Resilienza (psicologia) e Royal Guard Open Chile 2014: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti errati
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale (v. discussione)
 
Riga 1:
{{TennisEventInfo|2014|Royal Guard Open Chile|
{{S|psicologia}}
| data=3 febbraio – 9 febbraio
{{nota disambigua|altri significati|[[Resilienza]]}}
| edizione=21ª
| champs = {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]
| champd = {{Bandiera|AUT}} [[Oliver Marach]] / {{Bandiera|ROU}} [[Florin Mergea]]
| superficie=[[Campo da tennis#Terra rossa|Terra rossa]]
}}
Il '''Royal Guard Open Chile 2014''' è stato un torneo di [[tennis]] che si è giocato sulla terra rossa nella categoria [[ATP World Tour 250 series]] nell'ambito dell'[[ATP World Tour 2014]]. È stata la 21ª edizione del [[Royal Guard Open Chile]]. Si è disputato a [[Viña del Mar]] in [[Cile]] dal 3 al 9 febbraio 2013.
 
== Partecipanti ==
In [[psicologia]], la '''resilienza''' è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà.
=== Teste di serie ===
È la capacità di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza perdere la propria umanità.
{| class="wikitable" border="1"
Persone resilienti sono coloro che immerse in circostanze avverse riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e perfino a raggiungere mete importanti.
|-
! Nazionalità
! Giocatore
! Ranking*
! Testa di serie
|-
|{{ITA}}
|[[Fabio Fognini]]
|15
|1
|-
|{{ESP}}
|[[Tommy Robredo]]
|16
|2
|-
|{{ESP}}
|[[Nicolás Almagro]]
|17
|3
|-
|{{ESP}}
|[[Marcel Granollers]]
|35
|4
|-
|{{FRA}}
|[[Jérémy Chardy]]
|43
|5
|-
|{{UKR}}
|[[Aleksandr Dolgopolov]]
|53
|6
|-
|{{ESP}}
|[[Guillermo García-López]]
|56
|7
|-
|{{ARG}}
|[[Federico Delbonis]]
|60
|8
|}
<nowiki>*</nowiki> Ranking al 27 gennaio 2014.
 
=== Altri partecipanti ===
Si può concepire la resilienza come una funzione [[psiche|psichica]] che si modifica nel tempo in rapporto con l'esperienza, i vissuti e, soprattutto, con il modificarsi dei meccanismi mentali che la sottendono.
I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[wild card (sport)|wildcard]] per il tabellone principale:
* {{Bandiera|UKR}} [[Aleksandr Dolgopolov]]
* {{Bandiera|CHL}} [[Christian Garín]]
* {{Bandiera|CHL}} [[Gonzalo Lama]]
 
I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:
Proprio per questo troviamo capacità resilienti di tipo:
{{Vedi anche|Royal Guard Open Chile 2014 - Qualificazioni singolare}}
*'''istintivo''': caratteristico dei primi anni di vita quando i meccanismi mentali sono dominati da [[egocentrismo]] e [[onnipotenza]];
* {{Bandiera|ARG}} [[Martín Alund]]
*'''affettivo''': che rispecchia la maturazione affettiva, il senso dei valori, il senso di [[sé]] e la socializzazione;
* {{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci]]
*'''cognitivo''': quando il soggetto può utilizzare le capacità intellettive simbolico-razionali.
* {{Bandiera|JPN}} [[Tarō Daniel]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Rubén Ramírez Hidalgo]]
 
== Campioni ==
Da queste considerazioni, possiamo dedurre che una resilienza adeguata è il risultato di una integrazione di elementi libidico-istintivi, affettivi, emotivi e cognitivi.
=== Singolare ===
{{Vedi anche|Royal Guard Open Chile 2014 - Singolare}}
{{Bandiera|ITA}} '''[[Fabio Fognini]]''' ha sconfitto in finale {{Bandiera|ARG}} [[Leonardo Mayer]] per 6-2, 6-4.
* È il terzo titolo in carriera per Fognini, il primo nel 2014.
 
