Kevin Love e Utente:Antenor81/PCUS/Elezioni: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Minnesota Timberwolves: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|elezioni|Unione Sovietica}}
{{Elezioni
| nome = Elezioni del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica del 1937
| paese = Unione Sovietica
| precedente = <small>[[VIII Congresso dei Soviet dell'Unione Sovietica|1936 (VIII Congresso dei soviet)]]</small>
| successiva = [[Elezioni legislative nell'Unione Sovietica del 1946|1946]]
| data = 12 dicembre
| legislatura = I
|
| assemblea1 = [[Soviet dell'Unione]]
| voti1_1 = {{formatnum:89844271}}
| %1_1 = 99,30
| voti1_2= {{formatnum:89063169}}
| %1_2 = 99,37
| assemblea2 = [[Soviet delle Nazionalità]]
| immagine1 =[[File:Stalin.jpg|130px]]
| colore1 ={{colore partito|Partito Comunista dell'Unione Sovietica}}
| leader1 =[[Iosif Stalin]]
| coalizione1 = [[Blocco dei comunisti e dei senza partito]]
| seggi1_1 =
{{Colonne}}
'''[[PCU(b)]]'''
{{Seggi|409|574|tomato}}
{{Colonne spezza}}
'''Indipendenti'''
{{Seggi|165|574|gold}}
{{Colonne fine}}
| seggi1_2 =
{{Colonne}}
'''[[PCU(b)]]'''
{{Seggi|461|569|tomato}}
{{Colonne spezza}}
'''Indipendenti'''
{{Seggi|108|469|gold}}
{{Colonne fine}}
}}
Le '''elezioni legislative nell'[[Unione Sovietica]]''' del [[1937]] si tennero il [[12 dicembre]]<ref name=NS>{{cita|Nohlen, Stöver|p. 1642}}.</ref>. Si trattò delle prime elezioni regolate dalla [[Costituzione sovietica del 1936|Costituzione del 1936]], che aveva stabilito la creazione del [[Soviet Supremo dell'URSS|Soviet Supremo]] per sostituire il [[Congresso dei Soviet dell'Unione Sovietica|Congresso dei Soviet]]. L'affluenza fu del 96,79%.
[[File:Иосиф Сталин на выборах (1937).png|thumb|upright=1.5|[[Stalin]], [[Vjačeslav Molotov|Molotov]], [[Kliment Vorošilov|Vorošilov]] e [[Nikolaj Ežov|Ežov]] votano alle elezioni per il Soviet Supremo del 1937]]
==Contesto==
==Sistema elettorale==
<!-- La struttura del Soviet Supremo riproponeva la suddivisione già presente nel CEC dell'URSS in [[Soviet dell'Unione]] e [[Soviet delle Nazionalità]], che venivano eletti a suffragio universale per la durata di quattro anni.
I deputati del Soviet dell'Unione venivano eletti nella proporzione di uno ogni {{formatnum:300000}} abitanti, mentre il Soviet delle Nazionalità garantiva la rappresentanza di 25 deputati per ogni [[Repubbliche sovietiche|Repubblica federata]]<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1977|art. 110}}.</ref>, 11 per ogni [[Repubbliche autonome dell'Unione Sovietica|Repubblica autonoma]], cinque per ogni [[oblast' autonoma]] e uno per ogni [[circondari autonomi della Russia|circondario nazionale]]<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1936|artt. 33-35}}.</ref>. L'elettore di ciascuna delle circoscrizioni previste per le due camere era chiamato ad esprimere un voto favorevole o contrario ad un candidato precedentemente selezionato in apposite assemblee preelettorali tra quelli proposti da tutte le organizzazioni territoriali<ref>{{cita|Fokin}}.</ref>.
Le due camere così formate godevano di uguali diritti e le leggi si consideravano approvate se votate da entrambe<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1936|artt. 37-39}}.</ref>. In caso di disaccordo si formava una commissione di conciliazione, e in caso di ulteriore disaccordo le camere riesaminavano il testo, fino all'eventuale scioglimento anticipato della legislatura da parte del [[Presidium del Soviet Supremo dell'URSS|Presidium del Soviet Supremo]]<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1936|art. 47}}.</ref>. -->
==Svolgimento del voto==
==Risultati==
[[File:Soviet Union Legislative election 1937.png|thumb|Distribuzione dei seggi]]
{| class=wikitable style=text-align:right
!rowspan=2|Coalizione
!rowspan=2|Partito
!colspan=3|[[Soviet dell'Unione]]
!colspan=3|[[Soviet delle Nazionalità]]
|-
!Voti
!%
!Seggi
!Voti
!%
!Seggi
|-
|align=left rowspan=2|[[Blocco dei comunisti e dei senza partito]]||align=left|[[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico)]]||rowspan=2|{{formatnum:89844271}}||rowspan=2|99,30||461||rowspan=2|{{formatnum:89063169}}||rowspan=2|99,37||409
|-
|-
|align=left|Indipendenti||108||165
|-
|align=left colspan=2|Voti contrari||{{formatnum:632074}}||0,70||–||{{formatnum:562402}}||0,63||–
|-
|align=left colspan=2|Schede bianche/nulle||{{formatnum:636808}}||–||–||{{formatnum:1487582}}||–||–
|-
|align=left colspan=2|'''Totale'''||'''{{formatnum:91113153}}'''||'''100'''||'''569'''||'''{{formatnum:91113153}}'''||'''100'''||'''574'''
|-
|align=left colspan=2|Voti registrati/affluenza||{{formatnum:94138159}}||96,79||–||{{formatnum:94138159}}||96,79||–
|-
|align=left colspan=8|<small>Fonte: {{cita|Nohlen, Stöver}}</small>
|}
{{vedi categoria|Deputati della I legislatura del Soviet Supremo dell'URSS}}
== Note ==
<references/>
==
*{{cita libro|cid=Costituzione dell'URSS 1936|url=http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/19361205_urssCostituzione_ita.pdf|accesso=20 febbraio 2017|capitolo=Costituzione (Legge fondamentale) dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (1936)|titolo={{cita|Biscaretti, Crespi|cit.}}|pagine=pp. 460 ss}}
*{{cita libro|cid=Costituzione dell'URSS 1977|url=http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/19771007_urssCostituzione_ita.pdf|accesso=20 febbraio 2017|capitolo=Costituzione (Legge fondamentale) dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (1977)|titolo={{cita|Biscaretti, Crespi|cit.}}|pagine=pp. 508 ss}}
*{{cita pubblicazione|cid=Fokin|autore=Aleksandr Fokin|lingua=ru|titolo=Vybory v SSSR v 1960-1970-e gg.: simuljacija ili ėlement demokratii?|pubblicazione=Soviet History Discussion Papers|editore=Deutsches Historisches Institut Moskau|città=Mosca|data=22 maggio 2014|accesso=31 gennaio 2017|url=http://www.perspectivia.net/publikationen/shdp/fokin_elections}}
*{{cita libro|lingua=en|autore=Dieter Nohlen|autore2=Philip Stöver|cid=Nohlen, Stöver|anno=2010|titolo=Elections in Europe. A data handbook|città=Baden-Baden|editore=Nomos|isbn=978-3-8329-5609-7}}
== Collegamenti esterni ==
*{{YouTube|id = niDTwJJjlLc|titolo = Registrazione audio di un comizio di Michail Kalinin (Leningrado, novembre 1937)|lingua = ru |accesso = 30 agosto 2017}}
{{Elezioni in Unione Sovietica}}
{{portale|storia|comunismo}}
[[:Categoria:
|