Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|elezioni|Unione Sovietica}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Elezioni
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
| nome = Elezioni del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica del 1937
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
| paese = Unione Sovietica
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
| precedente = <small>[[VIII Congresso dei Soviet dell'Unione Sovietica|1936 (VIII Congresso dei soviet)]]</small>
| successiva = [[Elezioni legislative nell'Unione Sovietica del 1946|1946]]
| data = 12 dicembre
| legislatura = I
| votanti = 96,79
| assemblea1 = [[Soviet dell'Unione]]
| voti1_1 = {{formatnum:89844271}}
| %1_1 = 99,30
| voti1_2= {{formatnum:89063169}}
| %1_2 = 99,37
| assemblea2 = [[Soviet delle Nazionalità]]
| immagine1 =[[File:Stalin.jpg|130px]]
| colore1 ={{colore partito|Partito Comunista dell'Unione Sovietica}}
| leader1 =[[Iosif Stalin]]
| coalizione1 = [[Blocco dei comunisti e dei senza partito]]
| seggi1_1 =
{{Colonne}}
'''[[PCU(b)]]'''
{{Seggi|409|574|tomato}}
{{Colonne spezza}}
'''Indipendenti'''
{{Seggi|165|574|gold}}
{{Colonne fine}}
| seggi1_2 =
{{Colonne}}
'''[[PCU(b)]]'''
{{Seggi|461|569|tomato}}
{{Colonne spezza}}
'''Indipendenti'''
{{Seggi|108|469|gold}}
{{Colonne fine}}
}}
 
Le '''elezioni legislative nell'[[Unione Sovietica]]''' del [[1937]] si tennero il [[12 dicembre]]<ref name=NS>{{cita|Nohlen, Stöver|p. 1642}}.</ref>. Si trattò delle prime elezioni regolate dalla [[Costituzione sovietica del 1936|Costituzione del 1936]], che aveva stabilito la creazione del [[Soviet Supremo dell'URSS|Soviet Supremo]] per sostituire il [[Congresso dei Soviet dell'Unione Sovietica|Congresso dei Soviet]]. L'affluenza fu del 96,79%.
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
[[File:Иосиф Сталин на выборах (1937).png|thumb|upright=1.5|[[Stalin]], [[Vjačeslav Molotov|Molotov]], [[Kliment Vorošilov|Vorošilov]] e [[Nikolaj Ežov|Ežov]] votano alle elezioni per il Soviet Supremo del 1937]]
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
==Contesto==
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
 
==Sistema elettorale==
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
<!-- La struttura del Soviet Supremo riproponeva la suddivisione già presente nel CEC dell'URSS in [[Soviet dell'Unione]] e [[Soviet delle Nazionalità]], che venivano eletti a suffragio universale per la durata di quattro anni.
 
I deputati del Soviet dell'Unione venivano eletti nella proporzione di uno ogni {{formatnum:300000}} abitanti, mentre il Soviet delle Nazionalità garantiva la rappresentanza di 25 deputati per ogni [[Repubbliche sovietiche|Repubblica federata]]<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1977|art. 110}}.</ref>, 11 per ogni [[Repubbliche autonome dell'Unione Sovietica|Repubblica autonoma]], cinque per ogni [[oblast' autonoma]] e uno per ogni [[circondari autonomi della Russia|circondario nazionale]]<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1936|artt. 33-35}}.</ref>. L'elettore di ciascuna delle circoscrizioni previste per le due camere era chiamato ad esprimere un voto favorevole o contrario ad un candidato precedentemente selezionato in apposite assemblee preelettorali tra quelli proposti da tutte le organizzazioni territoriali<ref>{{cita|Fokin}}.</ref>.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> dimmi pure </small></span>]]'' 09:24, 22 gen 2010 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Le due camere così formate godevano di uguali diritti e le leggi si consideravano approvate se votate da entrambe<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1936|artt. 37-39}}.</ref>. In caso di disaccordo si formava una commissione di conciliazione, e in caso di ulteriore disaccordo le camere riesaminavano il testo, fino all'eventuale scioglimento anticipato della legislatura da parte del [[Presidium del Soviet Supremo dell'URSS|Presidium del Soviet Supremo]]<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1936|art. 47}}.</ref>. -->
== re: ==
 
==Svolgimento del voto==
Ciao Tramalex,
 
vedersi modificato un testo scritto con fatica e con impegno è sempre una cosa che può causare irritazione, ma prima di tutto, sarebbe meglio chiarificare che Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa e nessuno si "permette di modificare", semplicemente può farlo, grazie alla licenza [[GFDL]]/[[Creative commons|cc-by-sa]] con cui vengono sempre pubblicati i testi e che accetti (neanche tanto implicitamente, dato che è scritto ovunque). Immettendo un testo su wikipedia accetti che essa venga modificato, cancellato e/o riusato nei termini delle licenze.
 
