Nicolò Mineo e Discussione:Ekaterina Pantjuchina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento stub
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo progetti interessati
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{S|critici letterari|italiani}}
|progetto = Sport/Calcio femminile
{{Bio
|progetto2 = Biografie
|Nome = Nicolò
|accuratezza =
|Cognome = Mineo
|scrittura =
|PostCognomeVirgola =
|PreDatafonti =
|Sessoimmagini = M
|note =
|LuogoNascita = Alcamo
|utente =
|GiornoMeseNascita = 2 gennaio
|AnnoNascitadata = 1934
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = critico letterario
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = accademico
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . Specializzato in Filologia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è stato, dal 1981 al 1999, Presidente del Consiglio di Corso di laurea in Lettere, dal 1982 al 1999, Direttore del Dipartimento di Filologia Moderna, dal 1999 al 2005, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, dove per molti anni (dal 1968-69 al 2005-2006) ha insegnato Letteratura italiana. Ha tenuto corsi su Verga e Dante a Parigi VI e a Tours. Ha insegnato Letteratura italiana nell'Istituto di Magistero di Catania e nell'Ateneo di Enna. È Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Verga. È professore emerito.
|Immagine =
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
Ha fondato nel 1980 e condirige la rivista “Le forme e la storia”. Fa parte del comitato scientifico delle riviste "Siculorum Gymnasium", che ha condiretto dal 1974 al 1999 e diretto dal 1999 al 2005, ”Annali della Fondazione Verga”, che ora dirige, “Moderna”, “Linguistica e letteratura”, “Letteratura italiana antica”, “Crocevia”. Si è occupato e si occupa soprattutto di Dante e della letteratura italiana dal Settecento al Novecento, e in particolare di Alfieri, Foscolo, Monti, Leopardi, Manzoni, Giusti, Verga, Pirandello, Brancati, Sciascia, Addamo. Ha scritto anche su Cielo d’Alcamo e Boccaccio e si è occupato di teoria letteraria. Ha ideato e programmato e dirige (coi colleghi Antonio Di grado e Andrea Manganaro) la collana di monografie, intitolata "Scrittori d'Italia", dedicate ai più importanti autori della letteratura italiana, editore Bonanno. Ha ideato e dirige la collana "Scritture e Letture" della casa editrice Sciascia. Ha ideato la ventennale "Lectura Dantis siciliana", di cui presiede il comitato scientifico.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Opere==
Tra le sue opere più importanti:
*''Nuovi inediti di Giuseppe Giusti'', in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", 1958
* ''Profetismo e Apocalittica in Dante'', Catania, Facoltà di lettere e Filosofia, 1968
* ''Dante'', Roma-Bari, Laterza, 1970
* ''Letterati e politica tra Rivoluzione e Risorgimento'', Catania, Giannotta 1974
* ''Foscolo'', Roma-Bari, Laterza, 1976
* ''Cultura e letteratura dell'Età Napoleonica'', Roma-Bari, Laterza, 1976
*''Società, politica e ideologia nell'opera del Verga dal romanzo storico al verismo'', in "Annali della Fondazione Verga", II (1985)
* ''Letteratura in Sicilia'', Catania, Tringali, 1988
* ''Vincenzo Monti: la ricerca del sublime e il tempo della rivoluzione'', Pisa, Giardini, 1991
*''Per una rilettura del teatro tragico alfieriano'', in “Annali alfieriani”, V (1994), pp. 43-63
* ''La poesia di Giuseppe Giusti'', in AA.VV., ''Giuseppe Giusti. Il tempo e i luoghi'', a cura di M. Bossi e M. Branca, Firenze, Olschki 1999, pp. 153-174
* ''Cultura e letteratura del Settecento in Italia'', Catania, Dipartimento di Filologia Moderna, Università di Catania, 2001
*''Lettura dell’«Inno ai Patriarchi» di Giacomo Leopardi'', in ''La Bibbia libro di tutti?,'' a cura di G. Ruggeri, Quaderni di Sinaxis 17, Atti del Convegno di studi organizzato dallo Studio Teologico S. Paolo e dalle Facoltà di Lettere e Filosofia e Lingue e letterature straniere dell’Università di Catania (3-4 aprile 2003), Firenze, Giunti, pp. 199-236
* ''Dante: un sogno di armonia terrena'', voll. I-II, Torino, Stampatori, 2005
*''Saggi e letture per Dante'', Caltanissetta, Sciascia 2008
* ''Della letteratura, della critica e dello studio «storico» della letteratura'', in “Le forme e la storia”, n. s., I (2008), nn. 1-2
* ''Ordine e disordine nella «Commedia»'', in ''Ordine'', Atti Secondo Colloquio Internazionale di Letteratura italiana, a cura di S. Zoppi Garampi (Napoli, 12-14 ottobre 2006), Napoli, CUEN 2008), pp. 47-72
* ''Il silenzio di Virgilio: «Inferno», I, 63'', in “La rassegna della letteratura italiana”, 113, serie IX (2009), pp. 5-19.
