Lamezia Terme e Iserlohn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - tag blocco parziale
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale (v. discussione)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Renania Settentrionale-Vestfalia}}
{{Template:Comune
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Lamezia Terme
|Nome=Iserlohn
|linkStemma = Lamezia Terme-Stemma.png
|Nome ufficiale=
|siglaRegione = CAL
|Panorama=Iserlohn-Danzturm5-Asio.JPG
|siglaProvincia = CZ
|Didascalia=
|latitudineGradi = 38
|Bandiera=
|latitudineMinuti = 58
|Voce bandiera=
|latitudineSecondi = 0
|Stemma=DEU Iserlohn COA.svg
|longitudineGradi = 16
|Voce stemma=
|longitudineMinuti = 18
|Stato=DEU
|longitudineSecondi = 0
|Grado amministrativo=4
|mappaX = 238
|Tipo=[[Große kreisangehörige Stadt|Grande città di circondario]]
|mappaY = -80
|Divisione amm grado 1=Renania Settentrionale-Vestfalia
|altitudine = 216
|Divisione amm grado 2=Arnsberg
|superficie = 160,2
|Divisione amm grado 3=Märkischer Kreis
|abitanti = 70.501
|Amministratore locale=Peter Paul Ahrens
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|Partito=SPD
|densita = 440
|Data elezione=
|frazioni = Acquadàuzano, Acquafredda, Caronte, Carrà, Castagna, Gabella, Fronti, Marinella, Mitoio, San Mazzeo, San Minà, Sant'Eufemia Vetere (Sant'Eufemia del Golfo), San Pietro Lametino, Telara, Vallericciardo, Vonio;
|Data istituzione=
|comuniLimitrofi = [[Conflenti]], [[Curinga]], [[Falerna]], [[Feroleto Antico]], [[Gizzeria]], [[Maida]], [[Martirano Lombardo]], [[Nocera Terinese]], [[Platania]], [[San Pietro a Maida]], [[Serrastretta]]
|Altitudine=106 - 494
|cap = 88046
|Superficie=193.50
|prefisso = 0968
|Note superficie=
|istat = 079160
|Abitanti=93537
|fiscale = M208
|Note abitanti=
|nomeAbitanti = lametini
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|patrono = [[San Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]
|Sottodivisioni=
|festivo = [[29 giugno]]
|Divisioni confinanti=
|sito = http://www.comune.lamezia-terme.cz.it/
|Prefisso=(+49) 02371
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
|Mappa=Iserlohn in MK.svg
'''Lamezia Terme''' è un comune di 70.501 abitanti della [[provincia di Catanzaro]]. È la terza città della Calabria, [[Primi_100_comuni_italiani_per_abitanti|70esima]] in Italia, e rappresenta la maggiore città che si affaccia sul [[mar Tirreno]] nei 500 Km di costa che separano [[Salerno]] da [[Reggio Calabria]].
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.Iserlohn.de/
}}
 
'''Iserlohn''' (in [[lingua basso tedesca|basso tedesco]] ''Iserlaun'') è una [[città]] di 95.834 abitanti della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], in [[Germania]].
== Geografia ==
=== Morfologia ===
Il comune di ''Lamezia Terme'' ha sede sul bordo della pianura costiera detta piana di [[Sant'Eufemia Lamezia|Santa Eufèmia]] (o piana di Lamezia Terme), posta al centro della costa tirrenica in [[Calabria]]. Il centro del comune si trova indicativamente a metà strada fra la costa tirrenica e l'[[Appenino calabro]] ed è posizionato nell'istmo più stretto d'Italia, quello di [[Marcellinara]], dove il [[Tirreno]] dista solo 33 km dallo [[Ionio]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') [[Märkischer Kreis]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] MK).
La ''città della piana'' si trova in posizione centrale, a breve distanza dai [[capoluogo|capoluoghi]] di provincia della regione: 35 km da [[Catanzaro]], 70 km da [[Cosenza]] e 135 km da [[Reggio Calabria]]. Una parte importante della città sorge nella Piana di Lamezia Terme, creata a seguito di bonifiche di varie aree paludose. Di aspetto misto con nucleo in pianura, il comune annovera anche una serie di piccole frazioni geografiche che hanno sede sulle colline adiacenti, oltre a 8 Km di costa situati nel cuore del golfo di [[Sant'Eufemia Lamezia|Santa Eufemia]], in corrispondenza dell'omonimo centro abitato.
 
