Torregrotta e Royal Guard Open Chile 2014: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti errati
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale (v. discussione)
 
Riga 1:
{{TennisEventInfo|2014|Royal Guard Open Chile|
{{S comuni|Sicilia}}
| data=3 febbraio – 9 febbraio
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
| edizione=21ª
|nomeComune = Torregrotta
| champs = {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]
|linkStemma = Torregrotta-Stemma.png
| champd = {{Bandiera|AUT}} [[Oliver Marach]] / {{Bandiera|ROU}} [[Florin Mergea]]
|siglaRegione = SIC
| superficie=[[Campo da tennis#Terra rossa|Terra rossa]]
|siglaProvincia = ME
|latitudineGradi = 38
|latitudineMinuti = 12
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 15
|longitudineMinuti = 21
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 214
|mappaY = 292
|altitudine = 44
|superficie = 4,22
|abitanti = 7.323
|anno = 31-12-08
|densita = 1735
|frazioni = Scala
|comuniLimitrofi = [[Monforte San Giorgio]], [[Roccavaldina]], [[Valdina]]
|cap = 98040
|prefisso = [[090]]
|istat = 083098
|fiscale = L271
|nomeAbitanti = torresi
|patrono = [[San Paolino di Nola]] <!-- [[San Paolino da Nola]]-->
|festivo = 22 giugno <!-- [[22 giugno]] -->
|zonaSismica = 2
|gradiGiorno = 702
|sito = http://www.comunetorregrotta.me.it/ <!-- http://www.comunetorregrotta.me.it/ -->
}}
Il '''Royal Guard Open Chile 2014''' è stato un torneo di [[tennis]] che si è giocato sulla terra rossa nella categoria [[ATP World Tour 250 series]] nell'ambito dell'[[ATP World Tour 2014]]. È stata la 21ª edizione del [[Royal Guard Open Chile]]. Si è disputato a [[Viña del Mar]] in [[Cile]] dal 3 al 9 febbraio 2013.
'''Torregrotta''' ('''''Turrigrutta''''' abbreviato in '''''a' Turri''''' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un comune di 7.323 abitanti della [[provincia di Messina]].
 
== Geografia fisicaPartecipanti ==
=== TerritorioTeste di serie ===
{| class="wikitable" border="1"
 
Moderna cittadina costiera affacciata sul [[mar Tirreno]], Torregrotta si adagia sulla fertile pianura alluvionale del fiume [[Niceto]] a circa 30 km dal capoluogo provinciale. L’abitato è circondato da ampi frutteti e campi agricoli cui fanno da contorno le prime pendici settentrionali dei [[monti Peloritani]]; queste ultime sono costituite da basse colline ricoperte d'uliveti e vigneti, da cui si domina l’intera città e le [[Isole Eolie]]. Il territorio comunale si estende su una superficie di 4,22 kmq con una variazione altimetrica da 0 a 191 metri; essendo la [[casa comunale]] posta a 44 metri sul livello del mare, tale è l'[[altitudine]] ufficiale del comune. Torregrotta confina con i seguenti comuni: [[Valdina]] ad est, [[Roccavaldina]] a sud, [[Monforte San Giorgio]] ad ovest.
 
==== Orografia e idrografia ====
 
Oltre che da una piccola zona collinare, la situazione orografica di Torregrotta è caratterizzata da un bacino alluvionale formato dal torrente Niceto e dal suo affluente, il Bagheria. Tali corsi d’acqua insieme ad un terzo torrente, il Lavina (oggi ormai prosciugato), formavano anticamente un vasto delta che nella zona costiera dava origine a paludi perenni che si estendevano per un ampio territorio, oltre gli attuali confini comunali. Tali zone acquitrinose, luogo ideale per lo sviluppo di ampie macchie di [[Arundo donax|canna comune]], erano alimentate soprattutto da sorgenti naturali d’acqua aventi la caratteristica di essere molto copiose nel periodo estivo. Tale anomalo fenomeno era conosciuto già in tempi antichi: [[Plinio il Vecchio]], infatti, nella sua opera Storia Naturale, pubblicata nel ’77 d.C., segnala che tra Messina e Milazzo le sorgenti essudano in estate ed inaridiscono in inverno <ref>''Storia Naturale'', libro XXXI, 28 - (… in Sicilia quidam circa Messanam et Mylas hieme in totum inarescunt fontes, ipsa aestate exudant amnemque faciunt…)</ref>. Recenti studi scientifici<ref>Domenico Ryolo, ''Notizie sul territorio di Milazzo. Falda acquifera e storia geologica'', Rotary Club Milazzo, 1980</ref> dimostrano che effettivamente esiste uno sfasamento di circa 6 mesi tra la stagione delle piogge (settembre-febbraio) e il riaffiorare delle acque sorgive, legate alla particolare composizione del terreno. Oggi la zona è completamente bonificata grazie alla costruzione sin dal 1800 di canali di scolo (detti “saje” nel dialetto locale) che costituirono anche dei veri e propri sistemi di irrigazione trasformando la palude in fertili orti, vigneti e frutteti che si unirono a quelli già presenti nella parte alta della vallata. Sebbene le recenti attività umane del vicino polo industriale abbiano fatto abbassare considerevolmente la falda acquifera, a Torregrotta è ancora oggi possibile osservare lo strano fenomeno delle “sorgenti di Plinio” che in estate formano ruscelli di acque fresche e limpide che scorrendo attraverso i pochi canneti superstiti sfociano in mare tra le chiare e sabbiose spiagge del litorale.
 