* ''Il Dante di Auerbach'', in “Moderna”, XI (2009), pp. 121-34
*''Lettura di «Inferno» XXIII'', in A. VV.,''Dante tra antichità, Medioevo ed età moderna'', a cura di S. Cristaldi e C. Tramontana, Catania, CUECM 2009, pp. 11-69
* ''Per una rilettura del canto XXIII del «Purgatorio»'', in ''Studia humanitatis''. Saggi in onore di Roberto Osculati, a cura di Arianna Rotondo, Roma, Viella 2011, pp. 201-214
* ''Rilettura di letture: il canto XXX del «Paradiso» e i «tempi ultimi»'', in ''Del nomar parean tutti contenti''. Studi offerti a Ruggiero Stefanelli, a cura di P. Guaragnella, M. B. Pagliara, P. Sabbatino, L. Sebastio, Bari, Progedit 2011, pp. 82-118
*''Tra «Lecturae» e testo, simonia e «profetismo» nel canto XIX dell’«Inferno»,''in Università degli Studi di Napoli “L’orientale”, ''Lectura Dantis 2002-2''009, Omaggio a Vincenzo Placella per i suoi settanta anni, a cura di A. Cerbo e M. Semola, Napoli, Il Torcoliere, 2011, t. III, pp. 899-928.
*''Cultura e Illuminismo. La letteratura nell’Italia del Settecento'', Acireale-Roma, Bonanno, 2011, pp. 1-800.
* ''Alfieri e la crisi europea'', Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 1-213.
 
Gentili utenti,
*Ha curato i volumi:
*1- ''Atti del Convegno "Pirandello siciliano ed europeo"'', (Catania, 12 13 marzo 1982), numero unico de "Le forme e la storia”, II (1982)
*2- AA. VV., ''Altro su Verga'', a cura di N. M., Catania, Prova d'Autore, 1989
*3- AA. VV., ''Luigi Russo. Un’idea di letteratura a confronto'', Atti del Convegno nazionale tenutosi a Caltanissetta e Delia dal 15 ottobre al 18 ottobre 1992, a cura di N. M., Caltanissetta, Sciascia 1997
*4- Letture classensi, vol. 17, Ciclo curato da N.M., Ravenna, Longo, 1988
*5- Letture classensi, vol. 29, Ciclo 1999, ''Costruzione narrativa e coscienza profetistica nella «Divina Commedia»'', a cura di N. M.,Ravenna, Longo 2000
*6- AA.VV., ''Vittorio Alfieri nella critica novecentesca'', Atti del Convegno nazionale di Studi, Catania 29-30 novembre 2002, a cura di N. M., Catania, Officina Carta 2005
*7- “Moderna”, VIII, 1-2 (2006), ''Il romanzo e la storia''
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Ekaterina Pantjuchina]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=98305951 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
In suo onore e sui suoi scritti:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170704133131/http://rfs.ru/national_team/woman/women_national_team/contains/13710.html per http://www.rfs.ru/national_team/woman/women_national_team/contains/13710.html
*1) AA. VV., ''Letterature e lingue nazionali e regionali''. Studi in onore di Nicolò Mineo, Roma, Il Calamo, 1996;
*2) ''Studi in onore di Nicolò Mineo'', "Siculorum Gymnasium", 2005-2008, Tomi I-IV;
*3) A. MANGANARO, [Presentazione di] Nicolò Mineo, ''Saggi e letture per Dante'', Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 2008, in "ARCHIVIO NISSENO", II, n. 3, luglio-dicembre 2008, pp. 159-165; S. CRISTALDI, ''Nicolò Mineo per Dante'', ivi, pp. 166-171.
*4) G. Cottone,''La storia poetica di Dante nella lettura di Nicolò Mineo'', Accademia di studi "Cielo d'Alcamo", Palermo 1982.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
==Collegamenti esterni==
*[http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=authority&nentries=1&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&ricerca=navigazione&do=search_show_cmd&format=xml&item:1032:VID::@frase@::@or@=IT\ICCU\CFIV\071857 Scheda autorità dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]
*[http://www.dante.unict.it/staff.html Per una bibliografia di Nicolò Mineo Dantista]
*[http://www.dante.unict.it/ Lectura Dantis Siciliana]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:43, 7 lug 2018 (CEST)
{{Portale|Biografie|Letteratura}}