Iserlohn si fregia del titolo di "[[Große kreisangehörige Stadt|Grande città di circondario]]" (''Große kreisangehörige Stadt'').
Fra i principali corsi d'acqua del territorio troviamo il fiume Amato, che nei millenni ha formato la piana di [[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]], e i suoi affluenti: il torrente Cantagalli che attraversa [[Sambiase]], il torrente Piazza e il canale delle Canne, che attraversano [[Nicastro]], il torrente Bagni, famoso per le sue acque sulfuree e nella cui piana alluvionale giacciono le rovine dell'antica citt&agrave; greca di [[Terina]] e il torrente Zinnavo che segna il confine con il comune di [[Gizzeria]].
 
=== TrasportiAmministrazione ===
=== Gemellaggi ===
La posizione centrale ha reso la città il nodo più importante per quasi tutti i tipi di trasporti all'interno della [[Calabria|regione]].
* {{Gemellaggio|Paesi Bassi|Almelo|1954}}
* {{Gemellaggio|Svizzera|Bienne|1959}}
* {{Gemellaggio|Austria|Hall in Tirol|1967}}
* {{Gemellaggio|Galles|Wrexham|1970}}
* {{Gemellaggio|Francia|Auchel|1975}}
* {{Gemellaggio|Francia|Laventie|1975}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Nyíregyháza|1989}}
* {{Gemellaggio|Russia|Novočerkassk|1990}}
* {{Gemellaggio|Germania|Glauchau|1991}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Chorzów|2004}}
 
== Voci correlate ==
Per quanto riguarda la rete stradale, la rete periferica della città di Lamezia Terme funge da collegamento fra la [[Autostrada A3]] ([[Salerno]]-[[Reggio Calabria]]) e il raccordo autostradale SS280 che porta fino a [[Catanzaro]].<BR /> La città è servita da 3 uscite autostradali (Lamezia Terme Est, Lamezia Terme Sud e, dopo l'innesto con l'autostrada A3, Lamezia Terme Ovest che, con lo snodo per l'aeroporto e il centro abitato di Sant'Eufemia L., rappresenta il termine tirrenico della ss280) che consentono un comodo accesso alla rete viaria urbana.
* [[Maestro dell'Altare di Iserlohn]]
Sempre da Lamezia passa un'altra arteria viaria importante per la regione Calabria, la Strada Statale 18 "Tirrena Inferiore" che percorre tutta la costa tirrenica da [[Salerno]] a [[Reggio Calabria]].
 
[[File:Iserlohn-Danzturm1-Asio.jpg|thumb|left|''Danzturm'']]
Per quel che concerne il trasporto su rotaia, la stazione di ''Lamezia Terme Centrale'' è il principale scalo merci ed uno dei più importanti scali passeggeri della regione, e fornisce collegamenti verso Sud ([[Vibo]], [[Gioia Tauro]], [[Reggio Calabria]] e [[Sicilia]], verso Nord ([[Paola (CS)|Paola]]-[[Cosenza]], [[Battipaglia]], [[Salerno]], [[Napoli]], [[Roma]]), con le città di [[Catanzaro]] e [[Crotone]], e con la costa ionica.
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Iserlohn}}
Lamezia Terme è sede inoltre del principale [[Aeroporto di Lamezia Terme|aeroporto]] calabrese, costruito nel giugno del [[1976]] come primo esempio di aeroporto intercontinentale italiano.<BR />
Attualmente lo scalo lametino, gestito da una impresa mista pubblico/privata, funziona sia per voli nazionali che per voli internazionali, questi organizzati principalmente dai tour operator con intenti turistici. È considerato uno degli scali italiani in più forte espansione.
 
== Storia ==
[[Immagine:LameziaBastioneDiMalta.JPG|thumb|left|250px|Lamezia Terme: Bastione di Malta. Si tratta di una poderosa struttura difensiva del 1550 giunta ai nostri giorni quasi intatta.]]
''Lamezia Terme'' è formalmente un agglomerato abbastanza recente, ma in realtà nasce in epoca assai antica. Il comune è stato fondato infatti il [[4 gennaio]] [[1968]], nasce però dall'unione di 3 grossi centri abitati, che in passato costituivano comuni a sé stante (''[[Nicastro]]'', ''[[Sambiase]]'', ''[[Sant'Eufemia Lamezia]]'') e sono ormai considerati dei veri e propri quartieri. I tre comuni di origine componenti l'attuale Lamezia Terme erano all'epoca abbastanza diversi, ma di fatto complementari tra loro: [[Nicastro]] era prevalentemente basata sul commercio, [[Sambiase]] più vicina all'agricoltura, mentre [[Sant'Eufemia Lamezia|Santa Eufemia]] era nata più recentemente da un gruppo di case intorno alla stazione ferroviaria principale, che costituivano dapprima la sede del consorzio di bonifica delle paludi.
 
