l'influenza musicale dal cantautore italiano [[Francesco De Gregori]]. Nei lavori successivi, sviluppa uno stile personale più riconoscibile, influenzato da suoni [[psichedelia|psichedelici]], specialmente nelle canzoni ''Otto di Settembre'' e ''Vandea''. La sua lirica è focalizzata sui temi come [[rivoluzione]], [[nazionalismo]], [[fascismo]], [[aborto]], lotta alla [[droga]] ed al senso dell'[[Unione Europea]].
 
Le canzoni di Morsello per lo più si rifanno a quelle di famosi cantautori di sinistra quali [[Francesco Guccini]] o [[Claudio Lolli]]. La fruizione della sua musica resta comunque limitata agli ambienti dell'estrema destra italiana e praticamente ignorata dal grande pubblico e dai critici. {{citazione necessaria|Morsello detiene anche il miglior risultato in termini di vendite nell'ambito della musica d'area neofascista-neonazista, raggiungendo la vendita di 15.000 copie del suo disco ''Punto di non ritorno''.}}
 
Morsello riuscì anche a giocare uno scherzo al principale quotidiano comunista italiano, ''[[Il Manifesto]]'', facendo pubblicare su mezza pagina la [[Pubblicità|reclame]] del suo disco ''La direzione del vento''.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/febbraio/28/Latitante_destra_beffa_manifesto_con_co_0_98022810893.shtml ''Latitante di destra beffa "il manifesto" con un'inserzione''], articolo del ''Corriere della Sera'' del 28 febbraio 1998.</ref> Sponsorizzato come "un reale disco rivoluzionario", e mettendo in risalto la posizione di solidarietà per la causa dei [[Palestina|Palestinesi]] da lui nutrita, il quotidiano comunista pubblicò inconsciamente in ben metà di una delle sue pagine la reclame del prodotto musicale. Solo il giorno seguente, in seguito alla segnalazione di alcuni lettori, il quotidiano comunista si rese conto di quanto accaduto, pubblicando tanto di scuse nei confronti degli utenti.
 
== Note ==
<references />
 
== Discografia ==
# ''[[Per me... e la mia gente]]'' ([[1978]])
# ''Nostri canti assassini'' ([[1981]])
# ''Intolleranza'' ([[1990]])
# ''Punto di non ritorno'' ([[1996]])
# ''Massimino'', una compilation con il riarrangiamento dei primi demo tape ([[1997]])
# ''La direzione del vento'' ([[1998]])
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti musica}}
* [http://www.massimomorsello.it Sito ufficiale di Massimo Morsello] - Contiene discografia, foto, ed altro materiale vario.
* [http://www.perimetro.com/downloads/Massimo%20Morsello%20-%20Frammenti%20di%20cuore.pdf Un eBook con una lunga intervista e molti testi musicali] ([[Portable Document Format|PDF]])
*{{en}} [http://dspace.dial.pipex.com/finalconflict/a14-5.html Una breve intervista da una rivista neofascista]
* [http://www.parlamento.it/bicam/terror/stenografici/steno59.htm Verbale della Commissione stragi], dove si parla anche dell'attività di Morsello a Londra.
 
== Voci correlate ==
*[[Nuclei Armati Rivoluzionari]]
*[[Anni di piombo]]
*[[Neofascismo]]
*[[Anni di piombo]]
 
 
[[Categoria:Politici del Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale]]
[[Categoria:Politici di Forza Nuova]]
[[Categoria:Terroristi degli Anni di piombo|Massimo, Morsello]]
[[Categoria:Anni di piombo|Massimo, Morsello]]
[[Categoria:Neofascismo]]
 
{{Portale|Rock}}
[[de:Massimo Morsello]]
[[en:Massimo Morsello]]
[[ro:Massimo Morsello]]