==Risultati==
Per questo, quando ti rivolgi agli altri utenti, non affrontarli irritato o accusandoli di aver scritto falsità, partiresti col piede sbagliato. L'ideale sarebbe semplicemente chiedere con calma spiegazioni riguardo questa o quella affermazione (es. <kbd>Ciao, ho visto che hai scritto questo...</kbd>) dato che, senza fonti terze esterne e attendibili (leggi [[WP:FONTI|questa pagina]] per sapere che genere di fonti sono accettate su wikipedia. "Me stesso", chiarifico a scampo di equivoci, non è una fonte), la tua parola vale quanto quella altrui.
[[File:Soviet Union Legislative election 1937.png|thumb|Distribuzione dei seggi]]
{| class=wikitable style=text-align:right
!rowspan=2|Coalizione
!rowspan=2|Partito
!colspan=3|[[Soviet dell'Unione]]
!colspan=3|[[Soviet delle Nazionalità]]
|-
!Voti
!%
!Seggi
!Voti
!%
!Seggi
|-
|align=left rowspan=2|[[Blocco dei comunisti e dei senza partito]]||align=left|[[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico)]]||rowspan=2|{{formatnum:89844271}}||rowspan=2|99,30||461||rowspan=2|{{formatnum:89063169}}||rowspan=2|99,37||409
|-
|-
|align=left|Indipendenti||108||165
|-
|align=left colspan=2|Voti contrari||{{formatnum:632074}}||0,70||–||{{formatnum:562402}}||0,63||–
|-
|align=left colspan=2|Schede bianche/nulle||{{formatnum:636808}}||–||–||{{formatnum:1487582}}||–||–
|-
|align=left colspan=2|'''Totale'''||'''{{formatnum:91113153}}'''||'''100'''||'''569'''||'''{{formatnum:91113153}}'''||'''100'''||'''574'''
|-
|align=left colspan=2|Voti registrati/affluenza||{{formatnum:94138159}}||96,79||–||{{formatnum:94138159}}||96,79||–
|-
|align=left colspan=8|<small>Fonte: {{cita|Nohlen, Stöver}}</small>
|}
 
== Deputati eletti ==
Chiarito questo, ciascuna delle revisioni del testo (e relativo nick dell'autore) è indicata nella cronologia (vedi [[aiuto:Cronologia]]) consultabile cliccando, nella pagina che ti interessa, sulla linguetta "Visualizza cronologia" in alto.
{{vedi categoria|Deputati della I legislatura del Soviet Supremo dell'URSS}}
 
== Note ==
Nelle pagine che hai modificato, però, i maggiori contributori sono solo gli utenti anonimi (gli utenti registrati hanno eseguito per lo più solo modifiche di manutenzione), indicati con un indirizzo IP, che generalmente cambia ad ogni riavvio del router e quindi anche scrivessi loro un messaggio in [[WP:TALK|pagina di discussione]] utente non li raggiungerebbe. Suggerirei di operare i cambiamenti che ti sembrano opportuni (e nei limiti e le regole di wikipedia, citando le fonti) e lasci tutt'al più un messaggio nella pagina di discussione della voce interessata riguardo ad essi (ad esempio: <kbd>ho cambiato questo perché [...] secondo questa fonte.</kbd>).
<references/>
 
== Bibliografia ==
Buona notte,
*{{cita libro|cid=Costituzione dell'URSS 1936|url=http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/19361205_urssCostituzione_ita.pdf|accesso=20 febbraio 2017|capitolo=Costituzione (Legge fondamentale) dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (1936)|titolo={{cita|Biscaretti, Crespi|cit.}}|pagine=pp. 460 ss}}
--[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 01:49, 19 mar 2011 (CET)
*{{cita libro|cid=Costituzione dell'URSS 1977|url=http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/19771007_urssCostituzione_ita.pdf|accesso=20 febbraio 2017|capitolo=Costituzione (Legge fondamentale) dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (1977)|titolo={{cita|Biscaretti, Crespi|cit.}}|pagine=pp. 508 ss}}
*{{cita pubblicazione|cid=Fokin|autore=Aleksandr Fokin|lingua=ru|titolo=Vybory v SSSR v 1960-1970-e gg.: simuljacija ili ėlement demokratii?|pubblicazione=Soviet History Discussion Papers|editore=Deutsches Historisches Institut Moskau|città=Mosca|data=22 maggio 2014|accesso=31 gennaio 2017|url=http://www.perspectivia.net/publikationen/shdp/fokin_elections}}
*{{cita libro|lingua=en|autore=Dieter Nohlen|autore2=Philip Stöver|cid=Nohlen, Stöver|anno=2010|titolo=Elections in Europe. A data handbook|città=Baden-Baden|editore=Nomos|isbn=978-3-8329-5609-7}}
 