La fusione, proposta dal senatore Arturo Perugini e prima del suo genere in Italia, nacque dall'esigenza di creare un agglomerato urbano ''forte'' e capace di sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione dal territorio comunale. Frutto di accese discussioni, le polemiche sulla fondazione della città odierna non si sono ancora del tutto sopite, e permangono tuttora residue rivalità (di strati marginali), anche se sempre più in fase di revisione e miglioramento, fra i tre centri che la compongono.
 
Il Comune è stato sciolto per infiltrazioni mafiose 2 volte nel giro di 10 anni; nel [[2005]] viene eletto un sindaco del centro sinistra, il giorno dopo l'elezione la città subisce un'intimidazione di stampo mafioso nei confronti della struttura dove si riunisce il consiglio comunale: in pieno giorno ignoti hanno fatto esplodere una bomba incendiaria sulla porta dell'edificio comunale. Dopo alcuni giorni un'altra intimidazione ha luogo nei confronti dell'attuale sindaco, Gianni Speranza.
=== Nicastro ===
[[Immagine:SanTeodoroEcastelloNormSvevoLamezia.JPG|thumb|right|250px|Quartiere San Teodoro e Castello Normanno Svevo]] La storia di ''[[Nicastro]]'' ha inizio già in epoca [[Impero Bizantino|bizantina]], intorno al [[IX secolo]], con la costruzione dell'avamposto militare ''Neo Castrum'' (nuovo villaggio) da cui il quartiere odierno deriva il nome. È stata la sede in passato di importanti attività commerciali ed il nodo culturale della attuale città.
 
=== Sambiase ===
''[[Sambiase]]'' nasce intorno al [[X secolo]] intorno al monastero di San Biagio, santo dal cui nome deriva - per successive trasformazioni linguistiche - quello della città.<BR />
Numerose nel corso degli anni le chiese costruite all'interno della città. Delle 13 originarie, però, ne restano in piedi soltanto 5, mentre le altre sono andate distrutte o trasformate - dai cittadini dell'epoca - in abitazioni o negozi commerciali.
 
=== Sant'Eufèmia ===
''[[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]]'' nasce nei pressi di Terina, storica città commerciale della [[Magna Grecia]] le cui rovine, sommerse da secoli di alluvioni causate dal torrente Bagni, sono attualmente oggetto di studio.
 
La città di ''Sant'Eufemia'' ha una storia antichissima, documentata dai tempi dei [[Normanni]], ed è stata sede di un [[Baliaggio]] assegnato all'ordine dei Cavalieri Gerosolimitani, oggi noto come [[Sovrano Militare Ordine di Malta]]. L'ordine possedeva oltre al Baliaggio di Sant'Eufemia, anche i feudi limitrofi di [[Nocera Terinese|Nocera]] e Izzaria (oggi [[Gizzeria]]).
 
In seguito al disastroso terremoto del [[1638]], che aveva visto la città come suo epicentro, un nuovo centro, quello di ''Sant'Eufemia del Golfo'' (oggi ''Sent'Eufemia Vetere''), venne fondato in una zona collinare poco distante.
 
Con la fine del Baliaggio il territorio di Santa Eufemia entrò a far parte del comune di [[Gizzeria]], il quartiere odierno fu costruito invece durante il periodo [[fascismo|fascista]], in seguito alla bonifica dell'intera zona, divenendo comune autonomo nel [[1935]] per poi fondersi con [[Nicastro]] e [[Sambiase]] nel comune di Lamezia Terme nel [[1968]].
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Lamezia Terme}}
Nota: il diagramma si riferisce alla città di Lamezia Terme solo a partire dal 1971. I dati precedenti sono riferiti probabilmente al solo comune di Nicastro.
 
== Cultura ==
Tra gli autori che questa città ha visto nascere, si può citare [[Franco Costabile]], poeta sambiasino attivo nella prima metà del [[XX secolo|Novecento]].
Sempre a Sambiase nacque il [[1 maggio]] [[1834]] il filosofo [[Francesco Fiorentino]]. Attualmente è la città in cui è nato e vive il filosofo naturalista Francesco Bevilacqua.
 