=== Doppio ===
In questo modo la persona "resiliente" può essere considerata quella che ha avuto uno sviluppo psico-affettivo e psico-cognitivo sufficientemente integrati, sostenuti dall'esperienza, da capacità mentali sufficientemente valide, dalla possibilità di poter giudicare sempre non solo i benefici, ma anche le interferenze emotivo-affettive che si realizzano nel rapporto con gli altri.
{{Vedi anche|Royal Guard Open Chile 2014 - Doppio}}
{{Bandiera|AUT}} '''[[Oliver Marach]]''' / {{Bandiera|ROU}} '''[[Florin Mergea]]''' hanno sconfitto in finale {{Bandiera|COL}} [[Juan Sebastián Cabal]] / {{Bandiera|COL}} [[Robert Farah Maksoud|Robert Farah]] per 6-3, 6-4.
 
== Collegamenti esterni ==
[[Andrea Canevaro]] in “Bambini che sopravvivono alla guerra”<ref>A. Canevaro, A. Malaguti, A. Miozzo, C. Venier (a cura di), "Bambini che sopravvivono alla guerra", Trento, Erickson, 2001</ref> definisce la resilienza come “la capacità non tanto di resistere alle deformazioni, quanto di capire come possano essere ripristinate le proprie condizioni di conoscenza ampia, scoprendo uno spazio al di là di quello delle invasioni, scoprendo una dimensione che renda possibile la propria struttura”.
*{{cita web|http://www.vtropen.cl/|Sito ufficiale}}
 
{{Torneo di Viña del Mar}}
È inoltre una capacità che può essere appresa e che riguarda prima di tutto la qualità degli ambienti di vita, in particolare i contesti educativi, qualora sappiano promuovere l’acquisizione di comportamenti resilienti.
{{TennisATPWorldTour2014}}
{{portale|tennis}}
 
[[Categoria:Royal Guard Open Chile 2014| ]]
Applicato a un'intera [[comunità]], anziché a un singolo [[individuo]], il concetto di resilienza si sta affermando nell'analisi dei contesti sociali successivi a gravi catastrofi di tipo naturale o dovute all'azione dell'uomo quali, ad esempio, attentati terroristici, rivoluzioni o guerre (Vale e Campanella, 2005) <ref>Lawrence J. Vale and Thomas J. Campanella, editors, The Resilient City: How Modern Cities Recover from Disaster. New York: Oxford University Press, 2005. xiv + 376 pp. , ISBN: 0-19-517583-2.</ref>. Vi sono difatti processi economici e sociali che, in conseguenza del trauma costituito da una catastrofe, cessano di svilupparsi restando in una continua instabilità e, alle volte, addirittura collassano, estinguendosi. In altri casi, al contrario, sopravvivono e, anzi, proprio in conseguenza del trauma, trovano la forza e le risorse per una nuova fase di crescita e di affermazione.
[[Categoria:ATP World Tour 2014]]
Un esempio del primo tipo è quello della comunità del [[Polesine]] che, a seguito della grande [[alluvione]] del [[Po]] del [[1951]], non riuscì a risollevarsi dal danno subito e subì una vera propria [[diaspora]], disperdendosi nell'ambito di un grande processo migratorio che si spinse, tra l'altro, fino all'[[Australia]]. La città di [[Firenze]], al contrario, pur avendo subito oltre 60 alluvioni dell'[[Arno]] nell'ultimo millennio molte delle quali di intensità assolutamente eccezionale, ha conservato una straordinaria continuità nel tessuto economico, artistico e architettonico.
I fattori identitari, la coesione sociale, la comunità di intenti e di valori costituiscono il fondamento essenziale della "comunità resiliente".
 
== Voci correlate ==
 
* [[Psicologia dell'emergenza]]
* [[Psicotraumatologia]]
 
== Note ==
 
<references />
 
[[Categoria:Psicologia clinica]]
[[Categoria:Processi dinamici]]
 
[[de:Resilienz (Psychologie und verwandte Disziplinen)]]
[[en:Psychological resilience]]
[[fr:Résilience (psychologie)]]