Gianandrea Gazzola e File:Styx Master of Shadows.jpg: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: rimosso testo perché ridondante
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Informazioni file
 
| Descrizione = Screenshot del gioco
{{Bio
| Fonte = ''[[Styx: Master of Shadows]]''
|Nome = Gianandrea
| Data = 13 ottobre 2018
|Cognome = Gazzola
| Autore = [[Utente:Biomedic Poet]]
|Sesso = M
| Licenza = {{screenshot microsoft}}
|LuogoNascita = Verona
| Detentore copyright = [[Microsoft Corporation]]
|GiornoMeseNascita =
}}
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cabarettista
|Attività2 = artista
|Attività3 =
|AttivitàAltre = {{sp}}e [[designer]]
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =. Dal 1972 esclusivamente [[artista]] e [[designer]]
|Immagine= Gianandreagazzola.jpg
|PostCognome = }}
 
== Biografia ==
[[File:Installazione colosseo.jpg|miniatura|destra|Il Rito Segreto - Installazione presso il Colosseo di Roma]]
All'anagrafe Giovanni Gazzola, nasce a [[Verona]] nel 1948<ref name="bio_uff">[http://www.gianandreagazzola.com/INFO/biography.html Biografia sul sito ufficiale]</ref>, figlio di [[Piero Gazzola]]. Consegue la maturità classica al liceo S. Maffei di [[Verona]]. Iscritto alla facoltà di Architettura a [[Venezia]], studia contemporaneamente composizione a [[Milano]]. Fin dagli anni del liceo con alcuni compagni di scuola dà vita al gruppo [[I Gatti di Vicolo Miracoli]] occupandosi anche di musiche, testi, scenografie, marionette, ecc. Dal 1975, conclusa questa esperienza si dedica soprattutto all'indagine dei rapporti fra suono e forma attraversando i territori della sperimentazione musicale e della scultura.
 
Se gli anni settanta sono soprattutto segnati dalla collaborazione con [[Luciano Berio]], i decenni successivi saranno scanditi da una sempre più intensa attività didattica e da un costante lavoro di sperimentazione sulle nuove tecnologie
che lo porterà nel 1985 a fondare il L.I.S. ([[Laboratorio Informatica Spettacolo]]).
 
All'impegno di progettista per importanti aziende internazionali ([[Promemoria]], [[Lucas]], [[Luceplan]] tra le altre), l'artista affianca interventi nell'ambito della scena teatrale in qualità di compositore ma anche di creatore di macchine di scena e di strumenti. Di questa produzione si ricordano musiche e macchine per i balletti ''Le città invisibili'' (Introdans Company, Arnhem, Holland 1993) e ''Casanova Icosameron'' (Augusta, De 1996) entrambi per la coreografia di [[Gianfranco Paoluzi]].
 
Dal 1980 al 1985 è docente di tecniche vocali per la [[Bottega Teatrale di Firenze]] diretta da [[Vittorio Gassman]]<ref name="illu"> [http://www.iluminators.lv/?page=exhibition_halls&cmd=designer&opt=26 Illuminators]</ref>.
Docente di ''Tecniche della sperimentazione'' all'[[Istituto Europeo di Design]] di [[Roma]] dal 1992 al 1997.
A partire dal 2005 con [[Mao Benedetti]], [[Sveva di Martino]], [[Vania Gianese]], [[Jacopo Benedetti]] e [[Stefano Scialotti]] forma il gruppo [[Spazi Consonanti]] attivo nel rapporto tra patrimonio storico ed arte contemporanea. In questo contesto nascono numerosi progetti tra cui quello per l'allestimento della mostra "Il rito segreto" al [[Colosseo]] e nel 2008 i progetti per gli scavi di Pompei: Prologo ed Elioforo per l'Antiquarium.
 
Nel giugno 2012 la sua installazione Nomos II è presentata presso il [[Roda Sten Art Centre]] di [[Göteborg]] ([[Svezia]]) per il "Göteborg Sounds Festival".
 
== Rassegne ==
È presente in rassegne e mostre d'arte italiane e internazionali, fra cui:
* "Suono e immagine", [[Università di Napoli]], 1982;
* "Specchi e riflessioni", [[Firenze]], [[Galleria Vivita]], 1983;
* "Phonè", Parigi, [[Centre Georges Pompidou]], [[Istituto Italiano di Cultura]], 1984;
* "Abitare il tempo" [[Verona]] 1990 - 1991
* "Mosca-Roma" [[Galleria Sprovieri]], [[Roma]] 1991
* "Imprimatur" [[S.Carpoforo]] - [[Brera]], [[Milano]] 1992
* "Tacet, macchine del silenzio", Galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, [[Roma]] 1995
* "Dadaismo-Dadaismi" Museo Civico di [[Palazzo Forti]], [[Verona]]. 1997
* "Gianandrea Gazzola-Klangsculpturen” [[Stadthalle]], [[Augusta (Germania)|Augusta]] (De) 1998
* "Le opere e i giorni" esposizione permanente a cura di [[Achille Bonito Oliva]] presso la [[Certosa di San Lorenzo]] in [[Padula]] (Sa) 2003
* "Avvistamenti", [[Venezia]], [[Schola dei Mureri di San Samuele]], in occasione della [[Biennale]].
 
== Discografia ==
=== Discografia con I Gatti di Vicolo Miracoli ===
{{Vedi anche|I Gatti di Vicolo Miracoli}}
==== Album ====
* [[1972]] - ''[[I Gatti di Vicolo Miracoli (1972)|I Gatti di Vicolo Miracoli]]'' ([[Variety (casa discografica)|Variety]], FST ST 19515, LP)
 
==== Singoli ====
* [[1971]] - ''[[Michelino/Storia di un lavoratore che rimane vittima delle disgrazie più cattive]]'' ([[Variety (casa discografica)|Variety]], FNP-NP 10182, 7")
* [[1971]] - ''[[L'ultimo fiore/Notte, notte]]'' ([[Variety (casa discografica)|Variety]], FNP-NP 10172, 7")
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Bonito Oliva|nome=Achille|titolo=Le opere e i giorni|città=Milano|editore=edizioni SKIRA|anno=2006|id=ISBN 8876247696}}
* {{cita libro|cognome=Cortenova|nome=Giorgio|titolo=Dadaismo dadaismi, da Duchamp a Warhol|città=Milano|editore=Electa|anno=1997|id=ISBN 9788843562459}}
* {{cita libro|cognome=Bottini|nome=Angelo|titolo=Il rito segreto, misteri in Grecia e a Roma|città=Milano|editore=Electa|anno=2005|id=ISBN 9788837039134}}
* {{cita libro|cognome=Cristofano|nome=Mariaclaudia|titolo=Il museo verso una nuova identità. Esperienze museali di nuova concezione in Italia e nel mondo|città=Roma|editore=Gangemi|anno=2011|id=ISBN 9788849221541}}
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.gianandreagazzola.com Sito Ufficiale]
 
{{I Gatti di Vicolo Miracoli}}
 
{{portale|biografie|musica|teatro}}
 
[[Categoria:Designer italiani]]