==== Geologia ====
L’intero centro abitato sorge su uno strato di depositi alluvionali olocenici formati per lo più da [[sedimenti]] clastici, in particolare da [[silt]] e sabbie. Essi sono il frutto dell’azione di incisione degli attuali corsi d’acqua e possono raggiungere anche uno spessore di 40m. Nelle zone collinari del territorio emergono invece delle [[argilla|argille]] grigio-azzurre micacee con rara malacofauna sparsa e con livelli cineritici. Tali strati si insinuano anche al di sotto dei sedimenti alluvionali prima citati poggiando su un substrato pre-pliocenico di silt argillosi e sottili livelli di argille marnose. Essi contengono inoltre associazioni a nannoflore della biozona MNN19f e [[foraminiferi]] caratterizzati da Hyalinea baltica e Truncorotalia truncatulinoides excelsa. È da segnalare inoltre che nella zona di “Grotta” emergono delle stratificazioni di [[calcare]] microcristallino di colore biancastro a struttura massiva<ref>[http://www.apat.gov.it/MEDIA/carg/Allestimento/601/Foglio.htm Carta geologica d'italia - foglio n.601 Messina-Reggio C.]</ref>.
Nel territorio comunale non vi sono strutture tettoniche di rilievo ma Torregrotta ha da sempre risentito dei principali [[terremoto|terremoti]] originati dalle sorgenti sismogenetiche della catena Kalibo-Calabride<ref>[http://emidius.mi.ingv.it/DOM/tmp/933.html Elenco osservazioni sismiche per Torregrotta]</ref>. Secondo la [[classificazione sismica]] del territorio nazionale italiano, Torregrotta è così classificata<ref>[http://zonesismiche.mi.ingv.it/images/class2003_mid.gif Mappa della classificazione sismica dei comuni italiani]</ref>:
* Zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
 
=== Clima ===
 
Torregrotta gode di un tipico [[clima temperato]] caldo che, secondo la classificazione bioclimatica di Rivas-Martinez, rientra nel termomediterraneo-subumido inferiore<ref>{{cita web|url=http://www.globalbioclimatics.org/form/tb_med.htm|titolo=Bioclimatic Map of Europe, Thermoclimatic Belts|lingua=en}}</ref>. Particolarmente mite e confortevole nei periodi primaverile ed autunnale presenta invece estati calde e inverni moderatamente miti. La [[temperatura]] media annua si attesta intorno ai 18-19 °C oscillando tra i 10 °C del mese di Gennaio e i 29 °C del mese di Agosto<ref>SIAS – Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano [http://www.sias.regione.sicilia.it/frameset_elaborazioni.htm]</ref>.
Le precipitazioni piovose annuali si attestano sull'ordine dei 800 mm di pioggia, concentrandosi prevalentemente nel periodo Settembre – Aprile.
Secondo la [[classificazione climatica]] dei comuni italiani, Torregrotta è così classificata<ref>[http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani]</ref>:
*[[Zona climatica]] B;
*[[Gradi giorno]] 702.
 