== Collegamenti esterni ==
ps. quanto intervieni con un messaggio in una pagina, ricordati di firmare cliccando sul tasto indicato dall'immagine [[File:Per firmare.png]]
*{{YouTube|id = niDTwJJjlLc|titolo = Registrazione audio di un comizio di Michail Kalinin (Leningrado, novembre 1937)|lingua = ru |accesso = 30 agosto 2017}}
 
{{Elezioni in Unione Sovietica}}
== Test ==
{{portale|storia|comunismo}}
 
[[:Categoria:Elezioni in Unione Sovietica]]
{{test|voce=Villa Passerini (Scandicci)}} [[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 21:41, 4 apr 2011 (CEST)
 
== re ==
 
ciao, se fai caso, in fase di modifica di una voce c'è un riquadro arancione in basso che dice testualmente ''Salvando, accetti irrevocabilmente di pubblicare il tuo contributo sotto le licenze [[CC-BY-SA]] 3.0 e [[GFDL]]: il testo potrà essere modificato, cancellato o riutilizzato (anche per scopi commerciali) e l'attribuzione del copyright avverrà come indicato [[Aiuto:Come_citare_Wikipedia|qui]].'' In pratica i contenuti adesso sono liberamente modificabili ma questo non significa che possono essere inesatti. Se ci sono problemi con la voce falli presente in pagina di discussione della voce stessa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Villa_Passerini_%28Scandicci%29&action=edit&redlink=1 qui] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 22:00, 4 apr 2011 (CEST)
 
== parti non corrispondenti alla verità ==
 
scrivi nella pagina di discussione della voce quali sono le parti incriminate ;).. [[Speciale:Contributi/93.32.228.245|93.32.228.245]] ([[User talk:93.32.228.245|msg]]) 23:13, 4 apr 2011 (CEST)
:ma non cancellare parti della voce se no non si capisce l'enciclopedicità della voce, non ti pare? [[Speciale:Contributi/93.32.228.245|93.32.228.245]] ([[User talk:93.32.228.245|msg]]) 23:16, 4 apr 2011 (CEST)
{{yc}}
'''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 23:22, 4 apr 2011 (CEST)
:se continui così ti fai bloccare e di certo non aiuti la voce, a quest'ora ogni dubbio poteva già essere stato fugato.. [[Speciale:Contributi/93.32.228.245|93.32.228.245]] ([[User talk:93.32.228.245|msg]]) 23:38, 4 apr 2011 (CEST)
 
== File senza licenza ==
Grazie per aver caricato [[:File:Conte Antonio Tramagli.JPG]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file manca il [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] che indica il [[Wikipedia:Copyright immagini|modo con cui vuoi distribuire la tua immagine]]. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi [[Wikipedia:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]]''. --[[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]] ([[Discussioni utente:Bottuzzu|msg]]) 03:00, 11 giu 2014 (CEST)
 
:Ciao, ho notato che anche [[:File:Antoniotramagli.jpg]] ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo [[Wikipedia:Copyright immagini]] o le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]].'' --[[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]] ([[Discussioni utente:Bottuzzu|msg]]) 15:42, 15 gen 2015 (CET)
 
Buona sera,
non sono un matusalemme come potrebbe sembrare ed ho passato i miei ultimi 25 anni di lavoro a fare il C.e.o. di società informatiche: Dnet SpA-Global System Comm- Agorà- etc etc. e le dico con tutta sincerità che l'inserimento delle immagini ed i commenti relativi al copyraight è abbastanzao cervellotico e per niente intuitivo tant'è che anche questa volta come molte altre, ho dichiarato in qualche spazio che evidentemente non era preposto a tale scopo (per mancanza di indicazioni...) che tutti gli articoli e tutte le immagini che pubblico provengono dal mio archivio famigliare di cui sono, resto e sarò fino al termoine della mia vita, l'unico proprietario e curatore archivista.
Per tutto quanto sopra premesso, Vi prego di prendere cortesemente atto, che i richiami che ho appena visto dovranno tenere conto che il mio diletto su Wikipedia si traduce unicamente nel mettere a disposizione della comunità, informazioni ed immagini relative alla mia famiglia, che, storicamente ha contribuito alla diffusione della scienza botanica agraria etc. ect. e nient'altro.
Vi prego pertanto di voler cortesemente disporre autonomamente, le informazioni che mi avete richiesto negli appositi spazi.
Grazie della gentile collaborazione e chiedo scusa per averVi causato disagi.
Cordiali saluti
Alessandro Tramagli Passerini --[[Utente:Tramalex|Tramalex]] ([[Discussioni utente:Tramalex|msg]]) 21:39, 15 gen 2015 (CET)
 
== re: Villa Passerini in Poggio ai Merli ==
 
La pagina è stata cancellata - non da me ma da un altro amministratore - perché copia integrale da [https://www.poggioaimerli.it/menu questo sito], sul quale compare l'avviso "Copyright © Tutti i diritti riservati." e questo configura una [[WP:COPYVIOL|violazione di copyright]]. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 10:37, 30 lug 2018 (CEST)