Museo archeologico Antonio Santarelli e Royal Guard Open Chile 2014: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale (v. discussione)
 
Riga 1:
{{TennisEventInfo|2014|Royal Guard Open Chile|
{{O|archeologia|mese=febbraio 2013}}
| data=3 febbraio – 9 febbraio
{{Tmp|museo|s}}
| edizione=21ª
{{F|archeologia|febbraio 2013|commento=Mancano del tutto le fonti}}
| champs = {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]
Il '''Museo archeologico Antonio Santarelli''' è un museo civico della città di [[Forlì]] che ospita materiale [[archeologico]] ritrovato nella zona della [[provincia di Forlì-Cesena]].
| champd = {{Bandiera|AUT}} [[Oliver Marach]] / {{Bandiera|ROU}} [[Florin Mergea]]
| superficie=[[Campo da tennis#Terra rossa|Terra rossa]]
}}
Il '''Royal Guard Open Chile 2014''' è stato un torneo di [[tennis]] che si è giocato sulla terra rossa nella categoria [[ATP World Tour 250 series]] nell'ambito dell'[[ATP World Tour 2014]]. È stata la 21ª edizione del [[Royal Guard Open Chile]]. Si è disputato a [[Viña del Mar]] in [[Cile]] dal 3 al 9 febbraio 2013.
 
==Storia Partecipanti ==
=== Teste di serie ===
{| class="wikitable" border="1"
|-
! Nazionalità
! Giocatore
! Ranking*
! Testa di serie
|-
|{{ITA}}
|[[Fabio Fognini]]
|15
|1
|-
|{{ESP}}
|[[Tommy Robredo]]
|16
|2
|-
|{{ESP}}
|[[Nicolás Almagro]]
|17
|3
|-
|{{ESP}}
|[[Marcel Granollers]]
|35
|4
|-
|{{FRA}}
|[[Jérémy Chardy]]
|43
|5
|-
|{{UKR}}
|[[Aleksandr Dolgopolov]]
|53
|6
|-
|{{ESP}}
|[[Guillermo García-López]]
|56
|7
|-
|{{ARG}}
|[[Federico Delbonis]]
|60
|8
|}
<nowiki>*</nowiki> Ranking al 27 gennaio 2014.
 
=== Altri partecipanti ===
Il museo venne costituito nella seconda metà dell'[[Ottocento]] da [[Antonio Santarelli]] che si occupò di ordinare secondo un ordine cronologico la raccolta archeologica allora esistente. Egli stesso condusse campagne di scavo a Bertarina di [[Vecchiazzano]], [[Villanova]] e San Varano.
I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[wild card (sport)|wildcard]] per il tabellone principale:
* {{Bandiera|UKR}} [[Aleksandr Dolgopolov]]
* {{Bandiera|CHL}} [[Christian Garín]]
* {{Bandiera|CHL}} [[Gonzalo Lama]]
 
I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:
Nel 2013 il museo è in fase di revisione e non è visitabile. È situato al piano terra del palazzo della pinacoteca. L'ultimo ordinamento risale al 1960 con l'allestimento del lapidario ad opera di Guido Monsuelli, Giancarlo Susini e Raffaele Turci.
{{Vedi anche|Royal Guard Open Chile 2014 - Qualificazioni singolare}}
* {{Bandiera|ARG}} [[Martín Alund]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Tarō Daniel]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Rubén Ramírez Hidalgo]]
 
== Campioni ==
La collezione offre un quadro abbastanza completo del popolamento del territorio forlivese dal [[paleolitico inferiore]] al VI secolo VII secolo e conserva esemplari archeologici provenienti dal giacimento di Ca' Belvedere di [[Monte Poggiolo]].
=== Singolare ===
{{Vedi anche|Royal Guard Open Chile 2014 - Singolare}}
{{Bandiera|ITA}} '''[[Fabio Fognini]]''' ha sconfitto in finale {{Bandiera|ARG}} [[Leonardo Mayer]] per 6-2, 6-4.
* È il terzo titolo in carriera per Fognini, il primo nel 2014.
 
=== Doppio ===
È ben rappresentata e documentata anche la fase finale del paleolitico inferiore. Sono infatti conservati esemplari di tecnica levallois con bifacciali.
{{Vedi anche|Royal Guard Open Chile 2014 - Doppio}}
{{Bandiera|AUT}} '''[[Oliver Marach]]''' / {{Bandiera|ROU}} '''[[Florin Mergea]]''' hanno sconfitto in finale {{Bandiera|COL}} [[Juan Sebastián Cabal]] / {{Bandiera|COL}} [[Robert Farah Maksoud|Robert Farah]] per 6-3, 6-4.
 
== Collegamenti esterni ==
Sono anche conservati esemplari archeologici estratti da strutture insediative del neolitico medio (presenza di frammenti fittili decorati nello stile meandro-spiralico evoluto della cultura dei vasi a bocca quadrata, appartenente alla seconda metà del [[IV millennio a.C.]]) e del neolitico finale.
*{{cita web|http://www.vtropen.cl/|Sito ufficiale}}
 
{{Torneo di Viña del Mar}}
Sono conservati anche esemplari e reperti ceramici riferibili al periodo Chassey-Lagozza.
{{TennisATPWorldTour2014}}
{{portale|tennis}}
 
[[Categoria:Royal Guard Open Chile 2014| ]]
Accette in pietra verde levigata, martelli litici forati, punte di frecce, pugnali di selce costituiscono gli esempi di reperti archeologici appartenenti all'[[eneolitico]].
[[Categoria:ATP World Tour 2014]]
 
Uno dei ritrovamenti più noti, trovato nella stazione di Vecchiazzano, è databile all'[[età del bronzo]] recente. Sono conservati oggetti di bronzo come pugnali e lame.
 
Importante una stele monumentale in [[arenaria]] databile tra la fine del [[VI secolo a.C.|VI]] e gli inizi del [[VII secolo a.C.]], scoperta casualmente nelle cave di ghiaia di san Varano.
 
Altri importanti reperti archeologici sono quelli ritrovati nella tomba di [[Carpena]], frazione di Forlì ai piedi delle colline. I reperti sono costituiti da un [[elmo]] di bronzo a calotta composita, con tesa decorata a rosette ed un pettorale [[kardiophylax]], in bronzo.
 
Di periodo romano sono rilevanti una testa femminile, chiamata ''Venere di Schiavonia'', in nome del rione cittadino presso cui fu scoperta. Sono anche conservati alcuni [[mosaici]] in bianco e nero a motivi geometrici e numerosi oggetti di uso quotidiano come ceramiche da mensa, pesi da telaio, lucerne, vetri e suppellettili in bronzo.
 
Importante anche una statuetta in bronzo del dio Bes, divinità orientale. Sono anche conservati reperti rinvenuti nella villa extraurbana di [[Fiumana]], frazione del comune di [[Predappio]].
 
Nel museo sono anche ospitati alcuni pezzi di epoca teodoriciana come un mosaico policromo a motivi marini proveniente da [[Meldola]].
 
[[Categoria:Musei di Forlì]]