== Storia ==
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Torregrotta}}
 
Altri dati sulla popolazione:
 
{| class="wikitable"
 
! valign=bottom | [[Indice di vecchiaia]]
! valign=bottom | Numero famiglie
! valign=bottom | Dimensione nucleo
! valign=bottom | Immigrati con residenza
! valign=bottom | Immigrati extra [[UE]]
|-
! Nazionalità
| 106,7
! Giocatore
| 2.760
! Ranking*
| 2,7
! Testa di serie
| 145
| 82
|-
|}
=== Etnie ===
 
Le prime 12 Nazionalità a Torregrotta al 31 dicembre 2007 dopo gli Italiani sono:
 
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* {{Bandiera|Romania}} [[Romania]] - 39
* {{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]] - 23
* {{Bandiera|Marocco}} [[Marocco]] - 22
* {{Bandiera|Albania}} [[Albania]] - 20
 
|valign=top|
* {{Bandiera|Cina}} [[Cina]] - 18
* {{Bandiera|Ucraina}} [[Ucraina]] - 3
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Svizzera]] - 3
* {{Bandiera|Bielorussia}} [[Bielorussia]] - 2
 
|valign=top|
 
* {{Bandiera|Algeria}} [[Algeria]] - 2
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Tunisia]] - 2
* {{Bandiera|Venezuela}} [[Venezuela]] - 2
* {{Bandiera|Canada}} [[Canada]] - 1
<small>Fonte Istat 2007</small>
|}
== Cultura ==
=== Personalità legate a Torregrotta ===
 
*Pasquale Sfameni (Torregrotta, 1868 - 1955), medico, scienziato di fama internazionale, Magnifico Rettore dell'[[Università di Bologna]] dal 1923 al 1927.
*Giovanni Tripoli ( ), docente, illustre Sindaco di Torregrotta dal 1956 al 1964.
 
== Infrastrutture e Trasporti ==
=== Strade e autostrade ===
 
Torregrotta è attraversata dalla [[Strada Statale 113 Settentrionale Sicula]] che collega Messina a Trapani correndo lungo la dorsale tirrenica siciliana. Essa costituisce la principale arteria di comunicazione con i centri costieri limitrofi e viene attualmente utilizzata anche per raggiungere i più vicini svincoli autostradali.
Sebbene l’[[autostrada A20]] Messina-Palermo attraversa il territorio comunale tagliandolo quasi a metà, Torregrotta è in attesa di essere dotata di uno svincolo autostradale. Esso dovrebbe sorgere nel territorio della confinante [[Monforte San Giorgio]] a 500 metri dal centro urbano torrese e sarà una infrastruttura di rilievo sia per migliorare i collegamenti e snellire i frequenti ingorghi di traffico sia per incrementare l’economia locale.
Altre arterie che servono il Comune sono:
 
* Strada Provinciale n. 59 “Torregrotta – Roccavaldina”
* Strada Provinciale n. 60 “Torregrotta – Monforte San Giorgio – Pellegrino”
 
=== Ferrovie ===
[[File:Torregrotta_vecchia_stazione_1.jpg|thumb|right|250px|Torregrotta: l'attuale stazione ferroviaria]]
Torregrotta è dotata di una stazione ferroviaria, attualmente impresenziata, sulla [[Ferrovia Palermo-Messina|linea Palermo-Messina]]. Entrata in funzione nel 1890 divenne una infrastruttura di rilievo grazie allo smistamento di un notevole traffico passeggeri ed alla presenza di uno scalo merci di notevole importanza oggi ormai dismesso. Attualmente conserva l’antica denominazione “[[Roccavaldina]] Scala Torregrotta” a testimonianza del passato status di sottocomune sebbene siano ormai passati più di 80 anni dalla conquista dell’autonomia. Nel 2000 sono iniziati i lavori per la realizzazione della nuova [[stazione ferroviaria]] che, a causa di notevoli ritardi, dovrebbero concludersi entro il 2009. Sebbene la nuova infrastruttura sarà soltanto una fermata per i treni regionali andrà a servire anche numerosi centri limitrofi.
 
=== Mobilità urbana ===
 
A causa dell'esiguità del centro urbano, a Torregrotta non sono presenti trasporti pubblici urbani. La cittadina è però servita da diverse autolinee private di autobus che la collegano con i centri limitrofi e con le principali località della provincia di Messina.
 
Autolinee extraurbane:
 
*[[Azienda Siciliana Trasporti]] (AST)
*Giuntabus s.r.l.
*T.A.I. s.r.l.
*Campagna & Ciccolo s.r.l.
 