=== Ricorrenze ===
* [[2 giugno]] e prima domenica di luglio: festeggiamenti patronali in onore di [[San Francesco da Paola]], rispettivamente nei quartieri Sambiase e Sant'Eufemia.
* [[12 giugno|12]], [[13 giugno|13]], [[14 giugno]]: festa di [[Sant'Antonio]], nel Quartiere Nicastro
* [[27 giugno|27]], [[28 giugno|28]], [[29 giugno|29 giugno]]: festa di [[San Pietro]] e [[Paolo di Tarso|San Paolo]], patroni di Lamezia Terme. [[Immagine:CattedraleLamezia.jpg|thumb|right|250px|La facciata neoclassica della Cattedrale costruita nel 1642]]
 
== Turismo ==
[[Immagine:PanoramaLamezia.JPG|thumb|right|250px|Uno scorcio di Lamezia dalla collina del Soccorso]]
Lamezia Terme, come tutte le città, va visitata a piedi. Due buoni punti di partenza sono il ''Corso Numistrano'' partendo da Nicastro e ''Piazza Fiorentino'' partendo da Sambiase. L'arredo urbano è stato rivisto qualche anno fa, costruendo fontane e rivestendo alcune vie centrali con pietre al posto dell'asfalto, con risultati gradevoli.
Da visitare anche il già citato Castello [[Normanni|Normanno]] nella frazione di Nicastro, attualmente in fase di restauro e il [[bastione di Malta]], vicino alla località marina [[Gizzeria]] Lido.
 
Di interesse turistico anche le terme di Caronte, gi&agrave; note agli antichi Romani, che le chiamavano ''Aquae Angae''.
 
=== Gastronomia ===
Forse uno dei migliori approcci alla città è quello gastronomico: curiosando fra i vari negozi del paese, è infatti possibile trovare ottimi cibi locali a buon prezzo.
Negli agriturismo e nei locali gusterete le ''mulingiani chjni'' (melanzane ripiene), ''patati e pipi'' (patate e peperoni fritti), baccalà con le olive nere, ''grispelle'' (frittelle di patate e farina), le giardiniere fatte in casa e tutti sapori della ricca cucina calabrese bagnati con gli ottimi vini locali di produzione propria e doc.
Tra le varie possibilità, sono da consigliare i salumi e gli insaccati in genere, con un occhio particolare alla ''soppressata'' (salame piccante calabrese), molto spesso di produzione artigianale.
Di buona qualità anche la produzione di latticini: tipico del luogo il ''butirro'' (provola ripiena di burro).
 
Da segnalare, infine, la produzione dolciaria. Tipici della zona le ''cuzzupe'', dolci all'uovo tipici del periodo pasquale, e i ''turdiddi''. Ottimi anche i gelati.
 
==Amministrazione comunale==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Giovanni Speranza <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 04/04/2005 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|TelefonoComune= 0968 2071 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= sindaco@comunelamezia.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lametino]]
* [[Monti Lametini]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|http://www.comuneiserlohn.lamezia-terme.cz.it/ Città di Lamezia Terme] il portalede|Sito ufficiale del Comune di Lamezia Terme Iserlohn}}
*[http://www.lametropolis.it Lametropolis.it] blog dedicato a Lamezia Terme
*[http://www.lamezia.net Lamezia.net] un portale dedicato alla città di Lamezia Terme
*[http://www.lameziastorica.it Lameziastorica.it] il portale storico su Lamezia Terme e la sua storia a cura del prof. Vincenzo Villella
*[http://www.lameziaterme.it LameziaTerme.it] un portale dedicato alla città di Lamezia Terme
*[http://www.lameziaweb.biz LameziaWeb.biz] un portale dedicato alla città di Lamezia Terme
*[http://www.prolocolameziaterme.it ProlocoLameziaTerme.it] per conoscere e vivere Lamezia Terme
*[http://www.liceogalileilamezia.it Liceo Scientifico 'Galileo Galilei'] il sito ufficiale del Liceo Scientifico della città.
 
{{Circondario del Märkischer Kreis}}
{{Provincia di Catanzaro}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Catanzaro]]
{{Portale|Germania}}
[[Categoria:Comuni della Calabria]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[csCategoria:LameziaIserlohn| Terme]]
[[de:Lamezia Terme]]
[[en:Lamezia Terme]]
[[eo:Lamezia Terme]]
[[fr:Lamezia Terme]]
[[nap:Lamezia Terme]]
[[nl:Lamezia Terme]]
[[pl:Lamezia Terme]]
[[pt:Lamezia Terme]]