== Amministrazione comunale ==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Antonino Caselli <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 11/06/2006 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune= 090 9981018 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= sindaco@comunetorregrotta.me.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
I cittadini aventi diritto di voto al 30 Giugno 2008 sono in numero di 6.482, di cui 3.131 uomini e 3.351 donne<ref>[http://amministratori.interno.it/semestrale/html/archivio.htm Pagina con le rilevazioni del corpo elettorale dei vari comuni italiani]</ref>. Il comune di Torregrotta è inoltre ripartito in 6 sezioni elettorali.
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"><center><font size = 3><small>'''Sezioni elettorali del comune di Torregrotta'''</small></font><center></div>
<div class="NavContent">
<center>
{| class="wikitable" style="float:center;"
| colspan="2" align="center" | '''Sezioni elettorali'''
|-
|{{ITA}}
|[[Fabio Fognini]]
|15
|1
|Via Mezzasalma, Scuola Primaria Statale "L. Sciascia"
|-
|{{ESP}}
|[[Tommy Robredo]]
|16
|2
|Via Mezzasalma, Scuola Primaria Statale "L. Sciascia"
|-
|{{ESP}}
|[[Nicolás Almagro]]
|17
|3
|Via Crocieri, Scuola dell’Infanzia Statale
|-
|{{ESP}}
|[[Marcel Granollers]]
|35
|4
|Via Crocieri, Scuola dell’Infanzia Statale
|-
|{{FRA}}
|[[Jérémy Chardy]]
|43
|5
|Via Prof.P.Sfameni, Scuola Primaria Statale "Renato Guttuso"
|-
|{{UKR}}
|[[Aleksandr Dolgopolov]]
|53
|6
|Via Prof.P.Sfameni, Scuola Primaria Statale "Renato Guttuso"
|-
|{{ESP}}
|[[Guillermo García-López]]
|56
|7
|-
|{{ARG}}
|[[Federico Delbonis]]
|60
|8
|}
<nowiki>*</nowiki> Ranking al 27 gennaio 2014.
</center>
</div></div>
 
=== SportAltri partecipanti ===
I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[wild card (sport)|wildcard]] per il tabellone principale:
=== Impianti Sportivi ===
* {{Bandiera|UKR}} [[Aleksandr Dolgopolov]]
{{Vedi anche|Stadio Comunale di Torregrotta}}
* {{Bandiera|CHL}} [[Christian Garín]]
Torregrotta è dotata dei seguenti impianti sportivi:
* {{Bandiera|CHL}} [[Gonzalo Lama]]
*[[Stadio Comunale di Torregrotta|Stadio Comunale]]
 
I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:
== Note ==
{{Vedi anche|Royal Guard Open Chile 2014 - Qualificazioni singolare}}
* {{Bandiera|ARG}} [[Martín Alund]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Tarō Daniel]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Rubén Ramírez Hidalgo]]
 
== Campioni ==
{{references|2}}
=== Singolare ===
{{Vedi anche|Royal Guard Open Chile 2014 - Singolare}}
{{Bandiera|ITA}} '''[[Fabio Fognini]]''' ha sconfitto in finale {{Bandiera|ARG}} [[Leonardo Mayer]] per 6-2, 6-4.
* È il terzo titolo in carriera per Fognini, il primo nel 2014.
 
=== Doppio ===
{{Vedi anche|Royal Guard Open Chile 2014 - Doppio}}
{{Bandiera|AUT}} '''[[Oliver Marach]]''' / {{Bandiera|ROU}} '''[[Florin Mergea]]''' hanno sconfitto in finale {{Bandiera|COL}} [[Juan Sebastián Cabal]] / {{Bandiera|COL}} [[Robert Farah Maksoud|Robert Farah]] per 6-3, 6-4.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.vtropen.cl/|Sito ufficiale}}
*[http://www.torregrotta.net/ Torregrotta.net - Tutto su Torregrotta]
*[http://www.torregrotta.org/ Torregrotta.org - comunità dei torresi online]
*[http://www.sias.regione.sicilia.it/NHEOWLS739.html?sel=739&coord= Stazione agrometeorologica di Torregrotta]
[[File:Torregrotta.svg|thumb|left|250px|Il comune di Torregrotta nella provincia di Messina]]
 
 
{{Provincia di Messina}}
 
{{Portale|Sicilia}}
 
 
{{Torneo di Viña del Mar}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Messina]]
{{TennisATPWorldTour2014}}
[[Categoria:Comuni della Sicilia]]
{{portale|tennis}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[Categoria:Royal Guard Open Chile 2014| ]]
[[de:Torregrotta]]
[[Categoria:ATP World Tour 2014]]
[[en:Torregrotta]]
[[eo:Torregrotta]]
[[fr:Torregrotta]]
[[ja:トッレグロッタ]]
[[nap:Torregrotta]]
[[nl:Torregrotta]]
[[pl:Torregrotta]]
[[pt:Torregrotta]]
[[ru:Торрегротта]]
[[scn:Turrigrutta (ME)]]
[[uk:Торрегротта]]
[[vi:Torregrotta]]
[[vo:Torregrotta]]